Notiziario n. 24 - Rotary Milano Porta Vittoria

Transcript

Notiziario n. 24 - Rotary Milano Porta Vittoria
Anno Rotariano 2006-07
Riunione numero 24
del 20 febbraio 2007
Notiziario numero 1998
Segreteria operativa:
Via Padova, 10
20131 Milano
Tel. e fax 02 26 13 802
FONDATO NEL 1958 . DISTRETTO 2040
L’agenda
del Club
Martedì 27 febbraio 2007
Ore 20.00 – Villa Mozart
La ricerca dei dirigenti
nell’attuale economia
globalizzata
Luigi Mancioppi
Martedì 6 marzo 2007
Ore 19.30 – Hotel Villa Torretta
Sesto San Giovanni
2000ma Conviviale
-Attribuzione riconoscimenti
-Intrattenimento musicale a
cura di Nicola Pecchiari
Martedì 13 marzo 2007
Ore 20.00 – Villa Mozart
Prof. Michele Salvati
Titolo da definire
Martedì 20 marzo 2007
Ore 13.00 – Ospedale Niguarda
Prof. Angelo Vescovi
Titolo da definire
!"#$%&'&'() *,+.--./0" 1 23%45(6 *879:9;
<=1" >@?A(6" *8B'(C"D >@"E?F G%%23*H"E?A0H"E" %1>'%&'H"E" %I?F J%J1%K@
LM11*H0()*?AN"D 1%K'H"E"D <K'K'!" >'*O6*8K@13?A>'B'K'8J*2P 2P "E
D ()23G%*N?A>@?F?F*HK'H"E"D "E" *()%4I" *8Q:13?A*8Q:SR! *23;
45(6 *879:90 B'*?A8K'H"45()1 "T" *8KUD VW?A"E %8X!>K'()>'G%2P ()*8
7**8Y813?A?A*8>'I>'*G%*8K@MB'(6?F J*H" (62P (6?AZ[ 2P"E0G%%1*B'()?F?A>@?F?A*
>'IO6()K'8()*H?A(6 *H\0J]@ G= J*813 G= *H0<" B@ *H0 (FH?F?A*()
K'H"E"D *G%* G8*8O0 *()" H0^()13 K'?A8K'H"HLM*()*8<H0G%%B'(_*HY
13?A?A*N" N`6abcEbdd'efgK'H"*13?A()*8Q:*K'"E 9 *H;
45(6 *8]'%B'()13 K'>@?A*N"HLh" >'&[B'(_K'>'80G%%K@?F?A*N" *8]'
K@ ()H?F?A*8B'(_23?MD i'>" 8H?A()*8Q:O6()H?A(6 *H;
45(6 *879:9]'= G%B'()1* 3 J?A*8J*G%8B'*J]@" *81B@ (6?A*8()*H?A(6 *H\
K@ 1B'* &@"E?Aj01*H"E K'(6 H?Aj%811*N ?A*8K'H"E"D GN 9 %H
J*()*?FK@?A>@?)?FQ:*P%kM>@13K'23**N" 8G%*1mln!oqprtsuvtw
x wyzy|{q}0~%oq6oq€:oqugK@*()O6K'H"E" %^()1*" %H"T" 8i'>"E0H"3 1H?F?F G%%K'H"l‚'uƒƒu„6„6ozp x wyzyzwI6psƒw„6swIvtrtu%…'rtwƒo x wsvtoq†UQ:*
K'H"HLh" >'&[13(6 >' 23*H0J*IG%*O0"E 883 O0"E‡0"H?A()G= 8K@K'H?F?A
O0 *()?AN?A>@?F?FM131?F 23M*8G%*H"E?A*8B@ Z[G= K@B'(6 G%;
<=45(6 *879:9M13K'238J]'N IB'(6?AN"B'(6 G%?A*8K'H"*13?A()*NLh" >'&
H" 13?A()H?F?A*H0H"E" %1*H?F?T*1J(6 9 *8K'HJ*?A(6 &'>@?F"E" %ˆ0*H?A()‰
Š *>'K'?F *\0ˆ0*K'*H" *8^ 9‹9()O6" Œ8>'"E &'()*8K'=" >@K@?A*8"4IŽqQ:13?A*H
Q:*Ji'>@ 13?A()**8K@ 23(F18J*B@ 8N" 8()H" ?F 2381*G%G%8>'()**
23()1?A8"B'()*O6()G%G%%^'*H"E *8^" >'13!"(6 1>@"E?A?A*8>IK'H?A()G= ?A8B'(
" %*13?A()%" 113 3 J;
 D6*232P *88?A>'()" 8J]'N?T>@?F?FJ*H" *()*8J]'8]'*823>@?A*N"B'(6 2P" O0 *
K@J**1J()845(6 *879:9" *8(6 J*()K@ *8J*?A?A*8H?F?A*HPG%%Y
J]'8O0 >'13?A*8J]'N" %1O6O69:9:!"K@ 13 ?A()118B'()1*" 8K@45(6 *8
" %1>'%G= 9 %13 *8J*'*1 >@?FK'=?A>@?)?FQ:*;
A‘M’F“)”•—–™˜›šœt’FžžŸ W¡š¢)•—Ÿ£–H¤UŸ¢)–3 0¥“)¦gŸ£§–™¨hŸžœt’F¢)¢)©M• ª
ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA
Fondato nel 1958 . Distretto 2040
PÌ Motto
Í0ÎtÏ Ð6delÑRotary
Ò!Ó ÐԋÏInternational:
Ð
Ï ÖMÖMdel
ÒJԋϞPresidente
Ð3Ñ5ÒÓ ÐÖMdel
ÒJ×|ØzClub:
ÎÐÐ6ÑÏ ÙÏ Ú‹Ï ÐÛHÙtÒJÖMÜ6Ï Ô‹Ï ×|Ï ÒJÖMÛHÎtҋØzÐ6ÎtϞÐ3ÖMÐ3ÝÞÍ0ÛÎhÑ5Ï ß3Ó ÏžÒ‹ÎtÐ3ÎÛÓ Ò×qÍhÏ ÎÏ ØÒÜ6ÏJ×|ÛÎtÔ‹Ï Ú:Ï Ò
Õ Motto
Rotary
Club
Milano
Porta
Vittoria
CONSIGLIO DIRETTIVO 2006-2007
Presidente: Luigi Bellavita
Past President: Alfredo Viganò . Incoming President: Alberto Lunghini
Vice Presidenti: Giuseppe Binaschi, Massimo Costa
Consiglieri: Maurizio Bocchiola, Giuseppe Callegari, Massimo Costa, Salvatore D’Andrea, Vittorio Leoni, Marino Magri,
Luigi Mancioppi, Pierluigi Novello, Domenico Pizzi.
Segretario: Andrea Mascaretti . Tesoriere: Bernardo Draghetti . Prefetto: Domenico Pizzi
Responsabile Fondazione Rotary e F.O.R.: Luciano Raco
Responsabile del Notiziario: Luca Mazzola
Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Alessandro
Reggiori, Luciana Serra.
à[á0âMãâhäå›âçæUèÞèÞæêéëäìíWìí|æUèÞâçîUâhè ïgð ñ!âhò™ò™á0æUíWë ïgðóð ô
Agostino AVANZINI DOF
00
Luca BARGNA
12
P
Luigi BELLAVITA
24
Antonio BERTINI
02
Giuseppe BINASCHI
P
19
Maurizio BOCCHIOLA
P
23
Angela BONSIGNORIO
P
06
Luciano CALASTRI
P
19
Giuseppe CALLEGARI
P
24
Fabio CATTANEO
00
Giuseppe CATTANEO Rec.
11
Simone CIMINO
00
Marco COMASTRI
03
Guido COMETTI
P
04
Massimo COSTA Rec.
G
12
Mauro D’ADDAZIO
P
05
Salvatore D’ANDREA
12
Marisa DE SANTIS
03
Bernardo DRAGHETTI
P
08
G. FERRARIS MORTARINO
08
P: presente alla conviviale
G: assente giustificato
OSPITI DEL CLUB:
OSPITI ROTARIANI:
OSPITI DEI SOCI:
NOSTRI SOCI ALTROVE
Alberto FERRERO
P
06
Nicola PECCHIARI
04
Fabio Alessandro FILÈ
05
Mario PELLEGATTA
01
Roberto FRANCESCHINI
05
Aurelio PERANI Rec.
10
Graziella GALEASSO
P
10
Pierpaolo PEROTTO
G
10
Anna GERVASONI
G
06
Enzo PICCIOCCHI DOF
03
Marco GUALTIERI
01
Domenico PIZZI Rec
G
19
Sergio GUSELLA
P
15
Adalberto PREDETTI
P
09
Maria Nives IANNACCONE
09
Tomaso QUATTRIN
P
24
Giovanni IUDICA
P
13
Luciano RACO
P
24
Arnaldo LAMBERTENGHI
P
17
Dino REBAY Rec.
G
12
Vittorio LEONI
P
19
Luca SOLARI
P
10
Alberto LUNGHINI
P
19
Luciano STROPPA
03
Marino MAGRI
P
24
Ezio TORTORA
10
Luigi MANCIOPPI
P
12
Carlo TRIBUNO
P
18
Andrea MASCARETTI
G
15
Armando VALSECCHI
P
22
Luca MAZZOLA
P
09
Alfredo VIGANO’ Rec.
16
Giuseppe MAZZONI
00
Gennaro ZANGIACOMI
P
14
Federico MORGANTINI
G
03
Pierluigi NOVELLO
G
19
Gianfranco PAJANI DOF
05
C: con coniuge
O: con ospite
CG: in congedo
DOF: dispensato dall’obbligo di frequenza
Dott. Nicola Fortuna del Rotary Club Milano
Il Socio Marino Magri ha partecipato alla conviviale del Rotary Club Giardini di Lunedì 19 febbraio
NUMERO DEI SOCI: 57
SOCI PRESENTI: 26 + 6 rec
DOF: 0
PERCENTUALE PROVVISORIA PRESENZE:
La percentuale provvisoria delle presenze è calcolata senza considerare i Soci DOF, a cui non è richiesta l’assiduità.
59%
«¬F­¬ ®‹¯°.±.²|± ®‹³3± °.´Wµ6¶'²|µz°·°¹¸± ¬F­± ²|´W¸.¬ ¸ºI¸·»¹¼‹²|½:± ¬·¶'²|± ¾_¸µ0± ¬F½zµ|²z»¹¸¾_¼‹²|½qµ|¿‹À.¿‹µt¬F¾_µ°.µP¼‹¬ ¬ µ0¸.²|µ3Á·Âà Ä6Ä)Å6µP± ¬A°.µ|´|¸.³:¿‹¸@µP± ¬FÆJ®‹¼‹²|½q¸¾_¼‹²|½qµ|¿‹À.¼‹¬ ¬ µ
¸.²|µ3ÇÄ6à Ä6Ä´W¸¹³!´W¸.³:± ®|È'±.µ0¸·°·¶± ½z± ÃTÉPÊ µ|˹µ|³:½q®‹¼‹¬ µPÆJ®‹± ³:½z¸¾_¼‹²|½qµ|¿‹À¹¿‹µ|¬F¾_µ°.µP³3¸.³0¶'²|µtË.µ|¿:µP´W¸.³3Ë.± ˹± ¼‹¬ µ|Ã
Segretario: Andrea Mascaretti: Viale Zara, 124 . 20125 Milano . cell. 338 2643610 . e-mail: [email protected]
Segreteria operativa: Via Padova, 10 . 20131 Milano . Tel. e fax 02 26 13 802 . e-mail: [email protected]
Circolo Mozart . Via Mozart, 9 . 20121 Milano . Tel. e fax 02 76 00 07 09
La gestione delle risorse umane
e la responsabilità d’impresa
õmö8÷›øù%ú[ûTø8üý
Il relatore
della
settimana
Il tema dell’intervento ha riguardato la relazione tra evoluzione delle responsabilità sociale e
ruolo della gestione delle persone nelle imprese.
Nella prima parte, si è ricostruito il percorso storico della responsabilità sociale dell’impresa a
partire dal dibattito negli anni ’30 sul ruolo delle corporation negli Stati Uniti. Il concetto di
responsabilità sociale sostiene che un’impresa non deve solo avere un ruolo nella
trasformazione di risorse in prodotti e servizi, ma riconoscere che la sua sopravvivenza
dipende dalla legittimazione sociale che ottiene da un numero molto ampio di costituenti di
una società, i cosiddetti stakeholder. Da questo derivano delle responsabilità nei confronti
delle attese di tutti questi attori.
Si sono ricordate le numerose iniziative istituzionali che a partire dal documento Global
Compact del 1999 dell’ONU, passano per il Libro Verde della Commissione Europea del 2001
e le iniziative del Ministero del Welfare a partire dal progetto CSR-SC del 2003. Il quadro
italiano denota un grave ritardo come dimostrato dalle recenti ricerche della AEI (Agenzia
Europea di Investimenti – Standard Ethics) nelle quali solo il 25% delle imprese supera il
livello medio europeo. In particolare, si segnala la scarsa trasparenza dei processi di
governance e di relazione con il mercato e gli investitori istituzionali, pur a fronte di una
diffusione di investimenti sociali e forme di rendicontazione come bilanci sociali e bilanci di
sostenibilità. La visione della responsabilità sociale che ne deriva è sbilanciata verso la
corporate benevolence, ma lacunosa su quegli elementi di funzionamento etico che sono alla
base di un sistema capitalistico ben funzionante.
La responsabilità sociale, tuttavia, non può prescindere dalla responsabilità di far funzionare
nel modo più appropriato l’impresa, garantendo che i processi decisionali al suo interno siano
rispettosi degli interessi legittimi dei diversi stakeholder. Ci si è quindi concentrati sull’area che
presidia direttamente lo stakeholder “personale” o risorsa umana, ovvero da un punto di vista
specialistico, la funzione risorse umane all’interno delle imprese.
La situazione attuale nei Bilanci sociali prevede per questa area degli indicatori di sintesi molto
aggregati (ad es. numero di ore medie di formazione, supporto ai tesisti, addirittura numero di
stage...). Risulta pertanto un’area debole e presidiata con difficoltà anche in virtù delle reazioni
ambigue del sindacato nei confronti della CSR (Corporate Social Responsibility).
Curiosamente la CSR non è sempre collocata nella funzione risorse umane (spesso è relegata
dentro le funzioni di comunicazione esterna...), venendo a perdere uno degli strumenti per
poter agire realmente sulla qualità delle responsabilità.
Eppure, la gestione delle risorse umane ha un ruolo centrale nei processi di CSR perché:
- governa i valori di un’impresa,
- presidia i percorsi di accesso e di crescita manageriale,
- definisce i criteri di distribuzione delle risorse.
In conclusione, ci si è quindi soffermati su alcune possibili linee di sviluppo delle riflessioni
esposte che sostengano un miglioramento della responsabilità all’interno delle imprese:
1. ripensare il senso del rapporto tra persona e organizzazione e recuperare una
centralità del lavoro come significato ideale e sottrarlo ad una pura visione
psicologica (lavoratore = competenze + motivazione) per ridargli senso di
responsabilità;
2. fondare il rapporto tra persona ed organizzazione sulla responsabilità e sul rispetto,
attraverso lo sforzo di definizione di processi trasparenti e comunicati.
Gli interventi di Giuseppe Binaschi, Andrea Fortuna, Luigi Mancioppi, Alberto Lunghini e Luigi
Bellavita hanno completato la presentazione del relatore.
þçÿ
™ÿ )ÿhÿ ! ÿ "#$ %ÿ & ('#!ÿ $
Luca Solari, 40 anni, è coniugato con Ornella ed ha due figli: Enrico di 9 anni e Irene di 4 anni.
Dopo gli studi presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Trento nel 1985 si è trasferito a Milano dove ha
conseguito la laurea in Economia Aziendale, indirizzo Organizzazione, presso l’Università Bocconi nel
1991 (pieni voti con lode) e successivamente nel 1997 il titolo di Dottore in ricerca in Economia
Aziendale.
Dal 1991 è inserito in un percorso di sviluppo accademico prima presso l’Università Bocconi,
successivamente presso la LIUC di Castellanza, l’Università degli Studi di Trento e infine il
Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare dell’Università degli Studi di Milano dove dal 2001
insegna Orgnizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane come professore associato
confermato. Ha svolto attività didattica sia in corsi universitari, MBA (aula inglese del MBA Bocconi),
master e numerosi dottorati di ricerca.
E’ stato Visiting Scholar alla Haas School of Business dell’University of California at Berkeley e Visiting
Professor ad Edhec, Nizza.
Ha svolto e svolge attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale su diversi temi tra i quali i
processi di cambiamento e istituzionalizzazione delle imprese, l’evoluzione dell’impresa sociale e la
responsabilità di impresa realizzando numerose pubblicazioni sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
È stato invitato come discussant in occasione di numerosi incontri pubblici e convegni.
Parallelamente al mondo della ricerca e dell’accademia ha sviluppato un percorso di consulenza ed
intervento nel mondo delle imprese occupandosi di problematiche strategiche, organizzative e
gestionali in imprese italiane e internazionali prevalentemente di grandi dimensioni. L’attività
professionale si è articolata all’interno di società di consulenza con cui ha collaborato fino a fondare
nel febbraio del 2003 la società KS-P che con la logica della boutique strategica si sta ora rafforzando.
Incarichi istituzionali e di ricerca
• Direttore del WTW (Work, Training, and Welfare), Centro di Ricerca Interdipartimentale
dell’Università degli Studi di Milano dal 2005
• Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano 2003-2006, nel 2006 è stato
eletto Membro del Consiglio di Amministrazione della medesima università
• Membro del Comitato Scientifico della rivista Impresa Sociale dal 2003
• Membro del Consiglio Direttivo del Centro d’Ateneo per la Promozione della Lingua e della
Cultura Italiana – Chiara e Giuseppe Feltrinelli (CALCIF) dal 2004
Principali pubblicazioni:
Luigi MANZOLINI, Giuseppe SODA, Luca SOLARI, L'organizzazione snella. Processi di cambiamento
per innovare l'impresa, ETASLIBRI, Collana Fondazione IBM, 1994
Tai-Young KIM, Stanislav D. DOBREV, Luca SOLARI, Festina lente: learning and inertia among Italian
automobile producers, 1896-1981, Industrial and Corporate Change, 2003, vol. 12, n. 6
Luca SOLARI, La dinamica delle imprese individuali straniere a Milano, in A. M. CHIESI, E.
ZUCCHETTI (a cura di), Immigrati imprenditori. Il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della
piccola impresa in Lombardia, I Saggi, EGEA, Milano, 2003
Luca SOLARI, La gestione delle risorse umane. Dalle teorie alle persone, Carocci, 2004
Appartenenza ad associazioni
• Membro dell’Organization & Management Theory Research Committee
• Membro dell’Academy of Management Association
• Membro dell’American Sociological Association
• Membro del Nagymaros Group
• Membro del network di Evolutionary Theories in the Social Sciences
FONDO DI SOLIDARIETA’
Il nostro Socio Giuseppe Binaschi ha effettuato un importante versamento al fondo di solidarietà
RINGRAZIAMENTI
I soci che hanno partecipato alla visita all’Abbazia di Chiaravalle ringraziano Domenico Pizzi per il
gradito CD sui momenti più significativi della giornata.
Vita
del Club
SABATO 24 e DOMENICA 25 FEBBRAIO – MANTOVA
Sabato: ore 15.30Visita a Palazzo Ducale, ore 19.00 cena presso il Ristornate “Ai Garibaldini” con la
partecipazione di alcuni soci del Rotary Club Mantova
Ore 21.00 rappresentazione de “L’Orfeo” di Claudio Monteverdi presso il Teatro Bibiena
Pernottamento libero presso Hotel Casa Poli in Corso Garibaldi 32
Domenica: Visita al Palazzo del Te segue pranzo c/o Antica Osteria “Ranari” Via Trieste 11
2000^ CONVIVIALE –
Martedì 6 marzo 2007 – Ore 19.30 c/o Hotel Villa Torretta a Sesto San GiovanniI
E’ necessaria la prenotazione al più presto
Notizie dal
Distretto
LUNEDI’ 26 FEBBRAIO - GIORNATA DELLA PROFESSIONALITA’
Ore 20.30 - Teatro Dal Verme
Tra le professionalità a cui verrà attribuito il Premio Rotary è stato selezionato il Professor Angelo
Vescovi del San Raffaele di Milano la cui candidatura è stata presentata dal nostro Club.
Programma e documentazione in allegato.
21 MARZO 2007 “Festa di Primavera”
evento organizzato dalla Fondazione Donna a Milano ONLUS c/o Sala delle Cariatidi a Palazzo
Reale. La cena sarà allietata da uno spettacolo musicale. Il contributo è di Euro 100.
Versamenti e donazioni al Club
La quota sociale o altri contributi possono essere affidati al nostro Tesoriere Bernardo Draghetti
o inviati attraverso bonifico bancario sul seguente conto:
Banca CARIMILO . ABI 03301 . CAB 01600 . c/c 1130
intestato a: Rotary Club Milano Porta Vittoria . Indicare il mittente e la causale del versamento
Programmi dei Rotary Club milanesi
CLUB
2040° Distretto
Cordusio
OVEST
Naviglio Grande
S.Carlo
AQUILEIA
BRERA
CA’ GRANDA
Leonardo da Vinci
Data /Orario
Lun.
26
ore 20,30
SEDE
Teatro dal Verme
RELATORE
ARGOMENTI
Giornata della Professionalità
Assegnazione Premi Professionalità
NOTE
Lun.
26
ore 20
Hotel
Principe Savoia
Gen. M.
Del Vecchio
Il contributo militare italiano per la stabilità nelle
aree di crisi e l’impegno in Afghanistan
Coniugi
Lun.
26
ore 20
Lun.
26
Lun.
26
ore 19
Lun.
26
ore 20
Hotel Duomo
Intervento dell’Ing. R. Castelli,
ex Ministro della Giustizia
Peck Italian Bar
Caminetto con Signore ed Ospiti
NORD EST
Lun.
26
ore 20
SCALA
SUD
CASTELLO
SUD EST
SUD OVEST
Lun.
26
Lun.
26
ore 20
Lun.
26
Lun.
26
ore 19,45
Lun.
26
Mart.
27
ore 19,45
Mart.
27
VERCELLINA
GIARDINI
MI-Linate
Manzoni Studium
MILANO
NORD
MI-P.ta Venezia
Mart.
ore
Mart.
ore
Mart.
ore
Mart.
ore
27
20
27
13
27
13
27
13
MI-P.ta Vittoria
Mart. 27
ore 20
SAN BABILA
Mart. 27
ore 20
Mart. 27
ore 20
Mart. 27
ore 20
Merc.
28
Merc. 28
ore 13
Merc. 28
Giov.
1°
ore 20
Giov.
1°
ore 20,30
Giov.
1°
ore 12,45
Giov.
1°
ore 12,45
Giov.
1°
ore 20
Ven.
2
ore 12,45
SEMPIONE
VISCONTEO
Arco della Pace
EST
FIERA
MI-DUOMO
MI-Villoresi
EUROPA
NORD OVEST
SAN SIRO
SETTIMO
MONFORTE
dal 26 febbraio al 2 marzo 2007
Caminetto in Amplifon
Coniugi
Cardiopatie in Africa
Progetto Cardiac Center
Shinsong - Camerum
Coniugi
Jolly Touring
Prof. Frigiola
Prof.sa Cirri
Don Maggioni
F. Villaggi
R. Fonda
Jolly Touring
S. Brondon
Giampietro Maggi:
una serata con un pittore milanese
Coniugi
Circolo Mozart
G. Guatri
Shorinji Kempo:
la ricerca della forza interiore
Coniugi
La Terrazza
Mons L. Negri
Milano i personaggi:
ricordo di Don L. Giussani
Coniugi
Soc. Giardino
E. Finzi
Cavalcare una cometa
Coniugi
Circolo Stampa
Arch. A. Mendini
Menphis Design Lab
Hotel Manin
Ing. F. D’Adda
Energia: scenario e prospettive
Circolo Mozart
Circolo Mozart
Attualità
L. Mancioppi
La ricerrca dei dirigenti nell’attuale Coniugi
economia globalizzata
Caminetto in casa Finotto
Hotel Duomo
R. Dabbene
Serata dedicata alle sue, famose, pentole d’argento
con l’intervento dello chef F. Ferrari
Coniugi
Premio “Operatori sul territorio” ai
Coniugi
Vigili del Fuoco
Prof. C.
Mencacci
Siamo tutti più ansiosi?
Circolo Mozart
Circolo Mozart
Jolly Touring
Circolo Stampa
Prof. D. Bodega
Circolo Mozart
Dott. A. Angioni
Serata in onore di Silvia Parente –Medaglia d’oro
alle Paralimpiadi di Torino 2006
Coniugi
L’efficacia della leadership nelle organizzazioni
moderne: esistono modelli a cui ispirarsi?
I costi occulti delle imprese
Soc. Giardino
PP A. Giarda
Visita del Governatore del 2040° D.
Dott. Osvaldo Campari
Dove va la giustizia penale
Circolo Stampa
M. Tabibnia
L. Rotti
Circolo Stampa
Pietre miliari della storia del tappeto
Coniugi
Premio Rotary alla Professionalità
L’Evento
(durata circa 90 minuti, dalle 20.30 alle 22.00)
Per promuovere il valore della Professionalità, si è scelto di associarlo a storie di successo, storie personali: attraverso il
racconto dell’individuo nella sua unicità.
Il Premio intende riconoscere il valore di carriere, di personalità, che hanno saputo onorare il lavoro, che attraverso
l’esercizio della professionalità hanno dimostrato di essere veri Campioni della Professionalità.
L’evento si articola in tre parti tematiche, tra loro collegate in modo organico.
• Prima parte: istituzionale sul Rotary (durata: circa 20 minuti)
• Seconda parte: CERIMONIA DI PREMIAZIONE (durata: circa 20 minuti)
• Terza parte: performance artistica Titolo: Storia di un’idea (durata: circa 40 minuti)
La scaletta dell’Evento
L’evento si tiene al Teatro Dal Verme, alla presenza di pubblico non solo rotariano.
Prima parte: Istituzionale del Rotary (durata 20 minuti)
• saluto alle bandiere
• benvenuto ed intervento del Governatore Distrettuale Osvaldo Campari
• 10 minuti di filmato: video-intervista con il Governatore Internazionale Bill Boyd (in inglese, con audio
originale e doppiaggio in italiano)
La parte rotariana viene curata dal PDG Elio Cerini e comunque coordinata dal regista dell’intero evento.
Seconda parte: CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Conduce la presentatrice/giornalista: Anna Maria Girelli Consolaro
Per ognuno dei premiati il conduttore legge la motivazione, consegna il Premio e una PHF; rivolge poi ad ogni premiato
una o più domande volte a far scoprire il pensiero del premiato al pubblico
Al termine delle premiazioni, ringraziamento agli sponsor e intervento di BMW.
Terza sezione: performance artistica di e con Massimiliano Finazzer Flory – (durata circa 40 minuti)
tema L’ARTE DELLA PROFESSIONE
Titolo: Storia di un’idea
Questo evento è ispirato al significato morale, etico, filosofico della parola professione. Parola che ruota all’interno di una
ruota (il Rotary). Un evento che intende sondare i molti significati della professionalità e declinarli attraverso esempi di
eccellenza tra i differenti campi del sapere, dell’agire e del creare, mediante contributi che impegnano i linguaggi della
filosofia, dell’arte, della musica, del teatro, del cinema.
Massimiliano Finazzer Flory conduce il pubblico in un viaggio tra le professioni interpretando, commentando e
spaziando tra le opere e “i lavori” di grandi professionisti di tutti i tempi: dall’elegante scultore/pittore/architetto greco
Fidia, al paziente lavoro sulle scritture dei monaci amanuensi, alle osservazioni scientifiche, talora ossessive di Leonardo
da Vinci, alle consacrazioni della mistica come chiave assai provocatoria per abitare e produrre il mondo, fino alle
professioni contemporanee innovative e piene di creatività.
Le letture teatrali su questi personaggi e le loro opere accompagneranno il viaggio nel mondo dei mestieri, scoprendo le
diverse professioni nel volto delle persone che via via incarnano le differenti angolazioni ed i punti di vista
‘professionali’.
Nel corso dell’evento saranno proiettate immagini pittoriche che simboleggiano il tema e sequenze cinematografiche dalla
produzione di Charlie Chaplin (ad es. Tempi moderni – 1936) per raccontare l’avventura della modernità e quella della
ricerca, dove talento ed impegno possono scontrarsi con la necessità di compiere scelte anche difficili.
Due strumenti musicali interpreteranno lo spirito di queste professioni e daranno vita a un dialogo tra suono e immagine
in un disegno ideale che si intrama alle riflessioni di M. Finazzer Flory sul senso della ‘professione’, puntando
l’attenzione su quei dettagli che ne risaltano i valori materiali ed immateriali.
Un evento inedito e scritto appositamente per l’occasione con una selezione di testi in lettura teatrale con la
partecipazione di Gianni Quillico, di Federica Armillis, giovane e brillante attrice diplomata alla Scuola di Teatro del
Piccolo di Milano e una preziosa interpretazione musicale al pianoforte di Aleksander Zielinski, al flauto di Silvia
Catasta.
Aleksander Zielinski eseguirà al pianoforte un’originale e raffinata colonna sonora live al film di Chaplin. Silvia Catasta,
al flauto, accompagnerà le letture teatrali.