3A - Liceo scientifico Boggio Lera
Transcript
3A - Liceo scientifico Boggio Lera
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante: Deodati Lidia Classe III° AL 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa Il pellegrinaggio come itinerario di fede Le Crociate: una pagina difficile della storia Lutero e la Riforma Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo La tratta degli schiavi 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. La globalizzazione e il dialogo interreligioso Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista. Il sacro nel mondo contemporaneo 3° Modulo: Religioni e valori Il problema del male. La libertà e la Legge Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato. Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza. L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati Programma di Italiano Liceo scientifico "Boggio Lera" Classe III sez. A/L a.s. 2015-2016 prof.A.Carta Testi: Luperini Cataldi Marchiani Marchese -"La scrittura e l'interpretazione"- Palumbo editore Mineo Cuccia Melluso -La Divina Commedia- Palumbo editore La letteratura delle origini: Medioevo e feudalesimo; la letteratura in latino: la poesia giullaresca; dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti in volgare italiano: Indovinello veronese, Placito capuano; La letteratura d’oltralpe (lingua d’oc e d’oil); nuova concezione della donna e dell’amore; dal vassallaggio alla cortesia; La donna: dalla demonizzazione alla esaltazione cortese; la figura del cavaliere. La civiltà comunale italiana: i rapporti sociali, gli intellettuali, l’organizzazione della cultura. La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi, un mondo e una poesia nuovi, “Cantico di frate sole”, canto XI del Paradiso di Dante. L’estremismo ideologico ed espressivo di Iacopone da Todi; “Donna de Paradiso”. La scuola poetica siciliana: Giacomo da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire”, Cielo d’Alcamo. “Contrasto” I poeti toscani: Guittone d’Arezzo, “Tuttor ch’eo dirò gioì...” (lettura) La poesia comica: i luoghi e il tempo; i temi e le forme. Dante: “Chi udisse tossir la malfatata” (lettura). Rustico Filippi: “Oi dolce mio marito Aldobrandino”(lettura). Cecco Angiolieri: “Becchin’amor...”, “S’i’fosse foco”, “Tre cose solamente m’enno in grado” Il dolce stil novo: le ragioni, la poetica, i luoghi, il tempo, gli autori. Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti: “Io voglio del ver la mia donna laudare”; Lo stilnovismo tragico di Cavalcanti, “Voi che li occhi mi passaste ‘l core”. Dante Alighieri Poetica, opere e brani antologici: La vita, le idee, “Vita nuova” (“Il primo incontro”, “La lode di Beatrice”, “Tanto gentile e tanto onesta pare”, “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”, “Voi che per li occhi mi passate ‘l core”), “Rime” (“Così nel mio parlar voglio esser aspro”, vv. 1-26, 66-83, “Guido i’vorrei che tu e Lapo ed io”, “Donne ch’avete intelletto d’amore”), La “Commedia”: titolo e genere; composizione; tema del viaggio; il sincretismo; Dante autore e personaggio; allegoria; metrica, lingua, stile; struttura delle tre cantiche. Francesco Petrarca La novità di Petrarca, la vita, la formazione e il bilinguismo, l’epistolario, i Trionfi, il Secretum, il Canzoniere: la composizione; diario e autobiografia; narrazione e struttura; l’io e Laura; i temi; la “trasfigurazione” di Laura; rielaborazione del lutto e conversione; Petrarca fondatore della lirica moderna; l’io lirico; paesaggio-stato d’animo; metrica e stile. Antologia: Dal Canzoniere: Sonetto proemiale, “Voi che ascoltate in rime sparse il suono”, “Erano i capei d’oro a ‘l aura sparsi”, “Chiare fresche et dolci acque”, “Se lamentar augelli o verdi fronde”, “I’vo piangendo i miei passati tempi”, “Vergine bella, che di sol vestita” (strofe: 1, 7, 9, 10 + congedo – versi 1-13, 79-91, 105-137) Giovanni Boccaccio la vita, Decameron: composizione e struttura; la poetica; la supercornice e la funzione della cornice; le novelle; realismo e comicità, ideologia: fortuna, natura, ingegno, onestà; laicità e polemica antiecclesiastica; la ragione e la morale: il relativismo problematico Antologia: Ser Ciappelletto; Chichibìo e la gru; Calandrino e l’elitropia; Frate Cipolla; Lisabetta da Messina; La badessa e le brache; Tancredi e Ghismunda; Federigo degli Alberighi; Griselda. Umanesimo e Rinascimento I concetti di Umanesimo e di Rinascimento: il problema della periodizzazione; i tempi e i luoghi. Le corti e l'organizzazione della cultura; la condizione degli intellettuali, il ruolo della stampa. La concezione umanistica del mondo: rivalutazione del corpo umano e della dignità dell'uomo. Le trasformazioni dell’immaginario: le armi da fuoco e la crisi della figura del cavaliere La situazione della lingua: la prevalenza del latino e la successiva ripresa del volgare. Uno sguardo ai principali esponenti dell’Umanesimo volgare. Dal "Rinascimento maturo" al Manierismo. Il petrarchismo bembesco Ludovico Ariosto Cenni sulla vita e sulle Satire, l’Orlando furioso Antologia: dall’Orlando furioso: canto I (1-13, 22-23); Cloridano e Medoro (vicenda del canto XVIII), Canto XIX Angelica e Medoro (1-2, 20-30, 33-37, 42), canto XXIII La pazzia di Orlando (104, 107-109, 111-114, 122, 123, 125, 126, 128, 136) Divina Commedia Inferno: canti I, II (vv 43-142), III, V, VI (vv 1-66, 100-115), X (vv 1-114), XIII (vv 1-108), XV (vv 22-78); XXVI (v 46-142), XXXIII (v 1-78); XXXIV (vv 1-111, 133-139). Gli altri canti sono stati riassunti. Ripasso analisi del testo narrativo Analisi del testo poetico; sonetto e canzone; alcune figure retoriche: asindeto, polisindeto, antitesi, ossimoro, tmesi, anafora, epifora, aferesi, sincope, apocope, metonimia, sineddoche, tautologia, dittologia sinonimica, climax, enjambement, pleonasmo, iperbato, parallelismo, epentesi, personificazione, litote, chiasmo, allitterazione, anastrofe, sinestesia, adynaton, perifrasi. Ottava narrativa e ottava lirica. Rima equivoca, rima inclusiva, rima derivativa, parola rima, rimalmezzo. L’insegnante Antonella Carta LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”- CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Classe III sez. AL a.s. 2015-2016 Prof.ssa Eloisa Ballarò LIBRI DI TESTO AA.VV., “Contextos literarios”, Zanichelli, Bologna. AA.VV., “Curso Intensivo B1”, Anaya, Madrid. AA.VV., “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli, Bologna. AA.VV., “Gramática de uso español”, Hoepli, Madrid. COMPETENCIAS GRAMATICALES Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares). Ser y Estar. Revisión de los tiempos del pasado: Pretérito Perfecto, Pretérito Indefinido, Pretérito Imperfecto. Pretérito Pluscuamperfecto. Verbos con preposición. Verbos de cambio. Marcadores discursivos. Oraciones causales con indicativo. Los conectores. Oraciones de relativo. Comparativos. Revisión del Futuro y Condicional. Presente de Subjuntivo de verbos regulares e irregulares. Pretérito Perfecto de Subjuntivo. Pretérito Imperfecto de Subjuntivo. Verbos regulares e irregulares. HISTORIA Y LITERATURA 1) La comunicación literaria y sus géneros 1.1) La Literatura La poesía La narrativa El teatro 1.2) Las figuras literarias 2) Los orígenes 2.1) Contexto Cultural Contexto histórico, artístico y literario 2.2) La lírica en la Edad Media La lírica tradicional: las jarchas, las cantigas y los villancicos. El Cantar de Mío Cid. Cantar de las bodas. Gonzalo de Berceo. Milagros de Nuestra Señora, Introduccíon. Arcipreste de Hita. Historia de Pitas Payas. La lírica culta. Jorge Manrique. Coplas por la muerte de su padre. Coplas III, V, VIII, IX. El Romancero. Romance del prisionero. Romance de Abenámar. 2.3) La narrativa en la Edad Media Don Juan Manuel. El hombre cargado de piedras preciosas. 2.4) El teatro en la Edad Media La Celestina. CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES 1) EL SUR Sevilla Paseando por Andalucía Fiestas y folclore Arte y literatura 2) EL NORTE El Camino de Santiago Paisajes del norte De viajes por el norte de España Fiestas y folclore Literature: Manuel Rivas “La lengua de las mariposas” 3) EL CENTRO Y EL OESTE Madrid Los museos madrileños Las dos Castillas Extremadura Fiestas y folclore L’Insegnante Gli Alunni Liceo Linguistico Boggio Lera di Catania 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Programma di conversazione in Lingua spagnola 3AL Prof.ssa D. I. C. Chaves y Cadaval Consejos de comportamiento para afrontar una clase de conversación. Importancia del estudio de la cultura de un país. Fiestas españolas e hispanoamericanas: La Navidad, la Semana Santa en España, la Feria de abril de Sevilla, el Día de los muertos. La fiesta nacional: la corrida de toros. Gastronomía. Cultura española. Estrategias para hablar una lengua extranjera. Catálogo de voces hispánicas. Refranes y fraseología. El lugar del español en el mundo. Prof.ssa Dolores I. C. Chaves Cadaval PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe III A Linguistico a.s.. 2015/2016 Prof. Donata Cucchiara Testi in adozione : H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher – Units 11-14 H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 2 Loescher – Units 1- 4 Spiazzi M., Tavella M. Only Connect …New directions – Vol. 1 Zanichelli Graded reading – level C1 C.E.F. E.M. Forster A Passage to India CIDEB FUNCTIONS Revision of the main functions studied in the previous year Making hypotheses Promising Reporting personal experiences Expressing opinions Expressing Obligation and Prohibitions Giving explanations Making requests and respond Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS Past progressive Verbi usati nella forma progressiva Uso di could Must/Mustn’t Pronomi relativi Phrasal verbs Condizionale Periodo ipotetico what's it like? Pronomi e avverbi indefiniti Should/ought to / might Need/needn’t Pronomi possessivi Use of should/ought to Comparative and superlative adjectives Adverbs Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Intensifiers past simple passive a / an, the or zero article let / be allowed to question tags Been to / gone to LETTERATURA Literary features and genres . The tools of poetry Features of a poetic text ( Layout, Rhyme and Rhythm, alliteration, assonance, Figures of speech , denotative and connotative language ). The Epic poem and the elegy THE ORIGINS: Celtic Britain, The enigma of Stonehenge, The romans, The Anglo-Saxons, The conversion to Christianity, The Vikings and the end of Anglo-Saxon England -Beowulf : a primary Epic THE MIDDLE AGES: The Norman conquest and Feudalism, Henry II , Reforms and Becket, Kings, Magna Carta and Parliament, the Black death and social change in the 14th century - Medieval Drama ( Mystery and Morality plays ) - G. Chaucer - The Canterbury Tales THE RENAISSANCE Socio-cultural context , The Development of Drama , The Theatre: W. Shakespeare ‘Shall I compare theee’ The Merchant of Venice Hamlet King Lear ( rappresentazione Teatrale ) Riguardo al writing , si è prestata particolare attenzione alla stesura di riassunti. Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania Anno Scolastico 2015-16 Programma di Fisica Classe III sez.A Iinguistico Docente Prof.ssa Daniela Scirè Testo: U. Amaldi Le traiettorie della fisica azzurro da Galileo a Heisenberg Meccanica, Termodinamica, Onde. Zanichelli Metodo sperimentale. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Notazione scientifica dei numeri. Cifre significative, ordine di grandezza di un numero, arrotondamento. Errori sistematici e accidentali.Valore medio di una misura. Portata e sensibilità di uno strumento di misura. Calcolo dell’errore assoluto, relativo e percentuale. Grandezze scalari e vettoriali. Somme e differenze di vettori. Prodotto di un numero per un vettore. Forze. Composizione di forze. Forza peso. Punto materiale. Sistema di riferimento. Traiettoria, spostamento. Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua rappresentazione grafica. Grafico velocità-tempo. Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato e sua legge oraria. Grafici velocità-tempo e spazio-tempo del moto uniformemente accelerato. Moto dei gravi. Moto di un grave lanciato verticalmente verso l'alto. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Liceo Scientifico Statale Boggio Lera Catania Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/16 Classe IIIA Linguistico Divisione dei polinomi. Teorema del resto e di Ruffini. Divisione con la regola di Ruffini. Scomposizione in fattori dei polinomi (prodotti notevoli, raccoglimento a fattore comune parziale e totale, trinomio caratteristico, teorema di Ruffini).Frazioni algebriche:campo di esistenza, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado intere e fratte. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Circonferenza e cerchio. Corde, archi, angoli al centro e alla circonferenza, settori circolari e loro proprietà. Posizione reciproca rettacirconferenza. Proprietà delle rette tangenti a una circonferenza condotte da un punto esterno. Equazione della circonferenza. Equazione della retta tangente a una circonferenza in un suo punto. Equazioni delle tangenti condotte da un punto esterno alla circonferenza. Parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y. Equazione della retta tangente a una parabola in un suo punto ed equazioni delle rette tangenti ad una parabola condotte da un punto esterno. L’insegnante Prof.ssa Daniela Scirè PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE A.S.2015-2016 CLASSE III AL. Prof.ssa T. PROFETA. Libro di testo LITTERATURE.EINAUDI VOL UNICO . LETTERATURA. QUADRO STORICO SOCIALE E ARTISTICO DEI SECOLI XIII, XIV, XV, XVI. La chanson de geste La letteratura cortese analisi del testo la letteratura borghese il realismo analisi del testo VILLON LA BALLADE DES PENDUS L’umanesimo ed il rinascimento Montaigne LES ESSAIS analisi del testo “Le plaisir de la VARIETE’” l’education Rabelais lettre à Gargantua Lingua. Esercizi di traduzione e di trasformazione su:. Uso del congiuntivo. .del condizionale. partitivo negativo I pronomi indefiniti Ripresa dei pronomi COI e COD. Ripresa dei pronomi relativi,dimostrativi possessivi Ripresa del periodo ipotetico. Civiltà Video su attentato a Parigi Novembre 2015.realizzazione di cartelloni. .Preparazione alla visione dello spettacolo teatrale Cyrano 3.0 canzoni.lessico Le religioni. Catania 01.06-2016 Prof.ssa Profeta Teresa Gli alunni anno scolastico 2015/16 Classe III A lin. mater. STORIA DELL’ARTE prof. Adalgisa COZZA PROGRAMMA Le civiltà Egee :il mito, gli scavi archeologici, le fonti scritte I Cretesi e le città palazzo Il palazzo di Cnosso La pittura –affresco “gioco del toro” I Micenei e le città fortezza Il tesoro di Atreo , la tholos I manufatti in oro – le maschere d’oro e la tazza d’oro di Vafiò La porta dei leoni e il sistema trilitico Le origini dell’arte Greca – il periodo di formazione La polis L’età arcaica Il tempio e le sue tipologie- nomenclatura Gli ordini architettonici- Dorico, Jonico e Corinzio Kouroi e Korai- Kleobi e Bitone Moscophoros , Kouros di Milo, Hera di Samo La pittura vascolare- vasi a figure nere e a figure rosse Il periodo Severo La statuaria in bronzo Zeus di capo Artemisio Mirone –discobolo Policleto- Canone Dorifero Il periodo classico .Atene – il Partenone Prassitele-Venere Cnidia e Hermes e Dionisio Skopas- Menade danzante Lisippo- Apoxiomenos L’arte nella crisi della polis L’ellenismo : La scultura :il Laocoonte Gli etruschi : arte e religione Architettura : Architettura funeraria Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina Arte romana : arco , volte , cupole ,ponti e templi Pantheon Differenza fra teatro greco e anfiteatro romano Colosseo Colonna Traiana Arte a Ravenna . Mosaici - Tecnica S.Apollinare nuovo , mausoleo di Galla Placidia, S.Vitale , mausoleo di Teodorico Durante l’anno scolastico in riferimento agli argomenti studiati si sono fatti confronti con le architetture presenti nel territorio catanese con approfondite analisi Prima della visita alla mostra su Chagall si sono tenute delle lezioni sulla vita e sulla opere dell’artista L’Insegnante Adalgisa Cozza A.S. 2015-2016 programma di Scienze classe: III A L insegnante: Prof. ssa M. Gabriella Foti Chimica proprietà Biologia I modelli atomici di Thomson e di Rutherford Quanti di energia L' atomo di Bohr L'elettrone - onda; il principio di indeterminazione di Heisenberg Concetto di orbitale Numeri quantici Energia e ordine di riempimento degli orbitali Configurazione elettronica totale ed esterna; configurazione elettronica e degli elementi Il sistema periodico di Mendeleev Legami chimici. Legame covalente (polare e apolare), legame ionico, legame metallico Volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività Valenza e numero di ossidazione; nomenclatura chimica Composti binari: ossidi, idruri, idracidi Composti ternari: idrossidi e ossoacidi I radicali acidi; i sali Struttura e funzioni della membrana cellulare; trasporto attivo e passivo Autotrofi ed etrotrofi Metabolismo cellulare: reazioni endo- ed eso-ergoniche, struttura e funzioni dell'ATP Cenni su fotosintesi e respirazione cellulare Divisione cellulare e riproduzione Ciclo cellulare delle cellule eucariote e mitosi Cellule germinali e meiosi Corredo cromosomico e cariotipo Scienze della Terra I materiali della terra solida: minerali (caratteristiche e classificazione), e rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche) Libri di testo: Chimica di Rippa Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.) Osservare e capire la terra (Palmieri, Parotto) Programma svolto in 3AL Materia alternativa all'IRC: Diritto anno scolastico 2015/16 Docente:Carmela Di Stefano n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016 1° Modulo: la Costituzione italiana caratteri e struttura Statuto Albertino e Costituzione evoluzione storica della Costituzione 2° Modulo: i principi fondamentali della Costituzione analisi e commento degli articoli.dall’ 1 all’art. 12. i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell’art.2 Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3 le liberta’ di espressione, di circolazione ecc. i limiti delle liberta’ individuali a ifesa della collettivita’ 3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali art.29, la famigla basata sul matrimonio e le unioni civili art.30 difitti e doveri dei genitori sui figli art.4l libertà d’iniziativa economica limiti delle libertà a tutela della collettività Modulo 4: i percorsi della legalità la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino Liceo Scientifico Boggio lera Catania 3Al Programma di Storia 20015/16 • • • • • • La dissoluzione dell’Europa carolingia La lotta tra impero e papato La fine dell’Europa medievale XIV-XV Le grandi scoperte geografiche Le civiltà precolombiane e la loro distruzione La Riforma protestante e la Controriforma • • • • • Le guerre d’Italia Carlo V e Francesco I La Francia delle guerra di religione La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I La guerra dei trent’anni Catania 09/06/2016 Il docente Prof Orazio Di Mauro Liceo Scientifico Boggio lera Catania 3Al Programma di Filosofia 20015/16 • ◦ ◦ ◦ ◦ ◦ I presocratici Talete, Anassimene, Anassimandro Eraclito Parmenide Zenone di Elea Leucippo e Democrito • • • • • • • • • • • • • I Sofisti (cenni) Socrate Platone Aristotele Scettici e Cinici Epicuro Il Neoplatonismo e Plotino La filosofia patristica La filosofia ebraica La filosofia islamica La filosofia scolastica Tommaso d’Aquino Guglielmo di Ockhamm Catania 09/06/2016 Il docente Prof Orazio Di Mauro
Documenti analoghi
programma di italiano - classe 4dl
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione binaria; Il ciclo
cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato b...