IL TRIAGE CON TEST PER HPV
Transcript
IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage • Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio di cancro del collo dell’utero. • Esiste consenso sul fatto che lesioni citologiche di alto grado debbano essere immediatamente approfondite • Rimane controversa la gestione delle pazienti con lesioni citologiche minori • In letteratura le indicazioni per le pazienti con ASCUS variano dalla ripetizione del PAP-test alla colposcopia con eventuale biopsia • Dato il costo elevato, la colposcopia non può essere eseguita per tutte le pazienti con ASCUS • E’ difficile prevedere l’evoluzione delle lesioni citologiche minori solo su basi citomorfologhiche in quanto • queste lesioni spesso regrediscono spontaneamente • una certa proporzione di ASCUS, verificate istologicamente, dimostra CIN 2 o più. HPV • E’ stato proposto il test per HPV per identificare pazienti con un maggior rischio di sviluppare cancro cervicale, da inviare alla colposcopia • Il test per HPV ha un’alta sensibilità e un alto valore predittivo per CIN 2 o più Una metanalisi di diverse casistiche evidenzia, nell’identificazione di CIN 2 o più, in PAP test con ASCUS/LSIL: – una sensibilità dell’ 81.8% e del 94.8% per la citologia e per HPV test (HCII) rispettivamente – una specificità del 57.6% e del 67.3% per la citologia e per HPV test (HCII) rispettivamente VIROLOGIC VERSUS CYTOLOGIC TRIAGE OF WOMEN WITH EQUIVOCAL PAP SMEARS: A META-ANALYSYS OF THE ACCURACY TO DETECT HIGH-GRADE INTRAEPITHELIAL NEOPLASIA JNCI, vol.96, No 4, 280-293, February 18, 2004 2001 Consensus Guidelines for the management of Women With Cervical Cytological Abnormalities JAMA, April 24,2002-Vol 287, No. 16 ASCUS • Ripetizione del PAP test • Colposcopia • Test per l’identificazione di HPV ad alto rischio (da preferire quando si faccia citologia in fase liquida o si abbia già del materiale su cui eseguire il test) ASCUS TEST HPV NEGATIVO A 12 MESI A 12 MESI RIPETIZIONE PAP TEST A 6 E 12 MESI POSITIVO NEGATIVA POSITIVO (ASCUS O >) COLPOSCOPIA POSITIVO BIOPSIA ASCUS RIPETIZIONE PAP TEST NEGATIVO RIPETIZIONE PAP TEST ogni 4/6 mesi fino ad ottenerne 2 consecutivi negativi POSITIVO POSITIVO (ASCUS O >) COLPOSCOPIA POSITIVO BIOPSIA ASCUS COLPOSCOPIA POSITIVO BIOPSIA NEGATIVO RIPETIZIONE PAP TEST a 12 mesi ASCUS in pazienti immunodepresse COLPOSCOPIA ASCUS in postmenopausa RIPETIZIONE PAP TEST dopo terapia con estrogeni NEGATIVO RIPETIZIONE PAP TEST a 4/6 mesi POSITIVO POSITIVO (ASCUS O >) COLPOSCOPIA POSITIVO BIOPSIA ASC-H COLPOSCOPIA POS BIOPSIA NEG POS POS REVISIONE •CITOLOGIA •COLPOSCOPIA •BIOPSIA RIPETIZIONE PAP TEST a 6 e 12 mesi HPV TEST a 12 mesi AGC NOS COLPOSCOPIA BIOPSIA ENDOCERVICALE +/- BIOSIA ENDOMETRIALE* NEG RIPETIZIONE PAP test a 4/6 mesi Fino ad ottenerne 4 consecutivi negativi *biopsia endometriale se: •pz. con c. endometriali atipiche •pz. >35 aa •pz. <35 aa con sanguinamento vaginale inspiegato AGC –favor neoplasia COLPOSCOPIA BIOPSIA ENDOCERVICALE +/- BIOSIA ENDOMETRIALE* NEG ESCISSIONE DIAGNOSTICA AIS *biopsia endometriale se: •pz. con c. endometriali atipiche •pz. >35 aa •pz. <35 aa con sanguinamento vaginale inspiegato POS TRATTAMENTO LSIL COLPOSCOPIA POS BIOPSIA NEG POS RIPETIZIONE PAP TEST a 6 e 12 mesi POS HPV TEST a 12 mesi LSIL in postmenopausa RIPETIZIONE PAP TEST dopo terapia con estrogeni POS COLPOSCOPIA NEG POS RIPETIZIONE PAP TEST a 6 e 12 mesi • E’ stato proposto l’uso del test per HPV anche nel follow-up delle pazienti conizzate, in aggiunta alla citologia, per selezionare le donne con un maggior rischio di recidiva o di lesione residua HPV testing can reduce the number of follow-up visits in women treated for cervical intraepithelial neoplasia grade 3. Gynecol Oncol. 2003 Oct; 91 (1): 67-73. Zielinski et Al GISCI • Proposta di consenso sull’utilizzo del test HPV nel triage delle diagnosi citologiche di ASCUS e nel follow-up delle lesioni CIN 2-3 come indicatore di rischio di recidiva • www.gisci.it/proposta.htlm Quale tipo di test usare? • Dipende da quale risposta si vuole ottenere: HPV ad alto/basso rischio vs. tipo di HPV • Sembra che sia utile riconoscere le pazienti con ASCUS o LSIL con infezione da HPV 16 da quelle con altri HPV ad alto rischio, in quanto hanno un rischio maggiore a due anni di CIN3 o più Human papillomavirus type 16 infections and 2-year absolute risk of cervical precancer in women with equivocal or mild cytologic abnormalities. J Natl Cancer Inst. 2005 Jul 20;97 (14):1066-71 • La miglior strategia per la prevenzione del cancro cervicale è usare il test più accurato all’intervallo più lungo possibile • La combinazione del test per HPV con la citologia sembra soddisfare questo parametro • “…..the ultimate question is whose interest is controlling: the interest of payers or the interest of patients,and, by estension,the phisicians who treat those patients?....” M. H. Stoler • Dal punto di vista medico-legale un esame ottimale deve rendere minimo il numero di falsi negativi (anche per diminuire il rischio di malpractice per il patologo!) • La citologia abbinata al test per HPV potrebbe essere suggerita come il miglior metodo (dal punto di vista medico-legale) per lo screening del cancro cervicale, in quanto vengono virtualmente eliminati i falsi negativi
Documenti analoghi
Cellule squamose atipiche di significato indeterminato, AS-CUS
ricerca dei tipi ad alto rischio, è complementare alla diagnosi citomorfologica fornendo informazioni sul tipo di
infezione alla base del processo displastico.
Da un punto di vista clinico permette...
Il nuovo documento post colposcopia commento dai
categorie citologiche nei programmi di screening italiani
(figura 1).
Fine del Pap test dopo il vaccino?
• Vaccino protegge solo parzialmente da infezioni HPVbasso rischio (associate con LSIL, ev. CIN2)
• Anche in caso di copertura ottimale (80%) il vaccino
attuale protegge solo il 50% delle infezion...
Scarica qui - Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico
La Colposcopia in Italia Anno XXIII – N. 2 pagg. 16-19
Colposcopia Linee Guida Saperidoc 2013
1.Massad LS, Einstein MH, Huh WK, et al; 2012 ASCCP Consensus Guidelines Conference. 2012
updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening tests
and cancer prec...
PER CHI NE VUOLE SAPERE DI PIU` Che cosa succede dopo che
specialistici;qui ci limiteremo ad illustrare per sommi capi alcune nozioni basilari per meglio comprendere l'interazione virus-cellula.
Il DNA virale si compone di tre tratti o regioni: URR (upstr...
ASCUS in screening
Il programma di screening citologico per il carcinoma del collo dell’utero ha lo scopo di individuare le lesioni pre-invasive
della cervice per ridurre l’incidenza dei tumori invasivi e quindi dell...