ITINERARIO n.1 PER LE SCUOLE Itinerario dei Giganti e dell`Olio
Transcript
ITINERARIO n.1 PER LE SCUOLE Itinerario dei Giganti e dell`Olio
Associazione MILLENARI DI PUGLIA Via Stefano Quartulli 3, 72017 – Ostuni (BR) Tel. 373.5293970 [email protected] www.millenaridipuglia.com ITINERARIO n.1 PER LE SCUOLE Itinerario dei Giganti e dell'Olio tra gli ulivi millenari di Ostuni L’associazione Millenari di Puglia Millenari di Puglia è un associazione di Ostuni (Br) che opera per la tutela e la valorizzazione degli ulivi millenari proponendo percorsi di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado. L’itinerario L’ulivo è un elemento che caratterizza il paesaggio pugliese e che da millenni è stato utilizzato per produrre l’olio, una sostanza preziosa, importante e conosciuta sin dall’antichità. L’associazione Millenari di Puglia intende far conoscere ai ragazzi, in maniera semplice e pratica, la storia di questa pianta straordinaria, del suo prodotto e di come veniva ottenuto l’olio negli antichi frantoi ipogei scavati nella roccia. L'itinerario prevede la visita ad un antico frantoio presente in una masseria tradizionale ancora autentica del territorio ostunese. Successivamente ci si trasferisce in un'altra masseria per la visita all'oliveto millenario monumentale biologico con una passeggiata tra gli ulivi adatta a bambini e ragazzi. Nei pressi della masseria è presente il Dolmen di Montalbano, monumento del II millennio a.C. che può essere incluso nella visita. Ipotesi di programma (orari indicativi) ore 9.30 incontro con la guida e visita all'antico frantoio della masseria Gravina; ore 10.15 circa trasferimento in una vicina Masseria per la visita della “Valle dei Giganti” situata nei pressi del Dolmen di Montalbano. Visita ai grandi ulivi millenari e al “Gigante buono”, uno degli ulivi millenari più grandi di Puglia, con passeggiata nell'oliveto secolare biologico. E' possibile visitare anche il vicino Dolmen di Montalbano. Termine visita completa ore 12.00 circa. Per l'itinerario a giornata intera nel pomeriggio è possibile visitare il centro storico di Ostuni e/o un frantoio moderno. Quota di partecipazione Per l'itinerario della sola mattina la quota è di 5,00 a partecipante. Per l'itinerario di giornata intera con pranzo in masseria la quota è di 16€ a partecipante. GLI ELEMENTI DI MAGGIOR INTERESSE 1. Il frantoio ipogeo Il frantoio, visitabile con una guida esperta, racconta il mondo dei frantoiani e della produzione dell’olio in grotta utilizzando torchi di legno e macine in pietra. Il luogo è appositamente scelto perchè raggiungibile con pullman da 50. 2. Il “Gigante buono” nella valle dei Giganti. Uno degli ulivi più grandi di Puglia che misura 9.10 metri a petto d'uomo e oltre 14 metri alla base. L'uliveto secolare biologico consentirà di effettuare una piacevole passeggiata nel verde tra numerosi esemplari unici di ulivi millenari. CONTATTI Associazione Millenari di Puglia Referente scuole: dott. Enzo Suma Tel. 373.5293970 Mail: [email protected] www.millenaridipuglia.com
Documenti analoghi
Masseria Il Frantoio
molto da scoprire e da vedere nelle campagne, nelle città, nei tanti paesi che l’animano,
nei suoi monumenti più famosi come in quelli
meno conosciuti. E comunque non è mai scontata.
La Puglia, sop...
Relazione tecnica - Comune di Ostuni
passaggi nella piccionaia) come portico. Tale portico servirà inoltre dal ristorante a
raggiungere i servizi igienici delle aree comuni. Il terzo accesso del ristorante sarà
direttamente dalla cort...