Il futuro e` di chi lo ha cominciato
Transcript
Il futuro e` di chi lo ha cominciato
num. 12 - dic ‘12 Il futuro e’ di chi lo ha cominciato FIASCO VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA NEWS ED EVENTI CALENDARIO IL FUTURO È DI CHI LO HA COMINCIATO. L’ultima parte dell’anno 2012 segna un momento importante per Ruffino. Dopo oltre vent’anni dall’ultimo esemplare prodotto, infatti, è in uscita una nuova edizione di una bottiglia speciale che ha accompagnato e sostenuto la crescita di Ruffino e il nome del Chianti in Italia e nel mondo: il fiasco. Il nuovo fiasco Ruffino mantiene le linee iconiche e senza tempo che ci hanno accarezzato e che tutti abbiamo nel nostro immaginario visivo: una forma panciuta abbracciata dall’impagliatura. Si presenta però in una rinnovata immagine contemporanea, che richiama gli storici colori di Ruffino, nel formato di 1 litro, e con un vino Chianti DOGC nella sua specifica dicitura “Superiore”, al fine di rispettare lo storico binomio Chianti - fiasco e di elevarlo in complessità e piacevolezza. La paglia è oggi carta certificata FSC proveniente dallo stesso fornitore che da oltre un secolo collabora con Ruffino, esattamente come la vetreria che Evoluzione del fiasco dai primi modelli del XIV secolo a oggi. INDIETRO FIASCO VENDEMMIA 2012 ha realizzato il nuovo modello in esclusiva. Entrambi si trovano a pochi chilometri dalla storica sede di Ruffino a Pontassieve, vicino a Firenze. Ruffino, fin dalla sua fondazione nel 1877, ha contribuito a trasformare il fiasco in un simbolo di italianità in tutto il mondo, utilizzandolo come contenitore principe per il vino toscano più conosciuto e il più vicino a Ruffino, il Chianti. Oggi, con questa nuova edizione, l’idea di Ruffino è di innovare nel segno della migliore tradizione, senza freni nostalgici ma nel sacro rispetto di ciò che ha contribuito a rendere Ruffino un riconosciuto sinonimo di vino toscano di qualità da oltre 135 anni. Le origini del fiasco sembrano risalire al periodo del Rinascimento Toscano. La sua caratteristica forma panciuta si ispirava alla borraccia di acqua che i viaggiatori a cavallo portavano con sé nei loro lenti e tortuosi spostamenti in epoca medievale. Molti capolavori artistici del periodo attestano come il fiasco fosse un oggetto di uso comune: Boccaccio lo cita già nel suo Decameron, mentre pittori come Botticelli e Ghirlandaio lo dipingono nelle loro opere. L’adozione del fiasco in casa Ruffino - fin dalle origini rispettosa della tradizione toscana - fu consequenziale. Il Chianti Ruffino nel fiasco, amato sia dai divi della “dolce vita” che dalla gente comune, è stato il primo Chianti a varcare i confini nazionali, e fino alla Prima Guerra Mondiale uno dei pochi vini esportati. Negli anni la sua fama è cresciuta e con essa l’azienda e il suo caratteristico vestito tozzo ha contribuito a farne un portavoce della Toscana e dell’Italia nelle città di mezzo mondo. L’OLIO D’OLIVA NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI 2012: UN’ANNATA DA SANGIOVESE. Un’annata calda che ha esaltato il vitigno principe della Toscana Si è da poco conclusa la vendemmia 2012. L’annata - un costante leitmotiv degli ultimi anni - è stata molto calda: nel periodo estivo si sono avute temperature molto alte e un clima generalmente siccitoso. Anche la stagione invernale era stata caratterizzata dalla scarsità di precipitazioni: nel complesso, dunque, un’annata non facile e senz’altro molto stimolante. A fronte di una quantità complessiva di uva inferiore di circa il 15% rispetto all’anno precedente, la qualità delle nostre uve portate in cantina, grazie al grande lavoro dei tecnici di Ruffino in termini di lavorazione e selezione in vigna, è stata mediamente buona, con significative eccellenze in alcune zone. Soprattutto, è stato determinante il saper aspettare il momento della perfetta maturazione delle uve in pianta per procedere alla raccolta. Il Sangiovese, che è alla base dei nostri Chianti e di vini Gabriele Tacconi enologo Ruffino più strutturati e complessi come Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro, ha soprattutto beneficiato di alcune piogge provvidenziali a fine agosto. La raccolta è cominciata tra la metà di settembre e la prima decade di ottobre. I primi risultati ottenuti indicano che l’uva principe della Toscana si presenta con profumi molto profondi, un colore intenso e ottima struttura. Modus, grazie all’annata calda che ha esaltato le caratteristiche del Cabernet e del Merlot, sarà un vino potente e ampio, dal grande spettro aromatico, persistente e cremoso in bocca. INDIETRO FIASCO VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA NEWS ED EVENTI Nel sud della Toscana, il Sangiovese di Montalcino, utilizzato per il Brunello Greppone Mazzi, si è presentato alla raccolta in perfetto stato sanitario, con livelli di acidità, tannino e alcolicità da far presagire vini di grande piacevolezza e longevità. A Montepulciano, terra di Nobile, i suoli argillosi hanno permesso un accumulo idrico di cui le uve hanno beneficiato, esprimendosi in vini carichi e aromatici. Infine, per quanto riguarda i vitigni bianchi, l’annata si è rilevata ottima, con vini equilibrati, freschi e dal grande profilo aromatico. CALENDARIO AVANTI L’OLIO D’OLIVA. La produzione di olio d’oliva ha radici remote, antiche quanto la storia dell’uomo. Fin dal VI secolo aC vi sono tracce certe della coltivazione delle olive in area medio orientale e in tutto il bacino del Mediterraneo le ombrose fronde dell’albero d’olivo hanno segnato nei secoli il paesaggio con la loro maestosità ed eleganza. Dal frutto di quest’albero ritenuto sacro dai popoli antichi, si estrae un unguento utilizzato non solo come alimento, ma anche a scopo religioso e rituale. Per gli Egizi era un dono degli Dei, Omero lo chiamava il “liquido d’oro”, gli Ebrei lo usavano come unguento per i “re” e Greci e Romani ne diffusero l’utilizzo medicamentoso. E sono proprio queste due civiltà che hanno stabilito in Italia la coltura dell’olivo tanto che in alcune specifiche regioni italiane, prima fra tutte la Toscana, si hanno tracce di antiche coltivazioni d’eccellenza che hanno resistito nei secoli alle contaminazioni. Le sue caratteristiche chimiche e organolettiche, affiancate al suo unico valore nutrizionale, ne hanno fatto inoltre la base, nonché un condimento immancabile, di tutta la cucina mediterranea. L’estrazione dell’olio avviene attraverso 4 principali fasi: la frangitura, in cui la polpa e i noccioli delle olive vengono “franti”, cioè schiacciati, fino ad ottenere una pasta che verrà più volte rimestata (fase della gramolatura) in modo da favorire l’unione delle gocce d’olio in gocce sempre più grandi, tali che queste si separino più facilmente dalla parte solida. La fase successiva è quella della spremitura, l’estrazione vera e propria dell’olio, cui segue separazione tra le parti solide, l’acqua e l’olio. In Toscana l’olio trova una delle sue espressioni migliori e nelle tenute Ruffino l’olivo è costantemente e storicamente presente. Dai suoi 20 ettari di olivo riservato a coltura specializzata, nascono due oli extravergini dalle eccezionali caratteristiche: l’IGP Ruffino, da olive prodotte nella Tenuta di Poggio Casciano, e il Laudemio, principalmente le olive prodotte a Santedame, tenuta non distante da Castellina in Chianti. LAUDEMIO RUFFINO Nel Laudemio di Santedame prevale la presenza delle cultivar Frantoio e Pendolino, che ne caratterizzano i sentori con note sensoriali di mandorla fresca e piccante sostenute da un leggero amaro di cardo. RUFFINO IGP Un mix di cultivar tipiche toscane - Frantoio, Pendolino, Leccino e Moraiolo - danno vita all’Igp Ruffino, in cui una nota di fruttato di oliva e morbidezza, un retrogusto comunque piccante. INDIETRO FIASCO VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI NEWS ED EVENTI Combal.Zero. I vini Ruffino hanno accompagnato una cena d’eccezione in uno dei ristoranti simbolo dell’innovazione gastronomica mondiale, il Combal Zero a Rivoli, alle porte di Torino, durante il Salone del Gusto di Torino a fine ottobre. Il grande chef Scabin ha proposto un affascinante percorso filologico reinterpretando i piatti più rappresentativi della cucina piemontese in chiave moderna. I vini Ruffino, fra i quali il Brunello Greppone Mazzi e la Riserva Ducale Oro, hanno incorniciato un’esperienza da ricordare! USA e Italia. I vini Ruffino protagonisti in due serate dedicate agli Stati Uniti: a Roma, presso l’Ambasciata americana durante l’Election Night - la notte dell’elezione del presidente - in compagnia delle più alte cariche dello Stato e a Milano, per la cena di gala della Camera di Commercio Americana in Italia. In occasione di due eventi così importanti che rinnovano la storica amicizia tra Italia e Stati Uniti, non poteva mancare un brindisi con i vini Ruffino! Ruffino sponsor della Fiorentina. Tanti valori condivisi, l’orgoglio comune di rappresentare nel mondo Firenze e la Toscana. È da questi presupposti che è nata la partnership tra Ruffino e Fiorentina, una sponsorizzazione che offre a Ruffino la visibilità della Serie A e la possibilità di offrire ai propri ospiti un’accoglienza a 5 stelle con la migliore visibilità sulle partite dei viola. Merano Wine Festival. Consueto appuntamento autunnale per Ruffino, in degustazione assieme al gotha del vino italiano nella splendida cornice del Kursaal di Merano. Le eccellenze scelte dall’organizzazione a rappresentare Ruffino erano il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi e Modus. Inoltre era presente anche un’annata più matura, la 1999, di Riserva Ducale Oro, ulteriore testimonianza della longevità di questo vino. Riconoscimenti. Daniele Cernilli, il più autorevole giornalista di vino italiano, ha conferito un 91 al Brunello di Montalcino Greppone Mazzi 2007, un vino che sta mietendo successi su successi. Inoltre, 92 punti assegnati da James Suckling al nostro Riserva Ducale Oro 2007, proprio nell’anno della sua sessantesima vendemmia. Infine, al concorso americano “World Value Wine Challenge & World Wine Championships” 94 punti e Gold Medal per Modus 2009 e i titoli di “best buy” per il Chianti Ruffino 2011 e il Lumina Pinot Grigio 2011! Un brindisi alla nuova vendemmia e a questi grandi riconoscimenti! INDIETRO FIASCO Ruffino negli Stati Uniti Un vero e proprio coast-to-coast a stelle e striscie in cui hanno brillato i vini Ruffino. Dall’11 al 14 ottobre a New York con il City Wine & Food Festival, al Chicago Gourmet del 29-30 ottobre e al Food & Wine Chef Showcase il 12 Novembre, poi sulla costa californiana durante l’ Omnivore’s Wine & Food Festival di San Francisco il 10 e 11 novembre. Un autunno nel segno di Ruffino! Ruffino fra i 5 vini più amati al mondo! Secondo un sondaggio effettuato dall’agenzia Klaus Davi & Co. fra le 50 piú autorevoli testate internazionali, Ruffino, con Modus 2007, è stato eletto il terzo vino italiano piú amato al mondo, dietro solo l’accoppiata Ornellaia e Sassicaia e mettendosi alle spalle grandi classici di altre regioni italiane, fra cui il grande Barolo di Bartolo Mascarello e l’Aglianico di Mastroberardino. Un grande riconoscimento internazionale che premia non solo la popolarità dei nostri vini ma la qualità degli stessi. VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA Nuova grappa di Riserva Ducale Oro. Nel cuore del centro storico di Firenze, in abbinamento a deliziosi gelati, si è svolta la serata di presentazione della nuova Grappa Ruffino di Riserva Ducale Oro. La tradizione di Ruffino si è incontrata con la maestria delle distillerie astigiane di Berta per dar vita ad una nuova elegante e raffinata grappa nel segno dell’eccellenza. NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI NEWS ED EVENTI Ruffino in tour: Canada. I vini Ruffino si sono distinti in Canada a Toronto e Montreal occasione degli eventi che l’ICE, l’Istituto per il Commercio Estero italiano, ha organizzato per promuovere i vini italiani nel mondo. Grande entusiasmo intorno ai grandi classici come Riserva Ducale e Chianti Classico Santedame, ma anche all’affascinante supertuscan Modus. 2008 Ruffino tour in Asia. Ruffino protagonista coi Consorzi Chianti e Chianti Classico fra Beijing, Hong Kong e Tokyo nelle prime due settimane di novembre. I vini Ruffino, fra cui il leggendario Riserva Ducale Oro e l’iconico Chianti Ruffino sono stati al centro di degustazioni per gli appassionati, incontri con la stampa, presentazioni al trade. Una soddisfazione vedere quanto il nome di Ruffino sia apprezzato e riconosciuto anche così lontano dalle colline del Chianti. Snooth premia Riserva Ducale. Il notissimo sito americano snooth.com, diretto da Gregory Dal Piaz, ha proclamato - attraverso un sondaggio mondiale che ha visto votare decine di migliaia di appassionati - il nostro Riserva Ducale come il più amato nella categoria Top Super Premium! Un successo straordinario, che si affianca ad altri importanti punteggi conseguiti nell’ultimo periodo. Ruffino su Facebook. Il profilo Facebook di Ruffino, recentemente rinnovato ed arricchito di nuovi contenuti, ha raggiunto e superato i 4000 fan! Per conoscere il mondo Ruffino ed essere aggiornati su tutte le novità, continuate a seguirci su www.facebook.com/ruffinowines. INDIETRO FIASCO Ancora Asia. Mesi caldi per Ruffino in Asia, con numerose attività in Giappone, nei famosi wine store di Yamaya di Tokyo, Osaka e Kyoto, in Taywan con serate speciale negli Shangri-La di Taipei e in Malaysia con una cena di gala a base di vini Ruffino all’Hilton di Kuala Lampur. David Rocco e Beppe D’Andrea in USA. Il nostro senior brand ambassador Beppe D’Andrea - in tour in Nord America fra USA e Canada - insieme al noto attore, scrittore e produttore canadese David Rocco, hanno avuto modo di parlare di Ruffino e di dolce vita italiana a importanti riviste di settore e di lifestyle americani. Un’occasione per affermare ancora di più il legame fra Ruffino e il buon gusto italiano! VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA 22 Ottobre 2012: una serata speciale per Ruffino. Il varo di un progetto importante, oltre 700 ospiti entusiasti e una location d’eccezione. Questi gli ingredienti della festa di lancio del Nuovo Fiasco Ruffino nel cuore produttivo delle storiche cantine di Pontassieve, allestite con tavoli e sedute composte di pallet e mirabilmente vestita di luce. A completare il tutto l’ottima musica con Federico Russo di Radio Deejay in consolle e ospiti d’eccezione come alcuni giocatori della Fiorentina, tra cui Alberto Aquilani. Ruffino e i libri. Nel libro “Artista della Morte” dello scrittore spagnolo Alejandro Aris, titolo originale “Los cuadros del Anatomista”, compare una lusinghiera citazione per i vini Ruffino: “Volete accompagnare la cena con del vino?”, chiese Claudio. Claudio, girandosi verso il maître, ordinò una bottiglia di Chianti Ruffino. “Vi piacerà, vedrete”, promise. Nel vedere la bottiglia, le due infermiere applaudirono. “È meravigliosa. Bellissima!”. “E questa è solo la presentazione. Aspettate di provare il vino”. Dopo averlo stappato, il cameriere fece per versarlo alle signore, ma Claudio lo fermò. “Prima voglio provarlo”. Il cameriere gliene servì un assaggio, che Claudio annusò, sorbì e degustò. “Buonissimo. Può servirlo”. NEWS ED EVENTI CALENDARIO AVANTI CALENDARIO 28 gennaio 2013 Brunello World Experience Houston, Usa 22-25 febbraio 2013 Benvenuto Brunello Montalcino, Italia 14 marzo 2013 Degustazioni vini Chianti Classico Chicago, IL 24 aprile 2013 Degustazioni vini Chianti San Francisco, USA 31 gennaio 2013 Brunello World Experience New York City, Usa 2 marzo 2013 Chianti Classico al FestiVin Quebec 24-26 marzo 2013 ProWein Dusserdolf, Germania febbraio 2013 Anteprima Chianti Classico Firenze, Italia 3-4 marzo 2013 6a edizione Terre di Toscana Lido di Camaiore, Italia 7-10 aprile 2013 Vinitaly Verona, Italia 26 maggio 2013 Cantine aperte 2013 La festa del Chianti Ruffino Poggio Casciano, Italia 16 febbraio 2013 Anteprima Chianti Firenze, Italia 12 marzo 2013 Degustazioni vini Chianti Classico New York City, USA 22 aprile 2013 Degustazioni vini Chianti New York City, USA Questa informativa non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 Del 7.03.2001 INDIETRO FIASCO giugno 2013 Vinexpo Bordeaux, Francia In redazione: Francesco Sorelli, Damiano Agati, Anna Casodi, Julie Rossman e Alicia Laury Impaginazione e grafica: Officina Grafica VENDEMMIA 2012 L’OLIO D’OLIVA NEWS ED EVENTI CALENDARIO
Documenti analoghi
news ed eventi
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano
Montepulciano, Siena, Italia
18-19 Febbraio 2014
Anteprima Chianti Classico
Firenze, Italy
21-24 Febbraio 2014
Benvenuto Brunello
Montalcino, Siena, Italia
23...
Modus 2007 Ruffino e Facebook Vendemmia 2010 80 anni di
La straordinaria varietà di esposizioni, tipologie di terreno e microclimi di Poggio Casciano ne ha di fatto favorito la destinazione a luogo
di sperimentazione e ricerca, ben esemplificata dal Ne...