DivX6 00.indd - McGraw-Hill Education (Italy)
Transcript
DivX6 00.indd - McGraw-Hill Education (Italy)
HandBook Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M. ABBEY ET AL., Guida a Oracle 9i HandBook T. CONVERSE, J. Park, Guida a PHP II ed. HandBook P. HANNA, Guida completa JSP HandBook R. RUSSEL, ET AL., Hack Proofing II ed. HandBook C. S. HORSTMANN, G. CORNELL, Java 2 I fondamenti VI ed. HandBook E. ZONCA, Photoshop 7 HandBook M. CABRINI, G. Franza, Sicurezza del tuo PC HandBook G. GOVANUS, TCP/IP HandBook F.H. JONES, Video digitale HandBook G. CORNELL, Visual Basic 6 HandBook B. BARBER ET AL., Windows XP Professional HandBook CLAUDIO COLOMBO DivX 6 McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogotá Lisbon London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto EDITOR: Maria Grazia Viscito PRODUZIONE: Donatella Giuliani REALIZZAZIONE: Claudio Colombo GRAFICA DI COPERTINA: Studio Apotema, Cologno M.se (MI) STAMPA: Cromografica Europea, Rho (MI) Copyright © 2005 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. Publishing Group Italia Via Ripamonti 89 – 20139 Milano I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Ogni cura è stata posta nella creazione, realizzazione, verifica e documentazione dei programmi contenuti in questo libro, tuttavia né l’Autore né McGraw-Hill Companies, S.r.l. Publishing Group Italia possono assumersi alcuna responsabilità derivante dall’implementazione dei programmi stessi, né possono fornire alcuna garanzia sulle prestazioni o sui risultati ottenibili dall’utilizzo dei programmi. Inoltre, date le caratteristiche intrinseche di Internet, non sono responsabili per eventuali variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di questo libro. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Printed in Italy 1234567890CROLIL98765 ISBN 88 386 4428-4 Indice Introduzione VII Capitolo 1 I formati di compressione video MPEG 1.1 Introduzione storica ai codec video 1.2 MPEG-1: il primo formato video digitale 1.3 MPEG-2: con il DVD Video, il video digitale entra in tutte le case 1.4 MP3: audio ma non solo 1.5 MPEG 4: i codec video ad alta compressione 1.6 I supporti ottici digitali 1.7 Conclusioni 1 1 3 5 7 9 11 18 Capitolo 2 Introduzione ai codec MPEG-4 2.1 Le origini e i vari codec DivX 2.2 Che cosa sono i codec 2.3 Come procurarsi i codec DivX e MPEG-4 2.4 Quali codec sono installati sul sistema 2.5 GSpot: come scoprire i codec con cui è stato realizzato un filmato 2.6 Conclusioni 21 21 29 31 57 59 72 Capitolo 3 Riproduzione di file DivX 3.1 Windows Media Player 3.2 DivX Player 3.3 Utilizzo delle nuove funzionalità di DivX 6 3.4 I player e DivX 6 3.5 BSPlayer 3.6 Conclusioni 73 73 79 96 100 100 118 Capitolo 4 Codifica di filmati in formato DivX 4.1 Introduzione a VirtualDubMod 4.2 Download e installazione di VirtualDubMod 4.3 L’interfaccia di VirtualDubMod 4.4 Conversione di un file video con VirtualDubMod 121 123 125 130 134 VI INDICE 4.5 4.6 4.7 4.8 Introduzione a DivX Converter Creazione di un file DivX 6 con DivX Converter Creazione di un file DivX 6 con capitoli e menu Conclusioni 154 155 160 166 Capitolo 5 Le opzioni avanzate dei codec DivX 5.1 Introduzione al codec DivX 3.11 5.2 Le opzioni del codec DivX 3.11 ;-) 5.3 Il codec DivX 6 5.4 DivX 6: la finestra DivX Codec Properties 5.4 Codifica a uno o più passi 5.5 Conclusioni 167 168 169 171 173 187 190 Capitolo 6 Le opzioni avanzate del codec XviD 6.1 Introduzione al codec XviD 1.0.3 6.2 le opzioni del codec XviD 1.0.3 6.3 Scelta del profilo di codifica 6.4 Codifica in uno o due passi 6.5 Parametri di controllo della qualità di codifica 6.6 Definizione delle zone di codifica 6.7 Le opzioni avanzate del codec XviD 6.8 Conclusioni 191 192 193 194 202 209 213 216 220 Capitolo 7 La codifica 3GPP (video per telefoni cellulari) 7.1 La codifica 3GPP 7.2 Le caratteristiche dei file 3GPP 7.3 Download e installazione di Nokia Multimedia Player 7.4 Conversione di un filmato in formato 3GPP con Nokia Multimedia Player 7.5 Download e installazione di Xilisoft 3GP Video Converter 7.6 Utilizzo di Xilisoft 3GP Video Converter 7.7 Conclusioni 221 221 223 224 231 239 242 247 Capitolo 8 Da DVD Video a DivX 8.1 La struttura di un DVD Video 8.2 Download e installazione di Xmpeg 8.3 Utilizzo di Xmpeg 8.4 Conclusioni 249 250 252 257 267 Indice analitico 269 Introduzione Il formato di codifica video DivX è sempre più popolare e sempre più spesso i lettori DVD “da salotto” sono dotati anche della possibilità di leggere dischi DivX. Dopo un passato controverso e a tratti clandestino, DivX si è trasformato in uno dei formati video più interessanti per la realizzazione e distribuzione di contenuti video. Con la nascita di DivX 6, questo sistema di codifica ha raggiunto la piena maturità, offrendo nuove funzionalità come la possibilità di definire menu per la selezione dei capitoli, di impiegare più colonne sonore e perfino di impiegare più sottotitoli. In questo modo, l’esperienza multimediale offerta da un file DivX si avvicina sempre più a quella garantita da un normale DVD Video commerciale. L’impiego del codec DivX è un argomento assai ampio che non può essere trattato esaurientemente in poche pagine. Questo volume non ha la pretesa di descrivere ogni aspetto della codifica DivX, ma quello di suggerire al lettore un percorso per scoprire cosa sono i file DivX, come impiegarli e crearli e alcuni dei loro utilizzi più avanzati. Il Capitolo 1, I formati di compressione video MPEG, descrive gli sviluppi che hanno portato alla creazione di formati sempre più efficaci per la compressione video digitale e i supporti ottici impiegati per la loro memorizzazione. Il Capitolo 2, Introduzione ai codec MPEG-4, descrive le origini dei codec DivX e XviD, introducendo il concet- VIII INTRODUZIONE to di codec e descrivendo le procedure per l’installazione dei codec e dei pacchetti di codec più noti. Infine presenta l’uso del programma GSpot, che consente di scoprire i codec utilizzati per realizzare un filmato. Il Capitolo 3, Riproduzione di file DivX, è dedicato ai programmi per la riproduzione di file multimediali e in particolare di file DivX. Viene introdotto l’impiego di Windows Media Player, DivX Player e di BSPlayer, con particolare riferimento all’utilizzo delle funzionalità avanzate introdotte dalla codifica DivX 6. Il Capitolo 4, Codifica di filmati in formato DivX, descrive la creazione di un filmato in formato DivX 6 utilizzando un programma potente e complesso come VirtualDubMod e il nuovo programma DivX Converter fornito con il codec DivX 6. Il Capitolo 5, Le opzioni avanzate dei codec DivX, presenta tutte le opzioni di codifica offerte dai codec DivX 3.11 e DivX 6, analizzando tutte le finestre di dialogo del codec e descrivendo le opzioni disponibili per eseguire una codifica a uno o a più passi. Il Capitolo 6, Le opzioni avanzate del codec XviD, tratta tutte le opzioni contenute nella finestra di dialogo per l’impostazione dell’ultima versione del codec XviD. Anche in questo caso viene trattata sia la codifica a un passo che la codifica a due passi. Il Capitolo 7, La codifica 3GPP, esplora uno degli argomenti più nuovi e interessanti: la codifica di filmati adatti per la visualizzazione sul display dei telefoni cellulari più evoluti. Per eseguire l’operazione di conversione sono stati impiegati i programmi Nokia Multimedia Player, un player dotato di funzionalità di conversione, e un programma specifico di conversione: Xilisoft 3GPP Video Converter. Infine il Capitolo 8, Da DVD Video a DivX, descrive l’operazione di conversione di un DVD Video in un file in formato DivX, utilizzando il programma Xmpeg che offre la possibilità di eseguire una conversione rapida e senza troppi problemi, ma nel contempo consente di impostare tutte le opzioni di rielaborazione e codifica del filmato.
Documenti analoghi
Video DiVX.indb
ALTRI STRUMENTI PER IL DIVX ........................................ 111
Che cos’è Dr. DivX? ..........................................................................111
La procedura ................
I formati video e alla compressione DivX (con Xmpeg)
invece di adoperare 24 bit per ogni pixel (formato RGB), si può ‘approssimare’
l’informazione del colore utilizzando solo 12 bit per pixel (formato YV12) senza
intaccare la qualità video.
Considere...
creare un (s)vcd
Basilarmente esistono 2 metodi per convertire il vostro DVD, il primo sfrutta Xmpeg con il plugin bbMpeg,
questo è sicuramente il metodo più intuitivo, poichè tutto il lavoro viene svolto da Xmpeg,...