2002/2003 Presidente Vincenzo Magri Conviviale del 4 Marzo 2003
Transcript
2002/2003 Presidente Vincenzo Magri Conviviale del 4 Marzo 2003
Bollettino n° 27 - 2002/2003 Conviviale del 4 Marzo 2003 Presidente Segretario Vincenzo Magri Liana Stiavelli Interclub con RC Saronno Visita al Santuario della Madonna dei Miracoli di Saronno Relatore: Ing. Achille Sala Presenti: Agnifili (18)= Aletti (11)= Allamprese (13+1)= Allegreni (14) e Signora= Bega (17)= Collavo (23) e Signora= Dubini (16)= Isalberti (11)= Magri (27+1) e Signora= Marcello (15) e Signora= Massone (19+1) e Signora= Reverdini (11+1)= Scapini (16) e Signora= Zanoccoli (18+2) e Signora. Numero presenti: 23 Ospiti: Signora Mimma Chiappe (ospite del consorte). Percentuale Presenza Soci: 17 % Soci in congedo: Bellotti -Bossi - Maveri - Paneroni - Villa. Nuovi numeri telefonici di Giorgio CRIVELLI Presidente “1 Consulting GmBh” cell. 0041 / 793402955 Abitazione di Venezia: 041 52 24 595 Il Club si unisce al dolore della Signora Elsa Forti per la perdita della sua cara mamma. Compleanni mese di Marzo 2003 Reverdini (1) – Barrow (3) – Gavazzi (8) – Bottani (9) – Donadoni (14) – Massone (19) – Strigelli (20) - Forti (22) – Bana (23) - Pezzano (26) – Aletti (31). La Conviviale Accolti dalla calda ospitalità degli amici del R.C. Saronno, ed in particolare dal suo Presidente Enrica Bettaglio Benevento, il pomeriggio rotariano ha avuto inizio con la visita allo splendido santuario della Madonna dei Miracoli. Siamo stati accompagnati nella visita dall’ing. Achille Sala, che, dopo una vita spesa nell’industria, ritiratosi ha dedicato oltre un decennio della sua vita al Santuario, allo studio delle sue opere d’arte e del suo archivio ricco di oltre 30.000 documenti risalenti fino al 1500. La competenza e la passione dell’ingegnere ci hanno consentito di conoscere e apprezzare in profondità la bellezza delle opere presenti. Dagli affreschi di Bernardino Luini nell’abside, presbiterio e antipresbisterio, raffiguranti l’Adorazione dei Magi, la Presentazione di Gesù al Tempio, lo Sposalizio della Vergine e la Disputa con i Dottori, a quelli di Gaudenzio Ferrari, in particolare l’eccezionale Concerto degli Angeli in cui sono raffigurati 86 angeli cantanti e musicanti, con puttini e cherubini, che festosi partecipano alla assunzione della Vergine in Paradiso. Noi abbiamo potuto averne una visione molto da vicino; dalla balaustra al livello della cupola, non accessibile al visitatore comune, abbiamo potuto constatare la straordinaria naturalezza con cui sono rappresentati le diverse figure. Cinquanta sono gli strumento rappresentati, tutti diversi tra loro, ed alcuni anche esotici di origine indo-americana, essendosi da poco avuta la scoperta dell’America. Eccezionale sono anche le sculture in legno di Andrea da Milano, nella due cappelle laterali, raffiguranti la Deposizione dalla Croce e l’Ultima Cena. Dopo la visita al Santuario ci siamo trasferiti al Ristorante della Rotonda per la conviviale in Interclub. Il Presidente dei due club, Enrica Bettaglio e Vincenzo Magri hanno dato il loro saluto ai soci e poi, prima il dott. Luigi Lazzaroni e dopo l’ing. Sala ci hanno illustrato con grande ricchezza di informazioni i motivi che portarono alla costruzione del Santuario e la fonte delle risorse economiche che ne hanno consentito un così ricco decoro. Secondo il dott. Lazzaroni si possono intravedere nella decisione di costruire il Santuario due scenari di base: il primo di natura religiosa, quale protezione, con il culto Mariano, della cattolicità contro la riforma protestante. In questo scenario si inquadrano anche i Santuari di Oropa, del sacro Monte di Varese, di Piona in Valtellina, destinati a costituire una barriera verso l’avanzamento al di quà delle Alpi del protestantesimo. Quello di Saronno fu particolarmente importante perché situato sulla via delle Alpi Rezie e perciò sull’accesso verso il Nord. Il secondo scenario fu ovviamente di natura artistica. Fu allora il periodo in cui si verificarono tre grandi eventi che ciascuno nel suo ambito ha avuto degli effetti incommensurabili nello sviluppo della civiltà e dell’arte: la scoperta della Stampa; la scoperta dell’America e la scoperta della Prospettiva nella rappresentazione artistica. Saronno che godeva di grandi ricchezze ed autonomia non voleva essere seconda a nessuna altra comunità e fece ricorso ai più grandi artisti del momento per la costruzione del Santuario. La ricchezza di Saronno aveva origine per paradosso, secondo l’ing. Sala, nella povertà dei terreni: non essendo favorita l’agricoltura, la popolazione si sviluppò nell’artigianato e nel commercio: il mercato di Saronno era uno dei più importanti della Lombardia; gli artigiani della seta, dei damaschi, delle armi, delle corde erano noti in tutto il nord Italia ed in Europa. A ciò si aggiunga che Saronno non fu mai feudo (tranne che per il periodo della Gallerani, che fu fatta da Ludovico il Moro, Contessa di Saronno), ma possesso diretto del Duca di Milano, e quindi non soggetto ad intense tassazioni o sfruttamento, come normale nei feudi. Per quanto riguarda il Santuario, la sua ricchezza deriva anche da un ulteriore fatto positivo: esso fu costruito con autorizzazione papale, senza intermediazione vescovile ed affidato alla gestione amministrativa di una delegazione eletta dalla popolazione alla quale occorreva dar conto mostrando anche i giustificativi (come con brutto termine diremmo oggi) di tutte le spese. Per questo motivo è spesso definito come Santuario Laico. E per lo stesso motivo si è ereditato un archivio così ricco di documenti e di informazioni. Da esso sono emerse tantissime informazioni sulla vita del santuario e dell’epoca: è emerso tra l’altro che mentre il Luini era molto parco nelle sue pretese, non altrettanto fu il Gaudenzio Ferrari, che richiese un pagamento equivalente in valore attuale a qualche milione di Euro. La conversazione dell’ing. Sala è stata ricchissima di altre informazioni, che non è possibile riportare tutte, ma che hanno molto gratificato il nostro ascolto. L’Interclub si è concluso, in una simpatica atmosfera di amicizia, con lo scambio dei Fanion dei club e dei doni reciproci dei due presidenti. Comunicazioni del Presidente: 1. Spostamento dell’ora della conviviale del 31 marzo: Il 31 marzo avremo come relatore il prof Giarda che ci parlerà del Teatro alla Scala e della Fondazione Milano per la Scala. Tenuto conto del sicuro interesse dei nostri coniugi al tema, si è deciso di trasformare in conviviale serale, con partecipazione dei coniugi, la riunione originariamente programmate per mezzodì. 2. 18 Marzo: Forum del Rotaract Milano Porta Vercellina I nostri giovani e bravi pupilli del Rotaract continuano nell’organizzare eventi in cui il senso del servire rotariano è molto profondo. Per martedì 18 marzo alle ore 20, presso la Fondazione Culturale Ambrosianeum - Via Delle Ore 3, Milano, hanno organizzato un forum sul tema “Ansia e attacchi di panico: un problema senza età”. I soci sono invitati ed il Presidente auspica una vasta partecipazione per far sentire direttamente ai nostri giovani amici il nostro apprezzamento per la loro meritevole attività. Il programma/Invito è riportato in allegato. 3. 12 aprile: Mostra del Parmigianino e visita di Parma: 12 aprile La mostra del Parmigianino a Parma ha già ricevute diverse adesioni per cui è sarà con altissima probabilità organizzata. Abbiamo prenotato 25 posti e le disponibilità per gruppi in altre date sono tutte esaurite. Il primo abbozzo di programma è riportato in allegato, ma si ribadisce che è indispensabile ricevere le adesioni entro il 24 marzo. 4. Convention a Brisbane Il Governatore ci scrive: “Caro Presidente, desidero informarti che ho preso atto che non esistevano le condizioni perché il nostro Distretto organizzasse un viaggio in Australia, e ho quindi, esaminato le varie proposte che ci sono pervenute da altri Distretti. Personalmente, ho scelto il viaggio proposto dal socio rotariano Diego Mazzonis, di cui ti allego il programma. Chiarito, quindi, che non è un viaggio organizzato dal nostro Distretto, ti sarò grato se vorrai informare i tuoi soci circa il programma allegato per poter dare un adesione entro il 15.03.2003. Ti ringrazio per la collaborazione e ti porgo i più cordiali saluti. Paolo” Nota: il programma è riportato in allegato Già comunicato nei precedenti bollettini, si ricorda : 1. 29 – 30 marzo. Week – end a Padova, Treviso, Aquileia La proposta di un week end nel TriVeneto a fine marzo ha riscosso un grandissimo successo, per cui non solo tutti i quaranta posti sono stati prenotati, ma abbiamo anche una lista d’attesa. Preghiamo perciò i soci che, pur avendo prenotato, per qualsiasi ragione dovessero rinunciare, di comunicarlo non appena lo decidono, ma comunque con un anticipo non inferiore a sette giorni. Rinunce successive comportano l’addebito della quota prevista per la partecipazione. Il programma, riportato in dettaglio in allegato prevede la visita alla Cappella degli Scrovegni a Padova, alla mostra di Van Gogh a Treviso, ed al Museo Paleocristiano, al Duomo ed al porto fluviale romano di Aquileia. La sperimentata capacità del trio organizzativo: Allamprese, Agnifili e Visentin è una garanzia che non ci annoieremo. 2. 5 aprile. Giornata Rotariana al Mart di Rovereto E’ stato di recente inaugurato il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nell’ambito del quale è stata allestita una mostra speciale definita “ le stanze dell’arte e: figure ed immagini del XX secolo” con l’esposizione di opere prestigiose. Il Rotary Club di Rovereto ha organizzato una giornata rotariana al Mart per sabato 5 aprile, invitando i soci a parteciparvi. Gli interessati sono pregati di rivolgersi al presidente per ulteriori informazioni. 3. 5 giugno. “MODIGLIANI, la felicità è un angelo dal volto severo” – Palazzo Reale. Per giovedì 5 giugno, abbiamo organizzato una visita alla Mostra di MODIGLIANI, “la felicità è un angelo dal volto severo” di prossima apertura a Palazzo Reale. L’esposizione ripercorre l’intero arco dell’attività di Modigliani, dalla formazione giovanile - tutta italiana alla stagione parigina e comprende ben 130 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, a cui si aggiungono una serie di dipinti dell’ultima compagna dell’artista livornese. Visto il successo, di cui sono molto grato ai soci, delle visite culturali finora organizzate, e tenuto conto della consueta risposta dei milanesi a mostre di questo genere, per essere in grado di accontentare tutte le prevedibili richieste abbiamo da subito prenotato due gruppi da 25 persone. I posti sono comunque limitati e, nel giro di breve tempo, esauriti per cui, come di consueto, terremo conto dell'ordine di arrivo delle prenotazioni. Le prenotazioni sono da comunicare alla signora Paolini o all’avv. Agnifili, cui va la gratitudine di tutto il club per la sua disponibilità e le sue doti organizzative. Dettagli organizzativi ed il costo saranno comunicati più avanti. 4. Giornata a Martinengo a maggio Con la ormai ben nota cordiale e accogliente ospitalità Pino e Gigi Allegreni ci preannunciano che anche quest’anno saremo loro ospiti nella splendida villa di Martinengo il 24 maggio. Dettagli seguiranno, ma è bene segnare l’appuntamento nell’agenda. Comunicazioni da altri club 1. Il Rotary Club di Colico ci invia la seguente e-mail: “Con preghiera di pubblicazione sui V/s Notiziari. A Madesimo, la nota stazione sciistica italiana in Lombardia, il 22 Febbraio 2003, si è concluso il 5° Campionato Mondiale di sci per Rotariani unitamente a numerosa partecipazione di Inner Wheel e Rotaractiani. I Soci del prestigioso Club internazionale provenivano da: (o.a.) Austria, Bangladesh, Cile, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong-Kong, Kazakhstan, Italia, Moldavia, Nigeria, Norvegia, Olanda, Romania, Slovacchia, Slovenia, Suriname, Svezia, Turchia, U.S.A. Alla premiazione erano presenti, intorno ad Antonio ALBONICO Presidente dell’Organizzatore R.C. Colico, i Governatori dei distretti 2040 (ospitante) 2050, 2080, 2090, 2441 rispettivamente Paolo MORETTI, Vittorio SOZZI, Filippo M. PIRISI, Umberto LENZI, Dan SECELEANU ed il Presidente I.C.R. Gianni GASBARRINI FORTUNA. Inoltre Michael VERVUURT (R.C. Panamaribo) Presidente I.S.F.R. (International Ski Fellowship of Rotarians) ed il Vice Presidente Aldo del BO di TORRE ROTONDA R.C. Bressanone, responsabile dell’area europea. A pubblicazione avvenuta, saremmo grati di riceverne copia per la completa rassegna stampa. Rotary Club Colico c/o LARO Via Monte Ponente, 20 I 39042 BRESSANONE BZ Tel: ++39 0472 837010 Fax: ++39 0472 200245 E-mail: [email protected]” 2. Dal Presidente del R.C- Milano Sud Ovest riceviamo; “Ai Presidenti dei Rotary Club di Milano Il Rotary Club Milano Sud Ovest organizza, in anteprima italiana, la visione del film “ANTWONE FISHER” diretto ed interpretato da Denzel Washington, già premio Oscar quale miglior attore. La serata è esclusiva per i Rotary ed è stabilita presso la Sala S. Fedele per il giorno 21 maggio 2003. Posti disponibili 388. Lo scopo della serata è quello di raccogliere fondi per la PolioPlus. Essendo questa una nobilissima iniziativa, non è da escludere la presenza fra i Soci dello stesso Denzel Washington. Il costo della partecipazione è di € 50,00. Tenuto conto della necessità di procedere con urgenza all’organizzazione della serata, si prega di dare un segno della Vostra disponibilità a tale organizzazione entro sette giorni a mezzo fax al n. 02/783388. Con i migliori saluti Francesco Santi Presidente RC Milano Sud Ovest” 3. Da un socio del RC di Tandil, Argentina riceviamo: “Caro amico rotariano, il mio nome e´ Alfredo Oscar Fairbairn e appartengo al Rotary Club di Tandil .Distretto 4920. Bs.As.Argentina, di cui sonostato Presidente fino all´anno rotario u/s. Attualmente presiedo l´"Avenida "diservizio del Club. Vorrei mettermi in contatto con gente a cui interessi la caccia o realizzare dei safari di caccia minore nella mia regione o in altre zone dell´Argentina, dato che gestisco un ´agenzia di turismo di mia proprieta´, dedicata all´organizzazione di attivita´ cinegetica . I candidati possono essere rotariani o no, oppure agenti turistici che si interessino in questa attivita´. La mia impresa possiede un sito nella web e si puo´visitare, l´indirizzo e´ www.aventuraspampeanas.com Ti ringrazio e ti invío un forte abbraccio rotariano.Alfredo Oscar Fairbairn Tandil. Argentina.” Presentazione del Relatore della prossima conviviale: Prof.ssa Ede Edith Palmieri (Sopraintendente alla Pinacoteca di Brera) Ede Edith Palmieri, laureata in Lettere Moderne presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è successivamente specializzata, presso la stessa Università, in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna ed abilitata all'insegnamento di Storia dell’Arte nelle scuole superiori. Ha svolto attività di comunicazione, promozione e divulgazione dei Beni Culturali e collaborato alla progettazione e realizzazione delle attività del Centro Culturale S. Fedele e della Galleria S. Fedele. Ha svolto anche intense ricerche e studi con pubblicazioni sull’architettura romanica, sulla pittura lombarda tra il 400 ed il 600, su Storia ed Arte a Milano, sulla iconografia medioevale e moderna e sulla conservazione e restauro delle opere d’arte. E’ autrice dei volumi: “San Carlo, l’uomo e la sua epoca” e “ Immagine Donna” e curatrice di numerose mostre d’arte quali Brera Nascosta; Brera Dispersa; I Campi Elisi; Artiste, ecc. Pubblicista, collabora con continuità con Famiglia Cristiana per la recensione di mostre, restauri e pubblicazioni ed è anche amministratore delegato di Artetre srl, per la divulgazione e promozione dei beni culturali. Attualmente è Direttore Storico dell’Arte della Sopraintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano, alla Pinacoteca di Brera e come tale: - referente scientifico del dipartimento di pittura emiliana della Pinacoteca di Brera. - Responsabile della tutele e direttore dei lavori dei cantieri di restauro delle opere d’arte della provincia di Lecco. - Membro della commissione di controllo del mercato dell’antiquariato e di quello di dogana dei Beni Culturali Allegati: - Programma viaggio a Padova/Treviso ed Aquileia. Proposta di Programma viaggio in Australia per la convention mondiale dal 20 maggio al 7 giugno 2003 Programma ed invito al Forum del Rotaract del 18 marzo Programma Visita Mostra de Il Parmigianino Programmi altri Club milanesi ANNO ROTARIANO 2002/2003 PROGRAMMA DELLE PROSSIME RIUNIONI Sede:Società del Giardino – Via San Paolo 10 - Milano MARZO 2003 Lunedì 10 marzo 2003 ore 19.45 Relatore: Prof.ssa Ede Palmieri (Direttore della Sopraintendenza per i Beni Artistici e Storici della Lombardia – Pinacoteca di Brera) “Lombardia regione d’Arte: Una scoperta?” Conviviale serale con coniugi E’ indispensabile prenotarsi presso il Prefetto Sergio Sambri (tel.02/5466394). Lunedì 17 marzo 2003 ore 12.45 Relatore: Prof.ssa Gigliola di Renzo Villata (Professore Ordinario di Storia del Diritto Italiano all’Università Statale di Milano) “Una famiglia milanese del ‘700 ”sbranata pel delirio di pochi anni”: i Verri” Lunedì 24 marzo 2003 ore 12.45 Relatore: Don Franco Buzzi (Membro del Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana di Milano e Direttore dell’Accademia di San Carlo Borromeo) “L’ambrosiana: Storia e Attualità” Lunedì 31 marzo 2003 ore 19.45 (si richiama l’attenzione sulla variazione di orario) Relatore: Prof. Piero Giarda (Professore di scienza delle finanze presso la Facoltà di economia dell’Università Cattolica di Milano e Vice-Presidente della Fondazione “Milano per la Scala” ) “Il Teatro e la Fondazione Milano per la Scala” Conviviale serale con coniugi E’ indispensabile prenotarsi presso il Prefetto Sergio Sambri (tel.02/5466394). VISITA ALLA MOSTRA DE “ILPARMIGIANINO” PARMA – SABATO 12 APRILE 2003 Continua la serie di visite culturali. In occasione del V° centenario della nascita di Francesco Mazzola (1503-1540) detto il Parmigianino come “declinazione gentile” del nome stesso della sua città, si propone ai Soci la visita alla Mostra in oggetto. Sabato 12 Aprile 2003 Ore 8.45 partenza da piazza Castello con pullman della Società Autonoleggi di FrancescoVilla. Ore 12.00 Visita alla Mostra Il Parmigianino e il Manierismo europeo (al Palazzo della Pilotta). Prenotato 1 gruppo da 25 persone con guida. L’evento si snoda in un percorso che svela il maestro parmense come il più rilevante esponente del Manierismo europeo. Saranno esposte 40 tavole a olio e circa 80 disegni dell’artista, accanto a opere di altri maestri del ‘500, tra cui Correggio, il suo grande maestro. Un secolo di storia della pittura italiana in un kilometro di allestimento. Ore 13.30/14.00 - Pranzo NB – Per il tempo a disposizione -sia del mattino prima della visita alla Mostra che del dopo pranzo- stiamo studiando un programma interessante che Vi verrà comunicato quanto prima. Termine delle prenotazioni: 24 Marzo 2003 che dovranno essere trasmesse alla Signora Maria Grazia Paolini (tel e fax 02/72003087). SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO 2003 VISITA CULTURALE A PRIMAVERA Itinerario artistico delle Venezie: Padova - Treviso - Grado - Aquileia Sabato 29 Marzo 2003 Ore 8.45 partenza tassativa con il pullman da Milano. Ritrovo in Piazza Castello alle ore 8.30. Ore 13.00 arrivo a Padova, direttamente all'ingresso della Cappella degli Scrovegni. L'acquisto di due biglietti per ciascuno ci permetterà di restare all'interno mezz'ora, anziché soli 15 minuti. L’ingresso è articolato su due gruppi: I gruppo ore 13.15 II gruppo ore 13.45 Ci guiderà la Dottoressa Paola Curzu. Piccola colazione libera. Ore 15.30 partenza con il pullman alla volta di Treviso. L’appuntamento è nello stesso luogo dell’arrivo. Ore 17.00 Tè nelle adiacenze della mostra nel centro di Treviso. Il Tè è offerto dall’amico Piermario Donadoni. Ore 18.00 Visita guidata alla Mostra "L'Impressionismo e l'età di Van Gogh", Casa dei Carraresi, gentilmente offertaci da Donadoni, la cui società Metis è uno degli sponsor. Saranno messe a disposizione audioguide. Ore 19.30 Partenza per Grado, con sosta alla trattoria “Guaiane” (Noventa di Piave) per la cena (menu pesce). Ripartiremo quindi per Grado con arrivo previsto arrivo alle 23.00 circa. Alloggeremo presso l'Hotel Astoria (5 stelle) nel centro della città. Domenica 30 Marzo 2003 Mattina Ore 8.00 colazione in albergo. Visita alla cattedrale Sant'Eufemia di Grado. Ore 9.30 partenza per Aquileia con visita a: Museo Paleocristiano Duomo Porto fluviale romano Ore 13.00 Colazione Ore 15.00 Partenza per Milano con arrivo previsto alle ore 20.00 circa. La quota di partecipazione è di € 180 a persona in camera doppia e € 200 a persona in camera singola. Rotaract Milano Porta Vercellina Associazione di Volontari per la Salute Mentale LA LINEA DI ASCOLTO: Vi invitano al Forum in Aperitivo “Ansia e attacchi di panico: un problema senza età” Martedì 18 marzo 2003 - dalle ore 20,00 presso la Fondazione Culturale Ambrosianeum - Via Delle Ore 3, Milano MM Duomo _______________________ Programma Ore 20.00 Aperitivo conviviale Ore 20.50 Saluto del Rotaract – Matteo Cecchetti, Rappresentante anno 2002-2003 Distretto Rotaract 2040 Ore 20.55 Introduzione al Forum – dott. Marco Garzonio Presidente Fondazione Ambrosianeum, psicologo analista, psicoterapeuta Ore 21.05 “Gli Obiettivi di Progetto Itaca, il ruolo dei volontari” dott. Ughetta Radice Fossati Orlando, Vicepresidente Progetto Itaca Ore 21.15 “Ansia e Attacchi di panico: un problema senza età”, dott. Claudio Mencacci, psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale FatebenefratelliOftalmico Ore 21.40 Testimonianze di Volontari di Progetto Itaca A seguire: interventi del pubblico Ore 22.10 Intervento conclusivo del dott. Aldo Brandirali, Assessore settore Giovani, Famiglia e Sport del Comune di Milano Per ulteriori informazioni contattare: RTC Milano Porta Vercellina: - Annalia Venezia: 328/7122246 - Stefania Gallo 347/5753702 - Progetto Itaca – 02 72010751 – - ore 9.30 / 17.00 – e.mail: [email protected] Il Rotaract è l’associazione fondata dal Rotary International per offrire a giovani dai 18 ai 30 anni un’opportunità di crescita personale e professionale attraverso il servizio alla società. L’aperitivo sarà preparato dal “Laboratorio di Procaccini Quattordici”, cooperativa che avvia all’attività di catering giovani con problemi psichiatrici ROTARY – DISTRETTO 2040 VIAGGIO IN AUSTRALIA PER LA CONVENTION MONDIALE DAL 20 MAGGIO AL 7 GIUGNO 2003 PROPOSTA DI PROGRAMMA (21/02/03) IMPORTANTE All’andata è indicato uno stop di un giorno a Kuala Lumpur (Malesia). Lo stop potrebbe venire effettuato, in alternativa, a Bangkok o Singapore, in funzione della Compagnia Aerea che ci confermerà i posti.Gli orari dei voli interni in Australia sono indicativi: potremo richiedere ed ottenere le conferme delle prenotazioni soltanto dopo che il Gruppo ci verrà da Voi confermato. Mar 20 MAGMILANO / KUALA LUMPUR Partenza in mattinata con volo MALAYSIAN via Roma o Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo. Mer 21 MAG KUALA LUMPUR Arrivo a Kuala Lumpur di prima mattina. Trasferimento in un Hotel 4* centrale. Giornata a disposizione per riposo e visita città.Pasti liberi. Gio 22 MAG KUALA LUMPUR / SYDNEY Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Volo per Sydney, dove l’arrivo è previsto in serata. Pasti a bordo. All’arrivo, trasferimento all’Hotel 4 POINTS SHERATON (4* centrale) o equivalente. Cena libera. Ven 23 MAG SYDNEY Prima colazione. Mattinata a disposizione. Suggeriamo una passeggiata lungo DARLING HARBOUR e una visita all’Acquario. Alle 13:00 imbarco per la crociera nella Baia di Sydney. Pranzo a bordo. Rientro in Albergo. Cena libera. Sab 24 MAG SYDNEY Prima colazione. In mattinata: guida a disposizione per shopping in Oxford Street e Paddington (mercatino del sabato). Suggeriamo il pranzo al FISH MARKET. Nel pomeriggio pullman a disposizione per proseguire nella visita della città e dintorni. Per chi lo desidera, serata alla famosa e bellissima Opera House di Sydney (il biglietto costa circa 80/100 Euro). Dopo lo spettacolo è prevista la cena in un simpatico ristorante. Dom 25 MAG SYDNEY Prima colazione. Giornata intera dedicata all’escursione in pullman privato alle più belle spiagge dei dintorni di Sydney. Pranzo presso l’esclusivo Ristorante JONAH’S, con stupendo panorama sull’Oceano. Rientro a Sydney nel primo pomeriggio. Cena libera: suggeriamo la tipica zona di Newton, o a Darling Harbour vicino al Vs Hotel. Lun 26 MAG SYDNEY – AYERS ROCK Prima colazione. Trasferimento in Aeroporto. Alle ore 09:30 volo per Ayers Rock. Arrivo alle 12:30. Trasferimento all’Hotel SAILS IN THE DESERT, o equivalente. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato all’escursione in pullman privato alla VALLEY OF THE WINDS per ammirare il tramonto sui Monti OLGAS. Cena tipica “barbecue” durante l’escursione. Rientro in Albergo. Mar 27 MAG AYERS ROCK Prima colazione. Partenza molto presto per l’escursione al Parco di ULURU, per ammirare l’alba illuminare il famoso monolito detto Ayers’ Rock. Rientro in Albergo in mattinata. Relax nella piscina dell’Hotel. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio trasferimento nel deserto per la cena a base di Champagne, al suono del “dirigidù”, strumento tipico degli Aborigeni. Rientro in Albergo. Mer 28 MAG AYERS ROCK / CAIRNS Prima colazione. In mattinata trasferimento in Aeroporto e volo delle 12:30 per Cairns. Arrivo alle 15:30. Trasferimento all’Hotel OLD SEASON ESPLANADE (4* centrale) o equivalente. Pomeriggio a disposizione per passeggiare sul lungomare. Cena in ristorante caratteristico. Gio 29 MAG CAIRNS Prima colazione. In mattinata imbarco per la crociera di intera giornata alla GRANDE BARRIERA CORALLINA. Pranzo a bordo. Rientro in Albergo. Ven 30 MAG CAIRNS Prima colazione. Giornata libera per godersi le spiagge di Cairns e dintorni. Verso le 18:00 trasferimento in pullman alla vicina Port Douglas per un’altra cena a base di champagne nella Foresta Tropicale. Sab 31 MAG CAIRNS Prima colazione. Giornata intera dedicata all’escursione ai bellissimi dintorni della città: Cape Tribulation e Daintree River (la Rain Forest). Pranzo in corso di escursione. Rientro in Albergo. Cena libera. Dom 01 GIU CAIRNS / BRISBANE Prima colazione. Trasferimento in Aeroporto e partenza alle 06:35 per Brisbane, con arrivo previsto alle 08:35. Trasferimento in Albergo. IMPORTANTE: siamo riusciti a prenotare 8(otto) camere per il Vostro gruppo presso l’Hotel MERCURE, un buon Albergo 4* in centro a Brisbane. L’Albergo ci chiede una conferma impegnativa, con deposito, entro il 28 FEBBRAIO. In alternativa, se non saremo in grado di confermare per tempo, dovremo cercare un’altra soluzione, probabilmente un Albergo a circa 1 ora fuori Brisbane. Lun 02 a Gio 05 GIU BRISBANE Prima colazione tutti i giorni. Giornate libere per partecipare alla Convention. Ven 06 GIU BRISBANE / MILANO In mattinata, trasferimento in Aeroporto e partenza alle 11:05 con voli MALAYSIAN di rientro a Milano via Sydney, Kuala Lumpur, Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo. Sab 07 GIU FRANCOFORTE / MILANO Arrivo a Francoforte alle 06:30. Proseguimento per Milano dove l’arrivo è previsto per le 08:50. PREZZO in Euro, per persona, base minimo di 15 partecipanti, calcolato al cambio medio attuale di 1 EURO = 1,80 Dollari Australiani. IN DOPPIA IN SINGOLA 4.350,00 5.450,00 IL PREZZO INCLUDE: Voli di linea MALAYSIAN AIRLINES in classe economica, tasse aeroportuali incluse. Alle tariffe attualmente in vigore. N.B.: nel caso di eventuale sostituzione della MALAYSIAN con altra Compagnia Aerea, per motivi di impossibilità di conferma dei posti, o per scelta dei partecipanti, il prezzo potrebbe subire un lieve aumento. Alberghi indicati nel programma, o equivalenti. Prima colazione sempre inclusa. Trasferimenti ed escursioni con pullman privato e guide locali parlanti italiano. I pasti indicati nel programma. Equivalenti alla mezza pensione dal 23 al 31 maggio. Bevande incluse soltanto nelle due cene a base di Champagne (e ottimi vini locali). Il visto turistico per l’Australia Assicurazione contro annullamento (solo per malattia dei partecipanti e parenti stretti) e bagaglio/malattia durante il viaggio. NON INCLUDE: Le bevande ai pasti. Tutte le mance Organizzazione Tecnica :- INTERPLANET SRL – MILANO / ROMA PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI Settimana n° 28 Anno sociale 2002/2003 dal 10 al 14 Marzo 2003 CLUB AQUILEIA CA' GRANDA FIORI GIARDINI MANZONI NORD EST SCALA SUD SUD EST SUD OVEST VERCELLINA LINATE MILANO NORD SAN BABILA SEMPIONE Porta Vittoria VISCONTEO Mi P.ta Venezia Arco della Pace CORDUSIO EST OVEST CASTELLO DUOMO EUROPA NORD OVEST SAN SIRO SETTIMO MONFORTE Data /Orario SEDE Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 19,45 Lun. 10 ore 8 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 20 Lun. 10 ore 19,45 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 13 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 20 Mart. 11 ore 12,45 Merc. 12 ore 20 Merc. 12 ore 20 Grand Hotel Duomo Circolo Mozart Prof.ssa A. Zaretti Jolly Touring Arch. G. Pagliuzzi Novegro: una fiera per tutti G.H. De Milan E. Fiorucci Moda giovane a Milano Jolly Touring Prof. M. Colombo Coniugi Coniugi Merc. 12 ore 20 Merc. 12 ore 20 Giov. 13 ore 20 Giov. 13 ore 20 Giov. 13 ore 20,30 Giov. 13 ore 20 Giov. 13 ore 12,45 Giov. 13 ore 20 Ven. 14 ore 12,45 Circolo Mozart Circolo Stampa RELATORE ARGOMENTI NOTE (titolo da definire) Libera discussione tra i Soci La Terrazza Jolly Touring Dott. A. Gerli Le trasformazioni geografiche della società italia: i nuovi giovani e i giovani vecchi Visita del Governatore del 2040° D. Dott. Paolo Moretti Nautica di diporto: le imbarcazioni a motore Circolo Mozart Circolo Mozart Società Giardino A. Cavagna Il colore dei diamanti Marino alla Scala Libera discussione fra i soci su temi di attualità Prof.ssa E. Palmieri Lombardia, regione d'arte: una scoperta Jolly Hotel Milano Due Circolo Stampa Ristorante Savini Dott. M. Magnifico Arch. Ponti Il FAI: una fondazione che ha bisogno degli italiani Il Ponte sullo stretto di Messina: un progetto opinabile Circolo Mozart Jolly Touring Avv. G. Junginger Giustizia Prof. E. Finzi I.N.Y.S.S. Col. Giuliacci Come è cambiato il clima Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Mozart Jolly Touring Parliamo del nostro Club Dr. Faccincani Dr. De Pellegrini Dr. LOperfido Prof. D. Spinelli Il progetto Dharamsala avanza Coniugi La cecità evitabile Coniugi Prof. Vergani Anziani e società a confronto Coniugi D.ssa M.T. Fiori La casa Boschi: un nuovo Museo di Milano Coniugi Circolo Stampa Circolo Stampa Coniugi Attualità rotariana Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Stampa Soc. Giardino Coniugi Prof. M. Ecanti Serata 'Mes Amis' Sviluppo dell'organico Scavi, che passione Dott. F. Biondi Dove va la pubblicità Dr. L. Lami Dalla monarchia alla Repubblica (vita di Umberto II°)