Preistoria.pptx
Transcript
Preistoria.pptx
La preistoria • Diffusione dell’uomo sulla Terra: Era neozoica o quaternaria • Era neozoica o quaternaria: 1. Pleistocene (3 milioni di anni fa) 2. Olocene (da 10.000 anni fa ad oggi) • Pleistocene > Australopitecus • Olocene > da Homo habilis all’Homo sapiens sapiens (noi) • Era neozoica > instabilità climaJca; molte glaciazioni (ulJma quella di Würm circa 10.000 anni fa) • Ominide più anJco: Ramapithecus (12.000 anni fa) • Teoria dell’evoluzione (Darwin) • Studio della preistoria prima della comparsa dell’uomo si fa tramite i fossili (resJ mineralizzaJ di organismi vegetali e animali) • Origini dell’umanità > Africa sud-‐orientale dove sono state rinvenute scimmie umanoidi di 12-‐14 milioni di anni fa Australopithecus • Primo ominide a possedere l’andatura ereUa • 4 milioni di anni fa • Sapeva usare alcuni strumenJ ma non costruirli • Capacità cranica 1/3 di quella dell’uomo di oggi Homo habilis Discendente o coevo dell’Australopithecus Vissuto tra 2,5 e 1 milione di anni fa Scoperto nel 1961 in Tanzania Sa costruire strumenJ ma lo fa ancora occasionalmente • Volume del cranio maggiore (500 cm3 rispeUo ai 450 dell’Australopithecus) • Camminata in posizione ereUa ormai è abituale • • • • Homo erectus • • • • • Stazione ereUa irreversibile Produzione sistemaJca di utensili (amigdale) Un milione di anni fa Originari dell’Africa, poi si sono mossi Accende e controlla il fuoco Homo erectus • Prima rivoluzione tecnologica della storia (con il fuoco l’uomo può trasformare le risorse della natura) • La gesJone del fuoco favorisce lo sviluppo della cooperazione > vita associata Uomo di Neandertal • Compare circa 30.000 anni fa • Clima in Europa era rigido > Glaciazione di Würm (dall’80.000 al 12.000 circa): il paesaggio dell’Europa centrale era simile a quello dell’odierna Siberia • Costruzione di nuove armi • Evoluzione tecnologica • Prime manifestazioni arJsJche • Ulteriore sviluppo dell’arJcolazione sociale Suddivisione dell’era quaternaria • Secondo criteri tecnologici (lavorazione della pietra): Ø PaleoliJco Ø MesoliJco Ø NeoliJco • Secondo criteri economici: Ø Fase di uJlizzazione passiva dell’ambiente Ø Fase di uJlizzazione aeva PaleoliJco • Dall’inizio dell’era quaternaria (3 milioni di anni fa) fino alla fine della glaciazione di Würm • Corrisponde all’era geologica del Pleistocene • Grande variabilità climaJca • Sviluppo delle prime forme di cultura PaleoliJco • Passaggio da un’economia individuale a una di Jpo tribale • Sviluppo della caccia organizzata • Probabile nascita del linguaggio • Uomo conJnua ad essere predatore MesoliJco • Elaborate nuove tecniche di lavorazione della pietra • Sviluppo delle armi da lancio • Clima più mite • L’Europa si ricopre di foreste • Grande crescita demografica NeoliJco • • • • • • • Dal 10.000 al 3.000 circa Grandi cambiamenJ Nuove aevità: agricoltura e allevamento Clima più mite Creazione di scorte alimentari Sedentarietà Formazione di villaggi di capanne e palafiUe NeoliJco • Trasformazione dell’uomo da predatore a produUore • Trasformazione del rapporto dell’uomo con la natura • Costruzione di utensili necessari per l’agricoltura • Ulteriore crescita demografica Il villaggio del NeoliJco Sviluppo del villaggio > offre protezione Tappa nel processo di evoluzione della società Autosufficienza del villaggio Assenza di un’organizzazione interna del lavoro • Assenza di ruoli precisi • Nessuna aevità di scambio su larga scala • Nessuna differenza sociale rilevante • • • • Il villaggio del NeoliJco • Centro decisionale = assemblea degli anziani • Sostanziale uniformità poliJca • Passaggio dal villaggio alla ciUà > fine IV millennio lungo il Nilo, in Mesopotamia, zona dell’Indo e del fiume Giallo • Rivoluzione urbana • Nascita delle “Civiltà fluviali” Civiltà fluviali • SfruUamento delle risorse idriche dell’ambiente • Agricoltura irrigua • Migliore organizzazione agricola permise che alcuni uomini potessero dedicarsi ad altro > nascita dell’arJgianato Civiltà fluviali • Sviluppo della metallurgia: Ø Dal IV millennio: lavorazione del rame Ø Dal 2500 a.C.: creazione del bronzo (rame + stagno) Ø Dal 1200-‐1000 a.C.: lavorazione del ferro • ForJssimo impaUo economico (miglioramento di agricoltura e allevamento) e sociale (formazione di una classe deputata all’uso delle armi) Civiltà fluviali • CiUà > caraUerizzata dalla straJficazione sociale • Nascita e sviluppo di commerci su larga scala
Documenti analoghi
Relazione finale: relazione_cavallo
Introduzione e documenti utilizzati:
Circa 35 milioni di anni fa, in Africa orientale, oltre al generale deterioramento climatico progressiva diminuzione dell'umidità e alternanze marcate delle sta...