Il ruolo del Pap-test - Azienda USL di Modena

Transcript

Il ruolo del Pap-test - Azienda USL di Modena
Pap-test Convenzionale
versus
Pap-test in Fase Liquida (LBC)
Az. USL di Modena
Dipartimento di Patologia Clinica
UU.OO
UU.OO.. Patologia Clinica e Citopatologia
Ospedale di Mirandola
Direttore dott. O. Raisi
Il ruolo del Pap-test
L’ impiego del Pap-test convenzionale
nello screening delle lesioni
precancerose e cancerose della
cervice uterina ha permesso di ridurre
la mortalità per carcinoma del collo
uterino del 70-80%, tuttavia, la
sensibilità del Pap-test resta
migliorabile.
1
Citologia Convenzionale
Si stima che la percentuale dei falsi negativi
sia compresa fra il 5% e il 30%
- errori di campionamento:
con la citologia convenzionale solo una
parte delle cellule prelevate viene strisciata sul
vetrino, il resto delle cellule viene gettato
insieme al dispositivo di prelievo.
- errori di interpretazione.
gli errori di interpretazione dipendono
dall’esperienza del citologo/citopatologo
citologo/citopatologo
LBC
Citologia in
fase liquida
Monostrato
di cellule
(3,5 cm²)
Citologia
Convenzionale
Sovrapposizione
delle cellule
(12,5 cm²)
2
Citologia in Fase Liquida
Liquide Based Cytology (LBC)
La citologia in fase liquida (Thin-Prep)
migliora la rappresentatività del preparato e
la qualità dell’analisi citologica.
Tecnologia approvata dalla F.D.A. nel 1996 e
successivamente dagli Enti di Controllo
Europei.
VANTAGGI
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Standardizzazione dei campioni ottenuti
Diminuzione degli inadeguati (3,1% vs 1,8% )
Aumento della sensibilità con aumento delle
lesioni CIN 1 e CIN 2
Miglioramento dei VPP delle lesioni di basso e alto
grado
Riduzione dei tempi di lettura ed aumento della
produttività
Possibilità di indagini ancillari
Lettura computer assistita
3
Convenzionale
Thin-Prep
SVANTAGGI
¾ Riaddestramento del citopatologo
¾ Possibile aumento iniziale degli
ASC-US
¾ Costo
4
LETTERATURA
¾
¾
Molti studi documentano la più alta frequenza
diagnostica di SIL riscontrata con la LBC
rispetto al convenzionale. In particolare Arbyn
(2004) osserva che il rapporto Thin-Prep /
Convenzionale è pari a 1.72 per HSIL+.
Studio pubblicato da Schorge e coll. (Cancer
Cytopathology) 2002; 96:338-43.) ha dimostrato
che Il Thin-Prep Pap-Test è più sensibile
nell’individuazione dell’adenocarcinoma
cervicale ed endometriale rispetto allo striscio
convenzionale.
LBC: Descrizione del sistema
¾
¾
¾
¾
Prelievo ginecologico: utilizza il “CervexBrush” o la Spatola di plastica e il Cytobrush
Lo strumento di prelievo va immerso e
ruotato efficacemente nel contenitore con
liquido preservante (PreservCyt)
Gettare il dispositivo di prelievo e chiudere il
contenitore fino alle tacche di riferimento
Attaccare sul barattolo l’etichetta con il
Barcode
5
Soluzione PreservCyt
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Soluzione tamponata a base di metanolo
Da 15 a 30°C per due anni (senza campione cellulare)
Da 4 a 37°C per sei settimane (con il campione cellulare)
Ideale per la conservazione di acidi nucleici e proteine.
Il DNA è stabile a temperatura ambiente per diversi anni, ciò
permette studi molecolari retrospettivi e ricerca dell’ HPV
RNA stabile a temperatura ambiente per tre settimane
Potere di inattivazione vs batteri e virus 15 minuti
Raccomandata dai migliori produttori di biologia
molecolare:
z
Digene Hybrid Capture II
z
MTM CINtecTM P16INK4a
z
GenGen-Probe Aptima
z
Roche Amplicor HPV
z
Altri
6
LBC: Descrizione del sistema
¾
¾
Inviare il flacone e la scheda di
accompagnamento al Laboratorio di
Citopatologia
Processo di preparazione del campione:
1) filtro che ruotando disperde sangue,
detriti e muco;
2) raccolta delle cellule sul filtro con
flusso controllato dal software del
sistema;
3) trasferimento delle cellule sul vetrino
(spot);
4) fissazione e colorazione.
Il processo Thin-Prep
Dispersione e
risospensione
Raccolta
delle cellule
Trasferimento
sul vetrino
7
TP 3000
TP 2000
8
Il vetrino Thin-Prep
L’esame citologico richiede capacità di
“individuazione” e poi di “classificazione”
Dove sono le cellule
di interesse diagnostico?
Quali delle due è
normale?
9
Razionale
¾
¾
¾
¾
¾
¾
L’incidenza di anomalie varia dal 5% al 7%
La stragrande maggioranza dei pap-test sono
negativi ed incontrare campi ottici con cellule
atipiche è un evento raro
In queste circostanze è difficile mantenere un
livello di attenzione elevato.
L’affaticamento può essere una delle cause
di errori diagnostici.
La progressiva riduzione del numero dei
citologi rende importante un uso efficiente di
questa categoria.
Questa tecnologia ha il potenziale per
migliorare la “job satisfaction” e la
performance in questa importante area della
medicina preventiva
Microscopio
Integrated
Imager
Computer
assistito
10
Thin-Prep Imaging System
¾
¾
¾
¾
Il sistema assiste in modo interattivo il citologo nella
lettura e nella diagnosi dei preparati ThinThin-Prep®
Prep® PapPapTest
La diagnosi finale deve rimanere una responsabilità
del Citologo o del Patologo.
Patologo.
Migliora la produttività dello screening in quanto
l’automazione indirizza i citologi sulle aree più
importanti del vetrino risparmiando tempo sui casi
negativi.
Dziura et al. (Acta Cytologica 2006) afferma che il
ThinThin-Prep Imaging System integra il “cervello” del
computer con quello del citologo, creando un
sistema interattivo in cui ogni “cervello
” si occupa di
“cervello”
ciò che sa fare meglio.”
Individuazione del campo da esaminare
Zona
Zona target
target
Objects
Objects of
of
Interest
Interest
11
Diagnosi Citologica (LBC)
ASCASC-US
L-SIL
ASCASC-H
H-SIL
AGC
CTM
TOT
%
220
114
500
188
/
2
9
6
10
6
/
/
739
316
75.3
64
Negativo/Flogosi
8
9
32
21
4
2
7
5
2
15
/
/
53
52
5.4
11
LGLG-SIL
7
14
50
31
3
/
9
7
3
2
/
/
72
54
7.3
11
HGHG-SIL
2
5
25
14
14
5
57
35
4
2
/
1
102
62
10.4
12
Ca Squamoso
Infiltrante
1
/
/
/
2
/
4
2
1
1
3
1
11
4
1.1
1
AIS e ADK
/
/
/
/
/
1
/
/
4
2
/
1
4
4
0.5
1
Totale
238
142
607
254
23
10
86
55
24
28
3
3
981
492
100
100
% Invio II° livello
24.2
28.8
41.9
61.8
51.9
41.4
2.3
2.0
3.2
8.7
11.0
9.5
2.7
5.7
3.7
0.3
0.6
0.2
2.8
1.5
/
100
100
100
Diagn.
Diagn. Istologica
Non Eseguita
RER 2008
4°round 31.867
5°round 34.706
ASC-US L-SIL
0.44
0.79
0.68
1.75
ASC-H H-SIL
0.03 0.17
0.06 0.24
AGC
0.08
0.06
CTM
0.009
0.008
TOTALI
1.52
2.80
Citologici Positivi
Distretti Carpi e Mirandola
3
2,5
2
4-Round
1,5
5-Round
1
0,5
0
ASCUS
LGSIL
ASC-H
HGSIL
AGC
CTM
TOTALI
12
2009
2010
4° Round
5° Round
0,48
0,9
0,98
0,44
0,68
1,45
2,25
2,24
0,79
1,74
2007
2008
ASC-US
0,49
L-SIL
0,87
ASC-US e L-SIL
2007- 2008- 2009 e 2010
2,5
2
ASCUS
1,5
LGSIL
1
0,5
0
2007
2008
4°round 31.867
5°round 34.706
2009
2010
4° Round 5° Round
ASC-US L-SIL ASC-H H-SIL
67
68
71
89
55
70
90
90
AGC
31
85
CTM
100
100
TOTALI
70
78
Correlazione Cito - Istologica
Distretti di Carpi e Mirandola
100
80
60
VPP 4 Round
40
VPP 5 Round
20
0
ASCUS LGSIL
ASC-H HGSIL
CTM
AGC
Overall
13
Invio al 2° livello Distretti di Carpi e Mirandola
4 Round (%)
CTM 0.6
5.7
ASCUS
2.0
11.0
28.8
LGSIL
ASC-H
Invio al 2° livello RER (2008) (%)
CTM 0.2
3.2
HGSIL
3.7
51.9
CTM
AGC
9.5
ASCUS
41.9
LGSIL
ASC-H
HGSIL
41.4
CTM
AGC
Invio al 2° livello Distretti di Carpi e Mirandola
5 Round (%)
CTM 0.3
2.3
2.7
8.7
ASCUS
24.2
LGSIL
ASC-H
HGSIL
61.8
CTM
AGC
Take Home Message
¾
¾
¾
LBC ha evidenziato una performance
migliore rispetto alla citologia convenzionale
nella individuazione delle lesioni squamose
intraepiteliali di basso e di alto grado.
La correlazione istologica ha dimostrato che
questo incremento significativo è legato
all’individuazione di “vera patologia” e non
ad un incremento di falsi positivi citologici.
L’utilizzo della lettura computer assistita
migliora ulteriormente la performance della
LBC.
14
Grazie per l’attenzione
……e grazie alle collaboratrici del Laboratorio
di Citopatologia di Mirandola
Arbustini Catia
Bigiani dr.ssa Nazzarena
Corazzari Cristina
Magnani dr.ssa Cinzia
Vicenzi Teresa
Zanella Monia
CSC (%)
Costo
unitari
o
(€)
LBC (%)
Costo
totale
Casi
Costo
Unita
rio
(€)
Costo
totale
6,30
65.709,0
0
10.130
12,30
124.59
9,00
+ 89.6 %
430
0,80
344,00
130
0,80
104,00
-69.8 %
Preparazione del test
10.430
1,70
17.331,0
0
10.130
3,80
38.494
,00
+122.1 %
Lettura del test
10.430
11,90
124.117,
00
10.130
5,70
57.741
,00
-53.5 %
500
43,60
21.800,0
23.500.0
410
43,60
17.876
31.200
-18.0 %
Fase di Screening
Casi
Prelievo e Trasporto
(con Vial)
Vial)
10.430
Richiamo per
inadeguato
Colposcopia
(con invito e biopsia)
Differenza
LBC vs CSC
(%)
29.301,00
238.814,00
COSTO PER DONNA
(10.000)
22,93
23,88
+4,2 %
COSTO PER LESIONI
CIN2+
(50)
3.822,00
3.980,00
+4,2 %
TOTALE
15
Conclusioni
¾
¾
¾
Una pubblicazione di Dziura et al. (Acta Cytologica
2006) ha evidenziato la migliore performance del
ThinThin-Prep Imaging System nei confronti della lettura
ThinThin-Prep manuale nella individuazione delle lesioni
squamose intraepiteliali di basso e di alto grado.
grado.
La correlazione istologica ha dimostrato che questo
incremento significativo è legato all’individuazione
di “vera
“vera patologia”
patologia” e non ad un incremento di falsi
positivi citologici
Nelle conclusioni l’Autore afferma che il ThinThin-Prep
Imaging System integra il “cervello” del computer
con quello del citologo, creando un sistema
interattivo in cui ogni “cervello
” si occupa di ciò che
“cervello”
sa fare meglio.”
16