Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Transcript
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
COMUNICATO STAMPA Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli): la capogruppo chiude l'esercizio 2013-2014 in positivo e continua nella ristrutturazione industriale verso i prodotti a maggior valore aggiunto L'attuazione del piano industriale e l'efficientamento produttivo ed energetico innescano il miglioramento. I costi legati alla riconversione si riflettono nel consolidato. Brescia, 20 febbraio 2015 Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli), quarto produttore europeo nel settore del rame e delle leghe di rame, archivia un anno sostanzialmente positivo in cui il proseguimento della strategia volta al riposizionamento sui laminati industriali, prodotti a più alto valore aggiunto, hanno riportato il bilancio della capogruppo Eredi Gnutti Metalli di Brescia in positivo per 699.486 euro a fronte di un fatturato di 238,18 milioni di euro. Il consolidato 2013-2014 (chiuso il 31 luglio 2014), che include le controllate Ilnor Spa, Ilnor Gmbh e Dalmet SpA, chiude invece in negativo (-4,07 mln € per un fatturato di 263,88 milioni di euro) poiché sconta costi per la riorganizzazione produttiva e commerciale volta al rafforzamento nei mercati dei laminati industriali e delle leghe ad alta performance in un contesto internazionale ancora caratterizzato da una generalizzata debolezza della domanda. È fondamentale sottolineare che il consolidato include il 100% delle perdite della controllata veneziana Ilnor Spa, contro il 54% circa del precedente esercizio poiché si è passati da una partecipazione del 54% circa ad una partecipazione del 95%. I risultati economici del consolidato dell'esercizio 2013-2014 mettono in mostra un EBITDA di 16,05 milioni di euro contro i 12,21 milioni dell'esercizio precedente. Si rafforza anche il reddito operativo con un EBIT positivo per 4,61 milioni di euro (contro i precedenti 329mila euro). In continuità con gli ultimi anni, tuttavia, le difficoltà operative sono derivate principalmente dalla scarsità della domanda e una necessaria maggiore attenzione al credito. Per quanto riguarda gli investimenti, la società ha confermato il proprio indirizzo nel programma di investimenti rivolto prevalentemente all’incremento della qualità del prodotto, al miglioramento della produttività, alla differenziazione di prodotti in nuovi settori di mercato e, non per ultimo, al miglioramento del rapporto con l’ambiente in generale e del luogo di lavoro in particolare. L'attività di ricerca e sviluppo, svolta dalla capogruppo, è stata focalizzata sullo studio e la ricerca per l'individuazione dei nuove soluzioni, anche di natura sperimentale, inerenti l'impiego di nuovi scorificanti, l'attività informatica per il controllo, analisi e gestione dei processi produttivi degli impianti nel reparto laminazione. E ancora, l'attività ha compreso interventi per il sistema di controllo e rilevazione dei difetti superficiali delle barre oltre a soluzioni impiantistiche per il miglioramento prestazionale delle operazioni di fresatura delle bandelle. Gli effetti sono stati riduzione della produzione di scorie, la diminuzione della percentuale di barre scartate, l'incremento della produttività del reparto laminazione e la diminuzione dei consumi elettrici per i processi di fresatura bandelle. S. A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Via della Volta, 201 - 25124 Brescia - Italy Tel. +39 030 3513411 - Fax +39 030 3540081 - [email protected] - www.egmgroup.it Capitale Sociale € 9.200.000 i.v. - C.F. e P.I. 00293910170 - Registro delle Imprese (REA): BS 3415 - PEC: [email protected] 1 COMUNICATO STAMPA Gruppo EGM: Bilancio Consolidato 2013-2014 (chiusura al 31/7) * = Il consolidato 2013-2014 include il 100% delle perdite della controllata veneziana Ilnor, contro il 54% circa del precedente esercizio Il mercato. Nel corso dell'esercizio 2013-2014, il mercato delle barre in ottone ha fatto segnare un miglioramento testimoniato dal fatturato totale in quantità che è aumentato del 19,5%, in buona parte per effetto delle vendite all’estero di prodotti semilavorati (matasse). Il venduto è cresciuto dell’8,5%. Per quanto riguarda i laminati di rame commerciali, ovvero destinati alla produzione di pluviali, grondaie, coperture e lattoneria in genere, permane la stagnazione della domanda in funzione di un settore edile ancora in profonda crisi. Per i laminati industriali in rame, ottone, bronzo e leghe ad alta performance (per il settore elettrico, elettronico, automotive, meccanica, trasformatori, scambio termico, telecomunicazioni, moda e altro ancora) l'esercizio 2013-2014 è risultato sostanzialmente stabile rispetto al precedente per quantità, pur con risultati non omogenei nei diversi settori di prodotto e di clientela. Il primo semestre dell'esercizio 2014-2015. I dell’esercizio consolidato sono stati contrassegnati domanda di tutti i prodotti. Per contro, l’inizio miglioramento che hanno trovato conferma sia nel quello dei laminati industriali. primi mesi seguenti alla chiusura da un rallentamento generale della del 2015 ha mostrato segnali di settore della barra di ottone che in S. A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Via della Volta, 201 - 25124 Brescia - Italy Tel. +39 030 3513411 - Fax +39 030 3540081 - [email protected] - www.egmgroup.it Capitale Sociale € 9.200.000 i.v. - C.F. e P.I. 00293910170 - Registro delle Imprese (REA): BS 3415 - PEC: [email protected] 2 COMUNICATO STAMPA La struttura societaria e le attività caratteristiche del Gruppo possono essere così sintetizzate: La Capogruppo S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.a. opera nel settore della produzione e vendita di barre di ottone e laminati di rame e sue leghe. Ilnor S.p.a., con sede a Scorzè in provincia di Venezia è operante nel settore dei nastri laminati industriali di rame e sue leghe (bronzo, ottone, rame e leghe ad alta performance). Ilnor Gmbh, con sede a Korntal Munchingen – Germania, controllata al 100% da Ilnor S.p.a.; opera prevalentemente nel mercato tedesco e nei mercati limitrofi come centro servizi per la cesoiatura e commercializzazione su commessa di nastri laminati industriali di rame e sue leghe. Dalmet S.p.A produce nastri e bandelle in rame, ottone, similoro e bronzo nello stabilimento di Novate Milanese. E' focalizzata sulle attività di laminazione e cesoiatura dei nastri. Note per i giornalisti S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Fondata a Lumezzane, nei pressi di Brescia, nel lontano 1860 da Giacomo Gnutti come officina per la produzione di armi bianche, la S.A. Eredi Gnutti Metalli è andata incontro nel corso dei decenni a numerose diversificazioni produttive, sino a diventare, dal secondo dopoguerra in poi, una azienda metallurgica affermata a livello europeo nel settore delle barre di ottone e dei nastri di rame e di ottone. I semilavorati prodotti si rivolgono a mercati diversificati come l’industria della rubinetteria e del valvolame acqua e gas all’automotive, le trancerie per contatteria elettrica alla produzione di caldaie e scambiatori di calore. Il tutto all'insegna del rispetto dell'ambiente: il ciclo produttivo che caretterizza l'attività aziendale prevede infatti l’utilizzo di materiali riciclati in quantità che possono superare il 90% del metallo impiegato, rendendo così il prodotto a bassissimo impatto ambientale. Ilnor S.p.A. Nata nel 1961 con sede a Gardigiano di Scorzé (Ve), Ilnor è una affermata società produttrice di semilavorati di rame e di leghe di rame. Grazie a continui investimenti nei processi produttivi ed al consolidamento della rete commerciale, oggi è una realtà che produce nastri in ottone, bronzo, rame e leghe ad alta performance destinati al settore automobilistico, elettronico, elettrico ed idrosanitario, oltre a quello delle telecomunicazioni. Ilnor è presente in Germania, nei pressi di Stoccarda, con il Centro di Servizio Ilnor GmbH. Dalmet S.p.A. Dalmet, parte del Gruppo EGM dal 2012, produce nastri e bandelle in rame, ottone, similoro e bronzo nello stabilimento di Novate Milanese. Focalizzata sulle attività di laminazione e cesoiatura dei nastri, è l'interlocutore privilegiato di un vasto numero di clienti attivi nei settori elettrico, elettromeccanico, elettronico, componentistico, automobilistico, ornamentale, serraturiero e medaglistico. --------------------------------------------------------------------------------------------------Marco Taesi - Ufficio stampa S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. mob. 339 6430179 - mail. [email protected] S. A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Via della Volta, 201 - 25124 Brescia - Italy Tel. +39 030 3513411 - Fax +39 030 3540081 - [email protected] - www.egmgroup.it Capitale Sociale € 9.200.000 i.v. - C.F. e P.I. 00293910170 - Registro delle Imprese (REA): BS 3415 - PEC: [email protected] 3
Documenti analoghi
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Fondata a Lumezzane, nei pressi di Brescia, nel lontano 1860 da Giacomo Gnutti come officina per la
produzione di armi bianche, la S.A. Eredi Gnutti Metalli è andat...
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
«Molteplici sono le vicende che si intrecciano in questi 150 anni di storia della Eredi Gnutti Metalli,
caratterizzate da una costante presenza – ricorda l'autore del libro, Marcello Zane -. La par...
s.a. eredi gnutti metalli s.p.a
recupero delle acque porta con sé, sotto il profilo tecnico-impiantistico prima ed economico poi, un\'intensa a
ttività sia di manutenzione (con uno staff dedicato esclusivamente a trale impianto) ...