Villa Foscarini Rossi e Museo della Calzatura
Transcript
PUNTI DI INTERESSE CULTURALI SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI (OVE POSSIBILE SI CHIEDE DI FORNIRE LE INFORMAZIONI OLTRE CHE IN LINGUA ITALIANA, ANCHE IN LINGUA INGLESE O ALTRA LINGUA DISPONIBILE) Denominazione del sito: VILLA FOSCARINI ROSSI E MUSEO DELLA CALZATURA Indirizzo: VIA DOGE PISANI 1/2, STRA’ (VE) Recapiti telefono / mail: TEL. 049 – 9801091, [email protected] ; TEL. 049 – 9800335, [email protected] Nome referente: Direttrice del complesso Cristina Rossi, Curatrice museale Dott.ssa Federica Rossi Descrizione del sito Lungo le rive del fiume Brenta sorge Villa Foscarini Rossi, un prestigioso complesso seicentesco, costituito da tre edifici: Villa Padronale, Foresteria e Scuderia. L’insieme fu realizzato nel tardo’500 dall’architetto Vincenzo Scamozzi per volere della nobile famiglia Foscarini. Nel periodo neoclassico la Villa Padronale fu rimaneggiata dall’architetto Jappelli, i cui allievi affrescarono la stanza “gotica” e quella “egizia”. La foresteria nacque come luogo destinato ad ospitare i “foresti”, cioè gli ospiti invitati dalla famiglia in occasione di ricevimenti e balli. Quest’edificio venne decorato nel 1652 da Domenico De Bruni e Pietro Liberi. Oggi, dopo un accurato restauro, grazie alle moderne attrezzature di cui la Foresteria è dotata, vengono ospitati innumerevoli convegni, meeting, cene di gala, cocktail, concerti, sfilate e ricevimenti di nozze. L’antico Granaio, l’accogliente cantina, l’elegante Salone degli affreschi ed il maestoso portico, sono ambienti ideali per creare atmosfere suggestive, dove gli ospiti si sentono a proprio agio vivendo in una dimensione d’altri tempi. La Villa Padronale ospita il Museo della Calzatura dell’azienda Rossimoda, attuale proprietaria del complesso. Sono esposti oltre 1700 modelli, prodotti dagli anni ‘60 ad oggi, frutto delle collaborazioni del calzaturificio con le più importanti case di moda internazionali(Dior, Fendi, Yves Saint Laurent, Porche, Emilio Pucci, ecc.). Altri elementi di particolare interesse Questa villa originariamente servì a Gerolamo Bernardo come ritiro tranquillo dopo aver negoziato la faticosa pace fra Inghilterra e Francia, impresa per cui fu colmato di onori da Enrico VIII. Successivamente la villa fu dimora preferita del Procuratore Marco Foscarini, eletto Doge nel 1762, che nella villa fece edificare un fabbricato per la lavorazione del corallo (fatto abbattere dopo la sua morte.) L’edificio ospitò Gaspare Gozzi nel 1773, ospite graditissimo, che vi rimase per qualche tempo e dove scrisse il suo “Sermone”, opera che satiricamente descrisse i molli costumi del Settecento Veneziano, e Francesco Maria III duca di Modena. Altro ospite illustre di questa incantevole dimora fu Luigi Negrelli, ingegnere che progettò l’Istmo di Suez. La tradizione popolare racconta che, ancor oggi, nelle notti del solstizio d’estate degli anni che terminano con lo zero e con il cinque, per le stanze della villa vaghi, aprendo porte e finestre, il fantasma di Emma, nobildonna veneziana che soggiornò nella Villa per alcune settimane. Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - [email protected] Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected] Si dice inoltre che il pittore Pietro Liberi abbia avuto una storia romantica con Chiara Foscarini, fatto dedotto dalla rappresentazione che ne diede il pittore: la nobildonna è dipinta fin troppo dettagliatamente per essere stata una semplice committente dell’artista! Il Museo Rossimoda della Calzatura, oltre a raccontare il percorso imprenditoriale della famiglia Rossi e i rapporti intessuti dall’azienda con le più grandi case di moda, ha il compito di testimoniare i saperi del territorio, di diffondere la conoscenza della tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta e di documentare l’evoluzione del costume e della moda nella seconda metà del Novecento. Il Museo, inoltre, ospita eventi di vario genere: organizzazione di mostre temporanee, concerti, presentazione di libri, visite guidate in costume d’epoca, ecc. Come raggiungere il sito Da Padova: Strada Statale 11 direzione Venezia (subito dopo il centro di Stra); Da Venezia: Strada Statale 11 direzione Padova (subito dopo il centro di Fiesso d'Artico). Dall'Autostrada A4: Uscita Padova Est, direzione Ponte di Brenta oppure Uscita Dolo, direzione Padova. La Villa è raggiungibile anche con le corriere SITA (da Padova, linea per Stra con fermata al capolinea) e con gli autobus ACTV (da Padova o Venezia, linea 53, fermata di Stra). Dal centro di Stra si raggiunge la Villa a piedi in meno di 5 minuti. www.actv.it www.sitabus.it Orari e giorni di apertura e prezzi Da Aprile ad Ottobre Da lunedì al venerdì: 9:00-13:00//14:00-18:00 Sabato, domenica e festivi: 14:30-18:00 solo visite guidate Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno: Aperto 15 Agosto e domeniche di Agosto: Chiuso Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, novembre, dicembre: Da lunedì a venerdì: 9:00-13:00 Sabato, domenica e festivi: chiuso Da Natale all’Epifania: chiuso Prezzi Intero: € 7,00 Gruppo (almeno 15 persone): € 5,00 Ridotto (tra i 12 e i 18 anni, over 65): € 5,00 Under 12: gratuito Contatti per info e prenotazioni Tel. Museo 049 9801091 Tel. Foresteria 049/ 9800335 e-mail [email protected] e-mail [email protected] Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - [email protected] Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected]
Documenti analoghi
Villa la Rotonda
Come raggiungere il sito
IN AUTO: autostrada A4, uscita Vicenza Est, direz. Riviera Berica.
IN TRENO: scendere alla stazione di Vicenza e prendere il bus (linea 8) fino alla villa. www.trenitalia.i...
1.7.Villa Badoer Museo del Villano
Villa Badoer Fattoretto è una villa veneta composta da un corpo centrale cinquecentesco e da due barchesse
laterali della seconda metà del Settecento, rimaneggiate nell’Ottocento. Il complesso è in...
Abano Terme-Padova-Vicenza. Tra i colli Euganei e Berici.
Le Terme di Abano e Montegrotto
sono la sosta ideale per ricaricare le
energie dopo le prime due tappe del
viaggio attraverso le terre di Venezia.
Dalle Terme, Padova è raggiungibile
in mezz’ora at...
Soffieria Parise
La visita all’interno dell’azienda è possibile solo su prenotazione.
Lingue straniere parlate: inglese