Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Transcript
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
COMUNICATO STAMPA “Eredi Gnutti Metalli: immagini di una storia industriale” Presentato il libro in occasione dei centocinquant'anni di attività Brescia, 27 novembre 2010 S.A. Eredi Gnutti Metalli SpA spegne 150 candeline. La società bresciana, specializzata nella produzione di barre di ottone e di laminati di rame, ricorda l'obiettivo raggiunto con l'edizione “Eredi Gnutti Metalli: immagini di una storia industriale” presentata oggi in occasione della ricorrenza a Palazzo Gambara – Casa Rocca a Bedizzole (Bs). Il libro è stato curato dallo storico e giornalista Marcello Zane con la prefazione dello storico Roberto Chiarini. Il testo ripercorre la storia imprenditoriale dell’azienda, mettendo in luce i passaggi di un secolo e mezzo di passione per il “mestiere”. E’ grazie a queste caratteristiche che Eredi Gnutti Metalli è stata in grado di rimanere competitiva sul mercato a garanzia di uno sviluppo armonico e al passo con i tempi. «Siamo consapevoli – commenta Amedeo Gnutti, presidente di Eredi Gnutti Metalli – del risultato raggiunto. Un plauso a tutti i colleghi e collaboratori ed un ringraziamento a clienti e fornitori per aver condiviso questo lungo cammino. Continuiamo a guardare al futuro perché è là dove dovremo vivere, affrontando nuove sfide per mantenere efficienza e competitività. Per Eredi Gnutti Metalli “domani” è sinonimo di innovazione continua grazie a processi all'avanguardia ed in grado di favorire lo sviluppo sostenibile» «Molteplici sono le vicende che si intrecciano in questi 150 anni di storia della Eredi Gnutti Metalli, caratterizzate da una costante presenza – ricorda l'autore del libro, Marcello Zane -. La particolare forma di radicamento territoriale e di leadership familiare, la capacità di praticare con costante attitudine l'innovazione di prodotto - lo testimoniano i brevetti di fine Ottocento per le lame così come degli anni Trenta per armamenti a scoppio e degli Quaranta del Novecento per manufatti di largo utilizzo - nei diversi contesti storici. Stupisce una ininterrotta opzione nella modernizzazione dei processi produttivi - dal maglio all'energia elettrica nel 1907, dalle macchine utensili costantemente adattate e modificate - ma pure nel marketing e in un paternalismo industriale declinato in forme sempre moderne. Un'impresa, cioè, sempre contemporanea a se stessa e all'avanguardia nel contesto bresciano». L'incontro dedicato alla presentazione del libro è stato moderato da Massimo Esposti, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, alla presenza del Prefetto di Brescia, Narcisa Brassesco Pace, del Presidente della Provincia di Brescia, Daniele Molgora, del presidente di AIB (Associazione Industriale Bresciana), Giancarlo Dallera e del noto economista d'impresa, Marco Vitale. «A differenza di altre economie – ha ricordato Marco Vitale – l'Italia non ha abbandonato la manifattura per concentrarsi solo sulla finanza. Nel fare e nel saper fare fonda la propria forza. Ne abbiamo avuto la prova grazie a questa crisi che ci ha reso più consapevoli». 1 I numeri avvalorano la tesi dell'economista. «Se guardiamo al PIL mondiale della manifattura – ha detto Vitale – dal 2000 al 2009 la Cina risulta essere in forte ascesa (dal 8,3% del PIL mondiale al 21,5%), gli Usa ed il Giappone hanno perso terreno, ma Germania ed Italia – i Paesi manifatturieri – hanno mantenuto inalterato il proprio peso (6,5% Germania; 3,9% Italia). Ed in termini di PIL manifatturiero pro-capite, l'Italia è la seconda al mondo alle spalle della sola Germania». Ha fatto seguito la mostra iconografica allestita a Casa Rocca, mostra che ha ripercorso i capitoli del libro e che ha condotto lo spettatore all'interno della vita di Eredi Gnutti Metalli attraverso tutte le sue fasi evolutive. S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A. Fondata a Lumezzane, nei pressi di Brescia, nel lontano 1860 da Giacomo Gnutti come officina per la produzione di attrezzi agricoli, la S.A. Eredi Gnutti Metalli è andata incontro nel corso dei decenni a numerose diversificazioni produttive, sino a diventare, dal secondo dopoguerra in poi, una azienda metallurgica affermata a livello europeo nel settore delle barre di ottone e dei nastri di rame e di ottone. I semilavorati prodotti si rivolgono a mercati diversificati come l’industria della rubinetteria e del valvolame acqua e gas all’automotive, le trancerie per contatteria elettrica alla produzione di caldaie e scambiatori di calore. Il tutto all'insegna del rispetto dell'ambiente: il ciclo produttivo che caretterizza l'attività aziendale prevede infatti l’utilizzo di materiali riciclati in quantità che possono superare il 90% del metallo impiegato, rendendo così il prodotto a bassissimo impatto ambientale. Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa - S.A. Eredi Gnutti Metalli Spa Marco Taesi 339 6430179 [email protected] 2
Documenti analoghi
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli) chiude il bilancio 2012-2013 in rosso. Pesano
soprattutto il generalizzato calo della domanda italiana da un lato e, dall'altro, i maggiori
costi sostenuti dall...
Visualizza l`allegato - S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Il Gruppo EGM (Eredi Gnutti Metalli), quarto produttore europeo nel settore del rame e
delle leghe di rame, archivia un anno sostanzialmente positivo in cui il proseguimento
della strategia volta a...
s.a. eredi gnutti metalli s.p.a
recupero delle acque porta con sé, sotto il profilo tecnico-impiantistico prima ed economico poi, un\'intensa a
ttività sia di manutenzione (con uno staff dedicato esclusivamente a trale impianto) ...