T U T T O T E A T R O
Transcript
T U T T O T E A T R O
RASSEGNA WEB TUTTOTEATRO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 19/02/2015 HiQPdf Evaluation 02/19/2015 TUTTO TEATRO DA TUTTO SUL MONDO DEL TEATRO: SPETTACOLI, MUSICAL, EVENTI, CORSI DI RECITAZIONE, LABORATORI TEATRALI, INVITI ALLE PRIME PER LA STAMPA Home CorrieredelWeb.it TuttoFiere TuttoMostre TuttoFormazione TuttoDisco TuttoDonna Nuovo CorrieredelWeb TuttoSalute MilanoNotizie Eco-Sostenibile Il Comunicato Stampa TuttoPoesia TuttoICT TuttoFotografie TuttoTurismo TuttoArredamento TuttoNormativa OggiArte CERCA NEL BLOG Caricamento in corso... GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO 2015 Sentieri selvaggi: da martedì 24 febb.Tempi Moderni, la stagione 2015 al Teatro Elfo Puccini di Milano. Sentieri selvaggi presenta Tempi Moderni Stagione di musica contemporanea 2015 Dal 24 febbraio all'11 maggio 2015, al Teatro Elfo Puccini, la nuova stagione di Sentieri selvaggi con la direzione di Carlo Boccadoro Milano – Tempi Moderni è il titolo della nuova stagione 2015 di Sentieri selvaggi che prende il via martedì 24 febbraio alle ore 21 al Teatro Elfo Puccini, dove l'ensemble stabilisce per il sesto anno consecutivo la propria residenza: da febbraio a maggio, sei appuntamenti con la musica dell'ensemble diretto da Carlo Boccadoro. Ricorda con rabbia (24 febbraio), Datemi un martello (16 marzo), Ritratto in rosso (31 marzo), Roberto Dani Solo (8 aprile), Musica Naturale (20 aprile), Energia Comune (11 maggio) i titoli dei concerti in cartellone nel nuovo ciclo, realizzato con il sostegno di Comune di Milano, Fondazione Musicale Umberto Micheli e Teatro Elfo Puccini, con il patrocinio di Regione Lombardia e in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema – Fondazione Milano, La Repubblica Tuttomilano, Radio Popolare, Radio3, Zero, La Fabbrica di Olinda ed Expo in Città. Giunto ormai al 18° anno di attività, l'ensemble Sentieri selvaggi continua il suo percorso d'indagine ai confini della musica del nostro tempo, portando all'attenzione del grande pubblico idee, provocazioni, riflessioni dei principali protagonisti della scena internazionale più innovativa con una proposta attenta, un linguaggio libero da cliché e una formula che coniuga da sempre ricerca artistica e capacità di divulgazione. Il programma di concerti del 2015 spazia dai capisaldi delrepertorio contemporaneo – Pierre Boulez, Luciano Berio, Luigi Nono – ad autori più innovativi, con cui l'ensemble collabora da sempre: Aaron Jay Kernis, che sarà ospite a Milano in occasione di Ritratto in Rosso, il concerto monografico a lui dedicato, Steve Reich, Ivan Fedele e Michael Gordon. A questi, si aggiungono quest'anno due compositori poco più che trentenni, in rapida ascesa nel panorama internazionale: il portoricano Armando Bayolo, direttore del Great Noise Ensemble, una personalità di spicco del nuovo panorama musicale, e l'italiano Daniele Bravi. CON UN PICCOLO CONTRIBUTO PUOI SUPPORTARE IL NS. SERVIZIO, GRAZIE! PUBBLICA LE TUE NEWS SU QUESTO SITO! RASSEGNA WEB TUTTOTEATRO.BLOGSPOT.COM La stagione vede numerose collaborazioni: Elio De Capitani, voce recitante nel concerto inaugurale, il soprano Giulia Peri, protagonista dei primi due concerti, il percussionista e performer Roberto Dani, e i compositori Matteo D'Amico, Francesco Antonioni e Maurilio Cacciatore cui sono state commissionate tre nuove opere. HiQPdf Evaluation 02/19/2015 Per inaugurare una stagione intitolata alla "modernità" dei nostri tempi, con un tributo al capolavoro di Chaplin, l'ensemble prende spunto dall'amarezza del lavoro più "arrabbiato" di John Osborne, la commedia teatrale Ricorda con rabbia, e punta sul lavoro di compositori che hanno contribuito a denunciare in musica le maggiori ingiustizie sociali del nostro tempo. La violenza ingiustificata, ne I Funerali dell'anarchico Serantini di Francesco Filidei, ispirato al testo di Corrado Stajano che, ospite speciale di questo primo concerto, interverrà ad apertura di serata e ne leggerà alcune pagine. Lo sfruttamento sul lavoro, evocato in La fabbrica illuminata di Luigi Nono. Le voci degli scomparsi, in Grito!! di Edgard Alandia, le tensioni razziali del carcere di Attica nel 1971, realtà drammatica di rinnovata attualità cui è dedicato l'Attica di Frederic Rzewski, compositore molto amato da Sentieri selvaggi che ritorna in cartellone a due anni dal grande successo all'Elfo Puccini dell'interpretazione di Andrea Rebaudengo delle sue 36 variazioni sul tema di Ortega, The people united will never be defeated. Elio de Capitani sarà la voce recitante. Completano il programma alcuni lavori del compositore britannico progressista per eccellenza, Cornelius Cardew, tra cui Four principles on Ireland. Data pubblicazione: 19/02/2015 Mediante l'invio di una semplice email è possibile pubblicare in tempo reale le proprie notizie sul mondo del teatro: segnalazioni di spettacoli, corsi di recitazione, eventi ecc. Come fare? Basta scrivere il titolo nell'oggetto (senza usare lettere accentate) e il testo nel corpo del messaggio dell'email: comunicato.tuttoteatro [at] blogger.com Conosciuta in Italia nella scanzonata versione di Rita Pavone, la canzone progressista per eccellenza del repertorio folk americano If I had a hammer è stata cantata nella marcia per il lavoro e la libertà capitanata da Martin Luther King nel 1963 ed è stata scelta per intitolare il secondo concerto della stagione. Questo programma è dedicato a uno dei capolavori più affascinanti ed enigmatici del Novecento, Le marteau sans maître di Pierre Boulez ispirato ai versi irriducibili di René Char, che verrà eseguito assieme a pagine più recenti di compositori italiani (Ivan Fedele e Giorgio Colombo Taccani) che, per affinità o contrasto, con quella musica si sono confrontati. Dopo la validazione la vostra news sarà direttamente online, senza bisogno che effettuate alcuna richiesta di accredito, registrazione, login e altre perdite di tempo. Nel terzo appuntamento, ritorna in cartellone, e quale ospite dal vivo che dialogherà con il pubblico, Aaron Jay Kernis, tra i più amati e conosciuti compositori americani della generazione anni '60, vincitore del Premio Pulitzer, tra altri importanti riconoscimenti. Sentieri selvaggi ne esegue da molti anni le musiche, e quest'anno lo ha invitato a Milano per un concerto monografico di musiche per ensemble, che comprende due prime esecuzioni europee, Second Ballad, duo per pianoforte e violoncello e Pieces of winter sky, per sestetto, oltre a Trio in Red, originariamente intitolato Seeing red, "dalla scrittura serrata, a tratti illuminata da squarci di chiarezza brahmsiana", nelle parole dell'autore. Attenzione: ricordatevi di scrivere la comunicazione nel corpo dell'email e non allegate testi, o file pdf. Penultimo in cartellone e primo di due appuntamenti che guardano a EXPO 2015, il quinto concerto è dedicato al rapporto tra musica e natura. In programma il caleidoscopico Music for pieces of wood di Steve Reich, concepito per e suonato con veri e propri strumenti di legno, di Naturale di Luciano Berio, brano cardine della riflessione dell'autore sulla musica popolare siciliana, Wide open spaces del portoricano Armando Bayolo, che promette colori e luminosità della terra d'adozione dell'autore, gli Stati Uniti, cui fa eco Cielo, brano di un grande maestro della precedente generazione come Flavio Testi. Infine la prima esecuzione di The nature in the grave, nuovo brano commissionato a Matteo D'Amico, che guarda con ironia al poeta Auden e al mondo della buona cucina. La stagione 2015 di Sentieri selvaggi si conclude con il secondo appuntamento ispirato ai temi di EXPO: un programma di nuove commissioni a compositori quali Francesco Antonioni, che a Sentieri selvaggi ha già dedicato Macchine inutili (2007), e il giovane Maurilio Cacciatore, già applaudito ad apertura della stagione 2014 per Concertino. A seguire i brani di Michael Gordon, co-fondatore del collettivo newyorkese Bang on a Can e ospite a Milano nella stagione 2012 Ritratti e Paesaggi, Marcello Panni, con il surreale divertissement Déchiffrage (letteralmente: lettura a prima vista), e Graham Fitkin, dallo scatenato dinamismo minimal/pop, con il sestetto Ardent. Completano il programma pagine di autori che Sentieri mette sui leggii per la prima volta: Giacomo Platini e Daniele Bravi. Questo concerto sarà anche il culmine del percorso di collaborazione di Sentieri selvaggi con la Civica Scuola di Cinema - Fondazione Milano: alcuni studenti del laboratorio Tesi del Corso di Multimedia realizzeranno infatti un video ritratto del Maestro Andrea Dulbecco, vibrafonista dell'ensemble, seguendo l'attività del musicista durante la stagione e in particolare in questo concerto di chiusura. CALENDARIO APPUNTAMENTI martedì 24 febbraio Sala Shakespeare, ore 21.00 INAUGURAZIONE RICORDA CON RABBIA Francesco Filidei, I Funerali dell'anarchico Serantini, per 6 percussionisti Luigi Nono, La fabbrica illuminata, per voce femminile sola e nastro magnetico Cornelius Cardew, The East is Red/Red Flag Prelude/Revolution is the main trend in the world today/Four principles on Ireland, per piano solo Edgar Alandia, Grito!!, per voce femminile sola Frederic Rzewski, Coming together, per voce e ensemble Frederic Rzewski, Attica, per voce e ensemble Voce recitante: Elio De Capitani Soprano: Giulia Peri Ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro Con una lettura di Corrado Stajano --lunedì 16 marzo Sala Fassbinder, ore 21.00 DATEMI UN MARTELLO Ivan Fedele, Erinni Ivan Fedele, High (in memoriam Miles Davis), per clarinetto solo Giorgio Colombo Taccani, Le strade di Melpomene Pierre Boulez, Le Marteau sans maître per voce e 6 strumenti Soprano: Giulia Peri Ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro --- Potete invece allegare immagini e fotografie (e più sono leggere e prima si caricheranno sul monitor)! Controllate periodicamente l'home page di TuttoTeatro: periodicamente l'email per inviare le news viene cambiata. Gli addetti degli uffici stampa possono richiedere alla redazione del CorrieredelWeb.it l'accredito stampa per TuttoTeatro che consente di pubblicare, con la propria firma e senza attesa di validazioni i propri comunicati stampa. Dopo l'accredito sarà possible pubblicare sia in forma tradizionale (con il login) sia via email. Ricordati di seguire le ISTRUZIONI I Link della Comunicazione CorrieredelWeb su Facebook ARCHIVIO BLOG ▼ 2 0 1 5 (341) ▼ febbraio (148) Sentieri selvaggi: da martedì 24 febb.Tempi Modern... I Piccoli Pomeriggi Musicali "Concerto di Carneval... Como Classica: il Duo Sollini-Barbatano per Liszt ... Bando Roma Fringe 2015, grandi novità e nuova loca... Roma Fringe 2015: nei Giardini di Castel Sant'Ange... "Novecento" di Alessandro Baricco in scena dal 26 ... DISORIENT EXPRESS: il nuovo spettacolo di CINZIA L... RASSEGNA WEB TUTTOTEATRO.BLOGSPOT.COM martedì 31 marzo Sala Fassbinder, ore 21.00 RITRATTO IN ROSSO Second Ballad, duo per pianoforte e violoncello (Prima esecuzione europea) Trio in Red, per clarinetto, violoncello e pianoforte Pieces of winter sky, per sestetto (Prima esecuzione italiana) Ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro Incontro con Aaron Jay Kernis --- HiQPdf Evaluation 02/19/2015 Data pubblicazione: 19/02/2015 Al Teatro dei Conciatori: A GOSTH PLAY di Enzo Mas... ZELIG PREMIA LA COMICITA' DI GRUPPO: Premio Comici... APPUNTAMENTI AL TEATROSANTUCCIO dal 20.2 PROCESSO DELL'UTRI - Teatro di Documenti - dal 3 a... Tra moglie e marito non mettere il dito Teatro Amb... mercoledì 8 aprile Sala Bausch ore 21.00 ROBERTO DANI SOLO Per batteria preparata --- 46^ Stagione lirica Audizioni comparse 21 febbraio EXCURSUS a Formia, teatro Remigio Paon... Gottarelli: un omaggio in musica lunedì 20 aprile Sala Fassbinder, ore 21.00 MUSICA NATURALE Steve Reich, Music for pieces of wood Luciano Berio, Naturale, per viola, percussioni e nastro Matteo D'Amico, The Nature in The Grave. Fantasia del gusto per sei strumenti insaporiti (prima esecuzione assoluta) Flavio Testi, Cielo, per flauto solo Armando Bayolo, Wide Open spaces (prima esecuzione italiana) DIVA, l’Amore va in scena al Teatro della Luna di ... Ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro -- Spettacoli al teatro dei Satiri da 18 al 22 febbra... 1 marzo, Teatro alla Scala - Prova aperta a sosteg... Al via “Note e artisti emergenti” il primo talent-... Terza anticipazione di Tener-a-mente 2015: John Bu... Danze popolari del Sud, tornano i seminari della C... lunedì 11 maggio Sala Fassbinder, ore 21.00 ENERGIA COMUNE Francesco Antonioni, Da cosa nasce cosa, per sestetto Michael Gordon, Potassium, per quartetto d'archi e e distorsione elettronica Maurilio Cacciatore, Vit_Vite_Evit, per sestetto (prima esecuzione assoluta) Giacomo Platini 1x1 (one times one), per violino e violoncello Marcello Panni, Dechiffrage, per 3 tastiere e basso continuo Daniele Bravi, Aris, per clarinetto solo Graham Fitkin, Ardent, per sestetto ESPERIENZE D'ARTE al teatro Ambra Garbatella, 4-25... Grande successo per lo spettacolo Katharsis, music... Al Teatro Astra Vicenza: "ROSASPINA", CON FOSCARIN... Al Teatro degli Arcimboldi di Milano Shen Wei Da... Al Teatro degli Audaci lo spettacolo "L'ultima dom... Ensemble Sentieri selvaggi diretto da Carlo Boccadoro PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Eric Emmanuel Shmitt ... 24 e 25 febbraio 2015 Non normale, non rassicurant... Info e Prenotazioni: La Compagnia del Sole al Teatro Oscar di Milano da... Sentieri selvaggi Viale Monza, 169, Milano (Italy) Ph. +39 02.28510170 M. Ph. +39 345 4557481 www.sentieriselvaggi.org [email protected] Biglietti: 20 e 21 Febbraio Nostalgie del PresenteFuturo a Ce... Il Fulmine nella Terra. Irpinia 1980 dal 19 al 22 ... Al Teatro Coccia Simone Cristicchi in MAGAZZINO ... Teatro Coccia di Novara: IL MAGO DI OZ Ale & Franz, doppia data al Teatro di Chiasso - 27... Intero: 17 euro Ridotto: 11 euro Amici di Sentieri selvaggi (tessera 2015): 5 euro Orchestra I Pomeriggi Musicali - 70ª STAGIONE SINF... Febbraio tutto Veneto per la pianista padovana Leo... Abbonamenti: PRIMA NAZIONALE Giovedì 19 febbraio GENESI. Pentat... 3 concerti: 28 euro 6 concerti: 50 euro Abbonamento Amici di Sentieri (tessera 2015) a 6 concerti: 28 euro ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA in coproduzio... Sentieri in bici: Le favole della saggezza a Centrale Preneste Teatr... 2 biglietti omaggio ai primi due spettatori che si presenteranno in bicicletta il giorno del concerto Al Teatro Carcano di Milano Mariano Rigillo è il c... VOTA O CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO UN ANNO SULL'ALTIPIANO (Prog Governo Centenario 19... PUBBLICATO DA REDAZIONE CORRIEREDELWEB A 1 7 : 3 6 "Il pensiero di Lei e di Lui, istruzioni per l'uso... Al Teatro L'Aura"Uomini in progress" Dal 18 al 22 ... NESSUN COMMENTO: Posta un commento Home page Post più vecchio "Musicalmente": il 16 febbraio Stefania Fratepietr... Il berretto a sonagli. L'opera immortale di
Documenti analoghi
ALL STARS Bang On A Can All-Stars lunedì 22
Nuovo Mondo è promossa da Sentieri selvaggi con il contributo e il patrocinio del Ministero dei Beni
Culturali, del Comune di Milano, della Provincia di Milano, della Regione Lombardia e con la
col...
concerti - Sentieri Selvaggi
connazionale Michel van der Aa, il cui linguaggio musicale, di grande spessore semantico,
è spesso caratterizzato da elementi provenienti da altre discipline artistiche come appare
evidente nel suo...