ricerca di mrsa con screening su campioni
Transcript
ricerca di mrsa con screening su campioni
METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA DI MRSA CON SCREENING SU CAMPIONI BSOP 29 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections RICERCA DI MRSA CON SCREENING SU CAMPIONI Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 1 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD I Metodi Nazionali Standard, che includono le procedure operative standard (POS) algoritmi e linee guida, promuovono l’adozione di elevati livelli di qualità, contribuendo ad assicurare la possibilità di confronto delle informazioni diagnostiche ottenute in laboratori diversi. Ciò consente la standardizzazione della sorveglianza sostenuta dalla ricerca, sviluppo e verifica, promovendo nello stesso tempo la salute pubblica e la fiducia del paziente nelle proprie strutture sanitarie. I metodi sono ben referenziati e rappresentano un buon standard minimo per la microbiologia clinica e per la salute pubblica. Comunque, utilizzando i Metodi Nazionali Standard, i laboratori dovranno tenere in considerazione le esigenze locali e potranno intraprendere ricerche addizionali. I metodi forniscono inoltre un punto di riferimento per un loro ulteriore sviluppo. I Metodi Nazionali Standard sono stati sviluppati, revisionati ed aggiornati con una procedura aperta di consenso ove le opinioni di tutti i partecipanti sono state tenute in adeguata considerazione ed i documenti elaborati riflettono il consenso della maggior parte degli stessi. I rappresentanti di alcune organizzazioni professionali, incluse quelle il cui logo appare sulla prima pagina, sono membri dei gruppi di lavoro che sviluppano i Metodi Nazionali Standard. L’inclusione del logo di una organizzazione nella prima pagina implica sostegno agli obiettivi ed al processo di preparazione dei metodi standard. I componenti di queste organizzazioni scientifiche hanno partecipato allo sviluppo dei Metodi Nazionali Standard ma le loro opinioni personali non rispecchiano necessariamente quelle dell’organizzazione di cui sono membri. L’elenco attuale delle organizzazioni professionali partecipanti può essere ottenuto tramite e-mail all’indirizzo [email protected]. Le prestazioni dei metodi standard sono condizionate dalla qualità di reagenti, strumentazione, procedure commerciali o prove messe a punto in loco. I laboratori dovrebbero assicurare che queste siano state validate e dimostrate idonee allo scopo prefissato. Devono essere adottate procedure di controllo di qualità interno ed esterno. Nonostante siano state osservate le più scrupolose attenzioni nella preparazione di questa pubblicazione, la Health Protection Agency o qualsiasi organizzazione di sostegno non può essere ritenuta responsabile dell’accuratezza o dell’utilizzo o di qualsiasi conseguenza derivante dall’uso o da modifiche delle informazioni contenute in questo documento. Queste procedure sono intese solamente come una risorsa generale per i professionisti che esercitano in questo settore, operanti nel Regno Unito, pertanto si dovrà ricorrere ad altri consulenti quando ritenuto necessario. Se si apportano modifiche a questa pubblicazione, si deve porre in evidenza dove sono state apportate modifiche al documento originale. La Health Protection Agency (HPA) dovrà essere informata in ogni circostanza. La HPA è una organizzazione indipendente che ha lo scopo di proteggere la salute della popolazione. Ad essa confluiscono esperienze professionali già appartenenti ad organizzazioni ufficiali. Maggiori informazioni riferibili alla HPA possono essere ottenute al sito www.hpa.org.uk La HPA è un’organizzazione che mira ad essere completamente in accordo con le direttive Caldicott. Ciò significa prendere ogni possibile precauzione per prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sui pazienti e di garantire che le informazioni relative agli stessi siano mantenute in condizioni di sicurezza1. Maggiori dettagli possono essere ottenuti dal sito web www.evaluations-standards.org.uk. Contributi allo sviluppo dei documenti possono essere forniti contattando l’indirizzo [email protected]. Per cortesia prendere nota che la bibliografia è attualmente formattata con il software Reference Manager. Se si modifica o si cancella il testo senza avere installato nel computer il Reference Manager; la bibliografia non sarà aggiornata automaticamente. Riferimento suggerito per questo documento: Health Protection Agency (2007). Investigation of specimens for screening for MRSA. Standard Operating Procedure BSOP 29 Emissione 5. http://www.hpastandardmethods RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 2 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] INDICE STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD ................................................................................... 2 INDICE ................................................................................................................................................... 3 PROCEDURA DI MODIFICA ................................................................................................................ 4 SCOPO DEL DOCUMENTO ................................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ..................................................................................................................................... 5 INFORMAZIONE TECNICA .................................................................................................................... 9 1 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA ..................................................................................... 1.1 1.2 1.3 2 PRELIEVO DEL CAMPIONE ………..……..……………………………………………………………... TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE ……………………………………………………….. PROCEDURA SUL CAMPIONE …………………………………………………………………………... 10 10 10 PRELIEVO DEL CAMPIONE ...................................................................................................... 10 2.1 2.2 2.3 3 10 TEMPO OTTIMALE PER IL PRELIEVO DEL CAMPIONE …………………………………………………….. TIPO DI CAMPIONE ADEGUATO E METODO DI PRELIEVO …………………………………………………. QUANTITA’ ADEGUATA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI ............................................................ 10 10 10 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE ............................................................... 10 3.1 3.2 TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E PROCEDURA ………………………………………………….. CONSIDERAZIONI PARTICOLARI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO ………………………………..…… 10 10 PROCEDURA SUL CAMPIONE ...................................................................................................... 10 4.1 4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 SELEZIONE DELLA PROVA ………..…….………………………………………………………………… ASPETTO …………….………………………………………………………………………………… MICROSCOPIA …………………………………………………………………………………….…… COLTURA E RICERCA ………………………………………………………………………………….. IDENTIFICAZIONE ………………………………………………………………………………………. PROVE DI SENSIBILITA’ AGLI ANTIMICROBICI …….………….………………………………..………… 10 11 11 11 12 12 PROCEDURA DI REFERTAZIONE ............................................................................................ 12 MICROSCOPIA…………………………..……………………………………………………………… COLTURA …………………………………………………………………………….……………….. 12 13 6 SEGNALAZIONE ALLA HPA (LOCALE E SERVIZI REGIONALI ED AL CDSC CENTER FOR INFECTIONS) ............................................................................................................................... 13 7 RINGRAZIAMENTI E CONTATTI ................................................................................................ 14 ALLEGATO 1 ......................................................................................................................................... 15 ALLEGATO 2 ......................................................................................................................................... 17 BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................... 18 4 5 5.1 5.2 RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 3 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] PROCEDURA DI MODIFICA Documento di riferimento controllato Titolo del documento controllato BSOP 29 Ricerca di screening su campioni per MRSA Ciascun documento controllato possiede una registrazione separata con le correzioni specificate in modo dettagliato in questa Procedura di Modifica. Sull’emissione di pagine nuove o rivedute dal coordinatore ciascun documento deve essere aggiornato dal proprietario. Modifica Numero/ Data Emissione no. Scartata Inserita Emissione no. Pagina Sessione(i) interessate Modifica 6/ 27.07.07 4.2 5 Tutte Tutte Meticillin usata al posto di Methicillin Tutte Tutte Allegato 1 Eliminata (Raccomandazioni per lo screening di MRSA) 9 Informazione tecnica Inserita sezione 17 Bibliografia Bibliografia revisionata ed aggiornata RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 4 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI PER MRSA Tipo di campione: Screening su campioni per MRSA SCOPO DEL DOCUMENTO Questa Metodo Nazionale Standard descrive le procedure da applicare ai campioni per il rilievo di Staphylococcus aureus meticillina resistente (MRSA). Alcuni campioni possono richiedere colture di routine addizionali. NB. In questo documento “meticillin” è stato usato al posto di “methicillin” in accordo con le recenti linee guida dell’International Pharmacopeia. INTRODUZIONE La meticillina è stata la prima molecola di penicillina ad essere penicillinasi-resistente e pertanto è stata ampiamente utilizzata per saggiare la sensibilità dello S. aureus ad agenti E-lactamici resistenti alle penicillinasi. Pertanto, nonostante la meticillina non sia più disponibile e l’oxacillina l’abbia sostituita per le prove di sensibilità, i ceppi resistenti sono comunemente noti come MRSA. Il MRSA può anche essere refertato come S.aureus oxacillina resistente (ORSA). I ceppi MRSA sono un problema costante ed in progressivo aumento in molti ospedali. I pazienti colonizzati ed infetti rappresentano la riserva più importante di MRSA negli ospedali. I MRSA sono trasmessi principalmente per contatto diretto da persona a persona, di solito tramite le mani del personale sanitario 2-6 e contaminazione ambientale7. Lo screening per i MRSA fornisce un mezzo per identificare i pazienti ed il personale sanitario coinvolti nella trasmissione del microrganismo. Emergenza di ceppi meticillina resistenti di S. aureus I MRSA sono stati descritti per la prima volta negli anni “60”8 ed il loro riscontro è risultato diverso all’interno di una Nazione e fra Nazioni. Alla fine degli anni “70” ed all’inizio degli anni “80”, i ceppi di S. aureus resistenti a numerosi antibiotici, inclusa la meticillina e la gentamicina, sono stati responsabili in modo crescente di epidemie con infezioni ospedaliere in tutto il mondo9,10 ed alcuni cloni hanno raggiunto diffusione internazionale11. Nel Regno Unito il Laboratory of Hospital Healthcare Associated Infection ha definito e monitorato la comparsa dei ceppi epidemici di MRSA (EMRSA).Gli EMRSA sono definiti come microrganismi che coinvolgono almeno due pazienti in almeno due ospedali. Alcuni ceppi EMRSA hanno coinvolto molti ospedali ed i ceppi attuali (in modo particolare l’EMRSA15 e 16) sono diffusi ovunque12. Gli EMRSA sono riconosciuti con la tipizzazione fagica e con altre tecniche, quali quelle di tipizzazione molecolare13, 14. Lo spettro di sensibilità può inoltre fornire una identificazione presuntiva degli EMRSA presso i laboratori di microbiologia diagnostica. In Inghilterra e nel Galles la diffusione di MRSA è stata ben controllata fino ai recenti anni ‘90. Nel periodo 198991 solo l’1,6% degli S. aureus isolati da batteriemie risultava resistente alla meticillina12. Comunque, la percentuale di resistenza alla meticillina è consistentemente aumentata negli anni “90” fino al 13,2% nel 1995 15 ed attualmente in alcune nazioni supera il 40%16. Negli anni “90” si è verificato anche un aumento percentuale significativo di isolati con resistenza ad eritromicina, clindamicina, ciprofloxacina, gentamicina, trimethoprim e rifampicina15. I MRSA sono spesso resistenti a molti agenti terapeutici attualmente disponibili per il trattamento di gravi malattie stafilococciche. La maggior parte delle infezioni da MRSA è associata alle strutture sanitarie, ma un numero crescente di loro è di origine comunitaria in pazienti che non presentano specifici fattori di rischio predisponenti all’infezione. Quelle da MRSA di tipo comunitario (CA-MRSA, community-acquired) sono di solito clinicamente lievi, e solo talvolta severe. La presenza della leucocidina di Panton-Valentine (PVL, Panton-Valentine leucocidin) è frequente nei ceppi CA-MRSA e gli isolati sono spesso resistenti ai ȕ-lattamici17 e circa il 2% possiede geni PVL18 RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 5 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] Prevalenza In questo periodo EMRSA-3, EMRSA-15 ed EMRSA-16 sono i ceppi epidemici prevalenti nel Regno Unito 12 La loro presenza è maggiore in alcune parti della nazione, con Londra che ora presenta la più elevata percentuale di resistenze nelle batteriemie da MRSA19. Recentemente sono stati segnalati EMRSA -17 in alcuni ospedali del Sud e del Centro20 Le infezioni ospedaliere da MRSA rappresentano attualmente il rischio maggiore per i pazienti ammessi in molti ospedali del Regno Unito. La causa di questo drammatico incremento delle infezioni da MRSA nel Regno Unito è probabilmente di origine multifattoriale. I ceppi prevalenti manifestano una particolare capacità di diffusione. Questa caratteristica può essere correlata a modifiche nelle procedure ospedaliere per aumento dei trasferimenti all’interno delle aree di degenza21 e ad un ridotto rapporto fra personale sanitario e paziente in alcuni reparti. Inoltre, una consistente riserva di pazienti con MRSA è attualmente presente nella comunità e nelle case di cura del Paese. E’ stato segnalato che i MRSA tendono a sostituire i ceppi sensibili alla meticillina di S. aureus (MSSA)22, ma la maggior parte degli studi segnala che le infezioni da MRSA tendono a manifestarsi addizionandosi alla percentuale ambientale attesa da parte dei MSSA23-28. Linee guida per il controllo dei MRSA Le linee guida per il controllo dei MRSA nelle istituzioni di assistenza29 sono state approntate in una riunione di lavoro fra l’Hospital Infection Society, la British Society for Antimicrobial Chemotherapy e la Infection Control Nurses Association. Queste linee guida raccomandano una valutazione dell’entità del rischio ed informano i Comitati di Controllo di adottarle localmente, quando si definiscono le politiche per il controllo delle infezioni. Altre raccomandazioni sono state pubblicate dal Scottish Infection Standards and Strategy Group30, e dal Department of Health31. Virulenza Numerosi studi32 hanno dimostrato che la maggior parte dei pazienti dai quali sono stati isolati ceppi di MRSA sono colonizzati piuttosto che infetti, sebbene la quota dei pazienti colonizzati che sviluppa infezione varia dal 5 al 60% in funzione della popolazione indagata 21, 33, 34. I fattori che predispongono la colonizzazione superficiale includono le procedure che riguardano l’igiene ‘delle mani’ come si verifica nella chirurgia per acuti, dialisi renale ed unità di terapia intensiva. Il rischio che la colonizzazione si trasformi in infezione aumenta in presenza di ogni tipo di discontinuità cutanea, quali ferite chirurgiche e dispositivi che penetrano nella cute, come protesi, cateteri ecc. che forniscono una porta d’ingresso ai batteri 35-38. Alcuni studi caso controllo hanno dimostrato che i MRSA sono simili per quanto riguarda la virulenza ai ceppi MSSA39, 40. Le infezioni più gravi da CA-MRSA sono principalmente correlate a produzione di PVL41-43. Quando trattate in modo appropriato con vancomicina, la percentuale di mortalità delle infezioni da MRSA è simile a quella da ceppi sensibili alla meticillina44. Resistenza multipla ai farmaci Nel Regno Unito i ceppi prevalenti di EMRSA hanno mantenuto la sensibilità ad alcuni antibiotici, inclusi i glicopeptidi vancomicina e teicoplanina (consultare l’Allegato 2). Sono stati comunque descritti In alcune nazioni, quali Giappone45, USA46 e Francia47 e UK48 ceppi MRSA che presentano una ridotta sensibilità alla vancomicina ed isolati clinici a resistenza elevata negli USA49, 50. Deve essere considerata questa eventualità quando si ricoverano in ospedale pazienti provenienti da altri Paesi, specialmente nelle unità di terapia intensiva, ustionati ed altre unità di tipo specialistico51 ed anche ogni paziente con MRSA in cui è risultato apparentemente inefficace un trattamento con antibiotici glicopeptidici 47, 48. Alcuni ceppi possono dimostrare resistenza anche a 20 composti antimicrobici, inclusi antisettici e disinfettanti52 e questo andamento nell’acquisizione di extra resistenze sembra essere in aumento19, 53, 54. Nonostante queste osservazioni, per il trattamento delle infezioni da MRSA sono disponibili alcuni farmaci efficaci e ne sono stati sviluppati nuovi di prossima disponibilità55. Meccanismi di resistenza La resistenza intrinseca ai E-lattamici nei ceppi di S. aureus di provenienza clinica è spesso eterogenea. Un elevato livello di resistenza è espresso da una minoranza di cellule cresciute sui comuni terreni a 37°C ma in modo più RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 6 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] consistente nei terreni iperosmolari o a 30°C56, 57. Sebbene la maggior parte dei MRSA produca una E-lattamasi, questa non è responsabile della loro resistenza alla meticillina. Tutti i MRSA possiedono il gene mecA, essenziale nel determinare la resistenza alla meticillina. Il mecA è un segmento di DNA di 2.130 paia di basi che codifica per una proteina legante la penicillina (PBP2’ o PBP2a), caratterizzata da una bassa affinità per la maggior pare dei E-lattamici, e che si ritiene acquisisca le funzioni di tutte le altre PBS quando queste sono saturate dalla meticillina o da altri antibiotici E-lattamici58. I MSSA non producono questa proteina ed il loro DNA non si ibridizza con la sonda specifica per il gene mecA. Il determinante genetico della PBP 2a è trascritto in tutte le cellule dei MRSA ed in tutte le classi fenotipiche di MRSA, ma fattori addizionali influenzano l’espressività della resistenza alla meticillina59. Il gene mecA appartiene ad un elemento genetico mobile, lo staphylococcal chromosomal cassette mec (SCCmec), incorporato nel cromosoma60. Sono noti cinque tipi diversi di SCCmec, classificati ad oggi come I, II III, IV e V61, 62. La maggior parte dei MRSA acquisiti in ospedale sono di tipo , I, II o III, mentre la maggior parte dei CA-MRSA sono di tipo IV o V17, sebbene EMRSA-15 sia di tipo IV. La presenza del gene mecA e di una MIC per l’oxacillina >2mg/L63, 64 o >4mg/L per la meticillina64, 65, o>4mg/L per la cefalotina64, sono criteri accettati per definire la resistenza alla meticillina. Resistenza borderline Possono essere isolati alcuni Staphylococcus aureus che non sono tipicamente ceppi di MRSA ma che manifestano una resistenza borderline all’antibiotico. Ciò può essere dovuto ad iperproduzione di E-lattamasi (particolarmente evidente quando si saggia la sensibilità all’oxacillina) od a modificazione delle PBP 66. I risultati emersi da alcune sperimentazioni su animali indicano che l’iperproduzione di ȕ-lattamasi non è clinicamente significativa; sono richiesti ulteriori accertamenti sulla virulenza e l’efficacia della terapia nei pazienti infettati da ceppi a resistenza borderline per definire le opportune misure di controllo68, 69. Tecniche per il rilievo delle resistenze Le tecniche di biologia molecolare per il rilievo del mecA sono considerate “gold standard” per la determinazione della resistenza. La polymerase chain reaction (PCR) per l’amplificazione del gene mecA dello stafilococco può essere eseguita in poche ore. La PCR non è attualmente disponibile presso molti laboratori diagnostici ed i costi aggiuntivi per il ricorso alla PCR devono essere giustificati. Comunque, la PCR è utile per confermare resistenze equivoche e sono disponibili confezioni commerciali64. Le prove convenzionali per la sensibilità alla oxacillina sono influenzate in modo significativo dalle condizioni analitiche; in modo minore lo è la disco diffusione con cefalotina, più affidabile di quella con oxacillina71, 72. La disco diffusione ed i metodi breakpoint sono ampiamente utilizzati. Tuttavia, possono essere considerati altri metodi più rapidi, quali l’agglutinazione con lattice per la ricerca della proteina PBP2a, commercialmente disponibile presso alcuni fornitori. Screening per MRSA Nell’intento di ottenere il miglior utilizzo delle limitate risorse ospedaliere e ridurre al minimo la morbilità correlata a questi microrganismi, è utile dotarsi di una politica di programmazione di screening per indirizzare le misure di controllo e proteggere i pazienti dalla colonizzazione e dall’infezione da MRSA. In modo particolare, chi fra pazienti e personale sanitario deve essere sottoposto a screening dipenderà dalle condizioni di endemia presenti per questo problema e dall’insieme di casi nell’ambito dell’unità. Se il MRSA è altamente endemico, come una sfida costante alla gestione delle unità, allora si raccomanda una procedura di verifica del rischio. Un approccio operativo è quello di concentrare l’attenzione sui pazienti a maggior rischio. Lo screening può essere appropriato anche nelle aree a basso rischio per il paziente, in modo particolare dove si realizzano numerose interazioni e trasferimenti di pazienti con MRSA fra le corsie di degenza o a quelle di pazienti acuti. Le raccomandazioni sono state pubblicate dalla Working Party of the Hospital Infection Society, dalla British Society for Antimicrobial Chemotherapy e dalla Infection Control Nurses Association29 dalla Scottish Infection Standards and Strategy Group30, e dal Department of Health31. I Comitati locali per il Controllo delle Infezioni possono adattare queste linee guida alle loro situazioni locali. METODI DI SCREENING PER MRSA I metodi convenzionali utilizzati per lo screening dovrebbero rilevare i ceppi di MRSA inibendo i contaminanti e selezionando i ceppi di S. aureus resistenti alla meticillina. La semina diretta su terreni selettivi presenta il vantaggio RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 7 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] che i risultati possono essere disponibili dopo 24 ore, ma la maggior parte delle ricerche dimostrano che questo metodo è meno sensibile dell’arricchimento in brodo seguito dalla semina su terreni solidi 70. Deve essere verificato quale è il ruolo dei più recenti terreni cromogeni. Il cloruro di sodio, gli antibiotici o altri composti selettivi possono essere addizionati ai terreni per ridurre la contaminazione, e l’aggiunta di oxacillina seleziona i ceppi resistenti a questo antibiotico. Il brodo di arricchimento (nutrient broth o cooked meat medium) contenente il 7% di cloruro di sodio (NaCl) è stato raccomandato dal HIS/BSAC/ICNA working party65, sebbene siano stati utilizzati alcuni altri terreni70, 74-77 e non siano contenuti specifici suggerimenti nelle recenti linee guida del HIS/BSAC/ICNA 70. I brodi di arricchimento che contengono il 7% di NaCl possono inibire la crescita di alcuni isolati di MRSA qualora presenti in numero ridotto75. Gli antibiotici consigliati come alternativa al NaCl includono aztreonan78 acido nalidixico più colistina79; o cefoxitina; questi sono stati valutati nei terreni solidi ma non nei brodi di arricchimento. Per la semina diretta e da brodo di arricchimento finalizzata a selezionare gli S. aureus resistenti, il recente HIS/BSAC/ICNA working party70 ha pubblicato i dati di comparazione ottenuti con alcuni terreni ed ha suggerito l’utilizzo dell’agar di Baird Parker con ciprofloxacina (BPC) o del mannitol salt agar (MSA) 80-82 con 7% di NaCl. Sono stati utilizzati MSA83-85 e sue varianti, ma le prove di agglutinazione dei MRSA sviluppati su questi terreni presentano lo svantaggio di non essere affidabili per l’identificazione di S. aureus82 o la crescita dei MRSA è lenta86. Il (BPC) è stato utilizzato dove la maggior parte dei MRSA è resistente alla ciprofloxacina74, 87 e, anche se i MRSA sensibili alla ciprofloxacina possono non essere riconosciuti quando si utilizza questo terreno per lo screening, la percentuale di isolamento su BPC à segnalata superiore a quella ottenuta con MSA 74,86,87. L’HIS/BSAC/ICNA working party70 ha segnalato la recente disponibilità di un terreno cromageno con caratteristiche promettenti per lo screening dei MRSA e dati più recenti dimostrano in modo evidente che questo terreno funziona bene88-92. Un metodo di screening dovrebbe teoricamente consentire la crescita di tutti i MRSA, inibire o differenziare gli altri microrganismi, e consentire prove di identificazione diretta sulle colonie. Sfortunatamente alcune di queste caratteristiche sono contrastanti, ed è necessaria una soluzione di compromesso. Pochi sono gli studi comparativi sull’efficacia di differenti approcci in condizioni cliniche. Una significativa limitazione di tutti gli esami che si avvalgono dei metodi colturali di screening è condizionata dal tempo di sviluppo delle colonie. L’efficacia dello screening è maggiore se i risultati sono rapidamente disponibili, ed esiste una evidente richiesta di strategie rapide per gli screening. Sono disponibili metodi molecolari per il rilievo di S. aureus per la ricerca del gene mecA70 e questi sono stati adottati per lo screening di MRSA, solitamente associati ad una fase di arricchimento in brodo93, 94. La possibilità di falsi positivi dovuta alla miscela di S. aureus meticillina sensibile e stafilococchi coagulasi-negativi resistenti alla meticillina dotati di gene mecA può essere ridotta includendo l’oxacillina nel brodo di arricchimento, ma ciò può ridurre l’isolamento di MRSA ed il tempo per l’arricchimento della coltura riduce il vantaggio rispetto alla ricerca rapida con PCR. E’ stato descritto95, ed è commercialmente disponibile, un metodo molecolare su tamponi di screening che associa l’identificazione diretta dei MRSA alla presenza di mecA. Le valutazioni eseguite sono favorevoli ed i risultati sono disponibili in 2-3 ore96-100. Metodi raccomandati Screening di routine con semina diretta Agar selettivo cromogeno per MRSA Screening con arricchimento In particolari condizioni (ricerca in pazienti per eliminazione di MRSA) si può usare un metodo di screening con arricchimento. E’ possibile inserire alcuni tamponi dello stesso paziente in un solo brodo nutriente con 7% di NaCl. Il metodo è economico ed indica la presenza di MRSA e non la sede del portatore. Si possono usare il metodo di semina diretto e quelli di arricchimento. Questi ultimi ritardano i risultati di 24 ore, ma possono essere richiesti risultati negativi con il metodo più sensibile (arricchimento) prima dell’interruzione dei controlli per MRSA nei pazienti101. Il vantaggio dell’arricchimento nei confronti della semina diretta su terreni cromogeni non è ancora stato confermato. RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 8 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] Il rilievo di ceppi presumibilmente classificabili come MRSA deve essere seguito da una completa identificazione come S. aureus, conferma della resistenza alla meticillina e prove di sensibilità ad altri antimicrobici. Questi ultimi possono essere utili ad identificare ceppi EMRSA o tipologie locali (consultare l’Allegato 2) Screening con metodi molecolari: Se sono richiesti risultati particolarmente urgenti, considerare l’utilizzo di un metodo commerciale applicabile direttamente ai tamponi di screening. INFORMAZIONE TECNICA I terreni cromogeni sono sensibili alla luce e le piastre devono essere conservate al buio e non espostI alla luce prima e dopo la semina. Per il periodo d’incubazione seguire le indicazioni del produttore. RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 9 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 1 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA102-107 1.1 PRELIEVO DEL CAMPIONE N/D 1.2 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE Contenitori di plastica chiusi. 1.3 PRACEDURA ANALITICA SULL CAMPIONE Livello di contenimento 2. Le linee guida precedentemente esplicitate devono essere implementate con il COSHH locale e con la valutazione del rischio. 2 PRELIEVO DEL CAMPIONE 2.1 TEMPO OTTIMALE PER IL PRELIEVO N/D 2.2 TIPO DI CAMPIONE APPROPRIATO E METODO DI PRELIEVO Tamponi di screening, urine da catetere – ecc. come appropriato. I tamponi possono essere ricevuti asciutti108, 109, in terreno di trasporto di Amies con carbone110 o in brodo di arricchimento. I tamponi per prove molecolari devono seguire le raccomandazioni specifiche del metodo. 2.3 QUANTITA’ ADEGUATA E NUMERO APPROPRIATO DI CAMPIONI N/D 3 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE 3.1 TEMPO FRA PRELIEVO DEL CAMPIONE E RPOCEDURA ANALITICA I campioni devono essere trasportati ed analizzati il più presto possibile. 3.2 ACCORGIMENTI PARTICOLARI PER RIDURRE IL DETERIORAMENTO Se la procedura sui tamponi è ritardata, si preferisce la conservazione refrigerata a quella a temperatura ambiente. Si devono evitare ritardi superiori a 48 ore. I tamponi possono essere inseriti direttamente nei brodi di arricchimento in reparto. Nei brodi di arricchimento i tamponi non devono essere refrigerati. Se il personale di reparto viene coinvolto deve essere adeguatamente preparato. 4.0 PROCEDURA SUL CAMPIONE 4.1 SELEZIONE DELLA PROVA N/D RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 10 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 4.2 ASPETTO N/D 4.3 MICROSCOPIA N/D 4.4 COLTURA E RICERCHE N/D 4.4.1 PRE-TRATTAMENTO N/D 4.4.2 PROCEDURA SUL CAMPIONE Coltura diretta Inoculare ciascuna piastra con tampone o altro tipo di campione (consultare BSOP 54 - Semina del terreno di coltura). Coltura di arricchimento Rimuovere asetticamente il tappo del contenitore ed inserire il tampone(i) nel brodo, rompere (o tagliare) il bastoncino(i) e rimettere il tappo. RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 11 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 4.4.3 TERRENI DI COLTURA, CONDIZIONI E MICRORGANISMI Per tutti i campioni*: Aspetti clinici/ condizioni Terreni standard Coltura diretta Terreno selettivo cromogeno per MRSA Incubazione Temp * C° Atmosfera Tempo 37 Aerobica 18-48 ore** Brodo nutriente con 7% NaCl *** poi sottocoltura in 30 Aerobica 18-24 ore Terreno selettivo cromogeno per MRSA 30 Aerobica 18-48 ore** Lettura colture Microrganismo ricercato giornaliera MRSA E/O Coltura di arricchimento N/D giornaliera MRSA * Per esami urgenti considerare un metodo molecolare **Per terreni cromogeni fare riferimento alle istruzioni del produttore per i tempi di incubazione raccomandati ***Nel contenitore deve essere presente un volume di brodo sufficiente a ricoprire i tamponi. La concentrazione di NaCl può essere ridotta se i ceppi localmente presenti sono noti per essere inibiti dal 7% di NaCl 4.5 IDENTIFICAZIONE 4.5.1 LIVELLO MINIMO S. aureus livello di specie, meticillino resistente 4.5.2 INVIO ALLABORATORIO DI RIFERIMENTO Consultare l’Allegato 1 Staphylococcal Section Laboratory for HealthCare Associated Infection Specialist and Reference Microbiology Division 61 Colindale Avenue London NW9 5HT Contattare Centralino principale della Health Protection Agency Tel + (44) 0820 200 4400 4.6 PROVE DI SENSIBILITA’ AGLI ANTIMICROBICI Fare riferimento alla BSOP - Prove di sensibilità. 5 PROCEDURE DI REFERTAZIONE 5.1 MICROSCOPIA N/D RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 12 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 5.2 COLTURA Negativa “MRSA non isolato” Positiva “Isolato MRSA” 5.2.1 TEMPO DI REFERTAZIONE Risultati colturali urgenti possono essere trasmessi per via telefonica o informatica quando disponibili. Referto scritto, 16 – 72 ore segnalando, se appropriato, l’invio di un referto successivo. 5.3 PROVE DI SENSIBILITA’ Refertare le sensibilità come clinicamente suggerito. I MRSA non devono essere refertati come sensibili a qualsiasi E-lattamico disponibile8. 6 SEGNALAZIONE ALLA HPA111 (SERVIZI LOCALI E REGIONALI ED AL CDSC CENTER FOR INFECTION) Fare riferimento a: Pubblicazioni della Health Protection Agency: “ Reporting to the CDR: A guide for laboratories” “ Hospital infection control: guidance on the control of infection in hospital” Fare riferimento alle attuali linee guida del CDSC ed alle indicazioni del COSURV Linee guida locali che includono la Politica per il Controllo delle Infezioni ed un Memorandum di Interpretazione RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 13 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 7 RINGRAZIAMENTI E CONTATTI Questi Standard Method sono stati sviluppati, controllati e revisionati dallo Standards Methods Working Group for Bacteriology (http://www.hpa.-standardmethods.org.uk/wg_bacteriology.asp). Si ringraziano per il contributo i numerosi soggetti appartenenti a laboratori clinici di microbiologia ed alle organizzazioni specialistiche che hanno fornito informazioni e commenti nel corso della preparazione di questo documento, ed infine il Redattore Medico. I National Standards Methods sono emessi dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Centre for Infections, Health Protection Agency London. Per ulteriori informazioni contattateci a: Standards Unit Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Health Protection Agency Colindale, London NW9 SEQ e-mail [email protected] RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 14 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] ALLEGATO 1: INVIO DI ISOLATI DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS A STAPHYLOCOCCUS REFERENCE LABORATORY OF THE LABORATORY OF HEALTHCARE ASSOCIATED INFECTION (LHCAI, CFI, COLINDALE) (2005) Si raccomanda di fare in modo che il LCAHI possa contenere i tempi di risposta e migliorare la qualità del servizio: 1. Richiedere la tipizzazione solo se si intende intervenire sui risultati 2. Assicurarsi che il Consulente Microbiologo e/o il Gruppo per il Controllo delle Infezioni abbiano confermato che esistono motivazioni certe per l’invio 3. Per tutte le richieste, valutare l’opportunità dell’accertamento, vale a dire, in quale modo l’accertamento consente una differenza Nelle epidemie (raggruppamento temporale e spaziale al di sopra della linea di base): Inviare il numero minimo di isolati richiesti per informare la sanità locale (questo dovrebbe raramente superare la metà degli isolati), e conservare temporaneamente gli isolati correlati. Dare la priorità ad isolati che causano infezioni gravi od invasive durante il corso dell’epidemia, evitare l’invio di isolati multipli dello stesso paziente o isolati ambientali senza discussione con il LHCAI. Ove possibile, utilizzare marcatori sostitutivi, quali l’ureasi e le resistenze antimicrobiche ed includere isolati rappresentativi con fenotipi significativamente differenti, quali le sensibilità agli antibiotici, pigmentazione ed/o emolisi. In situazioni endemiche: Se si utilizzano marcatori sostitutivi per caratterizzare qualsiasi ceppo endemico locale (ad esempio, per identificare i vostri EMRSA come EMRSA-15 e EMRSA-16) il LHCAI è disponibile a controllare pochi vostri isolati rappresentativi inviati di volta in volta, ad esempio ogni 5, 6 mesi. Sospetta malattia mediata da tossina: Il LHCAI desidera ricevere un isolato dai casi sospetti di malattia causata dalla tossina stafilococcica, come da pazienti con sindrome stafilococcica da shock tossico, impetigine e sindrome della cute ustionata, per definirne le caratteristiche del gene. Il LHCAI è interessato inoltre all’invio di isolati da casi sospetti di PVL quali infezioni cutanee gravi, infezioni dei tessuti molli e polmoniti necrotizzanti. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: http://www.hpa.org.uk/cdr/archives/2003/cdr1503.pdf e http://www.hpa.org.uk/cdr/archives/2005/cdr 1105.pdf. Il referto è accompagnato da un semplice questionario, del quale il LHCAI gradirebbe la compilazione ed il successivo invio. MRSA comunitari Sono noti numerosi profili diversi di MRSA comunitari, tutti differenziabili da quelli delle strutture sanitarie. In modo caratteristico, i CA-MRSA sono resistenti in modo eterogeneo all’oxacillina ed insolitamente sensibili ad altri antimicrobici diversi dai ȕ-lattamici, in modo particolare la ciprofloxacina. Il LHCAI richiede l’invio di questi isolati per una successiva caratterizzazione. Informazioni successive sono disponibili al: http://www.hpa.org.uk/cdr/archives/2005/cdr1105.pdf. RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 15 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] Isolati anomali Segnalare anomalie/resistenze che devono essere valutate, quali MRSA coagulasi negativi su vetrino; per cortesia verificare prima dell’invio le colture miste, coagulasi, catalasi e colorazione Gram. Resistenza agli antibiotici Richiedere le prove di sensibilità agli antibiotici solo quando necessario per verificare vostri studi locali quali risultati anomali o dubbi, inusuali o risultati clinicamente significativi, determinazioni quantitative necessarie (quali MIC per i primi isolati mupirocin resistenti), resistenze inattese (quali quelle alla vancomicina). Isolati correlati agli alimenti Tutti gli isolati che provengono da condizioni di intossicazione o da contaminazione alimentare devono essere inviati al Food Hygiene Laboratory (020 8200 4400 extn 7116). Isolati non correlati agli alimenti Per cortesia, inviare tutti gli isolati non correlati agli alimenti al Staphylococcus Reference Laboratory accompagnati dal modulo di richiesta. Successive copie ed informazioni possono essere ottenute telefonando allo 020 8327 7228. Informazioni sulle prove di antibiotico resistenza eseguite possono essere ottenute telefonando allo 020 8327 7237 (MICs) o allo 020 8327 7255 (mecA/mupA). Per qualsiasi dubbio contattare il LHCAI e richiedere (020 8327 7227) RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 16 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] Allegato 2. CARATTERISTICHE DEI MRSA EPIDEMICI NEL REGNO UNITO Dati del Laboratory of HealthCare-Associated Infection, CFI MRSA Epidemici Profilo fagicob Profilo di resistenza agli antibioticic Tossinad EMRSA–1a (84)/85/88A/(90)/932 P T E (K) (G) S A EMRSA–2 80/85/90/932 PE A EMRSA–3 a 75/83A/(83C)/932 P E (K) (G) (N) (Cip) (S) - EMRSA–4 85/(90)/932 PTES A EMRSA–5 29/6/42E/47/54/75/77/84/85/81 P T K G Rif A,B,C EMRSA–6 90/932wk P T E K N Ba S A EMRSA–7 85/932 PTES A,C EMRSA–8 83A/83C/932 PTS - EMRSA–9 77/84/932 PTEKGS - EMRSA–10 29/75/77/83A/85 PTEKG A,B EMRSA–11 83A/84/85 P T E K G N Ba S A EMRSA–12 75/83A/83C/932 PTEKNFS - EMRSA–13 29/6/42E/47/54 P T K G N Ba F S - EMRSA–14 29/6/47/54 PTKNFS - EMRSA–15 a 75wk P (E) Cip C EMRSA–16 a 29/52/75/77/83A/83C P E (K) (G) (N) Cip EMRSA–17 a 29/77/932 P T (E) Rif F K G (N) S Tp Cip (Mup) A TSST1 A PAROLE CHIAVE a Ceppo Epidemico di MRSA attualmente circolante nel Regno Unito Profilo fagico a 100 x RTD (diluizione di routine della prova) variabile B C wk = (reazione debole) ( ) = reazione Profilo di resistenza agli antibiotici Ba, bacitracina; Cip, ciprofloxacina; E, eritromicina; F, acido fusidico; G, gentamicina; K, kanamicina (o tobramicina); Mup, mupirocina; N, neomicina; P, penicillina; Rif, rifampicina; S, streptomicina; T, tetracicline; Tp, teicoplanina MIC a valori soglia 4-8 mg/l; ( ), Sensibilità variabile fra gli isolati. La resistenza alla neomicina è difficile da rilevare su alcuni ceppi isolati con il saggio che utilizza un dischetto. Con isolati sensibili alla gentamicina, la tobramicina o la kanamicina sono indicatori più affidabili del gene aadD responsabile della resistenza alla neomicina. d Tossina: A, B, C, Endotossine TSST1 Tossiina-1 dello Shock da Sindrome Tossica RICERCA DI SCREENING SU CAMPIONI DI MRSA Revisione no. 5 Data di revisione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 17 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] BIBLIOGRAFIA 1. Department of Health NHS Executive: The Caldicott Committee. Report on the review of patientidentifiable information. London. December 1997. 2. Crossley K, Landesman B, Zaske D. An outbreak of infections caused by strains of Staphylococcus aureus resistant to methicillin and aminoglycosides. II. Epidemiologic studies. J Infect Dis 1979;139:280-7. 3. Opal SM, Mayer KH, Stenberg MJ, Blazek JE, Mikolich DJ, Dickensheets DL, et al. Frequent acquisition of multiple strains of methicillin-resistant Staphylococcus aureus by healthcare workers in an endemic hospital environment. Infect Control Hosp Epidemiol 1990;11:479-85. 4. Coovadia YM, Bhana RH, Johnson AP, Haffejee I, Marples RR. A laboratory-confirmed outbreak of rifampicin-methicillin resistant Staphylococcus aureus (RMRSA) in a newborn nursery. J Hosp Infect 1989;14:303-12. 5. Shanson DC, McSwiggan DA. Operating theatre acquired infection with a gentamicin-resistant strain of Staphylococcus aureus: outbreaks in two hospitals attributable to one surgeon. J Hosp Infect 1980;1:171-2. 6. Craven DE, Reed C, Kollisch N, DeMaria A, Lichtenberg D, Shen K, et al. A large outbreak of infections caused by a strain of Staphylococcus aureus resistant of oxacillin and aminoglycosides. Am J Med 1981;71:53-8. 7. Boyce JM, Potter-Bynoe G, Chenevert C, King T. Environmental contamination due to methicillin-resistant Staphylococcus aureus: possible infection control implications. Infect Control Hosp Epidemiol 1997;18:622-7. 8. Barber M. Methicillin-resistant staphylococci. J Clin Pathol 1961;14:385-93. 9. Schaefler S, Jones D, Perry W, Ruvinskaya L, Baradet T, Mayr E, et al. Emergence of gentamicin- and methicillin-resistant Staphylococcus aureus strains in New York City hospitals. J Clin Microbiol 1981;13:754-9. 10. Pavillard R, Harvey K, Douglas D, Hewstone A, Andrew J, Collopy B, et al. Epidemic of hospitalacquired infection due to methicillin-resistant Staphylococcus aureus in major Victorian hospitals. Med J Aust 1982;1:451-4. 11. Oliveira DC, Tomasz A, de Lencastre H. The evolution of pandemic clones of methicillinresistant Staphylococcus aureus: identification of two ancestral genetic backgrounds and the associated mec elements. Microb Drug Resist 2001;7:349-61. 12. Cookson BD. Nosocomial antimicrobial resistance surveillance. J Hosp Infect 1999;43 Suppl:S97-103. 13. Bannerman TL, Hancock GA, Tenover FC, Miller JM. Pulsed-field gel electrophoresis as a replacement for bacteriophage typing of Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 1995;33:5515. 14. Mulligan ME, Arbeit RD. Epidemiologic and clinical utility of typing systems for differentiating among strains of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Infect Control Hosp Epidemiol 1991;12:20-8. 15. Speller DC, Johnson AP, James D, Marples RR, Charlett A, George RC. Resistance to methicillin and other antibiotics in isolates of Staphylococcus aureus from blood and cerebrospinal fluid, England and Wales, 1989-95. Lancet 1997;350:323-5. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no. 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso daStandards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 18 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 16. CDSC. Staphylococcus aureus bacteraemia: England and Wales, 2001. CDR Weekly 2002;12:1-17. 17. Kluytmans-Vandenbergh MF, Kluytmans JA. Community-acquired methicillin-resistant Staphylococcus aureus: current perspectives. Clin Microbiol Infect 2006;12 Suppl 1:9-15. 18. Holmes A, Ganner M, McGuane S, Pitt TL, Cookson BD, Kearns AM. Staphylococcus aureus isolates carrying Panton-Valentine leucocidin genes in England and Wales: frequency, characterization, and association with clinical disease. J Clin Microbiol 2005;43:2384-90. 19. CDSC. The first year of the Department of Health's mandatory MRSA bacteraemia surveillance scheme in acute NHS Trusts in England: April 2001 - March 2002. CDR Weekly 2002;12:1-17. 20. Aucken HM, Ganner M, Murchan S, Cookson BD, Johnson AP. A new UK strain of epidemic methicillin-resistant Staphylococcus aureus (EMRSA-17) resistant to multiple antibiotics. J Antimicrob Chemother 2002;50:171-5. 21. Cox RA, Conquest C, Mallaghan C, Marples RR. A major outbreak of methicillin-resistant Staphylococcus aureus caused by a new phage-type (EMRSA-16). J Hosp Infect 1995;29:87106. 22. Linnemann CC, Jr., Mason M, Moore P, Korfhagen TR, Staneck JL. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus: experience in a general hospital over four years. Am J Epidemiol 1982;115:941-50. 23. Pujol M, Pena C, Pallares R, Ayats J, Ariza J, Gudiol F. Risk factors for nosocomial bacteremia due to methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1994;13:96102. 24. Jernigan JA, Clemence MA, Stott GA, Titus MG, Alexander CH, Palumbo CM, et al. Control of methicillin-resistant Staphylococcus aureus at a university hospital: one decade later. Infect Control Hosp Epidemiol 1995;16:686-96. 25. Stamm AM, Long MN, Belcher B. Higher overall nosocomial infection rate because of increased attack rate of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Am J Infect Control 1993;21:70-4. 26. Boyce JM, White RL, Spruill EY. Impact of methicillin-resistant Staphylococcus aureus on the incidence of nosocomial staphylococcal infections. J Infect Dis 1983;148:763. 27. Tam AY, Yeung CY. The changing pattern of severe neonatal staphylococcal infection: a 10year study. Aust Paediatr J 1988;24:275-9. 28. Law MR, Gill ON. Hospital-acquired infection with methicillin-resistant and methicillin- sensitive staphylococci. Epidemiol Infect 1988;101:623-9. 29. Coia JE, Duckworth GJ, Edwards Di, Farrington M, Fry C, Humphreys H, et al. Guidelines for the control and prevention of meticillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) in healthcare facilities. J Hosp Infect 2006;63 Suppl 1:S1-44. 30. Scottish Infections Standards and Strategies (SISS) Group. Guidance for the management of meticillin-resistant Staphylococcus aureus. The Royal College of Physicians of Edinburgh and the Royal College of Physicians and Surgeons of Glasgow. 2006. 31. Department of Health. Saving Lives: a delivery programme to reduce Healthcare Associated Infection including MRSA. Screening for Meticillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) colonisation: A strategy for NHS trusts: a summary of best practice. Department of Health. http://www.dh.gov.uk/assetRoot/04/14/08/48/04140848.pdf. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 19 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 32. Muder RR, Brennen C, Wagener MM, Vickers RM, Rihs JD, Hancock GA, et al. Methicillinresistant staphylococcal colonization and infection in a long-term care facility. Ann Intern Med 1991;114:107-12. 33. Walsh TJ, Vlahov D, Hansen SL, Sonnenberg E, Khabbaz R, Gadacz T, et al. Prospective microbiologic surveillance in control of nosocomial methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Infect Control 1987;8:7-14. 34. Bradley SF, Terpenning MS, Ramsey MA, Zarins LT, Jorgensen KA, Sottile WS, et al. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus: colonization and infection in a long-term care facility. Ann Intern Med 1991;115:417-22. 35. Fraise AP, Mitchell K, O'Brien SJ, Oldfield K, Wise R. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) in nursing homes in a major UK city: an anonymized point prevalence survey. Epidemiol Infect 1997;118:1-5. 36. Asensio A, Guerrero A, Quereda C, Lizan M, Martinez-Ferrer M. Colonization and infection with methicillin-resistant Staphylococcus aureus: associated factors and eradication. Infect Control Hosp Epidemiol 1996;17:20-8. 37. Coello R, Glynn JR, Gaspar C, Picazo JJ, Fereres J. Risk factors for developing clinical infection with methicillin- resistant Staphylococcus aureus (MRSA) amongst hospital patients initially only colonized with MRSA. J Hosp Infect 1997;37:39-46. 38. Crowcroft N, Maguire H, Fleming M, Peacock J, Thomas J. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus: investigation of a hospital outbreak using a case-control study. J Hosp Infect 1996;34:301-9. 39. Barrett SP, Gill ON, Mellor JA, Bryant JC. A descriptive survey of uncontrolled methicillinresistant Staphylococcus aureus in a twin site general hospital. Postgrad Med J 1988;64:606-9. 40. French GL, Cheng AF, Ling JM, Mo P, Donnan S. Hong Kong strains of methicillin-resistant and methicillin-sensitive Staphylococcus aureus have similar virulence. J Hosp Infect 1990;15:11725. 41. Naimi TS, LeDell KH, Como-Sabetti K, Borchardt SM, Boxrud DJ, Etienne J, et al. Comparison of community- and health care-associated methicillin-resistant Staphylococcus aureus infection. JAMA 2003;290:2976-84. 42. Lina G, Piemont Y, Godail-Gamot F, Bes M, Peter MO, Gauduchon V, et al. Involvement of Panton-Valentine leukocidin-producing Staphylococcus aureus in primary skin infections and pneumonia. Clin Infect Dis 1999;29:1128-32. 43. Gillet Y, Issartel B, Vanhems P, Fournet JC, Lina G, Bes M, et al. Association between Staphylococcus aureus strains carrying gene for Panton-Valentine leukocidin and highly lethal necrotising pneumonia in young immunocompetent patients. Lancet 2002;359:753-9. 44. Lewis E, Saravolatz LD. Comparison of methicillin-resistant and methicillin-sensitive Staphylococcus aureus bacteremia. Am J Infect Control 1985;13:109-14. 45. Hiramatsu K, Hanaki H, Ino T, Yabuta K, Oguri T, Tenover FC. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus clinical strain with reduced vancomycin susceptibility. J Antimicrob Chemother 1997;40:135-6. 46. CDC. Update: Staphylococcus aureus with reduced susceptibility to vancomycin--United States, 1997. [erratum appears in MMWR Morb Mortal Wkly Rep 1997 Sep 12;46(36):851.]. MMWR Morbidity & Mortality Weekly Report 1997;46:813-5. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: : Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Page 20 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 47. Ploy MC, Grelaud C, Martin C, de Lumley L, Denis F. First clinical isolate of vancomycinintermediate Staphylococcus aureus in a French hospital. Lancet 1998;351:1212. 48. CDSC. Staphylococcus aureus with reduced susceptibility to vancomycin. CDR Weekly 2002 2002;12:1-3. 49. CDC. Staphylococcus aureus resistant to vancomycin--United States, 2002. MMWR - Morbidity & Mortality Weekly Report 2002;51:565-7. 50. Appelbaum PC. The emergence of vancomycin-intermediate and vancomycin-resistant Staphylococcus aureus. Clin Microbiol Infect 2006;12 Suppl 1:16-23. 51. Tsakris A, Douboyas J, Kyriakis K. Multidrug resistance among methicillin-resistant Staphylococcus aureus in Greece. Journal of Chemotherapy 1996;8:251-3. 52. Lyon BR, Skurray R. Antimicrobial resistance of Staphylococcus aureus: genetic basis. [Review] [559 refs]. Microbiological Reviews 1987;51:88-134. 53. Tenover FC, Lancaster MV, Hill BC, Steward CD, Stocker SA, Hancock GA, et al. Characterization of staphylococci with reduced susceptibilities to vancomycin and other glycopeptides. J Clin Microbiol 1998;36:1020-7. 54. Hiramatsu K, Aritaka N, Hanaki H, Kawasaki S, Hosoda Y, Hori S, et al. Dissemination in Japanese hospitals of strains of Staphylococcus aureus heterogeneously resistant to vancomycin. Lancet 1997;350:1670-3. 55. Gemmell CG, Edwards Di, Fraise AP, Gould FK, Ridgway GL, Warren RE. Guidelines for the prophylaxis and treatment of methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA) infections in the UK. J Antimicrob Chemother 2006;57:589-608. 56. Annear DI. The effect of temperature on resistance of Staphylococcus aureus to methicillin and some other antibioics. Med J Aust 1968;1:444-6. 57. Hartman BJ, Tomasz A. Expression of methicillin resistance in heterogeneous strains of Staphylococcus aureus. Antimicrob Agents Chemother 1986;29:85-92. 58. Seligman SJ. Penicillinase-negative variants of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Nature 1966;209:994-6. 59. Labischinski H, Ehlert K, Berger-Bachi B. The targeting of factors necessary for expression of methicillin resistance in staphylococci. J Antimicrob Chemother 1998;41:581-4. 60. Katayama Y, Ito T, Hiramatsu K. A new class of genetic element, staphylococcus cassette chromosome mec, encodes methicillin resistance in Staphylococcus aureus. Antimicrob Agents Chemother 2000;44:1549-55. 61. Ito T, Okuma K, Ma XX, Yuzawa H, Hiramatsu K. Insights on antibiotic resistance of Staphylococcus aureus from its whole genome: genomic island SCC. Drug Resist Updat 2003;6:41-52. 62. Ito T, Ma XX, Takeuchi F, Okuma K, Yuzawa H, Hiramatsu K. Novel type V staphylococcal cassette chromosome mec driven by a novel cassette chromosome recombinase, ccrC. Antimicrob Agents Chemother 2004;48:2637-51. 63. NCCLS. Methods for Dilution Antimicrobial Susceptibility Tests for Bacteria That Grow Aerobically; Approved Standard-Fifth Edition. M7-A5 ed. Wayne: NCCLS; 2000. p. 1-33. 64. Andrews JM. BSAC standardized disc susceptibility testing method (version 5). J Antimicrob Chemother 2006;58:511-29. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 21 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 65. British Society for Antimicrobial Chemotherapy and the Hospital Infection Society working party. Guidelines on the control of methicillin-resistant Staphylococcus aureus in the community. J Hosp Infect 1995;31:1-12. 66. Barg N, Chambers H, Kernodle D. Borderline susceptibility to antistaphylococcal penicillins is not conferred exclusively by the hyperproduction of beta-lactamase. Antimicrob Agents Chemother 1991;35:1975-9. 67. Thauvin-Eliopoulos C, Rice LB, Eliopoulos GM, Moellering RC, Jr. Efficacy of oxacillin and ampicillin-sulbactam combination in experimental endocarditis caused by beta-lactamasehyperproducing Staphylococcus aureus. Antimicrob Agents Chemother 1990;34:728-32. 68. de Lencastre H, Tomasz A. Reassessment of the number of auxiliary genes essential for expression of high-level methicillin resistance in Staphylococcus aureus. Antimicrob Agents Chemother 1994;38:2590-8. 69. Duckworth GJ. Diagnosis and management of methicillin resistant Staphylococcus aureus infection. BMJ 1993;307:1049-52. 70. Brown DF, Edwards Di, Hawkey PM, Morrison D, Ridgway GL, Towner KJ, et al. Guidelines for the laboratory diagnosis and susceptibility testing of methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA). J Antimicrob Chemother 2005;56:1000-18. 71. Skov R, Smyth R, Clausen M, Larsen AR, Frimodt-Moller N, Olsson-Liljequist B, et al. Evaluation of a cefoxitin 30 microg disc on Iso-Sensitest agar for detection of methicillinresistant Staphylococcus aureus. J Antimicrob Chemother 2003;52:204-7. 72. Cauwelier B, Gordts B, Descheemaecker P, Van Landuyt H. Evaluation of a disk diffusion method with cefoxitin (30 microg) for detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2004;23:389-92. 73. Nakatomi Y, Sugiyama J. A rapid latex agglutination assay for the detection of penicillin-binding protein 2'. Microbiol Immunol 1998;42:739-43. 74. Davies S, Zadik PM. Comparison of methods for the isolation of methicillin resistant Staphylococcus aureus. J Clin Pathol 1997;50:257-8. 75. Jones EM, Bowker KE, Cooke R, Marshall RJ, Reeves DS, MacGowan AP. Salt tolerance of EMRSA-16 and its effect on the sensitivity of screening cultures. J Hosp Infect 1997;35:59-62. 76. Sautter RL, Brown WJ, Mattman LH. The use of a selective staphylococcal broth v direct plating for the recovery of Staphylococcus aureus. Infect Control Hosp Epidemiol 1988;9:204-5. 77. Wagenvoort JH, Werink TJ, Gronenschild JM, Davies BI. Optimization of detection and yield of methicillin-resistant Staphylococcus aureus phage type III-29. Infect Control Hosp Epidemiol 1996;17:208-9. 78. Wood W, Harvey G, Olson ES, Reid TM. Aztreonam selective agar for gram positive bacteria. J Clin Pathol 1993;46:769-71. 79. Morton CE, Holt HA. A problem encountered using staphylococcus/streptococcus supplement. Med Lab Sci 1989;46:72-3. 80. Allen JL, Cowan ME, Cockroft PM. A comparison of three semi-selective media for the isolation of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Med Microbiol 1994;40:98-101. 81. Lally RT, Ederer MN, Woolfrey BF. Evaluation of mannitol salt agar with oxacillin as a screening medium for methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 1985;22:501-4. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Pagina 22 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 82. Van Enk RA, Thompson KD. Use of a primary isolation medium for recovery of methicillinresistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 1992;30:504-5. 83. La Zonby JG, Starzyk MJ. Screening method for recovery of methicillin-resistant Staphylococcus aureus from primary plates. J Clin Microbiol 1986;24:186-8. 84. Martinez OV, Cleary T, Baker M, Civetta J. Evaluation of a mannitol-salt-oxacillin-tellurite medium for the isolation of methicillin-resistant Staphylococcus aureus from contaminated sources. Diagn Microbiol Infect Dis 1992;15:207-11. 85. Merlino J, Gill R, Robertson GJ. Application of lipovitellin-salt-mannitol agar for screening, isolation, and presumptive identification of Staphylococcus aureus in a teaching hospital. J Clin Microbiol 1996;34:3012-5. 86. Zadik PM, Davies S, Whittaker S, Mason C. Evaluation of a new selective medium for methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Med Microbiol 2001;50:476-9. 87. Davies S, Zadik PM, Mason CM, Whittaker SJ. Methicillin-resistant Staphylococcus aureus: evaluation of five selective media. Br J Biomed Sci 2000;57:269-72. 88. Ben Nsira S, Dupuis M, Leclercq R. Evaluation of MRSA Select, a new chromogenic medium for the detection of nasal carriage of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. Int J Antimicrob Agents 2006;27:561-4. 89. Louie L, Soares D, Meaney H, Vearncombe M, Simor AE. Evaluation of a New Chromogenic Medium, MRSASelect, for the Detection of Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 2006. 90. Stoakes L, Reyes R, Daniel J, Lennox G, John MA, Lannigan R, et al. Prospective comparison of a new chromogenic medium, MRSASelect, to CHROMagar MRSA and mannitol-salt medium supplemented with oxacillin or cefoxitin for detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 2006;44:637-9. 91. Flayhart D, Hindler JF, Bruckner DA, Hall G, Shrestha RK, Vogel SA, et al. Multicenter evaluation of BBL CHROMagar MRSA medium for direct detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus from surveillance cultures of the anterior nares. J Clin Microbiol 2005;43:5536-40. 92. Perry JD, Davies A, Butterworth LA, Hopley AL, Nicholson A, Gould FK. Development and evaluation of a chromogenic agar medium for methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 2004;42:4519-23. 93. Towner KJ, Talbot DC, Curran R, Webster CA, Humphreys H. Development and evaluation of a PCR-based immunoassay for the rapid detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus. J Med Microbiol 1998;47:607-13. 94. Jonas D, Speck M, Daschner FD, Grundmann H. Rapid PCR-based identification of methicillinresistant Staphylococcus aureus from screening swabs. J Clin Microbiol 2002;40:1821-3. 95. Huletsky A. Development of a real-time PCR assay for rapid detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus directly from clinical specimens containing a mixture of Staphylococci. American Society for Microbiology 2002;102nd meeting. 2002 General Meeting (5/19/2002 through 5/23/2002):Abstract. 96. Huletsky A, Gagnon F, Rossbach V, et al. Less than 1-h detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus directly from nasal swabs by real-time PCR using the Smart Cycler. Clin Microbiol Infect 2002;8:85. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 23 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected] 97. Warren DK, Liao RS, Merz LR, Eveland M, Dunne WM, Jr. Detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus directly from nasal swab specimens by a real-time PCR assay. J Clin Microbiol 2004;42:5578-81. 98. Bishop EJ, Grabsch EA, Ballard SA, Mayall B, Xie S, Martin R, et al. Concurrent analysis of nose and groin swab specimens by the IDI-MRSA PCR assay is comparable to analysis by individual-specimen PCR and routine culture assays for detection of colonization by methicillinresistant Staphylococcus aureus. J Clin Microbiol 2006;44:2904-8. 99. Drews SJ, Willey BM, Kreiswirth N, Wang M, Ianes T, Mitchell J, et al. Verification of the IDIMRSA assay for detecting methicillin-resistant Staphylococcus aureus in diverse specimen types in a core clinical laboratory setting. J Clin Microbiol 2006;44:3794-6. 100. Oberdorfer K, Pohl S, Frey M, Heeg K, Wendt C. Evaluation of a single-locus real-time polymerase chain reaction as a screening test for specific detection of methicillin-resistant Staphylococcus aureus in ICU patients. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2006;25:657-63. 101. British Society for Antimicrobial Chemotherapy HISatICNA. Revised guidelines for the control of methicillin-resistant Staphylococcus aureus infection in hospitals. J Hosp Infect 1998;39:253-90. 102. Advisory Committee on Dangerous Pathogens 2004 Approved List of Biological Agents. http://www.hse.gov.uk/pubns/misc208.pdf. p. 1-17. 103. Public Health Laboratory Service Standing Advisory Committee on Laboratory Safety. Safety Precautions: Notes for Guidance. 4th ed. London: Public Health Laboratory Service (PHLS); 1993. 104. Control of Substances Hazardous to Health Regulations 2002. General COSHH. Approved Code of Practice and Guidance, L5. Suffolk: HSE Books; 2002. 105. Health and Safety Executive. 5 steps to risk assessment: a step by step guide to a safer and healthier workplace, IND (G) 163 (REVL). Suffolk: HSE Books; 2002. 106. Health and Safety Executive. A guide to risk assessment requirements: common provisions in health and safety law, IND (G) 218 (L). Suffolk: HSE Books; 2002. 107. Health Services Advisory Committee. Safety in Health Service laboratories. Safe working and the prevention of infection in clinical laboratories and similar facilities. 2nd ed. Suffolk: HSE Books; 2003. 108. Duckworth GJ, Jordens JZ. Adherence and survival properties of an epidemic methicillinresistant strain of Staphylococcus aureus compared with those of methicillin- sensitive strains. J Med Microbiol 1990;32:195-200. 109. Beard-Pegler MA, Stubbs E, Vickery AM. Observations on the resistance to drying of staphylococcal strains. J Med Microbiol 1988;26:251-5. 110. Human RP, Jones GA. Survival of bacteria in swab transport packs. Med Lab Sci 1986;43:14-8. 111. Health Protection Agency. Laboratory Reporting to the Health Protection Agency. Guide for diagnostic laboratories. February. 2007. SCREENING IN CAMPIONI PER RICERCA DI MRSA Riferimento no: 5 Data di emissione: 27.07.07 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 24 di 24 BSOP 29i5 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: [email protected]
Documenti analoghi
b29_6_it 140403
che si verificano nella comunità. Lo screening per MRSA fornisce un mezzo per identificare i
pazienti e il personale sanitario che può essere a rischio d’infezione e/o coinvolto nella
trasmissione ...
Isolamento di Staphylococcus aureus Meticillino
ceppi resistenti ad oxacillina (32,5% dei ceppi isolati), riscontrate nel presente studio mediante
l’antibiogramma, si avvicinano a quelle riportate da
Ghidini et al.,25 tuttavia tra i risultati ot...