1.7.Villa Badoer Museo del Villano
Transcript
VILLA BADOER FATTORETTO – IL MUSEO DEL VILLANO Indirizzo: VIA ETTORE TITO, 2 30031 DOLO (VE) Recapiti telefono / mail: TEL. 041.410.113 [email protected] Nome referente: Ulderico Fattoretto Descrizione del sito Villa Badoer Fattoretto è una villa veneta composta da un corpo centrale cinquecentesco e da due barchesse laterali della seconda metà del Settecento, rimaneggiate nell’Ottocento. Il complesso è inserito in un parco secolare di oltre 20.000 mq arredato con statue e marmi d’epoca. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale è stata adibita ad ospedale militare: la canonica di Sambruson possiede un registro in cui sono segnati i nomi di 46 soldati morti nel 1918; tale destinazione ha comportato un massiccio uso di calce viva come disinfettante, il che ha contribuito a distruggere in modo irreparabile gli affreschi della casa. Nel 1945 la Villa è stata acquistata da Ulderico Fattoretto per adibirla a sede della propria azienda di commercio di vini. Nel 1966 il figlio Luigino l’ha completamente restaurata e adibita ad abitazione per sé e per i cinque figli. Nei primi anni ’90 Luigino ha allestito all’interno delle barchesse un interessante museo etnografico che espone oltre 22.000 oggetti, strumenti e documenti delle arti e dei mestieri svolti in villa: questa ampia collezione costituisce il Museo del Villano. Altri elementi di particolare interesse Le leggende sulla villa sono molte:si narra di un misterioso tesoro seppellito laddove oggi si trova il laghetto; si dice che il precedente proprietario, Barone Carlo De Chantal, avesse acquistato la villa per poter frequentare l’amante che abitava nella casa di fronte; infine si racconta che una nobildonna amante dello stalliere di Villa Badoer, sia stata allontanata dalla propria famiglia e, morta di crepacuore, continui tutt’oggi a scalare il campanile del paese nel tentativo di scorgere il proprio amante. Come raggiungere il sito Da Venezia: prendere l’autostrada in direzione Milano e uscire a Mira – Oriago, poi seguire le indicazioni per mira, proseguire fino in loc. Cesare Musatti e infine imboccare via Ettore Tito. Da Padova: prendere l’autostrada in direzione Venezia e uscire a Mirano – Dolo, attraversare Mira, loc. Cesare Musatti e infine imboccare via Ettore Tito. La villa è raggiungibile anche con gli autobus ACTV (da Padova o Venezia, linea 53, fermata “Ristorante alla Posta” a 200m dalla Villa) www.actv.it Orari e giorni di apertura e prezzi La Villa è visitabile nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre, tutte le domeniche e festivi con guida ai seguenti turni: 15.00 – 16.30 – 18.00. Durante il resto dell’anno per gruppi su prenotazione. Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - [email protected] Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected] Prezzi Intero: € 7,00 Prezzo ridotto: € 5,00 per studenti, over 65 e gruppi Contatti per info e prenotazioni Tel.: 041.410.113 Fax: 041.410.113 Mail: [email protected] Altre informazioni pratiche Sono offerti: - visite guidate (anche in inglese); - laboratori didattici; - parcheggio per auto e pulmann -attracco per imbarcazioni www.fattoretto.com Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - [email protected] Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected]
Documenti analoghi
Villa la Rotonda
edifici dovessero essere costruiti tenendo in considerazione l’ambiente e adattandoli ad esso, senza forzature
o cercando di modificarlo.
Ai piedi della collina stanno le barchesse costruite da Vin...
Soffieria Parise
La visita all’interno dell’azienda è possibile solo su prenotazione.
Lingue straniere parlate: inglese
pdf Scheda Villa Badoer Fattoretto di Sambruson
modifiche arrecate nel tempo, la struttura originaria e la sua destinazione abitativa ed economica.
Nel 1518 Giacomo Badoer denunciava nella condizione 381R 352c 138R 418 (le condizioni
corrispondo...
Villa Foscarini Rossi e Museo della Calzatura
nella villa fece edificare un fabbricato per la lavorazione del corallo (fatto abbattere dopo la sua morte.)
L’edificio ospitò Gaspare Gozzi nel 1773, ospite graditissimo, che vi rimase per qualche...
Birrificio Ivan Borsato
Indirizzo del luogo da VISITARE: Via Povegliano 45/2 – 31050 Camalò (TV)
Recapiti telefono / mail: 0422872397; 3356931266; [email protected]
Nome referente: Ivan Borsato
Descrizione dell’impre...
villa badoer - WordPress.com
Inserita nel contesto cittadino, la villa si affaccia sul Canale Scortico ed è stata considerata anche nella definizione dell’itinerario ciclabile Adige-Po.
Oltre ai manufatti architettonici del Pa...