Gli AUSTRALOPITECHI I primi reperti.
Transcript
Gli AUSTRALOPITECHI Sono i primi ominidi vissuti 4 milioni di anni fa in Africa, avevano una scatola cranica più grande e, quindi, un cervello più sviluppato rispetto alle scimmie antropomorfe. Anche le ossa degli arti inferiori e del bacino si erano modificate, per poter sopportare il peso del corpo che camminava in posizione eretta. Dai reperti trovati, gli studiosi hanno scoperto che gli australopitechi si estinsero due milioni di anni fa. In poco più di due milioni di anni, l’australopiteco si sviluppò e modificò le sue caratteristiche, tant’è vero che gli studiosi hanno individuato, sino ad ora, diverse specie, le cinque più importanti sono: • AUSTRALOPITHECUS ANAMENSIS • • AUSTRALOPITHECUS AFARENSIS AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS • • AUSTRALOPITHECUS ROBUSTUS AUSTRALOPITHECUS DI BOISE Cranio di A. Africanus Ricostruzione di una coppia di A. AFARENSIS, basata su reperti trovati a LAETOLI I primi reperti. IL BAMBINO di TAUNG Nel 1924 a Taung, in Sud Africa, venne ritrovato il fossile del cranio di un bambino di circa sei anni, risalente a 2,3 milioni di anni fa: era della specie Australopiteco africanus. Gli australopiteci africanus, vennero considerati come una specie a sé stante e non come Teschio del "Bambino di Tuang" un’evoluzione di altri ominidi. Nel 1974, in Etiopia, venne ritrovato uno scheletro quasi completo di Australopiteco afarensis. Apparteneva a una donna vissuta circa tre milioni di anni fa. Venne LUCY rinominata “LUCY”, in onore della canzone dei Beatles “Lucy in the sky with diamond”. Pesava 40 chili, aveva le braccia più lunghe delle gambe e le dita delle mani e dei piedi, erano adatte ad arrampicarsi sugli alberi. La sua andatura era perfettamente bipede. Nel 1992, a poco più di mille metri dal precedente ritrovamento, vennero scoperti 200 frammenti di teschio che, ricostruiti, permisero di identificare il “figlio di Lucy”, un ominide della stessa specie ma di duecentomila anni più giovane. L’evoluzione dell’ Australopiteco afarensis ha dato origine anche al genere “HOMO”, dotato di intelligenza e abilità strumentali. Gli australopitechi afarensis avevano già sviluppato le prime forme di vita sociale. L'aspetto che doveva avere LUCY La “passeggiata di Laetoli “ Osas Osserva la foto a sinistra: puoi vedere una sequenza di impronte fossili di ominidi, probabilmente di Australopitechi afarensis. Sono state ritrovate a Laetoli, in Tanzania, e risalgono a 3 milioni e 700mila anni fa. Le impronte si sono conservate nelle cenere causata da un’eruzione vulcanica. Sembra siano state lasciate da tre individui che, pare, appartenessero allo stesso gruppo familiare. Altre impronte identificate indicano la presenza di almeno 20 specie animali, fra le quali la iena, il babbuino, il cinghiale, la giraffa, il rinoceronte, diversi tipi di gazzella e antilope, il pony hippario il Deinotherium (una sorta di elefante estinto), la lepre e vari uccelli. CURIOSITA' Proteggersi dai pericoli e trovare cibo: per milioni di anni la vita dell’uomo è ruotata quasi esclusivamente da questi due bisogni. Già di prima mattina, il compito principale degli ominidi e dell’uomo primitivo era quello di trovare il cibo, evitando di farsi divorare dalle belve feroci.
Documenti analoghi
australopithecus afarensis - benvenuto nella terra iblea
LA CULLA DELL'UMANITÀ: LA RIFT VALLEY.
Il sistema di rift valley africane rappresenta un ambiente unico per comprendere
Era neozoica i nostri lontani antenati
cubici), il corpo già quasi adatto a
camminare a due zampe (bipedismo), denti ancora molto robusti e
grosse differenze di grandezza tra
maschio e femmina, altezza circa
1,30 cm, peso circa 30 chili...
Lucy era una femmina di Australopiteco i cui resti
Cerca l' Etiopia sulla cartina e colorala di rosso
Lucy
I loro resti, fossilizzati come queli di Lucy, sono stati ritrovati nel lago formatosi a valle del canalone. La loro
statura era di 100-130 centimetri, l’andatura eretta e il
cervello poco più gran...
australopithecus africanus - benvenuto nella terra iblea
della legittimità di usare un esemplare immaturo per istituire una nuova specie e si
spinsero fino al punto di ipotizzare che se l'individuo di Taung avesse raggiunto la
maturità, esso si sarebbe e...
L`evoluzione dell`uomo - Ferretti, Giordano, Spinetti, Tuscano
· L'australopiteco viveva in tribù
GLI AUSTRALOPITECHI
Le scimmie antropomorfe sono quelle scimmie che hanno alcuni caratteri simili agli
uomini, come i gorilla o gli scimpanzé.
la scoperta di australopithecus sediba
milioni e mezzo di anni di evoluzione degli ominini, provengono in gran parte da grotte e da riempimenti carsici che contengono e preservano moltissimi fossili.
Fin dalla prima scoperta negli anni ...