news ed eventi
Transcript
num. 14 - feb. ‘14 QUANDO SANGIOVE SE SIGNIFIC A ELEGANZ A . LA VENDEMMIA 2013 SANTEDAME IL TARTUFO NEWS ED EVENTI CALENDARIO 2013. UN SANGIOVESE DI GRANDE ELEGANZA Un’annata che ha esaltato le caratteristiche di eleganza e finezza del vitigno principe della Toscana VIgneti a Gretole. Si è da poco conclusa la vendemmia 2013. L’annata ha presentato caratteristiche climatiche differenti rispetto agli ultimi anni: sin dal periodo primaverile si sono avute temperature miti con una piovosità che è rientrata nella norma mentre forti escursioni termiche giorno/notte con temperature massime nella media hanno caratterizzato la stagione estiva. Questo ha determinato uno spostamento di qualche settimana in avanti del ciclo vegetativo esponendo quindi Uve di Sangiovese. il Sangiovese a una maturazione più tardiva e quindi rischiosa. Nel complesso, dunque, un’annata non facile e senz’altro molto stimolante. A fronte di una quantità complessiva regolare, la qualità delle nostre uve portate in cantina, grazie al grande lavoro dei tecnici di Ruffino in termini di lavorazione e selezione in vigna, INDIETRO VENDEMMIA 2013 è stata mediamente buona, con significative eccellenze per i vitigni a maturazione precoce come il Merlot. In Chianti e in Chianti Classico, il Sangiovese, alla base dei nostri Chianti e di vini più strutturati e complessi come Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro, ha avuto una raccolta influenzata da piogge autunnali ma presenta comunque caratteristiche di eleganza, colore, profumi fini e una certa struttura. Modus, grazie all’annata che ha esaltato le caratteristiche del Merlot, sarà un vino potente e ampio, dal grande spettro aromatico, persistente e cremoso in bocca. Nel sud della Toscana, il Sangiovese di Montalcino, malgrado le piogge che hanno complicato la parte finale della raccolta, esattamente come nel Chianti, presenta comunque colore importante, profumi e struttura sostenuta da una nota fresca e verticale tipica dell’annata. Anche per il futuro Brunello di Greppone Mazzi domineranno le caratteristiche “eleganti” del vino. Infine, per quanto riguarda i vitigni bianchi, l’annata si è rilevata eccellente sia per il Pinot Grigio che lo Chardonnay, con vini equilibrati, molto freschi e dal grande profilo aromatico. SANTEDAME IL TARTUFO NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI SANTEDAME, ELOGIO DELL’UNICITÀ L’atmosfera, la storia, il vino di una terra speciale Santedame è un luogo dalle molte anime. A colpire è subito il panorama mozzafiato fitto di vigne e olivi, le luci e i colori che sembrano stesi a olio dalla mano talentuosa di un pittore, l’atmosfera che cambia giorno dopo giorno insieme allo scandirsi delle stagioni. Poi uno sguardo al terreno nota la folta presenza di sassi e ciottoli, la povertà della terra, colpita in inverno da temperature molto rigide e in estate da un’assenza di piogge al limite della siccità, così come da una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Nel vino queste apparenti criticità si traducono in rese molto basse che spesso raggiungono a malapena la metà di quanto consentito dal già severo disciplinare del Chianti Classico e restituiscono nel calice una struttura importante e setosa, aromi potenti ed eleganti al tempo stesso, profondamente distintivi di questa zona del Chianti Classico, la Conca d’Oro di Castellina in Chianti, un delizioso borgo chiantigiano dove il vino si fa praticamente da sempre. Santedame racconta però una storia molto più antica, lunga 1000 anni: per secoli ha costituito un punto di ristoro per i monaci benedettini che dall’Abbazia di Camaldoli intraprendevano il pellegrinaggio verso Roma e la storia, si sa, lascia sempre in dote i suoi tesori. Uno splendido eremo del XII secolo, una cappella del XV secolo con un magnifico affresco della scuola del Ghirlandaio. Ruffino è oggi lieta di portare avanti la tradizione secolare di Santedame con il Chianti Classico e il celebrato olio Laudemio. La tenuta di Santedame. INDIETRO VENDEMMIA 2013 SANTEDAME IL TARTUFO NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI IL TARTUFO Gioiello della Terra Tubero conosciuto fin dai tempi antichi, il tartufo è presente nella dieta delle grandi civiltà del Mediterraneo fin da epoca sumerica. Greci e Romani ne hanno fatto largo uso, e se ne trova descrizione nei testi di Plinio, Marziale, Giovenale e Galeno, che cercano di determinarne l’origine e comprenderne le proprietà, non senza scatenare qualche diatriba. L’aspetto e l’aroma del tartufo infatti ha spinto gli studiosi, unit amen t e alle credenze popolari, a coprirlo di mistero al punto che non si s ap e v a d e f inir e s e fosse una pianta o un fungo. Le dissertazioni non hanno però inciso sulla sua diffusione tanto che durante il XVII secolo era considerato presso le Corti europee un frutto tra i più pregiati. Le cronache della corte sabauda di Torino INDIETRO VENDEMMIA 2013 SANTEDAME narrano inoltre che la ricerca del tartufo costituiva un divertimento di palazzo per cui gli ospiti e ambasciatori stranieri erano invitati ad assistervi. La fama di questo tubero non ha mai conosciuto declino e in epoca moderna, grazie anche al lavoro di selezione e promozione messo in campo da molti cercatori (i Tartufai), è un vero oggetto del desiderio, da regalare e regalarsi nelle occasioni speciali. Venerato per gli intrigantissimi e penetranti aromi, vi sono differenti tipologie di tartufo: il più comune è il tartufo nero, detto anche “Scorzone” tipico di Norcia e Spoleto, dall’aspetto abbastanza omogeneo e tondeggiante cresce in primavera; il tartufo bianco, il più pregiato grazie ai suoi profumi intensi ed eleganti, ha una superficie esterna liscia e leggermente vellutata e trova in autunno, ad Alba, in Piemonte, la sua patria; il tartufo estivo, scuro e dalla superficie butterata, è invece tipico del territorio toscano e umbro. Sono infatti pochi luoghi in cui il tartufo cresce: solo un insieme equilibrato tra condizioni climatiche - territori ad alta piovosità - e proprietà peculiari del terreno - calcareo e povero di humus - ne favoriscono la crescita. GREPPONE MAZZI Gli aromi intensi sprigionati dal tartufo lo rendono protagonista di ogni piatto proposto. È sufficiente infatti una ridottissima quantità per insaporire un piatto o una salsa e donare un’esperienza culinaria unica. Il nostro consiglio è quello allora di gustarlo con un semplice piatto di tagliolini all’uovo, delicatamente preparati con burro e parmigiano, cui aggiungere, direttamente sul piatto fumante, una spolverata di tartufo. Il risultato sarà un’alchimia delicata ma dal carattere deciso, cui abbinare un vino dalle stesse caratteristiche: Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, elegante al naso e al palato, di buona struttura, e di gran carattere. IL TARTUFO NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI NEWS ED EVENTI Accademia Ruffino con Poli.Design. Settembre 2013. Un contest di design tra giovani professionisti in stret ta collaborazione con Poli.Design, la scuola di design più importante al mondo. Obiet tivo arricchire il mondo del Nuovo Fiasco Ruffino con strumenti intonati al suo vissuto storico e culturale. Molti i designer di talento in concorso e altrettante le idee emerse. Alla fine, 3 sono stati i progetti vincitori: un’essenziale confezione speciale, già di grande successo, un tagliere porta-cibo e una bellissima lampada a fiasco che permetterà di ribaltare la deteriore concezione del fiasco riciclato in candelabro. Ruffino sponsor di Fiorentina. Settembre 2013. Ruffino si conferma Silver Sponsor di ACF Fiorentina anche per la stagione calcistica 2013/14. Una partnership tra due eccellenze italiane che da un lato prevede un’articolata serie di iniziative e strumenti fortemente orientati al business e dall’altro garantisce un appropriato posizionamento di marchio e una enorme esposizione mediatica attraverso uno dei più conosciuti simboli fiorentini, l’amata squadra di calcio. La vendemmia dei piccoli. 5 Ottobre 2013 Tanti bambini entusiasti che scoprono la magia del vigneto carico di uva matura e un filare tutto per loro. E’ avvenuto nella Tenuta Ruffino di Poggio Casciano con i figli dei dipendenti Ruffino impegnati in un’insolita vendemmia. Ne nascerà un vino a suo modo unico che, una volta pronto, verrà regalato alle famiglie protagoniste della giornata.. Blue Chips Award. Ottobre 2013 Ruffino premiato col premio Blue Chips per la crescita ininterrotta sul mercato US.. INDIETRO VENDEMMIA 2013 SANTEDAME IL TARTUFO Ruffino Best of Wine Tourism 2014. Novembre 2013. Ruffino si è aggiudicata il premio Best of Wine Tourism 2014 nella categoria “Esperienze innovative” nel settore ospitalità. Si tratta di un riconoscimento importante perché organizzato dal network “Great Wine Capitals” che riunisce tutte le più importanti aree vinicole del mondo. Congratulazioni a tutto il nostro team di hospitality qui in Italia.. Ruffino in Canada. Ottobre-novembre 2013 Mesi molto intensi e positivi per Ruffino in Canada, grazie anche a una serie di iniziative che si sono concretizzate a novembre. Fra gli eventi, la partecipazione all’Ottawa Wine Show l’1 e il 3, le grandi degustazioni organizzate dall’ICE il 4 e 6 novembre, il Toronto Gourmet Food & Wine Show il 15 e il 17. In parallelo, si sono svolte anche numerose cene speciali presiedute dai nostri brand ambassador Beppe D’Andrea e Robert Ghezzo. NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI NEWS ED EVENTI Ruffino e AIS. Novembre 2013. Anche in Italia Ruffino è protagonista di grandi eventi nazionali. A Firenze, nella suggestiva location della Stazione Leopolda , si è svolto il 16 e 17 Novembre il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Durante questo importante momento di incontro tra i professionisti del settore e i grandi esperti degustatori italiani, Ruffino ha proposto degustazioni ad hoc di Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, Riserva Ducale Oro e il Nuovo Fiasco. Merano Wine Festival. Novembre 2013. Anche quest’anno Ruffino è stata fra le aziende selezionate per partecipare al Merano Wine Festival, un evento di eccellenza che si svolge a Merano, in nord Italia ai piedi delle Dolomiti, destinato solo alle più prestigiose aziende italiane. Ruffino ha presentato Modus 2010 e in anteprima il Brunello Greppone Mazzi 2008. INDIETRO VENDEMMIA 2013 2008 L’olio Ruffino. Novembre 2013. Il 20 novembre, dopo la brucatura e raccolta , è iniziata la spremitura delle olive nelle tenute chiantigiane di Ruffino. L’olio extra vergine di oliva ottenuto quest’anno possiede tutte caratteristiche peculiari dell’olio toscano: aromi delicati, gusto intenso, note di carciofo sul finale, accompagnato da una struttura di grande eleganza.. SANTEDAME IL TARTUFO Ruffino e i punteggi. L’autunno è la stagione in cui le grandi guide nazionali e internazionali pubblicano le proprie recensioni e Ruffino raccoglie importanti riconoscimenti. Ecco i più significativi: Greppone Mazzi 2008 ottiene 91 punti da Wine Advocate, Riserva Ducale Oro 2008 conquista le 4 bottiglie della Guida Espresso e la Medaglia D’Oro e Best Value da Intervin; Modus 2010 invece conferma la sua caratura grazie ai 90+ da Wine Advocate, i 94 punti di Vintages (Canada), i 92 punti di The Globe and Mail (Canada). NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI CALENDARIO 27-30 Gennaio, 2014 Benvenuto Brunello New York City-Los Angeles, USA 28 Gennaio, 2014 Media Event Modus New York City, USA 11-12 Febbraio, 2014 Press Event Amburgo-Berlino, Germania 16 Febbraio 2014 Anteprima Chianti Firenze, Italia 16-20 Febbraio 2014 Anteprima Vino Nobile di Montepulciano Montepulciano, Siena, Italia 18-19 Febbraio 2014 Anteprima Chianti Classico Firenze, Italy 21-24 Febbraio 2014 Benvenuto Brunello Montalcino, Siena, Italia 23-25 Marzo, 2014 ProWein Dusseldorf, Germania 06-09 Aprile 2014 Vinitaly Verona, Italia 25-26 Aprile 2014 Salotti del Gusto Villa La Ferdinanda,Artimino, Italia Questa informativa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 Del 7.03.2001 INDIETRO VENDEMMIA 2013 In redazione: Francesco Sorelli, Damiano Agati, Anna Casodi, Scott Ehrlich, Julie Rossman, Alicia Laury and Kate d’Ambrogi Impaginazione e grafica: Officina Grafica SANTEDAME IL TARTUFO NEWS ED EVENTI CALENDARIO
Documenti analoghi
RUFFINO DA SCOPRIRE
prestigiosi vini Ruffino. Focus sulle differenze tecniche e di produzione delle due più importanti tipologie di
vini toscani, le DOCG e i SuperTuscan
Aperitivo in villa con introduzione storica all...
Introduction to Ruffino
Il Ducale Toscana IGT
Riserva Ducale Chianti Classico
Riserva DOCG
Riserva Ducale Oro Chianti Classico
Riserva DOCG
Il futuro e` di chi lo ha cominciato
nuova edizione di una bottiglia speciale che ha accompagnato e sostenuto
la crescita di Ruffino e il nome del Chianti in Italia e nel mondo: il fiasco.
Il nuovo fiasco Ruffino mantiene le linee ico...
urlo, il suono del grande vino.
ma accomunati da una intima toscanità, una toscanità regalata dal Sangiovese in interazione col suolo toscano,
da un tannino non duro, da una grande piacevolezza di bevuta. Riserva Ducale è come un...