mercurius corrosivus
Transcript
mercurius corrosivus
MERCURIUS CORROSIVUS Omeopatia del sublimato, nelle infezioni intestinali SUBLIMATO CORROSIVO La perfetta combinazione salina del mercurio con l’acido muriatico, il sublimato mercuriale (sublimato corrosivo, mercurius corrosivus sublimatus) è, piuttosto, meglio conosciuto in ragione del suo frequente abuso. Per la sua solubilità in acqua e alcool, e quindi la sua capacità di essere diluito ad ogni grado, è più adatto all’uso omeopatico. Successivamente ho fornito alcuni dei suoi sintomi, che vale la pena aggiungere, i quali serviranno a dare qualche idea della sua azione peculiare, che è molto diversa da quella del mercurio puro. Ho trovato che una singola dose di una piccola porzione di una goccia della quintilionesima, o meglio ancora della decilionesima diluizione, somministrata da sola, sia quasi specifica nella comune dissenteria autunnale. In questo caso la verità della legge di cura omeopatica è distintamente corroborata. 2 17. Dolore tagliente nell’addome (immediatamente), con brividi all’aperto, nonostante l’aria calda 1. Debolezza di mente; ci guarda con grandi occhi sgranati e non ci comprende (dopo 2 ore) 12. Sapore salato nella bocca (dopo 2 ore) 35. Tosse secca affaticante, vuota (dopo 2 ore) 41. Piedi freddi gelati (dopo 2 ore) 42. Verso sera, sgradevole sensazione nel periostio di tutte le ossa, come all’inizio di una malaria, con sensazione bollente della testa (dopo 6 ore) 45. Comincia improvvisamente ad addormentarsi, con uno shock di tutto il corpo (dopo 8 ore) 21. Insolita distensione dell’addome (dopo 12 ore) SINTOMI TEMPORALI INDEFINITI 17. Immediatamente dopo una evacuazione, pressione in basso, sotto l’ombelico, che dura qualche tempo 24. Insieme a un quasi costante dolore tagliente nell’addome e a una pressione dolente intollerabile quasi inefficace, forzatura e tenesmo, frequente eliminazione di poco muco sanguinolento, giorno e notte 3 2. Cefalea tirante, associata a dolenzia, sopra l’occhio sx, aggravata dal piegamento in avanti 3. Un ronzio nell’orecchio sx, sincrono con il polso 4. Infiammazione degli occhi, che protrudono dalle orbite (Schwarze) 5. Sguardo fisso (Schwarze) 6. Distorsione delle figure (Schwarze) 7. Stiramento del mascellare superiore, verso l’occhio, seguito da gonfiore) 8. Dolore bruciante nelle gengive e nella bocca 9. Labbro inferiore molto gonfio, anche all’interno, tanto che non c’è più linea di demarcazione con il labbro stesso (Schwarze) 10. Gonfiore delle labbra, della lingua e del collo (Schwarze) 4 11. Raucedine in gola, che rende diffide il parlare, ma non la deglutizione 14. Sete inestinguibile (Schwarze) 15. Vomito (Schwarze) 16. Senso di dolore nella regione dello stomaco e del torace (Schwarze) 19. Bruciore dolente, dalla bocca alla regione gastrica (Schwarze) 20. Addome dolente, molto disteso (Schwarze) 22. Evacuazione di feci viscose 23. Evacuazione di feci sottili 25. Evacuazione di feci miste a muco e sangue scuro coagulato (Schwarze) 26. Diarrea (Schwarze) 27. Tenesmo (Schwarze) 5 27. Tenesmo (Schwarze) 28. Stranguria (Schwarze) 34. Tosse secca 39. Dolore tirante nell’articolazione dell’anca, muovendosi e appoggiandosi 44. Lieve dolore tirante qua e là, nei muscoli, di giorno 46. Brivido alla testa 47. Al più piccolo movimento, anche alzandosi dalla posizione seduta, brivido e dolore tagliente nell’addome 48. Dall’aperto, pur con aria calda, che le risulta molto ripugnante, brivido e dolore tagliente nell’addome, con tenesmo 50. Non riesce a rimanere in alcuna posizione, di notte, fino ad arrivare a un senso di calore e ansietà 51. Frequente disposizione alla stizzosità, tanto che nessuno riesce a fare qualcosa per fargli piacere, alternata a serenità 6 SHIGELLOSI Sindrome infiammatoria acuta del colon TENESMO Diarrea, con feci (di piccolo volume) miste a sangue e muco dysenteriae, flexneri, boydii, sonnei rotavirus concomitanti Bambini 1-4 anni Alimenti (uova, latte, etc.) 7 SHIGELLOSI Replicazione nella sottomucosa e lamina propria Penetrazione grosso intestino microascessi Ulcerazioni della mucosa Essudato fibrinoso 8 SHIGELLOSI Incubazione di 36-72 ore Febbre e dolori addominali Dissenteria (feci piccole, con sangue e muco e tenesmo) Neurite periferica e convulsioni Diarrea dopo 48 ore, mista a sangue e muco Enterotossina S, soprattutto dysenteriae Tensione addominale 9 KARTULIS (Penzoldt, 1895) coliche, il tenesmo e le deiezioni fluide, le quali sono frequenti, ma in piccola quantità, mucose e sanguinolente spesso deiezioni di colore bilioso, oppure di color cioccolato, o contenenti muco-pus, pus e pseudomembrane Nei casi molto gravi le deiezioni divengono puramente sanguinolente; vi sono allora intense coliche e tenesmo. Gli infermi si sentono molto deboli e prostrati L’addome, lungo il tragitto del colon, è più o meno sensibile alla pressione e spesso anche tumido 10 KARTULIS (Penzoldt, 1895) Nei casi cronici leggeri il sangue e il muco possono mancare nelle fecce, o presentarvisi solo accidentalmente. Il tenesmo e le coliche sono rare. Il sintomo principale è la diarrea cronica Nei casi cronici gravi perdurano l’evacuazione di muco e di sangue, come pure il tenesmo, le coliche e la sensibilità alla pressione dell’addome. Nelle fecce rinvengonsi spesso grandi quantità di brani necrotici di mucosa. In questa forma l’appetito e lo stato generale dell’infermo sono, per lo più, fortemente disturbati 11 NIEMEYER, 1866 quanto più spesso le diarree si susseguono l’una l’altra, altrettanto più violenti diventano i dolori colici (tormina ventris) Tosto dopo una scarica il paziente si sente alleviato; ed accusa dolori per lo più solo allorquando si esercita una pressione più forte sull’addome, principalmente nella regione del colon Le evacuazioni stesse sono accompagnate da un tenesmo all’ano assai molesto e doloroso, che spesso è con comitato da stranguria a tutto ciò si aggiungono un grave perturbamento della salute generale, una completa inappetenza, lingua asciutta, notevole depressione delle forze e della disposizione psichica, spesso anche assopimento del sensorio e delirii leggeri 12 HAHNEMANN, 1817 “Con una infinità di farmaci scelti empiricamente gli allopatici contrastano la dissenteria autunnale, ma con quale misero successo! I sintomi di sublimato corrosivo, comunque (vide la Materia Medica Pura), rassomigliano tanto a quelli di questa malattia, che tale medicina deve esserne il rimedio specifico; e l’esperienza mi ha convinto, da molti anni, che una singola dose, ossia una piccola porzione di una goccia della trilionesima attenuazione di mercurius sublimatis corrosivus è sufficiente a produrre una guarigione rapida e completa”. 13 Similitudine (tra parentesi i sintomi di mercurius corrosivus, descritti nella Materia Medica Pura): coliche (17), tenesmo e deiezioni fluide, le quali sono frequenti, ma in piccola quantità, mucose e sanguinolente (Kartulis); deiezioni di colore bilioso, oppure di color cioccolato, o contenenti muco-pus (22), pus e pseudomembrane (25). Nei casi molto gravi le deiezioni divengono puramente sanguinolente; vi sono allora intense coliche (17) e tenesmo (24, 27)). Gli infermi si sentono molto deboli e prostrati. La febbre può pervenire fino a 39,6°. L’addome, lungo il tragitto del colon, è più o meno sensibile alla pressione e spesso anche tumido (20) (Kartulis). fenomeni precursori, consistenti in un perturbamento indeterminato dello stato generale e in anomalie della digestione, specialmente inappetenza, sete, leggeri dolori colici e inclinazione a diarrea (26) (Niemeyer); 14 quanto più spesso le diarree si susseguono l’una l’altra, altrettanto più violenti diventano i dolori colici (tormina ventris), che cominciano poco tempo avanti ogni singola evacuazione alvina e prima della scarica salgono a un grado intollerabile. Le evacuazioni stesse sono accompagnate da un tenesmo (48) all’ano assai molesto e doloroso (Niemeyer); dopo una scarica il paziente si sente alleviato; ed accusa dolori per lo più solo allorquando si esercita una pressione più forte sull’addome, principalmente nella regione del colon, ma ben più presto, e spesso già dopo pochi minuti, i dolori addominali ritornano (Niemeyer); il polso, in principio pieno, diventa piccolo, la psiche è assai depressa, la stanchezza e lo spossamento raggiungono un grado altissimo (Niemeyer). 15 YERSINIOSI Patogeno soprattutto nei bambini (y. enterocolitica) Carni contaminate (suine) Artrite reattiva, Reiter, e. nodoso, sarcoidosi, Graves e Hashimoto adenomesenterite Molto simile alla appendicite Dolore addome, febbre, vomito, diarrea e leucocitosi Ulcerazioni della mucosa 16
Documenti analoghi
MERCURIUS CORROSIVUS (sublimato corrosivo) Tra i
iniziali aspecifici, caratterizzati da febbre e dolori addominali. La diarrea compare dopo circa
48 ore ed è mista a sangue e muco purulento. La tensione addominale è costante. La remissione
sponta...