Masseria Il Frantoio
Transcript
Masseria Il Frantoio
Masseria Il Frantoio La bianca Masseria Il Frantoio sorge nelle campagne di Ostuni, a pochi minuti di macchina dal mare. Siamo nel cuore della Puglia, una regione dal clima mite ed accogliente tutto l'anno. Le camere per gli ospiti sono ricavate nella parte ottocentesca della Masseria, arredate con cura e mobili antichi. In cucina poi si fanno in quattro per farvi conoscere al meglio le qualità di questa terra generosa. 1 Masseria Il Frantoio Il Frantoio è una masseria fortificata del ‘600 ed è anche azienda agricola biologica, situata a 5 Km dal centro di Ostuni, immersa in 72 ettari di oliveto secolare dal quale si producono 5 oli extravergine. La casa dispone di camere d’epoca, di due giardini e di un frantoio ipogeo risalente al ‘500. Gran parte delle camere sono ricavate nella parte ottocentesca della masseria; ambienti in comune e una libreria con volumi antichi sono a disposizione degli ospiti. Lettini e ombrelloni riservati vi aspettano su due spiagge distanti 10 minuti d’auto e sono sempre disponibili mountain bike per gite in campagna. A tavola le ricette di Rosalba nascono dall’eredità di varie generazioni e i prodotti utilizzati in cucina provengono, in gran parte, da coltivazioni biologiche della stessa azienda. Dal seicentesco agrumeto si ricavano i frutti per le confetture servite a colazione e che garantiscono un piacevole inizio di giornata con il ricco buffet di dolce e salato. In masseria si producono anche numerosi rosoli: unico al mondo quello alle foglie d’ulivo, un perfetto digestivo. Il Frantoio è il punto di partenza ideale per scoprire i tesori della Puglia. Su richiesta: i nostri esclusivi tour culturali ed eno-gastronomici alla scoperta dei luoghi più suggestivi e meno scontati della Puglia. Autenticità e garbo, sono solo alcune delle caratteristiche del soggiorno alla Masseria Il Frantoio. Masseria Il Frantoio S.S.16 -KM 874- 72017 Ostuni (Brindisi) Tel. +39.0831.330276 www.masseriailfrantoio.it www.trecolline.it [email protected] 2 Walking e biking Tour Nel cielo i rapaci girano lenti mentre, lasciata alle spalle la bianca masseria, ci si dirige, lungo i confini della proprietà, verso le grotte di Santa Maria d’Agnano. Il sentiero di campagna si snoda facile e interessante lungo i fianchi dell’ultima collina prima che appaia, all’improvviso, dietro una curva, Ostuni bianca di calce. E’ solo uno dei numerosi Walking e biking tour che è possibile intraprendere partendo dalla Masseria Il Frantoio. Ogni stagione è adatta perché avrà erbe e colori diversi tra il verde cangiante degli ulivi secolari che si estendono dalla collina verso il mare, a perdita d’occhio. E’ un antico sentiero che, profumato di macchia mediterranea, tra i muretti a secco che delimitano i campi e i letti di torrenti in secca, i viandanti del passato percorrevano, lontano dalle insidie della costa, per raggiungere i tre colli della solare città bianca. Stupefacente è la vista che si gode del mare e dell’orizzonte, una volta arrivati alle grotte che, sin dai tempi più antichi, erano luoghi di culto, spazi sacri, prima pagani poi cristiani. Nella grotta più grande, durante una campagna di scavi archeologici nel 1991, fu trovata la sepoltura della Donna di Ostuni, una giovane del paleolitico (25.000 anni fa), morta mentre era incinta e i cui resti sono stati ritrovati in ottimo stato di conservazione, con lo scheletro del bimbo che stava per nascere pressoché intatto. La guida saprà raccontarvi le storie di queste contrade e dirvi i nomi delle piante e delle erbe selvatiche che incontrerete, magari le stesse che potrete gustare al ritorno in masseria condite dall’olio d’oliva ricavato da quegli stessi alberi millenari tra cui avete passeggiato. 3 Lezioni di cucina Le lezioni si svolgono anche en plein air: siamo alla Masseria Il Frantoio, in Puglia, circondati da una splendida campagna coltivata secondo metodi biologici certificati e allora via alla ricerca delle erbe che useremo poi in cucina. Bisogna imparare a riconoscere, a dare il nome giusto e poi a raccogliere, quelle che qui chiamiamo “cicorielle” e che, in infinita varietà stagionale, crescono lungo i sentieri di campagna, tra gli ulivi secolari e le pietre dei muretti a secco. La cucina con le finestre aperte sulla campagna si anima di voci e allegria nell’incontro con le donne del luogo che vi sveleranno, da amiche, i segreti delle più antiche ricette. Con il grano duro, oltre il famoso pane pugliese, si fa una ottima pasta preparata a mano ed elaborata in tante forme diverse. E poi ci sono i legumi. E poi c’è l’olio d’oliva, il più antico e sano dei condimenti, frutto di quell’albero considerato sacro da tutti i popoli del Mediterraneo e che circonda, in migliaia di antichissimi esemplari, la nostra bianca masseria. Non c’è che da lasciarsi andare e chiacchierando, in completo relax, farsi conquistare dai gesti antichi dell’impastare, tritare, mescolare per poi gustare insieme il risultato delle nostre mani operose. Insomma, le nostre “lezioni” sono un vero e proprio affascinante e divertente viaggio nel cuore profondo e salutare della cucina mediterranea. 4 Il mare bandiera blu La Masseria Il Frantoio si trova nelle campagne vicino ad Ostuni, a pochi chilometri dal mare e così non avrete che da scegliere, spiagge libere o lidi attrezzati, sabbia o scoglio. Vicino a Torre Canne, a soli pochi minuti di macchina dalla masseria, c’è una bella spiaggia attrezzata, semplice ma dotata di un parcheggio all’ombra e convenzionata con Il Frantoio. E’ caratterizzata da alte dune sabbiose ricche di profumi di erbe e macchia selvatica dove troverete un angolo tranquillo anche in piena estate. Il mare di Ostuni, da anni premiato con la Bandiera Blu, è considerato uno dei più puliti d’Italia; siamo all’inizio del canale d’Otranto, che regala un’aria tersa ed un clima eccellente per la vita all’aria aperta, anche in primavera e in autunno. Per i romantici, per chi ama il mare ed i colori accesi e limpidi dell’inverno, questa è una passeggiata sicuramente da apprezzare anche fuori stagione. Per chi preferisce il mare di scoglio, a poca distanza dal Faro di Torre Canne, c’è Santos, uno stabilimento dedicato agli amanti della tranquillità e del relax. 5 La Puglia da scoprire La Puglia è una regione dalle tradizioni antiche ed ha un patrimonio storico e culturale molto ricco. Varia e con panorami sempre diversi, offre molto da scoprire e da vedere nelle campagne, nelle città, nei tanti paesi che l’animano, nei suoi monumenti più famosi come in quelli meno conosciuti. E comunque non è mai scontata. La Puglia, soprattutto in queste contrade, ha la virtù di far stare bene sia i pigri che quelli che non si fermano mai: dovete solo scegliere se fare un tour nei paesi vicini come nella rococò Martina Franca, nella tranquilla e circolare Locorotondo affacciata sulla Valle d’Itria, nella magica Alberobello i cui trulli sono patrimonio dell’Unesco, nel centro storico di Ostuni abbacinante di calce, oppure spingervi un po’ più in là verso la barocca Lecce o le magnifiche cattedrali romaniche della provincia di Bari. Siamo pronti a consigliarvi i ristoranti migliori, i luoghi più suggestivi e, se lo desiderate, anche ad organizzarvi noi tour personalizzati, completi di auto e guida, alla scoperta della Puglia più vera e interessante. Agli amanti del movimento proponiamo invece uscite in barca o passeggiate in bicicletta, lungo itinerari anche eno-gastronomici nelle cui tappe potrete assistere alla lavorazione di gustosi latticini nei caseifici artigianali della Valle d’Itria e visitare le vigne e le più rinomate cantine di amici produttori di quegli ottimi vini come il Primitivo e il Negroamaro (e non solo!) ormai famosi ed apprezzati nel mondo. 6 Masseria Il Frantoio Masseria Il Frantoio S.S.16 -KM 874- 72017 Ostuni (Brindisi) Tel. +39.0831.330276 co-ordinates GPS: 40° 45’ e 49” Nord 17° 31’ e 32” Est www.masseriailfrantoio.it www.trecolline.it [email protected] 7
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA
le bellezze di una regione crocevia di arte e cultura.
Partendo dal libro, e non solo, ciascun relatore animerà nel pomeriggio un incontro pubblico in un
comune pugliese, incontrando poi la sera in...
Succhi di oliva D.O.P.
di Gianfranco Vissani: è un extravergine
biologico ottenuto da un 8 0 % di olive
di varietà Ogliarola barese e Coratjna,
fruttato medio con aromi di carciofo e
lattuga. Ha collezionato premi e menz...