SCHEDA DI SICUREZZA
Transcript
SCHEDA DI SICUREZZA
www.cofermetal.com E-mail: [email protected] SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO : SOLFATO DI RAME data emissione : Febbraio 2004 data revisione : 1 Identificazione del preparato e della società Nome prodotto: Solfato di rame pentaidrato (CuSO4 - 5H2O) Utilizzazione: prodotto per impiego industriale Descrizione del prodotto: cristalli solidi blu Identificazione della Società: Cofermetal S.p.A. Via B. Buozzi 6/8 20097 S. Donato M.se Mi Tel. 02-51899.1 centralino Divisione Metalli Fax. 02/55601042 Telefono di emergenza: Centro Antiveleni di Milano P.zza Ospedale Maggiore 3 Tel. 02-66.10.10.29 2 Informazioni sugli ingredienti Sostanza % n° CAS n° einecs n° indice all.1 Simb. di Pericolo Frasi di Rischio Solfato di rame pentaidrato 100% 7758-98-7 231-847-6 029-004-00-0 Xn;N R: 22-36/38-50/53 S: 22-60-61 3 Identificazione dei pericoli Classifica CEE: classificato dalla direttiva 67/548/CEE. Nocivo per ingestione. Irritante per gli occhi e per la pelle. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare effetti negativi a lungo termine per l’ambiente acquatico. 4 Interventi di primo soccorso OCCHI : lavare a lungo con molta acqua. Consultare il medico. PELLE : lavare abbondantemente con acqua. INALAZIONE : Rimuovere dalla zona di esposizione e chiamare il medico. INGESTIONE : Indurre il vomito. Chiamare il medico. Solfato di Rame azienda certificata ISO 9001:2000 Pagina 1 di 4 5 Misure antincendio - METODO D’ESTINZIONE : materiale non infiammabile. - MISURE SPECIALI PER COMBATTERE L’INCENDIO : utilizzare maschere e equipaggiamenti protettivi approvati NIOSH - PERICOLI ANOMALI DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE : in caso di esposizione al calore si possono sviluppare gas tossici (ossido di zolfo). - ULTERIORI PERICOLI IN CASO D’INCENDIO : nessuno 6 Misure in caso di fuoriuscita accidentale (caduta) Evitare di disperdere il prodotto nell’ambiente e nei corsi d’acqua. Indossare mezzi di protezione individuale quali maschere, guanti, stivali etc. Raccogliere il prodotto in recipiente idoneo e chiuso e smaltirlo secondo le disposizioni di Legge. Evitare la formazione di polvere. 7 Manipolazione e stoccaggio Precauzione da adottare nella manipolazione e stoccaggio : stoccare in ambienti asciutti, proteggere dal calore e dall’irraggiamento solare Tenere i contenitori chiusi. Pratiche operative-igieniche: utilizzare pratiche prudenziali. 8 Protezione personale/controllo dell’esposizione Protezione per la respirazione Dispositivi meccanici (generali) Protezione per gli occhi Guanti protettivi Ventilazione Aspirazione locale Igiene : : : : : : : respiratore approvato NIOSH sì. occhiali di sicurezza raccomandati approvati NIOSH sì. sì. lavare le mani prima di mangiare,bere o fumare. Non fumare durante l’utilizzo. Non utilizzare gli abiti da lavoro fuori dal reparto. : : : : : : : : : cristalli solidi blu inodore si decompone sopra i 560° C non applicabile 2,28 g/cm3 a 20° C 1,2 g/cm3 a 20° C ( neve) 266 g/l in acqua a 20° C 3 – 4 valore tipico 9 Proprietà fisiche e chimiche Stato Colore Odore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione Densità Densità apparente Solubilità in acqua pH (in soluzione al 5%) Solfato di Rame azienda certificata ISO 9001:2000 Pagina 2 di 4 10 Stabilità e reattività Stabile a temperatura ambiente. Perde due molecole di acqua di cristallizzazione a 30 °C, altri due a 110 °C e diventa anidro a 250 °C. Decompone sopra i 560 °C. Evitare esposizioni del prodotto al calore. Evitare il contatto con sostanze fortemente riducenti. Prodotti di decomposizione pericolosi: ossidi di zolfo 11 Informazioni tossicologiche Tossicità acuta: LD50 orale, topo : 750-1000 mg/kg LD50 cutaneo, coniglio: > 1000 mg/kg 12 Informazioni ecologiche Il rame è tossico per i pesci e l’ambiente acquatico. Evitare che il prodotto giunga nei corsi d’acqua, nelle acque di scarico o che penetri nel terreno. 13 Osservazioni sullo smaltimento Smaltimento dei rifiuti: in accordo con la vigente legislazione locale sui rifiuti. 14 Informazioni sul trasporto n° UN 3077- ADR: classe 9 12o c) 15 Informazioni sulla normativa Etichettatura secondo direttiva 67/548/CEE e suoi emendamenti aggiornati. Simboli: Xn – N Frasi R: 22 –36/38 – 50/53 Frasi S: 22-60-61 16 Altre informazioni Simboli di pericolo: Solfato di Rame Xn: nocivo N: pericoloso per l’ambiente azienda certificata ISO 9001:2000 Pagina 3 di 4 Frasi di rischio: R: 22 Nocivo per ingestione. R: 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. R: 50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, puo provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico. Consigli di prudenza: S: 22 Non respirare le polveri. S: 60 Questo materiale ed il suo contenitore debbono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. S: 61 Non disperdere nell’ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza Questa scheda completa le notizie tecniche d’utilizzo ma non le sostituisce; le informazioni che contiene sono basate sulle nostre conoscenze relative al prodotto trattato, alla data indicata. Esse sono date in buona fede. L’attenzione dei consumatori, è inoltre attirata sui rischi in cui si può incorrere allorché un prodotto è utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è previsto. La scheda è redatta conformemente alla direttiva 67/548/CEE ed aggiornamenti in essere alla data di revisione. Referenze: Istituto Superiore della Sanità, Roma: archivio sostanze pericolose ( www.dbsp.iss.it) European Chemicals Bureau, Ispra liste EINECS ( http://ecb.jrc.it ) International Labour Organization, Roma banca dati ICSC ( www.ilo.org) Oxford University, Oxford, UK banca dati MSDS ( http://ptcl.chem.ox.ac.uk) European Agency for Safety and Health at Work, Bilbao, Spagna Solfato di Rame ( http://agency.osha.eu ) azienda certificata ISO 9001:2000 Pagina 4 di 4
Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO : ANTIMONIO
L’attenzione dei consumatori, è inoltre attirata sui rischi in cui si può incorrere allorché un prodotto è utilizzato per
scopi diversi da quelli per i quali è previsto. La scheda è redatta conform...