Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Transcript
LA SINTESI di Cesare Lanza. I giornali di venerdì 19 dicembre 2014 Il segno ^^ indica gli argomenti e gli interventi più interessanti. ********************************************************************** LA REDAZIONE DE “LA SINTESI” AUGURA FELICI E SERENE FESTIVITA’ 2014 – 2015 AUGURI Oggi compiono gli anni: Jennifer Beals, Osvaldo Bevilacqua, Isabella Biagini, Renato Buso, Franca Ciampi, Beatrice Dalle, Elisa (Toffoli), Simona Marchini, Alyssa Milano, Edmond Purdom, Aldo Reggiani, Antonio Rossi, Alberto Tomba, Giuseppe Valentino, Rosanna Vaudetti, Giorgio Zanotto. Domani: Fulvio Abbate, Giampiero Albertini, Piero Bassetti, Giuseppe Capo, Maurizio Chierici, Gigliola Cinquetti, Uri Geller, Valerio Lazarov, Gianfranco Morgando, Alan Parsons, Gian Luca Rana, Sergio Vastano, Elisabetta Virgili, Anita Ward, Giuliano Zincone. Domenica 21: Matias Almeyda, Massimo Bertarelli, Emiliano Brembilla, Renato Boero, Alessandro Dell’Acqua, Alessandro di Giacomo, Chris Evert, Jane Fonda, Giordano Bruno Guerri, Italo Ghitti, Samuel L. Jackson, Martufello, Gaetano Marzotto, Sandro Mayer, Moira Orfei, Alessandro Paci, Sergio Rubini, Kiefer Sutherland, Christian Zaccardo. PRIMA PAGINA ^^ Napolitano. “Dimissioni imminenti”. Renzi: niente intoppi sulla successione. Grillo: il presidente dovrebbe costituirsi. ^^ Europa ancora divisa su Putin. La Francia spinge per una linea più morbida verso il Cremlino, la Germania tiene duro sulle sanzioni. Conti pubblici, il vertice Ue rinvia la decisione sulla flessibilità legata agli investimenti. “Raùl Castro andrà da Obama”. Tutti i segreti della trattativa. L’Avana in festa, i repubblicani contro la Casa Bianca. Auto blu, la beffa dei tagli, ne restano mille di troppo. Ministeri, arriva il decreto fermo da mesi alla Corte dei Conti. Gli ovuli umani diventano brevettabili. Sentenza della Corte Europea: purché non fecondati, saranno usati per la ricerca. Il Vaticano. Castel Gandolfo diventa museo. Papa Francesco lo apre ai turisti. Allestita una galleria con i Pontefici. Sony minacciata. Ritirato il film sul dittatore nordcoreano. Si è spento il sorriso degli Anni 60. Virna Lisi, l’antidiva elegante, è morta a 78 anni: aveva detto di no a Hollywood. Zeman non ferma la Juve: 3-1. Domani la Roma aspetta il Milan. ************* Il Giornale. Napolitano ci lascia il caos. Il presidente annuncia: dimissioni imminenti. Berlusconi boccia la Severino, Grillo liquida Prodi e nel Pd si riparla di scissione. C’è già il nome del partito bis: Nuova sinistra. Libero. Prodi usa Putin per salire sul Colle. Blitz del Prof a Minsk e a Mosca: dagli amici di Berlusconi cerca l’appoggio per rimuovere uno dei principali ostacoli verso l’ambita presidenza. Ma lui al Quirinale sarebbe una sciagura: ecco perché. ******************************************************************************************* DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE ISIS. La Repubblica, 1. Paolo Berizzi: “Ecco gli italiani della Jihad. “In quaranta militano nell’Is”. CUBA E AMERICA. La Repubblica, 1. Daniele Mastrogiacomo: “Raùl Castro andrà da Obama”. Tutti i segreti della trattativa. **Federico Rampini: 18 mesi di diplomazia clandestina. Il retroscena. §§§ Il Messaggero, 1. Mario Del Pero: Cuba, scelta di Obama per evitare l’isolamento. Gli Usa e l’embargo. §§§ Il Giornale, 1. Paolo Guzzanti: Cuba, l’ultima icona rosso –tenue. La fine del mito comunista. §§§ La Stampa, 1. Paolo Mastrolilli: All’Avana in festa tra parate e accuse di tradimento. §§§ Libero, 1. Glauco Maggi: Mezza America si ribella alla revolucion di Obama. La “resa” a Cuba. SEMESTRE UE. Il Corriere, 1. Danilo Taino: Esito modesto di un semestre. Bilancio critico per l’Italia. §§§ La Stampa, 1. Stefano Lepri: Cosa resta del semestre italiano. QUIRINALE. Il Corriere, 1. Marzio Breda: Napolitano: Renzi senza alternative. Grillo attacca, il Pd difende il Colle. **Francesco Verderami: La partita del premier. §§§ Il Messaggero, 1. Nino Bertoloni Meli: Napolitano conferma il suo addio. “Imminenti le mie dimissioni”. Il futuro del Colle. §§§ Il Giornale, 1. Adalberto Signore: Napolitano ci lascia il caos. Tutti contro tutti. §§§ La Stampa, 1. Antonella Rampino: Lascerà il 14. Non sarà facile sostituirlo. §§§ Libero, 1. ^^Maurizio Belpietro: Prodi usa Putin per salire sul Colle. RUSSIA. Il Giornale, 1. ^^Vittorio Feltri: Chi amava Breznev ora odia Putin. §§§ La Stampa, 1. Cesare Martinetti: Russia, anche Putin ammette la crisi. §§§ Il Sole 24Ore, 1. Adriana Cerretelli: Lo scoglio di Mosca sulla rotta europea. FINANZIAMENTO AI PARTITI. Il Messaggero, 1. Mario Ajello: Capaldo: i partiti siano finanziati dai singoli cittadini. La proposta. FRATI FRANCESCANI. Il Messaggero, 1. Franca Giansoldati: Buco milionario i frati francescani rischiano il crac. Il caso. HOLLYWOOD. La Repubblica, 1. Vittorio Zucconi: Hollywood si arrende dl dittatore Kim. La storia. §§§ Il Corriere, 1. Massimo Gaggi: Resa della Sony: sospeso il film su Kim Jong – un. ADDIO A VIRNA LISI. La Repubblica, 1. Michele Serra: Virna Lisi, l’eleganza dell’età. §§§ Il Corriere, 1. Paolo Mereghetti: Virna Lisi, sogno biondo che ha incantato l’Italia. §§§ Il Messaggero, 1. Giuseppe Tornatore: Una grande bellezza portata con ironia. L’attrice. **Carlo Vanzina: Usciva da una torta me ne innamorai. La donna. §§§ Il Giornale, 1. Stenio Solinas: Addio a Virna Lisi. Donna da sogno troppo intelligente per svendersi. Morta a 78 anni. §§§ Libero, 1. Bruna Magi: Virna Lisi, la star che seppe farsi perdonare la bellezza. MAFIA CAPITALE. Il Messaggero, 1. Valentina Errante e Cristiana Mangani: Mafia Capitale, i bar della Rai tutti nelle mani di Carminati. §§§ Libero, 1. Mario Giordano: Dalle coop a Marino la compagnia dei caduti dal pero. TROPPA INDULGENZA... Libero, 1. Francesco Borgonovo: Un po’ di sano cattivismo per salvarci dai tagliagole. PEDAGGI SELETTIVI: ALTRO CHE UE. Libero, 1. Maurizio Stefanini: La Merkel ci fa pagare le autostrade dei tedeschi. OMISSIONE DI SOCCORSO. Il Giornale, 1. Gabriele Villa: L’omissione di soccorso non è più reato. L’ultima follia giuridica. I COMANDAMENTI OLTRE BENIGNI. Il Giornale, 1. Marcello Veneziani: Un divieto (forse) ci salverà. Le dure tavole della Legge. OVULI. Il Corriere, 1. Edoardo Boncinelli: Gli ovuli umani diventano brevettabili. ADDIO A FRANCO BOMPREZZI. Il Corriere, 1. Alessandro Cannavò: Franco, cronista degli invisibili. IL PROFESSORE PEDOFILO. Il Giornale, 1. Stefano Zurlo: Contro il prof pedofilo ora si muove il ministero. Dopo la denuncia de “Il Giornale”. CASO STASI. Libero, 1. Selvaggia Lucarelli: Dal complottista al lombrosiano: “post” per un delitto. INTERNET. Il Corriere, 1. Luca Mastrantonio: I neoanalfabeti (senza Internet). IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. Il segno del Cancro punta sulla famiglia. BUONGIORNO. La Stampa, 1. Massimo Gramellini: Gentili ascoltatori. APPUNTO. Libero, 1. Filippo Facci: Il giudice ragazzotto. ATTUALITA'. GLI ARGOMENTI PRINCIPALI USA – CUBA. La Repubblica, 2. Festa e bottiglie di rum, l’Avana si sveglia libera. “Presto Raùl Castro in visita a Washington”. Si balla e si canta nelle strade della Capitale. Tra la gioia del presente e i timori per un futuro ancora oscuro. E nelle piazze la frase più ripetuta è “Somos todos americanos”. **, 4. Un anno e mezzo di spie e trattative, così Usa e Cuba hanno fatto la pace. Le prime dichiarazioni di Obama e l’aiuto della diplomazia straniera. A partire dal Papa. Lo shock petrolifero in Venezuela e i vertici segreti guidati da un ambasciatore di origini italiane. Che diventerà il capo della sede americana all’Avana. **, 6. Il fantasma di Fidel nelle ore decisive. “Ma il fratello non fa niente da solo...”. Dalle liti agli editoriali di fuoco contro le aperture alla Casa Bianca. Il “comandante” ha una visione politica completamente diversa da quella dell’attuale presidente. La gente dell’Avana si chiede se il leader rivoluzionario sia stato tenuto all’oscuro delle trattative. Eppure i più anziani non hanno dubbi: “Il vecchio avrà dato l’ok”. IL VERTICE UE. Il Corriere, 2. Contenere Mosca, ma non troppo. Europa spaccata sulle sanzioni. Via al blocco in Crimea, Parigi e Roma vogliono la de – escalation. Un vertice magro: la seconda giornata di lavori, prevista per oggi, è stata tagliata. **, 3. “Nessuno incatenerà l’orso russo”. Putin chiede 2 anni per il rilancio. Assediato dai mercati, scommette sulla formula: serrare i ranghi dietro il capo. “Non siamo vassalli, ce la faremo: anche se il petrolio dovesse scendere a 40 dollari”. QUADRO POLITICO IL QUIRINALE. La Repubblica, 10. Napolitano elogia Renzi. “Mie dimissioni imminenti”. Patto sui tempi dell’Italicum. Oggi riforma elettorale in aula. Boschi conferma l’intesa con FI. Il premier e la partita del Colle: non ripeteremo i pasticci del 2013. Napolitano: “Questo governo svolge un’opera difficile, con tante incognite. Ma c’erano alternative per chi crede nelle potenzialità dell’Italia e nel suo ruolo in Europa? **Preferenze, stop di Bersani: “E’ la democrazia alla Verdini”. L’ex segretario rilancia la battaglia per cambiare la legge elettorale e i tempi potrebbero allungarsi. I margini per evitare l’ingorgo con il dopo – Napolitano restano in ogni caso strettissimi. MOVIMENTO 5 STELLE. La Repubblica, 12. Grillo: “Napolitano deve costituirsi”. Duro attacco al Colle ma sulla scelta del successore apre: “Valuteremo anche i candidati degli altri se non verranno dalla politica. Prodi? Non se ne può più”. Davigo, Gratteri e Cantone nella rosa Cinquestelle. FORZA ITALIA. La Repubblica, 13. Berlusconi sul Colle ora chiede prudenza. “Renzi proporrà una terna di nomi”. L’ex Cavaliere strappa una tregua con Fitto sull’Italicum e pensa a Gianni Letta come segretario generale al Quirinale. LA LEGA. La Repubblica, 15. “Noi con Salvini”, ecco il progetto Sud. Oggi il battesimo a Roma, in fila per entrare molti ex di An e Forza Italia. Ma scoppia la grana: un dirigente organizza a Milano una manifestazione con Forza Nuova e Alba Dorata. Nel simbolo via il verde sostituito da giallo e blu. L’ex ministro Landolfi possibile autocandidato. ECONOMIA E POLITICA. Il Messaggero, 2. Partecipate, puniti gli enti locali che non tagliano. Province nel caos. Ma salta l’obbligo di cessione per le società dal Campidoglio. Oggi al Senato maxi – emendamento alla manovra e fiducia. **, 3. Flessibilità, Bruxelles non arretra, la partita rinviata al nuovo anno. Dalla Ue via al piano investimenti da 315 miliardi: partirà a giugno 2015. Ma niente scorporo dal deficit. Nel documento finale si fa esplicito riferimento al rispetto delle regole del Patto “già esistenti”. **, 5. Auto blu, la beffa dei tagli rinviati. In primavera il governo aveva annunciato che i ministeri hanno diritto ad averne 93. Invece sono ancora oltre 1.100. Ora finalmente c’è il decreto attuativo dopo che la Corte dei Conti ha impiegato due mesi solo per valutare i dettagli. LO SCANDALO INDIANO. Il Giornale, 8. Marò, la farsa dell’arbitrato infinito. Il governo Renzi lo ha già annunciato una decina di volte. Ma per i nostri fucilieri non è cambiato nulla. Renzi: “Il governo continuerà con determinazione per internazionalizzare la vicenda”. ETICA E SCIENZA. Il Giornale, 16. La Ue mette in vendita gli ovuli umani. I giudici: se non fecondati possono essere brevettati e utilizzati per fini commerciali e industriali. Dopo tre anni la Corte di Giustizia a Lussemburgo cambia idea. Limiti: i gameti non devono potersi trasformare in esseri umani. L’esperto: “Niente paura, non nasceranno mostri in laboratorio”. IL CASO SONY. La Stampa, 14. Hollywood si piega alla Nord Corea. Non esce il film che irride il dittatore. Dopo l’attacco informatico e le minacce ai cinema, la Sony ritira “The Interview”. ECONOMIA E FINANZA LA GIORNATA SUI MERCATI. Il Sole 24Ore, 3. Borse in rally, titoli di Stato ai nuovi minimi. Le mosse della Fed e della Bce scuotono i listini, il BTp tocca l’1,92%. Il petrolio (Wti) crolla a 54 dollari. Wall Street / Seconda giornata consecutiva di forti acquisti: conseguenza delle attese sulle misure monetarie. EDILIZIA. Il Sole 24Ore, 15. Sarà crisi anche nel 2015. Affondo di Buzzetti: “Mancano misure volte al rilancio delle opere pubbliche”. Osservatorio Ance. Nel 2014 gli investimenti in costruzioni sono scesi del 3,5%. Nel prossimo anno atteso un tonfo ulteriore (-2,4%). TLC. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 31. Dossier rete Metroweb, avanti con il piano Telecom. Cade l’ipotesi di “condominio” con gli altri operatori. In Brasile avviati i contatti con gli uffici regolamentari per sciogliere i nodi Oi. CREDITO. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 32. Mps verso altri accantonamenti. Nel quarto trimestre tutte le rettifiche sui crediti emerse dall’Aqr. Ieri il cda dopo il primo via libera della Bce al capital plan. Profumo: “L’aumento per ora è sufficiente”. TRASPORTI. Il Sole 24Ore, Finanza & Mercati, 34. Breda, in campo anche Bank of China. La banca centrale a fianco della cordata Insigma: Pechino appoggia l’operazione. Il piano industriale prevede uno sviluppo in Asia e Stati Uniti: ieri per Finmeccanica balzo del 5%. SPETTACOLI, SPORT ADDIO A VIRNA LISI. Il Giornale, 26. Dal musical all’Oscar francese. Una vera signora della scena. Iniziò con film strappalacrime come “... e Napoli canta!”. Poi la sua bellezza e la sua classe illuminarono la tv e il cinema. Ma disse “no” a Hollywood. È morta ieri a Roma, a 78 anni, attrice e donna bellissima che non aveva paura di invecchiare. **, 27. Scatenò i nostri sogni erotici. Ma senza approfittarne mai. Intelligente, ironica e non disposta a vendersi allo star – system. Era l’icona perfetta di un certo modo di intendere la vita. E anche il matrimonio. I LITFIBA. La Repubblica, 53. Litfiba: “Omaggio ai quattro elementi. La nostra tetralogia ci riporta al blues”. Uscirà a gennaio il cofanetto con “El Diablo” (fuoco), “Terremoto” (Terra), “Spirito” (Aria) e “Mondi sommersi” (Acqua). Poi i live a Milano, Roma e Firenze. “ZIO GIANNI”. La Stampa, 37. Zio Gianni arriva dopo il Tg direttamente da Youtube. Nove minuti al giorno per la sitcom innovativa in onda su RaiDue. La firmano The Pills, tre giovani romani star delle serie online. CAGLIARI – JUVENTUS. 1-3. La Stampa, 40. Buon anno. La capolista vince l’anticipo: lunedì supercoppa a Doha. La Juve passa a Cagliari, ora è +4 sulla Roma. Due record: tutto il 2014 in testa e i punti fatti. NAPOLI – PARMA. 2-0. La Stampa, 41. Anche al Napoli riesce la prova. Parma battuto in scioltezza. L’avversario dei bianconero in Qatar. FORMULA 1. Il Messaggero, 34. Il futuro Ferrari è un rebus. Le incertezze sulla progettazione e il viavai nella squadra rischiano di frenare la Rossa. L’uscita dal team di personaggi chiave a un mese dal debutto delle monoposto 2015 può far cominciare la stagione in salita. MASS MEDIA LE MONDE. Italia Oggi, Media, 22. Le Monde si reinventa. Il direttore Van Kote: stimolante e destabilizzante. Per i 70 anni arriva un’edizione web sull’Africa e una mobile del mattino. FREQUENZE TELEVISIVE. Italia Oggi, Media, 23. Impasse sui canoni frequenze. Il governo cerca una soluzione pe evitare il buco da 40 mln. L’emendamento che prorogava i contributi attuali è stato bocciato dal Senato. ✄POLEMICHE, STRONCATURE, CURIOSITA', GOSSIP PARADOSSO. Il Giornale, 15. L’omissione di soccorso non sarà più un reato. È tra i 112 delitti depenalizzati dal governo: sarà il giudice a valutare caso per caso se arrestare o meno il colpevole. Altri sconti clamorosi: abbandono di minore e perfino lo stalking. ✿ Buona giornata e buon lavoro da Cesare Lanza. Il nostro indirizzo e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA GUERRA. La Repubblica, 2. L’offensiva di Mosca. “Erdogan fa affari col
petrolio dell’Is”. Londra: via ai raid. La Russia: “Anche armi al Califfato i n
cambio di greggio, coinvolto il figlio del ...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Roma. La strategia del leader per contenere il danno d’immagine per il partito.
CENTRODESTRA. Il Corriere, 12. Nuovo nome e altro marchio. La carta
coperta di Salvini per conquistare (davvero) il S...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
e mezze riforme. Senza vedere che la Ue è già morta.
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
RAI. Italia Oggi, Media, 20. Rai, battaglia al via. Presentati oltre 1,500
emendamenti. Il ddl di riforma di Viale Mazzini approda al senato.
Y&R. Italia Oggi, Media, 20. Y&R, Caporizzi nuovo presi...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
DA LEGGERE. EDITORIALI, OPINIONI, INTERVISTE
ECONOMIA E POLITICA. La Repubblica, 1. Federico Fubini: La partita a
scacchi dell’Eurotower. Il retroscena.
§§§ Il Corriere, 1. Lucrezia Reichlin: La...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
FAMILY DAY. Il Corriere, 1. Alberto Melloni e Marcello Veneziani: Il doppio
fronte del Family Day.
SINISTRA. Il Corriere, 1. Antonio Macaluso: “Riaprire il dialogo all’interno del
Pd”. Massimo D’Al...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
Greganti.
DAGLI USA A MILANO. Il Corriere, 1. Andrea Galli: Quella violenza senza
movente.
IL GIORNO DI BRANKO. Il Messaggero, 1. La vita cambia per l’Acquario.
CUCU’. Il Giornale, 1. Marcello Vene...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
LA CRISI GRECA. Il Corriere, 1. Federico Fubini: Cinque miti di Atene ( tra
vero e falso). Domande e risposte. **Stefano Montefiori: Il rilancio di Hollande:
“Governo per l’euro”. Il presidente fra...
Clicca qui per leggere la sintesi di Cesare Lanza
CENTROSINISTRA. La Repubblica, 10. Vendola sogna Podemos. “Morta la
vecchia sinistra”. Ma la nuova resta divisa. A febbraio la convention per un
soggetto unitario tra i distinguo delle varie anime....