Confronto tra le prestazioni dei diversi formati Divx (4.12, 5.0 pro e
Transcript
Confronto tra le prestazioni dei diversi formati Divx (4.12, 5.0 pro e
Movie Maniac® CONFRONTO TRA LE PRESTAZIONI DEI DIVERSI FORMATI DIVX (4.12, 5.0 PRO E 5.01 PRO) Premessa Eccomi qui ancora una volta per raccontarvi la mia esperienza. Questa volta ho voluto fare un paragone tra le prestazioni del vecchio Divx 4.12 e dei nuovi Divx 5.0 Pro e Divx 5.01 Pro. Questo ovviamente per capire quale sia più conveniente utilizzare, sia in termini di velocità che di qualità. Premetto che ho installato la versione con il software in bundle, non avendo 30$ da tirar fuori. Oltretutto anche avendoli credo non lo avrei fatto lo stesso, dal momento che il codec presenta ancora così tanti bugs da non meritare una simile cifra. Tuttavia tali bugs riguardano solo le impostazioni più avanzate, non temete, il codec funziona e la qualità è buona come quella del vecchio 4.12. Bene, iniziamo. Il film in questione è Rain Man, lo conoscerete tutti. Il formato è il classico 16:9 con risoluzione 720x576. Configurazione hardware La macchina su cui ho eseguito i test, la mia, è un pò vecchiotta e così configurata: − processore: AMD K7 650 Mhz − Mainboard: Biostar M7MKA (che merda!!!) con chipset AMD 751 − RAM: 256MB 133MHz (ma la mabo supporta solo la 100) − Scheda video: Nvidia TNT2 M64 32MB − Scheda audio: Soundblaster 128 PCI − beh, il resto credo di poterlo tralasciare... Configurazione software Per quanto riguarda il software, mi sono servito di Xmpeg 4.21 (versione riveduta, corretta e potenziata di Flaskmpeg, nonché decisamente più veloce di quest’ultimo), rifiutandomi di passare alle nuove versioni 4.3 e 4.5. Il perchè di questa mia scelta l'ho esposto nell'articolo sull'estrazione e la compressione dell'audio con Besweet e Virtualdub. Ecco le impostazioni che ho utilizzato per le mie prove: − frame size: 560x448 − cropping: 336x544 (questa è la dimensione a cui viene ridotto il frame eliminando le bande nere) − fomat: YV12 Movie Maniac® − − − − − − − − − filtering: Bressenham Aspect ratio: 16/9 Pixel aspect: 4:3 (TV) Decodifica audio: on Downsampling a 44100 Hz Dynamic range compression: on Normalization: 160% Dolby surround downmix: on Durata del trailer: tutto il film (191847 frames - 2h 7' 53".880) Per quanto riguarda i codec video ho utilizzato il Divx 5 Pro, il Divx 5.01 Pro ed il Divx 4.12, con le seguenti impostazioni comuni: − − − − − − − − − − − Performance/quality: slowest bitrate: 750 Kbit/sec Maximum keyframe interval: 100 Max CPU usage: off Deinterlace: off Default post processing level: max (per il divx 4.12) Maximum quantizer: 9 Minimum quantizer: 2 Rate control averaging period: 2000 Rate control reaction period: 10 Rate control down/uo reaction: 20 Ho diviso poi il test sul Divx 5 e 5.01 in due parti, in una ho lasciato le impostazioni sopra, senza attivare nessuno dei parametri di configurazione che questi codec mettono a disposizione; nell'altra invece ho attivato le due opzioni: − GMC (Global Motion Compensation): on − Bidirectional encoding: on per una spiegazione su questi due parametri, andate direttamente sul sito ufficiale (www.divx.com). Vi prometto che al più presto scriverò un articolo per spiegare il significato di tutti i parametri di questo codec, così come ho fatto per il 4.12. Non ho attivato nessun'altra opzione perché pare che ci siano ancora molti bugs. Addirittura pare che la funzione "Psychovisual enhancement" che dovrebbe eliminare i dettagli non visibili all'occhio umano, alleggerendo le immagini, elimini anche dettagli tutt'altro che invisibili... Movie Maniac® Come codec audio, ho utilizzato il codec mp3 di fraunhofer, installato con il Nimo codec pack 5.0, impostato a 96Kbit/sec, attivando poi le opzioni "High quality compression" e "Compensate Fraunhofer-IIS's MP3 codec bugs" di Xmpeg. Risultati I risultati sono riportati nella tabella nella pagina seguente, e nei relativi grafici. Codec Impostazioni N° pass i Velocità (fps) Tempo di elaborazione Dimensioni finali (MB) Divx 5 Pro GMC e Bidirectional 1 9,39 20401 689,02 Divx 5.01 Pro GMC e Bidirectional 1 9,31 20602 694,6 Divx 5 Pro default 1 10,97 17486 744 Divx 5.01 Pro default 1 11,44 16766 747,11 Divx 4.12 default 1 11,28 17014 744,91 Divx 5 Pro GMC e Bidirectional 2 10,67 36415 750,23 Divx 5.01 Pro GMC e Bidirectional 2 10,64 36798 750,76 Divx 5 Pro default 2 13,33 28903 750,2 Divx 5.01 Pro default 2 11,19 34308 750,07 Divx 4.12 default 2 11,29 34031 738,79 Movie Maniac® Conclusioni. Premesso che le prestazioni variano sensibilmente da macchina a macchina, e che quindi i valori da me riportati sono solo indicativi, possiamo comunque farci una idea di quale codec utilizzare e perchè. Sul passo singolo, a parità di impostazioni, le differenze di velocità tra i tre codecs si notano, ma comunque non sono consistenti, dal momento che dal più lento (5.0)al più veloce (5.01) è di appena 720", che confrontati con il tempo totale di compressione, sono una parte irrilevante (4%). Simili sono pure le dimensioni finali dei tre files. Mentre, se attiviamo le due opzioni menzionate in precedenza per le due versioni del divx 5, il tempo totale di codifica sale di oltre 56 minuti. Per quanto riguarda le dimensioni del file risultante, per contro, quelle del Divx 4.12 sono nettamente maggiori, di circa 50 MB. Che dire? Se il tempo è un problema, allora continuate pure ad utilizzare il Divx 4.12, dal momento che la differenza di qualità è impercettibile. Altrimenti, specie se possedete un processore potente e volete codificare con bitrate bassi (come quello utilizzato nella prova), allora non esitate a passare al divx 5 utilizzando le due opzioni sopra. C'è ovviamente da chiarire che, tali opzioni fanno si risparmiare spazio, ma la qualità finale ovviamente sarà inferiore, con differenze anche macroscopiche nelle scene in forte movimento, come potete notare dai provini. Sul passo doppio, sempre a parità di impostazioni, i risultati ottenuti mi hanno lasciato decisamente perplesso. Dal punto di vista della velocità, il Divx 5.0 ha battuto nettamente gli altri due, completando l'operazione con circa 87' di anticipo. Ciò giustificherebbe da solo il passaggio a questo codec, nel caso si intenda utilizzare la codifica a doppio passo. Comunque mi riservo di effettuare un ulteriore test sul Divx 5.01 e di aggiornare eventualmente l'articolo. Questo perchè la differenza è tale da fare pensare a qualche errore da parte mia. Per quanto riguarda le dimensioni invece, nel caso del 5.0 e del 5.01, sono praticamente identiche, differendo dello Movie Maniac® 0,017%. Mentre quelle del divx 4.12 sono sensibilmente più contenute. Questo risultato disattende quelle che sono le dichiarazioni dello staff Divx, in quanto le dimensioni ottenute col nuovo codec sono maggiori delle precedenti. Ovviamente bisogna sempre tener presente le ipotesi che ho fatto in precedenza. La cosa più mi ha colpito è che, pur utilizzando le opzioni GMC e Bi-directional encoding, le dimensioni del file risultante non sono affatto cambiate, nonostante la velocità di codifica sia notevolmente scesa. Inoltre la qualità non ha subito sostanziali modifiche. Ciò mi fa supporre che nel caso del doppio passo sia inutile utilizzarle. Appendice Bene, oggi 25 maggio, ho portato a termine un lavoro di dimensioni enormi per me. E finalmente posso dedicarmi ancora una volta ai miei articoli. Erano quasi quindici giorni che non mi documentavo su nuove versioni del Divx. Oggi ho saputo che è uscita la versione 5.02. Allora sono andato sul sito ufficiale (www.divx.com) a leggere la solita pubblicazione con le novità di questa release. Bene, se avete voglia (e conoscete l'inglese ;)) leggetela pure voi qui. Bene, se ci andate scorretela fino alla sezione "Fixed" e leggete il secondo punto; altrimenti fidatevi di quello che dico. Nella mia prova avevo constatato che il 5.01 era ben più lento del 5.0 nella codifica a doppio passo, e mi ero riservato la possibilità di effettuare una ulteriore prova, data la stranezza della cosa. Ebbene, ciò era invece un difetto del 5.01 e non un mio errore, per cui non effettuerò più alcuna prova con questa versione. Tuttavia, sto pensando di prendere in mano questo 5.02 e testarlo. Ma datemi del tempo... grassie! Come sempre, qualora voleste farmi sapere qualcosa, commentare, criticare o apprezzare questo articolo, la mia mail è [email protected], vi chiedo solo di specificare a cosa fate riferimento. Grazie!!!
Documenti analoghi
DivX6 00.indd - McGraw-Hill Education (Italy)
Il Capitolo 4, Codifica di filmati in formato DivX, descrive la creazione di un filmato in formato DivX 6 utilizzando un programma potente e complesso come VirtualDubMod e il nuovo programma DivX C...