Agaricacei Omogenei - Provincia di Ancona
Transcript
Agaricacei Omogenei - Provincia di Ancona
SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI OMOGENEI DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Fibrosi ARMILLARIA LEPISTA HYGROPHORUS COLLYBIA HYGROCYBE MARASMIUS CUPHOPHYLLUS MYCENA TRICHOLOMA OMPHALOTUS TRICHOLOMOPSIS PLEUROTUS CALOCYBE HYGROPHOROPSIS LYOPHYLLUM MELANOLEUCA CLITOCYBE FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Presenza anello Assenza volva ARMILLARIA non sempre con anello Genere Armillaria GENERE ARMILLARIA Il Genere Armillaria comprende funghi parassiti, che possono comportarsi anche come saprotrofi, lignicoli e generalmente a crescita cespitosa. Le lamelle sono da adnate a leggermente decorrenti, il cappello è decorato da minute squamule di vario colore, il gambo è fibroso e coriaceo. E’ presente in quasi tutte le specie un velo parziale che forma un anello più o meno definito. Sono funghi commestibili dopo adeguata cottura, togliendo il gambo, generalmente tossici crudi o mal cotti . Non vanno congelati crudi. Armillaria mellea (cespitoso-pileo con fini squame brune,striato a maturità,bruno giallastro,bruno,margine pallido-lamelle adnate decorrenti per un dentino,bianche poi beige infine macchiate di bruno-gambo crema,concolore al pileo,decorato da fioccosità-anello membranoso striato inferiormente ,fioccoso bianco giallo al margine) Commestibile d.c. Armillaria mellea Commestibile d.c. Armillaria mellea (lignicolo,su latifoglie) Commestibile d.c. Armillaria ostoyae (pileo bruno fulvo con squame erette persistenti bruno nerastre-anello con bordo bruno- su conifere) Commestibile d.c. Armillaria ostoyae Commestibile d.c. Armillaria cepistipes (gracile,pallida,molto igrofana) Commestibile d. c . Armillaria gallica (meno cespitosa sovente isolata,a terra su legno interrato-porta residui del velo diffusamente gialli)-anello con bordo giallo) Commestibile d.c. Armillaria tabescens (lignicolo,cespitoso,su latifoglie,senza anello) Commestibile d.c. Armillaria tabescens Commestibile d.c. Commestibilità del genere Armillaria Tutte le specie del genere Armillaria possono essere considerate commestibili con cautela , solo però dopo l’eleminazione totale del gambo,sbollentattura,eliminazione dell’acqua di bollitura, e successiva prolungata cottura. Inoltre tutte le specie non vanno congelate crude, ma solo dopo il ciclo di cottura sopra esposto. Fare attenzione a non raccogliere le specie che in natura hanno subito un congelamento , diventano velenose anche se sottoposte al ciclo di cottura sopra esposto. FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Cuphophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA LEUCOSPOREI Assenza anello volva cortina HYGROPHORUS LEPISTA HYGROCYBE LEUCOPAXILLUS CUPHOPHYLLUS COLLYBIA TRICHOLOMA MARASMIUS TRICHOLOMOPSIS MYCENA CALOCYBE LACCARIA LYOPHYLLUM OMPHALOTUS MELANOLEUCA PLEUROTUS CLITOCYBE HYGROPHOROPSIS Genere Hygrophorus GENERE HYGROPHORUS Il funghi del Genere Hygrophorus, generalmente boschivi, sono di taglia medio grande. Il cappello è solitamente glabro, molto spesso viscido o addirittura glutinoso. Le lamelle sono più o meno decorrenti, rade ,spesse e di consistenza ceracea. Gambo carnoso, talvolta fioccoso all’apice per la presenza di residui di velo glutinoso. Non si conoscono specie tossiche, alcune sono buone commestibili. Trama lamellare bilaterale. Hygrophorus marzuolus Commestibile Hygrophorus penarius Commestibile Hygrophorus russula Commestibile Hygrophorus personii (pileo bruno,bruno olivastro-su latifoglie) Commestibile Hygrophorus personii (pileo bruno,bruno olivastro-su latifoglie) Commestibile Hygrophorus latitabundus (pileo grigio,grigio olivastro-gambo obeso nella zona mediana-su pini) Commestibile Genere Hygrocybe GENERE HYGROCYBE Il funghi del Genere Hygrocybe, generalmente praticoli, hanno lamelle non sempre decorrenti, talvolta smarginate o quasi libere di consistenza ceracea e rade. Il cappello è di foggie varie, da conico a spianato a depresso. Molto diffuse sono le colorazioni vivaci (gialle, rosse, arancio, verdi), che aiutano il loro riconoscimento.Trama lamellare più o meno parallela. Hygrocybe punicea (lamelle uncinate sublibere con filo seghettato bianco giallastre poi arancioni - gambo con fibrille rosse su fondo arancio,giallo arancio) Commestibile Hygrocybe punicea Commestibile Hygrocybe coccinea (pileo liscio con fibrille radiali appressate,rosso ciliegia-lamelle adnate leggermente decorrenti gialle poi rosso ciliegia con filo giallo) Commestibile Hygrocybe psittacina Non commestibile Hygrocybe acutoconica Non commestibile Hygrocybe conica Velenoso Hygrocybe conica Tossico Commestibilità del genere Igrocybe Solo Hygrocybe punicea , anche per la sua consistenza, è da considerarsi meritevole di essere consumata, mentre sono ritenute di sospetta velenosità le specie annerenti. Genere Cuphophyllus GENERE CUPHOPHYLLUS I funghi del Genere Cuphophyllus sono delle igrophoracee a cappello asciutto generalmente praticoli.Le lamelle sono decorrenti , rade e spesse.Le colorazioni vanno dal bianco all’arancio,al bruno o al grigio. Trama lamellare intricata Cuphophyllus pratensis (pileo asciutto,liscio,fibrilloso,arancio albicocca-lamelle concolori al cappello-gambo biancastro arancio pallido) Commestibile Cuphophyllus pratensis Commestibile Cuphophyllus pratensis var.pallida Cuphophyllus virgineus Commestibile Commestibilità del genere Cuphophyllus Tutti i funghi del genere Cuphophyllus sono commestibili .Solo poche specie però raggiungono dimensioni tali da essere appetibili,in particolare C.pratensis. Genere Tricholoma GENERE TRICHOLOMA Il Genere Tricholoma è caratterizzato, nella norma, da un portamento robusto (portamento tricolomoide), ma non mancano specie di dimensioni medio piccole ed altre dal portamento obeso. Sono funghi omogenei, hanno lamelle generalmente bianche smarginate o uncinate, solitamente piuttosto fitte. Il gambo è nudo, solo a volte può essere presente un velo parziale sotto forma di anello o di residui cortiniformi, raramente di una armilla. Alcune specie commestibili di pregio, molte non commestibili ed alcune velenose. Genere Tricholoma Tricholoma di colore variabile Tricholoma bianchi Tricholoma gialli o verdi Tricholoma arancio o bruni Tricholoma grigi Genere Tricholoma Tricholoma di colore variabile Tricholoma saponaceum Tricholoma acerbum Tricholoma saponaceum (odore sapone di marsiglia,sapore amaro - pileo grigio verde) Non commestibile Tricholoma saponaceum Non commestibile Tricholoma acerbum (odore fruttato,sapore amaro-pileo da avorio a giallo crema sfumato di rosa al centro, margine costolato) Commestibile Genere Tricholoma Tricholoma bianchi Tricholoma columbetta Tricholoma album Tricholoma columbetta (odore farinoso,sapore mite,base gambo spesso verde azzurro) Commestibile Tricholoma columbetta Commestibile Tricholoma album (odore sgradevole,sapore amarognolo) Non commestibile Genere Tricholoma Tricholoma gialli o verdi Tricholoma equestre Tricholoma sulfureum Tricholoma sejunctum Tricholoma equestre (odore farinoso,sapore dolce) Velenoso SINDROME RABDOMIOLITICA (Tricholoma equestre) Sindrome a lunga latenza (24-72 h) Lesioni muscoli striati Lesioni muscolari cardiache Insufficienza renale Urine scure Rigidità muscolare Sudorazione Mialgie Tricholoma sulfureum (odore gas acetilene,sapore disgustoso) Velenoso Tricholoma sejunctum (odore farinoso,sapore amarognolo) Non commestibile Tricholoma sejunctum Non commestibile Tricholoma sejunctum Non commestibile Genere Tricholoma Tricholoma arancio o bruni Tricholoma caligatum Tricholoma fracticun Tricholoma aurantium Tricholoma pessundatum Tricholoma ustale Tricholoma ustaloides Tricholoma imbricatum Tricholoma vaccinum Tricholoma caligatum (pileo con squame bruno scure – gambo in alto bianco forforaceo con armilla squamosa e anello supero - odore aromatico,sapore amarognolo) Commestibile Tricholoma fracticum (odore farinaceo,sapore amaro-anello fugace) Non commestibile Tricholoma aurantium (odore cetriolo,sapore amaro) Non commestibile Tricholoma pessundatum (odore farinoso,sapore amaro sotto cedrus) Non commestibile Tricholoma ustale (odore farinoso,sapore amarognolo-gambo senza zona anulare distinta,bianco con fibrille rossastre) Non commestibile Tricholoma ustaloides (odore farinoso,sapore amaro-pileo rosso brunastro-gambo bruno rossastro fibrilloso) Non commestibile Tricholoma imbricatum (squame brune fulve ,odore farinoso,sapore amaro,sotto conifere) Commestibile Tricholoma vaccinum (odore erboso,sapore amaro-pileo bruno rossastro fibrilloso lanoso,sotto abete rosso) Commestibile Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello liscio Specie a cappello peloso,feltrato,squamoso Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello liscio Tricholoma portentosum Tricholoma josserandi Tricholoma sciodes Tricholoma virgatum Tricholoma portentosum (odore farinoso,sapore dolce-pileo grigio fibrilloso su sfondo giallo-lamelle bianche poi grigie con sfumature gialle,filo irregolare-gambo bianco con sfumature gialle) Ottimo commestibile Tricholoma portentosum (odore farinoso,sapore dolce-pileo grigio fibrilloso su sfondo giallo-lamelle bianche poi grigie con sfumature gialle,filo irregolare-gambo bianco con sfumature gialle) Tricholoma josserandii (pileo grigio fibrilloso.fibrille argentee-gambo fibrilloso-odore nauseante ,di cimice,sapore farinoso amaro sgradevole) Velenoso Tricholoma sciodes (Pileo con umbone ottuso,grigio metallico, fibrilloso-lamelle bianche poi grigio cenere-gambo bianco poi bianco grigiastro-odore erbaceo terroso,sapore amaro acre dopo masticazione) Velenoso Tricholoma virgatum (pileo con umbone acuto,grigio cenere con fibrille grigio nerastre-lamelle biancastre poi grigio giallastro pallidogambo biancastro con fibrille grigiastre- odore leggero farinoso rafanoide-,sapore amaro poi acre) Velenoso Genere Tricholoma Tricholoma grigi Specie a cappello peloso,feltrato,squamoso Tricholoma terreum s.l. Tricholoma scalpturatum e affini Tricholoma orirubens e affini Tricholoma squarrulosum e affini Tricholoma pardinum Tricholoma bresadolanum Tricholoma terreum (cuticola fibrillosa lanoso feltrata grigio fumo-lamelle biancastre poi grigiastre-gambo fragile fistoloso con età bianco con fibrille grigie chiaro-odore nullo sapore erbaceo) Commestibile Tricholoma terreum Commestibile Tricholoma scalpturatum (pileo con umbone ottuso,cuticola fibrillosa lanosa decorata da squame grigio,grigio beige-lamelle biancastre poi giallastre a maturità,filo ondulato-odore farinoso,sapore farinoso) Commestibile Tricholoma scalpturatum Commestibile Tricholoma orirubes (cuticola lanoso fibrillosa con squamule bruno nerastre- lamelle biancastre arrossanti a partire dal filo con l’età- gambo biancastro spesso bluastro alla base -odore farinaceo,sapore farinaceo) Commestibile Tricholoma basirubens (cuticola feltrata grigiastra decorata con squamule nero brunastre-lamelle bianche poi grigio biancastre,filo regolare-gambo bianco con fibrille grigio brune, sfumato di rosa rossastro alla base - odore farinoso,sapore farinaceo) Commestibile Tricholoma basirubens Commestibile Tricholoma atrosquamosum (cuticola dissociata in squamette grigio nerastre-lamelle biancastre poi sfumate di grigio con filo punteggiato di nero -gambo bianco con fibrille nerastre-odore pepe, aromatico,sapore dolce farinaceo) Commestibile Tricholoma pardinum (cuticola fibrillosa grigiastra con squame trapezoidali grigiastre- lamelle biancastre spesso con goccioline incolori-gambo biancastro con fibrille brunastre,imbrunente al tocco, pieno -odore di farina,sapore farinoso) Velenoso Tricholoma pardinum (odore farina,sapore dolce) Velenoso Tricholoma pardinum Velenoso Tricholoma bresadolanum (cuticola fibrillosa grigiastra argentea con squamette nerastre -lamelle biancastre grigiastre con filo irregolare punteggiato di nero -gambo grigiastro con squame grigio nere- odore sgradevole ,sapore amaro poi acre) Velenoso SINDROME GASTROINTESTINALE Tricholoma pardinum -Tricholoma bresadolanum-Tricholoma josserandii Tricholoma sciodes-tricholoma virgatum-Tricholoma sulphureum Tricholoma saponaceum Sindrome a breve latenza Disturbi gastrointestinali Disidratazione Isufficienza renale Insufficienza epatica Danni epatici (Tricholoma pardinum) Commestibilità del genere Tricholoma Sono diverse le specie di Tricholoma commestibili,mentre altre sono velenose ,alcune pericolose. Per la commestibilità del genere occorre quindi passare per la determinazione delle specie o dei gruppi di specie. Per i raccoglitori principianti è bene raccogliere solamente: Le specie del gruppo dei Tricholomi grigi con cappello peloso, feltrato che non emanano odori particolari. Le specie del gruppo dei Tricholomi grigi con cappello decisamente squamettato che emanano odori speziati. Genere Tricholomopsis GENERE TRICHOLOMOPSIS Il Genere Tricholomopsis somiglia in tutto al genere Tricholoma, la differenza eclatante è l’habitat lignicolo. Una sola importante specie: Tricholomopsis rutilans. Senza valore gastronomico.Specie saprotrofe lignicole. Tricholomopsis rutilans Non commestibile Genere Calocybe GENERE CALOCYBE Il Genere Calocybe non è da tutti riconosciuto come singolo genere, ma inserito in Lyophyllum. La specie più importante è Calocybe gambosa, che somiglia in tutto ad un Tricholoma, cresce in primavera, ha lamelle molto fitte ed odore di farina molto pronunciato. Commestibile pregiato e ricercato. Calocybe gambosa Ottimo commestibile Calocybe gambosa Ottimo commestibile Calocybe gambosa Ottimo commestibile Calocybe gambosa Ottimo commestibile Genere Lyophyllum GENERE LYOPHYLLUM Il Genere Lyophyllum ha specie molto diverse tra di loro, che condividono il carattere microscopico della presenza di granulazioni siderofile nei basidi. I caratteri che accomunano, in linea di massima, tutte le specie del genere Lyophyllum sono: • carne molto elastica, tenace, cartilaginea; • in alcune specie, annerimento delle lamelle per contatto; • crescita a volta cespitosa. Alcuni Lyophyllum sono commestibili, altri no, ma non vi sono specie velenose. Lyophyllum connatum (odore erbaceo acidulo) Commestibile Lyophyllum decastes (crescita fascicolata-cuticola fibrillosa grigio brunastra-odore da subfarinaceo erbaceo a spermatico) Commestibile Lyophyllum decastes (cuticola fibrillosa grigio brunastra-odore da subfarinaceo erbaceo a spermatico) Commestibile Lyophyllum fumosum (crescita connata) Lyophyllum fumosum Commestibile GENERE MELANOLEUCA Il Genere Melanoleuca è un genere molto simile a Tricholoma, con esemplari di dimensioni medie o grandi, caratterizzati da un portamento tipico (sezione a forma di “T”), con gambo cilindrico e cappello inizialmente con umbone centrale che si estende fino a formare un disco regolare. Lamelle fitte, bianche o crema, da smarginate a subdecorrenti, carne esile e igrofana, spore verrucose e amiloidi. Per quanto riguarda la commestibilità non sono note specie velenose. Alcune specie sono considerate commestibili di scarso valore. Melanoleuca cognata (cuticola bruno arancio-odore debole) Commestibile Melanoleuca substrictipes (odore floreale complesso) Commestibile Melanoleuca grammopodia (cuticola grigio brunastro-odore erbaceo farinoso) Commestibile Melanoleuca rasilis (odore debole) Commestibile Commestibilità del genere Melanoleuca Per quanto riguarda la commestibilità non sono note specie velenose. Alcune specie sono considerate commestibili di scarso valore. Genere Clitocybe GENERE CLITOCYBE Il Genere Clitocybe è un genere complesso perché comprende funghi molto diversi, di taglia da piccola a media, raramente medio – grande. Nelle specie più tipiche le lamelle sono fitte e più o meno decorrenti, raramente adnate, il cappello è depresso o imbutiforme, con cuticola liscia, a volte igrofana o glassata. Alcune specie velenose, altre commestibili. Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa) (odore particolare aromatico) Commestibile Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa) Commestibile Infundibulicybe geotropa (ex Clitocybe geotropa) Commestibile Infundibulicybe gibba (ex Clitocybe gibba) (odore gradevole cianico) Commestibile Clitocybe odora (Pileo blu verdastro-odore e sapore anisato) Commestibile Clitocybe phaeophtalma (cuticola biancastra igrofana-odore forte sgradevole) Velenoso Clitocybe cerussata (pileo con umboncino-cuticola pruinosa fibrillosa opaca-odore erbaceo farinoso) Velenoso SINDROME MUSCARINICA Clitocybe cerussata-Clitocybe dealbata-Clitocybe rivulosa Sindrome a breve latenza Fase gastrointestinale Fase neurotossica Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Antidoto:Atropina Commestibilità Genere Clitocybe Nel genere Clitocye troviamo specie commestibili (C.geotropa,C.gibba,C.costata,……) e specie velenose (C.dealbata,C.cerussata,C.candicans….) in particolare quelle bianche o pallide. Ricordiamo anche una specie velenosa (C.amoenolens) confondibile con C.gibba e Lepista flaccida. Per quanto sopra per i principianti è bene considerare commestibile solo la Clitocybe geotropa (Infundibulicybe geotropa). Genere Lepista GENERE LEPISTA Il Genere Lepista è un genere estremamente affine al genere Clitocybe. La differenziazione è soprattutto nelle spore, verrucose nel primo, lisce nel secondo. Possiamo distinguere due gruppi: le Lepista a portamento tricolomoide che hanno lamelle smarginato-uncinate, e quelle a portamento clitociboide con lamelle decorrenti. Una particolarità del genere Lepista è che le lamelle sono facilmente separabili dalla carne del cappello. Alcune specie presentano una sporata debolmente colorata di rosa carnicino, ma mai così marcata come nei funghi rodosporei. Alcune specie sono commestibili, altre senza valore gastronomico, comunque non tossiche ad eccezione della Lepista nebularis Lepista nuda (odore aromatico indefenibile) Commestibile d.c. Lepista nuda Commestibile d.c. Lepista flaccida (cuticola gialla aranciata,aranciata fulva-lamele biancastre avorio crema-odore aromatico) Commestibile Lepista flaccida Commestibile Lepista nebularis (cuticola grigio bruna fibrillosa-lamelle biancastre crema poi gialline-odore complesso nauseante-sporata biancastra) Velenoso Lepista nebularis SINDROME GASTROINTESTINALE (Lepista nebularis) Sindrome a breve latenza ( da accumulo) Disturbi gastrointestinali Disidratazione Isufficienza renale Insufficienza epatica Commestibilità Genere Lepista Alcune specie sono commestibili, altre senza valore gastronomico, comunque non velenose ad eccezione della Lepista nebularis Genere Collybia GENERE COLLYBIA (Collybia-Rhodocollybia-Gymnopus) Il Genere Collybia è un genere caratterizzato da funghi di medie o piccole dimensioni, lamelle uncinate o adnate e fitte, carne scarsa ma elastica, cartilaginea, tenace nel gambo. Le colorazioni del genere Collybia non sono mai vivaci, la superficie del cappello è liscia o appena fibrillosa ed in alcune specie igrofana. Specie terricole, ma anche lignicole, a volte fascicolate, senza valore gastronomico. Gymnopus dryophilus (ex Collybia dryophila) (pileo fulvo-aranciato,crema biancastro con il secco) Commestibile Gymnopus fusipes (ex Collybia fusipes) (cuticola bruno rossastra maculata di bruno ruggine-gambo fusiforme solcato radicante-carne elasticalignicolo Velenoso (Rhodocollybia butyracea) (ex Collybia butyracea) (pileo bruno rossastro,lardaceo) Non commestibile Gymnopus peronatus (ex Collybia peronata) (pileo fibrilloso bruno nocciola con toni rosa vinosi,gambo giallastro) Non commestibile SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopus fusipes) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Evoluzione benigna Commestibilità Genere Collybia Senza valore gastronomico , una può dare disturbi gastrointestinali. Genere Marasmius GENERE MARASMIUS Il Genere Marasmius è un genere caratterizzato da funghi di medie o piccole dimensioni, lamelle molto spaziate, carne poco consistente e gambo filiforme o altrimenti cilindrico rigido e fibroso. Carattere principale è quello della “reviviscenza” cioè la capacità di riacquistare, se inumiditi, la forma e l’aspetto iniziale anche dopo lungo essiccamento. Non si conoscono specie tossiche, una specie è commestibile molto ricercata (M. oreades) la maggior parte sono prive di valore gastronomico. Marasmius oreades (cuticola brunastra,ocracea,crema con tempo asciutto-Lamelle libere spaziate-gambo elastico- odore gradevole,sapore dolciastro) Commestibile Marasmius oreades Commestibile Marasmius scorodonius Non commestibile Commestibilità Genere Marasmius Non si conoscono specie tossiche, una specie è commestibile molto ricercata (M. oreades) la maggior parte sono prive di valore gastronomico. GENERE MYCENA Il Genere Mycena è un genere caratterizzato da funghi di piccole o minuscole dimensioni, cappello più o meno campanulato e gambo esile o filiforme, lamelle molto spaziate, carne inconsistente. Anche se leucosporei possono presentare lamelle colorate o in alcune specie una colorazione del filo della lamella diverso da quello della faccia. Molte hanno odori caratteristici, di varechina, di farina o di ravanello. Nessuna specie è commestibile, ma alcune specie sono ritenute responsabili di intossicazioni di tipo allucinogeno. Mycena pelianthina Velenoso Mycena pelianthina (pileo igrofano striato per trasparenza grigio lilacino-lamelle grigio lilacine,grigio vinoso,filo eteromorfo bruno porpora-odore rafanoide) Velenoso Mycena rosea (pileo rosa - gambo bianco sfumato di rosa-odore rafanoide,sapore amarognolo)) Velenoso Mycena pura (pileo rosa sfumato di lilla-odore rafanoide,sapore sgradevole) Velenoso Mycena renati (pileo rosa pallido centro bruno,gambo giallo crema curvo,lignicolo) Non commestibile SINDROME MUSCARINICA (Mycena pura s.l.) Sindrome a breve latenza Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Disturbi neurovegetativi Disturbi neuropsichici Evoluzione benigna Antidoto: atropina Commestibilità Genere Mycena Nessuna specie è commestibile, ma alcune specie sono ritenute responsabili di intossicazioni di tipo allucinogeno. Genere Omphalotus GENERE OMPHALOTUS Il Genere Omphalotus è rappresentato soprattutto dall’O. olearius. Fungo lignicolo di varie latifoglie, di dimensioni medio grandi, normalmente cespitoso, può crescere singolarmente. Ha colore giallo o arancio fuoco in ogni parte e lamelle lungamente decorrenti. Tutti gli Omphalotus sono velenosi. Omphalotus olearius (cuticola fibrillosa giallo aranciato-bruno aranciato-lamelle giallo aranciato fosforescenti al buio-gambo affusolato in basso e fibrilloso-odore debole gradevole,sapore astringente) Velenoso Omphalotus olearius Velenoso Omphalotus olearius Velenoso SINDROME GASTROINTESTINALE (Omphalotus olearius) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Sintomatologia muscarinica Sudorazione profusa Disturbi visivi Evoluzione benigna Commestibilità Genere Omphalotus Gli omphalotus sono tutti velenosi Genere Pleurotus GENERE PLEUROTUS Il Genere Pleurotus comprende una decina di specie, ha lamelle lungamente decorrenti e gambo laterale. Alcune specie sono facilmente coltivabili. Pleurotus ostreatus (cuticola grigio bruna,grigio acciaio-lamelle biancastre-gambo laterale biancastroodore di muffa nei vecchi,sapore dolce) Ottimo commestibile Pleurotus cornucopiae Ottimo commestibile Pleurotus eryngii (cuticola bruna fibrillosa – lamelle biancastre- gambo eccentrico -odore vagamente farinaceo,sapore grato) Ottimo commestibile Commestibilità Genere Pleurotus Le specie citate sono commestibili altre poco comuni non commestibili GENERE IGROPHOROPSIS Le specie del Genere Igrophoropsis hanno sporata bianca,lamelle decorrenti e portamenti clitociboidi. Hygrophoropsis aurantiaca (cuticola giallo arancio,bruno aranciato-lamelle decorrenti giallo aranciato , assenza lamellule-gambo concolore al pileo-odore erbaceo,sapore grato) Velenoso SINDROME GASTROINTESTINALE (Hygrophoropsis aurantiaca) Sindrome a breve latenza Disturbi gastroenterici Insufficienza epatico-renale Evoluzione benigna Commestibilità Genere Igrophoropsis Consideriamo non commestibili tutte le specie del genere , quella in oggetto velenosa. FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA RODOSPOREI Assenza anello cortina volva ENTOLOMA CLITOPILUS Genere Entoloma GENERE ENTOLOMA Il funghi del Genere Entoloma, sono di taglie varie e sono caratterizzate da un notevole polimorfismo. Sporata rosa, portamento variabile, come anche l’inserzione delle lamelle al gambo. Odore soprattutto di farina. Tre specie primaverili commestibili, alcune specie tossiche. Entoloma sinuatum (cuticola grigio ,grigio brunastro con riflessi metallici e fibrille argentate-lamelle gialle poi rosa salmone-gambo biancastro fibrilloso-odore farinoso,sapore analogo sgradevole) Velenoso Entoloma sinuatum Velenoso Entoloma sinuatum Velenoso Entoloma lividoalbum (cuticola brunastra liscia-lamelle biancastre poi crema infine rosa intenso-gambo bianco fibrillosoodore e sapore di farina) Velenoso Entoloma saundersii var.hiemale (pileo beige grigiastro con riflessi argentei) Commestibile Entoloma clypeatum (pileo bruno,ocra grigio,lamelle grigiastre) Commestibile SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopilus junionius) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Danni epatici Commestibilità Genere Entoloma Molti Entolomi sono velenosi in particolare Entoloma sinuatum, le altre specie sono da considerare non commestibili Genere Clitopilus GENERE CLITOPILUS Il Genere Clitopilus comprende poche specie di piccole o medie dimensioni. Hanno portamento clitociboide, cappello disteso e sovente lobato di colore bianco, grigiognolo. Lamelle decorrenti, bianche, poi grigiognole, poi rosate più o meno evidenti a maturità. Caratteristiche sono la fragilità della carne e l’ intenso odore di farina fresca. Nessuna specie tossica, Clitopilus prunulus ottimo commestibile. Clitopilus prunulus (cuticola biancastra suffusa di grigio beige-lamelle decorrenti separabili dalla carne del pileo,biancastre poi rosagambo breve irregolare biancastro fibrilloso-odore di farina,sapore farinaceo gradevole) Ottimo commestibile Clitopilus cystidiatus (pileo grigiastro , odore e sapore farinoso) Ottimo commestibile Commestibilità Genere Clitopilus Tutte le specie del genere Clitopylus sono innocue,alcune ottime commestibili. FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapinella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi AGROCYBE GYMNOPILUS GALERINA PHOLIOTA CORTINARIUS HEBELOMA INOCYBE PAXILLUS FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Presenza anello Assenza volva AGROCYBE GYMNOPILUS GALERINA PHOLIOTA Genere agrocybe GENERE AGROCYBE Il funghi del Genere Agrocybe, sono di taglia piccola o media, con cappello convesso, lamelle adnate, bruno tabacco a maturità, gambo cilindraceo provvisto di norma di anello, terricoli ed umicoli,, ad eccezione di Agrocybe aegerita che è lignicolo. Non vi sono specie tossiche ed Agrocybe aegerita è un ottimo commestibile. Agrocybe aegerita (cuticola bianco crema,crosta di pane,più scura al centro,liscia o corrugata-lamelle da bianco a grigio ocra,tabacco a maturità,con lamellule-gambo bianco poi bruno ocra fibrilloso,munito di anello-odore e sapore gradevole) Ottimo commestibile Agrocybe praecox Non commestibile Commestibilità Genere Agrocybe Tutte le specie del genere Agrocybe sono innocue , Agrocybe aegerita è ottimo commestibile. Genere Gymnopilus GENERE GYMNOPILUS Il Genere Gymnopilus comprende un numero limitato di specie, tutte caratterizzate da colorazioni giallo – arancio o fulvo – ocraceo, generalmente lignicole e dotate di sporata rugginosa analoga a quella dei Cortinarius. Sapore nettamente amaro, da non considerare commestibili, alcune specie velenose. Gymnopilus junionius (cuticola giallo arancio con squame brunicce ,margine con resti di velo parziale-lamelle giallo brune-gambo fusiforme giallo crema-saprotrofo-odore sgradevole,sapore amaro) Velenoso Gymnopilus junionus Velenoso SINDROME GASTROINTESTINALE (Gymnopilus junionius) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna Commestibilità Genere Gymnopilus Tutte le specie del genere Gymnopilus sono da considerare non commestibili , alcune velenose. GENERE GALERINA Funghi omogenei,micenoidi, di piccole dimensioni, con cappello a margine striato ,a carne sottile.Velo universale assente, velo parziale a volte presente. Lamelle adnate, presto di color bruno ruggine. Specie strettamente saprotrofe.Non sono commestibili,include specie velenose mortali che inducono sindrome falloidea. . Galerina marginata (pileo bruno rossastro,bruno ocraceo -lamelle adnate fitte bruno ocra con lamellule ,filo biancastro fioccoso-gambo brunastro con resti di velo e anello evanescente) Velenoso mortale Galerina marginata Velenoso mortale SINDROME FALLOIDEA (Amanita phalloides-Amanita phalloides var.alba-Amanita verna-Amanita virosa-Galerna marginata) Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 8-15h 48h Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase epatica acuta Epatico Renale-Incoagubilità sangue Danni epatici permanenti evolutivi Mortalità elevata Commestibilità Genere Galerina Tutte le specie del genere Galerina sono non commestibili , alcune velenose mortali. Genere pholiota GENERE PHOLIOTA Funghi carnosi, sovente cespitosi, di taglia medio piccola, con cappello talvolta igrofano e ricoperto da squamule, a volte irsute. Lamelle adnate, presto di color bruno ruggine. Gambo quasi sempre decorato, con anello più o meno distinto, ma anche con residuo velare cortiniforme in alcune specie. Quasi tutte le specie lignicole (parassite e saprotrofe) e non commestibili tranne una (Pholiota mutabilis, ora Kuehneromices mutabilis). . Pholiota squarrosa (cuticola ocra olivastro,squame brune giallastre- lamelle uncinate con lamellule giallo pallide poi giallo olivastro infine brune-gambo con anello cotonoso squamoso giallastro,ricoperto di squame irsute-odore e sapore rafanoidi) Non commestibile Kuehneromyces mutabilis (ex Pholiota mutabilis) (pileo ocracea,bruno giallastra,bruno cannella quando imbevuta di acqua,bordo con resti di velo-lamelle biancastre infine bruno cannella,filo pallido-gambo biancastro in alto,bruno in basso-odore fungino,sapore gradevole) Commestibile Commestibile Commestibilità genere Pholiota Data la somiglianza della Pholiota mutabilis con la Galerina marginata( velenosa mortale ),per i raccoglitori è bene considerare tutte le specie del genere Pholiota non commestibili. FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Presenza cortina filamentosa CORTINARIUS GENERE CORTINARIUS Il funghi del Genere Cortinarius (da 500 a 3000 specie secondo i diversi autori), sono di taglia da piccola a molto grande, di colori assai diversi, spesso dalle tinte vivaci, con cappello convesso asciutto o glutinoso, lamelle smarginate e a maturità brunastro rugginose, gambo asciutto o glutinoso, con residui di velo parziale cortiniformi, talora anche con residui del velo generale, carne bianca o colorata con odori e sapori distintivi. Specie da commestibili a velenosi mortali. CORTINA CORTINA GENERE CORTINARIUS SOTTOGENERI Mixacium Phlegmacium Telamonia Leprocybe Dermocybe Cortinarius Rozites Cappello e gambo viscosi Cappelo viscoso,gambo con bulbo marginato Cuticola asciutta liscia o fibrillosa ,rugulosa , igrofana ,bruna, grigia,violetta Cuticola asciutta feltrata o squamulosa,verdastra,giallastra, rossastra Cuticola asciutta liscia o fibrillosa ,rugulosa,colore vivace, rosso,giallo,verde,arancio,non igrofana Cuticola asciutta feltrata o squamulosa ,interamente violetti Cuticola asciutta,liscia o fibrillosa,rugulosa,gambo con anello Cortinarius trivialis Non commestibile Cortinarius trivialis Non commestibile Cortinarius elatior Non commestibile Cortinarius subelatior Non commestibile Cortinarius caerulescens Non commestibile Cortinarius elegantissimus Non commestibile Cortinarius splendens Velenoso Cortinarius quercilicis Non commestibile Cortinarius praestans Buon commestibile Cortinarius praestans Buon commestibile Cortinarius buillardii Non commestibile Cortinarius spisnii Non commestibile Cortinarius orellanus (pileo bruno ruggine ,bruno fulvo,odore terroso rafanoide,sapore amarognolo) Velenoso mortale Cortinarius orellanus (odore terroso rafanoide,sapore amarognolo) Velenoso mortale Cortinarius speciosissimus Velenoso mortale SINDROME ORELLANICA (Cortinarius orellanus-Cortinarius speciosissimus) Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 2-17 gg Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase renale acuta Renale - Intestinale Surrenale-Epatico Danni renali permanenti Mortalità elevata Cortinarius cotoneus Velenoso Cortinarius croceus Velenoso Cortinarius violaceus (odore cuio di russia o legno di cedro) Commestibile Cortinarius caperatus Commestibile Commestibilità del genere Cortinarius Per la presenza di specie velenose mortali è bene per il raccoglitore considerare tutte le specie del genere Cortinarius non commestibili. FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA OCROSPOREI Fibrosi Assenza anello cortina volva HEBELOMA a volte cortina INOCYBE cortina fugace PAXILLUS GENERE HEBELOMA Il funghi del Genere Hebeloma, sono di taglia medio grande, con lamelle smarginate, cappello convesso, dai colori omogenei, monotoni, generalmente brunastri, caffè – latte, crosta di pane. Sporata bruno tabacco sporco, (mentre è ruggine nei cortinari). Caratteristica importante è la presenza di una pruinosità all’apice del gambo. Distinguibili negli Hebeloma odori caratteristici, di ravanello o dolciastri. Nessuna specie commestibile,alcune velenose. Hebeloma sinapizans (odore rafanoide,sapore amaro) Velenoso Hebeloma radicosum (odore mandorle amare,sapore amaro) Non commestibile Hebeloma radicosum (odore mandorle amare,sapore amaro) SINDROME GASTROINTESTINALE (Hebeloma sinapizans) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna Commestibilità del genere Hebeloma Nessuna specie commestibile , alcune velenose. GENERE INOCYBE Il funghi del Genere Inocybe, sono di taglia medio piccola, con lamelle smarginate, il cappello è più o meno umbonato, quasi conico. Le colorazioni non sono mai molto vivaci (da bianco, bruno, al nocciola e talvolta qualche tonalità violetta). La cuticola si presente sempre fibrillosa, squamosetta o irsuta. Il cappello tende a fendersi radialmente. Il gambo cilindrico è solitamente munito di un piccolo bulbo basale. E’presente un velo cortiniforme evanescente. La carne nella maggior parte delle specie emana un odore “spermatico”. Non vi sono specie commestibili, molte sono velenose. Inocybe asterospora (pileo feltrato brunastro,bruno rossastro al centro,lacerato radialmente-lamelle grigiastre poi brune-gambo bruno con bulbo marginato -odore spermatico) Velenoso Inocybe bongardii (pileo fibrilloso squamoso brunastro ,arrossante allafine-lamelle biancastre poi bruno con filo chiaro-gambo biancastro ,bruno arrossante alla base-odore aromatico , detto pelle di salame ,nauseante) Velenoso SINDROME MUSCARINICA (Clitocybe-Mycena-Inocybe) Sindrome a breve latenza Fase gastrointestinale Fase neurotossica Disturbi gastrintestinali Sudorazione profusa Disturbi visivi Ipotenzione Antidoto:Atropina Commestibilità del genere Inocybe Nessuna specie commestibile , molte velenose. GENERE PAXILLUS Il Genere Paxillus comprende funghi sia terricoli che lignicoli,in questo ultimo caso con portamento pleurotoide e con gambo laterale. Le lamelle sono decorrenti ed il margine involuto almeno negli stadi giovanili. La sporata è bruno ruggine. Tutti i funghi del genere sono da considerare non commestibili,alcuni velenosi Paxillus involutus (pileo bruno ocra,bruno fulvo riflesso olivastri,cupo se manipolato-lamelle ocra pallido poi brunastre, separabili dalla carne del cappello -gambo eccentrico,fibrilloso,brunastro,cupo per traumi-odore gradevole,sapore amarocarne ocra poi bruno rossiccio) Velenoso SINDROME PAXILLICA (REAZIONE IMMUNOEMOLITICA) (Paxillus involutus) (Causata da pasti successivi al primo) Latenza Disturbi Evoluzione 2-3 h (10h) Gastrointestinali Emoglobinuria(anemia emolitica) Insufficienza renale acuta Ittero Collasso cardiocircolatorio Anche la morte Commestibilità del genere Paxillus Nessuna specie commestibile , alcune velenose. FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI STROPHARIA HYPHOLOMA PSILOCYBE FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI Presenza anello Assenza volva STROPHARIA GENERE STROPHARIA Funghi omogenei, di dimensioni variabili, con colori molto spesso vivaci. Il cappello convesso è più o meno viscido, appiccicoso, sovente ricoperto da fioccosità. Lamelle da adnate a smarginate. Il velo parziale è presente sotto forma di anello generalmente ben visibile. Sporata di colore bruno violaceo. Dal punto di vista della commestibilità da scartare tutto tranne Stropharia rugosoannulata coltivata Stropharia aeuruginosa (pileo verde blu,acqua di mare con zone ocracee-lamelle grigio chiaro poi poi violette infine bruno violetto -gambo fibrilloso con fioccosità munito di anello- odore rafanoide erbaceo,insapore) Non commestibile Stropharia rugosoannulata (pileo bruno rossastro fibrille toni violetti,ornato con fiocchi biancastri-lamelle grigie poi grigio violetto filo biancastro-gambo biancastro giallastro in basso-odore erbaceo,sapore dolce) Non commestibile Stropharia rugosoannulata Non commestibile Stropharia rugosoannulata Non commestibile Stropharia rugosoannulata Non commestibile Stropharia semiglobata Non commestibile Commestibilità del genere Stropharia Nessuna specie commestibile tranne Stropharia rugosoannulata coltivata. FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARE FIBROSA IANTINOSPOREI Assenza anello cortina volva HYPHOLOMA a volte cortina PSILOCYBE GENERE HYPHOLOMA Il funghi del Genere Hypholoma, crescono su legno in gruppi di solito numerosi, hanno lamelle bruno violacee in maturità, cappello liscio o con qualche residuo velare, sapore amaro. Alcune specie velenose. Hypholoma fasciculare (pileo giallo aranciato,giallo solforino,margine con resti di velo parziale-lamelle adnate fitte giallo verdognolo poi grigio verdastro infine bruno violetto-gambo fibrilloso curvo concolore al pileo,base bruno fulvo con residui coriniformi-odore insignificante,sapore amaro) Velenoso Hypholoma fasciculare Velenoso Hypholoma sublateritium (pileo rossastro,liscio,margine a lungo involuto con residui velari bianco giallastri-lamelle bianco lilacine poi ocra olivastro infine bruno porpora-gambo fibrilloso,bianco giallastro-cortina presto evanescente) Velenoso Hypholoma sublateritium Velenoso Commestibilità del genere Hypholoma Per il raccoglitore tutte le specie del genere Hypholoma sono da considerare non commestibili , alcune sono velenose. SINDROME GASTROINTESTINALE (Hypholoma fasciculare-Hypholoma sublateritium) Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna GENERE PSILOCYBE Funghi generalmente esili e di piccole dimensioni. Il cappello spesso presenta una cuticola viscida e asportabile. Lamelle annesse - adnate. Sporata di colore bruno porpora. Funghi saprofiti, terricoli, umicoli o fimicoli. Dal punto di vista della commestibilità si debbono considerare tutti velenosi per presenza di sostanze allucinogene (psilocibina , psilocina e baeocistina) Psilocybe semilanceata (pileo verde brunastro ,crema ocraceo con tempo asciutto) Velenoso Psilocybe semilanceata SINDROME PSILOCIBINICA (Psilocybe-Panaeolus-Mycena pura) Latenza Disturbi Evoluzione 0,5-2 h Gastrointestinali Neurovegetativi Neuropsichici Alcune ore Benigna La legislazione italiana vieta la raccolta e la detenzione di tutte le specie del genere Psilocybe e Panaeolus FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Con anello Armillaria non sempre Agrocybe Stropharia Senza volva Catathelasma Gymnopilus Cystoderma Galerina Kuehneromyces Pholiota Pholiotina Conocybe -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Cortina filamentosa Cortinarius Hypholoma a volte Cortina glutinosa Gomphidius Chroogomphus -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lactarius a volte Entoloma Lactarius a volte Hypholoma a volte cortina Psatyrella Russula a volte Russula a volte a volte cortina Hygrophorus Clitopilus Hebeloma Psilocybe e anello Hygrocybe Rhodocybe a volta cortina Camarophyllus Inocybe Tricholoma cortina fugace Lepista Paxillus Senza volva Melanoleuca Tapimnella Senza anello Calocybe Bolbitius Senza cortina Lyophyllum Laccaria Collybia Mycena Clitocybe Marasmius Omphalotus Pleurotus Lentinus Hohenbuelia Porpoloma Dermoloma Leucopaxillus Tricholomopsis Clitocibula Pseudoclitocybe --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA MELANOSPOREI GOMPHIDIUS CHROOGONPHUS PSATYRELLA FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA MELANOSPOREI Cortina glutinosa GOMPHIDIUS CHROOGONPHUS Genere gomphidius GENERE GOMPHIDIUS Il genere Gomphidius è molto omogeneo e le specie che ne fanno parte condividono decorrenza delle lamelle , glutinosità di tutto lo sporoforo ,colore della carne che è bianca con giallo alla base del gambo. . Le lamelle sono decorrenti e di colore bianco grigiastre ,la sporata è nera. Gomphidius glutinosus (pileo grigio spesso chiazzato di nero-gambo con anello gelatinoso-odore debole,sapore grato) Commestibile Commestibilità del genere Gomphidius Le specie sono tutte commestibili di scarza qualità GENERE CHROOGONPHUS Il genere Chroogonphus comprende due specie .Forma e dimensioni sono simili a quelle del Genere Gomphidius , se ne differenzia per la minore vischiosità , per il velo che è costituito da una fugace cortina e per la carne gialla .Le lamelle sono decorrenti e la sporata è di colore nero. Chroogonphus rutilus (pileo colore laterizio,nocciola,vinoso-lamelle rade decorrenti oliva poi nerastre-gambo con resti di velo ,concolore al pileo-carne ocra giallastra,giallo cromo alla base-odore debole fruttato,sapore grato) Commestibile Chroogronphus rutilus Commestibile Chroogonphus helveticus (pileo vellutato giallo arancio non vischioso-lamelle chiare ocra rosate poi grige infine nerastre-gambo concolore al pileo e vellutato con zona anulare con residui di velo) Commestibile Chroogonphus helveticus (non vischioso-lamelle chiare-pileo vellutato nel giovane) Commestibile Commestibilità del genere Chroogonphus Per il raccoglitore anche se commestibili le due specie del Genere Chroogonphus sono da considerare non commestibili perché confondibili con il Corinarius orellanus e Cortinarius speciosissimus. FAMIGLIA AGARICACEAE PRINCIPALI GENERI OMOGENEI A CARNE FIBROSA MELANOSPOREI Assenza anello cortina volva PSATYRELLA a volte anello e cortina GENERE PSATHYRELLA Il Genere Psathyrella comprende funghi molto fragili ,alcune specie raggiungono dimensioni considerovoli. La cuticola può essere liscia o fibrillosa , quasi sempre striata al margine per trasparenza.I colori non sono mai vivaci,ricorrenti sono il bruno ed il grigio. Le lamelle , annesse o adnate ,inizialmente grigiatre o beige assumo poi colori bruni o nerastri a maturità. La sporata è di colore nero.Le Psathyrelle sia dal punto di vista alimentare che tossicologico non hanno nessuna importanza. Psathyrella candolleana (pileo biancastro ,ocra pallido-lamelle bianche poi grigio,infine bruno nerastre-gambo biancastro senza anello) Non commestibile Psathyrella lacrymabunda (pileo bruno ruggine fibrilloso- lamelle giallastre poi grigio brune infine nerastre,lacrimanti gocce nerastre-odore debole,sapore sgradevole) Non commestibile Commestibilità del genere Psathyrella Sia dal punto di vista alimentare che tossicologico tutte le specie non hanno importanza.
Documenti analoghi
Eterobasidiomiceti - Provincia di Ancona
GENERE RAMARIA
Il funghi del Genere Ramaria, sono funghi carnosi, di taglia da piccola a
grande, di forma coralloide. Dal tronco carnoso si dipartono alcuni rami di
un certo spessore, a loro volta...