FunghiAmici-16 pag_1
Transcript
FunghiAmici-16 pag_1
GEMAL Via Settevene Palo 1° Tronco, 18a - 00062 Bracciano Rm - Tel.: 348 6437072 - Sito web: www.gemal.it - Reg. Trib. di Civitavecchia n° 2/09 - del 27/1/09 - Proprietario-Editore GEMAL - Direttore Responsabile: Paolo Tundo FunghiAmici Bollettino quadrimestrale di informazione micologica … e non solo a cura del Gruppo Ecologico Micologico Alto Lazio E-mail: [email protected] Anno V • gennaio-aprile 2014 • N.16 Imperdonabile errore alla “Prova del Cuoco” Pubblichiamo quanto pervenuto da Carmine Siniscalco del Comitato Scientifico Nazionale AMB Sommario 1 Imperdonabile errore alla “Prova del Cuoco”Editoriale Sotto la lente l referente nazionale per la micotossicologia dell’Associazione Micologica Bresadola (Amb) Luigi Cocchi non ha dubbi. I funghi cucinati durante la puntata su Rai1 del 22 maggio scorso nella trasmissione La prova del Cuoco, programma condotto da I lettera-denuncia, sottoscritta anche dal Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano, dove si specificava: «Quando si parla di funghi bisogna evitare la superficialità che, durante ‘La Prova del Cuoco’ ha portato a realizzare un piatto con una specie velenosa. Nelle im- Antonella Clerici, erano funghi velenosi. «Si tratta di Gyromitra esculenta, una specie considerata velenosa, come si può anche verificare sull’opuscolo pubblicato dal ministero della Salute ‘I funghi: guida alla prevenzione delle intossicazioni’ dove a pagina 13 c’è l’immagine del fungo con un teschio rosso. È una specie che non può essere commercializzata, quindi, anche se fosse commestibile, non potrebbe comunque essere presentata per essere cucinata in una trasmissione televisiva». Cocchi, per protestare, ha quindi inviato alla Rai una Sopra vediamo: esemplari di Gyromitra esculenta a sinistra e Gyromitra gigas a destra entranbe velenose 2 Storia e biologia fungina A lezione di micologia 3 Funghi a confronto Dimmi che foglia hai 6 Il Platano Didattica 8 Parliamo di erbe e non solo... 9 Orientarsi nel bosco 4° Le nostre attività 11 Anche quest’anno a Pescopennataro 12 Giornate Mediche Storiche Romane Osservando e Raccontando 13 Lassù in cima alla salita 13 Alberi. 14 Casa mia… Casa mia! 15 Un fungo per volta “Inonotus dryadeus” 16 Il Quizzone Redazione: G. Abbatangelo N. Amati - A. Arisci P. Di Giuseppe - A. Pinelli Veste grafica: G. Maccari Stampa: PROMO PUBBLICITÀ di Stefano Subiaco Via del Fornaccio 22 - Bracciano Tel.: 06 99809091 Sotto una Morchella rotunda e a destra una Morchella conica entrambe commestibili magini – si legge – abbiamo identificato funghi appartenenti alla specie Gyromitra esculenta. Il nome popolare errato citato nella trasmissione è spugnola, ma quello corretto sarebbe falsa spugnola o falsa morchella”. Non è la prima volta che alla Rai si fa confusione sui funghi. Cocchi segnala un vero e proprio problema nell’informazione: “Troppo spesso ci si rivolge al primo venuto”. Abbiamo provato a contattare telefonicamente Antonella Clerici per un commento, ma la conduttrice ci è stato risposto essere “in vacanza”. Riportiamo ancora la dichiarazione del cuoco Luigi Fontana, che ha partecipato alla trasmissione, pubblicata sul quotidiano “Il Gazzettino” «In Val d’Ossola quei funghi si mangiano abitualmente, non sapevamo fossero velenosi altrimenti non li avremmo mai portati. Dico solo che la stessa sera abbiamo cenato usando lo stesso tipo di funghi ma ora non li mangerò più». Pubblichiamo la foto del fungo incriminato. La Redazione 1
Documenti analoghi
Let RAI Gyromitra esculenta mag 2014
Oggetto: Trasmissione di RAI 1 “La Prova del Cuoco” del 22 maggio 2014:
Funghi velenosi cucinati in diretta
Il Centro Antiveleni di Milano, l’Associazione Micologica Bresadola e il Centro Studi
Mic...