Page 1 Bollettino n° 20 - 2003/2004 Presidente Giovanna Galimberti
Transcript
Page 1 Bollettino n° 20 - 2003/2004 Presidente Giovanna Galimberti
Bollettino n° 20 - 2003/2004 Conviviale del 26 Gennaio 2004 Presidente Segretario Relatore: PDG Prof. Alberto Schiraldi Tema: “Rotary e fascismo” Giovanna Galimberti Faussone Mario Massone Presenti: Agnifili (16)= Alberti de Mazzeri (11)= Allamprese (12+1)= Bega (15)= Bertelé (11)= Bifulco (7+1)= Bologna (1)= Brambilla (16)= Calella (3+1)= Calimani (17)= Candiani (20)= Capellaro (15)= Carlotti (6)= Cassina (13+2)= Chiappe (10)= Collavo (18)= Dodero (14)= Galimberti Faussone (20)= R. Galimberti (15)= Gavazzi (11)= Magri (14)= Marcello (11)= Massone (20)= Melodia (13)= Menafoglio (13+1)= Mezzetti (15)= Molteni Corbellini (17+2)= Pansarella (12)= Pedroni (17+3)= Pezzano (12)= Poretti (11+1)= Pozzi (1)= Premoli Silva (1)= Prestini (10)= Rovatti (11)= Scapini (14)= Schiraldi (16)= Silvioli (12+3)= Soddu (3)= Targetti Lenti (15)= Valerio (16)= Venturino (11+1)= Vertua (19)= Visentin (19)= Zanoccoli (18). Percentuale Presenza Soci: 52% N° presenti 48 = Hanno gentilmente avvertito dell’assenza: Aletti (11)= Allegreni (11)= Bana (12)= Barrow (17)= Carlesi Manusardi (14)= Crivelli (10)= Motta (19). Ospiti del Club: PDG Prof. Alberto Schiraldi (relatore) Visitatori rotariani: Avv. David Pina del RC di Lisbona (ospite di Bana). Soci in congedo: Bellotti - Maveri - Paneroni – Villa. Il 17 Gennaio è nata Angelica: tanti cari auguri ai felicissimi nonni Giorgio e Chiarina Crivelli. Compleanni della settimana: Bracchi (27/1) - Maternini (31/1) Compleanni del mese di Febbraio 2004: Candiani e Motta (1) - Mastracchio (4) - Pedroni (6) - Carlesi Manusardi (13) - Bellotti (23) Premoli Silva (24) - Visentin (28) - Zanoccoli (29) La conviviale Le fonti per ricostruire il lasso di tempo (1925-38) relativo ai complessi rapporti fra Rotary e Fascismo sono piuttosto difficili da reperire ma, fortunatamente, il Distretto 2030 ha edito 3 volumi su tale tema nel 2003. Il Rotary che nasce quasi contemporaneamente al Fascismo, non deve né vuole entrare in collisione con l'autorità e, dall'altra parte, il Fascismo non ha alcun interesse a inimicarsi i rotariani che, in quell'epoca, sono quasi esclusivamente personaggi altamente significativi nella società: una reciproca tolleranza è il Leit-motiv dei primissimi anni. Ci sono, però, delle frange del regime che, convinte come sono che il Rotary sia un potenziale pericolo, sollecitano un intervento contrario: fra i motivi addotti come pretesto, spicca il suo carattere di internazionalità che sarebbe in contrasto coi principi di italianità propugnati dal Fascismo che, fra l'altro, è spesso e volentieri abbinato alla Massoneria, ulteriore motivo, questo, per osteggiarlo. Ma c'è un altro ostacolo per lo sviluppo del Rotary da parte della Chiesa Cattolica a cui non piace lo spirito "ecumenico" del Rotary: rivivono momenti di alta tensione e di contrasti a cui rispondono energicamente alcuni rotariani fra cui si distingue Achille Bossi. I rapporti fra Rotary e Fascismo si modificano nel tempo a seconda dell'andamento della politica italiana: si va da momenti critici (1929-30), a momenti di distensione quando Mussolini diventa l'arbitro della pace europea, fino a giungere alla chiusura nel 1938. Interventi: Pina (RC Lisbona), Bertelé, Calimani e Carlotti. Sono stati ufficialmente investiti dal P.D.G. Alberto Schiraldi tre nuovi soci: Adolfo Premoli Silva, Ambrogio Pozzi e Giuseppe Bologna che hanno rivolto un saluto al Club in attesa di fare, nel corso delle prossime conviviali, una completa autopresentazione. Informazioni rotariane: Sabato 7/02/04 alle ore 9,00 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, Via Romagnosi 6, Milano si terrà il Convegno: “Carceri, Carcerati e società civile nella città di Cesare Beccaria”. Il Convegno è organizzato in occasione dell’80° anniversario della fondazione del RC Milano. Il Convegno è aperto a tutti i rotariani. L’ingresso è gratuito. (Vedi programma allegato). Premio alla professionalità - Lunedì 23 febbraio 2004 alle ore 18.00 a Lecco presso il Jolly Hotel si terrà la manifestazione distrettuale "Premio Rotary e Professionalità". Tutti i soci sono invitati a partecipare e comunicare la presenza al Presidente, ma un invito più "insistito" è rivolto ai membri del Consiglio Direttivo e a quelli della Commissione "Attività Professionali" Invito a Digione Il RC Dijon Sud ci comunica che sta organizzando un Euromeeting del Rotary Club europei a Digione il 13 e 14 marzo 2004, con una grandissima serata nel Castello del Clos de Vougeot. La manifestazione avrà luogo sotto l’alta presidenza di Jacques Delors, past President della Commissione Europea e sarà l’occasione per costituire una grande catena europea di relazione e di amicizia tra i soci dei Rotary Club e fare un’azione di interesse pubblico in Europa. Ryla 2004 - Dal 19 al 23 aprile 2004 si terrà a Milano Ryla 2004, seminario di studio riservato a neolaureati o giovani professionisti presentati dai singoli Rotary club. Il tema trattato a Milano sarà “Internazionalizzazione e nuova suddivisione del lavoro: una sfida da vincere”. Sul sito www.rotary2040.it è possibile scaricare il modulo di iscrizione. Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa (Chiara Silva, tel. 02/4981241, fax 02/4981241, e-mail: [email protected]). 95° Congresso del Rotary International (a.r. 2003-04 ) - OSAKA 23/26-5 2004. I club interessati sono pregati di rivolgersi alla Segreteria Distrettuale o di visitare il sito www.rotary2040.it 18-19-20 giugno a Bormio ci sarà il "Weekend della Famiglia del Rotary" Il Prefetto Mirella Motta, in seno all'operazione Camp estivo, ospiterà un ragazzo per un periodo di due settimane. Curriculum di Giuliana Limiti: - Consulente storico-archivistico del Presidente della Repubblica - Sovrintendente Onorario alI'Archivio Storico della Camera dei Deputati - Presidente Onorario degli Archivi Storici Parlamentari in seno al Consiglio Internazionale degli Archivi - Già Professore di educazione comparata alla III Università di Roma - Già Presidente del Comitato educazione della Commissione nazionale dell'UNESCO - Presidente dell'OMEP (Organizzazione Mondiale per l'Educazione Prescolare) - Italia Presidente dell' Associazione italiana" Janusz Korczak" - Presidente della Mazzini Society Per i suoi lavori scientifici e storici è stata insignita del più alto riconoscimento culturale della Repubblica Ceca e Slovacca, la medaglia d'oro comeniana e dallo Stato italiano della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. La Prof. Limiti è stata la coordinatrice dei disegni dei bambini di Terezin e la prima promotrice della loro conoscenza mondiale nel campo educativo e psicologico. E' all'avanguardia per la difesa dei diritti dei bambini e per la deontologia e preparazione culturale del personale docente. Ha fatto conoscere sul piano scientifico il messaggio e la figura di Janus Korczak di cui ha pubblicato i testi in lingua italiana nella collana da lei diretta per le edizioni Luni di Milano. La Professoressa Limiti continua la sua funzione di Consulente Storico Archivistico del Presidente della Repubblica e come studiosa apprezzata unanimemente nella storia dell'educazione e della identità italiana ed europea. E' stata chiamata l’8 giugno 2003 a pronunziare il discorso ufficiale su Carlo Cattaneo in occasione dell' inaugurazione del suo busto tra i grandi italiani alla Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Allegati: Programma Convegno del 7 febbraio 2004 del RC Milano in occasione dell’80 anniversario Programma settimanale Rotary milanesi n° 23 PROGRAMMA DELLE PROSSIME RIUNIONI Sede: Società del Giardino – Via San Paolo 10 – Milano FEBBRAIO 2004 Lunedì 2 Febbraio 2004 – Ore 19.45 (ATTENZIONE ALL’ORA) Dott.ssa Giuliana Limiti (Consulente storico-archivistico del Presidente della Repubblica): “Gli archivi storici degli organi costituzionali per la salvaguardia dell’identità nazionale” Interclub con RC Milano Europa Prenotazioni presso signora Maria [email protected]) Grazia Paolini (tel. 02/72016635, e-mail: Lunedì 9 Febbraio 2004 – Ore 19.45 - Sala Oro “Serata dei Consoli” Richard Northern (Console Generale di Gran Bretagna): “L’immigrazione: le sfide per l’Europa” “Cravatta nera” Nell’occasione verrà conferita l’associazione onoraria al Club ai Consoli dei dieci paesi che entreranno a far parte della Comunità Europea il 1° maggio 2004. Prenotazioni presso Valerio Vertua (tel. 02/2664771, e-mail: [email protected]) e la signora Laura Massone (tel. 02/72021195 – e-mail: [email protected]) Lunedì 16 Febbraio 2004 – Ore 12.45 Prof. Angelo Vescovi (Condirettore dello S.C.R.I. – Istituto per la ricerca delle cellule staminali presso l’Ospedale San Raffaele di Milano e professore di Biologia Cellulare presso il Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’università degli Studi di Milano Bicocca): “Cellule staminali: una porta sull’immortalità?” Lunedì 23 Febbraio 2004 – Ore 12.45 Prof. Pier Mario Romagnoli: “I volontari del Rotary” Le Consorti e i Consorti dei Soci sono sempre benvenuti alle conviviali qualora trovino le relazioni di loro interesse. R OTARY C LUB M ILANO INVITO al : convegno del rotary club milano in occasione dell’ 80° anniversario della sua fondazione Data: 7 febbraio 2004 – ore 9.00 Sede: Salone Congressi Cariplo – Via Romagnosi, 6 - Milano “CARCERI, CARCERATI E SOCIETÀ CIVILE nella città di Cesare Beccaria” Saluto del Presidente del Rotary Club Milano: Prof. Luciano Martini Moderatore: Prof. Mario Talamona, Ordinario di Politica Economica, Università Statale di Milano Past President Rotary Club Milano Relatori: 1. Luigi Pagano, direttore carcere di San Vittore: “Il direttore del carcere come interlocutore della popolazione carceraria”. 2. Maria Sodano, giudice di sorveglianza: “Il Giudice di Sorveglianza tra azione di rieducazione e tutela dei cittadini”. 3. Sergio Cusani: “Nella crisi del mercato del lavoro il reinserimento dei detenuti e degli exdetenuti”. 4. Maurizio Agosta, rappresentante dei detenuti: “Le domande che vengono dal Carcere”. 5. Mirella Bocchini, Presidente Associazione “Incontro e Presenza”: “Il ruolo del volontariato rispetto ai problemi dei detenuti”. 6. Maurizio Puddu, Presidente Associazione “Vittime del Terrorismo”: “Sicurezza del cittadino, tutela della legalità e certezza della pena”. 7. Angelo Aparo, Università di Milano Bicocca, psicologo a San Vittore: “L’esperienza della devianza e il Gruppo della Trasgressione a San Vittore”. 8. Walter Vanini, criminologo e sociologo a San Vittore: “Tra pena e opportunità, lavorare col carcere”. 9. Tiziana Maiolo, Assessore ai Servizi Sociali: “I programmi del Comune di Milano nei confronti della popolazione carceraria”. 10. Maria Rosa Bartocci: “Il reato dal punto di vista di chi lo soffre”. Ore 11.30: Interventi Preordinati Barbara Campagna: “Il ruolo dell’educatore penitenziario: risorse problemi e prospettive”. Dino Duchini, rappresentante delle cooperative di lavoro tra i detenuti: “Formazione e Lavoro nelle cooperative del carcere”. Amerigo Fusco: “La Polizia penitenziaria all’interno del carcere: un ruolo in evoluzione”. Interventi di partecipanti al Convegno sulle relazioni. Ore 13 BUFFET PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI CLUB AQUILEIA Ca' granda Fiori GIARDINI Leonardo da Vinci NORD EST SCALA SUD SUD EST Interclub SUD OVEST Manzoni Studium Interclub: VERCELLINA EUROPA Interclub: Arco della Pace SAN BABILA LINATE Settimana n° 23 Anno sociale 2003/2004 dal 2 al 6 Febbraio 2004 Data /Orario RELATORE SEDE ARGOMENTI Lun. 2 Lun. 2 Ore 19,45 Lun. 2 Lun. 2 Ore 19,45 Lun. 2 Lun. 2 Ore 20 Lun. 2 Ore 20 Lun. 2 Lun. 2 Lun. 2 Ore 20 Lun. 2 Ore 19,45 Circolo Mozart Ing. Beretta IL Consorzio di bonifica dell’alto Lambro Ristrorante La Terrazza Dott. E. Gambel L’avventura del concerto in Duomo Jolly Touring Signora Lodigiani Marino alla Scala Prof. A. Sala Cascina Verde: nuovo progetto per il reinserimento sociale e ambulatorio psicosociale aperto alla città La scenografia della Scala Circolo Mozart Prof. F. Zanuso Società Giardino Circolo Mozart Mart. 3 Ore 20 Mart. 3 ore 13 Mart. 3 Ore 18,45 Jolly Hotel Milano Due Circolo Stampa Mart. 3 Ore 20 Ristorante Savini Mart. 3 Ore 12,45 Mart. 3 Mart. 3 Ore 12,45 Merc. 4 Merc. 4 Merc. 4 Ore 20 Giov. 5 Ore 20 Giov. 5 Giov. 5 Ore 20 Giov. 5 Giov. 5 Ore 12,45 Circolo Mozart SETTIMO Giov. 5 Ore 20 Società Giardino MONFORTE Ven. Circolo Stampa MI-International Coniugi Coniugi Coniugi Jolly Touring Mart. 3 Ore 20 MILANO NOTE La ricerca e il servizio: cellule staminali e sangue placentare Coniugi D.ssa G. Limiti Gli archivi storici degli organi costituzionali per la salvaguardia dell’identità nazionale Coniugi D.ssa L. Pomodoro Dott. D. Businelli La giustizia minorile Coniugi Ing. V. Di Sambuy Lo stesso autore presenterà il suo ultimo libro: “L’onda immensa” Prof. P. Branca Islam e occidente, scontro di civiltà? Il farmaco generico Macros Consulting Interclub: FIERA NORD SEMPIONE Mi-P.ta Venezia VISCONTEO P.ta Vittoria CORDUSIO EST OVEST CASTELLO DUOMO Naviglio Grande San Carlo NORD OVES SAN SIRO 6 Circolo Mozart Coniugi Attualità rotariana Dott. M. Pellegatta La responsabilità sociale delle imprese Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Stampa Franco Tozzi (titolo da definire) Jolly Touring Dott. L. Deriu Il Rotary: servire e non servirsi Prof. A. Perini Don U. Muratori Paesi dell’Est:opportunità e minaccia Circolo Mozart Circolo Mozart Circolo Patriottica Circolo Stampa La professione come vocazione Coniugi