Programma
Transcript
Programma
Sistemi Multimediali: Programma A.A. 2012/2013 Introduzione ai sistemi multimediali: cenni alle problematiche di codifica di sorgente, di protezione dell’informazione mediante codifica di canale, e di integrazione di informazione di natura differente (video, audio, dati). Principi di codifica di dati multimediali: Campionamento e quantizzazione, codifica di sorgente discreta e analogica, funzione tasso-distorsione. Quantizzatore di LLoyd-Max. Codifica del segnale (1D): codifica PCM, predizione lineare e codifica DPCM. Codifica basata su modelli autoregressivi Serie aleatorie autoregressive, equazioni di Yule-Walker., standard di codifica della voce nel GSM e nell’UMTS. Codifica del segnale audio basata sul mascheramento percettivo. Standard di codifica MPEG 1 Layer I, II, III. Standard di codifica MPEG-2 AAC. Codifica di oggetti audio nello standard MPEG-4. Principi di codifica di immagini fisse (2D): la trasformazione DCT 1D, DCT 2D. Standard di codifica JPEG, JPEG 2000, JP WL per la trasmissione di immagini su canali affetti da errori. Utilizzo dell’analisi a sottobande e delle tecniche a trasformata negli standard di codifica audio, immagini e video. Codifica di sequenza video, motocompensazione e modelli matematici del campo di moto. Sistemi diffusivi: Lo standard MPEG-2 video per la televisione digitale. Lo standard MPEG-2 System per la multiplazione di flussi multimediali: il Program stream e il Transport Stream MPEG-2. Distribuzione di dati mediante formato di trasporto MPEG2. Sistemi di broadcasting digitale ad alta capacitá (Digital Video Broadcasting, DVB). Codifica di canale e modulazione satellitare, terrestre, via cavo e per dispositivi handheld nei sistemi DVB-S, DVB-T, DVB-C, DVB-H. Sistemi di videotelefonia e videoconferenza su rete fissa: Raccomandazioni per architetture per video conferenza multimediale della famiglia ITU-T H.32X: il terminale H.324, il formato di multiplazione H.223 e la segnalazione H.245. Il terminale H.323, la multiplazione H.225. La codifica video H.263, versione 1, 2 e 3: opzioni avanzate, Advanced Prediction. Sintassi H.263: confronto con MPEG-4 e H.264. Funzionalitá di robustezza agli errori nello standard H.263: confronto con MPEG-4 e H.264.. Criteri di pacchettizzazione del video H.263 nel formato RTP per il trasferimento su reti IP e nel formato H.223 AL3 per il trasferimento su reti a circuito. Sistemi multimediali orientati agli oggetti: Integrazione di aspetti di televisione, Computer Graphics, comunicazione interpersonale: Interattivitá orientata al contenuto, efficienza di compressione, accesso universale. Lo standard MPEG-4 e la codifica a oggetti audio, video naturali e sintetici. La codifica di video naturale in MPEG-4. Motocompensazione di oggetti di forma arbitraria. Codifica a trasformata di oggetti di forma arbitraria. Codifica della forma. Sintassi video MPEG-4: confronto con H.263 e H.264. Funzionalitá di robustezza agli errori nello standard MPEG-4: confronto con H.263 e H.264. Criteri di pacchettizzazione del video MPEG-4 nel formato RTP per il trasferimento su reti IP. Il formato di trasporto DMIF. Il formato file mp4. La codifica video avanzata: Lo standard di codifica video H.264: il Video Coding Layer e il Network Adaptation Layer. Funzionalità innovative del VCL. Motocompensazione e trasformata. Sintassi H.264: i Parameter Set. Confronto con H.263 e MPEG-4. Funzionalitá di robustezza agli errori dello standard H.264. Confronto con H.263 e MPEG-4. Funzionalità del NAL. Comunicazione multimediale in ambienti radiomobili: Servizi conversazionali a commutazione di circuito: il terminale 3G.324M. Servizi conversazionali a commutazione di pacchetto: codec video e audio e architettura protocollare basata su segnalazione SIP/SDP, e multiplazione RTP/UDP/IP. Servizi di streaming a commutazione di pacchetto: codec video, audio e dati e architettura protocollare basata su controllo di sessione RTSP, e multiplazione RTP/UDP/IP. Servizi di messaggistica multimediale: codec, formato, trasferimento in modalità download e streaming. Il formato di file .3gp.
Documenti analoghi
Codifica Video H.264 HEVC
MPEG per finalizzare H.26L come progetto congiunto
Maggio 2003: pubblicazione dello standard sul sito ITU-T
http://www.itu.int/rec/...
Obiettivi:
Incremento significativo nell’efficienza della co...