L`agenda del Club - Rotary Milano Porta Vittoria
Transcript
L`agenda del Club - Rotary Milano Porta Vittoria
Anno Rotariano 2007-08 Riunione numero 19 del 22 gennaio 2008 Notiziario numero 2030 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 FONDATO NEL 1958 . DISTRETTO 2040 L’agenda del Club Lunedì, 4 febbraio 2008 Ore 20.00 – Villa Mozart L’Università Italiana nell’attuale momento storico politico Prof. & ' ()+* # Dino Piero ', Giarda #- !.* 0/1* - 2 3 % / 4 0 * )5*% 4 $(67 É gradita la presenza dei coniugi Martedì, 12 febbraio 2008 Ore 20.00 – Villa Mozart Riflessioni di un Giudice di Pace Giuseppe Ferraris Mortarino É gradita la presenza dei coniugi Lunedì, 18 febbraio 2008 Ore 20.00 – Villa Mozart Crisi di mercato, crisi di fiducia, crisi di valori Dott. Carlo Salvatori !" # $% É gradita la presenza dei coniugi Martedì, 26 febbraio 2008 Ore 20.00 – Villa Mozart Egitto: antichi capolavori e nuove scoperte nella terra dei faraoni Dott. Giorgio Ferrero É gradita la presenza dei coniugi 8:9<;>=@?BADC%9FEHGI8KJMLN;OGP?QESR 9TAU=OGVGW;@XSCYGDZ@[>9 I Matthaes sono una vecchia famiglia di Dresda, città d’arte che intorno al 1900 diventa centro della pittura europea moderna. Nel 1906 la coppia Gertrude Matthaes e Walter Kurau fondarono una scuola di pittura. Nel 1927, seguendo la tendenza degli stessi pittori, la scuola si trasferisce a Berlino. E’ di quel periodo la creazione di una collezione didattica sull’arte greco-romana ed etrusca, parzialmente esposta al museo milanese. Dopo la morte dei fondatori nel 1932 la scuola venne chiusa e le collezioni vennero assegnate all’unico erede: Gottfried Matthaes. G.M., fisico, scoprì nel 1949, come collaboratore della Siemens Germania, i circuiti stampati (i primi CHIP). Assieme ad un socio italiano crea, presso Milano, una fabbrica per produrre in serie i primi CHIP mondiali che venivano montati in grandi quantità negli apparecchi radio delle principali marche italiane. L’interesse di G. M. per l’arte però non si interruppe mai e crebbe parallelamente all’impegno industriale. Il connubio tra fisica, scienza e arte portò, nel 1990, Gottfried Matthaes a lasciare l’industria per concentrarsi su un tema sentito di primaria importanza: l’accertamento del Falso nell’Arte. La crescita della richiesta di oggetti antichi autentici e la diminuzione della loro offerta ha costretto il mercato ad introdurre, in quantità sempre crescente, copie e falsi. Le sue ricerche di un nuovo metodo di datazione iniziarono nel 1980 perchè i metodi già esistenti, per le loro note limitazioni intrinseche, non offrivano risultati certi per datare scientificamente i circa 1000 oggetti lignei d’antiquariato in possesso dell’attuale Museo d’Arte e Scienza. Nel 1990 G. M. acquistò spazi espositivi nel Palazzo Bonacossa in Piazza Castello a Milano per aprire un museo intitolato “Museo didattico per l’accertamento del falso nell’antiquariato”, il quale, nel corso degli anni, cambiò il nome in “Museo del 1 Collezionista d’Arte” ed infine in “Museo d’Arte e Scienza” ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 . Distretto 2040 Motto del Rotary International: Il Rotary è condivisione (Rotary shares) Motto del Presidente del Club: Il Rotary è amicizia CONSIGLIO DIRETTIVO 2007-2008 Presidente: Alberto M. Lunghini Rotary Club Milano Porta Vittoria Past President: Luigi Bellavita . Vice Presidenti: Maurizio Bocchiola, Pierluigi Novello Presidente Eletto: Domenico Pizzi Consiglieri: M. Costa, B. Draghetti, L. Mazzola, P. Perotto, D. Pizzi, C. Tribuno Segretario: Salvatore D’Andrea . Tesoriere: Nicola Pecchiari . Prefetto: Domenico Pizzi Presidenti di Commissione: Effettivo: Giuseppe Callegari . Pubbliche Relazioni: Giuseppe Ferraris Mortarino . Amministrazione: Alfredo Viganò Progetti di servizio: Vittorio Leoni . Fondazione Rotary: Luciano Raco . Delegato Nuove Generazioni: Anna Gervasoni 50° del Club: Marino Magri . Responsabile F.O.R.: Sergio Gusella . Responsabile del Notiziario: Luca Mazzola Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Mons. Giuseppe Maggioni, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori, Luciana Serra (u ^ `¡ ¢U¢ £ `¢D¤>¤>¥ Walter AMBROGI C P 6 DOF - Agostino AVANZINI 0 Luca BARGNA 7 Luigi BELLAVITA G 17 Giuseppe BINASCHI G 17 Maurizio BOCCHIOLA C P 15 Angela BONSIGNORIO P 15 Luciano CALASTRI C P 13 Giuseppe CALLEGARI C P 19 Simone CIMINO 1 Guido COMETTI 6 Massimo COSTA C 6 Mauro D’ADDAZIO G 1 Salvatore D’ANDREA P 17 DOF - Marisa DE SANTIS 1 Bernardo DRAGHETTI G 7 DOF - G. FERRARIS G 7 MORTARINO P: presente alla conviviale G: assente giustificato Alberto FERRERO Roberto FRANCESCHINI Graziella GALEASSO Anna GERVASONI Sergio GUSELLA Maria Nives IANNACCONE Giovanni IUDICA Arnaldo LAMBERTENGHI Vittorio LEONI Alberto LUNGHINI Marino MAGRI Andrea MASCARETTI Luca MAZZOLA Giuseppe MAZZONI Federico MORGANTINI Pierluigi NOVELLO DOF - Gianfranco PAJANI C: con coniuge O: con ospite C P O P C C C C C G G P G P P P G P G P 17 3 18 5 11 4 9 12 13 19 19 5 4 0 4 14 2 CG: in congedo Livio PALOMBA Nicola PECCHIARI Paolo PELLINI Aurelio PERANI Pierpaolo PEROTTO DOF - Enzo PICCIOCCHI Domenico PIZZI Tomaso QUATTRIN Luciano RACO Dino REBAY Paolo RUOZZO Luca SOLARI DOF - Luciano STROPPA Ezio TORTORA Carlo TRIBUNO Armando VALSECCHI Alfredo VIGANO’ G P G P C Rec. C C C P G P G P G P P P G G 12 5 2 5 10 3 19 19 19 8 9 0 7 8 14 15 13 DOF: dispensato dall’obbligo di frequenza OSPITI DEL CLUB DEL NOSTRO ROTARACT OSPITI DEI SOCI NOSTRI SOCI ALTROVE Tomaso Quattrin ha alla Conviviale del R.C. Milano Sud Ovest del 21.01.08 Giuseppe Callegari ha partecipato in qualità di oratore alla conviviale del R.C. Milano Aquileia del 21.01.08 SOCI PRESENTI: 22+1Rec. DOF: 1 PERCENTUALE PROVVISORIA PRESENZE: 48,8% NUMERO DEI SOCI: 51 La percentuale provvisoria delle presenze è calcolata senza considerare i Soci DOF (6), a cui non è richiesta l’assiduità. \^]`_+] a(bcd"ed afd cgihj(eh c,ck7d ]`_5d egik`] kmlnk.opeqd ] j(eid r$k7r$peq hst"sh ]`ruh chvp] ] hvk"eihw,xy z%z{ud ] ch gik`fsk7hvd ]`|.apeq k7r$peq h st"p] ] h}k"eih~z%y z%zYgik"fg,k"fd ad"hvk c,j(d q d y \^]`q h e ok7r$peq h st`vpsd cgieh od k`fh(sh ] veh0c"d shfq h y v h0+hfq a(p] hv|.a(d fq kr$peq h st"sh ]`ruh0ch(fk`fvj(eih0+h sh}gik`f md md p] h y :he(fh gih0c.cd q k"e pfd oiopq d mhvd.k"gid"g h fk"f(j(k"q epffkh0c,c"h eihj(eih0c"h fq d"p] ] pj(ek.c,cd r$ped afd k`fhvd f(j(ek.eprur$pck"fk+j(eih0pq d"sd"gik"rafd gipehv] pj(ek.jed ppic,chf opp] ] ph0eh q h ed phfq ek7] h(k"ehw,~y z%z sh ] d k"eifk+j(eh g,h sh fq h y fq ek7] k+c"q h0c,ck7q her$d fh(sh0mk`fk7h0c.chehvgik"rafd gipq hv] h(h0mhfq a(p] d.j(peq h gid j(piod k`fd`sd"gik"fd ad`hvk.c,jd q d y Segretario: Salvatore D’Andrea . Via Plinio , 1 . 20129 Milano . cell. 335 6420628 . e-mail: [email protected] Segreteria operativa: Via Padova, 10 . 20131 Milano . Tel. e fax 02 26 13 802 . e-mail: [email protected] Villa Mozart . Via Mozart, 9 . 20121 Milano . Tel. 02 781503 2 ¦¨§©¨ª¬«.n®7¯O°:±²¯O°®7±³¯Oª´®7±Oµ´®«.§¯ ¶N·¸¹º»º·½¼¿¾»»À¾ºÁ Il relatore della settimana La conviviale di martedì 22 gennaio si è svolta presso il Museo d’Arte e Scienza. Fondato nel 1990 come Museo Didattico per il riconoscimento dell’autenticità nell’arte e nell'antiquariato, il Museo d'Arte e Scienza si propone, con le sue 18 sale e i nuovi percorsi tematici, di guidare il visitatore in un interessante viaggio tra oggetti autentici, copie e falsi. Ogni sala affronta un settore specifico partendo dai mobili, attraverso arazzi e tappeti, ai dipinti e alle icone fino alla sala dedicata alla ceramica da scavo. Accanto a questi grandi temi vengono poi analizzati moltissimi materiali diversi come l'avorio, i metalli, il vetro, la porcellana e tanti altri. Per ogni argomento, attraverso esempi tangibili e piccole prove pratiche, si mostra al collezionista, all'estimatore o al semplice curioso come riconoscere tutti i segni per distinguere un oggetto autentico dalle sue imitazioni. Il relatore, Peter Matthaes, figlio del fondatore del museo Gottfried Matthaes, ha svelato i segreti per scoprire i trucchi dei falsari con semplici prove pratiche che mettono alla prova tutti i sensi, toccando, annusando, scrutando con lenti d’ingrandimento, sviluppando capacità di osservazione e sensibilità critica. La ricerca dell’autenticità si basa: 1 - sullo stile: il tema è ampliamente trattato in molti libri specifici. 2 - sulla documentazione della storia dell’oggetto. 3- sul metodo di fabbricazione: sino al diciottesimo secolo non è significativo porsi la domanda se un mobile sia stato realizzato manualmente o con mezzi industriali. Non vi erano altri strumenti a disposizione dell’artista o dell’artigiano, se non le mani o gli attrezzi manuali. Con il progredire della meccanizzazione e dell’automazione, la questione della manodopera acquistò importanza fino ad occupare da alcuni decenni il primo posto tra i vari criteri di giudizio sull’autenticità di antichi oggetti d’arte. Nella maggior parte dei casi basta saper riconoscere una produzione manuale da una meccanica per stabilire con grande attendibilità se un’opera è antica o recente 4 - sull’esame scientifico: l’esame che porta ad una risposta precisa dell’età di un mobile è la Spettrografia Molecolare, che stabilisce l’età dei legni usati per la sua costruzione. A questo esame centrale e decisivo si può aggiungere un’analisi scientifica dei materiali e delle tecniche. Ad esempio nei manufatti in legno, l’osservazione dei fori provocati dai tarli o delle abrasioni causate dall’usura (es. sfregamento delle mani sui poggioli di una sedia) permettono, anche al più inesperto, di riconoscere l’autenticità dell’oggetto o del mobile. Le possibilità di esaminare gli oggetti per distinguere quelli archeologici da copie recenti sono per lo più di sorprendente semplicità ed accessibili anche ai meno preparati. Gli oggetti in ceramica si sono conservati solo in quanto protetti dalla terra in cui sono rimasti sepolti per secoli. La prima prova dunque consiste nell’inumidire una zona pulita della superficie ceramica con un dito o un pennello bagnato. Se l’oggetto è autentico, si sprigiona un odore simile a quello della terra dopo una pioggia estiva.PORTA Un VITTORIA altro indizio è offerto ROTARY CLUB MILANO – 15 GENNAIO 2008 dalle impronte delle radici pietrificate, così come la presenza di funghi di muffa carbonizzati che si diramano a raggiera in maniera irregolare. 3 COMPLEANNI Armando Valsecchi (2 febbraio) Vita del Club VIAGGIO A LIONE 4-6 APRILE 2008 Il Club organizza un week end a Lione presso gli amici rotariani del Rotary Club Lyon Est, con cui il nostro Club sta instaurando un gemellaggio, da Venerdì 4 a Domenica 6 aprile 2008. Chi volesse partecipare è pregato di comunicarlo tempestivamente alla Segreteria entro il 18 febbraio Per chi desidera viaggiare in aereo gli orari potrebbero essere: venerdì 4/4 ore 13.35 Malpensa - ore 14.30 Lione domenica 6/4 ore 20.20 Lione - ore 21.20 Malpensa L'appuntamento a Lione può essere fissato (con chi arriva in auto) presso l'hotel (che ci suggeriranno i nostri amici locali) alle ore 19.00 di venerdì 4. così vi sarà la possibilità di avere il pomeriggio libero per "visita privata della città" con appuntamento serale con i colleghi del Lyon Est. Sabato e domenica sino alle ore 15.00 sono disponibili per quanto sarà organizzato dal club locale. Partenza libera da Lione dopo le ore 15.00. Chi viaggia in aereo può così avere ancora alcune ore libere per una "visita privata alla città". Se saremo almeno in 10 potremo utilizzare un pullman per il viaggio con costo di circa Euro 200/persona. DESIGNAZIONE GOVERNATORE 2010-2011 DEL DISTRETTO 2040 la Commissione di designazione del Governatore del Distretto 2040 RI per l’anno rotariano 2010-2011, il giorno 24 gennaio 2008 ha indicato il Dott.Ing.Giulio Koch Past President e socio del R.C. Milano Linate quale Governatore Designato del nostro Distretto per l’anno rotariano 2010-2011. Notizie dal Distretto PROGETTO CIVIS Nell’ambito del Corso di Educazione Civica che si tiene quest’anno con il concorso di Progetto Civis Onlus (del quale sono soci molti Rotariani del Porta Vittoria) e di UNITRE MILANO si tengono 10 incontri presso la sede didattica di quest’ultima in Via Ariberto 11 dalle 17,30 alle 19,30. Entrata libera. Due per il Ciclo dei Valori che hanno avuto luogo in dicembre e gennaio; quattro per il Ciclo dei Diritti; quattro per il Ciclo della Prassi di settore: CICLO DEI DIRITTI 29 gennaio Il soggetto “cittadino” nel sistema dei principi fondamentali della Costituzione e dell’’Ordinamento Giuridico Guido Alleva 12 febbraio Il soggetto “cittadino” e la pubblica amministrazione Fabrizio Magrì 26 febbraio La classe politica e le politiche di settore Adriano De Maio 11 marzo Il sindaco e il cittadino Giacomo Vaciago 8 aprile I servizi di mobilità e il cittadino Lanfranco Senn 22 aprile La cultura e i media Salvatore Carrubba 6 maggio Energia e ambiente Fabrizio D'Adda e Cristina Rapisarda 20 maggio Il sistema scolastico Roberto Leoni CICLO DELLA PRASSI DI SETTORE Versamenti e donazioni al Club La quota sociale o altri contributi possono essere affidati al nostro Tesoriere Nicola Pecchiari o inviati attraverso bonifico bancario sul seguente conto: IBAN CODE: IT 37 K 033 0101 600C C0000001130 intestato a: Rotary Club Milano Porta Vittoria . Indicare il mittente e la causale del versamento 4 Programmi dei Rotary Club milanesi Dal 28 gennaio al 1 febbraio 2008 CLUB AQUILEIA GIARDINI Leonardo da Vinci SUD SUD OVEST CA’ GRANDA VERCELLINA Arco della Pace MILANO Brera – Sud/Est Nav. G. San Carlo N/O - Settimo NORD MI-P.ta Venezia VISCONTEO Cordusio EST FIERA OVEST CASTELLO DUOMO EUROPA NORD OVEST SAN SIRO MONFORTE Data /Orario Lun. 28 ore 20,15 Lun. 28 ore 19,45 Lun. 28 ore 20 Lun. 28 ore 20 Lun. 28 ORE 20 Lun. 28 ore 12,45 Mart. 29 ore 20 SEDE Hotel de La Ville RELATORE Cav. Lav. M. Boselli ARGOMENTI Milano e la moda La Terrazza Amm. P. Pagnottella La storia dei ‘Maiali’ Ristorante Sambuco Jolly Touring Serata dei bolliti M. Quatrini Soc. Giardino Prof. R. Cortinovis Circolo Mozart M. Goi e Sig.ra Mart. 29 ore 20 Circolo Stampa Prof. S. Garattini Mart. 29 ore 20 Mart. 29 ore 13 Mart. 29 ore 20 Merc. 30 Merc. 30 ore 12,45 Merc. 30 ore 20 Merc. 30 ore 13 Giov. 31 ore 20 Giov. 31 ore 19 Giov. 31 Giov. 31 ore 20 Giov. 31 ore 20 Ven. 1° ore 12,45 Hotel Manin Palazzo Cusani Jolly President Coniugi Intervento dell’Ing. Massimo Berardi Circolo Mozart Jolly President NOTE Coniugi J. Cingoli Prof.ssa R. Pizzagalli Prof. E. Invernizzi Acqua e ambiente Sviluppi del progetto alfabetizzazione Fotografia e finanza L’eccellenza della ricerca Coniugi QUANDO LA PACE IN MEDIORIENTE Coniugi Devianza giovanile in aumento: quali rimedi? La comunicazione: moda o necessità? Dott. G. Siano Le notivtà della Finanziaria 2008 per le famiglie Circolo Stampa Prof. F. Sala Visita del Governatpore del 2040° D. Ing. A. Oddi Gli OGM sono davvero pericolosi? Jolly Touring Triust: teoria e pratica in Italia e in Svizzera Hotel StaRosa Avv. M. G. Bonalanza Dott. A. Pontremoli Palazzo Cusani Rag. P. Dell’Acqua Circolo Stampa Dr. L. Senn Mezzo secolo di splendore nella Milano degli Sforza La linea Metropolitana e la mobilità Circolo Stampa Ten. Col. F. Scibelli Circolo Stampa Innovazione, business e globalizzazione Impresa e tutela del lavoro 5 Programmi dei Rotary Club milanesi Dal 4 al 8 febbraio 2008 CLUB AQUILEIA BRERA SUD EST SUD OVEST VERCELLINA MI-P.ta Vittoria SETTIMO SCALA Arco della Pace Data /Orario Lun. 4 Ore 20 Lun. 4 Ore 20 Lun. 4 Ore 20 MONFORTE CASTELLO Sab. Naviglio Grande San Carlo NORD MI-P.ta Venezia SEMPIONE MI-Visconteo CORDUSIO EST FIERA OVEST CASTELLO DUOMO EUROPA NORD OVEST SAN BABILA SAN SIRO Hotel Diana Lun. 4 Circolo Mozart Ore 20,15 Lun. 4 Hotel Manin Ore 19 Lun. 4 Soc. Giardino Ore 12,45 Lun. 4 Ore 20 Mart. 5 Ore 13 Mart. 5 Ore 13 Mart. 5 Ore 20 Mart. 5 Ore 13 Mart. 5 Ore 20 Mart. 5 Ore 20 Mart. 5 Ore 20 Merc. 6 Merc. 6 Ore 12,45 Merc. 6 Ore 19,30 Merc. 6 Ore 20 Giov. 7 Ore 20 Giov. 7 Ore 20 Giov. 7 Ore 20,30 Giov. 7 Ore 12,45 Giov. 7 Ore 19,30 Giov. 7 Ore 12,45 Ven. 8 MILANO SEDE Hotel de la Ville 9 Circolo Mozart RELATORE A. Moccia Arch. M. Dimita ARGOMENTI Quale giustizia nell’Italia del 2008? NOTE La dislessia c’è ma non si vede Perché questo bambino non sa leggere? Perché scrive così male? Perché non impara le tabelline? Perché non sa allacciare le scarpe? Forse il problema è la dislessia U. Cairo Fare impresa nella comunicazione Prof. D. P. Giarda L’Università Italiana nell’attuale momento storico politico Coniugi Palazzo Cusani Coniugi Intervento dell’Ambasciatore irlandese Sean O’Huiginn Circolo Mozart Circolo Stampa Amb. R. Ruggero Governare il commercio globalizzato Circolo Mozart Hotel Manin Dott. P. Addis Turismo sostenibile Jolly President Hotel de La Ville Palazzo Cusani Arch. S. Mova Seghi Coma valutare il tappeto orientale Jolly President Circolo Stampa Circolo Stampa Jolly Touring Ing. G. Magenta Dr. A. Cravero Hotel StarRosa Milano Centrale: due stazioni una storia Casa e mutui, immigrati e tassi. Opinioni a confronto Visita del Governatore del 2040° D. Ing. Andrea Oddi Coniugi Coniugi Circolo Stampa Palazzo Cusani Fondazione Arnaldo Pomodoro Circolo Stampa Visita del Governatore del 2040° D. Ing. Andrea Oddi C. Perotti Visita guidata Attraverso cinque deserti Banco farmaceutico 6