Scarica qui - Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico
Transcript
16 CLaolposcopia in Italia SICPCV Gestione dell’ASC-US: quali aggiornamenti? P. Scirpa, M.L.Scarciglia, M.R.Primieri Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma La Colposcopia in Italia Anno XXIII – N. 2 pagg. 16-19 Introduzione I l Cervicocarcinoma è tuttora la seconda neoplasia femminile in ordine di frequenza. Ogni anno, vengono diagnosticati oltre 500.000 casi di cervicocarcinoma, l’80% dei quali nei Paesi in via di sviluppo, e circa 10 milioni di H-SIL (8, 10). In Italia si verificano circa 3.500 nuovi casi/anno di carcinoma della cervice uterina e 1.500 decessi (2). Nei paesi industrializzati lo screening organizzato con pap test in questi ultimi 50 anni ha ridotto la mortalità per cervicocarcinoma dal 50 al 70% e rappresenta attualmente il principale strumento per la prevenzione di questa malattia (19, 20). Nonostante la morbilità e la mortalità per questo tumore si siano ridotte, sono ancora purtroppo elevate. Il sistema di classificazione Bethesda, standardizzato nel 1991 ed aggiornato nel 2001, è il sistema di refertazione citologica attualmente in uso a livello mondiale e riconosce come anormali le seguenti categorie: ASCUS, ASC-H, AGC, LSIL, HSIL, AIS, carcinoma squamoso, adenocarcinoma. ASC-US: definizione Per ASC-US (cellule squamose atipiche di significato non determinato) si intende la presenza di cellule squamose anormali, le cui caratteristiche non rientrano nell’ambito dei parametri usati per definire le lesioni preneoplastiche e le espressioni di modificazioni benigne. L’ASC-US è, per sua natura, diversamente riproducibile nei vari laboratori, in quanto non esiste un accordo tra i citopatologi circa i criteri da adottare per fare tale diagnosi. Secondo il sistema Bethesda, la categoria ASC-US rappresenta l’1,3-5% di tutti i pap-test nell’ambito di uno screening per il cervicocarcinoma, non deve superare il 5% ed il rapporto ASC-US/SIL non deve essere superiore a 2 :1. Attualmente viene inoltre 004_Scirpa.indd 16 identificata e distinta la categoria ASC-H che si differenzia dall’ASC-US per il maggior rischio di lesioni preneoplastiche di alto grado. Il valore predittivo positivo (VPP) cioè il rischio che una citologia ASC-US sottenda un carcinoma invasivo è molto basso (0,1-0,2%), tuttavia le categorie associate a basso VPP, come è tipicamente l’ASC-US, non possono essere trascurate in quanto esse rendono ragione di circa un terzo dei CIN2+ diagnosticati istologicamente: infatti nel 5-17% dei casi di ASC-US è presente una lesione preneoplastica di alto grado alla biopsia (mentre tale percentuale sale fino al 24-94% nel caso di ASC-H). Perciò il gold standard della gestione dell’ASC-US sarebbe l’individuazione delle CIN2+ e la stratificazione degli ASCUS sulla base della presenza di fattori di rischio di progressione verso il carcinoma. Gestione della paziente con ASC-US Il managment ottimale dell’ASC-US ha subito dei radicali cambiamenti nell’ultimo decennio ma rimane profondamente influenzato dal substrato clinico specialistico (colposcopisti adeguatamente addestrati) e dalla disponibilità di nuovi metodi microbiologici, citologici e istologici. Attualmente esistono perlomeno tre opzioni di gestione dell’ASC-US (26): 1.invio diretto al II livello rappresentato dalla colposcopia: molto frequente in Italia, è una scelta poco efficiente, associata a un grande dispendio di risorse e alla saturazione dell’offerta colposcopica con lunghe liste di attesa, rispetto ad un modesto beneficio diagnostico ed ad una potenziale sovrastima dei trattamenti necessari (vantaggi: biopsia mirata, riduzione del rischio di mancata diagnosi, riduzione dell’ansia della paziente; svantaggi: overdiagnosi ed overtreatment); 02/12/10 15:07 Colposcopia in Italia La SICPCV 2.ripetizione del pap-test ogni 4-6 mesi ed esame colposcopico solo nel caso di citologia persistentemente alterata: può essere una scelta vantaggiosa da un punto di vista economico ma può comportare un ritardo nella diagnosi di neoplasia preinvasiva e invasiva con possibili problematiche medico legali; tuttavia è sicuramente la condotta consigliata per adolescenti e under 20 anni in considerazione della storia naturale dell’infezione, della estrema rarità di lesioni neoplastiche in questa fascia d’età e della possibilità di remissione spontanea anche per le CIN2 (1, 16, 25); 3.eseguire l’HPV-test per selezionare le pazienti che necessitano di colposcopia e biopsia (HPVtest positivo) dalle donne che, essendo negative al test, potranno essere seguite in follow-up (3). La ripetizione del pap-test, riservando la colposcopia solo ai casi di ASC-US persistente o a quadri più severi, trova una logica spiegazione nel fatto che parte della categoria ASC-US sottende una infezione transiente da HPV che solo in una minoranza di casi, persisterà al controllo a 6 mesi. Comunque il triage mediante ripetizione della citologia, seppur migliorando il VPP, comporta una flessione della sensibilità, con mancata diagnosi di circa un 20% di CIN2+. Le linee guida 2006 della SICPCV raccomandano, in caso di ASC-US, di fare sempre la colposcopia con eventuale biopsia mirata (4). Tuttavia è ritenuta ugualmente valido, per il solo ASC-US, l’invio immediato al test per l’HPV con esecuzione dell’esame colposcopico alle sole pazienti HPV test positive. Un significativo numero di studi controllati indicano che l’utilizzo dell’HPV-DNA test risulta essere l’opzione più vantaggiosa per il triage della citologia ASC-US. • Lo studio ALTS ha confermato la eccellente sensibilità dell’HPV test (HC2) per la identificazione delle lesioni di alto grado nelle pazienti con citologia ASC-US (5). • Questa sensibilità associata ad una soddisfacente specificità identifica l’HPV test (HC2) come l’opzione raccomandata per il triage della citologia ASC-US. Il triage immediato mediante HPV test risulta più costo-efficiente della ripetizione a 6 mesi anche perché, quest’ultima si associa in genere ad una bassa compliance, mentre la compliance al test HPV immediato è decisamente superiore. Sulla base dei risultati dello studio ALTS, possiamo quindi affermare che l’HCII sia l’opzione raccomandata per il managment dell’ASC-US: le pazienti con citologia ASC-US, negative all’HCII possono essere inviate ad un follow-up citologico annuale, quelle positive (circa il 50%) dovrebbero essere gestite come le LSIL ed inviate a colposcopia (15, 17). 004_Scirpa.indd 17 17 mRNA Al momento sono disponibili alcuni nuovi kit in grado di rivelare gli mRNA codificanti per le proteine oncogene E6 ed E7, la cui iperespressione è necessaria per l’iniziazione e la progressione della trasformazione oncogenica. L’identificazione di tali trascritti potrebbe essere un indice funzionale di rischio di progressione neoplastica più efficace rispetto all’HPV DNA test (9, 11). L’ mRNA test (NucliSENS EasyQ HPV) ha dimostrato una maggiore specificità, rispetto agli HPV DNA test, nell’identificazione delle CIN2+ tra i pap test alterati (ASCUS+): specificità NucliSENS 63% vs 49% di HCII. La sensibilità è invece significativamente minore (76% vs 95% di HCII), pur rimanendo PPV e NPV paragonabili (14, 9). Nel nostro Policlinico è stato condotto uno studio in associazione tra gli Istituti di Microbiologia, di Anatomia Patologica e di Ginecologia sulla specificità dell’mRNA test in confronto all’HCII nella gestione della citologia anormale. Le 400 pazienti con citologia sia normale sia alterata, sono state testate con l’HCII che è risultato positivo nel 54,7% degli ASC-US in accordo con i dati della letteratura. Il gruppo ASC-US HR HPV+, screenato mediante NucliSens, è risultato positivo solo nel 20% dei casi. Quindi, paragonato all’HCII, l’mRNA test sembrerebbe un più precoce marker di infezione persistente e progressione displastica nella popolazione con citologia ASCUS ma anche normale ed LSIL (6, 7). Tuttavia non è chiaro se la maggiore specificità del NucliSENS sia dovuta davvero alla identificazione dei trascritti o al ridotto range di HPV identificati rispetto agli altri kit. Bisogna infatti tener presente che il NucliSense riconosce solo 5 HR HPV contro i 14 dell’HCII, ed i 14 dell’’Aptima test, un mRNA test che ha dimostrato una sensibilità del 92,4% nella individuazione delle CIN2+, a svantaggio di una minore specificità nell’identificazione delle HSIL tra i pap test anormali (13). Finora l’accuratezza diagnostica dei DNA test versus gli mRNA test nella gestione clinica della citologia alterata è stata messa a confronto da pochi studi, dai quali è comunque emerso che gli mRNA test sembrerebbero possedere una maggiore specificità ed una minore sensibilità nell’identificazione delle lesioni ad alto potenziale oncogeno (22). È auspicabile un uso coordinato ed armonico dei DNA e degli RNA test nello screening, allo scopo di trarre vantaggio dalla combinazione di maggior sensibilità con maggior specificità: in caso di HPV DNA test+ ma HPV RNA-, la paziente potrà ripetere l’HPV DNA dopo 12 mesi ed essere inviata al II livello colposcopico solo in caso di persistenza, mentre dovrà afferire alla colposcopia con eventuale biopsia in caso di positività di ambedue i test. 02/12/10 15:07 18 CLaolposcopia in Italia SICPCV Inoltre bisogna tener presente che l’epidemiologia dell’infezione da HPV è già in corso di cambiamento grazie alla diffusione dei vaccini e di questo fattore si dovrà tener conto per meglio “calibrare” gli HPV test in futuro. p16 La p16 è una proteina indotta da una espressione aberrante degli oncogeni degli HR HPV nelle cellule cervicali basali e parabasali ed, attualmente viene utilizzato come biomarker per identificare, in campioni citologici, la presenza di cellule trasformate da HR HPV (9). Nieh et al. hanno confrontato la performance della p16 con l’uso dell’HPV test nel triage dell’ASCUS: la sensibilità della p16 è risultata pari al 95% contro quella dell’86% dell’HPV (differenza non significativa), e la specificità 96% versu 31% dell’HPV (p<0,001) (18). Wentzensen et al, in un recente lavoro, hanno tentato di mettere a punto uno score che permetta di identificare la piccola percentuale di HSIL presente tra le pazienti con pap test ASC-US ed LSIL. Su 137 ASC-US, la sensibilità e la specificità della p16 sono state rispettivamente 95% e 84%, nonostante una modica variabilità intra-osservatore (24). Quindi la sensibilità della p16 sarebbe leggermente superiore a quella dell’HPV test nel triage delle anomalie di tipo ASC; invece la specificità nell’identificare lesioni di alto grado sembrerebbe essere sensibilmente migliore (12). Tsoumpou et al, in una review del 2009, hanno condotto una meta-analisi sui lavori pubblicati riguardanti la p16, evidenziando che ben pochi studi hanno asserito il reale ruolo della p16 nel triage dell’ASC-US e della LSIL, rispetto all’utilità ampiamente dimostrata dell’HCII (23). A marzo 2010 è stato lanciato sul mercato europeo un nuovo test, il CINtec® PLUS , che associa la p16 alla ki-67, un biomarcatore per la proliferazione attiva delle cellule: questo unico test accosta un’alta sensibilità ad un’alta specificità per l’individuazione delle lesioni di alto grado. La duplice rilevazione di p16 e Ki-67 nella stessa cellula indicherebbe un ciclo cellulare compromesso, la 004_Scirpa.indd 18 presenza di HR-HPV e la conseguente trasformazione oncogenica, fornendo un criterio obiettivo per l’identificazione delle donne che con più probabilità sono affette da una lesione CIN2+. Dagli studi PALMS (Primary, ASC-US, LSIL Marker Study: uno studio multinazionale, multicentrico, prospettico e diagnostico in una coorte di più di 27.000 donne) e EEMAPS (European Equivocal or Mildly Abnormal Pap Cytology Study: più di 200 casi di displasia di alto grado confermati istologicamente a partire dalla diagnosi di 776 casi di ASC-US e LSIL), la sensibilità del CINtec® PLUS sarebbe equivalente a quella del test HR-HPV con una specificità significativamente incrementata in tutti i gruppi di età (Sensibilità 92-94%, Specificità 78-81%), anche nella fascia d’età < 30 anni, nella quale verrebbe meno l’utilità dell’HCII (27). Con l’utilizzo di questo test, il possibile algoritmo invierebbe a colposcopia i soli pap test alterati (ASCUS e LSIL) positivi al CINtec plus, mentre quelli borderline e moderatamente alterati ma negativi a p16 e ki-67 rientrerebbero nei programmi di screening. Sicuramente un maggiore approfondimento clinico sarà necessario per standardizzare ulteriormente l’utilizzo di questo test, la cui specificità e sensibilità sono così elevate da promettere un miglioramento del managment della citologia alterata. Conclusioni Attualmente l’HPV test HCII rappresenta l’opzione più vantaggiosa per il triage dell’ASC-US e la prossima revisione delle Linee Guida della SICPCV dovrà recepire questo dato. L’mRNA test e la combinazione p16-ki-67 potrebbero essere dei nuovi biomarker di progressione del cervicocarcinoma, grazie alla loro maggiore specificità, utilizzabili nel triage del pap test anormale, borderline (ASC-US) e di basso grado (LSIL). I nuovi test, seppur promettenti, necessitano comunque di convalidazione clinica prima di essere inseriti ufficialmente in programmi routinari di screening e di essere proposti nelle linee guida. 02/12/10 15:07 Colposcopia in Italia La SICPCV 19 Bibliografia 1.ACOG Committee Opinion. Evaluation and management of abnormal cervical cytology and histology in adolescents. Obstet Gynecol 2009, Jun 113 (6): 1422-5. 2.AIRT working group. I tumori in Italia-Rapporto 2006. Incidenza, mortalità e stime. Epidemiologia e prevenzione 2006;(1)S:64-5. 3.Arbyn M, Martin-Hirsch P, et al. Triage of women with equivocal or lowgrade cervical cytology results: a meta-analysis of the HPV test positivity rate. J Cell Mol Med. 2009 Apr;13(4):648-59. 4.www.asccp.org 5.ASCUS LSIL Triage Study (ALTS) Group. Results of a randomized trial on the management of cytology interpretations of atypical squamous cells of undetermined significance. Am J Obstet Gynecol 2003 ; 188 : 1383 – 92. 6.Cattani P, Zannoni GF, et al. Clinical performance of human papillomavirus E6 and E7 mRNA testing for high-grade lesions of the cervix. J Clin Microbiol. 2009 Dec;47(12):3895-901. 7.Cattani P, Siddu A, et al. RNA (E6 and E7) assays versus DNA (E6 and E7) assays for risk evaluation for women infected with human papillomavirus. J Clin Microbiol. 2009 Jul;47(7):2136-41. 8.Cervical cancer, HPV and HPV vaccines. Key points for policy-makers and health professionals. www. who.org 004_Scirpa.indd 19 9.Cuschieri K, Wentzensen N. Human papillomavirus mRNA and p16 detection as biomarkers for the improved diagnosis of cervical neoplasia. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2008 Oct;17(10):2536-45. 10.Cuzick J, Arbyn M, et al. Overview of human papillomavirus-based and other novel options for cervical cancer screening in developed and developing countries. Vaccine. 2008 Aug 19;26 Suppl 10:K29-41. 11.Dachez R. [Interest of new biomarkers in cervical precancerous lesion management]. J Gynecol Obstet Biol Reprod (Paris). 2008 Feb;37 Suppl 1:S152-4. 12.Dehn D, Torkko KC, Shroyer KR. Human papillomavirus testing and molecular markers of cervical dysplasia and carcinoma. Cancer. 2007 Feb 25;111(1):1-14. 13.Getman D, Aiyer A, et al. Efficiency of the APTIMA HPV Assay for detection of HPV RNA and DNA targets. J Clin Virol. 2009 Jul;45 Suppl 1:S49-54. 14.Halfon P, Benmoura D, et al. Relevance of HPV mRNA detection in a population of ASCUS plus women using the NucliSENS EasyQ HPV assay. J Clin Virol. 2010 Feb;47(2):177-81. 15.Italian HPV Study Group. Test HPV e prevenzione del carcinoma della cervice uterine. Elsevier 2009 16.Moscicki AB, Shiboski S, et al. Regression of lowgrade squamous intraepithelial lesions in young women. Lancet. 2004 Nov 6-12;364(9446):1678-83. 17.Musa J, Taiwo B, et al. Predictors of atypical squamous cell of undetermined significance cervical cytology with high-risk human papilloma virus genotypes. Arch Gynecol Obstet. 2010 Mar 14. 18.Nieh S, Chen SF, et al. Is p16(INK4A) expression more useful than human papillomavirus test to determine the outcome of atypical squamous cells of undetermined significancecategorized Pap smear? A comparative analysis using abnormal cervical smears with follow-up biopsies. Gynecol Oncol. 2005 Apr;97(1):35-40. 19.Ronco G, van Ballegooijen M, et al. Process performance of cervical screening programmes in Europe. Eur J Cancer. 2009 Oct;45(15):2659-70. 20.Ronco G, Giubilato P, et al. Extension of organised cervical cancer screening programmes in Italy and their process indicators: 2007 activity. Epidemiol Prev. 2009 May-Jun;33(3 Suppl 2):41-56. 21.Sarian LO, Derchain SF et al. Evaluation of visual inspection with acetic acid (VIA), Lugol’s iodine (VILI), cervical cytology and HPV testing as cervical screening tools in Latin America. This report refers to partial results from the LAMS (Latin AMerican Screening) study. J Med Screen. 2005;12(3):142-9. 22.Tropé A, Sjøborg K, et al. Performance of human papillomavirus DNA and mRNA testing strategies for women with and without cervical neoplasia. J Clin Microbiol. 2009 Aug;47(8):2458-64. 23.Tsoumpou I, Arbyn M, et al. p16(INK4a) immunostaining in cytological and histological specimens from the uterine cervix: a systematic review and meta-analysis. Cancer Treat Rev. 2009 May;35(3):210-20. 24.Wentzensen N, Bergeron C, et al. Triage of women with ASCUS and LSIL cytology: use of qualitative assessment of p16INK4a positive cells to identify patients with high-grade cervicalintraepithelial neoplasia . Cancer. 2007 Feb 25;111(1):58-66. 25.Wright JD, Rader JS, et al. Human papillomavirus triage for young women with atypical squamous cells of undetermined significance. Obstet Gynecol 2006;107:822–9. 26.Yarandi F, Shojaei H, et al. Comparison of three management strategies for patients with atypical squamous cells of undetermined significance, after six months delay: a three-year experience in an Iranian university hospital. Aust N Z J Obstet Gynaecol. 2009 Apr;49(2):207-10. 27.Atti “X international worshop on lower genital tract pathology - hpv disease 2010 a.d.: coming into the light”. Viareggio 6-8 maggio 2010. 02/12/10 15:07
Documenti analoghi
Il nuovo documento post colposcopia commento dai
ghiandolari, non sono state prodotte
indicazioni particolari per la gestione
delle donne con citologia di base AGC.
Colposcopia Linee Guida Saperidoc 2013
# le stesse raccomandazioni, adattate dal documento ASCCP, sono contenute nella linea guida di
American College of Obstetricians and Gynecologists [3]
* Sistemi di gradazione della forza delle racc...
ASCUS in screening
alterazioni citologiche proprie della perimenopausa e almeno compatibili con la diagnosi di ASCUS, (2) delle alterazioni citologiche indotte dai trattamenti sostitutivi estro-progestinici, anch’ess...
EsaDia n. 45 - cobas
La qualità e l’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale sono da sempre i principali obiettivi da perseguire, e la loro importanza permane
anche quando si parla nello specifico di salute della don...