Bollettino n° 23 - 2002/2003 Presidente Vincenzo Magri Conviviale

Transcript

Bollettino n° 23 - 2002/2003 Presidente Vincenzo Magri Conviviale
Bollettino n° 23 - 2002/2003
Conviviale del 3 Febbraio 2003
Relatore:
Presidente
Segretario
Vincenzo Magri
Liana Stiavelli
Don Ernesto Maggi
(Rettore dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia)
“L’Almo Collegio Borromeo nella Cultura e nell’Arte Lombarda”
Tema:
Presenti:
Agnifili (15)= Bana (13+1)= Bifulco (6+1)= Bracchi (12)= Brioschi (7)= Candiani (13+2)=
Calimani (19) e Signora= Carlotti (5) e Signora= Crivelli (5) e Signora= Dubini (12)= Forti
(12)= Fossati Bellani (6)= Gaggeri (10)= Galimberti Faussone (19+3)= Gera (13)= Magri
(23+1) e Signora= Melodia (16)= Molteni Corbellini (19+2) e Signora= Pezzano (16+1) e
Signora= Poretti (16)= Rovatti (14)e Signora= Schiraldi (22) e Signora= Strigelli (7)= Targetti
Lenti (16+1)= Tozzi Spadoni (17) e Signora= Valerio (17) e Signora= Vertua (21+1)= Visentin
(21) e Signora= Zancan (7) e Signora.
Numero presenti: 43
Ospiti:
Don Ernesto Maggi e Sig. Davide Griffini (ospiti del Club).
Percentuale Presenza Soci:
37%
Nostri Soci presso altri Club
Bana il 28/01/03 al RC Monza come Oratore; Pezzano il 29/01/03 al RC Arco della Pace come
Oratore
Soci in congedo: Bellotti -Bossi - Maveri - Paneroni - Villa.
Compleanni mese di Febbraio 2003
Candiani e Motta Gloria (1) – Mastracchio (4) – Pedroni (6) – Carlesi Manusardi (13) –
Bellotti (23) – Visentin (28) - Zanoccoli (29)
La Conviviale
Dopo il saluto alle Bandiere ed agli ospiti, il Presidente ha aggiornato i soci sulle attività del club e del
Distretto.
Lunedì scorso si è tenuto il consueto incontro mensile dei Presidente del Gruppo Milano 4) con l’AG prof.
Marino Magri. Si è fatto il punto sulle attività in corso; in particolare, per il Progetto Alfabetizzazione, il
gruppo che supporta il Centro Territoriale Permanente dell’EDA (Educazione degli Adulti) di via Polesine,
(nella cui scuola, con finanziamenti regionali, vengono seguiti 850 alunni, in gran parte adulti
extracomunitari per il recupero della III media e l’avviamento al lavoro) ha deliberato un contributo di 150
Euro per club che, integrato da un contributo del Distretto per un premio all’alunno più bravo.
Ha ricordato ancora l’ Interclub con il RC Milano Ovest il 12 febbraio in serale, con il concerto di
violoncello del prof. Corti, ed il Premio Rotary alla Professionalità, sabato, di sabato 22 febbraio 2003, al
centro congressi MalpensaFiere,
In particolare il Presidente ha ricordato ancora l’assegnazione di uno dei premi, quello destinato a persone
giuridiche, ad una benemerita istituzione da noi segnalata: l’associazione di volontariato Archè, (impegnata
in progetti strutturati a favore di bambini figli di malati di Aids o malati essi stessi).
Ha ricordato infine il prossimo corso RYLA per la formazione manageriale di laureandi o neolaureati e al
quale saranno da noi proposti due candidati segnalati da Giovanna Galimberti ed Umberto Bertelè.
Ha concluso informando i soci che il programma del week-end nel Veneto, il 29 - 30 marzo è completato e di
affrettarsi a prenotarsi perché il numero totale dei partecipanti non potrà superare 40 persone.
Dopo il pasto, presentato da Antonio Visentin, ex-alunno del collegio, don Ernesto Maggi, rettore dell'Almo
Collegio Borromeo di Pavia, che ha illustrato con molti particolare la storia, l’architettura, gli scopi e la
situazione attuale del collegio.
Nel 1500 l’Università di Pavia era la sola università della Lombardia e lo stesso San Carlo, nonostante la
ricchezza della famiglia di appartenenza, fece gli studi in condizioni molto precarie. Per cui, non appena
nominato Segretario di Stato di Papa PIO IV Medici, chiese ed ottenne la concessione per la costruzione di
un collegio a Pavia ove studenti di elevata capacità, anche se privi di mezzi, potessero alloggiare ed
effettuare gli studi in un ambiente più confortevole. Sin dall’inizio il Collegio fu caratterizzato cioè dalla
gratuità della permanenza e dall’eccellenza dei suoi alunni.
La realizzazione architettonica fu opera dell’arch. Tibaldi Pellegrini, e fu caratterizzata dall’ampiezza degli
spazi, perché ampi spazi, diceva San Carlo, danno il senso della libertà e le grandi menti hanno bisogno di
libertà per potersi esprimere. Furono realizzate cento camere, di dimensioni di 60 – 80 mq ciascuna (oggi
diremmo un mini-appartamento) disposte al primo piano del cortile, porticato con eleganti colonne binate,
successivamente riprese anche a Brera. Gli affreschi della Sala, oggi detta degli Affreschi, furono opera di
Zuccari e di Nebbia, mentre il giardino all’italiana fu opera di Richini.
Il Collegio fu abitato sin dal 1580, praticamente ininterrottamente fino ad oggi. Poiché fino all’ultimo
dopoguerra esso è stato proprietà privata dei Borromei, si è salvato anche dai sequestri delle proprietà
ecclesiastiche sia di Napoleone che degli austriaci.
Attualmente il Collegio, che ospita circa 80 studenti, ha la forma giuridica di fondazione e si mantiene sia
con le rendite delle proprietà lasciate dai Borromei, sia con contributi del Ministero della Pubblica Istruzione,
in quanto classificato come Ente di elevato valore culturale.
L’ammissione avviene solo per merito e le richieste presentate superano i posti disponibili di tre – quattro
volte. La gratuità totale si ha solo per redditi inferiori a 30.000 Euro l’anno.
Comunicazioni del Presidente:
1. Lettera mensile del Governatore
Nella lettera del mese (v. allegata) il Governatore ci ricorda che Febbraio è nel calendario rotariano il mese
dell’Intesa Mondiale. Senza questi nobili ideali il Rotary non sarebbe presente in 163 Paesi e non avrebbe
superato l’ostilità che tutti i totalitarismi nel secolo appena concluso ci hanno manifestato.
Il Governatore ricorda in proposito anche l’allocuzione di Boutros Ghali, ex Segretario Generale dell’ONU,
ascoltata l’anno scorso al Congresso del Distretto 1660 a Parigi, che ha rivolto un accorato invito al Rotary
ad occuparsi della politica internazionale senza pregiudizi, senza fanatismi, ma con il desiderio di conoscere,
approfondire i problemi e esaminarli con attenzione nella loro complessità.
Il Governatore ha perciò pensato di dedicare la sessione pubblica del nostro congresso distrettuale il 17
maggio 2003 all’esame di un tema di grande attualità al quale non ci si può sottrarre, ma che va affrontato
con grande equilibrio e altrettanta serenità, ascoltando voci autorevoli, e cioè il rapporto oggi esistente tra
Europa e Stati Uniti d’America, rapporto dalla cui evoluzione dipendono le sorti di almeno due generazioni.
2. Interclub con Milano Ovest il 12 febbraio
Il Presidente del RC Milano Ovest ci informa che il concerto di violoncello del prof. Corti (durata 40
minuti), di cui in allegato riportiamo il programma, precederà la cena per cui è indispensabile essere
presenti alle 19,45.
3. 29 – 30 marzo. Week – end a Padova, Treviso, Aquileia
E’ ormai definito il programma del nostro week end nel TriVeneto di fine marzo, per la visita alla Cappella
degli Scrovegni a Padova, alla mostra di Van Gogh a Treviso, ed al Museo Paleocristiano al Duomo ed al
porto fluviale romano Basiliche di Aquileia.
I posti disponibili sono solo quaranta. E’ bene affrettarsi a registrarsi, perché la limitazione degli accessi alla
Cappella degli Scrovegni non consente di aumentare il numero dei partecipanti.
In allegato indichiamo il programma del viaggio, il cui costo verrà comunicato nel prossimo bollettino.
Prenotazioni alla Signora MG Paolini (tel. + fax: 02/72003087).
Già comunicato nei precedenti bollettini, si ricorda :
4. Premio Rotary alla Professionalità
Sabato, 22 febbraio 2003, si terrà al centro congressi MalpensaFiere, in via XI Settembre , 16 a Busto
Arsizio.
Tutti i soci sono invitati a partecipare.
Quota 50,00 Euro, in parte destinata alla Polioplus.
Vale come sostitutivo di conviviale.
Gli interessati sono pregati di comunicare il proprio interesse alla signora Paolini.
5. 31 marzo – 4 aprile - Corso RYLA
Dal 31 marzo al 4 aprile si terrà il consueto seminario annuale del RYLA (Rotary Youth Leadership Award)
per la formazione manageriale, dal tema “gusto di intraprendere, voglia di realizzare, uomini e donne ai
nastri di partenza”, destinato a neo laureati o a laureandi
6. Giornata a Martinengo a maggio
Con la ormai ben nota cordiale e accogliente ospitalità Pino e Gigi Allegreni ci preannunciano che anche
quest’anno saremo loro ospiti nella splendida villa di Martinengo il 24 maggio. Dettagli seguiranno, ma è
bene segnare l’appuntamento nell’agenda.
Allegati:
-
Lettera mensile del Governatore
Programma del Concerto del Prof. Corti
Programma viaggio a Padova/Treviso ed Aquileia.
Programmi altri Club milanesi
Presentazione del Relatore della prossima conviviale: Dott. Folkmar Stoecker, Console Generale di
Germania
Folkmar Stoecker, 59 anni, sposato, due figlie, è stato nominato Console Generale della Repubblica Federale
di Germania a Milano dal mese di luglio 2002. Ha fatto la maturità a Roma e ha studiato giurisprudenza
nelle Università di Marburg, Amburgo, Strasburgo e Pescara.
Nel 1970 è entrato al servizio del Ministero degli Affari Esteri di Germania e il suo primo incarico lo ha
portato a Saigon dove, nel 1975 ha vissuto la fine della guerra in Vietnam. Altri trasferimenti all’estero sono
stati Washington D.C., Roma e Varsavia. Prima di essere destinato a Milano, il Sig. Stoecker è stato Ministro
Plenipotenziario dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Tokyo.
Durante il suo soggiorno a Roma dal 1982 al 1985 il Sig. Stoecker ha partecipato ad un corso di studi presso
il NATO Defense College e, in seguito, ha diretto l’Ufficio Stampa dell’Ambasciata tedesca.
Al Ministero degli Affari Esteri in Germania, il Sig. Stoecker si è occupato, come Capo Ufficio del
Dipartimento per le Relazioni Nordamericane, soprattutto delle relazioni americano-tedesche fino al 1998.
Nel 1990, un ciclo di conferenze sull’Unità Tedesca e le relazioni americano tedesche lo ha portato in presso
alcune Università e Think Tanks americane.
ANNO ROTARIANO 2002/2003
PROGRAMMA DELLE PROSSIME RIUNIONI
Sede:Società del Giardino – Via San Paolo 10 - Milano
FEBBRAIO 2003
Lunedì 10 febbraio 2003 ore 19.45
Conviviale in onore dei Consoli, Soci onorari del Club
Relatore: Dott. Folkmar Stoecker (Console Generale di Germania)
“La Germania e l’Europa: le prossime sfide”
Cravatta nera
E’ indispensabile prenotarsi presso il Prefetto Sergio Sambri (tel.02/5466394).
Lunedì 17 Febbraio 2003 ore 12.45
Relatore: Prof Ing. Ernesto Pedrocchi, (Professore ordinario di Energetica al Politecnico
di Milano).
"Oscurantismo e disinformazione scientifica: il caso dell'effetto serra".
Lunedì 24 Febbraio 2003 ore 12.45
Relatore: Dott.ssa Federica Borrelli, (Esperta di Etruscologia)
“Gli Etruschi ed i rapporti culturali con le Popolazioni dell'Italia Antica”
SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO 2003
VISITA CULTURALE A PRIMAVERA
Itinerario artistico delle Venezie:
Padova - Treviso - Grado - Aquileia
Sabato 29 Marzo 2003
Ore 8.45 partenza tassativa con il pullman da Milano. Ritrovo in Piazza Castello alle ore 8.30.
Ore 13.00 arrivo a Padova, direttamente all'ingresso della Cappella degli Scrovegni. L'acquisto di
due biglietti per ciascuno ci permetterà di restare all'interno mezz'ora, anziché soli 15 minuti.
L’ingresso è articolato su due gruppi:
I gruppo ore 13.15
II gruppo ore 13.45
Ci guiderà la Dottoressa Paola Curzo.
Piccola colazione libera.
Ore 15.30 partenza con il pullman alla volta di Treviso. L’appuntamento è nello stesso luogo
dell’arrivo.
Ore 17.00 Tè nelle adiacenze della mostra nel centro di Treviso. Il Tè è offerto dall’amico
Piermario Donadoni.
Ore 18.00 Visita guidata alla Mostra "L'Impressionismo e l'età di Van Gogh", Casa dei Carraresi,
gentilmente offertaci da Donadoni, la cui società Metis è uno degli sponsor.
Saranno messe a disposizione audioguide.
Ore 19.30 Partenza per Grado, con sosta alla trattoria “Guaiane” (Noventa di Piave) per la cena
(menu pesce). Ripartiremo quindi per Grado con arrivo previsto arrivo alle 23.00 circa.
Alloggeremo presso l'Hotel Astoria (5 stelle) nel centro della città.
Domenica 30 Marzo 2003
Mattina
Ore 8.00 colazione in albergo. Visita alla cattedrale Sant'Eufemia di Grado.
Ore 9.30 partenza per Aquileia con visita a:
• Museo Paleocristiano
• Duomo
• Porto fluviale romano
Ore 13.00 Colazione
Ore 15.00 Partenza per Milano con arrivo previsto alle ore 20.00 circa.
A tutti gli interessati raccomandiamo una sollecita prenotazione presso la signora Paolini.
Bergamo, 1° febbraio 2003
Ai Signori
Presidenti e Segretari
dei Rotary Club del
Distretto 2040
e, p.c.:
Ai Signori:
Past Governor
Distretto 2040 R.I
D.G.N. 2003/2004
Distretto 2040 R.I.
Governatori 2002/2003
Distretti 2030, 2050,
2060, 2070, 2080, 2090,
2100, 2110, 2120 R.I.
Assistenti al
Governatore
Distretto 2040 R.I.
Presidenti delle
Cinque Azioni
Distretto 2040 R.I.
Alla Segreteria del
Rotary International
Zurigo
Loro Sedi
8ª Lettera del Governatore
Cari amici,
febbraio è nel calendario rotariano il mese dell’Intesa Mondiale. In un mondo pervaso di
conflittualità può far sorridere l’idea che la nostra Associazione dedichi tanta attenzione ai temi della pace e della
cooperazione internazionale, ma senza questi nobili ideali il Rotary non sarebbe presente in 163 Paesi e non avrebbe
superato l’ostilità che tutti i totalitarismi nel secolo appena concluso ci hanno manifestato.
Mi consentirete una piccola divagazione e un ricordo personale: tra i momenti più significativi da me vissuti
nel primo semestre dell’anno 2002-2003 individuo senza esitazione la giornata del Congresso del Distretto 1660
tenutasi nel mese di novembre a Parigi all’Istituto di Scienze Politiche. Invitato dall’amico Peyraud, Governatore
appunto del Distretto 1660, ho avuto il piacere di ascoltare l’allocuzione di Boutros Ghali, ex Segretario Generale
dell’ONU che ha rivolto un accorato invito al Rotary di occuparsi della politico internazionale senza pregiudizi, senza
fanatismi, ma con il desiderio di conoscere, approfondire i problemi e esaminarli con attenzione nella loro complessità.
Credo che questo invito non vada disatteso e ho pensato di dedicare la sessione pubblica del nostro congresso
distrettuale il 17 maggio 2003 all’esame di un tema di grande attualità al quale non ci si può sottrarre, ma che va
affrontato con grande equilibrio e altrettanta serenità, ascoltando voci autorevoli, e cioè il rapporto oggi esistente tra
Europa e Stati Uniti d’America, rapporto dalla cui evoluzione dipendono le sorti di almeno due generazioni.
Sul nostro Congresso torneremo a tempo debito. In questa lettera mensile mi preme, invece, ritornare ai
concetti di pace e di reciproca conoscenza culturale. Talvolta sottovalutiamo l’importante contributo che il Rotary può
dare in questo settore con le borse di studio, con gli scambi giovani, con il GSE, tutte iniziative che consentono ai nostri
giovani di non trovarsi impreparati nel confronto con i giovani degli altri continenti.
Ho più volte sottolineato nelle mie visite i principi essenziali del Rotary: l’internazionalità e la professionalità.
Al secondo grande tema dedichiamo la giornata “Rotary e Professionalità”: spero di vedervi numerosi a Malpensafiere
sabato 22 febbraio per la tavola rotonda sul tema “Come lavoreremo”, per la commemorazione di Paul Harris e per la
consegna dei premi distrettuali alla Professionalità. Vi è un terzo elemento rotariano per me fondamentale: l’attenzione
alle Nuove Generazioni che credo stiamo dimostrando nel proficuo rapporto con il Rotaract e l’Interact, senza
dimenticare che ai bambini di tutto il mondo viene rivolta la Campagna Polio Plus.
Voglio concludere ricordando una frase dedicata ai bambini da Giorgio Gaber, uomo e artista
indimenticabile per tanti di noi: “date fiducia all’amore: il resto è niente”, una frase che piacerebbe
molto anche al nostro Presidente internazionale del quale ricordo sempre con molto piacere il motto
dell’anno: SOW THE SEEDS OF LOVE
Con amicizia
PROGRAMMI DEI ROTARY MILANESI
Settimana n° 25 Anno sociale 2002/2003 dal 17 al 22 Febbraio 2003
CLUB
FIORI
GIARDINI
MANZONI
NORD EST
SCALA
SUD
SUD EST
Interclub:
SUD OVEST
Leonardo da Vinci
VERCELLINA
LINATE
MILANO
NORD
SAN BABILA
SEMPIONE
MI-P.ta Vittoria
Data /Orario
SEDE
Lun.
17
ore 20
Lun.
17
Lun.
17
ore 8
Lun.
17
ore 20
Lun.
17
ore 20
Lun.
17
ore 20
Lun.
17
ore 20
Lun.
17
ore 20
Jolly Touring
Lun.
17
ore 12,45
Mart. 18
ore 20
Mart. 18
ore 13
Mart. 18
ore 13
Mart. 18
ore 20.00
Arco della Pace
CA' GRANDA
Mart. 18
Mart. 18
ore 13
Mart. 18
ore 20
Mart. 18
ore 20
Merc. 19
ore 20
Merc. 19
Merc. 19
CORDUSIO
Merc.
EST
Merc. 19
ore 20
Merc. 19
Merc. 19
ore 20
Giov.
20
ore 19,30
Giov.
20
ore 12,45
Giov.
20
ore 12,45
Giov.
20
ore 19,45
Ven.
21
Sab.
22
ore 9,15
MI-Visconteo
:MI-P.ta Venezia
AQUILEIA
FIERA
OVEST
EUROPA
NORD OVEST
SAN SIRO
SETTIMO
MONFORTE
2040° Distretto
CASTELLO
La Terrazza
H. de Milan
Jolly Touring
RELATORE
ARGOMENTI
NOTE
A. Feroldi
I Savoia
G. Stick
A. CHiesa
Dott. D. Filoppone
Il nostro Rotaract Scala - Manzoni.
i nostri progetti
Il mercato dell'arte e le aste internazionali
Dott. S. Carubba
Coniugi
Coniugi
Marino alla
Scala
Jolly Touring
Prof. G. Rumi
Considerazioni sull'attività culturale a
Milano
I Savoia nel Risorgimento
Jolly Touring
U. Paolucci
Internet cambia la nostra vita
Coniugi
Circolo Mozart
T. Tettamanti
Economa e finanza e i sette peccati del
capitale
Coniugi
Società
Giardino
Cinema Eliseo
Ing. E. Pedrocchi
Oscurantismo e disinformazione scientifica:
il caso dell'effetto serra
L'azienda cinema
Circolo Stampa
Dott. S. Zuffi
Ristorante
Savini
CIRCOLO
MOZART
Prof. G. Siri
PROF. G.C. MAGGI
Circolo Mozart
Circolo Mozart
Coniugi
Coniugi
Due capolavori intorno al Parco delle
Basiliche
La comunicazione ai consumatori
“A.MANZONI: DAGLI ANNI
DELL’APPRENDISTATO POETICO ALLE
GLORIOSE RUINE”
La parola al Presidente
C. Gerla
Circolo Mozart
Finanziaria 2000
Coniugi
Assemblea dei Soci
East End
Studios
Via Mecenate 84/10
Milano
Serata musicale con la ' Milan Hot Jazz
Orchestra '
Coniugi
Circolo Mozart
Prof. P. Bosisio
La straordinaria scalata al successo del
Music Hall
Coniugi
Circolo Stampa
F. Sernet
Coniugi
Circolo Stampa
Dr. Pm. Romagnoli
L'internazionalizzazione delle imprese: il caso
della Svizzera Occidentale
Il programma volontary del Rotary
Circolo Mozart
Dott. A. Sala
L'inchiesta, l'Avvocato e le indagini
19
Sab.
22
ore 17,30
Circolo Stampa
Attualità
Hotel Cavalieri
D. Dalla Palma
L'immagine non è tutto
Malpensa
Fiere
Busto Arsizio
Teatro Blu
Via Cagliero
Moderatore
De Bortoli
Tavola Rotonda
Rotary e Professionalità
Manifdestazione in ricordo di Piero Boschi
Coniugi
Coniugi
ROTARY CLUB – MILANO OVEST
Mercoledì, 12 Febbraio 2003, ore 20
Concerto per Clavicembalo
Clavicembalista: Alessio Corti
Programma
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Da “Wohltemperierte Clavier”:
Praeludium et Fuga in Do maggiore BWV 870
Praeludium et Fuga in Fa minore BWV 881
°
Concerto nach italienischen Gusto
1. (senza indicazioni) – 2. Andante – 3. Presto
°
Partita n.2 in Do minore BWV 826
Sinfonia
Allemande
Courante
Sarabande
Rondeaux
Capriccio
Clavicembalo di Andrea Restelli, copia da Christian Vater (1738)