Eterobasidiomiceti - Provincia di Ancona
Transcript
Eterobasidiomiceti - Provincia di Ancona
SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI ETEROBASIDIOMICETI CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA APHYLLOPHORALES ORDINE APHYLLOPHORALES Principali famiglie: Polyporaceae Cantharellaceae Hydnaceae Clavariaceae FAMIGLIA POLYPORACEAE Funghi con imenoforo a tubuli e pori , di consistenza da carnosa e tenace a coriacea e legnosa. Lo strato dei tubuli non si stacca dalla carne del cappello come nella famiglia delle boletaceae. La Famiglia delle polyporaceae è estremamente vasta, ma poco importante dal punto di vista ispettivo, data la loro consistenza che li rende inappetibili. Generi importanti: - Albatrellus - Ganoderma - Polyporus - Fomes - Grifola - Fistulina - Trametes - Meripilus GENERE ALBATRELLUS Il funghi del Genere Albatrellus sono funghi carnosi , dotati di gambo e cappello differenziato, terricoli, sono fra le polyporaceae i funghi più interessanti dal punto di vista gastronomico. Albatrellus pes-caprae (nome attuale Scutiger pes-caprae) (Pileo feltrato dissociato in squame bruno nerastre-gambo eccentrico biancastro , giallo rossiccio-odore e sapore gradevoli fungini) Commestibile Albatrellus ovinus (pileo biancastro,bianco crema-tuboli corti decorrenti biancastri giallo pallido,pori bianchi ,bianchi giallastrigambo eccentrico bianco o brunastro) Commestibile GENERE POLYPORUS Il Genere Polyporus è circoscritto a poche entità e nella maggior parte dei casi hanno un cappello disteso e regolare, spesso di forma circolare, con gambo cilindrico e legnoso. Sono di piccole dimensioni, lignicoli, coriacei e non commestibili tranne P.umbellatus, oggi più correttamente denominato Dendropolyporus umbellatus. Polyporus squamosus (pileo ocraceo con squame bruno castano-tuboli giallo crema -gambo eccentrico o laterale biancastro,bruno nero in basso-odore e sapore di farina bagnata) Non commestibile Polyporus squamosus Non commestibile Polyporus umbellatus (nome attuale Dendropolyporus umbellatus) (pileo bruno giallastro squamettato-tuboli crema giallastri ,pori biancastro crema -gambo ramifcato bianco ocra giallastro-odore fungino,sapore debole acre Commestibile GENERI GRIFOLA e MERIPILUS Sono due Polyporaceae interessanti, che crescono su ceppaie e formano grandi sporocarpi, con numerosi cappelli, spatoliformi o a forma di mensola, sorretti da un’unica struttura. Grifola frondosa (pileo spatoliforme vellutato bruno ocra,bruno grigio-gambo ramificato-tuboli bianco crema,pori biancastri-sporata bianca-odore fungino.sapore gradevole) Commestibile Meripilus giganteus (pileo a ventaglio a mensola su un unico corpo base bruno,bruno rossiccio zonato con scagliette-tuboli biancastri o ocracei-odore fungino,sapore dolce) Non commestibile GENERE FISTULINA Comprende una sola specie F. epatica, che è un fungo di colore rosso, con pori biancastri. Ha una forma di una lingua o di una spatola e la carne secerne , quando è fresca un liquido rosso sangue. Vive da parassita su tronchi di querce e di castagno. Commestibile da giovane. Fistulina hepatica Commestibile Fistulina hepatica Commestibile ALTRI POLIPORI Ci sono funghi molto robusti, di consistenza fortemente legnosa, talvolta formanti delle mensole e che crescono su legno di diverse latifoglie e aghifoglie. Sono funghi saprotrofi ed anche parassiti. Tra le principali specie ricordiamo quelle del genere Fomes, Inonotus, Phellinus, Ganoderma, Trametes, Laetiporus, ecc. Ganoderma lucidum Fomes fomentarius FAMIGLIA HYDNACEAE Funghi con imenoforo costituito da aculei, con gambo e cappello più o meno differenziati oppure a forma di mensola o resupinati. La consistenza della carne è generalmente da carnosa a fibrosa. Crescita lignicola o terricola. Generi importanti: - Hydnum - Sarcodon GENERE HYDNUM Il Genere Hydnum comprende funghi con struttura carnosa, di taglia medio piccola, cappello di norma irregolare e lobato ,di colore da bianco, biancastro a giallo, giallo arancio, fino a color cacao. L’imenoforo è costituito da aculei, fragili e spesso decorrenti sul gambo, facilmente separabili dalla carne del cappello.Tutte le specie commestibili. Hydnum repandum Commestibile Hydnum albidum Commestibile Hydnum rufescens Commestibile GENERE SARCODON Comprende poche specie, sono funghi generalmente di taglia grande, con portamento robusto. Il cappello è appianato o appianato depresso, di color camoscio bruno, sovente ricoperto da squame ed il gambo è pieno e carnoso. Gli aculei, facilmente asportabili sono grigiognoli o bruni. La carne è friabile, di colore grigio bruno e non di rado virante al taglio. Da non considerare commestibili, tranne S. imbricatus. Sarcodon imbricatus Commestibile FAMIGLIA CANTHARELLACEAE Funghi con imenoforo liscio costituito da pieghe decorrenti (pseudolamelle molto anastomizzate), con gambo e cappello più o meno differenziati oppure a forma di tromba o di cono rovesciato. Cappello con orlo lobato o sinuoso. Carne dalla consistenza fibrosa. Colorazioni da bianco a giallo, arancio, lilla fino a nero. Generi importanti: - Cantharellus - Craterellus GENERE CANTHARELLUS Il funghi del Genere Cantharellus, sono funghi carnosi o esili, con cappello convesso, quindi depresso, oppure imbutiforme, con orlo sempre sinuoso o lobato. Imenoforo con pseudolamelle anastomizzate, ben definite, decorrenti, Colorazioni generalmente da giallo molto pallido giallo molto vivace a bruno aranciato bruno rossiccio. Tutte le specie commestibili. Cantharellus cibarius Commestibile Cantharellus pallens Commestibile Chantarellus cinereus (pileo grigio brunastro,grigio nerastro fibrilloso squamuloso-imenoforo grigio bluastro,grigio ceneresporata bianca-gambo concolore al pileo) Commestibile Genere Craterellus GENERE CRATERELLUS Il funghi del Genere Craterellus, hanno una consistenza ceracea, con cappello contiguo al gambo, imenoforo liscio o formato da pieghe più o meno accentuate. Molte specie si presentano a forma di cono o di trombette e sono internamente cave. Tutte le specie commestibili. Craterellus cornucopioides Commestibile Craterellus cornucopioides Commestibile Craterellus lutescens (pileo fibrilloso squamettato bruno aranciato,bruno rossiccio-imenoforo giallo aranciato ,giallo grigiastro) Commestibile Craterellus lutescens Commestibile Craterellus lutescens Commestibile Craterellus lutescens Commestibile Craterellus tubaeformis (pileo bruno giallastro fibrilloso squamettato adnate-imenoforo grigio giallastro,grigio brunastro-gambo grigio giallastro) Commestibile Craterellus tubaeformis Commestibile FAMIGLIA CLAVARIACEAE I funghi clavarioidi sono caratterizzati da forme coralloidi, più o meno complesse, o a clava. Generi importanti: - Ramaria - Clavariadelphus GENERE RAMARIA Il funghi del Genere Ramaria, sono funghi carnosi, di taglia da piccola a grande, di forma coralloide. Dal tronco carnoso si dipartono alcuni rami di un certo spessore, a loro volta suddivisi in rami di consistenza via via inferiore, fino a terminare in ramuscoli. Gli sporocarpi sono generalmenrte piuttosto fragili. Le colorazioni sono estremamente variabili: bianco, giallo, arancio, rossiccio, bruno, violaceo, olivastro. Diverse specie possono dare effetti lassativi di diversa intensità, fino a provocare intossicazioni gastrointestinali. Ramaria aurea Non commestibile Ramaria botrytis Commestibile Ramaria botrytis Commestibile Ramaria formosa (tronco bianco-rami rosa-punte gialle) Velenoso Ramaria formosa (tronco bianco-rami rosa-punte gialle) Velenoso Commestibilità Genere Ramaria Molte specie danno effetti lassativi, alcune provocano intossicazioni gastrointestinali.Consideriamo commestibile la sola Ramaria botrytis GENERE CLAVARIADELPHUS Il funghi del Genere Clavaradelphus, sono funghi carnosi, a forma di clava o di pestello, con sommità convessa o tronca. L’imenoforo è quasi sempre liscio o rugoloso – grinzoso. Sono funghi privi di valore alimentare. Clavariaplphus pistillaris Non commestibile Clavariadelphus truncatus Non commestibile CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA GASTERALES ORDINE GASTERALES Funghi con imenoforo interno, contenuto nella gleba, racchiuso dal peridio;la gleba a maturazione diviene polvere e le spore si liberano grazie alla rottura del peridio. Principali famiglie Lycoperdaceae Sclerodermataceae Phallaceae Geastraceae FAMIGLIA LYCOPERDACEAE Sono funghi caratterizzati da una forma più o meno rotondeggiante e da una gleba bianca e soda, che diventa poi giallo verdastra ed infine pulverulenta. FAMIGLIA LYCOPERDACEAE Generi principali; Lycoperdon Calvatia Bovista GENERE LYCOPERDON Le specie del genere Lycoperdon, sono caratterizzate da una forma più o meno a pera. Sono racchiusi in una sorta di corazza, detta peridio, composto da due strati, quello esterno detto esoperidio, di aspetto farinoso, granuloso o verrucoso e quello interno detto endoperidio. In sezione è visibile la parte interna fertile (gleba) ed una parte basale sterile (subgleba). Tutte le specie sono commestibili quando la gleba è bianca e soda. Lycoperdon perlatum Commestibile Lycoperdon echinatum Commestibile GENERE BOVISTA Il funghi del Genere Bovista sono caratterizzati dalla forma di un piccola sfera, di solito leggermente appiattita. La deiscenza avviene di norma attraverso una fessura più o meno estesa. Sono commestibili quando la gleba è bianca e soda. Bovista pumblea Commestibile Bovista pumblea Commestibile GENERE CALVATIA Genere dalle dimensioni maggiori rispetto alle specie precedenti, la deiscenza è molto vistosa, tutta la parte superiore del peridio si lacera e si stacca, lasciando la gleba matura esposta all’azione degli agenti atmosferici. Sono commestibili quando la gleba è bianca e soda. Calvatia utriformis (nome attuale Lycoperdon utriformis) Calvatia gigantea Commestibile FAMIGLIA GEASTRACEAE Sono funghi di nessun interesse per la commestibilità, hanno un esoperidio di notevole spessore. Negli stadi iniziali sono ipogei. Sono di forma sferica, spesso con una tipica protuberanza appuntita nella parte superiore, appena emergono dal terreno, si spacca l’esoperidio e assumono l’aspetto di una stella. Nessuna specie commestibile. Principali generi: Geastrum GENERE GEASTRUM I carpofori negli stadi iniziali sono ipogei. Sono di forma sferica, spesso con una tipica protuberanza appuntita nella parte superiore, appena emergono dal terreno, si spacca l’esoperidio e assumono l’aspetto di una stella. Nessuna specie commestibile. Geastrum fimbriatum Non commestibile Gaestrum triplex Non commestibile FAMIGLIA SCLERODERMATACEAE Simile alle Lycoperdaceae, è diversa per la formazione imeniale. La gleba è inizialmente soda ed è suddivisa in cellette, che a maturità possono disintegrarsi oppure indurirsi a formare dei peridioli. Principali generi: Scleroderma Pisolithus GENERE SCLERODERMA Le specie del genere Scleroderma, hanno un’aspetto che da giovani può ricordare quello delle Lycoperdaceae. La loro consistenza è però decisamente diversa, infatti è normalmente gommosa e dura, il peridio è più spesso e vi è una colorazione precocemente grigia o nerastra. Nessuno scleroderma è commestibile. Scleroderma verrucosum Non commestibile GENERE PISOLITHUS Unico rapppresentante è Pisolithus arhizus, che ha sporofori piriformi con base profondamente infossata nel substrato di crescita.Alla sezione la gleba si presenta divisa in numerose cellette di forma lenticolare, che durante la maturazione volgono ad una colorazione fulva. Consumato in alcune regioni. Pisolithus arrhizus Non commestibile FAMIGLIA PHALLACE Funghi a gleba deliquescente ,inizialmente racchiusi in un involucro membranaceo e gelatinoso all’interno.Sono terricoli e umicoli Principali generi: Phallus Clathrus Mutinus Colus FAMIGLIA PHALLACEAE GENERE PHALLUS Funghi generalmente a forma fallica e dall’odore nauseabondo, che attirano mosche e numerosi altri insetti. Di taglia da piccola a media, a gleba verde mucillaginosa, inizialmente di forma ovoidale o piriforme e avvolti in una sorta di sacco membranaceo che nel corso dello sviluppo si apre, liberando una forma curiosa con gambo bianco, cilindraceo, cavo con una sorta di cappello. Non commestibili. Phallus impudicus Non commestibile GENERE CLATHRUS Inizialmente conglobati in una volva membranosa bianca è presente una gleba verdastra maleodorante. I sporocarpi assumono una conformazione a gabbia di colore rosso. Nessuna specie è commestibile. Clathrus ruber Non commestibile Clathrus archeri Non commestibile Genere Mutinus Mutinus caninus Non commestibile ALTRE FORME PARTICOLARI DI BASIDIOMICETI Gomphus clavatus Commestibile Tremiscus helvelloides Non commestibile Tremella mesenterica Non commestibile Auricularia auricula-judae Velenoso SINDROME DI SZECHWAN (Auricularia auricula-judae-Auricularia polytricha) Latenza Sintomi Danno Evoluzione 3-8 h Emorragie Porpore emorragiche Fenomeni emorragici 24 h Benigna
Documenti analoghi
Agaricacei Omogenei - Provincia di Ancona
anche come saprotrofi, lignicoli e generalmente a crescita cespitosa. Le
lamelle sono da adnate a leggermente decorrenti, il cappello è decorato da
minute squamule di vario colore, il gambo è fibro...