Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Transcript
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
COMUNICATO STAMPA Gruppo Eredi Gnutti Metalli: i maggiori costi industriali pesano sul bilancio 2012-2103 Il consolidato chiude in negativo a causa di una domanda europea in rallentamento e dei maggiori costi dovuti alla necessità di accelerare il piano industriale di ristrutturazione e la riorganizzazione produttiva nel settore dei laminati industriali Brescia, 12 febbraio 2014 Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli) chiude il bilancio 2012-2013 in rosso. Pesano soprattutto il generalizzato calo della domanda italiana da un lato e, dall'altro, i maggiori costi sostenuti dalle società del Gruppo per una più rapida riorganizzazione produttiva verso prodotti a maggior valore aggiunto. In particolare, ha inciso la fermata di tre mesi dell’impianto laminatoio sbozzatore a caldo per la sua totale sostituzione, operazione per la quale è stato necessario approvvigionarsi di semilavorati da terzi per garantire continuità nel servizio ad una parte della clientela. Tali acquisti hanno comportato dei costi maggiori rilevanti nella loro entità ma con la caratteristica dell’eccezionale occasionalità e non ripetitività per il futuro come del resto lo sono stati i costi sostenuti per le demolizioni e lo smontaggio relativi al vecchio impianto. In continuità con gli ultimi anni, le difficoltà operative sono derivate principalmente dalla scarsità della domanda che rimane a livello tale da non consentire il sufficiente utilizzo degli impianti e la distribuzione dei costi fissi su maggiori unità di prodotto con un riscontro negativo nelle attività industriali di processo. Gli investimenti, pur in un contesto difficile, sono aumentati e sono stati pari a 8,7 milioni euro. Gruppo EGM: Bilancio Consolidato 2012-2013 * (chiusura al 31/7) valori in migliaia di Euro Fatturato Reddito Operativo Lordo (EBITDA) Utile Netto Ammortamenti Costo del lavoro Oneri finanziari netti Investimenti nell'esercizio Patrimonio Netto Dipendenti (unità) Esercizio 2012-2013 255.704 12.209 -5.166 10.293 19.678 6.817 8.733 54.855 417 Esercizio 2011-2012 272.561 18.255 -3.045 10.750 18.278 6.109 7.031 60.023 394 * = La società Dalmet Spa, a seguito dell’acquisizione perfezionatasi il 30 agosto 2012, è entrata nell’area di consolidamento della Controllante dal 1 settembre 2012 Marco Taesi Ufficio stampa S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. mob. 339 6430179 - mail. [email protected] - www.egmgroup.it 1 Il mercato. Nel corso dell'esercizio 2012-2013, il mercato delle barre in ottone ha registrato un modesto segno di ripresa della domanda che ha portato a un leggero incremento delle vendite e all'acquisizione di nuovi contratti. Nello stesso periodo, la produzione è stata superiore a quella del precedente esercizio del 3,4%. Tuttavia, le quantità prodotte non sono state sufficienti ad impegnare in modo ottimale gli impianti e sarà pertanto necessario continuare nel programma di revisione del reparto produttivo, per adeguarlo alle mutate esigenze. Per quanto riguarda i laminati di rame commerciali, ovvero destinati alla produzione di pluviali, grondaie, coperture e lattoneria in genere, in settore ha registrato una ulteriore diminuzione quantitativa rispetto alle già ridotte quote dell’esercizio precedente a causa della grave crisi in cui riversa da anni il settore dell'edilizia. Per i laminati industriali in rame, ottone, bronzo e leghe speciali (per il settore elettrico, elettronico, automotive, meccanica, trasformatori, scambio termico, telecomunicazioni, moda e altro ancora) nell'esercizio 2012-2013 si è assistito ad un recupero delle vendite con particolare incremento sul mercato estero piuttosto che su quello nazionale che invece è aumentato in misura minore. Il primo semestre dell'esercizio 2013-2014. Il coordinamento delle Società del Gruppo ha comportato miglioramenti sinergici e l’utilizzo delle risorse necessarie all’ottimizzazione dei processi di integrazione delle Società. Gli effetti positivi di tale coordinamento saranno maggiormente evidenti nei prossimi esercizi. Il mercato delle barre in ottone continua a presentare una domanda depressa e quotazioni piuttosto contenute e perdura la stagnazione della domanda per i laminati commerciali. Il comparto dei laminati industriali presenta una domanda europea sostanzialmente stabile ma, grazie alla riconversione industriale avviata in azienda, le richieste e i volumi sono in leggero incremento. La struttura societaria e le attività caratteristiche del Gruppo possono essere così sintetizzate: • La Capogruppo S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.a. opera nel settore della produzione e vendita di barre di ottone e laminati di rame e sue leghe. • Ilnor S.p.a., con sede a Scorzè in provincia di Venezia, controllata da Italfina, è operante nel settore dei nastri laminati industriali di rame e sue leghe (bronzo e ottone). • Ilnor Gmbh, con sede a Korntal Munchingen – Germania, controllata al 100% da Ilnor S.p.a.; opera prevalentemente nel mercato tedesco e nei mercati limitrofi come centro servizi per la cesoiatura e commercializzazione su commessa di nastri laminati industriali di rame e sue leghe. • Dalmet S.p.A produce nastri e bandelle in rame, ottone, similoro e bronzo nello stabilimento di Novate Milanese. E' focalizzata sulle attività di laminazione e cesoiatura dei nastri. Marco Taesi Ufficio stampa S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. mob. 339 6430179 - mail. [email protected] - www.egmgroup.it 2 Note per i giornalisti S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Fondata a Lumezzane, nei pressi di Brescia, nel lontano 1860 da Giacomo Gnutti come officina per la produzione di armi bianche, la S.A. Eredi Gnutti Metalli è andata incontro nel corso dei decenni a numerose diversificazioni produttive, sino a diventare, dal secondo dopoguerra in poi, una azienda metallurgica affermata a livello europeo nel settore delle barre di ottone e dei nastri di rame e di ottone. I semilavorati prodotti si rivolgono a mercati diversificati come l’industria della rubinetteria e del valvolame acqua e gas all’automotive, le trancerie per contatteria elettrica alla produzione di caldaie e scambiatori di calore. Il tutto all'insegna del rispetto dell'ambiente: il ciclo produttivo che caretterizza l'attività aziendale prevede infatti l’utilizzo di materiali riciclati in quantità che possono superare il 90% del metallo impiegato, rendendo così il prodotto a bassissimo impatto ambientale. Ilnor S.p.A. Nata nel 1961 con sede a Gardiagiano di Scorzé (Ve), Ilnor è una affermata società produttrice di semilavorati di rame e di leghe di rame. Grazie a continui investimenti nei processi produttivi ed al consolidamento della rete commerciale, oggi è una realtà che produce nastri in ottone, bronzo e rame destinati al settore automobilistico, elettronico, elettrico ed idrosanitario, oltre a quello delle telecomunicazioni. Ilnor è presente in Germania, nei pressi di Stoccarda, con il Centro di Servizio Ilnor GmbH e può contare su una struttura commerciale diretta sia in Germania sia in Francia. Dalmet S.p.A. Dalmet, parte del Gruppo EGM dal 2012, produce nastri e bandelle in rame, ottone, similoro e bronzo nello stabilimento di Novate Milanese. Focalizzata sulle attività di laminazione e cesoiatura dei nastri, è l'interlocutore privilegiato di un vasto numero di clienti attivi nei settori elettrico, elettromeccanico, elettronico, componentistico, automobilistico, ornamentale, serraturiero e medaglistico. Marco Taesi Ufficio stampa S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. mob. 339 6430179 - mail. [email protected] - www.egmgroup.it 3
Documenti analoghi
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli), quarto produttore europeo nel settore del rame e
delle leghe di rame, archivia un anno sostanzialmente positivo in cui il proseguimento
della strategia volta a...
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
produzione di barre di ottone e di laminati di rame, ricorda l'obiettivo raggiunto con l'edizione
“Eredi Gnutti Metalli: immagini di una storia industriale” presentata oggi in occasione della
ricor...
s.a. eredi gnutti metalli s.p.a
Descrizione dell'innovazione:
L\'obiettivo è stato quello di azzerare gli scarichi di acqua industriale nell\'ambiente circostante lo s
tabilimento. L\'unico scarico che avviene al di fuori dell\'a...