Carta Mobilità Icop
Transcript
Carta Mobilità Icop
1 I numeri utili 7 7 9 10 2 La carta della mobilità CTM 13 13 14 14 15 3 17 17 19 4 23 23 32 34 36 5 39 39 40 41 41 6 43 43 44 45 46 48 7 51 8 55 55 57 9 Carta della mobilità 2010 5 Il contesto normativo di riferimento Lettera al cliente I princìpi cui si ispira Chi siamo L’Azienda La storia I soci I numeri Cosa offriamo Il servizio Le linee Le regole del viaggio Tariffe, documenti di viaggio e loro acquisto Mancato pagamento o irregolarità del documento di viaggio Diritti e doveri del viaggiatore Le modalità di trasporto Il cliente Informazioni alla clientela I reclami I rimborsi Risarcimento danni a persone o cose La qualità La politica della qualità Fattori di qualità Standard aziendali Gli standard 2009-2010 La customer satisfaction Iniziative CTM CTM per il sociale Progetto Amicobus Servizio a chiamata per Terramaini indice centralino informazioni utili sui servizi di CTM in tempo reale CTM S.P.A. VIALE TRIESTE 159/3 09123 CAGLIARI tel. 070.2091.1 orario: 24 ore tutti i giorni CALL CENTER numero verde 800.078.870 orario: 8.20 - 13.20 e 15.00 -18.30 dal lunedì al giovedì; 8.20 -13.20 venerdì. segnalazioni anomalie inoltro reclami informazioni abbonamenti e biglietti Card CTM agevolazioni tariffarie mancato pagamento o irregolarità del documento di viaggio 1 I numeri utili UFFICIO RELAZIONI ESTERNE viale trieste 159/3, 09123 cagliari tel. 070.2091.200 fax 070.2091.222 [email protected] orario di apertura 9.00 - 13.15 dal lunedì al venerdì 15.30 - 17.30 martedì e giovedì sabato, domenica e festivi chiuso CTM POINT viale trieste 151, cagliari orario di apertura invernale (dal 1 settembre al 30 giugno) 8.00 - 19.00 dal lunedì al venerdì 8.00 - 12.45 sabato domenica e festivi chiuso orario di apertura estivo (dal 1 luglio al 31 agosto) 8.10 - 13.20; 15.00 - 18.20 lunedì, martedì, giovedì 8.10 - 13.10 mercoledì e venerdì sabato, domenica e festivi chiuso CTM POINT piazza matteotti, cagliari orario di apertura (tutto l’anno) 7.45 - 19.15 dal lunedì al sabato domenica e festivi chiuso CTM POINT via brigata sassari, quartu sant’elena BIGLIETTERIA AUTOMATIZZATA orario di apertura (tutto l’anno) 7.00 - 20.00 tutti i giorni VENDITA DEGLI ABBONAMENTI MENSILI orario di apertura ultimi 3 giorni lavorativi del mese ed i primi 3 giorni lavorativi del mese con orario 7.30 - 19.30 5 Carta della mobilità 2010 direzione I numeri utili UFFICIO SINISTRI viale trieste 151/4, 09123 cagliari tel. 070.2091.224/5 - fax 070.2091.221 orario di apertura 9.00 - 11.00 dal lunedì al venerdì 15.00 - 16.30 martedì e giovedì sabato, domenica e festivi chiuso agosto: solo mattina dal lunedì al venerdì Carta della mobilità 2010 UFFICIO OGGETTI SMARRITI c/o centro autofiloviario CTM, viale ciusa, cagliari tel. 070.2091.1 orario di apertura 8.30 - 20.00 tutti i giorni PROGETTO AMICOBUS SERVIZIO A CHIAMATA PER DISABILI numero verde 800.259.745 SERVIZIO A CHIAMATA LINEA 15 PER TERRAMAINI numero verde 800.229.988 SISTEMA IVR – PORTALE DELLA MOBILITÀ (www.muovetevi.it) tel. 070 2655002 Risponditore automatico che informa su: 1) Tempi previsti di arrivo dei mezzi in fermata. 2) Calcolo percorso con i mezzi pubblici. 3) Rivendita biglietti e punti di ricarica. 4) Stato dei parcheggi. 6) Lavori in corso. Per i tempi di arrivo dei mezzi in fermata bisogna inserire il codice della fermata (numero che si trova su tutte paline di fermata). SERVIZIO SMS Per conoscere l’orario d’arrivo in tempo reale dei bus alla fermata digitare BUS (maiuscolo), spazio, il numero della fermata ed inviare l’SMS ai numeri: 41850 (clienti TIM), 339.99.41850 (clienti di tutti gli altri operatori telefonici). Il costo è quello di un normale SMS. Digita in maiuscolo RIV, spazio, il numero della fermata per conoscere le rivendite CTM più vicine. Digita in maiuscolo PAR per i parcheggi e posti auto disponibili. Digita in maiuscolo LAVORI per i cantieri aperti. Tutte le informazioni su www.ctmcagliari.it 6 La carta della mobilità CTM La carta della mobilità CTM La carta della mobilità è un documento di carattere generale predisposto in attuazione: Legge n. 400 del 23 Agosto 1988 Disciplina delle attività di governo ed ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 “Principi generali sull’erogazione dei servizi pubblici” Legge 11 luglio 1995, n. 273 Conversione del D.L. 163 del 12 Maggio 1995 “Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle P.A.” Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 “Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti” Direttiva del Presidente del Consiglio del 27 Gennaio 1994 e DPCM del 30 Dicembre 1998 “Disposizioni per la redazione della Carta” Legge 281 del 30 Luglio 1998 “Disciplina dei diritti e dei doveri dei consumatori e degli utenti” 7 Carta della mobilità 2010 IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lettera al cliente Gentile Cliente, Le presentiamo l’edizione aggiornata della carta della mobilità 2010. All’interno troverà le informazioni sui servizi erogati da CTM, oltre che i risultati della customer satisfaction, gli standard di qualità e gli obiettivi che l’Azienda si propone per il prossimo futuro. Il programma di miglioramento aziendale continua ponendo al centro dell’attenzione il cliente. Per il 2010 è previsto l’arrivo e la messa in servizio dei 170 nuovi autobus acquistati nel 2009. CTM avrà così un parco mezzi completamente rinnovato e che sarà il più giovane fra quelli delle Aziende di trasporto pubblico urbano in Italia. I nuovi mezzi sono ecologici, dotati di motore Euro 5 a basso impatto ambientale, e aria condizionata. Garantiscono piena accessibilità grazie a spazi più ampi, assenza di gradini, posti riservati per invalidi, pedana per l’accesso disabili e sistemi audiovisivi per le informazioni ai passeggeri, adeguati anche ai non udenti e non vedenti. Per aumentare ulteriormente gli standard di sicurezza, un notevole numero di mezzi sarà dotato di sistemi di videosorveglianza. Sono stati introdotti i nuovi abbonamenti mensili (Proxycard) che, utilizzando tecnologia contactless, possono essere ricaricati in circa 30 esercizi commerciali distribuiti nella città di Cagliari e nei comuni limitrofi. A completamento di un rinnovato sistema di comunicazione alla clientela, iniziato con l’installazione delle paline intelligenti, CTM ha attivato un call center dedicato che risponde al numero verde 800078870. Il call center si integra con i sistemi di informazione tramite risponditore automatico, via sms e via internet attraverso il sito aziendale ed il portale della mobilità www.muovetevi.it. A giugno 2009, così come previsto dalla normativa vigente, è stato sottoscritto il contratto di servizio tra CTM e Regione Autonoma della Sardegna. Questo contratto regolamenta il servizio di trasporto pubblico erogato da CTM, definendo non solo le caratteristiche del servizio di trasporto, in termini di percorsi delle linee, chilometri per linea, frequenza ed orari, ma individua anche standard di qualità, quali informazioni alla clientela, puntualità, pulizia dei mezzi etc… L’attenzione per l’immagine aziendale ha portato nel corso del 2009 al rinnovo delle divise dei conducenti per le quali sono stati scelti colori in linea con il logo aziendale. La carta della mobilità è un documento che è cresciuto anche grazie alla collaborazione dei Clienti che ci hanno aiutato con segnalazioni e suggerimenti. Auspichiamo che questo rapporto di fiducia e collaborazione, vero stimolo per un miglioramento continuo, sia confermato anche per l’anno appena iniziato. Il Presidente Il Direttore Generale Prof. Ing. Giovanni Corona Dott. Ezio Castagna 9 Carta della mobilità 2010 La carta della mobilità CTM I princìpi cui si ispira La carta della mobilità CTM Con la carta della mobilità, CTM S.p.A. si impegna ad erogare i propri servizi garantendo il rispetto dei seguenti principi fondamentali: Eguaglianza e imparzialità Carta della mobilità 2010 CTM si impegna a garantire un uguale trattamento a tutti i clienti, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione ed opinioni politiche. Inoltre si impegna ad offrire il servizio nel rispetto dei principi e dei criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Continuità CTM si impegna ad assicurare un’erogazione del servizio continua, regolare e senza interruzioni, fatta eccezione per quelle dovute a causa di forza maggiore, caso fortuito, tutti i fatti non riconducibili a responsabilità di CTM, stato di necessità indipendenti dalla volontà dell’Azienda e, in ogni caso, conforme alla normativa regolatrice di settore. Si impegna, altresì, ad adottare, nei casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, tutte le misure necessarie, comprese quelle di tipo informativo, volte ad arrecare ai clienti il minor disagio possibile. Partecipazione CTM si impegna a garantire e favorire la partecipazione dei clienti, anche attraverso organismi di rappresentanza organizzata, al fine di tutelare il loro diritto alla corretta erogazione del servizio. È riconosciuto al cliente il diritto di prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. L’Azienda si impegna a rilevare periodicamente il livello di soddisfazione della clientela sul servizio tramite indagini di customer satisfaction. Efficienza ed efficacia CTM si impegna ad erogare il servizio in modo tale da garantire l’efficienza e l’efficacia dello stesso. A tal fine adotta tutte le misure idonee e necessarie al raggiungimento di tali obiettivi o al miglioramento degli stessi. Libertà di scelta CTM garantisce, per quanto di sua competenza, il diritto alla mobilità dei cittadini, assumendo iniziative atte a facilitare la libertà di scelta tra più soluzioni modali. 10 Rispetto dell’ambiente CTM si impegna a promuovere tutte quelle iniziative e progetti, volti a diminuire l’impatto ambientale ovvero a ridurre le emissioni inquinanti dei mezzi. L’Azienda ha infatti recentemente acquistato 170 nuovi mezzi Euro 5, con motore a basso impatto ambientale. L’impegno al rispetto dell’ambiente è stato riconosciuto dall’Unione Internazionale dei Trasporti pubblici (UITP) a livello mondiale, con la consegna a CTM della “Charter on Sustainable Development”, avvenuta a Tokio. La carta della mobilità CTM Attraverso la diffusione della Carta della Mobilità e dei dati aziendali in essa contenuti, CTM si impegna a garantire la trasparenza della sua gestione e dei livelli di servizio offerto. 11 Carta della mobilità 2010 Trasparenza Chi siamo CTM è l’azienda che garantisce il servizio di trasporto pubblico locale nell’area vasta cagliaritana, rendendo possibili gli spostamenti e i collegamenti sul territorio di otto Comuni. CTM è una società per azioni a totale capitale pubblico. Gli azionisti sono: il Comune di Cagliari, il Comune di Quartu Sant’Elena e la Provincia di Cagliari. CTM si è trasformata in S.p.A. nel febbraio 2001 ai sensi dell’ex art. 113 lett. e) del Dlgs 267/2000. Il capitale sociale di CTM S.p.A. è pari a euro 24.529.000,00. La missione di CTM è quella di favorire nel suo complesso la mobilità nell’area vasta cagliaritana. In quest’ottica si caratterizzano i campi di attività in cui l’Azienda è impegnata: > trasporto pubblico di persone; > progetti per la mobilità e sviluppo tecnologico, anche attraverso la propria società controllata Technomobility Srl e la società partecipata ITS Scarl costituita da CTM, dal Comune di Cagliari e da altri sei comuni dell’hinterland. > progetti per la mobilità e sviluppo tecnologico; > sicurezza dei trasporti; > gestione della sosta attraverso la società controllata CTM Service. 13 Carta della mobilità 2010 L’Azienda La storia Carta della mobilità 2010 Chi siamo La società nasce nel 1929 dalla fusione tra Società Tramvie del Campidano, che aveva l’intento di trasportare merci, soprattutto uve da vino e derivati, dai centri del Campidano, Monserrato, Selargius, al porto di Cagliari, da dove con il vaporetto raggiungevano il mercato continentale, e la Società Tramvie della Sardegna che aveva la concessione di due linee di trasporto urbano, assumendo il nome di Società Anonima Tramvie della Sardegna. Fu soltanto dopo la seconda guerra mondiale che la Società sviluppò i suoi servizi sino a collegare Cagliari con l’hinterland. Fino al 1967 la Società Tramvie della Sardegna gestì il servizio urbano ed extraurbano nell’area cagliaritana, poi il Comune di Cagliari, la Provincia di Cagliari ed il Comune di Quartu Sant’Elena rilevarono la Società costituendo il CTP Consorzio Trasporti Pubblici e l’A.C.T. Azienda Consorziale dei Trasporti. Nel dicembre del 1996 nacque, dalla trasformazione del Consorzio Trasporti Pubblici C.T.P. e della sua azienda A.C.T., il Consorzio Trasporti e Mobilità, in osservanza alle disposizioni della legge n. 142 del 1990. Nel febbraio del 2001 nasce per trasformazione del C.T.M. (Consorzio Trasporti e Mobilità), ai sensi dell’ex art. 113 lett. e) del Dlgs 267/2000, l’attuale società per azioni CTM S.p.A. La produzione chilometrica dell’ultimo decennio ha visto il passaggio dai 10.288.196 Km totali prodotti nel 1997 ai 12.040.852 del 2007, registrando un incremento del 15%. I soci 7,5% COMUNE DI QUARTU S. ELENA 67,5% COMUNE DI CAGLIARI 25% PROVINCIA DI CAGLIARI 14 I numeri 765 dipendenti al 31.12.2009 di cui: > 549 personale viaggiante > 22 personale al coordinamento e controllo esercizio > 90 personale amministrativo > 95 personale officina e deposito > 5 dirigenti Chi siamo L’anzianità del parco mezzi alla data del 31.12.2009 presenta questi valori: > età media degli autobus: 12,2 anni; > età media dei filobus: 19,8 anni. Nel corso dell’anno 2010 il parco autobus sarà completamente rinnovato e pertanto i valori di cui sopra si abbasseranno significativamente, e l'anzianità media degli autobus scenderà a 2,3 anni. Il parco mezzi CTM S.p.A. sarà costituito da 273 autobus di cui 14 snodati da 18 metri e da 33 filobus. Inoltre miglioreranno le caratteristiche sotto il profilo del comfort: 269 autobus avranno il pianale ribassato, per facilitare l’accesso dei clienti, 222 mezzi saranno attrezzati di pedane per il trasporto disabili e 254 autobus saranno dotati di dispositivi audiovisivi . Il 90% degli autobus saranno dotati di impianto di aria condizionata, per un migliore comfort del viaggio. 14 autobus ( di cui 10 di nuova acquisizione), oltre ad avere le caratteristiche suddette, saranno autosnodati da 18 metri, con elevato numero di posti, particolarmente adatti per il servizio sulle linee a lunga percorrenza. Sotto il profilo delle emissioni, si sottolinea che, con l'immissione in servizio dei nuovi veicoli, la maggior parte del parco (195 autobus) sarà dotata di motori a standard Euro 5 o superiore, in grado di assicurare un salto di qualità rilevantissimo rispetto alla situazione precedente. 15 Carta della mobilità 2010 Il parco mezzi Cosa offriamo CTM eroga il servizio di trasporto pubblico nell’area vasta di Cagliari. Tale servizio, svolto mediante autobus e filobus, si sviluppa su 29 linee con un parco mezzi composto da 306 unità. Da Luglio 2009 CTM gestisce il servizio di trasporto pubblico locale attraverso il contratto di servizio stipulato con la Regione Autonoma della Sardegna. I mezzi CTM percorrono oltre 12.500.000 di chilometri in linea l’anno, su un’area di 402 Kmq, lungo una rete di 480 Km che attraversa i territori di 8 Comuni dell’area vasta: Cagliari, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Monserrato, Selargius, Elmas, Assemini e Decimomannu. La popolazione residente nell’area servita è pari a circa 333.000 unità. Il servizio di trasporto CTM è operativo 365 giorni all’anno. Mediamente in un giorno feriale del servizio invernale scolastico sono impegnati circa 430 conducenti che percorrono circa 35.000 Km distribuiti su circa 3.500 corse. Lungo la rete autofiloviaria sono ubicate circa 1.000 fermate di cui 140 dotate di pensiline e 157 paline intelligenti, con l’obiettivo di averne installate 280 complessive entro il 2011. Al fine di garantire la massima soddisfazione della clientela viene continuamente adattata l’offerta di servizio, intensificando maggiormente le corse nelle ore di punta, con una gamma di frequenze che arrivano fino ai 5 minuti d’intervallo nelle linee a maggior traffico. Comuni interessati dal servizio: 8 Popolazione residente: 350.000 abitanti Utenza potenziale servita: 380.000 abitanti Superficie territoriale comuni serviti: 402 Kmq Lunghezza rete: 480 Km Frequenza media transiti ora di punta: 9 minuti Offerta per abitante: 31 Km/anno Linee: 29 di cui 3 filoviarie Viaggiatori anno: 39.500.000 Viaggiatori/giorno: 108.000 Vetture in servizio all’ora di punta: 195 Vetture Km/anno: 12.485.000 17 Carta della mobilità 2010 Il servizio Le caratteristiche del servizio Cosa offriamo Il servizio fornito da CTM si svolge dalle ore 4.00 alle ore 0.50, coprendo per l’87,5% l’arco dell’intera giornata. Carta della mobilità 2010 I percorsi e gli orari dei servizi sono definiti da CTM sulla base delle necessità della propria clientela, costantemente rilevate nel tempo. Nel periodo estivo, il servizio dedicato al raggiungimento della spiaggia del Poetto è notevolmente rafforzato con l’inserimento di supplementi alle linee in normale attività per tutto l’anno e con l’attivazione di ulteriori quattro linee: 3P, 9P, 11 e PN, che da punti nodali della rete, quali Piazza Giovanni XXIII, Piazza San Michele, Piazza Matteotti e Amsicora, trasportano i bagnanti direttamente lungo le spiagge. Inoltre le linee gialla e arancio assicurano il servizio spiaggia da e per Quartu Sant’Elena. Per tale servizio vengono utilizzati anche gli autobus snodati da 18 metri. Dal 2000 nel periodo estivo è attivo il servizio a chiamata “Progetto Sole”, dedicato alla clientela non deambulante che vuole raggiungere la spiaggia del Poetto. Attualmente, nei mesi di Luglio e Agosto, tale servizio si è integrato con il PROGETTO AMICOBUS, servizio porta a porta a chiamata per disabili. Per prenotare il servizio si può chiamare il numero verde 800259745. 18 Le linee CTM svolge il proprio compito mediante l’esercizio con autobus e filobus sulle seguenti linee e circolari: Linea 1 Linea 3 Linea 5 Linea 6 Circolare 7 Linea 8 Linea 9 Linea 10 Linea 13 Circolare 15 Linea 16 Linea 17 Linea 18 Linea 19 Linea 20 Linea 29 Circolare 30 Linea 30 R (domenica e festivi) Circolare 31 Linea 31 R (domenica e festivi) Linea M Linea PF Linea PQ Linea QS (QSA e QSB) Linea 1Q Circolare 40 Circolare 41 Circolare CEP Navetta Giorgino Linea ZI Cosa offriamo Linea Gialla (estiva) Linea Arancione (estiva) Servizio San Simone (tutto l’anno) Servizio 3P, 9P, PN, 11 (estivo) Servizio Progetto Amicobus (tutto l’anno) Circolari Festive E, I, L (Pasqua, Natale e Capodanno) Linea 5/11 (festiva) 19 Carta della mobilità 2010 Servizi dedicati e stagionali Carta della mobilità 2010 Cosa offriamo 20 Cosa offriamo 21 Le regole del viaggio Con l’acquisto del biglietto, tra il viaggiatore e CTM si viene a determinare un impegno di natura contrattuale, disciplinato dagli articoli 1678 e seguenti del c.c. e dalle norme regolamentari aziendali riportate in questo paragrafo. Il rapporto contrattuale - in ogni caso - si perfeziona all’atto della salita sui mezzi. Poiché le fermate sono tutte a richiesta, il cliente deve segnalare l’intenzione di salire a bordo del mezzo con un cenno della mano. Le fermate sono individuate con una palina o con una pensilina o da entrambe. Non è possibile salire fuori fermata e quando la vettura è in movimento. Evitare di chiedere al conducente di scendere fuori fermata, in quanto è consentito far scendere i passeggeri solo all’interno delle aree definite. Tariffe, documenti di viaggio e loro acquisto Le tariffe vengono determinate dalla Regione Sardegna mediante atti normativi che vengono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna (BURAS). Modifiche tariffarie: utilizzo e sostituzione dei documenti di viaggio scaduti Nel caso di modifiche tariffarie - in assenza di disposizioni regionali - CTM garantisce la validità dei documenti di viaggio in circolazione per un periodo massimo di tre mesi dalla data di entrata in vigore delle nuove tariffe, dopodiché è consentita la sostituzione - previa integrazione della tariffa - entro un mese dalla scadenza del termine fissato per l’utilizzo. La sostituzione dei biglietti multipli è consentita a condizione che gli stessi non siano stati utilizzati. Per i biglietti multipli parzialmente utilizzati alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe è consentito esclusivamente l’utilizzo delle corse residue entro un periodo massimo di quattro mesi dalla data di decorrenza delle nuove tariffe. Le corse non utilizzate alla scadenza 23 Carta della mobilità 2010 Le regole del viaggio 5 Le regole del viaggio del termine fissato per l’utilizzo non saranno rimborsate né convertite con i nuovi documenti di viaggio. La validità degli abbonamenti annuali e mensili è garantita fino alla scadenza, senza alcuna integrazione tariffaria. CTM assicura la più ampia informazione attraverso comunicati stampa, avvisi sui mezzi, sulle pensiline di fermata, almeno 15 gg. prima della decorrenza delle nuove tariffe. Tariffe Carta della mobilità 2010 descrizione BIGLIETTI Ordinario a tempo (esclusa linea 9) Ordinario a tempo in vettura (esclusa linea 9) Integrato a tempo Integrato a tempo in vettura Multiplo da 12 corse (esclusa linea 9) Integrato giornaliero CARTE SETTIMANALI Integrata settimanale Settimanale estiva(valida sulle linee per le località balneari e su una linea prescelta nel periodo giugno - settembre) ABBONAMENTI Mensile ordinario impersonale* Mensile ordinario personale* Mensile studenti - Carta Verde* Mensile over 65 - Carta Argento* Annuale ordinario personale** Annuale studenti** Annuale over 65** validità prezzo e 90 minuti 90 minuti 2 ore 2 ore 90 minuti (ogni corsa) fino alle ore 24.00 del giorno di obliterazione 1,00 1,00+0,50 1,50 1,50 + 0,50 10,00 2,30 1 settimana 1 settimana 10,00 6,00 mese solare mese solare mese solare mese solare 1 anno 1 anno 1 anno 37,00 25,00 17,00 13,50 225,00 140,00 107,00 *(Gli abbonamenti mensili ordinari, studenti e over 65 possono essere emessi anche in tecnologia contactless). **(I titoli vengono emessi con la tecnologia contactless, vedi paragrafo “Le Card CTM”). I titoli di viaggio CTM sono validi anche su 24 I biglietti Biglietto ordinario a tempo (E 1,00) Validità 90 minuti dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete, esclusa la linea 9 Cagliari-Decimomannu. 5 Le regole del viaggio Biglietto integrato a tempo (E 1,50) Validità 2 ore dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete (compresa quindi la linea 9 Cagliari-Decimomannu). Il biglietto dà diritto a 12 corse, ciascuna con validità 90 minuti dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete, esclusa la linea 9 CagliariDecimomannu. Biglietto integrato giornaliero (E 2,30) Validità fino alle ore 24.00 del giorno di obliterazione e sull’intera rete (compresa quindi la linea 9 Cagliari-Decimomannu). Biglietti a bordo Biglietto ordinario a tempo acquistabile in vettura (E 1,50) Validità 90 minuti dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete, esclusa la linea 9 Cagliari-Decimomannu. Il cliente potrà acquistare il biglietto in vettura secondo le modalità riportate nel paragrafo: L’acquisto dei documenti di viaggio. Biglietto integrato a tempo in vettura intera rete (E 2,00) Validità 2 ore dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete, inclusa la linea 9 Cagliari-Decimomannu. Il cliente potrà acquistare il biglietto in vettura secondo le modalità riportate nel paragrafo: L’acquisto dei documenti di viaggio. 25 Carta della mobilità 2010 Biglietto multiplo da 12 corse (E 10,00) 5 Le regole del viaggio Gli abbonamenti Abbonamenti annuali Esistono tre tipologie di abbonamento annuale che vengono emessi nella forma di “CTM Card” (vedi approfondimenti su paragrafo CTM Card): Annuale ordinario personale (E 225,00) Carta della mobilità 2010 Vale 1 anno dalla data di emissione sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Annuale studenti (E 140,00) Vale 1 anno dalla data di emissione sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Annuale oltre i 65 anni (E 107,00) Vale 1 anno dalla data di emissione sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Gli abbonamenti possono essere acquistati a Cagliari presso il punto vendita di Viale Trieste 151 (CTM Point). Per l’abbonamento annuale studenti occorrerà presentare una certificazione dell’istituto scolastico o della facoltà universitaria che attesti la regolare iscrizione o una dichiarazione sostitutiva. La decorrenza coinciderà con il giorno 1 del mese di emissione se il titolo viene richiesto entro il giorno 15, o con il giorno 1 del mese successivo se richiesto dopo il 15. Il cliente ha sempre facoltà di chiedere che la decorrenza di validità sia fissata nel giorno 1 del mese successivo alla richiesta. 26 Abbonamenti mensili 5 Mensile impersonale (E 37,00) Validità nel mese solare riportato sul documento, sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Le regole del viaggio Mensile studenti (Carta Verde) (E 17,00) Validità nel mese solare riportato sul documento, sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Vale anche la domenica, durante i giorni festivi e per tutti i mesi dell’anno. Il cliente deve riportare sul documento - prima dell’utilizzo - i dati anagrafici richiesti e utilizzarlo con la CTM Card (per richiederla vedi paragrafo “Le Card CTM”). Mensile oltre i 65 anni (Carta Argento) (E 13,50) Validità nel mese solare riportato sul documento, sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Il cliente deve riportare sul documento di viaggio, prima dell’utilizzo, i dati anagrafici richiesti e utilizzarlo con un valido documento di riconoscimento. ABBONAMENTO MENSILE OVER 65 ABBONAMENTO MENSILE PERSONALE ABBONAMENTO ORDINARIO MENSILE ABBONAMENTO MENSILE STUDENTI carta argento carta verde nome nome nome cognome cognome cognome data di nascita data di nascita validità mese di settembre 2005 sull'intera rete validità mese di 13,50 n. card CTM settembre 2005 sull'intera rete validità mese di 25,00 settembre 2005 sull'intera rete validità mese di 37,00 settembre 2005 sull'intera rete 17,00 Questi abbonamenti possono essere acquistati presso tutti i punti vendita dal giorno 25 del mese antecedente quello di validità fino al giorno 10 del mese di validità. Gli abbonamenti non utilizzati nel mese di validità non saranno rimborsati. Gli abbonamenti mensili ordinari, studenti e over 65 possono essere emessi anche in tecnologia contactless. In tal caso la validità non sarà riportata sul documento di viaggio, ma sarà memorizzata nel supporto elettronico (CTM Card per i mensili studenti, CTM Proxycard per gli altri) e riportata nello scontrino rilasciato all’atto del primo acquisto o delle successive ricariche. 27 Carta della mobilità 2010 Mensile ordinario personale (E 25,00) Validità nel mese solare riportato sul documento, sull’intera rete e per un numero illimitato di viaggi. Il cliente deve riportare sul documento di viaggio - prima dell’utilizzo - i dati anagrafici richiesti e utilizzarlo con un valido documento di riconoscimento. 5 Le regole del viaggio Le carte settimanali Carta integrata settimanale (E 10,00) Validità una settimana dal momento dell’obliterazione e sull’intera rete. Carta settimanale estiva (E 6,00) Validità una settimana dal momento dell’obliterazione, sulle linee che raggiungono le località balneari e su una linea prescelta, nel periodo giugnosettembre. Carta della mobilità 2010 Le carte non devono essere accompagnate da alcun documento o tessera, è sufficiente convalidarle. carta settimanale integrata carta settimanale estiva L’acquisto di questo titolo comporta l’accettazione delle norme del contratto di viaggio, che in ogni caso si perfeziona all’atto della salita sul mezzo. Chi non osserva il contratto di viaggio, consultabile anche su www.ctmcagliari.it, è soggetto alle sanzioni previste dalla legge. L’acquisto di questo titolo comporta l’accettazione delle norme del contratto di viaggio, che in ogni caso si perfeziona all’atto della salita sul mezzo. Chi non osserva il contratto di viaggio, consultabile anche su www.ctmcagliari.it, è soggetto alle sanzioni previste dalla legge. La carta deve essere: 1. convalidata all’atto della salita sul bus, introducendola nell’apposito apparecchio installato in vettura; 2. convalidata manualmente, nel caso di mancato funzionamento dell’obliteratrice, scrivendo sul retro data e ora di salita sul bus, solo dopo aver avvisato il conducente; 3. conservata fino al termine di validità; 4. esibita a semplice richiesta del personale addetto alla verifica. La carta deve essere: 1. convalidata all’atto della salita sul bus, introducendola nell’apposito apparecchio installato in vettura; 2. convalidata manualmente, nel caso di mancato funzionamento dell’obliteratrice, scrivendo sul retro data e ora di salita sul bus, solo dopo aver avvisato il conducente; 3. conservata fino al termine di validità; 4. esibita a semplice richiesta del personale addetto alla verifica. Il viaggiatore trovato con la carta contraffatta, non obliterata, con obliterazione illeggibile, errata o usata oltre il tempo consentito, è considerato sprovvisto di carta. Ogni contraffazione verrà perseguita a termine di legge. validità 7 giorni dal momento dell’obliterazione e sull'intera rete Il viaggiatore trovato con la carta contraffatta, non obliterata, con obliterazione illeggibile, errata o usata oltre il tempo consentito, è considerato sprovvisto di carta. Ogni contraffazione verrà perseguita a termine di legge. 10,00 7 giorni dal momento dell’obliterazione e sull'intera rete, sulle linee che raggiungono le località balneari e su questa linea prescelta: validità 6,00 Agevolazioni tariffarie regionali Ne possono usufruire i cittadini residenti in Sardegna compresi nelle seguenti categorie: > invalidi con percentuale di invalidità minima del 34%; > reduci della 1ª e 2ª guerra mondiale. Per poter usufruire dell’agevolazione occorre: 1. Richiedere il rilascio della tessera regionale di riconoscimento all’Assessorato dei Trasporti delle Regione Sardegna. 2. Presentare la tessera regionale presso il punto vendita CTM Point di viale Trieste 151 a Cagliari, dove è possibile acquistare i titoli pagando un ticket variabile dal 5% al 50%. Ulteriori informazioni in merito alle agevolazioni possono essere richieste presso l’Assessorato Regionale dei Trasporti di Cagliari, via XXIX Novembre 63 - tel. 070.606.63.63, oppure consultando il sito www.regione.sardegna.it. 28 L’acquisto dei documenti di viaggio 5 Le regole del viaggio biglietti here spa I documenti di viaggio (biglietti, carte settimanali, abbonamenti, CTM Card e CTM Proxycard) si acquistano presso i punti vendita autorizzati. Gli abbonamenti annuali possono essere acquistati esclusivamente presso il punto vendita di Viale Trieste 151 a Cagliari (CTM Point). Gli abbonamenti mensili, le carte settimanali ed i biglietti sono in vendita presso tutti i rivenditori CTM (bar, edicole, tabacchi, etc.) che espongono gli appositi cartelli. I biglietti e le carte settimanali devono essere: > convalidati all’atto della salita sul bus, attraverso l’obliteratrice installata in vettura; > convalidati manualmente, nel caso di mancato funzionamento dell’obliteratrice, scrivendo sul retro in modo leggibile e indelebile il numero del bus, la data e l’ora di salita sul mezzo, solo dopo aver avvisato il conducente; > conservati fino al termine di validità; > esibiti a semplice richiesta del personale addetto alla verifica. Nel caso in cui il biglietto a tempo scada durante il viaggio, il cliente potrà completare la corsa, a condizione che la conclusione della stessa avvenga entro 15 minuti dalla scadenza del biglietto; qualora fosse necessario un tempo superiore, dovrà essere obliterato un altro biglietto. È possibile acquistare il biglietto in vettura con una maggiorazione di euro 0,50: 7.00 dal lunedì al venerdì 20.00 24.00 su tutti gli autobus esclusivamente al capolinea su tutti gli autobus su tutti gli autobus sabato, domenica e festivi Per acquistare il biglietto in vettura salire dalla porta anteriore e con l’importo esatto per l’acquisto. La vendita è comunque garantita dal conducente alla partenza del mezzo dal capolinea. 29 Carta della mobilità 2010 t i c k e t s 5 Carta della mobilità 2010 Le regole del viaggio Le Card CTM Le card CTM sono carte elettroniche senza contatto, chiamate contactless o smart card, che consentono la convalida avvicinandole all’obliteratrice. Nessuna stampa, solo una registrazione elettronica. Questo è possibile perché le card hanno una memoria che registra l’acquisto della tariffa prescelta. Il funzionamento è molto simile a quello di una scheda per telefonino: le card contengono infatti all’interno una ricarica, che può essere ad esempio un abbonamento annuale o mensile. Con le card CTM l’obliterazione diventa più veloce, infatti basta avvicinarla all’obliteratrice, anche senza toglierla dal portafoglio, ed attendere un bip ed una luce verde sul display. Inoltre, direttamente sul display dell’obliteratrice, si potranno leggere le informazioni sulla data di scadenza del titolo caricato. Le card rilasciate dal CTM sono due, la CTM Card e la CTM Proxycard. CTM Card È una card nominativa personalizzata con la foto del titolare, su cui possono essere ricaricati tutti gli abbonamenti annuali e mensili emessi dal CTM. Per gli studenti la CTM Card vale anche come documento per poter viaggiare con l’abbonamento mensile studenti cartaceo (vedi pag. 27). Il rilascio della CTM Card è gratuito. Per ottenerla occorre recarsi presso il CTM Point di Viale Trieste 151 a Cagliari, con una foto formato tessera e compilare un apposito modulo, disponibile anche presso tutti i CTM Point e sul sito internet www.ctmcagliari.it (per i minorenni il modulo dovrà essere sottoscritto dai genitori). Coloro che intendono utilizzare gli abbonamenti per studenti dovranno allegare (sia all’atto della prima richiesta che ad ogni rinnovo annuale) una certificazione dell’istituto scolastico o della facoltà universitaria che attesti la regolare iscrizione, oppure sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva (per i minorenni dovrà essere sottoscritta dai genitori). La CTM Card dovrà essere abilitata annualmente per comprovare la permanenza dello status di studente. Il rinnovo è gratuito. In caso di smarrimento potrà essere bloccata e si potrà richiedere una copia al costo di 5 euro. La convalida va sempre effettuata ogni volta che si sale sul mezzo. La CTM Card scade dopo 5 anni e verrà sostituita a richiesta del titolare. 30 È la nuova card contactless emessa dal CTM su cui è possibile ricaricare solo gli abbonamenti mensili ordinari e over 65. Per il rilascio non è previsto alcun sovrapprezzo. La CTM Proxycard viene rilasciata e ricaricata presso i CTM Point e le rivendite abilitate (l’elenco è consultabile sul sito www.ctmcagliari.it). Per il rilascio non è necessario compilare alcun modulo. Chi acquista per la prima volta la Proxycard dovrà compilarla con i propri dati anagrafici ed utilizzarla con un documento di riconoscimento valido (tutto questo non è necessario se viene richiesta la ricarica di un abbonamento mensile impersonale). La ricarica comporta l’accettazione delle norme del contratto di viaggio, riportate su ogni autobus e sul sito www.ctmcagliari.it. È importante conservare lo scontrino rilasciato all’atto della ricarica. Infatti in caso di card difettosa, consegnando lo scontrino si potrà ottenere la sostituzione della stessa. Senza lo scontrino la ricarica non è valida. La Proxycard dovrà essere convalidata al primo utilizzo e ad ogni viaggio successivo, semplicemente avvicinandola alla convalidatrice. Il mancato utilizzo dell’abbonamento ricaricato non darà luogo ad alcun rimborso e in caso di smarrimento o di furto non è previsto il rilascio del duplicato. CTMProxyCard sì no 31 5 Le regole del viaggio Carta della mobilità 2010 CTM Proxycard 5 Carta della mobilità 2010 Le regole del viaggio Mancato pagamento o irregolarità del documento di viaggio Il viaggiatore sprovvisto di documento di viaggio o munito di documento di viaggio scaduto o non obliterato, contraffatto o alterato, è tenuto al pagamento di un importo pari a sessanta volte la tariffa evasa. L’importo è invece pari a quaranta volte la tariffa evasa nei casi seguenti: > mancanza del tesserino di riconoscimento CTM Card; > tesserino di riconoscimento CTM Card scaduto; > utilizzo dell’abbonamento non personalizzato come richiesto; > utilizzo dell’abbonamento senza valido documento di riconoscimento. L’importo posto a carico dei clienti trovati sprovvisti del documento di viaggio, o di documento di viaggio non regolarmente convalidato o non adeguato, è riportato nelle seguenti tabelle: INTERA RETE (tranne linea 9 Cagliari - Decimomannu) • 60 volte la tariffa evasa ordinario Importo Tariffa evasa Totale e 60,00 e 1,00 e 61,00 ridotto* Importo Tariffa evasa Totale e 20,00 e 1,00 e 21,00 ridotto* Importo Tariffa evasa Totale e 13,33 e 1,00 e 14,33 ridotto* Importo Tariffa evasa Totale e 30,00 e 1,50 e 31,50 ridotto* Importo Tariffa evasa Totale e 20,00 e 1,50 e 21,50 • 40 volte la tariffa evasa ordinario Importo Tariffa evasa Totale e 40,00 e 1,00 e 41,00 LINEA 9 CAGLIARI - DECIMOMANNU • 60 volte la tariffa evasa ordinario Importo Tariffa evasa Totale e 90,00 e 1,50 e 91,50 • 40 volte la tariffa evasa ordinario Importo Tariffa evasa Totale e 56,00 e 1,50 e 57,50 *(L’importo è ridotto ad 1/3 se il pagamento avviene in vettura o entro 60 gg. dalla contestazione o dalla notifica della violazione). 32 Il cliente momentaneamente sprovvisto di abbonamento potrà estinguere la violazione pagando un importo pari al doppio della tariffa regionale prevista, a condizione che presenti al CTM Point di Viale Trieste, 151 – Cagliari, entro i tre giorni successivi all’accertamento ovvero alla regolare notifica dell’illecito, il titolo di viaggio o provi, comunque, l’esistenza del diritto di trasporto. Per i beneficiari di agevolazioni tariffarie, la violazione si estinguerà qualora il titolare di regolare abbonamento (Tab. A) o card con biglietti e/o di biglietti (Tab. B) sia venuto meno al solo obbligo di recare con sé i documenti di viaggio e quindi non sia in grado di esibirli all’agente accertante, a condizione che lo stesso titolare, entro i tre giorni (Tab. A) ed entro i cinque giorni (Tab. B) successivi, esibisca al CTM Point di Viale Trieste, 151 – Cagliari il documento di viaggio. Qualora la presentazione non avvenga nel termine previsto sarà tenuto al pagamento degli importi indicati nelle tabelle sopra riportate. Modalità di estinzione delle violazioni Il pagamento in misura ridotta potrà avvenire: > in vettura (esclusivamente per contanti); > presso il CTM Point - Viale Trieste, 151 - Cagliari; > a mezzo c/c postale n. 16732091 intestato a CTM - S.p.A. - Cagliari, citando obbligatoriamente nella causale il numero del verbale e la data dello stesso. Trascorsi 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica degli estremi della violazione senza che sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il CTM procederà per vie legali, e/o tramite società di recupero crediti, con conseguente aggravio, a carico del trasgressore, delle maggiori spese. Reclami contro l’accertamento delle violazioni Contro l’accertamento delle violazioni è possibile presentare reclami scritti entro 30 gg. dalla contestazione o dalla notifica degli estremi della violazione, indirizzandoli al CTM - viale Trieste, 159/3 - Cagliari, oppure personalmente, presentandosi presso il CTM Point di Viale Trieste 151, dal Responsabile, il martedì e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per conoscere l’esito dei reclami presentati, gli interessati dovranno telefonare esclusivamente il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 18.15 al numero 070/2091.112 - 113. 33 5 Le regole del viaggio Carta della mobilità 2010 Norme per gli abbonati e per i beneficiari di agevolazioni tariffarie 5 Carta della mobilità 2010 Le regole del viaggio Diritti e doveri del viaggiatore Al cliente sono riconosciuti i seguenti diritti: > sicurezza e tranquillità del viaggio; > continuità e certezza del servizio; > pubblicazione tempestiva e facile reperibilità degli orari; > facile accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe, presso i CTM Point, i mezzi di trasporto, sulle pensiline e sul sito internet www.ctmcagliari.it; > tempestive informazioni sul proseguimento del viaggio in caso di anomalie o incidenti; > rispetto degli orari di partenza e di arrivo in tutte le fermate programmate del percorso, compatibilmente con la situazione generale della viabilità; > igiene e pulizia dei mezzi e delle pensiline; efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture; > riconoscibilità del personale e delle mansioni svolte; > rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi e nei locali aperti al pubblico; > contenimento dei tempi di attesa agli sportelli; > facile accessibilità alla procedura dei reclami e veloce risposta agli stessi. Il cliente è tenuto a rispettare i seguenti doveri: > non utilizzare i mezzi di trasporto sprovvisto del documento di viaggio regolarmente vidimato; > non occupare più di un posto a sedere; > richiedere la fermata a bordo del mezzo attraverso gli appositi pulsanti, con congruo anticipo affinché il conducente possa effettuare la fermata in sicurezza; > non sporcare e non danneggiare i mezzi nonché pareti, accessori e suppellettili; > rispettare il divieto di fumare all’interno dei mezzi e nei locali pubblici ove sia prescritto; > agevolare, durante il viaggio, le persone anziane, le donne in evidente stato di gravidanza, gli invalidi e i disabili e rispettare le disposizioni relative ai posti riservati agli invalidi e ai disabili; > non trasportare oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi, senza rispettare le indicazioni/limitazioni stabilite dall’Azienda; > non usare i segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza se non in caso di grave ed incombente pericolo; 34 Il rispetto delle regole previste durante la marcia del mezzo (tenersi saldamente agli appositi sostegni quando si viaggia in piedi, non sostare in prossimità delle porte centrali, scendere esclusivamente dalle porte centrali, etc.) è molto importante nel caso di richiesta risarcimento per danni subiti a bordo del mezzo. Infatti, l’inosservanza delle suddette regole potrà compromettere il buon esito delle eventuali pratiche di richiesta risarcimento danni da parte del passeggero. Nel caso in cui si rimanga contusi, si cada o si subisca qualunque danno a bordo del mezzo è importante informare tempestivamente il conducente, rilasciando i propri dati. Il mancato ancoraggio dei passeggini espone gli adulti accompagnatori a responsabilità diretta per i danni che i passeggini dovessero arrecare agli altri passeggeri. 35 5 Le regole del viaggio Carta della mobilità 2010 > non ostacolare il conducente durante la guida; > non salire o scendere dal mezzo quando lo stesso non sia perfettamente fermo né tentare di forzare l’apertura delle portine già chiuse; non salire o scendere da porte diverse da quelle destinate per tali funzioni; in particolare le porte anteriori e posteriori sono destinate alla salita dei clienti, la porta centrale è destinata esclusivamente alla discesa. Fanno eccezione i disabili che hanno il diritto di salire e scendere dalla porta centrale dei mezzi dotati di pedana disabili; > non gettare oggetti dai finestrini; > non sporgersi dai finestrini; > rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dell’Azienda nonché le indicazioni ricevute dagli operatori; > sorreggersi, durante la marcia, agli appositi sostegni; > utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate, insieme a quelle del vivere civile, non compromettendo in alcun modo i livelli del servizio e la sicurezza del viaggio, per se stessi e per tutti gli altri viaggiatori. > non tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone. Pertanto potranno essere esclusi dal trasporto, anche se in possesso di apposito biglietto convalidato, coloro che: 1. offendono o danno scandalo agli altri viaggiatori; 2. non accompagnati, non siano in grado di badare a se stessi; 3. si rifiutino di ottemperare alle prescrizioni d'ordine e di sicurezza del servizio; 5 Carta della mobilità 2010 Le regole del viaggio Le modalità di trasporto Trasporto di bambini Il cliente munito di regolare documento di viaggio ha facoltà di far viaggiare gratuitamente un bambino di età compresa tra 0 e 6 anni. Chi accompagna più di un bambino di età compresa tra 0 e 6 anni deve acquistare un biglietto ogni due bambini. È consentito trasportare gratuitamente passeggini per bambini purché piegati in modo tale da ridurne l'ingombro. Nei mezzi dotati di alloggiamento disabili è consentita la salita con il passeggino aperto contenente il bambino. In tal caso l’accompagnatore dovrà allocare il passeggino nell’apposito spazio, allacciare l’apposita cintura di sicurezza e premere il pulsante per informare l’operatore di esercizio che l’operazione è terminata e si può ripartire. Trasporto di animali Il cliente può portare con sé, previo acquisto di idoneo documento di viaggio, animali di piccola taglia purché trasportati in modo tale da non arrecare disturbo e molestia agli altri passeggeri (gli animali dovranno essere tenuti in una borsa o cestino, essere muniti di museruola, guinzaglio, etc.). Possono viaggiare gratuitamente i cani guida per non vedenti, muniti di museruola. Il passeggero risponde dei danni che gli animali dovessero arrecare agli altri passeggeri o all'autobus. Trasporto di cose Il cliente può trasportare gratuitamente un solo bagaglio a mano purché non superi le dimensioni di cm 25x30x50. In tutti gli altri casi è tenuto ad acquistare un biglietto per ogni bagaglio. Non è comunque consentito il trasporto di oggetti eccessivamente ingombranti o pericolosi. L'Azienda non è responsabile per furti, manomissioni, dispersioni, deterioramento o perdita degli oggetti trasportati. Il cliente risponderà dei danni che gli oggetti trasportati dovessero arrecare agli altri passeggeri o all'autobus. Oggetti smarriti Gli oggetti rinvenuti a bordo dei mezzi CTM sono consegnati dal personale di guida all'apposito ufficio del Centro Autofiloviario di Viale Ciusa, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì, che ne cura la registrazione. Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei mezzi aziendali verranno custoditi 36 5 Le regole del viaggio Carta della mobilità 2010 ai sensi degli articoli 927 e ss. del Codice Civile. Per la riconsegna dell'oggetto il titolare deve presentarsi di persona, munito di valido documento di riconoscimento, presso l'Ufficio Oggetti smarriti - Viale Ciusa - Cagliari e deve dare certezza della proprietà dell'oggetto di cui chiede la riconsegna. Per la riconsegna degli oggetti non è dovuto nessun contributo oneroso. Gli oggetti smarriti non richiesti rimangono a disposizione per la riconsegna per 6 mesi. Il cliente CTM assicura, attraverso tutte le forme disponibili, la più ampia informazione ai clienti circa le modalità di prestazione del servizio. A tal fine le informazioni sono disponibili a bordo dei mezzi, alle fermate sulle paline e pensiline, tramite gli organi di stampa e televisivi, sul sito internet www.ctmcagliari.it e sul portale della mobilità www.muovetevi.it. CTM ha elaborato una mappa della rete che contiene le informazioni utili relativamente ai servizi offerti. La carta della mobilità e la mappa della rete sono disponibili presso le rivendite CTM (CTM Point), gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) dei Comuni serviti, gli Uffici Circoscrizionali del Comune di Cagliari, gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Cagliari. CTM S.p.A. assicura la riconoscibilità del personale a contatto diretto con il pubblico attraverso la dotazione di appositi cartellini di riconoscimento riportanti, in modo visibile, la fotografia o il numero di matricola del personale medesimo. Per il personale operante ai centralini la risposta deve essere preceduta dal nome dell’addetto e dall’indicazione dell’ufficio di appartenenza o, comunque, da una sigla di identificazione univoca del soggetto. Il personale, nello svolgimento dei compiti assegnati, deve indossare la divisa aziendale ed è tenuto a trattare i clienti con rispetto e cortesia, agevolandoli nell’esercizio dei loro diritti e fornendo loro tutte le informazioni richieste. Il personale è, in ogni caso, tenuto ad utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile ed a mantenere comportamenti tali da stabilire un rapporto di fiducia e di collaborazione tra Azienda e clienti. 39 Carta della mobilità 2010 Informazioni alla clientela I reclami Il cliente Ogni cliente può inviare a CTM comunicazioni, segnalazioni, istanze, suggerimenti e reclami indirizzandoli all’Ufficio Relazioni Esterne, precisando oltre alle proprie generalità ed indirizzo, ogni altro utile particolare, in caso di reclamo, per identificare con precisione i termini e le circostanze dell'accaduto. Carta della mobilità 2010 I reclami possono essere scritti o telefonici. È disponibile un apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni Esterne del CTM in Viale Trieste 159/3 o scaricabile dal sito internet www.ctmcagliari.it. I reclami scritti possono essere inoltrati attraverso: > posta ordinaria indirizzata alla Direzione CTM - Viale Trieste, 159/3 09123 Cagliari; > fax al numero 070.2091.222; > e-mail a [email protected]; > tramite apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni Esterne del CTM in Viale Trieste 159/3. I reclami telefonici possono essere effettuati telefonando all'Ufficio Relazioni Esterne, al numero 070.2091.200. CTM si impegna a fornire una risposta scritta e comunque entro un periodo di tempo non superiore a trenta giorni, decorrenti dalla data di ricezione della lettera, o dalla presentazione verbale o telefonica del suggerimento o del reclamo presso l’ufficio dotato, a tal fine, di apposito registro informatico. I rimborsi CTM attua le procedure di rimborso limitatamente alla tariffa pagata, nei casi in cui: > per colpa grave di CTM non sia stato garantito il proseguimento del viaggio, con mezzo sostitutivo, fino alla destinazione pagata, per guasti al mezzo; > al cliente sia stato trattenuto, per malfunzionamento dell’obliteratrice, il documento di viaggio ed il cliente si sia dovuto recare al CTM Point di Viale Trieste 151, per richiedere indietro il proprio documento di viaggio. 40 Risarcimento danni a persone o cose In caso di sinistri, e comunque nei limiti dell’art. 1681 del c.c., CTM si attiva tempestivamente per assistere i danneggiati e, ove sia accertata la responsabilità dell’Azienda, vengono avviate le pratiche del caso attraverso l’Ufficio Sinistri, Viale Trieste 151/4, Cagliari, telefono 070.2091.224 070.2091.225; fax 070.2091221. Orario di apertura: 9.00 - 11.00 dal lunedì al venerdì; 15.00 - 16.30 martedì e giovedì. Sabato, domenica e festivi chiuso. Agosto solo mattina. CTM ha stipulato con la compagnia FONDIARIA SAI - Via Cima 8, 09124 Cagliari, la polizza RCA per la copertura dei danni derivanti dalla circolazione stradale. Per i danni conseguenti a collisioni con autobus, veicoli speciali, autovetture del CTM, se l’incidente non ha coinvolto altri veicoli, il danneggiato che dispone della targa del mezzo CTM e ritiene che la responsabilità del sinistro sia di CTM, deve rivolgersi, per il relativo risarcimento danni, alla propria Assicurazione. Per gli incidenti di cui sopra, quando il danneggiato non dispone della targa del mezzo CTM, deve farne richiesta scritta a CTM, anche tramite fax. Anche per gli incidenti che hanno coinvolto i filobus del CTM, il danneggiato, che ritiene che la responsabilità del sinistro sia di CTM, deve rivolgersi, per il relativo risarcimento danni, alla propria Assicurazione. Per gli incidenti che hanno coinvolto più di due veicoli (ad esempio tamponamento a catena), la richiesta di risarcimento va rivolta all’Assicurazione del CTM o direttamente a CTM. I passeggeri trasportati sui mezzi del CTM, autobus e filobus, che hanno riportato dei danni durante il viaggio, devono presentare relativa richiesta di risarcimento danni al CTM o all’Assicurazione del CTM. 41 Il cliente Carta della mobilità 2010 Nel primo caso la richiesta motivata di rimborso con l’originale del documento di viaggio pagato, va indirizzata a: CTM Spa, Viale Trieste, 159/3, 09123, Cagliari entro le 48 ore successive all’accadimento. Nel secondo caso il rimborso avviene all’atto della restituzione del documento di viaggio trattenuto dalla obliteratrice. CTM declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da ritardi, perdute coincidenze, ed in genere per qualsiasi evento indipendente dalla propria volontà. Nessun rimborso di biglietto viene ammesso, a qualsiasi titolo richiesto, in caso di interruzione o di ritardo del viaggio per causa di forza maggiore, fermo restando il diritto di richiesta del cliente. La qualità Grazie alla propria rete di servizi CTM incide in modo significativo sul sistema di trasporto locale. Consapevole di questa responsabilità, CTM vuole far crescere positivamente il proprio rapporto di collaborazione con i clienti, per conoscere e soddisfare le loro esigenze di spostamento. Obiettivo principale è pertanto quello di offrire servizi sempre più adeguati e concorrenziali, volti a confermare la fiducia dei propri clienti abituali e ad acquisire nuova clientela. In questi ultimi anni la politica aziendale è stata orientata oltre che al perseguimento dei fini istituzionali anche verso nuove tecnologie, mirate ad un servizio efficace ed efficiente, all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico-acustico e alla collaborazione con altri enti per la gestione e razionalizzazione del traffico veicolare, anche privato. In tale ottica l'Azienda si impegna a fornire un servizio di qualità ai cittadini, a cui chiede di partecipare attivamente, con richieste, osservazioni, reclami e suggerimenti, al miglioramento dell'offerta del trasporto. Le politiche perseguite per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti si possono cosi riassumere: - programmazione del servizio di trasporto in relazione alle esigenze manifestate sia dai clienti del trasporto pubblico locale sia dei clienti commerciali, che dalla RAS; - miglioramento del servizio in termini di sicurezza, regolarità, pulizia, comfort ed integrazione modale, in tal senso sarà cura dell'Azienda monitorare costantemente l'andamento del servizio e predisporre obiettivi annuali tesi al miglioramento della qualità del servizio; - programmazione delle manutenzioni e degli investimenti delle infrastrutture e del materiale di trasporto al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia del servizio, avendo particolare attenzione all'impatto ambientale; 43 Carta della mobilità 2010 Politica della qualità - sviluppo degli strumenti di comunicazione con i clienti per migliorare l'informazione alla clientela e la raccolta di segnalazioni e reclami; La qualità - sviluppo di progetti finalizzati all’adozione di nuove tecnologie con lo scopo di offrire nuovi servizi al cliente e migliorare la qualità del servizio. Fattori di qualità Per fattori di qualità, si intendono gli aspetti rilevanti per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte del cliente. Carta della mobilità 2010 Indicatori di qualità Gli indicatori di qualità sono variabili quantitative e parametri qualitativi in grado di rappresentare adeguatamente, in corrispondenza di ciascun fattore di qualità, i livelli prestazionali del servizio erogato. Standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative della clientela e delle potenzialità del soggetto erogatore. Lo standard può essere formulato sulla base di indicatori quantitativi, cioè direttamente misurabili, e sulla base di indicatori qualitativi, senza fare diretto riferimento a valori quantitativamente misurabili ma esprimendo una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. Lo standard può essere generale o specifico. È generale quando è espresso da un valore medio riferito al complesso delle prestazioni relative al medesimo indicatore. È specifico quando è riferito alla singola prestazione resa ed è espresso da una soglia minima o massima e può essere verificato dal cliente. A tale scopo gli standard specifici devono essere adeguatamente comunicati alla clientela. 44 Standard aziendali Gli standard di cui sopra sono sottoposti a verifica ed a periodico monitoraggio ed aggiornamento al fine di adeguarli alle esigenze del servizio. Essi sono riportati nella tabella a pag. 47 della carta della mobilità 2010. Semplificazione delle procedure Al fine di razionalizzare e rendere conoscibili gli atti relativi alla disciplina ed alla prestazione del servizio di trasporto, l’Azienda si impegna a provvedere ad una riduzione e semplificazione delle procedure adottate e ad assicurare la più ampia informazione alla clientela circa le modalità di prestazione del servizio. 45 La qualità Carta della mobilità 2010 CTM S.p.A. definisce, in corrispondenza a ciascun indicatore di qualità, standard di prestazione che si impegna a rispettare. CTM ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001-2008, chiamata anche Vision 2000, superando l’esame da parte dell’Ente certificatore RINA. Il campo di applicazione del sistema di gestione della qualità riguarda: progettazione ed erogazione di servizio di trasporto pubblico locale su gomma; effettuazione di manutenzione, riparazione ed approntamento dei veicoli. È considerato standard generale il livello quantitativo e qualitativo dei servizi minimi erogati con riferimento a ciascuno dei seguenti fattori di qualità: > sicurezza del viaggio; > sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore; > regolarità del servizio e puntualità dei mezzi; > pulizia e condizioni igieniche dei mezzi e/o dei nodi; > comfort del viaggio; > servizi aggiuntivi (a bordo e/o nei nodi); > servizi per viaggiatori disabili; > informazioni alla clientela; > aspetti relazionali/comunicazionali del personale a contatto con la clientela; > livello di servizio nelle operazioni di sportello; > integrazione modale; > attenzione all’ambiente. Gli standard 2009 - 2010 La qualità Nella tabella presente a pagina 47 vengono riassunti gli obiettivi di standard per il 2009, i risultati ottenuti nello stesso anno e gli obiettivi per il 2010. Di seguito riportiamo un breve glossario dei principali indicatori di qualità considerati nella tabella, per facilitarne la lettura: Incidentalità: numero di incidenti totali (per colpa e passivi) registrati dall’Azienda nel corso dell’anno di riferimento. Carta della mobilità 2010 Videosorveglianza: mezzi dotati di telecamera di videosorveglianza a bordo. Regolarità: è il rapporto tra le corse programmate dall’Azienda e quelle realmente svolte. Offerta: è il numero di mezzi in servizio nelle ore di maggior carico della rete. Puntualità: viene considerata puntuale ogni corsa con ritardo inferiore a 5 minuti; il dato calcolato tiene conto di tutti gli imprevisti dovuti alla viabilità. Velocità commerciale: è il rapporto tra la distanza percorsa ed il tempo impiegato per percorrerla; essa tiene conto dell’effettivo tempo speso per compiere un dato percorso, e pertanto il calcolo include tutti i perditempo causati dalla viabilità e le soste alle fermate, necessari a completare il viaggio. Pulizia radicale: è la pulizia interna ai mezzi che viene svolta in modo accurato ed approfondito. Tasso di rinnovo del parco veicolare: indica la percentuale di mezzi nuovi rispetto alla totalità dei mezzi a disposizione. CTM nel 2009 ha acquistato 170 autobus Euro5 che verranno consegnati, a causa delle formalità burocratiche intercorse con la RAS, entro giugno 2010. 46 Tabella standard 2009 - 2010 32 110 99% 75% 191 20 100% 78% 195 21 99% 80% 195 21 metri Km/h n. mezzi n. mezzi n. mezzi 300 16 3300 70000 1900 300 16 2.770 61.460 1.705 300 16 3.000 63.000 1.800 tasso rinnovo parco autobus vetustà dei mezzi (autobus) vetustà dei mezzi (filobus) mezzi con pianale ribassato mezzi con aria condizionata mezzi con pedana disabili offerta chilometrica servizio di linea offerta chilometrica per abitante territorio servito % svecchiamento media anni al 31/12 media anni al 31/12 n. mezzi n. mezzi n. mezzi 69% 2,05 19,81 273 249 242 11% 12,22 19,81 130 79 54 ulteriore 58% 2,36 20,81 269 249 222 vetture km vetture km/abitante kmq 12.185.000 36 402 12.375.959 32 402 12.375.959 32 402 assistenza clienti fascia oraria call center fascia oraria IVR orario non continuo lunedì / venerdì sistema attivo in tempo reale sistema attivo in tempo reale 150 25 orario continuo lunedì / venerdì sistema attivo in tempo reale sistema attivo in tempo reale 280 254 490 490 25 95 0 15 0 3 30 6 3 30 realizzazione call center informazioni clienti realizzazione IVR fascia oraria servizio realizzazione informazione clienti sms sistema sms n. paline elettroniche 150 informazione dinamica mezzi con sistemi audiovisivi n. mezzi 251 punti vendita nel territorio n. punti vendita biglietti e abbonamenti 490 punti di ricarica abbonamenti n. punti vendita nel territorio 30 punti di informazione ricarica n. punti informazione 0 contactless punti di emissione ricarica n. punti self service 0 self-service n. giorni raccolta reclami 3 n. max giorni risposta ai reclami 30 mezzi elettrici veicoli con motori Euro 5 carburanti poco inquinanti n. filobus circolanti n. veicoli tipologia 47 32 32 25 195 btz e bludiesel btz e bludiesel 01 i2 iv 33 195 btz e bludiesel Carta della mobilità 2010 comfort del viaggio tt distanza media fermate velocità commerciale pulizia radicale mezzi pulizia giornaliera mezzi pulizia pensiline/anno ie produzione del servizio un t iv o un ità ca % corse % corse n. mezzi ora di punta ore servizio di in regolarità complessiva puntualità offerta del servizio copertura oraria del servizio n. veicoli ns to di re qualità del servizio to fa t n. sinistri n. veicoli ambiente 0 ob 850 306 incidentalita' mezzi con sistema di allarme mezzi con sistema di videosorveglianza informazioni alla clientela 09 995 301 regolarità del servizio 20 co 850 301 ri ob ie tt iv i2 00 9 di m isu ra qu al it à La qualità La customer satisfaction (estratto) La qualità Il giudizio dei nostri clienti sul servizio Sintesi Qualità percepita Qualità attesa Carta della mobilità 2010 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2006-2007 2007-2008 2008-2009 Frequenza 6,19 6,50 6,92 7,19 7,41 7,83 *Durata 6,67 6,71 7,12 7,12 7,17 7,54 Puntualità 6,04 6,40 6,81 7,22 7,39 7,84 Pulizia 5,25 5,29 5,54 6,65 6,94 7,27 Comfort 6,08 6,14 6,31 7,02 7,12 7,46 Cortesia 7,22 7,06 7,33 7,40 7,46 7,77 Sicurezza 6,06 6,25 6,42 7,39 7,59 8,02 Informazioni 6,59 6,86 7,22 7,46 7,52 7,75 Biglietti 8,12 8,12 8,31 8,52 8,37 8,45 Media 6,47 6,59 6,89 7,33 7,44 7,77 *Durata spostamento Reclami Distanza fermate insoddisfatto 1,2% molto insoddisfatto 0% soddisfatto 5,8% insoddisfatto 7,6% molto soddisfatto 0% soddisfatto 89% indifferente 93% indifferente 0,2% Copertura territoriale Regolarità servizio molto insoddisfatto 2,2% insoddisfatto 19,6% molto soddisfatto 3,2% molto insoddisfatto 0% insoddisfatto 9,2% molto soddisfatto 5% molto insoddisfatto 0% molto soddisfatto 1% soddisfatto 89,6% soddisfatto 72,8% indifferente 0,2% indifferente 0,4% 48 Molto soddisfatto Soddisfatto Distanza fermate 3,2% 89,0% 0,2% Copertura territoriale 1,0% 89,6% Regolarità servizio 5,0% 72,8% Reclami 0,0% 5,8% Indifferente Insoddisfatto Molto insoddisfatto 7,6% 0,0% 0,2% 9,2% 0,0% 0,4% 19,6% 2,2% 93,0% 1,2% 0,0% La qualità Carta della mobilità 2010 Confronto anni 2007-2008 e 2008-2009 Qualità percepita 9,00 8,31 8,00 7,00 6,00 6,92 6,50 7,12 6,71 5,00 7,33 6,81 7,22 8,12 6,42 6,31 7,06 5,54 6,40 6,86 6,25 6,14 5,29 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Frequenza *Durata Puntualità Pulizia Comfort Cortesia Sicurezza Informaz. Biglietti Qualità percepita 2008-2009 Qualità percepita 2007-2008 *Durata spostamento Confronto anni 2007-2008 e 2008-2009 Qualità attesa 9,00 8,00 7,00 7,83 7,41 6,00 7,54 7,17 7,84 7,27 7,39 6,95 7,46 7,12 7,77 8,02 7,46 7,59 Cortesia Sicurezza 8,45 7,75 8,37 7,52 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Frequenza *Durata Puntualità Qualità attesa 2007-2008 Pulizia Comfort Qualità attesa 2008-2009 49 Informaz. Biglietti *Durata spostamento 50 Carta della mobilità 2010 8 Iniziative CTM In riferimento alla particolare attenzione che CTM riserva ai passeggeri del proprio servizio di TPL, l’Azienda ha ottenuto a novembre del 2005 la Certificazione di Qualità “UNI EN ISO 9001:2000 per la: PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE SERVIZI TLP E MANUTENZIONE MEZZI”. POR - Progetto d’Integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell’area vasta di Cagliari Nell’ambito del progetto denominato POR 1 è stato realizzato da CTM e dal Comune di Cagliari, un sistema telematico costituito da dieci sottosistemi, finalizzati alla gestione in tempo reale della mobilità pubblica e privata. Il centro nevralgico del sistema è costituito dalla sala AVM di CTM S.p.A. e dalla sala controllo della Mobilità del Comune di Cagliari ubicata presso la sede della Polizia Municipale. Il sistema, nato per il monitoraggio e la gestione della mobilità cittadina, consente una maggior fluidificazione del traffico e la riduzione dei tempi di attesa ai semafori, oltre a fornire informazioni sulla viabilità e sullo stato di occupazione dei parcheggi. Inoltre, grazie al sistema integrato di gestione della flotta TPL, CTM è in grado di fornire ai propri clienti tempi di arrivo dei mezzi pubblici alle fermate, tramite le paline intelligenti. Nel corso del 2010, sarà realizzata l’estensione di questo progetto agli altri comuni dell’area vasta cagliaritana. Il progetto, denominato POR 2, è gestito dalla società consortile ITS area vasta Scarl, costituita da CTM, dal comune di Cagliari e da altri sei comuni dell’hinterland. 51 Carta della mobilità 2010 Le iniziative di CTM e la mobilità sostenibile 8 Carta della mobilità 2010 Iniziative CTM Si prevede l’ampliamento delle installazioni dei Pannelli a Messaggio Variabile, dei regolatori semaforici centralizzati, telecamere per il monitoraggio del traffico, oltre all’installazione di ulteriori paline informative per le linee CTM. Portale della mobilità CTM, nell’ambito del Progetto POR 1, in collaborazione con il Comune di Cagliari, ha attivato il nuovo portale della mobilità www.muovetevi.it. Questo portale è uno strumento informativo dinamico e facilmente consultabile, accessibile anche alle persone con disabilità, nato con l’obiettivo di offrire una divulgazione sistemica ed articolata di dati relativi alla mobilità pubblica e privata nell’area vasta cagliaritana. Attraverso il portale si possono consultare informazioni relative al trasporto pubblico ed al trasporto privato. È possibile ad esempio, pianificare il proprio viaggio attraverso il proprio mezzo o con l’autobus, conoscere lo stato di viabilità della rete, la situazione dei parcheggi in tempo reale. Il progetto si integra con un CRM (Customer Relationship Management) che consiste in un call center attivo con il numero verde 800.078.870 e di un sistema di risponditore automatico interattivo, che utilizza menù vocali preregistrati (IVR Interactive Voice Response). Componendo il numero 070.2655002 si accederà ai seguenti servizi: 1) Tempi previsti di arrivo dei mezzi in fermata 2) Calcolo percorso con i mezzi pubblici 3) Rivendita biglietti e punti di ricarica 4) Stato dei parcheggi 6) Lavori in corso N.B. Per conoscere i tempi di arrivo dei mezzi in fermata bisogna inserire il codice della fermata. 52 8 Carta della mobilità 2010 Iniziative CTM Qualità e sicurezza del viaggio CTM garantisce standard di sicurezza sempre più elevati sia per il personale viaggiante sia per i clienti, attraverso un sistema di allarme presente su tutti i mezzi, collegati in tempo reale con la sala controllo AVM. Inoltre, sempre nell’ambito del progetto di integrazione e sviluppo tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell’area vasta di Cagliari (POR 1 e POR 2), è in fase di installazione un sistema di telecamere a circuito chiuso che assicura un monitoraggio continuo della situazione a bordo. Il tutto nel rispetto della normativa in materia di Privacy. 53 10 Iniziative CTM 54 9 CTM per il sociale amico us il tuo bus del cuore Il Progetto Amicobus è un servizio di trasporto pubblico a chiamata, del tipo “porta a porta” dedicato a: - Persone con disabilità valutate, ex lege 104, come “Situazione di gravità”. - Invalidi Civili “ex lege 118” con invalidità del 100% o uguale o superiore al 74%. - Anziani ultra 65enni non autosufficienti, e altri con limitazioni psicofisiche accertate in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL. - Altre persone non autosufficienti con limitazioni psicofisiche accertate in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL. - Non beneficiari di agevolazioni tariffarie regionali sui trasporti pubblici locali (non aver acquistato titoli di viaggio beneficiando delle agevolazioni tariffarie per invalidi). Il servizio è dedicato a coloro che non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea. Area servita Il servizio viene svolto nei centri compresi nell’area delimitata dalla S.S. 554 (da Margine Rosso a Viale Elmas). Pertanto i comuni serviti sono: Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius, Quartucciu. 55 Carta della mobilità 2010 Progetto Amicobus 9 CTM per il sociale Durata e operatività del servizio Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 20.00; il sabato: dalle ore 7.30 alle ore 14.00. Costo del servizio Il costo del servizio è pari a 1 Euro a tratta (sono validi solo i titoli di viaggio da 90 minuti). Modalità di accesso al servizio Carta della mobilità 2010 Progetto Amicobus prevede la presenza a bordo dei mezzi di personale di ausilio e/o assistenza. Per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione al call center, nella fascia oraria compresa fra le 8.00 e le 13.00 dal lunedì al venerdì. Per il lunedì le prenotazioni potranno pervenire il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 ed il sabato mattina delle ore 8.00 alle ore 10.00. La prenotazione dovrà pervenire il giorno prima dell’utilizzo del servizio mediante chiamata al numero verde 800259745 o direttamente sul sito www.ctmcagliari.it, cliccando sul link “Servizio a chiamata”. Il cliente che utilizzerà la prenotazione telefonica dovrà comunicare all’addetto del call center i propri dati anagrafici, l’eventuale presenza di un accompagnatore, numero di telefono, tipo di posto a sedere, ora e luogo di partenza e destinazione in andata e ritorno. Il cliente che utilizzerà la prenotazione via web dovrà compilare l’apposito modulo informatico di prenotazione e verrà richiamato dagli operatori del call center nella fascia oraria a partire dalle ore 17.30 per la conferma del servizio. Anche la prenotazione via web prevede la conferma del servizio mediante telefonata dell’operatore. Quando il cliente verrà ricontattato per la conferma gli saranno comunicate le informazioni relative alla partenza: l’ora di passaggio del mezzo presso il punto richiesto, sia all’andata che al ritorno. Il cliente potrà scaricare dal sito internet o ricevere dall’assistente di bordo il modulo di iscrizione al servizio. Tale modulo dovrà essere compilato solo la prima volta che si accede al servizio, e riconsegnato all’assistente di bordo debitamente compilato ed in busta chiusa. Il trattamento dei dati rilevati, che verranno utilizzati per l’accreditamento al servizio e per la creazione di una banca dati, avverrà nel rispetto della Legge sulla Privacy a cura della Regione Autonoma della Sardegna. 56 Vetture e posti a sedere Si prevede l’utilizzo di mezzi a passo corto della tipologia “Minibus”, adeguatamente attrezzati. 9 CTM per il sociale Servizio estivo Amicobus Carta della mobilità 2010 Dalla prima domenica di luglio alla prima domenica di settembre il Progetto Amicobus eroga il servizio con le stesse modalità anche nei giorni di sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno, senza ausilio di assistenza a bordo, esclusivamente da e per la spiaggia del Poetto. Servizio a chiamata per Terramaini È attivo, inoltre, il servizio a chiamata sulla Circolare 15 dedicato alla clientela ospite della Casa di Riposo Vittorio Emanuele II in Terramaini. Con questo servizio può essere richiesto il transito del mezzo presso la Casa di Riposo, mediante una chiamata al centro operativo del CTM (tel. 800.229.988) nel caso di partenza dalla Casa, o facendone richiesta al conducente del mezzo, nel caso di discesa presso la stessa. 57 Carta della mobilità 2010 Edizione a cura di CTM S.p.A. Finito di stampare nel febbraio 2010. © Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione anche parziale riservati. cortes design
Documenti analoghi
carta della mobilità 2016 2017
dipendente, nella fondamentale convinzione che la responsabilità etica e
sociale dell’agire sia condizione indispensabile anche per un pieno e duraturo successo imprenditoriale e per una adeguata r...