baird-parker agar base
Transcript
BAIRD-PARKER AGAR BASE INTRODUZIONE Terreno selettivo per la ricerca e il conteggio di Staphylococcus aureus in campioni biologici, prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari. Il Rabbit Plasma Fibrinogen (RPF) Agar (Baird-Parker Agar con R.P.F.) è utilizzato per la ricerca e il conteggio diretto degli stafilococchi coagulasi positivi. Il terreno risultante ha il vantaggio di evidenziare direttamente sulla piastra la presenza di stafilococchi coagulasi positivi, riducendo di conseguenza in modo considerevole le ulteriori prove di conferma solitamente necessarie, anche quando su altri terreni selettivi si osservano colonie atipiche. Questo terreno consente infatti di eseguire contemporaneamente il conteggio e la prova di conferma in una singola operazione. STORIA Il terreno, sviluppato da Baird-Parker nel 1962, risultò particolarmente idonea per il conteggio degli stafilococchi coagulasi positivi. Nel 1964, Smith e Baird-Parker dimostrarono che aggiungendo sulfametazina al terreno, risultava inibita la crescita di Proteus. Nel 1971, Tardio e Baer osservarono che la formulazione di Baird-Parker, tra 18 terreni selettivi di isolamento testati, esercitava una minore azione inibitoria rispetto al terreno di Vogel-Johnson, usato precedentemente con una certa frequenza. La principale caratteristica che identifica la patogenicità degli stafilococchi, soprattutto Staphylococcus aureus, è la produzione di coagulasi libera. Le formulazioni iniziali, che prevedevano l’aggiunta del plasma al terreno di coltura solido, avevano rivelato incongruenze tra i risultati ottenuti con il successivo test della coagulasi e la formazione del caratteristico alone di fibrina attorno alle colonie. Le differenze erano dovute al fatto che certi ceppi possedevano una coagulasi in grado di attivare anche il sistema plasminogeno-plasmina, inducendo una fibrinolisi e la scomparsa dell’alone di fibrina. Per superare queste difficoltà si consigliò l’aggiunta dell’inibitore tripsinico della soia. Per favorire la ricerca della coagulasi prodotta da Staphylococcus aureus, Devoyod e Coll. nel 1976 incorporarono nel terreno di Baird-Parker plasma suino. Hauschild migliorò successivamente il rendimento del terreno di Devoyod aggiungendo fibrinogeno bovino e un inibitore della tripsina, con una relativa diminuzione della quantità di plasma. Nel 1983, Beckers e Coll. modificarono il terreno di Hauschild sostituendo il plasma suino con plasma di coniglio, tradizionalmente usato nel test della coagulasi. Questi autori suggerirono la semina per inclusione, anziché con la tecnica a doppio strato utilizzata da Devoyod. La formulazione è stata infine migliorata nel 1986 da Sawhney dopo alcuni studi riguardanti la tossicità del tellurito di potassio nei confronti di Staphylococcus aureus in un terreno con fibrinogeno e plasma di coniglio. PRINCIPI Baird-Parker Agar con emulsione al tuorlo d’uovo e tellurito: - La crescita degli stafilococchi è favorita dal piruvato di sodio e dalla glicina. - La microflora associata è inibita dal litio cloruro e dal potassio tellurito, oltre che da una elevata concentrazione di glicina. - L’aggiunta di sulfametazina (facoltativa), dopo la sterilizzazione in autoclave, inibisce gran parte dei ceppi di Proteus, limitando così l’invasione del terreno da parte di questa specie. - L’arricchimento con tuorlo d’uovo favorisce l’identificazione dei microrganismi evidenziando l’azione della lecitinasi. - La caratterizzazione di Staphylococcus aureus (colonie nere dovute alla riduzione della tellurito a telluride, circondate da aloni di chiarificazione) può essere integrata dal test della coagulasi e, facoltativamente, dai test della desossiribonucleasi e della fosfatasi. Baird-Parker Agar con fibrinogeno e plasma di coniglio: - Il plasma di coniglio è stato scelto per la sua eccellente specificità verso la coagulasi stafilococcica e per la sua attitudine a portare rapidamente alla formazione del coagulo formando stafilotrombina dalla protrombina. - Il plasma di coniglio è rinforzato con fibrinogeno bovino. La stafilotrombina scinde i fibrinopeptidi A e B del fibrinogeno, iniziando in tal modo un processo di polimerizzazione che provoca la comparsa degli aloni di fibrina attorno alle colonie. - L’inibitore tripsinico della soia previene la fibrinolisi. - La colorazione nera delle colonie stafilococciche è dovuta alla riduzione del tellurito a telluride. La presenza di tellurito favorisce inoltre l’inibizione della microflora contaminante Gram-positiva. PREPARAZIONE - Sospendere 58,0 g di terreno disidratato in 950 mL di acqua distillata o deionizzata. - Portare lentamente a ebollizione, agitando fino a completa soluzione. - Distribuire in flaconi da 150 mL, dispensando: - 95 mL di terreno per flacone, se usato con Egg Yolk Tellurite Enrichment (S001-30-K) con o senza sulfametazina (Sulfamethazine Selective Supplement - S028-70-K). - 90 mL di terreno per flacone, se usato con Rabbit Plasma Fibrinogen (R.P.F.) Supplement (S034-80-K; S038-70-K). - Sterilizzare in autoclave a 121°C per 15 minuti. ISTRUZIONI PER L’USO - Fondere il terreno (se preparato anticipatamente). - Raffreddare e mantenere il terreno a 47°C. Baird-Parker Agar con tuorlo d’uovo e tellurito: - Asetticamente, addizionare 5 mL di Egg Yolk Tellurite Enrichment (S001-30-K) a 95 mL di Baird-Parker Agar Base e, facoltativamente (qualora si sospetti la presenza di Proteus), 1 mL di Sulfamethazine Selective Supplement (S028-70-K), precedentemente ricostituito. - Mescolare rapidamente e con cura. - Versare in piastre Petri sterili. - Lasciare solidificare su una superficie fredda. - Asciugare la superficie dell’agar ponendo le piastre in termostato con i coperchi parzialmente aperti per il tempo strettamente necessario. - Trasferire 0,1 mL del campione in esame e le sue diluizioni seriali o della brodocoltura di arricchimento in ButtiauxBrogniart Hypersalted Broth (M081-17-K) o in Giolitti e Cantoni Broth (M080-17-K), nelle piastre contenenti il terreno. - Seminare l’inoculo sulla superficie dell’agar con una spatolina di vetro sterile. - Incubare a 37°C per 48 ore. Baird-Parker Agar con fibrinogeno e plasma di coniglio: - Addizionare 10 mL di R.P.F. Supplement ricostituito (SM034-70-K; S038-80-K) a 90 mL di terreno base. Mescolare con cura. Usare immediatamente. Trasferire 1 mL del campione in esame e le sue diluizioni seriali in piastre Petri sterili, vuote. Versare 10-15 mL di terreno completo. Omogenare con movimenti circolari. Lasciare solidificare su una superficie fredda. Incubare a 37°C per 24 e 48 ore. RISULTATI Su Baird-Parker Agar con tuorlo d’uovo e tellurito di potassio, Staphylococcus aureus è caratterizzato dalla formazione di colonie nere (riduzione del tellurito a telluride), che appaiono brillanti, convesse e circondate da aloni trasparenti (Ø 2-5 mm) di proteolisi (reazione del tuorlo d’uovo). All’interno dell’alone può apparire una zona opaca dovuta all’azione della lecitinasi. Gli altri batteri, in linea generale, risultano inibiti. E’ tuttavia possibile osservare colonie marroni di micrococchi, colonie bianche di lieviti e colonie marrone opaco di Bacillus. Le proprietà patogene delle colonie caratteristiche devono essere verificate con il test della coagulasi per confermarne la presenza (fare riferimento alla scheda tecnica del prodotto Coagulase Rabbit Plasma, R002-70-K). Gli stafilococchi coagulasi negativi sono generalmente inibiti. Tuttavia, in caso di crescita non mostrano i tipici aloni di chiarificazione. Su Baird-Parker Agar con R.P.F., gli stafilococchi coagulasi positivi sono caratterizzati dalla formazione di colonie grigie o nere circondate da un alone opaco di fibrina che appare nitido, stabile e ben evidente. Si raccomanda di eseguire il conteggio solo sulle piastre che contengono meno di 150 colonie caratteristiche. L’uso del terreno con RPF elimina la necessità di confermare i risultati mediante il test della coagulasi. COMPOSIZIONE TIPICA (rettificabile per ottenere un rendimento ottimale) Per 950 mL di terreno: - Triptone ................................................................................................. 10,0 g - Estratto di carne.......................................................................................... 5,0 g - Estratto di lievito ......................................................................................... 1,0 g - Sodio piruvato.......................................................................................... 10,0 g - Glicina ................................................................................................... 12,0 g - Litio cloruro ............................................................................................... 5,0 g - Agar batteriologico..................................................................................... 15,0 g pH del terreno pronto per l’uso a 25°C: 7,2 ± 0,2. 500 g di polvere consentono la preparazione di 8,2 litri di terreno. CONTROLLO DI QUALITA’ - Terreno disidratato: polvere di colore bianco-crema, omogenea e priva di grumi. - Terreno preparato (completo, con tuorlo d’uovo + tellurite di potassio): agar di colore giallastro opaco. - Tipica risposta della coltura con tuorlo d’uovo + tellurite di potassio dopo 48 ore di incubazione a 37°C: Microrganismi Staphylococcus aureus Staphylococcus aureus Staphylococcus epidermidis Bacillus subtilis Escherichia coli Crescita ATCC ® 6538P ATCC ® 25923 ATCC ® 12228 ATCC ® 6633 ATCC ® 25922 Buona-eccellente Caratteristiche Colore Aloni delle colonie di chiarificazione Nero Presenti Buona-eccellente Nero Presenti Lenta Parzialmente inibita Nero Marrone Assenti Assenti Inibita CONSERVAZIONE/STABILITA’ - Terreno disidratato: 2-30°C. La data di scadenza è indicata sull’etichetta. - Terreno preparato (valore indicativo): - Terreno di base in flacone: 6 mesi a 2-8°C. - Piastre con terreno di Baird-Parker con tuorlo d’uovo, tellurito di potassio e sulfametazina: 5 giorni a 2-8°C. - Flaconi con terreno di Baird-Parker addizionato con R.P.F. Supplement: usare subito dopo la preparazione. BIBLIOGRAFIA - Loeb, L. 1903. The influence of certain bacteria on the coagulation of blood. Journ. Med. Res., 10: 407. - Duthie, E.S. 1954. Evidence of two forms of staphylococcal coagulase. J. gen. Microbiol., 10: 427-436. - Klempereur, R., and Haughton, G. 1957. A medium for the rapid recognition of penicillin-resistant coagulase-positive staphylococci. Jour. of Appl. Bact., 10: 96-99. - Baird-Parker, A.C. 1962. An improved diagnostic and selective medium for isolating coagulase positive staphylococci. Jour. of Appl. Bact., 25: 12-19. - Smith, B.A., and Baird-Parker, A.C. 1964. The use of sulphamezathine for inhibiting Proteus spp. on Baird-Parker’s isolation medium for Staphylococcus aureus. J. of Appl. Bact., 27: 78. - Thieulin, G., Basille, D., Pantaléon, J., Rosset, R., Gandon, Y., et Petit A. 1966. Recherche des staphylocoques pathogènes dans le lait et les produits laitiers. Le lait, 46: 131. - Holbrook, R., Anderson, J.M., and Baird- Parker, A.C. 1969. The performance of a stable version of Baird-Parker’s medium for isolating Staphylococcus aureus. J. App. Bact., 32, (2): 187. - Sperber, W.H., and Tatini, S.R. 1975. Interpretation of the tube coagulase test for the identification of Staphylococcus aureus. App. microb., 29: 502- 505. - Devoyod, J.J., Millet, L., et Mocquot G. 1976. Un milieu gélosé pour le dénombrement direct de Staphylococcus aureus: milieu au plasma de porc pour Staphylococcus aureus (PPSA)). Can. Jour. of Microb., 22 (11): 1603-1611. - Stadhouders, J., Hassing, F., and van Aalst-van Maren, N.O. 1976. A pour -plate method for the detection and enumeration of coagulase-positive Staphylococcus aureus in the Baird-Parker medium without egg yolk. Neth. Milk Dairy J., 30: 222- 229. - Hauschild, A.H.W., Park, C.E., and Hilsheimer, R. 1979. A modified pork plasma agar for the enumeration of Staphylococcus aureus in foods. Can. J. of Microbiol., 25: 1052- 1057. - Pharmacopée européenne. 1983. Contrôle de la contamination microbienne dans les produits non obligatoirement stériles. - NF V 08-014 Jan. 1984. Microbiology of food products. General guidance for enumeration of Staphylococcus aureus. Colony count technique. - NF V 04-015: Feb. 1984. Dried milk and sweetened condensed milk. Microbiology. - Beckers, H.J., van Leusden, F.M., Bindschedler, O., and Guerraz, D. 1984. Evaluation of a pour -plate system with a rabbit plasma-bovine fibrinogen agar for the enumeration of Staphylococcus aureus in food. Can. Jour. of Microb., 30: 470-474. - Sawhney, D. 1986. The toxicity of potassium tellurite to Staphylococcus aureus in rabbit plasma fibrinogen agar. Journ. of Appl. Bact. 61: 149-155. - Pharmacopée française (French). Janvier 1986. Contrôle de la contamination microbienne dans les produits non obligatoirement stériles. Solution et milieux de culture recommandés, VIII. 10. - NF V 04-502. Dec. 1992. Meat and meat products. Microbiology analysis. Part 2: General guidance adaptation. - V08-057-1. Nov. 1994. Food microbiology. Routine method for enumeration of coagulase positive Staphylococcus by colony-count technique at 37°C. Part 1: Technique with confirmation of the colonies. - V08-057-2. Nov. 1994. Food microbiology. Routine method for enumeration of coagulase positive Staphylococcus by colony-count technique at 37°C. Part 2: Technique without colonies confirmation. - United States Pharmacopeia 23. 1995. Microbial Limit Tests, 1681-1686. - FIL-IDF provisional 60C: 1997. Dried milk products. Enumeration of Staphylococcus aureus. MPN procedure. - IL-IDF provisional 145A: 1997. Milk and milk-based produc ts. Enumeration of Staphylococcus aureus. Colony count technique. - De Buyser, M.L., Audinet, N., Delbart, M. O., Maire, M., and Françoise, F. 1998. Comparison of selective culture media to enumerate coagulase-positive staphylococci in cheeses made from raw milk. Food microbiol. 15: 339-346. - ISO 6888-1. Feb. 1999. Microbiology of food and animal feeding stuffs - Horizontal method for the enumeration of coagulase-positive staphylococci (Staphylococcus aureus and other species) - Part 1: Technique using Baird-Parker medium. - ISO 6888-2. Feb. 1999. Microbiology of food and animal feeding stuffs - Horizontal method for the enumeration of coagulase-positive staphylococci (Staphylococcus aureus and other species) - Part 2: Technique using rabbit plasma fibrinogen agar medium. PRESENTAZIONE BAIRD-PARKER AGAR BASE Confezione Codice 500 g (8,2 litri di terreno finale) M055-17-K EGG YOLK TELLURITE ENRICHMENT Confezione Codice 50 mL S001-30-K SULPHAMETHAZINE SELECTIVE SUPPLEMENT Confezione Codice 10 flaconi (per 500 mL ciascuno) S028-70-K RABBIT PLASMA FIBRINOGEN (R.P.F.) SUPPLEMENT Confezione Codice 8 flaconi (per 100 mL ciascuno) S034-80-K RABBIT PLASMA FIBRINOGEN (R.P.F.) SUPPLEMENT Confezione Codice 1 flacone (per 500 mL) S038-70-K Le informazioni e le specifiche contenute in questa scheda tecnica, datate 30.09.1999, sono suscettibili di modifica in qualsiasi momento, senza preavviso. Le informazioni riportate sull’etichetta del prodotto hanno la precedenza sulle formulazioni o le istruzioni illustrate in questo documento.
Documenti analoghi
VOGEL JOHNSON AGAR
VOGEL JOHNSON AGAR è un terreno selettivo per la ricerca di Staphylococcus aureus da alimenti e da campioni clinici. Il terreno è
raccomandato dalla United States Pharmacopoeia XXI per la ricerca d...
BD Mannitol Salt Agar
raccomandano periodi di incubazione di 48 – 72 ore per individuare tutte le specie di
stafilococco presenti nel campione.2
Su questo terreno numerose specie di Staphylococcus a parte l'S. aureus r...
S. aureus
L’aspetto delle colonie su un normale terreno solido di coltura
(generalmente pigmentate, spesso emolitiche) può indirizzare
verso una diagnosi appropriata.
L’esame microscopico conferma che si tra...
Staphylococcus
Crescono facilmente sulla maggior parte dei terreni batteriologici; sono
molto resistenti ad agenti chimici e fisici e persistono a lungo vitali
nell’ambiente.
TOLLERANO ELEVATE CONCENTRAZIONI DI N...
BD? Tellurite Agar (Hoyle) With 7% Lysed Horse Blood
PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). Si consiglia di
inoculare due tamponi con il campione, uno dei quali da utilizzare per la coltura, l'altro per la
colorazione e l'esame mic...
BD BBL™ CHROMagar™ Staph aureus
colonie maggiore (log 10 = 2,04) rispetto al riferimento ISO dopo 48 h (log 10 = 1,64). Le
stime di precisione – ripetibilità della metodica BBL CHROMagar Staph aureus sono
risultate soddisfacenti....