avete mai pensato di viaggiare con la vostra bici
Transcript
avete mai pensato di viaggiare con la vostra bici
AVETE MAI PENSATO DI VIAGGIARE CON LA VOSTRA BICI ? DA OGGI E’ POSSIBILE IN QUALSIASI LUOGO VOGLIATE ANDARE, NOI VI ACCOMPAGEREMO CON AL SEGUITO LA VOSTRA BICICLETTA . POTRETE FARE UN VIAGGIO ITINERANTE E SCOPRIRE OGNI GIORNO NUOVI LUOGHI ED ITINERARI CON LA VOSTRA BICICLETTA ... - Spett.le ISTITUTO, Egregio PRESIDE, Gentili DOCENTI Settembre 2013 Come ogni anno siamo giunti al nostro consueto appuntamento con Voi e anche quest’anno ci presentiamo per poter concorrere nell’organizzare i Vostri viaggi scolastici, in Italia che all’Estero. Con la presente Vi chiediamo di poter essere inseriti nelle liste dei Vostri fornitori per poter partecipare alle gare di appalto da Voi indette per l’organizzazione dei viaggi d’istruzione o scambi culturali del Vostro Istituto. A tal proposito dichiariamo: Di essere in possesso dell’Autorizzazione n. 3/2004 CON PROT. 2714 (in sostituzione della precedente autorizzazione n 19389 rilasciata nel 1997), per esercitare attività Professionale di agenzia di viaggio e turismo. Di rendersi responsabili in toto dell’osservanza delle norme di legge nell’organizzazione del viaggio, assumendoci la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze. Di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli. Dichiariamo altresì di garantire i requisiti e le finalità didattiche indicate nella C.M. del 14 ottobre 1992 n. 291. Siamo a Vostra disposizione per inviarVi qualsiasi documentazione a completamento del’iscrizione nelle Vostre liste e per la dimostrazione della nostra affidabilità fiscale e professionale. A tutti i nostri migliori auguri per un buon anno scolastico. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 1 QUOTE DI PARTECIPAZIONE: SU MISURA PER IL VOSTRO GRUPPO Le quote di partecipazione riportate nei nostri preventivi saranno fatte di Volta in volta su misura in base alle Vostre esigenze ed alla composizione del Vostro gruppo. Le quotazioni indicate nei nostri preventivi comprenderanno sempre: − − − − − − − − − − − − − − − Il viaggio di andata e ritorno con il mezzo di trasporto indicato (pullman Gran Turismo, treno in seconda classe con prenotazione del posto o aereo con compagnie di linea e Low-cost); Nel caso di viaggio in pullman Gran turismo, quest’ultimo sarà completo di ogni comfort, dei migliori sistemi di sicurezza e delle necessarie coperture assicurative come previsto dalle normative vigenti, inoltre il servizio sarà espletato rispettando tempi ed orari di percorrenza previsti a termini di legge; Vitto ed alloggio autista, pedaggi autostradali; Secondo autista in appoggio dove necessario e previsto per legge ; Richiesta permessi per l’ingresso con il pullman in Zone a Traffico Limitato (ZTL), ove necessario, (il costo dello ZTL sarà già compreso nel preventivo); Tasse aeroportuali (in caso di volo aereo) Bagaglio in stiva; Sistemazione in Hotel 3 o 4 stelle per il periodo scelto in camere multiple a 3 o 4 letti per gli studenti e doppie o singole (con relativo supplemento) per gli insegnanti, tutte con servizi privati; Per viaggi di 2 giorni/1 notte eventuali supplementi per passaggi alberghieri di una sola notte, ove richiesti; Assicurazione RCT e medico sanitaria / bagaglio con assistenza 24 ore su 24; Tasse e percentuali di servizio; Iva e Tassa di soggiorno; 1 gratuità ogni 15 partecipanti paganti; Omaggio ai Docenti accompagnatori; N° telefonico di emergenza per assistenza alle comitive in viaggio attivo 24 ore su 24; Le quote non comprendono: − I trasferimenti stazione ferroviaria /aeroporto - albergo - stazione ferroviaria /aeroporto nel caso di viaggi in treno e aereo (disponibili su richiesta); − Prenotazioni e Ingressi a musei e/o monumenti etc; − Servizi guida; − Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “comprende” o non espressamente richiesto. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 2 INFORMAZIONI UTILI: Mezzi di trasporto: PULLMAN GRAN TURISMO, TRENO, AEREO I pullman da noi utilizzati, sono conformi alla normativa vigente, completi di ogni comfort e servizio. I viaggi di norma partiranno dal luogo convenuto al mattino ed il pullman potrà effettuare un percorso di non oltre 9 ore con le relative soste come previsto dalla legge CEE 3820 del 20/12/1985. Il rientro è previsto per le ore 21.00. E’ TASSATIVO RISPETTARE I TEMPI E LE NORME PREVISTE DALLA LEGGE CEE 3820. SI PREGA DI CHIEDERE ALL’ATTO DEL PREVENTIVO SOSTE O VISITE, IN QUANTO DURANTE IL VIAGGIO NON SARANNO AUTORIZZATE VARIAZIONI AL PROGRAMMA CONCORDATO. Il viaggio in treno è regolamentato dalle norme ed i regolamenti di Trenitalia, o delle altre compagnie ferroviarie europee. All’atto della conferma saranno anche riconfermate le quote e le offerte previste per i viaggi studio. Agli studenti figli di ferrovieri, sarà riconosciuto lo sconto solo se la loro partecipazione al viaggio sarà comunicata all’atto della prenotazione. Per quanto riguarda i voli aerei Vi proponiamo sia compagnie di linea che compagnie low cost, le condizioni e le regole per l’emissione dei biglietti Vi saranno fornite al momento della nostra proposta. I prezzi saranno riconfermati sempre all’atto della prenotazione definitiva. ALBERGHI La sistemazione alberghiera di norma è di 4/5 posti per camera. Normalmente le camere sono consegnate alle ore 14.00 e devono essere lasciate libere entro le ore 10.00. Il trattamento negli alberghi in centro città è quasi sempre di pernottamento e prima colazione ed in caso di richiesta le cene saranno in ristoranti in centro o nelle vicinanze. Deposito Cauzionale: Gli alberghi chiedono un deposito cauzionale da pagarsi direttamente all’arrivo. Questo verrà restituito il giorno della partenza al capogruppo, salvo che non si siano riscontrati danni alla struttura o agli allestimenti dell’albergo stesso, imputabili a qualche componente della comitiva. L’ammontare dell’eventuale deposito cauzionale verrà da noi indicato in fase di preventivo. Tassa di soggiorno : Dal 2011 MOLTE CITTà ITALIANE e Non , chiedono la tassa di soggiorno che varia a seconda della categoria alberghiera e dei giorni di permanenza e sarà pagata direttamente in hotel. ASSICURAZIONI: La nostra agenzia ha stipulato un’assicurazione di responsabilità civile verso terzi, prevista dalla normativa comunitaria sul turismo, estesa alla responsabilità personale degli insegnanti che accompagnano le scolaresche medesime, nonché alla responsabilità per danni involontariamente arrecati dagli studenti. Questa garanzia viene prestata fino alla concorrenza massima di € 1.500.00 per evento in secondo rischio rispetto ad eventuali altre polizze di responsabilità Civile già esistenti e stipulate dagli insegnati o dagli Istituti scolastici. Tali assicurazioni sono state stipulate con la compagnia NAVALE ASSICURAZIONI. Tutti i partecipanti sono inoltre assicurati con una polizza che prevede i seguenti servizi di assistenza 24 ore su 24: • ASSISTENZA ALLA PERSONA; • Consigli di un medico, trasporto in ambulanza, informazioni cliniche sul paziente, invio medico in Italia,segnalazione di un medico specialista, recapito medicinali urgenti, rientro sanitario, trasferimento per incidente da decompressione, rientro del convalescente , rientro di un familiare e o del compagno di viaggio , familiare accanto, rientro dei figli minori, rientro anticipato, trasporto salma,invio somme di denaro, invio cauzione penale, trasmissione messaggi urgenti, interprete a disposizione, prolungamento del soggiorno, spese mediche; • RIMBORSO SPESE MEDICHE; ASSICURAZIONE BAGAGLIO; ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA; • RESPONSABILITA’ CIVILE DI VIAGGIO; • Massimali e limiti sono indicati in ogni tessere consegnata all’inizio del viaggio. • O se desiderate Vi saranno trasmesse in fase di offerta. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 3 GRATUITA’: Viene concessa, come previsto dalla normativa vigente tra Istituti Scolastici e Agenzie di Viaggio una gratuità ogni 15 persone paganti; in ogni nostra offerta viene tenuto conto di questo. TRANSFERTS, ESCURSIONI, GUIDE: Per tutte le località indicate, possiamo fornirVi transferts, escursioni e guide locali i cui costi verranno forniti su richiesta specifica. Saranno fornite solamente guide regolarmente abilitate ed in possesso delle autorizzazioni previste dalle normative vigenti nei paesi visitati. PENALI DI ANNULLAMENTO IN CASO DI CONFLITTI BELLICI: In caso di annullamenti totali o parziali di viaggi d’istruzione da parte di Istituti Scolastici che siano genericamente motivati dall’insorgere di conflitti bellici in aree diverse dalle destinazioni prenotate e senza che di tali destinazioni, la competente Unità di crisi del Ministero degli Affari Esteri abbia decretato la pericolosità sconsigliando di intraprendere viaggi, verranno applicate in base a quanto previsto dalle disposizioni del Codice Civile e del D. Lgs. 111/1995 in materia di pacchetti turistici, le penali previste da contratto. Si ricorda che l’applicazione delle suddette penali deriva dalla correlata applicazione di penali da parte delle strutture ricettive e dei vettori impegnati nella formazione del pacchetto. DOCUMENTO DI IDENTITA’ : Ricordiamo che tutti i partecipanti devono avere un documento di identità e, nel caso di viaggi all’estero, un documento valido per l’espatrio (Si consiglia che il documento abbia una validità residua di almeno 3 mesi dalla data di arrivo nel Paese di destinazione). INGRESSO AI MUSEI: I gruppi scolastici in visita ai musei e monumenti dello Stato Italiano hanno diritto all’ingresso gratuito purché il responsabile presenti una lista dei partecipanti su carta intestata della scuola di appartenenza, sottoscritta dal Capo d’Istituto, recante l’attestazione che il gruppo è in visita. L’ingresso ai musei privati, comunali ed altro sarà invece a carico del gruppo . NORMATIVE: La Saratoga Viaggi e Vacanze dichiara di conoscere e di rispettare le normative previste dalle CCMM n. 291 del 14/10/1992 e 623 del 2/10/1996 e dal Capitolato d’Oneri tra Istituzioni Scolastiche e le Agenzie di Viaggi del 8 aprile 2002 e successive modifiche del 21 maggio 2002 tra il Ministero dell'Istruzione e i rappresentanti degli agenti di viaggio. PRIVACY: Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della nostra società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 4 NATURA ED AVVENTURA: AVETE MAI PENSATO DI VIAGGIARE CON LA VOSTRA BICI ? DA OGGI E’ POSSIBILE IN QUALSIASI LUOGO VOGLIATE ANDARE, NOI VI ACCOMPAGEREMO CON AL SEGUITO LA VOSTRA BICICLETTA . POTRETE FARE UN VIAGGIO ITINERANTE E SCOPRIRE OGNI GIORNO NUOVI LUOGHI ED ITINERARI CON LA VOSTRA BICICLETTA ... - L’ITALIA DEI PARCHI E DELLE VACANZE VERDI: * Da Villa Hanbury attraverso i giardini della Liguria * Calvisano, in provincia di Brescia, nella terra degli Storioni * Valle Varaita, dove esiste il primo parco tematico interamente dedicato alla musica e alla nascita del suono, fino al museo dell’Arpa Victor Salvi * Il giardino delle Erbe di Casola Valsenio * Il Parco Faunistico le Cornelle * Lo Zoosafari di Fasano * Le grotte di Frasassi, un’escursione tra natura e scienza www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 5 FATTORIE DIDATTICHE: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo !” Le fattorie didattiche si prefiggono l’obiettivo di avvicinare l’agricoltore, con la sua azienda agricola ed i suoi prodotti, ad un pubblico di adulti e bambini interessato a scoprire e toccare con mano il vivere e l’agire quotidiano di un agricoltore nella sua azienda, espletando, di fatto, quel ruolo di salvaguardia dell’ambiente e delle tradizioni rurali. Partendo dalla consapevolezza che nella società attuale il rapporto con la natura e con le fonti del cibo è sempre più mediato dagli organi di informazione e manipolato dalla pubblicità, con l’effetto di produrre preoccupanti distorsioni nell’immagine e nella conoscenza dell’agricoltura, la fattoria didattica diventa un efficace strumento di promozione dei valori legati all’ambiente, ad un’alimentazione sana e consapevole, all’agricoltura ed allo spazio rurale. Una visita ad una fattoria didattica rappresenta, comunque, un’occasione per un contatto a caldo e diretto con gli animali, le piante, gli spazi aperti, i mestieri degli agricoltori ed il mondo delle tradizioni rurali, dense di emozioni, per un viaggio alla scoperta della vita nel mondo contadino. Vi è l’opportunità di un contatto diretto con uno straordinario laboratorio naturale a disposizione di tutti, per la piena riuscita di un apprendimento in tempo reale, di un gran numero di azioni e procedimenti considerati, spesso, solo virtualmente. I percorsi didattici offerti da queste aziende agricole, sono molteplici e prendono in considerazione tutti i settori che riguardano questo comparto. Cosa si trova nelle fattorie didattiche: − percorsi didattici con riferimento alla produzione aziendale; − Persone preparate appositamente per l’accoglienza e la didattica in aziende agricole, in spazi coperti specificamente attrezzati; − Possibilità di essere coinvolti in attività manuali per “imparar-facendo”. PROGRAMMI E QUOTAZIONI SU MISURA. CHIEDETECI IL PREVENTIVO ! [email protected] FAX0415732343 www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 6 www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 7 VALLE D’AOSTA Da Vedere: AOSTA: La visita della città si effettua completamente a piedi. Il percorso parte dal Ponte romano nei pressi dell’arco di Augusto e prosegue nella via pedonale dove si possono ammirare il complesso di Sant’Orso, la chiesa e gli scavi archeologici della Basilica paleocristiana di San Lorenzo, la Porta e il teatro romano. Lungo la cinta muraria si possono ammirare alcune torri del periodo medievale e romano. LILLAZ : (3 KM DA COGNE): Le cascate si trovano a dieci minuti a piedi dal centro abitato di Lillaz seguendo un sentiero quasi pianeggiante si raggiungono le famose cascate con tre salti d’acqua del torrente Urtier per complessivi m. 150 di altezza. PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO: Primo parco nazionale istituito in Italia, abbraccia un vasto territorio di alta montagna. Le escursioni possono durare mezza giornata o giornata intera. Su richiesta possono essere organizzate escursioni notturne, proiezioni, trekking naturalistici. FORTE DI BARD (45 km da Aosta):Il forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo ottocento. La sommità della rocca e quindi della fortezza è facilmente raggiungibile grazie ad avveniristici ascensori panoramici che dal borgo di Bard, ai piedi del Forte, consentono l’accesso all’Opera Carlo Alberto e quindi al Museo delle alpi. PRODOTTI TIPICI FONTINA: Prodotto per antonomasia dell’agricoltura valdostana ed elemento base della gastronomia locale. La fontina è un formaggio grasso a pasta semicotta. LARDO D’ARNAD: Da Arnad prende nome un altro prodotto rinomato, il famoso Vellèe d’Aosta Lard D’Arnad DOP: Possibilità di visite con degustazioni presso salumifici della zona. DISTILLERIE : (Liquori , Grappe e Genepì) In Valle d’Aosta esiste una vera e propria tradizione della produzione di grappe e distillati di erbe di montagna. Oltre alle grappe si producono il “ gènepy” ricavato da erbe alpine che crescono a quote prossime ai ghiacciai perenni. La produzione aziendale rispetta ancora metodi di un tempo. INFORMAZIONI UTILI CASTELLI FORTE DI BARD AOSTA www.naturaosta.it/castelli www.fortedibard.it www.regione.it/turismo Proposta viaggio di 3 giorni 1° giorno: Appuntamento davanti alla scuola verso le ore 6.30 del mattino. Partenza con bus gran turismo . Arrivo a Issogne e visita del famoso castello eretto verso il 1480 da Giorgio di Challant, uno dei monumenti più importanti e meglio conservati dell’arte franco-valdostana. Visita al Castello di Verrei, uno dei più rilevanti e importanti a livello europeo, di fortezza militare tardo gotica. Costruito su di un picco roccioso e strapiombo sul torrente Evancon, è considerato il più bel monumento dell’età feudale in Val d’Aosta. Arrivo in hotel cena e pernottamento . 2° giorno: Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla città di Aosta , L’arco Romano di Augusto, il complesso monumentale di Sant’orso con la Collegiata e la Basilica di San Lorenzo, il Teatro e l’Anfiteatro Romano. Piazza San Francesco, Palazzo del Municipio, la Cattedrale. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: Dopo la colazione visita al Castello di Fenis, antico castello già esistente nel XIII secolo. Sosta per il pranzo libero. Al pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto verso le ore 21.00. N.B. Si può anche effettuare una escursione al GRAN PARADISO e visitare il parco. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 8 PIEMONTE Da Vedere: TORINO: Le belle ed eleganti piazze barocche, i nobili palazzi settecenteschi e le splendide chiese, il Duomo con all’interno la Sindone, il Sacro Sudario. Il Museo Egizio, secondo al mondo dopo quello del Cairo, al suo interno reperti di straordinaria importanza come il tempio di Ellesija, la tomba di Kha, il Papiro Regio. Una visita merita il Museo del Cinema e dell’Automobile, la galleria Sabauda, una delle pinacoteche più importanti d’Italia per la pittura fiamminga. Attraversando l’ottocentesca galleria Subalpina si arriva in piazza Castello, cuore della Torino Sabauda, dove si trovano il Palazzo Reale, circondato dai giardini Reali, la biblioteca e l’armeria Reale, il teatro Regio, la chiesa di San Lorenzo e Palazzo Madama. Lungo i portici di Via Roma , si arriva a piazza San Carlo, il “ salotto della città” dove si ammirano i bei palazzi Barocchi, il monumento equestre al duca Emanuele Filiberto, eleganti caffè storici. I “Caffè storici” della città con possibilità di degustare il “ bicerin”, tipica bevanda torinese a base di cioccolata, caffè e panna. LA BASSA VALLE DI SUSA: Visita alla Sacra di San Michele, una delle più antiche abbazie benedettine e tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa. Monumento simbolo della Regione Piemonte. Visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Raverso, con lo splendido ciclo di affreschi, definita la “Cappella Sistina” delle Alpi oppure visita alla medievale città di Avigliana e alla bella città di Susa con le sue testimonianze di epoca romana. RESIDENCE SABAUDE: Venaria Reale, con i suoi splendidi giardini. La residenza fu abitata dai Savoia fino alla “restaurazione” e riaperta al pubblico in ottobre 2007. Si visita la splendida sala di Diana, la Galleria Grande e la Cappella di San Umberto. Castello di Racconigi, una delle più interessanti Residenze di casa Savoia e del suo splendido parco (il parco di norma è chiuso fino a metà marzo). LANGHE: Situate a cavallo delle province di Cuneo e di Savona, Bassa Langa , zona di Alba e alta Langa al confine con la liguria , una ventina di comuni . Terra di antiche tradizioni vinicole , famosa per il tartufo bianco e la nocciola . Castelli e antichi monumenti ne costellano il territorio a memoria di un passato legato alla Famiglia Savoia e al Regno di Sardegna. IL MONREGALESE: Si parte da Mondovi e il suo caratteristico centro storico, si prosegue per il Santuario di Vicoforte, uno dei centri Mariani più frequentati e famoso per la sua cupola ellittica, la più grande del mondo. Passeggiata al centro storico di Cuneo per ammirare i suoi bei palazzi del sei/settecento, La Cattedrale e la porticata Piazza Galimberti. Le Botteghe del caffè: Luoghi celebri dove si è fatta tanta storia di Torino e di una parte non secondaria di quella italiana. Possibilità di degustazione del “ Bicerin d’Cavour” e dello zabaione. Raffinate atmosfere attraverso i numerosi centri storici. INFORMAZIONI UTILI MUSEO EGIZIO MUSEO DEL CINEMA MUSEO DELL’AUTOMOBILE RIVOLI LA VENARIA REALE BASILICA DI SUPERGA CASTELLO DI RACCONIGI www.museoegizio.org www.museonazionaledelcinema.it www.museodellautomobile.torino.it www.castellodirivoli.org www.lavenaria.it www.basilicadisuperga.com www.ilcastellodiracconigi.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 9 LIGURIA Da Vedere: GENOVA: La visita della città propone i Musei di Strada Nuova che comprendono Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi. (Patrimonio dell’Unesco). La visita prosegue alla scoperta dell’atmosfera caratteristica dei famosi “carruggi”, le antiche vie medievali dove è possibile ancora trovare famose botteghe storiche. DA NON PERDERE LA VISITA ALL’ACQUARIO più grande d’Europa. CINQUE TERRE: La classica “traversata delle Cinque terre”, permette di visitare tutti i caratteristici cinque borghi che danno il nome ad una della zone più famose e belle della nostra costa. Da Riomaggiore si percorre la famosa “Via Dell’Amore” fino a Menarola, per proseguire, a piedi o in treno, fino a Corniglia, Vernazza e Monterosso. Lungo i tipici sentieri segnati che lo percorrono si possono incontrare boschi misti, vegetazione tipicamente mediterranea, boschi di tipo continentale ed una particolare geologia, evidente nelle scogliere a picco sul mare. I sentieri panoramici conducono agli angoli più suggestivi quali la stupenda Abbazia di San Fruttuoso, dalla quale si prosegue in battello fino a Portofino e a S. Margherita Ligure. VILLE E GIARDINI: Giardini botanici Harbury (Mortola, Ventimiglia), gli appassionati in visita possono passeggiare attraverso la Foresta Australiana, ricca di eucalipti, la zona delle Acacie, i Bambù, le collezioni di succulente, il giardino dei profumi, i giardinetti all’Italiana con rose e peonie, gli agrumeti dalle antiche specie, il fruttate esotico e varie pergole. SAN REMO: La città dei fiori, Villa Nobel, il Giardino Ormond, Porto Sole, Villa Zirio, Piazza Cristoforo Colombo e Porto Vecchio . Passeggiata dell’Imperatrice, Chiesa Russo-Ortodossa. Casinò Municipale, Via Matteotti, città vecchia, con Cattedrale di San Siro. Mercatino dei Fiori, “La Pigna”, il teatro Ariston, Palazzo Borea D’Olmo. INFORMAZIONI UTILI : AQUARIO DI GENOVA CITTà DEI BAMBINI GALATA MUSEO DEL MARE MINIERA DI GAMBATESA GOLFO DEL TIGULLIO CINQUE TERRE /GOLFO DEI POETI PARCO DELLE CINQUE TERRE GROTTE DI TOIRANO MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE MONACO MUSEO OCEANOGRAFICO www.acquariodigenova.it www.cittàdeibambini.net www.galatamuseodelmare.it www.minieragambatesa.it www.golfo-del-tigullio.com www.navigazionegolfodeipoeti.it www.parconazionale5terre.it www.toiranogrotte.it www.museoarchefinale.it www.oceano.mc www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 10 LOMBARDIA Da Vedere: MILANO: Giro classico con visita del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro alla scala con la sua piazza, il Castello Sforzesco e il Cenacolo Vinciano. Pinacoteca Ambrosiana, Galleria d’arte Moderna, civiche raccolte d’Arte del Castello Sforzesco, Poldi Pezzoli, Bagatti-Valsecchi. Merita una visita a Monza, città Longobarda. Abbazie di Chiaravalle, Ville e cascine lungo il Naviglio Grande. BERGAMO: La città Alta, con il suo meraviglioso centro storico. La cittadella, Piazza vecchia, Basilica di Santa Maria Maggiore, Duomo, Rocca e Parco delle Rimembranze, Cappella Colleoni. MANTOVA: Palazzo Ducale, Reggia dei Gonzaga e prosegue per piazza Broletto e piazza Erbe con i palazzi del Podestà e della Ragione. Un altro orgoglio mantovano è il museo Tazio Nuvolari che raccoglie indumenti, accessori e i premi del grande pilota. SABBIONETA e le sue straordinarie opere architettoniche, il Palazzo Ducale, il Palazzo Giardino, il teatro dell’antica. SAN BENEDETTO PO: La sua storia è legata inscindibilmente con la nascita, la vita, lo sviluppo e la soppressione napoleonica dell’abbazia del Polirone, uno dei siti cluniacensi più importanti tra i più di mille che sorsero nell’Europa medievale. PAVIA : La Basilica di San Michele, il Castello Visconteo e San Pietro in Ciel D’oro. A nove km circa dal centro storico sorge la famosa Certosa, magnifico complesso di edifici e giardini, comprendente il monastero, con la chiesa e i chiostri, dei frati certosini. PRODOTTI TIPICI Caseifici: Formaggi tipici della Lombardia sono il Gorgonzola e il Taleggio della Val Taleggio. La Bresaola: La Bresaola della Valtellina: Il clima irripetibile della valle è il principale segreto per la riuscita di un prodotto unico e inimitabile. INFORMAZIONI UTILI BASILICA DI SANT’AMBROGIO CENACOLO VINCIANO CASTELLO SFORZESCO PINACOTECA DI BRERA MUSEO NAZIONALE DELLE SCIENZE E DELLA TECNICA ABBAZIA DI CHIARAVALLE TEATRODELLA SCALA MATOVA SAN BENEDETTO PO SABBIONETTA CERTOSA DI PAVIA MUSEO STORICO ALFA ROMEO ARCHIVIO INDUSTRIE PIRELLI www.santambrogio-basilica.it www.cenacolovinciano.org www.milanocastello.it www.brera.beniculturali.it www.museoscienza.org www.borgodichiaravalle.it www.teatroallascala.org www.turismo.mantova.it www.comune.san-benedetto-po.mn.it www.sabbionetta.org www.certosadipavia.com www.museoalfaromeo.com www.pirelli.com www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 11 TRENTINO ALTO ADIGE Da Vedere: BOLZANO: Partendo da Piazza Walter e dal Duomo si prosegue con la visita a Via dei Portici, Museo Civico, Piazza delle Erbe. Possibilità di visitare la fabbrica della THUN, vedere la produzione artigianale, le loro fasi di lavorazione. TRENTO: Duomo e sua piazza, Palazzo Pretorio e il Castello Buonconsiglio. I CASTELLI DELLA VAL VENOSTA: All’ingresso delle valli, nei dintorni di Merano, sopra le colline, posti in posizione strategica, si possono ammirare numerosi Castelli che ancora oggi sembrano controllare ogni accesso alla Regione. Castel Tirolo, Castel Trauttmasndorff, il Castello di Scena, i Castelli-Museo di Messner, oltre a quelli di Tesino e Prussiano sono solo alcuni esempi che tracciano un importante legame con l’affascinante storia di questo territorio. Sono tutti restaurati e riportati allo splendore di un tempo, per dare al visitatore l’atmosfera di un tempo. Interessante itinerario per paesaggi ed attrazioni è dal Lago di Garda alle Dolomiti del Brenta che si snoda attraverso l’alto Garda trentino, la Valle dei Laghi le Giudicarie esteriori e centrali, la Val Rendeva, la Val di Chiese, la Val di Ledro e l’altopiano di Andalo. PRODOTTI TIPICI Lo speck: Original Meraner Landhaus Speck, tramandata da padre in figlio la ricetta dello speck è antica con la più moderna tecnologia per offrire tutta la fragranza. Vini, distillati e Mele: Pinot, lo Chardonnay ed il Sauvignon, conosciuti con lo slogan “Il sapore del sole di Merano”. La Val Gardena è nota per la produzioni di liquori a base di erbe. Ginepro, genziana, rabarbaro e fiore delle Alpi vengono raffinati sotto spirito fornendo distillati di gradevolissimo sapore. La grappa trentina, inoltre è famosa in tutto il mondo. Val di non è famosa per le sue mele, ampi spazi sono coltivati a frutteti, vale la pena di ammirare queste colline e terrazze. INFORMAZIONI UTILI MART DI ROVERETO CASTEL DEL BUON CONSIGLIO MUSEO STORICO NAZIONALE DELLA GUERRA MUSEO ARCHEOLOGICO (UOMO DI SIMILAUN) www.mart.trento.it www.buonconsiglio.it www.museodellaguerra.it www.archaeologiemuseum.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 12 I LAGHI LAGO MAGGIORE E’ stato la culla dei Borromeo che qui profusero tutta la loro raffinatezza: ancora oggi a testimonianza del loro prestigio, rimangono i sontuosi palazzi sulle isole, i prestigiosi giardini d’Italia. STRESA,VERBANIA E PALLANZA sono le località turistiche più rinomate in quanto si affacciano sul lago Maggiore con panorama sulle isole Borromee (isola Bella, isola dei Pescatori, isola Madre) minuscole ma ricche di storia . Nei dintorni il Lago di Orta, ricco di storia e monumenti. Di particolare interesse è l’isola di San Giusto. INFORMAZIONI UTILI LAGO MAGGIORE VERBANIA - VILLA TARANTO www.lagomaggioreonline.it www.villataranto.it LAGO DI GARDA Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino è il più grande lago italiano caratterizzato da diversi tipi di paesaggi. All’interno del comune di SIRMIONE, si trova la più ampia ed importante villa signorile romana dell’Italia settentrionale, detta le “GROTTE DI CATULLO”. A DESENZANO la famosa villa romana con ricchi pavimenti a mosaico policromi e il castello medievale. A PESCHIERA DEL GARDA Palazzina del Comando del Presidio, dove nel settembre del 1917 si decise la ritirata delle truppe italiane entro la linea del Piave. Museo storico. La chiesa parrocchiale di San Martino, del XVIII sec. costruita sui resti di un tempio pagano, interamente affrescata. Il Santuario della Madonna di Frassino, di origine cinquecentesca con affreschi del XVII sec. SALO’ Palazzo della Magnifica Patria del XVI sec., oggi sede dell’ateneo. Il palazzo del comune, il palazzo del capitano-rettore con la loggia della magnifica patria. Il duomo XV sec, in stile gotico-veneziano. Villa Simonini in stile liberty, oggi sede dell’hotel Laurin. Museo archeologico, vi sono esposti reperti della necropoli romana di Lugane. Museo storico del Nastro Azzurro, conserva testimonianze di epoca Napoleonica e della prima guerra mondiale. GARDONE RIVIERA Villa Fiordaliso, residenza Claretta Setacci, Villa Paradiso, villa Alba in stile neoclassico. Il Vittoriale, ex Villa del Cargnacco costruita nel 600’ . L’Abitazione di Gabrielle D’Annunzio è la Priora, ed è visitabile. Nel mausoleo vi è sepolto il poeta. RIVA DEL GARDA, la Torre Apponale e il Palazzo Pretorio dominano la città, La rocca, quadrilatera e turrita, ospita la biblioteca e il museo civico. Uno sguardo alle cascate di Varone. INFORMAZIONI UTILI PARCO SIGURTA’ GARDALAND www.sigurtà.it www.gardaland.it PARCO NATURA VIVA VALCAMONICA www.parconaturaviva.it www.invallecamonica.it ITINERARI SPECIALI: Le vie dell’Arte: da Santa Giulia , ovvero da uno dei più bei Musei d’Europa , a quell’unicum al mondo che è il “Vittoriale degli Italiani”, passando per Lonato dove sono finalmente godibili la singolare dimora e le straordinarie collezioni di Ugo da Como. Queste le tre tappe principali , ma non le uniche … LAGO DI COMO La migliore cosa è visitare il lago facendo un’escursione in battello, permette di ammirare i punti più suggestivi e i monumenti più importanti. Torno e Blevio con le belle ville ottocentesche; Cernobbio con la prestigiosa Villa Erba, Villa d’Este, Villa Pizzo e il suo parco; A Moltrasio Villa Fonatanella, Villa le Rosa, Villa Passalacqua e Villa Erker; il castello di Urio, l’orrido di Nesso, caratteristico villaggio di Brienno. BELLAGIO perla del lago, dominata dall’imponente mole della Villa Serbelloni e Villa Melzi. A TREMEZZO possibilità di visita a Villa Carlotta oggi museo ed il giardino botanico. LECCO La più famosa località del lago, grazie al Manzoni e alla sua opera letteraria. Da qui partono gli itinerari legati ai luoghi Manzoniani. INFORMAZIONI UTILI MUSEO MANZONIANO MUSEO DIDATTICO DELLA SETA MUSEO TESSILE STUDIO DEL TESSUTO VILLA MELZI VILLA OLMO www.museilecco.org/museomanzoniano.htm www.museosetacomo.com www.fondazioneratti.it ww.giardinidivillamelzi.it—VILLA CARLOTTA www.centrovolta.it www.villacarlotta.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 13 FRIULI VENEZIA GIULIA Da Vedere: TRIESTE: La città è situata nell'estremo nord-est italiano, vicino al confine con la Slovenia, nella parte più settentrionale del Mare Adriatico e si affaccia sull'omonimo golfo. Il territorio cittadino è occupato prevalentemente da un pendio collinare che diventa montagna anche nelle zone limitrofe all'abitato; si trova ai piedi di un'imponente scarpata che dall'altopiano del Carso scende bruscamente verso il mare. Il monte Carso, a ridosso della città, raggiunge la quota di 458 metri sul livello del mare. Il comune di Trieste è diviso in varie zone climatiche a seconda della distanza dal mare o dell'altitudine. Piazza Unità d'Italia è la piazza principale di Trieste, detta il salotto d’Italia. Teatro Romano, Scalinata delle Medaglie d’or, chiesetta di San Silvestro, via della Cattedrale, Arco di Riccardo, San Giusto e orto Lapidario. Parco e Castello di Miramare, un tempo residenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo. Un interessante passeggiata tra Duino, a Trieste, lungo un sentiero che costeggia il mare. Duino, piccolo paesino ma importante in quanto esiste una facoltosa università dove ospita molti giovani di tutto il mondo. ITINERARI DELLA MEMORIA: L ’itinerario inizia sulle “rive”, al molo bersaglieri, dove il 3 nov. 1918 sbarcarono i bersaglieri a conclusione del ciclo risorgimentale poi, percorrendo tutte le rive e la sopraelevata si raggiunge la RISIERA DI SAN SABBIA (monumento nazionale e campo di concentramento nazista). Dalla Risiera di San Sabba ci si sposta alla FOIBA DI BASOVIZZA (monumento nazionale). Dalla Foiba è possibile godere di una splendida vista sul golfo di Trieste. E vedere quella che fu la linea di demarcazione tra la zona A e B, oggi confine di stato tra l’Italia e la Slovenia. Dalla Foiba di Basovizza si scende nuovamente verso la città e si passa davanti al Palazzo RITTMAYER. Si giunge quindi in Piazza S. Antonio e ci si sposta nuovamente su Piazza UNITA’ D’ITALIA. ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA I SACRARI (REDIPUGLIA - CAPORETTO - OSLAVIA) Arrivo a Redipuglia, visita del museo e del Sacrario con trincee blindate. Si prosegue via Sagrado del Carso e Cividale e si arriva a Caporetto (Slovenia). Visita dettagliata del museo e visione del filmato (h. 1.30/2.00). Partenza lungo la Valle dell’Isonzo e rientro nel territorio italiano via Gorizia Arrivo a Oslavia e visita del sacrario. UDINE: Palazzo Arcivescovile con i suoi affreschi del Tiepolo, nell’oratorio della Purità e nel Duomo. Piazza libertà “la più bella piazza veneta di terraferma”, Via Mercato vecchio e piazza Matteotti. Visita inoltre del Castello e della Chiesa di Santa Maria in Castello. AQUILEIA : Fù la quarta città italiana al tempo di Augusto. Importante il museo archeologico, la splendida Basilica con i mosaici pavimentali e gli scavi del porto fluviale romano. Possibilità di visitare il museo Paleocristiano, il sepolcreto e gli scavi di un quartiere di ville romane. GRADO E LAGUNA: Un giro nel centro storico con visita alle Basiliche di S. Eufemia e di S. Maria delle Grazie e del Battistero, fino alla diga. Possibilità di giro in battello attraverso il suggestivo paesaggio lagunare o all’isola di Barbana per la visita della chiesa votiva. Nelle vicinanze si trova un parco naturale, degno di nota a Marano lagunare, gestito dal VVF. INFORMAZIONI UTILI: CASTELLO DI MIRAMARE www.castello-miramare.it GROTTA GIGANTE www.grottagigante.it CASTELLO DI DUINO GROTTE DI POSTUMIA www.castellodiduino.it www.lifeclass-postojna.com www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 14 TOSCANA Da Vedere: FIRENZE: Da scoprire PIAZZA DUOMO, cuore religioso della città e PIAZZA DELLA SIGNORIA, cuore politico. Sulla prima si potrà ammirare il Battistero romanico di San Giovanni, la cattedrale di Santa Maria del Fiore e il campanile di Giotto. Su Piazza della Signoria si staglia invece il Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi. Importante anche il PIAZZALE DEGLI UFFIZI, dove si potrà ammirare l’antico palazzo che ospita la Galleria di quadri più famosa del mondo. L’OLTRARNO rappresenta un itinerario affascinante nel quartiere più autentico di Firenze, ricco di botteghe e laboratori di artigianato artistici. Da percorrere VIA MAGGIO, tra le più belle di Firenze, ricchissima di palazzi del Rinascimento, poi PIAZZA SANTO SPIRITO, con la chiesa che prende lo stesso nome, PIAZZA PITTI con il maestoso palazzo dei Medici e della magnificente GALLERIA PALATINA IN Palazzo Pitti. PISA E LUCCA: Piazza dei Miracoli con la Basilica di Santa Maria Assunta, Torre Pendente alta 55 mt, con una pendenza di 5° verso sud. Il Campanile di Pisa suscita da sempre l’incredulità dei visitatori. Nota di visita il Camposanto Monumentale. A Lucca si visita Piazza S. Michele in Foro, Piazza Napoleone dalla quale si possono ammirare Palazzo Ducale e il Teatro del Giglio, Duomo di San Martino, caratteristiche vie medievali, tra le quali interessanti sono la via degli antiquari e l’elegante Via Fillungo, Piazza Anfiteatro, Torre Guinigi, Basilica di San Frediano, mura cinquecentesche. SIENA: Patrimonio dell’Unesco, dalla Basilica di San Domenico si segue la Via francigena, spina dorsale della grande Siena medievale. Il monte dei Paschi, sede storica della più antica banca d’Europa, piazza Tolomei, e gli eleganti nobili palazzi che ci accompagnano fino alla Cattedrale Dell’Assunta. A conclusione della visita la celebre Piazza del Campo che con la sua forma avvolgente sembra abbracciare l’ospite. AREZZO: Di origine etrusco-romane, la città è interamente racchiusa all’interno della cinta muraria. Arezzo ha un aspetto moderno, ma nel centro storico conserva splendidi palazzi e chiese monumentali del medioevo e del Rinascimento. E’ rinomata per la lavorazione dell’oro e per la produzione artigianale di cappelli e manufatti di paglia. CARRARA : La città di marmo. Si può visitare una cava di marmo in attività per conoscere i metodi di estrazione antichi e moderni e per vedere soddisfare tutte le nostre curiosità di carattere tecnico, geologico e petrografico. Botteghe artigiane del 300’, il Duomo ed il Castello Malaspina ( XI), i palazzi Barocchi, le case, le fontane, le strade e le mura cittadine, tutte rigorosamente edificate con l’unico materiale disponibile, il marmo. MASSA MARITTIMA: Da potente castello minerario a città scrigno di tesori artistici; Pitigliano, Sovana e Sorano: affascinanti antichi paesi arroccati sull’orlo di scogliere di tufo; L’Amiata, la montagna sacra Santa Fiora, Castel del Piano, Abbadia, sulle pendici del vecchio vulcano; Roselle, la potente città etrusca sul lago Prile ed il suo straordinario abitato, Vetulonia con le sue tombe monumentali, il suo museo; Sovana: la cattedrale romanica e le necropoli scavate nel tenero tufo. LA MAREMMA: Ci sono infiniti modi per entrare in contatto con la Maremma: itinerari e percorsi sicuri che ognuno può personalizzare, dai più classici paesaggi lungo le bianche strade di campagna, costeggiando vigneti e oliveti, alle “immersioni” nella macchia mediterranea con i suoi inconfondibili profumi.... Risalire il fiume Ombrone in canoa, il trekking a piedi o a cavallo per sentieri segnalati portano a scoprire attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative. Da tutte le località della MAREMMA (Grosseto, Civitella Paganico, Marina di Grosseto, Pitigliano, Caparbio, Follonica) è possibile raggiungere i vari siti archeologici (Populonia e Baratti, Vetulonia,Roselle), i borghi medievali e le città del tufo con le tombe etrusche ( Sovana, Sorano, Pitigliano), Il Parco naturale dell’Uccellina nonché l’Argentario, l’isola D’Elba (imbarco a Piombino) e l’isola del Giglio (imbarco a Porto Santo Stefano). www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 15 IITINERARIO NELLA VAL DI CHIANA : Singolare paesaggio delle Crete Senesi e l’incontro di piccoli centri d’arte noti anche per la produzione di rinomati vini. MONTALCINO : Antico borgo medievale offre la possibilità di visitare oltre a chiese e monumenti di alto interesse artistico, vecchie e nuove cantine ufficialmente riconosciute come produttori di vini di alta qualità; IL BRUNELLO DI MONTALCINO. MONTEPULCIANO: Gioiello del Rinascimento conserva ancora intatte le mura cinquecentesche e le facciate dei palazzi rinascimentali. TOUR DEL CHIANTI: Lasciata Firenze alle spalle, la strada per il Chianti passa da Impruneta, Greve (nel cuore della regione del Chianti classico e del rinomato olio di oliva), fino a giungere a Castellina in chianti. Il territorio di questo centro vinicolo è terra di Castelli. PRODOTTI TIPICI OLIO DI OLIVA LARDO DI COLONNATA CARNI E INSACCATI VINI DOC PASTA ARTIGIANALE PASTICCERIA INFORMAZIONI UTILI TOSCANA TOSCANA NASCOSTA PARCO DEGLI ESTRUSCHI GROTTA DEL VENTO MAREMMA TORRE DEL LAGO PUCCINI www.turismotoscana.it www.toscanaunderground,it www.parcodegliestruschi.it www.grottadelvento.com www.tuttomaremma.com www.torredellagopuccini.com www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 16 EMILIA ROMAGNA Da Vedere: BOLOGNA: Da scoprire il cuore della città, PIAZZA MAGGIORE , Palazzo di Re Enzo, edificio Romanico, Palazzo D’Accursio fortezza medievale utilizzata come palazzo Apostolico e ora come sede del Comune. Fontana del Nettuno, capolavoro noto del Gianbologna. Palazzo dei Notai, gotica sede di una delle importanti corporazioni medievali. Basilica di San Petronio, maestosa costruzione gotica, fra le più grandi chiese del mondo al cui interno si trova la famosa meridiana. Palazzo del Podestà costruito dal bolognese Fioravanti, architetto del Cremino a Mosca. Palazzo dell’archiginnasio prima sede centrale dell’antica università, con il seicentesco teatro Anatomico. Mercato medievale, passeggiata nell’antico e colorito insediamento commerciale. Le due Torri, famose costruzioni del XII sec., quando Bologna contava un centinaio di torri. Palazzo della Mercanzia, splendido esempio di gotico fiorito. Ghetto Ebraico, antico insediamento nel cuore della città, testimonianza dell’antica tradizione ebraica a Bologna. Basilica e convento di S. Stefano, straordinario complesso di chiese romaniche definite la Gerusalemme di Bologna. MODENA: Palazzo Ducale, seicentesca dimora dei Duchi di Modena, sede della prestigiosa accademia Militare. Cattedrale romanica (XI–XII sec.) e Torre Ghirlandina con le splendide sculture di Wiligelmo e dei maestri Campionasi. Galleria Estense con i dipinti dei maggiori artisti del XVI e XVII sec. Bernini, Tintoretto e Veronese. Palazzo Comunale con sale affrescate del XVI e XVII sec. E la famosa Secchia Rapita Antica chiesa abbaziale di San Pietro: sagrestia con gli affreschi e le tarsie in legno del 5OO’, chiostro rinascimentale. PARMA: Duomo e Battistero, edifici romanico-gotico, e si prosegue con il Teatro Farnese e della Pilotta, esempio dello splendore Barocco. Santa Maria della Steccata , S. Giovanni Evangelista e teatro Regio. ITINERARIO VERDIANO: Percorsi mirati ad una conoscenza approfondita del territorio che ha dato i natali a Verdi: Roncole, casa Natale, Bussetto, palazzo Orlandini, plazzo Barezzi, Villa Pallavicino, Villa S. Agata. CASTELLI PARMENSI: − − − Torrechiara, castello e borgo medievale Rocca di Soragna Rocca di Fontanellato e Castello di Bardi FERRARA: Visita al Castello Estense, prima fortezza difensiva e in seguito splendida residenza rinascimentale della corte. La Cattedrale, palazzo Schifanoia, Mura degli angeli, la cosiddetta addizione Erculea, Palazzo dei diamanti, Ghetto ebraico. ITINERARI NEI DINTORNI: CASTELLO E BOSCO DELLA MESOLA COMACCHIO E ABBAZIA DI POMPOSA RAVENNA: Capolavori e arte Paleocristiana e Bizantina, La Basilica di San Vitale, Il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero della Cattedrale e la Basilica di S. Apollinare Nuovo. Tomba di Dante, Battistero degli Ariani, il Mausoleo di Teodorico e della Basilica di San Apollinare in Classe. FAENZA e le Ceramiche. Faenza è nota per le sue ceramiche, il museo internazionale delle ceramiche è uno dei più famosi al mondo. Visita del centro storico ricca di botteghe dell’arte ceramica. PRODOTTI TIPICI SALUMICIFIO DI PARMA PARMIAGIANO REGGIANO ACETO BALSAMICO DI MODENA INFORMAZIONI UTILI MUSEO DUCATI CASTELLI PARMA E PIACENZA VILLA VERDI GALLERIA FERRARI MUSEO ACETO BALSAMICO FERRARA CASTELLO ESTENSE www.ducati.com www.castellidelducato.it www.villaverdi.org www.galleria.ferrari.com www.museodelbalsamicotradizionale.org www.castelloestense.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 17 MARCHE Da Vedere: ANCONA E LA RIVIERA DEL CONERO: Da visitare La Cattedrale, i resti dell’anfiteatro Romano, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, chiesa di san Francesco alle scale, Palazzo del Governo, Monumento ai caduti. Escursione alla Riviera del Conero con sosta alla Baia di Portonovo e a Stirolo, perla della Riviera. URBINO: Completamente immersa nelle colline, racchiusa dalle mura cinquecentesche, Urbino con le sue costruzioni a mattoncini, ha mantenuto un aspetto urbanistico omogeneo dal lontano ‘400, quando era uno dei centri più splendidi della cultura e del Rinascimento. Il suo monumento più bello è il Palazzo Ducale, simbolo stesso della città e testimone di una aristocratica vita di corte. Voluto da Federico da Montefeltro, fu iniziato attorno alla metà del XV secolo, utilizzando alcuni dei migliori architetti del tempo. Il Palazzo Ducale oltre ad essere un magnifico monumento e anche sede della Galleria Nazionale delle Marche in cui sono custoditi capolavori di Pietro della Francesca, Paolo Uccello, Giusto di Gand, Luciano Laurana (la città ideale) , Pedro Berruguete e “LA Muta” di Raffaello. Quest’ultimo è nato ad Urbino nel 1483 e qui si conserva ancora la sua casa natale. GRADARA: La roccaforte di Gradara si erge su un colle (142 m. sul livello del mare) al confine tra marche e Romagna in posizione strategica e dominante. Dista 25 km da Rimini, 13 da Pesaro, 3 dalla strada adriatica. Dopo aver girato sulle merlate mura, si supera il ponte levatoio e si incontra l’elegante cortile. La tradizione vuole che entro le sue mura quando i Malatesta vivevano a Gradara, si sia svolta nel 1289 la tragedia di Paolo e Francesca, esternata da Dante Alighieri. SAN LEO: Pittoresco centro del Montefeltro, in magnifica posizione appartata sopra un ripiano roccioso sporgente verso la valle del Parecchia. Sicuramente la fortezza più importante dei Malatesta nel Montefeltro, dove ha trascorso in prigionia gli ultimi anni di vita Cagliostro, figura enigmatica ed inquietante di queste terre. Nel centro storico le due meravigliose chiese, la Pieve e il Duomo rispettivamente dell’XI e XII secolo, la torre civica , ora campanile del Duomo. Nei dintorni il convento francescano di S. Igne (1243). RECANATI: Città Natale di Giacomo Leopardi. Da visitare la Pinacoteca civica e il Palazzo Leopardi. LORETO: Monumentale è la piazza della Madonna e il Santuario della Santa Casa. GROTTE DI FRASASSI: Si trovano nel comune di Genga. Complesso speleologico nella valle del Sentino, di grande importanza sia per lo sviluppo che per la ricchezza e bellezza delle concrezioni. PESARO: Patria di Gioacchino Rossini. Pesaro deriva da “Pisaurus” l’antico nome del fiume Foglia, alla cui foce è sorta poi la città. Nel centro storico si trovano i Musei Civici, Casa Rossigni, il Palazzo ducale, il Conservatorio e il centro per le arti Visive, pescheria, l’ottocentesco teatro Rossigni, la storica biblioteca Oliveriana e quella modernissima del San Giovanni, e poi gli edifici e ville storiche e splendide chiese. Tra quest’ultime, di notevole interesse il Duomo di Pesaro che conserva un pavimento musivo unico nel suo genere; le raffigurazioni rappresentano un excursus iconografico e storico del cristianesimo dal VI al XIII secolo. ASCOLI PICENO: e’ una delle città monumentali d'Italia ed ha come fulcro la rinascimentale piazza del Popolo dove si trovano alcuni degli edifici più importanti tra i quali il palazzo dei Capitani, lo storico Caffè Meletti e la chiesa di San Francesco. Piazza Arringo, la piazza più antica di Ascoli, . Vi sono inoltre il palazzo Vescovile, il palazzo dell'Arengo, sede della pinacoteca civica e di alcuni uffici comunali.Tra i monumenti sono da ricordare: il ponte Romano di Solestà, uno dei pochi in Italia, visitabili anche al suo interno, le rovine del teatro romano, le grotte dell'Annunziata, Fortezza Pia ed il Forte Malatesta, il palazzetto Longobardo con la torre degli Ercolani, una delle poche torri superstiti tra le decine che compaiono nelle cronache medioevali, in ricordo delle quali Ascoli ha il soprannome di Città delle cento torri. PRODOTTI TIPICI Le marche sono terre dei famosi vini del Bianchello e Verdicchio, del famoso olio Catoceto. INFORMAZIONI UTILI MUSEI DELLE MARCHE PALAZZO DUCALE DI URBINO RECANATI www.primitaly.it/musei/marche www.galleriaborghese.it www.giacomoleopardi.it MUSEO DELLA CARTA www.museodellacarta.com www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 18 LAZIO Da Vedere: ROMA : Roma non ha bisogno di presentazioni. Si ha solo l’imbarazzo di scegliere con il tempo a disposizione che cosa vedere. La sua unicità storica e artistica permette di ammirare: LA ROMA CLASSICA: Colosseo, Arco di Costantino, Via Sacra e Foro Romano, Arco di Tito, Basilica di Massenzio, Foro di Cesare, Foro di Augusto, Foro di Nerva, Mercati e colonna di Traiano, Piazza del Campidoglio e Piazza Venezia. S. PIETRO E BORGO PIO: Castel S. Angelo, Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Tombe dei Papi, Borgo Pio. ROMA BAROCCA: Piazza Venezia , Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Via del Babbuino, Piazza del Popolo, Chiesa di Santa Maria del Popolo. LE PIAZZE DI ROMA: del Quirinale, Colonna, Montecitorio, Sant’Ignazio, di Pietra, Della Minerva, Pantheon, Navona, Campo dei fiori e infine Piazza Farnese. I SANTI DI ROMA: Basilica di San Giovanni in Laterano, Battistero Latreranense, Scala Santa (esterno), Basilica di San Croce in Gerusalemme, Basilica di San Paolo fuori le mura. VILLA E GALLERIA BORGHESE : Uno dei parchi pubblici più grandi e spettacolari della Capitale, al suo interno piazze, statue, fontane, laghetti, piccoli patii lasciano solo immaginare il fasto del suo splendore passato. La costruzione della sua palazzina, voluta da Papa Paolo V Borghese e donata poi al nipote Camillo, fu concepita come un vero e proprio museo. All’interno le opere custodite sono “Davide” e “la Verita” del Bernini, “Paolina Borghese” di Canova, opere del Caravaggio, di Raffaello e di Carracci. TRASTEVERE: Uno dei quartieri più caratteristici di Roma, prima residenza degli ebrei dopo la costruzione del tempio di Gerusalemme. E’ magnifico perdersi nei suoi vicoli e ritrovarsi nelle piazze ed entrare nell’antica Basilica dedicata a Maria . ITINERARI ETRUSCHI CERVETERI (40 Km da Roma): Famosa e ricca città del mediterraneo antico, è conosciuta in tutto il mondo per la sconfinata Necropoli, una vera “città dei morti” scandita dall’enormi moli dei suoi sepolcri: i Tumuli. Possibilità di visita dell’intera area archeologica a bordo di un trenino ecologico. TARQUINIA (9O KM A NORD DI Roma): La visita può iniziare dai piccoli ipogei affrescati di età arcaica e prosegue con le tombe dell’età ellenistica. Molte le tombe visitabili, Pulcinella, Fiore del Loto, Leonesse, Caccia di Pesca, Leopardi, Baccanti, Gorgoneion, Fustigazione, ….. Museo nazionale etrusco, allestito all’interno del Palazzo Vitelleschi (XV sec.) è uno dei più completi per ripercorrere la storia etrusca. Un visita al Borgo medievale e alla Chiesa di Santa Maria in Castello, case torri, Chiesa di San Pancrazio, Palazzo Comunale . VITERBO: Teatro del primo conclave della storia della chiesa ( XIII sec), nel medioevo fu sede papale alternativa a Roma, per questo è ancora chiamata “città dei Papi”. Il centro mantiene ancora il suo medievale splendore, il quartiere di San Pellegrino è uno dei più alti esempi di architettura duecentesca in Italia. Piazza del Plebiscito, con il rinascimentale Palazzo dei Priori, Piazza del Gesù, Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo dei Papi, chiesa di Santa Maria Nuova. TUSCANIA: “ Perla del medioevo”, è immersa nella maremma laziale. Le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore rappresentano uno dei monumenti più alti dell’arte romanica italiana. Tuscanica è anche famosa per il suo passato etrusco, si possono visitare alcune necropoli . D’obbligo è la visita al museo archeologico con splendidi sarcofagi. BRACCIANO: Piccolo borgo medievale tutto raccolto intorno al suo Castello, uno dei più grandi d’Europa, costruito dalla famiglia Orsini nel XV sec. e attualmente di proprietà della famiglia Odelscalchi. Si consiglia una visita ad Anguillara Sabazia, il suo centro storico si sviluppa proprio sulle rive del Lago e l’Oasi di San Liberato. CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI VISITARE L’OASI DI SAN LIBERATO. CAPRAROLA: Piccolo villaggio medievale, visita al bellissimo palazzo Farnese. Dopo la visita al Palazzo Farnese consigliamo una breve sosta sulle sponde del lago Vico. BAGNAIA : Pittoresco borgo ellittico, famoso per l’abbondanza e salubrità delle acque, da qui il nome Bagnaia, è formato da un nucleo medievale con torre, palazzo vescovile e due graziose chiesette e da un nucleo cinquecentesco che lo collega con la dominante Villa Lante. E’ famosa soprattutto per il suo giardino all’italiana e le belle fontane. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 19 CASTELLI ROMANI (Da 20 a 40 km a sud est di Roma): E’ la visita di una regione antichissima, dove si intrecciano testimonianze ancestrali della cultura latina, genitrice di quella Romana. Nel medioevo tutto questo territorio era assoggettato alla potente famiglia dei Conti di Muscolo. Nel 1191, su iniziativa di alcune nobili famiglie romane la roccaforte il Tuiscolo, venne completamente rasa al suolo. Dalla distruzione di questa città nacquero piccoli borghi, divenuti luoghi di vacanza privilegiata durante il rinascimento della curia romana. FRASCATI, GROTTAFERRATA, NEMI, CASTEL GANDOLFO. FRASCATI: Parco di Villa Aldobrandini e di villa Torlonia. Cattedrale di San Pietro chiesa del Gesù. GROTTEFERRATA: Abbazia di culto greco-unito di San Nilo, fondata dal Santo nel 1004. Affreschi del Domenichino. NEMI: Pittoresco borgo arrocato dinnanzi l’omonimo lago. L’antico specus Dianae, sede di uno dei più importanti santuari romani e luogo di vacanza dell’imperatore Caligola che fece costruire due enormi navi utilizzate come sua dimora galleggiante sul lago. CASTEL GANDOLFO: In posizione panoramica sul lago Albano, è nota a tutto il mondo per essere la residenza estiva dei Papi; Palazzo Apostolico, Chiesa di San Tommaso da Villanova, disegnata dal Bernini. TIVOLI: Villa Adriana la più grandiosa delle Ville suburbane romane, progettata dallo stesso imperatore Adriano, a rievocazione di edifici e luoghi visitati durante i suoi lunghi viaggi. La complessa struttura della villa include uno straordinario insieme di edifici monumentali strade e specchi d’acqua. Villa Este è certamente la più nota tra le ville manieristiche laziali per quello che concerne la spettacolarità delle sue fontane. Il palazzo fu edificato su un precedente convento benedettino. Nello splendido giardino all’italiana il verde della vegetazione rigogliosa si fonde con i giochi d’acqua delle scenografiche fontane. OSTIA: Visita degli scavi della città antica dove sarà possibile vedere mosaici originali romani. Colonia fondata nel VI a.c. presidio militare sull’ingresso del Tevere, cantiere navale e centro di raccolta della flotta di Roma. Ostia Offre la possibilità di conoscere molteplici sfaccettature della società romana, monumenti edifici pubblici, le aristocratiche domus, complessi condominiali delle insulae. ALTRI ITINERARI LATINA - NINFA - NORMA - SERMONETA - CISTERNA L’itinerario parte dalla pianura e percorre una zona dei monti Lepini e di piccoli centri ricchi di fascino e di storia. Si raggiunge Ninfa, soprattutto nell’oasi verde, nata nel 1920, un’oasi unica nel suo genere che ospita migliaia di piante provenienti da ogni parte del mondo e diversi resti ed edifici civili e religiosi medievali, cespugli, alberi di alto fusto, roseti dei Castani. Da Ninfa si sale in pochi chilometri a Norma tipica cittadina medievale. Discendendo in direzione Sermoneta, si incontra l’Abbazia di Valvisciolo ( XII sec.) uno dei primi esempi di gotico cistercense in Italia, costruita in pietra calcarea locale. Sermoneta è uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio. IL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO - COMUNI DI SABAUDIA e SAN FELICE CIRCEO Lungo la costa tirrenica del Lazio meridionale, circa 100 km a sud di Roma, s’incontra il Parco Nazionale del Circeo che, con i suoi 8.500 ettari di superficie, caratterizza ed impreziosisce l’intera area della pianura pontina. NAVIGAZIONI SUL TEVERE 1)Imbarco a Ponte San Angelo all’Isola Tiberina per poi giungere a Ponte Risorgimento e proseguimento fino a tornare a Ponte San Angelo. 2) Imbarco Ponte Marconi e navigazione fino all’imbarco degli scavi di Ostia, PRODOTTI TIPICI I Castelli Romani sono luogo ideale per la degustazione di vini di ottima qualità (Frascati bianco) della porchetta (Ariccia) e dei funghi porcini ( Nemi - Velletri). Il Pecorino Romano è un formaggio che vanta origini antiche; prodotto esclusivamente da latte di pecora allevate nei pascoli naturali del Lazio. INFORMAZIONI UTILI ROMA www.romaturismo.it GALLERIA BORGHESE www.galleriaborghese.it PALATINO E COLOSSEO www.pierreci.it MUSEI CAPITOLINI www.museicapitolini.org QUOTE a partire www.pierreci.it da € 230,00 DOMUS AUREA VILLA ADRIANA www.villa-adriana.net VILLA GREGORIANA wwwvillagregoriana.it Musei Vaticani www.vatican.va TERME DI CARACALLA CATACOMBE TIVOLI VILLA D’ESTE www,pierreci.it www.catacombe.roma.it www.tibursuperbuum.it www.villadestetivoli.info www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 20 ABRUZZO Da Vedere: PESCARA: Visita alla casa di D’annunzio e passeggiata sul lungomare. L’AQUILA: I monumenti e i palazzi rinascimentali del periodo Gotico, come ben sappiamo sono stati purtroppo danneggiati e ci vorrà del tempo per poter rivisitare il centro e i dintorni dell’Aquila. PROPOSTA ITINERARIO: Gli itinerari di questa regione rimandano soprattutto al paesaggio: dai calanchi di Atri, alle solenni maestosità delle catene del Gran Sasso e della Macella. PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: Arrivo a Pescasseroli e visita al museo naturale e Parco Faunistico di Pescasseroli con proiezione di un audiovisivo sul Parco. Escursione alla macchia della Rocca, laboratorio naturale tra faggete e zone di pascolo di erbivori selvatici (cervo, capriolo, cinghiale). Visita del parco, riserva integrale della Camosciara con breve escursione alle cascate delle Ninfe e delle tre Cannelle. Civitella Alfedena e visita dell’area faunistica della lince. Escursione alle sorgenti basali della Tornareccia in Val fondello, visita ad Opi, area faunistica del camoscio. PRODOTTI TIPICI OLIO APRUTINO PESCARESE INFORMAZIONI UTILI GROTTE DI STIFFE ISOLA DEL GRAN SASSO PARCO NAZIONALE DELL’ABRUZZO www.grottestiffe.it www.isoladelgransasso.it www.parcoabruzzo.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 21 UMBRIA Da Vedere: PERUGIA: Rocca Paolina, Fontana Maggiore, Palazzo dei Priori, Arco Etrusco. Galleria Nazionale dell’Umbria, una vastissima collezione di dipinti. Affreschi ed opere d’arte tra cui quelle di Perugino e Pinturicchio, Piero della Francesca e Beato angelico. Collegio del cambio, l’oratorio di San Bernardino, Tempio di Sant’angelo, museo archeologico. ASSISI: Ad Assisi ogni pietra e ogni angolo parlano di San Francesco. Le grandi Basiliche di San Francesco e di Santa Chiara. In abbinamento si propone la visita all’eremo di San Damiano, L’Eremo delle Carceri e la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli. La visita di Cascia include la Basilica della Santa, il monastero delle agostiniane, nonché Roccaprena, paese natale a breve distanza da Cascia. GUBBIO: La città della folle e suggestiva Corsa dei Ceri che si svolge il 15 maggio offre un centro ottimamente conservato nel suo aspetto medievale. La piazza ed il Palazzo dei Consoli, chiesa di San Francesco, costruita sul luogo dove il santo di Assisi ottenne il primo saio da un amico, il Duomo . ORVIETO: La città è posta sulla sommità di una rupe in tufo a cui si giunge tramite funicolare. Di fondazione etrusca, offre gioielli artistici senza pari. Duomo, Pozzo di San Patrizio, Palazzo del Popolo, le chiese di San Giovenale, San Giovanni e San Domenico. Orvieto sotterranea, un incredibile labirinto scavato nei secoli dagli abitanti di questa città unica nel suo genere. SPOLETO: Posta in maniera strategica sull’antica via Flaminia, Spoleto stupisce per la ricchezza delle sue chiese romaniche e le testimonianze di epoca Umbra-romana. Ponte delle Torri, Duomo, Il teatro romano. TODI: Graziosa cittadina collocata in cima ad un colle nell’umbria centrale, offre un centro storico medievale particolarmente ben conservato e ricco di storia. E’ la patria di Iacopone da Todi, grande mistico poeta, Tempio della consolazione, Chiesa di San Fortunato, la piazza. CASCATE DELLE MARMORE: Grazioso spettacolo naturale, la cascata delle Marmore si trova a pochi chilometri di distanza da Terni. La cascata, che attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, è la più alta d’Europa con i suoi 165 metri di dislivello totale. LAGO TRASIMENO: Il Trasimeno offre uno scenario incantevole circondato da dolci colline. Passignano è un antico centro medievale, affascinante da percorrere con i suoi vicoli che salgono verso i resti del castello e la passeggiata panoramica in riva al lago. Con il battello si può raggiungere l’Isola Maggiore. ALTRI CENTRI : CITTA DI CASTELLO, SPELLO, BEVAGNA, FOLIGNO, NARNI. PRODOTTI TIPICI: L’Umbria è terra di dolci profumi e intensi sapori. Le visite delle città potranno essere affiancate a piacevoli degustazioni di olio, tartufo e prodotti di norcineria in frantoio o negozi della zona. A Trevi, Spello, Todi e Spoleto assaggi di bruschetta con ottimo olio doc. Le colline di Montefalco verso Spoleto producono ottimo vino bianco e rosso, possibilità di visite alle cantine. A Norcia splendida località di montagna si possono trovare bruschetta al tartufo nero o meglio dei cioccolatini all’aroma del tartufo. Torgiano, piccola località offre visite guidate al museo del vino. Deruta propone un raffinato artigianato della ceramica. INFORMAZIONI UTILI ORVIETO SOTTERANEA NARNI SOTTERANEA CASCATE DELLE MARMORE LAGO TRASIMENO E ISOLE LAGO TRASIMENO NAVIGAZIONE www.orvietounderground.it www.narnisotteranea.it www.cascatedellemarmore.it www.iltrasimento.it www.apmperugia.it www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 22 PUGLIA Da Vedere: ALBEROBELLO, CASTELLANA, LOCOROTONDO: Alberobello, capitale dei Trulli che rievocano un mondo fiabesco; Grotte di Castellana, infinite stalattiti e stalagmiti, un carnevale della natura da 50 milioni di anni; Locorotondo: paese salotto della Valle D’Itria, dove il bianco delle case si sposa con gli odori dei fiori e del vino. CASTEL DEL MONTE, TRANI, BARI: Castel del Monte, famoso castello medievale, situato sopra l’altura, da cui domina un vasto panorama; Trani, famosa per la sua Cattedrale che sorge sul mare ed è uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico pugliese. Bari, Seconda metropoli del mezzogiorno. Meta turistica molto rinomata. Partendo dal Castello, si prosegue alla Cattedrale fino a S. Nicola nella città vecchia. MATERA, TARANTO: Oggi come mille anni fa, Chiese affrescate e case scavate nel tufo. Taranto importante città marinara, parte sulla terra ferma(città nuova), parte su in’isoletta (città vecchia), fui nell’antichità una delle città più ricche della Magna Grecia. Da visitare il Museo Nazionale e il Castello. LECCE , OTRANTO: Lecce, partendo dall’anfiteatro romano, il duomo, la Chiesa di Santa Croce e il Palazzo del Governo. Otranto, il più orientale centro abitato d’Italia, fu una delle basi del dominio Bizantino, nel 1480 venne presa e messa a sacco dai turchi. Da visitare la cattedrale e il suo mosaico. SAN GIOVANNI ROTONDO, MONTE S. ANGELO, FORESTA UMBRA E PARCO NAZIONALE DEL GARGANO: San Giovanni Rotondo e Monte S. Angelo sono mete di pellegrinaggio. Nota di interesse la foresta Umbra e il Parco Nazionale del Gargano. Dal 1989 fanno parte del parco anche le isole Tremiti. Visite guidate es: da Monte S. Angelo attraversando il parco in bicicletta si può raggiungere l’Abbazia di Pulsano. Sempre girando in bike si può visitare una masseria dove i cibi sembrano non aver perso il gusto ed il profumo dei tempi andati. Circondato dal fascino delle colline dell'agro di Vieste, un antico frantoio custodisce il suo tesoro, frutto della tradizione olivicola, intesa come espressione più autentica della cultura alimentare mediterranea: l'olio extravergine di oliva. Dalla campagna al mare il passo è breve: l'itinerario vi farà scoprire il trabucco, una costruzione a palafitta sul mare adibita alla pesca. Il tutto attraverso piste ciclabili recentemente allestite dall'Ente Parco. INFORMAZIONI UTILI ALBEROBELLO www.alberobello.net CASTELLANA GROTTE www.grottedicastellana.it I castelli della PUGLIA: CASTEL DEL MONTE IL CASTELLO DI BARI IL CASTELLO DI GIOA DEL COLLE IL CASTELLO DI TRANI IL CASTELLO DI BARLETTA Testimonianza del passaggio di Federico II www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 23 CAMPANIA Da Vedere: NAPOLI : CITTA’ DELLA SCIENZA, il miglior museo scientifico d’Europa. Caotica, multietnica, moderna, antica e molto nobile. Da visitare chiesa del Gesù Nuovo, di Santa Chiara, della Chiesa di San Domenico Maggiore e del Duomo dedicato a S. Gennaro patrono della città. San Gregorio Armeno che nel periodo natalizio si colora di mille colori con le sue botteghe di arte presepiale. Piazza del municipio, dominata da Castel Nuovo. Teatro di San Carlo e del Palazzo Reale, Piazza Plebiscito. NAPOLI SOTTERANEA, l’esistenza di sotterranei è legata alla conformazione morfologica e geologica del territorio partenopeo, composto da roccia tufacea che ha caratteristiche di leggerezza, friabilità e stabilità del tutto particolari. Si và sotto ai quartieri spagnoli e si potranno ammirare le vecchie cisterne dell’acquedotto del Carmignano. CAMPI FLEGREI: In questo parco regionale, famosa area vulcanica sono situate località di interesse storico, quali: Cuma, acropoli e antro della Sibilla; Pozzuoli, visita all’anfiteatro e consigliamo la visita alla Solfatara. POMPEI E VESUVIO: Visita degli scavi archeologici di Pompei. Il Vesuvio si può raggiungere in parte in bus e poi proseguire a piedi fino al cratere. ERCOLANO: Interessante visita agli scavi archeologici. CASERTA: La visita della città parte dalla Reggia, fastoso e splendido palazzo voluto da Carlo III di Borbone, parte integrante della bellezza della Reggia è il meraviglioso parco. Tipico esempio di giardino all’italiana. Costruito con vasti prati, aiuole squadrate e soprattutto un trionfo di giochi d’acqua che zampillano dalle numerose fontane. Visita di Caserta vecchia dominata dai resti di un castello del IX sec; della Cattedrale. PORPOSTE DI TOUR IN CAMPANIA: SORRENTO, CAPRI E COSTIERA AMALFITANA L’itinerario proposto prevede il soggiorno a Sorrento o dintorni, con visita di intera giornata a Capri (centro storico e dei Giardini di Augusto), le cui bellezze naturali sono note. Costiera Amalfitana, raccoglie diverse cittadine, Amalfi, Postano, Minori, Maiori, Ravello, Vietri, tutte queste località sono conosciute in tutto il mondo oltre per le bellezze naturali anche per testimonianze storiche. Sosta al Belvedere di Positano e visita al Duomo e al centro storico di Amalfi. CAPRI, ISCHIA E PROCIDA : Sono isole del Golfo di Napoli, raggiungibili con escursione in giornata. In penisola Sorrentina la coltivazione dell’olivo per produrre olio di oliva si perde nella notte dei templi. Già i coloni della Magna Grecia solevano coltivare l’ulivo e con l’ausilio di grosse macine di pietra calcarea ne frantumavano il frutto. INFORMAZIONI UTILI NAPOLI MUSEO DELLA SCIENZA CASERTA SOLFATARA POMPEI PAESTUM PARCO DEL VESUVIO www.napolisotteranea.org www.cittàdellascienza.it www. reggiadicaserta.org www.solfatara.it www.pompei sepolta.it www.paestum.org www.vesuviopark.it Proposte di itinerari Cattedrali romaniche di arte cassinese Capua, Calvi, Risorta, Teano, Cerinola, Sessa, Aurunca, Roccamorfina Testimonianze paleocristiane e altomediovali Aversa, Casaluce Casapesenna, Santa Maria Capua Vetere, San Prisco, Sant’angelo in Formis, Chiazzo, Alife e Piedimonte Matese. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 24 BASILICATA E CALABRIA Da Vedere: BASILICATA: (o LUCANIA) Unica regione d’Italia a doppia denominazione, ma Basilicata è la denominazione ufficiale, ma gli abitanti amano farsi chiamare lucani. Poco frequentata dal turismo tradizionale, è invece accogliente e ricca di attrattive; salute negli stabilimenti termali di Ala e di Latronico, Terme La Calda; natura nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco naturale Regionale di Gallipoli e delle Dolomiti Lucane e nel Parco archeologico storico naturale di Murgia e delle chiese rupestri del Materano; storia nei musei di Potenza, Matera, Melfi, Venosa, Metaponto, Policoro, Castel Lagopesole, Irsina; viaggiare in Basilicata ha ancora oggi il fascino dell’avventura, della scoperta di un passato ricco di testimonianze, del contatto con una natura generosa e stupefacente. MATERA città antichissima, la sua origine si perde nella preistoria. Nota come città sotterranea per il substrato abitativo consistente in grotte scavate nel masso tufaceo. Nova Siri Marina, piccolo e caratteristico borgo marino della Lucania che si affaccia direttamente sulla costa ionica. Luogo ideale dal quale partire alla scoperta di Metaponto, Poliporo, Taranto e Matera. INFORMAZIONI UTILI BASILICATA MATERA MELFI MARATEA www.aptbasilicata.it www.sassieweb.it www.comunemelfi.pz.it www.costadimaratea.com CALABRIA: REGGIO CALABRIA La più popolosa e antica città della Calabria. Il Museo Nazionale della Magna Grecia è considerato dopo quello di Berlino il più grande ed importante visto che conserva al suo interno i famosi Bronzi di Riace. Reggio è nota come la "Città dei Bronzi" per i famosi Bronzi di Riace, simbolo delle proprie origini magnogreche, ed è considerata la "Città del Bergamotto", agrume che cresce solo in una ristretta fascia costiera (larga circa tre km all'interno del litorale reggino), che si estende da Scilla a Brancaleone per circa 85 km. Da Vedere: Riviera dei Cedri, Morano - Castrovillari - Altomonte - Camigliatello - Cosenza - Paola - Pizzo Calabro Troppa - Riviera dei Gelsomini - Locri - Gerace - Mammola - Reggio Calabria – Scilla - S.Elia – Serra S. Bruno – Stilo. PRODOTTI TIPICI: SALUMI La nduja , salame morbido , spalmabile piccantissimo. CIPOLLA DI TROPEA, dolce e delicata è la regina della agricoltura in Calabria. IL TARTUFO: Antico prodotto tradizionale della pasticceria del Vibonese. Rappresenta il gelato sicuramente più famoso in Calabria. E’ stato chiamato tartufo perché la forma ed il colore somigliano tantissimo al più famoso tartufo nero. FORMAGGIO, VINO. LIQUORI. Tra i noti il caciocavallo, le mozzarelle ed il “ Butirro” . Famosi sono i vini provenienti dalle zone vinicole di Bivongi, Crotone, Cirò, Lamezia Terme, e Castrovillari. Il Bergamotto, frutto dal profumo inconfondibile, raccolto in prossimità di Reggio Calabria, da vita ad un liquore con qualità digestive. Tipici sono anche il Nocino, il rosolio per i dolci e le grappe. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 25 GRAN TOUR DELLA SICILIA Da Vedere: PALERMO: Visita dei gioielli dell’arte arabo-normanna: la Cappella Palatina nel Palazzo dei Normanni, la Cattedrale. Il centro con le vie principali quali: Via libertà Teatro Massimo, Quattro canti, chiesa della Martorana. Monreale visita del Duomo, definita l’ottava meraviglia del mondo, decorato con più con più di 6000 mq. di mosaici in oro zecchino. Si possono visitare le catacombe dei Cappuccini e al mercato del Capo, il più antico mercato arabo della città di Palermo. CEFALU’: Visita del Duomo Arabo-Normanno e dello sfavillante mosaico del Cristo Pantocrate. CATANIA: Il centro storico di Catania, distrutto durante il terremoto del 1693, presenta molti esempi di architettura barocca, gli edifici religiosi di via dei crociferi, Piazza Duomo, la cattedrale Piazza Università, i Palazzi e le chiese sulla lavica via etnea. L’accesso all’Etna è consentito dalle ottime strade provinciali provenienti da Nicolosi e zafferana. Il punto di partenza è fissato a quota 1923 mt da cui con una moderna telecabina si raggiunge quota 2500 mt e da qui ha inizio il secondo tratto con speciali fuoristrada che portano fino alle zone crateriche autorizzate. Ci si trova così davanti ad un incomparabile scenario sospeso sul mare nel quale è possibile ammirare l’imponente cratere centrale. Taormina, meta di grande attrazione turistica soprannominata la perla della costa Jonica. Visita al teatro grecoromano, secondo per importanza dopo quello di Siracusa. SIRACUSA: La visita al parco Archeologico che racchiude; il Teatro Greco, l’anfiteatro Romano, l’orecchio di Dionisio, la grotta dei Cordari, la Latomia del Paradiso. Visita dell’isola di Ortigia, antico nucleo della città, con la Fonte Aretusa e la Cattedrale, antico Tempio di Athena. A pochi km, dalla costa Jonica e da Siracusa visita alla cittadina di Noto, capitale del barocco siciliano, quasi interamente ricostruita dopo il terremoto del 1693. AGRIGENTO: Visita della meravigliosa Valle dei Templi (patrimonio dell’Unesco) dove, tra centinaia di mandorli, sorgono i resti di Akragas, definita da Pindaro come “ la più bella città dei mortali”, si potranno ammirare il tempio di Hera, della Concordia e a seguire tutti gli altri, immersi nella mitica aerea archeologica. SELINUNTE: Dal greco “Selion” (prezzemolo selvatico), fondata nel corso del VII sec. A.C. dai coloni dori è uno dei più estesi parchi archeologici d’Europa. Famosa per la sua immensa acropoli. ERICE : Centro medievale e terra del mito di Venere. Visita della Cattedrale e della zona del Castello Normanno. SEGESTA: Visita del tempio immerso nel solitario incanto della natura Siciliana è tra le più significative testimonianze dell’architettura dorica. ISOLE EGADI: Per la visita alle isole Egadi partenza dal porto di Trapani. Le più importanti e rinomate sono Levanzo e Favignana. ISOLE EOLIE: Imbarco a Milazzo, Lipari: una sosta meritano l’antico e leggendario castello, la Cattedrale e il museo Archeologico. Possibilità di escursioni da Lipari alle isole di Panarea e Stromboli e per finire a Salina, l’isola più selvaggia dell’arcipelago. PRODOTTI TIPICI Ce ne sono tanti e tutti molto conosciuti. Per citarne alcuni: Il Pistacchio di Bronte, il cioccolato di Modica, Marsala (la via del MARSALA), Il moscato di Noto doc., Nero D’Avola, e il Malvasia. INFORMAZIONI UTILI: MONREALE AGRIGENTO PIAZZA ARMERINA SELINUNTE www.monreale.net www.agrigenmtoweb.it www.comune.piazzaarmerina.en.it www.selinunte.cc www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 26 SARDEGNA Da Vedere: A SU MURAXI: Uno dei più interessanti insediamenti di età nuragica esistente in Sardegna nel periodo del Bronzo Medio e la piena età del Ferro. Il nuraghe è formato dal mastio centrale racchiuso da un bastione quadrilobato e da un’ulteriore struttura muraria rafforzata da cinque torri. Tutt’intorno si sviluppa un villaggio di capanne. IL NURAGHE DI SANTU ANTINE: TORRALBA - Che risale al 1500 a.c con una grande torre centrale a tre piani, il massiccio bastione, il cortile, il pozzo e i bellissimi camminamenti in ronda. Quando fu costruito, più di 3500 anni fa, era alto 22 mt. la più alta costruzione del Mediterraneo dopo le piramidi. THARROS: Nella penisola del Sinis. L’area conserva numerose testimonianze del periodo nuragico, tra cui due nuraghi ed il villaggio sulla collina di Muru Mannu, ma la fondazione della città è avvenuta ad opera dei Fenici, attorno alla fine del VIII sec. A.c. L’area fu frequentata oltre che nella successiva età punica, fino in età romana. ZONE NATURALISTICHE: STINTINO: La spiaggia della Pelosa è una delle spiagge più belle della Sardegna, di fronte alla spiaggia si trova l’isola Piana con al centro una torre spagnola d’avvistamento, più in là si vede l’isola di Asinara. Il “deserto di piscinas” probabilmente formatosi già a partire dalle ultime glaciazioni, le dune disegnano un paesaggio unico per la Sardegna. CALA GONNE: Con le bellissime Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu e con la Grotta del Bue Marino, cosiddetta per la presenza fino a pochi anni fa della foca monaca. LA GROTTA DI NETTUNO: Raggiungibile da Alghero con barconi oppure percorrendo 656 gradini della “escala del Cabirol”, lunga e ripida, ma di grande bellezza paesaggistica. ALGHERO - BOSA: la COSTA DI Alghero-Bosa conserva ambienti ancora intatti di grande valenza naturalistica dove si possono individuare tutti gli ambienti biotipici sia terrestri che sottomarini. Il tratto di costa che va da Alghero a Capo Marangiu è detta la “Costa dei Grifoni” perché è il regno dell’avvoltoio grifone, un grande rapace che vive solo in questa zona. Prodotti Tipici La Sardegna offre una vastissima produzione di formaggi pecorini. Qui troviamo i canestrai , le paste di pecorino, la frue, antenata della feta greca; pecorini e pasta molle e quelli a pasta dura, pecorino romano e quello sardo, le ricotte (buonissima quella affumicata su legni aromatici). Il fiore sardo che si produce da Olbia ad Orgosolo e nasce da latte crudo di pecora. Il gioddu, diffuso soprattutto in Barbagia, che è una sorta di yogurt di pecora e la peretta, che si produce nella zona Macomer ed è l’unico formaggio vaccino sardo. Il MIRTO oltre ad essere uno dei liquori più noti della Sardegna, è anche l’ingrediente fondamentale per cucinare il porcetto. Per gustarlo bisogna recarsi all’interno dell’isola, dove vengono prodotti alcuni salumi più importanti quali la cordula e il tataliu. INFORMAZIONI UTILI GROTTE DI NETTUNO www.grottedinettuno.it ISOLA ASINARA– PARCO www.parco.asinara.org ISOLA LA MADDALENA www.lamaddalena.com PROPOSTA DI VIAGGIO: 1° giorno Cagliari 2° giorno Cagliari - Villasimius - Orroli - Barumini 3° giorno Barumini - Mogoro-Tharros - Oristano 4° giorno Oristano - Iglesias-S.Antioco 5° giorno S.Antioco - Nora - Cagliari. La località si può raggiungere con aereo o con traghetto (notte in nave sia all’andata che al rientro). www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 27 www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 28 1° giorno Partenza con volo di linea da Venezia (compagnia Turkish Airlines). Arrivo e trasferimento dall’aeroporto all’hotel. Sistemazione e cena in hotel. 2° giorno Dopo la prima colazione, inizio della visita della città con la Basilica di S. Sofia, Moschea Blu, Cisterna sotterranea Yerebatan Sarai, l’antico ippodromo, Museo delle arti Islamiche… Rientro in hotel, cena e pernottamento 3° giorno Dopo la prima colazione, visita al famoso palazzo TOPKAPI, palazzo residenziale e di governo. Al pomeriggio visita al museo Archeologico. Rientro in hotel cena e pernottamento . 4° giorno Dopo la prima colazione partenza in tram per il Palazzo Dolmanbahnce Saray, il Palazzo dove i Sultani abitarono dopo aver lasciato il Topkapi. Rientro a piedi percorrendo tutta la via di Istikal Caddesi, zona ricca di ambasciate e chiese, importante per l’impronta storica, ma anche zona ricca di negozi e palazzi, dove la cittadinanza si incontra. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 5° giorno Dopo la prima colazione partenza con mezzi pubblici per la visita della moschea Fatih Camil dove si trovano le spoglie di Mehmet il Conquistatore; si prosegue per Mihrimah sultan Camii e si raggiunge la cinta per proseguire fuori dalle mura per arrivare a Kariye Muzei ( S. Salvatore in Chora ) uno dei musei più prestigiosi di tutta la città. Si ritorna verso il Gran Bazar per visitare in più grande Suk del mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 6° giorno Dopo la prima colazione, uno sguardo al Ponte di Galata, al mercato delle Spezie e Yemi Camil (moschea nuova). Ritorno in hotel per il ritiro dei bagagli e partenza per l’aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per rientro in Italia. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 29 PORTOGALLO Da vedere: LISBONA: Lisbona è una città leggendaria con oltre duemila anni di storia. Di notevole interesse a Lisbona sono: Il Castello di San Giorgio, che sorge sui resti dell’antica acropoli cittadina, il Parco Edoardo VII, il più grande parco pubblico della città, la Torre di Belém, costruita in stile manuelino, è addossata lungo la riva del fiume Tago e attualmente è un gioiello d’arte che permette di godere di un’ampia vista della città. Il Monastero di San Girolamo è uno splendido esempio di architettura manuelina, in cui si conservano le spoglie di importanti uomini portoghesi (Vasco de Gama su tutti). MUSEI: Museo dell’Azulejos dove sono raccolte una gran quantità di maioliche dipinte; Museo Gulbenkian in cui sono conservate numerose opere d’arte raccolte nel XX secolo da Clauset Gulbenkian, un famoso uomo politico portoghese; Museo di Arte Antica dove, insieme alle raccolte di arte portoghese, è possibile ammirare alcuni dei maggiori capolavori dell’arte mondiale. DA VEDERE NEI DINTORNI: Monastero di Batalha: Regine e re biblici, profeti e angeli suonatori ci invitano in uno dei più affascinanti monumenti gotici dell’Europa tardo-medievale; Pombal e Porto de Mos due bellissimi castelli vicini al parco naturale delle Serras de Aire e Cadeeiros; Il Monastero di Alcobaca, uno dei capolavori del genio creativo umano, patrimonio dell’Unesco. I Castelli di Palamela e Sesimbra, a sud di Lisbona costruiti per difendere mare e pianura al momento della fondazione del paese sulla penisola di Setubal. La città medievale di Obidos, circondata da mura che emana serenità ed attrae i visitatori. Tomar ed il suo convento, la maggiore e più preziosa opera del rinascimento portoghese, il Convento de Cristo, si trova nella città culla dei templari, Tomar. PORTO: La parte più antica e interessante di Porto è sicuramente il centro storico. E’ situata sulle rive del Douro e vi si può accedere dal ponte de DOM Luis I, che immette direttamente sulla Avenida Henriquez, una delle principali vie della città lungo la quale si trovano la chiesa di Santa Clara , il museo de Arte Sacra e La Sé, la Cattedrale di Porto, in cui spicca la Cappella del Santissimo Sacramento. Proseguendo, si giunge in quello che può essere considerato il cuore della città, la Praca da Libertà. Dalla Piazza parte la zona pedonale, dove si trovano i migliori locali e negozi di Porto, sempre molto animata. Poco distante l’Universidade e la chiesa Dos Clerigos, con la maestosa Torre, da cui si può godere di un bel panorama sulla città. Dalla Praca de Libertà, proseguendo lungo la Avenida dos Aliados, si giunge alla Praca do Municipio che ospita il municipio e la chiesa Da Trinidade. Poco distante l’ampia Praca da Repubblica. FATIMA: Uno dei maggiori riferimenti mariani del mondo nonché importante centro turistico. Vi accorrono pellegrini di tutti i paesi, in particolare il 12 e il 13 dei mesi di maggio e di ottobre di ogni anno. Meritano una visita anche i musei di Arte Sacra e di Etnologia di Fatima, il Museo delle Cere, la Casa-Museo di Aljustrel, il Museo di Fatima, il presepe ed il Villaggio di Belem animati. NAZARE’: La spiaggia di Nazaré, con il suo clima ameno e la sua bellezza naturale, conserva tradizioni tra le più antiche del Portogallo, legate all’arte della pesca. Uno dei simboli di Nazaré sono le sette gonne di colori vivaci indossate dalle donne che, anticamente, aspettavano sulla spiaggia i mariti di ritorno dalla pesca. ITINERARI: − ARTIGINATO E GASTRONOMIA NEL PORTOGALLO DEL NORD Da Porto a Barcelos, Btaga, Braganca, Guimaraes, Ponte de Lima, Vila Nova de Foz Coa. INFORMAZIONI UTILI: Portogallo Coimbra Evora Fatima Porto Sintra www.visitportugal.com www.atl-turismolisboa.pt www.cm-coimbra.pt www.cm-evora.pt www.rt-leiriafatima.pt www.oporto.com www.cm-sintra.pt Trasporti Metropolitana www.metrolisboa.pt Lisbona Estoril Faro Santuario Fatima www.visitlisboa.com www.lisbonaturismo.it www.visitestril.com www.visitalgarve.pt www.santuario-fatima.pt www.portoturismo.pt Autobus, funicolari www.carris.pt www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 30 SPAGNA BARCELLONA: La Barcelloneta, la zona del porto di Barcellona, uno dei principali della Spagna, è stata totalmente rimodernata a seguito dei giochi olimpici del 1992. Qui hanno sede la città olimpica, il Porto Olimpico, frequentato soprattutto nella bella stagione e il Paseig Martim. LA RAMBLA: Dalla Placa del Portal de la Pau inizia una delle zone più conosciute e frequentate della città, La Rambla. Camminano praticamente in ogni ora lungo questa strada si possono incontrare moltitudini di giovani, artisti di strada, turisti e catalani alla ricerca di divertimento e allegria. LA SAGRADA FAMILIA: Opera incompiuta di Gaudì, che un gruppo di architetti, facendo fede al progetto originale, sta cercando di portare a termine, è sicuramente uno dei monumenti più conosciuti e visitati della città, a causa della sua originale forma e dei mosaici che rivestono le sue torri. LA RIBEIRA: Dirigendosi di nuovo verso il mare, si giunge in questo che è uno dei quartieri storici di Barcellona. Qui si possono ammirare tra l’altro il Palazzo dei Marchesi di Liliò, il Palau Aguilar sede del Museo Ricasso ed il Palau de la Musica Catalana, anch'esso patrimonio dell’umanità Unesco. IL QUARTIERE GOTICO: E’ situato nel cuore della città e in esso spicca sicuramente la cattedrale gotica del XIV sec. Sempre nel quartiere si trovano la casa dell’Arcadia, il Palau Reial Major, la Plaza del Rei e la Plaza de Sant Jaume, dove si trovano il Comune e il Palau de la Generalitat. NEI DINTORNI: MONTSERRAT. Ospita il celebre Monastero, meta di pellegrinaggi, in un sito grandioso, sotto la selvaggia e rocciosa montagna dal caratteristico profilo dentellato. Si accede per buone strade o funivia, a un grande spiazzo sotto il grande complesso conventuale. Fu fondato nel XI secolo dall’abate benedettino Oliva di Ripoll, sul sito di un antichissimo romitaggio. TARRAGONA: Sulle rive del mediterraneo, in piena Costa Daurada, sorge Tarraco, antica città romana che, tra le lunghe spiagge, custodisce affascinanti testimonianze del suo glorioso passato. Il complesso archeologico, patrimonio dell’umanità, è uno dei principali punti di interesse di questa città catalana. Questa località è anche un’ottimo punto di partenza per interessanti escursioni. INFORMAZIONI UTILI Trasporti metro e bus Parc Guell-Gaudì Sagrada Familia Acquarium Casa Dalì Museo Ricasso Montjuic Montserrat www.tmb.net www.barcelonaturisme.com www.gaudi2002.bcn www.sagradafamilia.org www.aquariumbcn.com www.salvador-dali.org www.museupicasso.bcn.cat www.bcn.cat/fonts www.montserratvista.com Barcellona visite Casa Battlo Cattedrale Fondazione Mirò Museo arte cont. Museo Marittimo Catatonia Tarragona www.bcn.es/turism www.spain.info www.casabatllo.cat www.website.es/catedralbcn www.fundaciomiro-bcn.org www.macba.es www.museomaritimbarcelona.org www.gencat.cat www.tarragonaturisme.es MADRID: Palazzo Reale, costruito nel XVIII secolo, è conosciuto anche come Palazzo d’Oriente e viene usato dai reali di Spagna per i ricevimenti. Plaza Mayor si trova proprio nel cuore di Madrid ed è la piazza più antica della città, sempre popolata da turisti. PUERTA DEL SOL: Percorrendo la Calle del Arenal si giunge in quello che può essere considerato il vero cuore di Madrid. Dalla Puerta del Sol partono la Calle de Preciados e la Calle del Carmen, due delle strade preferite da madrileni e stranieri per lo shopping, che conducono a Plaza del Callao, da dove si accede alla Gran Via, altra strada tra le più importanti di Madrid. PARQUE DEL BUEN RITIRO: Maggior parco cittadino, è la sede del Palazzo di Cristallo, con il bel laghetto, e del Palazzo di Velasquez, che ospita importanti mostre. MUSEO DEL PRADO: lungo l’omonimo Paseo, in cui si trova anche la Fuente de Neptuno, ha sede il più importante museo d’arte di tutta la Spagna. Al suo interno si possono ammirare tra l’altro opere dei maestri Goya e Velasquez, oltre a numerose opere di pittori stranieri, tra cui molti italiani. Poco distante dal Prado si trovano il Giardino Botanico e il museo Nazionale Reina Sofia, nel quale si può ammirare il celebre Genica di Pablo Picasso. INFORMAZIONI UTILI Trasporti Museo del Prado Museo Palacio Real Museo scienze naturali Museo Ricasso Segovia : www.ctm-madrid.es www.madridcard.com Madrid visite www.esmadrid.com www.museoprado.mcu.es/home.html www.patrimonionacional.es Museo Reina Sofia www.mncn.csic.es Museo Thyssen www.madrid.org Avila www.turismodesegovia.com Toledo www.metromadrid.es www.turimomadrid.es www.spain.info www.museoreinasofia.mcu.es www.museothyssen.org www.turismocastillayleon.com www.toledoweb.org www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 31 ESCURSIONI DA MADRID: SEGOVIA: Con un centro storico ed un acquedotto romano dichiarati Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’Unesco, sorge su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores. Oltre al famoso acquedotto, diverse chiese romaniche, la Cattedrale e l’Alcazar compongono un maestoso paesaggio che domina queste terre casigliane. Segovia è anche un eccellente punto di partenza per percorrere la provincia e visitare, tra le tante possibili proposte, il Palazzo del La Grana o il parco naturale delle foci del fiume Duraton. AVILA: Alle pendici della Sierra di Gredos si stende Avila, dichiarata città patrimonio dell’umanità. Tutto un susseguirsi di chiese e di palazzi rinascimentali, vestigia del glorioso passato dell’urbe. Il simbolo principale della città sono le mura, una delle cinte fortificate di epoca medievale meglio conservate di tutta Europa. Il centro della città si trova nella piazza del Mercado Chico, situata nella sede dell’antico foro romano. Sulla piazza si aprono le facciate del Municipio e della chiesa di San Juan, ricostruita nei secoli XV-XVI. TOLEDO: Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come la città delle tre culture perché qui convissero per secoli cristiani, arabi ed ebrei, Toledo conserva all’interno delle sue mura un patrimonio artistico e culturale composto da chiese, palazzi, fortezze, moschee e sinagoghe. Da vedere la porta di Alfonso VI o porta vecchia, la Porta del Sole, la Chiesa di Santo Tomè. Uno degli edifici di maggior rilievo della città è la cattedrale, considerata una delle migliori espressioni dell’arte gotica. ALTRE CITTA’ IMPORTANTI: SARAGOZZA: Città vecchia: è la zona con più monumenti storici di Saragozza. Da visitare l’antica Muraglia Romana, il Torrione della Zuda, il Municipio, la bella Basilica del Pilar, la Cattedrale di San Salvatore. Il Palazzo Armino sede del Palazzo di Giustizia Aragonese e il palazzo Aguilar. La chiesa della Maddalena, il teatro Romano e il Palazzo Luna. Città nuova: il luogo più movimentato della città e il suo centro commerciale. Da visitare la bella Plaza de Epana e il Paseo de Indipendencia fino a Plaza de Argon, cuore della città moderna. Degno di nota anche il Cortile della Principessa ed il parco Primo de Rivera, il più bello della città. VALENCIA: La visita della città può iniziare da Plaza Porta de la Mar proseguendo verso il quartiere Sant Francesc e incontrando il Palacio de Justicia, la sede dell’Universidad ed il Pazzo de Dos Aguas adibito a Museo Nazionale della Ceramica. Nel quartiere del Mercat si può visitare il Mercato Central e la Lonja, uno degli edifici più belli della città, patrimonio dell’Unesco. Plaza de la Virgen è il cuore della città e qui si trova il Palau de la Generalitat, la Torre del Miguelete, la Cattedrale de la Virgen de los Desamparados. Da vedere anche la Torres de Serranos ed il Palacio di Benicarlò. Il quartiere della Seu ospita la bella Cattedrale ed il museo della Ciudad. Nel quartiere di El Carmen, quartiere storico della città che ospita molti artisti di strada e molto frequentato dai giovani si può visitare il Convento del Carmen. ANDALUSIA: GRANADA: La Alhambra è sicuramente tra i monumenti più visitati e belli del mondo e colpisce per la sua impressionante bellezza. E’ costituita dal Palazzo di Comares, dal Palazzo dei Leoni e da La Vela, la zona fortificata. Da visitare il museo ed i giardini. Albaicin, costituito da una serie di vie strette e da piccole piazze, è sicuramente tra i quartieri più caratteristici della città, a causa della sua posizione da cui si gode di un bel panorama sull’Alhambra. La città araba: La visita della parte vecchia di Granada si completa con i vecchi bagni arabi di El Banuelo e attraverso la Carrera del Darro, la Chiesa di Sant’Anna e la Real Chanchilleria. La città Nuova ha come arteria principale la Gran Via de Colon dove si incontrano la bella cattedrale in cui spicca la Cappella Reale ed il Palazzo de la Madraza. Proseguendo si incontrano l’Alcaceria e il municipio, a fianco del quale si trova il Corral del Carbon. SIVIGLIA: La visita della città può iniziare dal Guadalquivir da cui si raggiunge in poco tempo la maestosa Plaza de Toros de la Real Maestranza de Cavalleria dove chi è interessato può assistere alla corrida principale di tutta la Spagna. Vicino si trovano il Teatro della Maestranza, l’Ospedale della Caridad e la casa della Moneda. Da visitare anche la Torre de l’Oro oggi adibita a Museo Navale. Uno dei luoghi più belli e interessanti della Spagna è l’imponente Cattedrale, patrimonio dell’Unesco, che sorge sui resti della Moschea Maggiore ed è la più grande del Mondo Cattolico. Il Barrio de Santa Cruz è il quartiere più animato di Siviglia ed ospita la Chiesa di Santa Cruz, l’Ospedale de Los Venerables e l’Accademia delle Belle Arti. Altri luoghi importanti sono San Bartolomè, il Palazzo de Manarà, la chiesa di San Isidoro e l’Alfalfa, Plaza de San Francisco e la Plaza de Espana. CORDOBA: L’edificio più famoso è la Moschea-Cattedrale della città ed uno dei più belli di tutta la Spagna. Nella struttura si trovano anche il famoso Cortile degli Aranci e nei pressi il Trionfo di San Raffaele e il Palazzo Episcopale. La Torre de la Calahorra: dalla Moschea-Cattedrale, attraversando il Guadalquivir mediante il Ponte Romano, si giunge a questa torre in cui si trova il museo, simbolo della convivenza tra le diverse culture che hanno fatto la storia di Cordoba (Islamica, Cristiana ed Ebrea). Il quartiere Ebreo ospita l’antico mercato, la Sinagoga e la Cappella di San Bartolomeo. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 32 POSSIBILI ITINERARI: − − ASTURIE: ARTE, NATURA, GASTRONOMIA Madrid - Leon - Oviedo - Covadonga - Madrid RIOJA, NABARRA, RIBERA DEL DUERO Madrid, Soria, Pamplona, Logrono, Burgos, Aranda Del Duero, Madrid INFORMAZIONI UTILI: Andalusia Cordoba Alhambra Huelva Siviglia www.andalusia.com www.ayuncordoba.es www.alhambra-patronato.es www.museosdeandalucia.es www.sevilla.org Granata Malaga www-org.andalucia.org www.granada.org www.malagaturismo.com www.sevillaculrural.com COSTA BRAVA: LLORET DE MAR: Sorge nel settore più meridionale della Costa Brava. Segnata da una profonda tradizione marinara, rappresenta oggi uno dei centri turistici dell’apertura sul mare della provincia di Girona. Nei dintorni da visitare Tossa de mar con l’armoniosa cinta muraria in riva al mare e la Vila Nova, la zona più moderna. Anche Blanes è un importante centro turistico costiero con spiagge e con un delizioso centro storico. Il Castello di San Joan, il palazzo gotico dei Conti di Cabrera o la fontana del Carter Ample sono alcuni dei monumenti principali. FIGUERAS: Sede del museo Dalì che ospita la più importante collezione d’arte dedicata al celebre pittore e che descrive il percorso artistico di Dalì fino alla morte avvenuta nel 1989. GIRONA: La cosiddetta “Ciudad de los Cuatro Rios” (Città dei Quattro Fiumi) oggre un centro storico dominato da costruzioni medievali e da edilizia di influenza romana, araba ed ebrea. Il grande patrimonio naturale di Girona è stato protetto con la creazione dei parchi naturali delle zone umide del Empordà e della zona vulcanica della Garrotta. Sono luoghi estremamente diversi tra loro, testimoni della ricchezza di questa provincia della Catalogna. INFORMAZIONI UTILI: Costa Brava www.costabrava.org Costa del Maresme www.costadelmaresme.es Blanes www.publiblanes.net Giardino botanico Calella www.calellabarcelona.com Figueres Museo Dalì www.salvador-dali.org Girona Museo de Arte www.museuart.com Lloret de Mar Santa Susanna www.stasusanna.org www.jbotanicmarimurtra.org www.figueresciutat.com www.ajuntament.gi/turisme www.lloretdemar.org www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 33 FRANCIA - Parigi Da vedere: PARIGI: Si trova sulle rive della Senna, che divide la città, nelle Rive Gauche, notoriamente quella degli artisti, e Rive Droite, quella più commerciale, nella parte settentrionale. Circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la residenza di Versalilles ed il Palazzo di Fontainebleau. Parigi è la capitale ed il principale centro politico, amministrativo e culturale della Francia, nonché uno dei principali centri turistici del mondo, che richiama ogni anno milioni di visitatori. Infatti grazie ai suoi celebri monumenti, prima fra tutti la celebre Tour Eiffel, e ai musei come il Louvre, il Centre Pompidou ed il moseo d’Orsay, agli stupendi Champs Elysèes, a Montmartre con la Basilica del Sacro Cuore, l’intensa vita, i locali e la buona cucina, Parigi affascina come poche altre città al mondo e lascia in coloro che la visitano la voglia di tornare per poter approfondire la sua conoscenza. La città, anche grazie alla sua posizione strategica, è da sempre stata sede di importanti dinastie, grandiosi imperi (basti citare quello napoleonico), eventi storici (la Rivoluzione Francese) ed ha ospitato artisti di fama mondiale come scrittori, poeti e scultori di primo livello. DA NON PERDERE: La Tour Eiffel, la Cattedrale di Notre Dame, gli Champs Elysèes, l’Arco di Trionfo, Il teatro Nazionale dell’Opera di Parigi, Il Louvre, Il Museo d’Orsay, Il Centre Pompidou, i quartieri di Montmartre e dell’Opera, Musèe des Arts Decoratifs. ESCURSIONI NEI DINTORNI: Fontaine Bleau, una delle residenze di caccia favorite dai sovrani di Francia. PARIGI IN FESTA: Oltre 300 manifestazioni ed eventi ogni anno (concerti, mostre, spettacoli…) da scoprire consultando il sito web www.parisinfo.com. VERSAILLES: Pochi luoghi sono strettamente legati al loro creatore come Versailles e Luigi XIV. Al re Sole si deve non solo la Reggia, perfetta espressione dell’essenza del potere reale, ma anche l’aristocratica città, da lui fatta sviluppare intorno a tre grandi strade convergenti verso il castello. Simmetrici rispetto all’Avenue de Paris, il quartiere Notre-Dame a nord e il Saint-Louis a sud si articolano intorno alla chiesa che prende il nome da quest’ultimo. LA TESSERA PARIS VISIT: Questo titolo di viaggio, costituito da una tessera e da un tagliando, apre le porte a tutta la rete dell’Ile de France: Metropolitana, RER, Autobus, Tram, treni di periferia SNCF, Funicolare di Montmartre, Montmartrobus, Noctilien, autobus della rete Optile, a seconda delle zone scelte (da 1 a 3 o da 1 a 6). Fra le destinazioni: Disneyland Resort Paris (zona 5), il Castello di Versailles (zona 4), gli aeroporti Charles de Gaulle (zona 5) e Orly (zona 4). Può essere scelta una delle seguenti durate: 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi. ITINERARI DA NON PERDERE IN FRANCIA: LE GRANDI ABBAZIE CISTERCENSI: Cluny, Fontenay (Digione), Royaumont, Port-Royal (Ile de France), Fontevraud (Saumur). ALLA SCOPERTA DI PARCHI E GIARDINI IN VAUCLUSE: Jardin de l’Abbaye de St-Andrè, Parc et Jardin du Chateau Val Joanis, jardin Conservatoire de la Lavande, Jardin des Doms. VIAGGIO NEL CUORE DEI VIGNETI: Saint Emilion, regione del Medoc, Bordeaux. ITINERARIO STORICO NELLA VALLE DEI RE: Lungo il fiume Loira da Canal de Briare (Loiret) ad Angers (Maine et Loire), Chenonceaux, Amboise, Villandry, Azay-le-Rideau, Langeais, Chinon. PARCHI E GIARDINI IN BRETAGNA E PAYS DE LA LOIRE: Brest, Roscoff, Chateau de Kergrist (Ploubezre), St. Malo, Chateau de Craon, Chateau de Montriou-Feneu, Nantes. LA PROVENZA DEI PAPI: Orange, Mormas, Bollène, Vaison-la-Romaine. CASTELLI E ANTICHE DIMORE STORICHE NEI DINTRONI DI PARIGI: Versailles, Vaux-le-Vicomte, Chateau d’Auvers-syurOise (viaggio al tempo degli impressionisti), Chateau e Parc de Chantilly. CASTELLI DELLA LOIRA: INFORMAZIONI UTILI Castelli della Loira: Chambord: Amboise: Blois: Orleans: Saumur: www.chateauxloire.com www.cambord.com www.amboise.com www.ville-blois.fr www.ville-orleans.fr www.saumur-tourisme.net Chenonceau: Cheverny: Angers: Bourges: Poitiers: Tours: www.chenonceau.com www.chateau-cheverny.com www.angers-tourisme.com www.ville-bourges.fr www.ot-poitiers.fr www.ville-tours.fr www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 34 ALSAZIA Da vedere: STRASBURGO: La fortuna di Strasburgo è il fiume Ill che la circonda con le sue anse, le biforcazioni ed i canali. Il nucleo originario della città sorge su un isolotto, collegato ad altri da ponti protetti da torri, i Ponts-Couverts, e salvaguardato dalle acque da un sistema di chiuse. Il quartiere della Petite France è quello più caratteristico, con le stradine lastricate e le antiche case a graticcio dai balconi fioriti, tipiche dell’architettura germanica, che si specchiano nelle acque verdi dei canali. La bellezza ed il fascino di questa zona l’hanno meritatamente fatta diventare nel 1988 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Strasburgo ha anche un’anima più antica, quella che era il castrum romano e poi è divenuta la città medievale. Sorge attorno alla magnifica cattedrale gotica di Notre-Dame, con le sue vetrate, l’organo dei secoli XIV-XV (ma con il registro moderno) e soprattutto l’orologio astronomico del 1547, capolavoro di scienza e arte. Strasburgo è anche, inaspettatamente, una città di natura. Sono immersi nel verde, sulle rive dell’Ill, i modernissimi edifici in cemento, acciaio e vetro del Quartiere Europeo (www.strasbourg-europe.eu): il Parlamento, il Palazzo dei diritti dell’uomo, Il Palazzo d’Europa. Mentre è romantico il verde del più grande e antico parco cittadino (progettato alla fine del ’600), il Parc de l’Orangerie in Avenue de l’Europe, dove vivono indisturbate, gradite ospiti, le cicogne reintrodotte con successo quarant’anni fa. DA NON PERDERE : La Cattedrale di Notre Dame e il suo orologio astronomico, la Petite France, le sue case a graticcio e i suoi canali; Ports Couverts e la terrazza panoramica del Barrage Vauban; la place de la Republique e i suoi maestosi monumenti risalenti al periodo tedesco (1871-1918), il Palais Rohan (sec. XVIII) e i suoi musei; il Musée d’Art Moderne et Contemporain, il parco dell’Orangerie, le birrerie e i winstubs, ristorantini tipicamente alsaziani. INFORMAZIONI UTILI: Alsazia: Strasburgo: Museo Belle Arti Parlamento Europeo: Trasporti: Linea Maginot: Castello Koenigsbourg Colmar: Museo dell’automobile Selestat: www.tourisme-alsace.com www.otstrasbourg.fr www.musees-strasbourg.org www.europarl.eu.int www.cts-strasbourg.fr www.lignemaginot.com www.haut-koenigsburg.fr www.ot-colmar.fr www.collection-schlumpf.com www.selestat-tourisme.com www.tourisme67.com Planetarium: www.planatarium.u-strasb.fr Consiglio d’Europa:www.coe.int la Route des vins: www.vinsalsace.com Campo Struthof www.struthhof.fr Obernai: www.obernai.fr Museo Unterlinden: www.musee-unterlinden.com Munster: www.la-vallee-de-munster.com Parco del Vosgi: www.parc-vosges-nord.fr SAVOIA - BORGOGNA Da vedere: DIGIONE: Capitale della Borgogna, dove ogni angolo, piazza o cortile, racchiude tesori d’arte. Alla ricchezza del patrimonio artistico Digione affianca un altro, non meno irresistibile, invito: il piacere della buona tavola e di vini noti ed apprezzati in tutto il mondo. Dal Palais des Ducs de Bourgogne, costruito nel XV secolo, ma ampliato del XVII per ospitare innanzitutto il Musèe des Beaux-Arts con una prestigiosa raccolta di dipinti fiamminghi e capolavori di scuola italiana e francese; quindi la Salle des Gardes, con le superbe trombe in stile gotico fiammeggiante dei duchi di Valois, e le cucine con sei giganteschi camini in ognuno dei quali si poteva arrostire un cervo. Dall’elegante Place de la Liberation, progettata in forma semicircolare dall’architetto Mansart di Versailles, si può quindi raggiungere il delizioso Musée Magnin, dimora del XVII secolo che ospita arredi antichi e un importante collezione di pitture dal cinque all’Ottocento: mentre per rue Vaillant si arriva all’Elise St-Michel dall’elaborata facciata rinascimentale sormontata da due torri. Un’isolato a nord del Palais des Ducs si trova l’elise Notre-Dame, capolavoro del gotico borgognone. DA NON PERDERE: Il Plais del Ducs et des Etats de Bougogne; la rue des Forges e i suoi palazzi privati, la rue Verrerie e i negozi di antiquariato; al chiesa di Notre-Dame, la rue de la Chouette e l’hotel de Vogue, la cattedrale di SainBenigne e la sua cripta del XI secolo, i Musei di Digione, l’antico palazzo di Giustizia, i negozi di prodotti locali: senape, crema di cassis (ribes nero) e panpepato; i vigneti della Borgogna, costellati di piccole cantine di enodegustazione. LIONE: In origine era la città dei banchieri e dei commercianti di seta, come testimoniano i 300 palazzi, da quelli tardogotici con facciate in stile fiammeggiante a quelli rinascimentali, dalle forme morbide. Al centro sorge la cattedrale di St-Jean costruita intorno al XIII secolo con un orologio astronomico che segnala le feste religiose fino all’anno 2019. Le scalinate, o la più comoda funicolare, salgono a Fourviere e all’area archeologica, con due anfiteatri di origine romana, il Grand Theatre e l’Odeon, dove in estate si tengono ancora spettacoli. La vita di Lione in età romana è raccontata al Musée de la Civilisation Gallo-Romanine. DA NON PERDERE: i TEATRI ROMANI E LA Vieux Lyon rinascimentale, la basilica di Fourviere e il quartiere della CroixRousse, con i laboratori del cactus, gli artigiani dediti alla lavorazione della seta. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 35 COSTA AZZURRA Da vedere: NIZZA: Si dice Costa Azzurra e subito si pensa a Nizza ed alla sua splendida baia degli angeli, lungo la quale corre per 7,5 chilometri la passeggiata più famosa al mondo, la Promenade des Angalis. Alla sua estremità si estende la città vecchia con un inaspettato dedalo di vicoli, affollati di negozi, bar e ristoranti ma generosi anche di chiese e cappelle barocche che si affacciano all’improvviso. Un’altra fascinosa passeggiata è quella del Papillon che ricopre il fiume omonimo e divide la città vecchia da quella moderna. Qui ci sono il Musée d’art moderne et d’art contemporaine la curiosa biblioteca Louis Nucéra a forma di testa, ideata da Sosno. DA NON PERDERE: i musei: Chagall, matisse, Musée d’art moderne et d’art contemporain (MAMAC), Beaux-arts, arts Asiatiques, Arts Naifs, il centro storico:mercato dei fiori e patrimonio architettonico barocco, La Promenade des Angalis, la Collina del Chateau, l’anfiteatro di Cimiez, l’itinerario Belle Epoque. INFORMAZIONI UTILI: Costa Azzurra: Museo Matisse: Cannes: Marsiglia: Saint-Raphael: Tolone: Principato di Monaco: Museo Oceanografico: www.decouverte-paca.fr www.musee-matisse-nice.org www.cannes.fr www.visitprovence.com www.saint-raphael.com www.toulonetourisme.com www.monaco-tourisme.com www.ocano.mc Nizza: www.nicetourisme.com Museo Chagall:www.musee-nationaux-alpesmaritimes.fr Grasse: www.grasse.fr Mentone: www.menton.fr S. Paul de Vence: www.vence.fr Verdon: www.alpes-haute-provence.com giardino esotico; eee.monte-carlo.mg/jardinexotique CAMARGUE - PROVENZA Da vedere: AVIGNONE (LA REGINA DEL RODANO). Adagiata sulla riva del Rodano, Avignone è ancora rinchiusa dalle sue mura medioevali, una cinta di 4,5 km protetta da 12 torri, inserita nel 2000 tra i siti dell’Unesco patrimonio dell’umanità. Cuore della città è place de l’Horloge che prende il nome dalla gotica torre dell’hotel de Ville. Dalla Place du Palais si entra nel Palazzo dei Papi, il più grande Palazzo gotico d’Europa, dimora di sette papi e due antipapi che nel XIV secolo lasciarono Roma autoesliandosi in Provenza. Sono 25 gli ambienti da ammirare nel percorso di visita, alcuni spogli e severi, altri fastosamente affrescati. DA NON PERDERE: Il Palazzo dei Papi, il celebre ponte di Saint-Bénezét. Le collezioni dei Musei: Musée du Petit Palais, Musée Calvet, Musée Angladon, collezione Lambert, Palais du Roure, Maison Jean Vilar, la Place de l’Horloge e le terrazze ombreggiate dei suoi caffè, il Rodano e l’isola Barthelasse, la gastronomia provenzale e i celebri vini Cotes du Rhone. ARLES: La scoperta di Arles è una passeggiata nel tempo. I gioielli architettonici che custodisce sono annoverati dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. L’epoca in cui la storia era scritta in riva al Rodano si legge ancora sulle pietre dei monumenti antichi o medievali. Poi, nel corso dei secoli, attorno all’emblematica Place de la Republique e al Municipio, è nata un’altra città fatta di palazzine sorprendenti che ne costituiscono il fascino e che fungono da scrigno ai monumenti antichi. Dopo aver visitato la sontuosa Abbazia di Montmajour, si entra nelle Alpilles, vero belvedere di gloria e di leggende. Dominato dal sito di Baux de Provence, il massiccio luminoso è circondato da paesi soleggiati e sereni, in cui, tra vigne e ulivi, la provenza eterna e sognata sfida il tempo. INFORMAZIONI UTILI: Provenza-Camargue: Avignone: Aix-en-provence: Museo di Arles: Beaucaire: Orange S.m. de la Mer www.visitprovence.com www.tourismegard.com www.avignon-tourisme.com Aigues-Mortes www.aixenprovencetourism.com Arles: www.arles-antique.cg13.fr Les Baux de Prov. www.ot-beaucaire.fr Nimes: www.otorange.fr Pont du Gard: www.saintesmaries.com www.provenceguide.com www.camargue.fr www.aigues-mortes.camargue.fr www.arlestourisme.com www.chateau-baux-provence.com www.ot-nimes.fr www.pontdugard.fr www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 36 SVIZZERA Da vedere: GINEVRA: Il simbolo della metropoli più piccola del mondo è il “jet d’eau”, un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Sulla riva destra del lago si trovano la maggior parte dei grandi alberghi e numerosi ristoranti. Sulla riva sinistra troneggia il centro storico, il cuore di Ginevra che ospita il quartiere dello shopping e degli affari. Esso è dominato dalla Cattedrale di St. Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecchia è la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. La città all’estremità occidentale della Svizzera ha molto da offrire in materia di cultura: Il Grand Theatre, l’opera ginevrina, ospita artisti famosi a livello internazionale. Vale inoltre la pena di visitare i numerosi musei, come il Museo Internazionale dell’orologeria, che vanta una ricca collezione di Carillon e orologi-gioiello, o il Museo Internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna Rossa, che permettono di conoscere più da vicino il lavoro dell’organizzazione umanitaria. DA NON PERDERE: Jet d’eau, la fontana di acqua, la Cattedrale di Saint Pierre, il Palazzo delle Nazioni Unite, Il museo Internazionale della Croce Rossa. ZURIGO: Affacciata sul lago e attorniata dalle Alpi Innevate, rappresenta un mix unico nel suo genere: più di 50 musei ed oltre 100 gallerie, prestigiosi nomi della moda internazionale e marchi urbani zurighesi, la vita notturna più variopinta ed intensa della Svizzera, stabilimenti balneari pubblici in riva al lago o al fiume ed escursioni sull’Uetliberg, il monte cittadino. Zurigo è ubicata al centro dell’Europa e nel cuore della Svizzera, all’estremità settentrionale dell’omonimo lago. La città conta 50 musei di cui 14 dedicati all’arte. DA NON PERDERE: Kunsthaus, il museo di Belle Arti più significativo della Svizzera che espone una collezione di tutti i principali periodi dell’arte europea dal Medioevo ad oggi. Museo Rietberg, Bahnhofstrasse, il quartiere delle banche con esclusive boutique alla moda, lo zoo di Zurigo, il centro storico con le sue gallerie d’arte, i negozi di antiquariato e le librerie è il luogo preferito dagli intenditori della cultura. BASILEA: Città attaccata alla tradizioni, aperta sul mondo e ricca di contrasti. Basilea è la città universitaria più antica della svizzera. La grande piazza del Mercato, il suo municipio in pietra arenaria rossa riccamente decorato e la cattedrale in stile tardo romano e gotico costituiscono i simboli storici della città. Con i suoi circa 40 musei è la città con la più alta densità di musei del paese e conosciuti in tutto il mondo. DA NON PERDERE: Kunstmuseum di Basilea, Museo Jean Tinguely, fondazione beyeler, Museo delle Culture, Giardino zoologico. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 37 AUSTRIA Da vedere: VIENNA: Capitale della Repubblica Federale Austriaca, centro dell’economia, della cultura e della politica dell’Austria. Con i suoi 23 comuni è anche la città più grande dell’Austria. E’ nota per i suoi eventi culturali, gli edifici imperiali, i caffè, il vino ed il tipico charme viennese. L’elenco delle attrattive della città sarebbe lunghissimo, citiamo solo alcuni tra i monumenti più conosciuti: Il palazzo di Schoenbrunn, il duomo di Santo Stefano, e l’Hofburg, residenza invernale degli Asburgo. Il Volksgarten, il Palamento, il Municipio. Vienna è ricchissima anche di mostre e musei quali: Naturhistorisches Museum (antropologia, mineralogia, zoologia e botanica), il Museo di Arte Moderna, La Galleria del XIX e XX secolo, il centro dell’Architettura , Il museo dell’Arte Barocca, il Museo Tecnico l’Albertina e il LiechtensteinMuseum, il Belvedere, il quartiere Museo. Il Leopold Museum. Per coloro che vogliono fare shopping la Mariahilfer Strasse è un’ottimo indirizzo. SALISBURGO: Il Salisburghese deve gran parte della sua fama alle attrattive culturali e turistiche di Salisburgo, il suo capoluogo, soprattutto perché è la città natale di Wolfgang Amadeus Mozart e per questo è famosa in tutto il mondo per le innumerevoli manifestazioni musicali e culturali. La città ha un bel centro storico in stile barocco che dal 1997 è diventato patrimonio dell’umanità dell’Unesco. INNSBRUCK: La città di Innsbruck, capoluogo tirolese, si affaccia su una splendida vallata formata da un’ansa dell’Inn, punto di incontro tra natura, cultura e sport: gioiello nel cuore delle Alpi, per 500 anni residenza degli Asburgo. Il centro storico barocco è molto raccolto e racchiude tra le più belle cose da vedere: l’arco di trionfo, il vecchio municipio, il Goldenes Dach, il Museo del folclore tirolese e la Chiesa dei Cappuccini. LINZ: Capitale Europea per la cultura nel 2009, grazie al suo sviluppo culturale e ad un ambiente innovativo di arte e cultura: si pensi all’Ars Elettronica Center, il museo dell’arte Lentos e la casa natale di Anton Bruckner. Il mezzo migliore per vedere la città è la gialla Linz City Express. ITINERARI SULLE TRACCIE DI MOZART: VIENNA: Giardino della Hofburg dove si trova il “Mozart Denkmal” monumento in marmo dedicato a Mozart, la “Mozarthaus Vienna”, casa museo dove Mozart visse gli anni più felici della sua vita. La Deutschordenhaus, Casa dell’Ordine Teutonico dove Mozart si trasferì nel 1781 per lavorare come concertista di piano. Il Castello di Schoenbrunn dove “il prodigo di Salisburgo” si esibì di fronte alla corte imperiale. La casa della musica (Haus der Musik) dove si trova una stanza interamente dedicata a Mozart. SALISBURGO: La casa natale di Mozart (Geburts) dove nacque il grande maestro nel 1756. INFORMAZIONI UTILI: Vienna: www.vienna.info Hofburg: www.hofburg-wien.at Kunst Haus Wien www.kunsthauswien.com Casa di Mozart www.mozarthausvienna.at Wienmuseum www.wienmuseum.at Fortezza Hohensalz www.salzburg-burgen.at Mozarteum www.mozarteum.at Graz www.graztourism.at Mauthausen www.mauthausen-memorial.at Castello di Schoenbrunn www.schoenbrunn.at Belvedere: www.belvedere.at Duomo di Santo Stefano www.stephanskirche.at Kunst Historisches Museum www.khm.at Salisburgo www.salzburginfo.at Hallein saline www.salzwelten.at Innsbruck www.innsbruck-tourismus.com Linz www.linz.info.at Melk www.stiftmelk.at www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 38 GERMANIA Da vedere: MONACO: “Tra arte e birra monaco è come un villaggio adagiato tra le colline”. Un’immagine che ancora oggi le calza a pennello: la tradizione dell’antica Baviera si mescola alla vita frenetica di una città che coniuga perfettamente elementi antitetici quali l’Oktoberfest e il Festival dell’Opera, la birreria più famosa del mondo “Hofbrauhaus” e la Pinacoteca, la BMW e l’FC Bayern. Monaco è un autentica città da sogno nella Germania meridionale. DA NON PERDERE: Le due torri gemelle della Cattedrale di Nostra signora a Monaco sono l’emblema cittadino. La famosa birreria HB, l’Olympiazentrum che ospitò le olimpiadi estive del 1972, Frauenkirche, cattedrale gotica. Il museo BMW che sorge proprio a fianco dell’omonimo grattacielo. INFORMAZIONI UTILI: Monaco Haus der Kunst Nymphemburg Oktoberfest Castelli bavaresi Hohenschangau Linderhof www.muenchen.de www.hausderkunst.de www.schlosser.bayern.de www.oktoberfest.de www.schlosser.bayern.de www.hohenschwangau.de www.linderhof.de Deutsches Museum www.deutsches-museum.de Alte pinacoteca www.pinakotethek.de Olimpiapark w w w .o l y m p i a p a r k - mu e n c h e n .d e Dachau www.dachau.de Neuschwanstein www.neuschwanstein.com Herrenchiemsee www.herren-chiemsee.de BERLINO: Gli eventi storici hanno lasciato cicatrici ovunque nel tessuto cittadino, una realtà destinata a ripetersi. Berlino pare costretta infatti ad un continuo divenire, senza mai giungere ad una propria identità e forse proprio per questo è una delle metropoli europee più vitali, emozionanti ed eclettiche. Ovunque si percepisce una vitalità pulsante: lungo le grandi arterie, nei mercati d’arte e delle pulci, negli oltre 3000 locali alla moda, nei 7000 ristoranti e birrerie. DA NON PERDERE: Porta di Brandeburgo, simbolo della città e ricordo della passata divisione, la Chiesa della Memoria. Reichstag, sede del Parlamento tedesco e quartiere del Governo, Hackesche Hofe, otto cortili che vanno a formare la più grande corte della Germania, dove si affacciano abitazioni e attività commerciali. INFORMAZIONI UTILI: Berlino: www.berlin-tourism.com www.visitberlin.de/italiano L’isola dei musei www.smb.spk-berlin.de Alte Nationalgalerie www.smb.spk-berlin.de Reichstag www.bundestag,de Castello Charlottenburg www.spsg.de Castello Sanssouci www.spsg.de www.berlin-tourist.information.de www.berlin.de Pergamon museum www.smb.spk-berlin.de Gemaeldegalerie www.gemaeldegalerie-berlin.de www.reichstag.de Potsdam www.potsdam.de ITINERARI: LA STRADA DI BENEDETTO XVI: Tra i fiumi Inn e Salzach, segue un percorso circolare. Parte da Altotting e collega Matktl, Burghausen, Tittmoning e Traunstein, tutti luoghi legati all’infanzia ed alla giovinezza del Papa, per ricongiungersi alla cittadina di partenza. LA STRADA DEI MONASTERI DELLA FORESTA NERA SETTENTRIONALE - DA UN MONASTERO ALL’ALTRO SULLE TRACCE DEI MONACI. Nello scenario fiabesco della Selva Nera settentrionale immersi nella solenne spiritualità dei grandi monasteri lungo i 104 chilometri dell’omonima via che collega Alpirsbach a Maulbronn. STRADA DELLE FIABE: Congiunge Brema ad Hanau. E’ uno dei più vecchi percorsi turistici che attraversa oltre 70 luoghi tra città, paesi e province riconducibili alle storie, alle fiabe, alle saghe ed alle leggende dei fratelli Grimm.Il viaggio, magico in ogni suo aspetto, offre un percorso variegato con sentieri favolosi e percorsi ciclabili. La strada conduce nel mondo dei sogni dell’infanzia. Molta arte e cultura, otto parchi naturali, affascinanti paesaggi collinari e territori fluviali ornano la strada lungo la quale i variopinti villaggi di case a graticcio e le romantiche città dei favolisti Grimm si susseguono come le pagine di un libro avvincente. STRADA DELLE ROCCHE: Da Mannheim arriva fino a Praga, una delle strade più suggestive e ricche di storia. Si incontrano addirittura testimonianze di epoca romanica come alcune torri di guardia e altre rovine del Limes (linea di confine) rimano. Inevitabile una visita a Rothenburg che, con il suo pittoresco centro storico trasmette sensazioni uniche ed irripetibili. Nei pressi di Heilbronn l’itinerario attraversa un’ampia regione dove si produce vino in abbondanza. La città rococò di Auerbach, la medievale cittadina imperiale di Norimberga oltre alla meritevole Bamberga. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 39 FRANCOFORTE: Situata nel cuore dell’Europa, Francoforte sul Meno è interessata da interessanti contrasti quali tradizione e modernità, commercio e cultura, affari e tranquillità. Ad evidenziare il suo carattere internazionale contribuiscono grandi appuntamenti fieristici, una vita culturale vivacissima ed una posizione facilmente raggiungibile. DA NON PERDERE: La casa appartenuta ai genitori di Goethe, la Chiesa di San Paolo, sede del primo Parlamento eletto liberamente ed è l’edificio storico più importante. Il Romerberg e l’antico municipio che costituiscono il cuore del centro storico. COLONIA: L’arte romana, medievale e il lifestyle caratterizzano questa città con due secoli di storia. Il Duomo di Colonia è l’emblema ed il cuore della città, punto d’incontro di persone provenienti da ogni parte del mondo. DA NON PERDERE: Il Duomo che è la più grande cattedrale della Germania ed è tutelato dall’Unesco. I giardini sul Reno ed il centro storico. Colonia è inoltre l’unica città tedesca ad ospitare, all’interno dello stretto tracciato delle mura medievali, dodici grandi chiese romaniche, collegiate e conventuali, gioielli assoluti dell’architettura medievale ed annoverate tra i più importanti edifici sacri dell’Europa occidentale. NORIMBERGA: E’ una vivace città, immersa in un atmosfera medioevale e costellata da testimonianze di una storia millenaria, che riflette il passato e il presente della Germania. DA NON PERDERE: Mura della città e Kaiserburg, la fortezza imperiale simbolo della città. Il museo nazionale germanico raccoglie preziose testimonianze della storia, dell’arte e della cultura dell’area di lingua germanica, dalla preistoria ad oggi. DRESDA: Tradizione e modernità concorrono a caratterizzare l’atmosfera culturale della città, a cui si aggiunge l’incantevole paesaggio dell’Elba con ampi prati, estesi quartieri residenziali e splendidi castelli lungo il fiume. DA NON PERDERE: Zwinger di Dresda, l’edificio barocco più bello di Dresda che si trova nel centro della città vecchia ed è tra gli edifici più importanti del tardo barocco Europeo. La Kronentor (porta della corona) con la cupola dorata è diventata uno dei simboli di Dresda. Molti dei 30 musei cittadini hanno fama internazionale. La Volta Verde vanta la fama di camera del tesoro più sontuosa e ricca d’Europa. AUGUSTA: Fondata da Augusto tra i fiumi Lech e Wertach, ad attrarre i visitatori non contribuisce solo l’inestimabile eredità lasciata dai romani, dal rococò e dal rinascimento, ma anche l’attuale status di Augusta: una moderna città d’arte. Da VEDERE: Piazza Rathausplatz ed il municipio rinascimentale con la “Sala d’oro”. FRIBURGO: Baciata dal sole e piena di vitalità, accoglie con calore i visitatori con la cattedrale, simbolo della città la cui famosa e spettacolare torre domina sui dintorni. Attraversata dai tipici “Bachle”, gli stretti canali che scorrono lungo le strade, la capitale della foresta Nera attrae anche gli amanti della buona cucina. DA VEDERE: Cattedrale di Friburgo con la magnifica torre; l’Historisches Kaufhaus: l’edificio rosso è un gioiello di architettura rinascimentale. INFORMAZIONI UTILI: Fuessen Rothenburg Friburgo Dresda Colonia Francoforte www.fuessen.de www.rothenburg.de www.freiburg.de www.dresden-tourtist.de www.koeln.de www.frankfurt-tourismus.de Norimberga Wuerzburg Ratisbona Lipsia Stoccarda www.nuernberg.de www.wuerzburg.de www.regensburg.de www.leipzig.de www.stuttgart-tourist.de www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 40 REPUBBLICA CECA - PRAGA Da vedere: PRAGA: Città dal glorioso passato e dal luminoso futuro, Praga è nata con la vocazione da capitale, sia politica che culturale, e tale è rimasta nei secoli. Centro principale del regno di Boemia prima e capitale del Sacro Romano Impero poi, Praga ha guidato con autorità il paese sia nel periodo di unità che dopo la divisione con la Slovacchia. La posizione strategica l’ha collocata fin dall’antichità al centro di una rete di scambi di merci e idee che ha arricchito la città creando una cultura particolare, insolito mix tra differenti istanze religiose, filosofiche ed artistiche. Praga è unica ma con tante facce diverse e dal carattere deciso: lo dimostrano i suoi quartieri (Hradcany, Mala Strana, Stare Mesto, Nove Mesto) che si adagiano intorno alla Moldova e che fino alla fine del settecento erano città tra loro indipendenti. DA NON PERDERE: Praga Verde con i sette colli sui cui la città si adagia e che circondano le rive della Moldova e sono il polmone verde di una città che regala ad abitanti ed ospiti luoghi affascinanti per passeggiate rilassanti. Kampa è tra i luoghi preferiti dai giovani praghesi per il relax pomeridiano sui prati che ne ricoprono le rive. BRNO: Il centro storico ruota introno a piazza della Libertà. Nel centro della piazza si erge la colonna della peste della fine del XVII secolo ed è possibile ammirare Palazzo Schwarz e la curiosa casa dei quattro Mamlas. L’altra piazza che tutt’oggi costituisce luogo di mercato, è chiamata mercato del cavolo. Attorno alla piazza si trova da una parte il teatro Redurìta in cui si esibì anche Mozart e dall’altra un edificio barocco in cui è ospitato il Museo del territorio moravo. DA VEDERE: Il castello Spilberk che risale al XIII secolo ed ha rappresentato una postazione difensiva nelle varie guerre e una dimora per i re cechi, tuttavia la sua fama è tristemente legata ai secoli di dominio asburgico durante i quali venne trasformata in prigione. CESKY KRUMLOV: La cittadina medievale di Cesky Krumlov è un vero gioiello ed è uno dei primi luoghi, in repubblica ceca ad essere inserito nell’elenco del patrimonio mondiale dell’Unesco. DA VEDERE: La torre del castello, i giardini e l’auditorium rotante. CASTELLO DI KARLSTEJN: A 35 km da Praga attraversando un piacevole paesaggio si raggiunge uno dei castelli più famosi della Repubblica Ceca. Il Catello di Karlstejn fu fatto edificare dal re boemo e sacro romano imperatore Carlo IV nel 1348, lo stesso anno in cui il re fondò la Città Nuova di Praga e l’università Carlo. Il castello venne edificato per accogliere i tesori reali e i gioielli della corona del Sacro Romano Impero e come luogo di ritiro per il re. CASTELLO DI KONOPISTE: A 45 km da Praga sorge il castello di Konopiste fondato nel 1294 dal Vescovo praghese Tobias di Benesov come una fortezza di tipo francese con torri rotonde, 4 porte di ingresso e ponte levatoio. INFORMAZIONI UTILI: Praga Museo ebraico Karlstejn Krivoklat Terezin Plsen Brno www.pragueexperience.com www.jewishmuseum.cz www.hradkarlstejn.com www.krivoklat.cz www.pamatnik-terezin.cz http://info.plzen-city.cz www.brno.cz www.myczechrepublic.com Castello di Praga www.hrad.cz Konopiste www.zamek-konopiste.cz Kutna hora www.kutnahora.cz www.olokaustos.org/geo/campi/terezin Il mondo della birra www.pilsner-urquell.cz Bratoslava www.bratislava.sk www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 41 UNGHERIA Da vedere: BUDAPEST: Il fascino di Budapest, “la Perla del Danubio”, è di essere un insieme di realtà diverse che si integrano. Una grande capitale ribattezzata “La Parigi dell’Est”, divisa tra i ricordi dell’impero e le contraddizioni della nuova Ungheria. Ma ancora prima divisa dal Danubio tra Buda e Pest, tra le colline e la pianura. Buda è la città antica, sulla collina, caratterizzata dal quartiere medievale del Palazzo reale e la chiesa di Mattia. Pest, ai suoi piedi, è moderna e trafficata, piena di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni. In mezzo scorre maestoso il Danubio e si adagia l’isola Margherita, meta di chi ama fare sport, passeggiate o bagni termali. Più nascosta è invece Obuda (Antica Buda), il primo insediamento romano, oggi famosa per i suoi ristoranti. Sotto le colline calcaree di Buda esiste un sistema di spelonche, collegate attraverso un labirinto paleolitico unico al mondo, e ricche di sorgenti termali. Numerosi i retaggi di un passato ricco di storia: i bagni turchi, risalenti a 400 anni fa, gli anfiteatri romani dell’antica Obuda e gli edifici in stile liberty ungherese. I motivi di interesse che la capitale ungherese offre al turi sta sono molteplici. I palazzi del lungofiume di Pest e le più spettacolari commistioni fra stili di varie epoche storiche di Buda. C’è inoltre la Budapest delle varie confessioni religiose: a Pest è possibile effettuare un tragitto dedicato agli edifici sacri, toccando la Basilica, la chiesa parrocchiale di Belvaros, la chiesa dei francescani, la chiesa dell’università, le chiese evangeliche, la chiesa serba, la chiesa greco-ortodossa e la sinagoga: Buda ospita la chiesa di Mattia e numerosi altri luoghi di culto. DA VEDERE: Museo delle Belle Arti, Galleria nazionale, Museo delle Poste e dei Francobolli, Museo della chimica. INFORMAZIONI UTILI: Budapest Il bastione dei pescatori Parlamento Visegrad Godollo www.budapestinfo.hu www.budapest.com e chiesa di Mattia www.vacanzeabudapest.com/it www.guideviaggi.net/Budapest_parlamento.asp www.visegrad.hu Balaton www.balaton.hu www.godollo.hu Puszta www.guideviaggi.net POLONIA Da vedere: CRACOVIA: Antica residenza dei re, è considerata la capitale della cultura polacca. Il centro storico della città è stato riconosciuto dall’Unesco come uno dei 12 più preziosi complessi architettonici del mondo. TRA I TANTISSIMI MONUMENTI SPICCANO: La Piazza Grande del Mercato sovrastata dallo splendido palazzo rinascimentale Sukiennice e dalla chiesa gotica di Santa Maria, il Collegium Maius, sede dell’Università Jagellonica fondata nel 1364, il castello Reale sul Wawel, il Duomo, luogo di incoronazione dei re polacchi, il quartiere di Kazimierz con le magnifiche sinagoghe rinascimentali. Nelle vicinanze di Cracovia si possono visitare la miniera di sale di Wieliczka, il Castello reale di Pieskowa Skaia, il centro turistico montano di Zakopane. VARSAVIA: Capitale della Polonia dal sec. XVII, totalmente distrutta durante la II guerra mondiale, Varsavia è stata ricostruita e restaurata nelle sue forme originarie. DA NON PERDERE: Davvero interessante è la Galleria d’Arte Medievale, la statua in legno della Bella Madonna di Breslavia, Il Palazzo dei Radziwillow ed il Parco Arcadia contenete collezioni di pittori polacchi ed europei. DANZICA: Da secoli uno dei maggiori porti del Baltico, conserva un bellissimo borgo antico dove sono raccolti la maggior parte dei suoi monumenti: La bellissima Via Lunga, la Corte d’Artù, la chiesa gotica della SS Vergine Maria, una delle maggiori d’Europa capace di accogliere 25.000 persone. La Vecchia gru che oggi ospita il museo marittimo. CZESTOCHOWA: Il santuario di Czestochowa è uno dei più importanti centri di culto cattolico ed ogni anno vi giungono oltre quattro milioni di pellegrini. WIELICZKA: La miniera di sale di Wieliczka è in servizio dal XIII secolo ed è tuttora utilizzata per l’estrazione del sale. E’ una delle più antiche miniere di sale ancora operative al mondo. WADOWICE: Nota soprattutto per avere dato i natali a Papa Giovanni Paolo II. INFORMAZIONI UTILI: Auschwitz Wieliczka Poznan wwwauschwitz.org.pl www.muzeum.wieliczka.pl www.cs.put.poznan.pl www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 42 BELGIO Da vedere: BRUXELLES: GRAND PLACE E DINTORNI È la piazza centrale e il cuore della città. Venne distrutta quasi interamente dagli eserciti di Luigi XIV nel 1695, ma venne rapidamente ricostruita in meno di quattro anni. Oggi vi si svolge un caratteristico mercato dei fiori (Ommegang). Numerosi palazzi incorniciano la piazza, rispecchiando lo stile rinascimentale in modo molto uniforme, rivisitato liberamente dal gusto fiammingo, anche se costruiti in epoche diverse. Fra questi si può osservare ad est il palazzo dei duchi di Brabante, costruito da De Bruyn nel 1698 in stile classicheggiante. Dietro la facciata si sviluppano ben sette edifici indipendenti. La Maison du Roi (Palazzo reale) non fu mai, a dispetto del nome, sede reale, ma nacque semplicemente come mercato del pane. In seguito il palazzo venne completamente restaurato (1873-95) per presentarsi oggi in forme tardo-gotiche con elementi del cosiddetto stile brabantino. Attualmente è la sede del Museo comunale. La Grand’ Place ospita uno dei più significativi esempi belgi di architettura gotica profana: si tratta dell’Hôtel de Ville-Stadhuis (Municipio). Poco lontano dalla piazza si trova il monumento più caro ai brussellesi, la Manneken-Pis. La fontana barocca è ornata da una statua di gusto rinascimentale (J. Duquesnoy, 1619) chiamata Petit Julien, a cui è d’uso donare sontuosi abiti conservati al Museo comunale. La Cattedrale di San Michele ha origine da una cappella dell’XI secolo più volte ingrandita nel corso del tempo. ALTRI MONUMENTI Palays Royal. Edificato fra l’800 e il ‘900 Palazzo reale non è in realtà dimora reale, ma viene usato per ricevimenti e feste. E’ stato edificato su un antico castello reale distrutto in un incendio nel 1731. L’edificio attuale fu voluto da Guglielmo di Orleans quando trasferì la propria sede a Bruxelles. Atomium. La struttura avveniristica che si offre è alta quasi 100 metri ed è stata progettata in occasione dell’esposizione universale del 1958. Le nove sfere d’acciaio coperto d’alluminio del diametro di 18 metri unite da tubi d’acciaio, forniti di scalini e scale mobili, rappresentano una molecola di cristallo di ferro ingrandita, simbolo dell’era atomica. Le sfere sono sede di un ristorante, di una birreria e di spazi espositivi per mostre scientifiche. Parco di Laeken. È il grande parco che circonda l’attuale residenza reale e copre una superficie di circa 16 ettari. Il castello è stato costruito nel 1784 e restaurato nel 1890 in seguito ad un incendio. Nel parco si trovano anche le serre reali, il padiglione giapponese e la torre giapponese, sede di un’esposizione di arte asiatica. BRUGES: Visto che l’intero centro storico è percorribile a piedi in poco più di mezz’ora, la visita della splendida città di Bruges diventa una piacevole passeggiata tra l’arte e la storia che la caratterizzano. Arrivando nel centro della città si trova l’ampia piazza del Markt, in cui si può ammirare l’antico mercato coperto e la trecentesca torre comunale. Questa costruzione, nel cui interno si trova il caratteristico carillon di 27 tonnellate, è alta 83 metri e, dall’alto dei suoi 366 gradini, si gode di un suggestivo panorama della città. Molto bella è anche la piazza del Burg, in cui ammirare il cinquecentesco palazzo di giustizia; la Cancelleria del Frank ed il gotico Municipio costruito tra il 1376 e il 1420. Da visitare anche la Basilica del Sacro Cuore, la chiesa gotica di Nostra Signora, al cui interno si trova il gruppo marmoreo di Michelangelo; il Beghinaggio Principesco Ten Wijngaarde, la cattedrale gotica del Santissimo Salvatore, il vecchio ospedale di San Giovanni e Museo Memling, il Groeninge museum che ospita la più bella collezione d’arte della città. Da non perdere inoltre un’occhiata ad una delle bellezze di Bruges: i suoi canali capaci di riportare la mente a quel passato ricco di scambi e commerci, con gli splendidi salici piangenti che si specchiano nell’acqua. INFORMAZIONI UTILI: Belgio www.belgio.it Bruxelles www.bruxelles.be www.ilotsacre.be www.opt.be Parlamento www.europarl.europa.eu Atomium www.atomium.be Gand www.gent.be Bruges www.brugge.be Anversa www.antwerpen.be Waterloo www.waterloo1815.be Wavre www.wavre.com Lussemburgo www.lcto.lu www.visitluxembourg.com www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 43 GRAN BRETAGNA Da vedere: LONDRA: Giovani alternativi e uomini d’affari, artisti e migranti da tutto il mondo, in cerca di fortuna, libertà o puro divertimento si incrociano a Londra, la città più cosmopolita d’Europa, luogo di sperimentazione e punto di osservazione privilegiato per l’arte e la cultura, la musica e le mode, l’economia e la finanza. TRAFALGAR SQUARE: La piazza è dedicata alla vittoria navale di Nelson su Napoleone. E’ il cuore della Londra turistica. Qui si trova anche la National Gallery, sede di una delle più imponenti collezioni d’arte del mondo. BUCKINGHAM PALACE: la residenza della Regina è un edificio simbolico per Londra. Venne aperto al pubblico per la prima volta nel 1993, per raccogliere il denaro necessario per i restauri di Windsor. TOWER BRIDGE: Questo ponte è un altro simbolo di Londra, il meccanismo interno che lo apriva, per lasciare passare le navi, fino a 30 anni fa era alimentato a vapore. All’interno un piccolo museo. HOUSES OF PARLIAMENT: Costruito tra il 1840 ed il 1870 su progetto di Sir. Charles Barry, architetto inglese che firmò anche altri importanti edifici di Londra, comprende la Camera dei Comuni (House of Commons) e la Camera dei Lord (House of Lords). WESTMINSTER ABBEY: Questo grandioso edificio, patrimonio dell’Unesco, situato vicino al Parlamento, presenta la più lunga navata gotica della Gran Bretagna, ma soprattutto custodisce al suo interno le tombe di tantissimi uomini illustri inglesi. ST. PAUL’S CATHEDRAL: Fu costruita da Chistopher Wren tra il 1675 e il 1710, ma sorge sul sito di due cattedrali più antiche , risalenti al 604. La sua famosa cupola, la più grande al mondo dopo quella di San Pietro a Roma, offre un grande colpo d’occhio se vista dal fiume. I MUSEI DI LONDRA: Tate Gallery: è stata fondata nel 1897 ed ospita dipinti e sculture di arte moderna, in gran parte acquistati dalla National Gallery. Tate Modern: è una nuovissima galleria che occupa l’ex centrale elettrica di Bankside e vi è esposta la collezione di arte contemporanea della Tate Gallery. British Museum: è una tra le raccolte di oggetti antichi di epoca preistorica, egizia, greca, romana, medievale, rinascimentale, moderna, oltre a stampe, disegni e monete più famose e complete del mondo. Natural History Museum è una bellissima architettura neogotica con un imponente entrata simile a quella di una cattedrale, ospita il museo di storia naturale. National Gallery: ospita una delle più straordinarie collezioni dell’Europa Occidentale, con dipinti delle scuole fiamminga, italiana, spagnola, francese e molto altro. INFORMAZIONI UTILI: Musei di Londra www.museumoflondon.org.uk British Museum www.british-museum.ac.uk National Gallery www.nationalgallery.org.uk Museo Madame Tussauds www.madame-tussauds.com Design museum www.ddesignmuseum.org National History Museum www.nhm.ac.uk Victoria e Albert Museum www.vam.ac.uk www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 44 SLOVENIA - CROAZIA VICINO A CASA E COSI’ SCONOSCIUTA … PROPOSTA DI TOUR : 1° giorno: Appuntamento davanti al Vostro istituto e partenza via autostrada per Postumia, visita delle famose grotte. Proseguimento e arrivo in serata a Lubiana. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Dopo la prima colazione giro panoramico della città di Lubiana, centro storico in stile barocco, il Castello con la Torre panoramica dalla quale si gode una bellissima vista della città. Partenza per Maribor, è il centro della viticoltura della Stiria, proseguendo poi per Ptuj, cittadina medievale, già risalente all’epoca romana, sede del famoso castello, uno dei meglio arredati della slovenia. Arrivo a Zagabria, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: Visita guidata di Zagabria, capitale della Croazia: La cattedrale Gotica di S. Stefano, la caratteristica piazza nel centro. Al pomeriggio proseguimento per Plitvice, con i suoi 16 laghi e laghetti uniti tra loro da cascate, è dal 1979 patrimonio dell’UNESCO. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno: Intera giornata dedicata alla visita del Parco. 5° giorno: Partenza per il rientro in Italia, con tappa a Rijeka o Opatja . Arrivo in serata. PROPOSTA DI TOUR : 1° giorno: Appuntamento davanti al Vostro istituto e partenza via autostrada per il confine , arrivo nel pomeriggio a Varazdin, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Dopo la prima colazione giro della città Barocca di Varazdin, le ricchezze storiche e culturali di Varazdin, il Castello di Trakoscan, ( Castello medievale meglio mantenuto in tutta la Croazia). Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: Partenza per Zagabria , capitale della Croazia , una metropoli ricca di meraviglie da vedere, parchi ed edifici d’epoca barocca . Sistemazione in hotel cena e pernottamento. 4° giorno: Partenza per l’escursione a Plitvice, con i suoi 16 laghi e laghetti uniti tra loro da cascate, è dal 1979 patrimonio dell’UNESCO. Rientro in Zagabria cena e pernottamento 5° giorno: Partenza per rientro in Italia, con tappa a Rijeka o Opatja. Arrivo in serata. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 45 GRECIA classica ATENE : Plata Omonias e Platia Sintagmatos. Lungo la via Venizelou, che congiunge le due piazze , si trovano la Cattedrale Cattolica, L’Accademia delle Scienze ,L’Università e la Biblioteca Nazionale, tre edifici costruiti in stile neoclassico nel XIX secolo. Sulla Platia Martiou si erge la Chiesa Bizantina di Santi Teodori. In direzione sud delle piazze centrali si innalza il cuore dell’Atene classica. L’acropoli All’interno del più famoso sito archeologico della Grecia numerosi gli edifici e le strutture da visitare. Il Partendone è sicuramente l’opera architettonica della Grecia classica più nota al mondo. Il Museo archeologico Nazionale raccoglie le più importanti testimonianze della cultura e dell’arte greca , dalla preistoria all’arte Romana. Il Museo Benaki . Il Museo Bizantino DELFI: E’ un importante sito archeologico , si estende sulle pendici del monte Parnaso. Nei tempi antichi, Delfi era l’ombelico del mondo greco. ALLA SCOPERTA DELLA GRECIA Kalambaka—Delfi—Atene—Corinto Epidauro— Nauplia –Micene— Olympia Kalambaka—Salonicco—Pella– Verginia Atene Argolide—Laconia—Olympia Dodonio—Ioannina Kalambaka. GRECIA del NORD - 6 giorni Primo Giorno: Partenza con nave da Ancona e arrivo il giorno dopo. Secondo giorno: Arrivo a Igomenitsa, proseguimento per Verginia. Si visiterà il sito e poi il museo dove è ospitato tutto il materiale ritrovato nella zona e considerato tra le maggiori raccolte archeologiche dell’intera Grecia. Proseguimento per Katerini, arrivo in hotel cena e pernottamento. Terzo giorno: Prima colazione e partenza per Dion. Il Sito archeologico, di fama internazionale e città sacra degli antichi macedoni, si trova alle pendici del famoso monte Olimpo. Si prosegue per Pella, dove si possono ammirare le rovine dell’antica capitale della Macedonia sotto Archelao. Nel nuovo museo si trovano i splendidi mosaici (III a.C.) provenienti dai palazzi dell’antica città. Sistemazione in hotel cena e pernottamento. Quarto giorno: Dopo la colazione partenza per Kavala per la visita di Filippi, importante sito archeologico e antica città fondata da Filippi II il Macedone. Qui S. Paolo fondò la prima chiesa cristiana in Europa. Nel pomeriggio visita di Amfipolis e visita del sito archeologico e del museo. Rientro in hotel cena e pernottamento. Quinto giorno: Partenza per Salonicco. Visita della città che fu la seconda capitale dell’impero ottomano e bizantino. Città di grande vivacità culturale è tutt’ora considerata la “ Porta d’Oriente” per la sua spiccata anima levantina. Si visiteranno la chiesa di S. Sofia, S. Demetrio, la Rotonda, la torre Bianca e le antiche fortificazioni. Nel pomeriggio partenza per Igoumenitsa. Imbarco sul traghetto e rientro in Italia. Sesto giorno: Arrivo ad ancona e ritorno ai luoghi di partenza. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 46 REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE ART. 1 - PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività; Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85 Cod. Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventumente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 84 Cod. Consumo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: Trasporto; Alloggio; Servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)… che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. ART. 2 – ORGANIZZATORE – NORME APPLICABILI – RESPONSABILITA’ Oggetto del presente Contratto di viaggio sono i pacchetti di viaggio e turismo “tutto compreso” organizzati dalla SARATOGA VIAGGI & VACANZE ed inoltre ogni e quant’altra proposta di pacchetto di viaggio espressamente richiesta dal Cliente. La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato oltre che dalle presenti condizioni generali, e da quanto indicato nel modulo a fronte, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata all’Istituto Scolastico e dallo schema di capitolato d’oneri tra Agenzie di Viaggio e le Istituzioni Scolastiche (nota n.645 dell’11/4/2002 e succ. modifiche). Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni, in quanto applicabili, dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Conve nzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 nonché dal Codice del Consumo. Il presente contratto, sia che abbia ad oggetto l’organizzazione del viaggio da parte della SARATOGA VIAGGI & VACANZE, sia che riguardi l’intermediazione tra SARATOGA VIAGGI & VACANZE e un’organizzazione di viaggi, essendo regolato dalla leggi sopra indicate, non potrà in nessun caso eccedere i limiti previsti dalla legge n. 1084/77 per quanto riguarda le responsabilità dell’Organizzatore. La SARATOGA VIAGGI & VACANZE non potrà comunque essere chiamata a rispondere per danni conseguenti all’inosservanza da parte del Cliente di raccomandazioni o avvertenze fornitegli dall’agenzia, dal tour operator, dalla guida turistica in loco o derivanti da prestazioni fornite da terzi non rientranti nel servizio “tutto compreso”, ovvero da iniziative autonome del Cliente. L’Organizzatore non è inoltre responsabile per eventuali inesattezze che potranno essere riscontrate nella descrizione degli alberghi indicate nel programma, quando queste sono dovute a scelte autonome dei singoli alberghi. ART. 3 – ISCRIZIONI / PRENOTAZIONI / PAGAMENTI L’accettazione delle iscrizioni è subordinata alla disponibilità di posti e si intende perfezionata al momento della conferma scritta da parte dell’Organizzatore stesso. L’iscrizione implica, da parte del Cliente la piena accettazione delle presenti condizioni generali di contratto. All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 25% dell’importo delle complessive quote di partecipazione oltre all’eventuale quota fissa di iscrizione ed ai costi dei mezzi aerei e/o ferroviari e/o marittimi. Il saldo dovrà essere versato nei modi e nei tempi stabiliti tra le parti su presentazione delle relative fatture, entro e non oltre 5 giorni dal rientro del viaggio . Il mancato ricevimento da parte dell’organizzazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite implica il diritto agli interessi così come stabiliti dal D. Lgs. 231/2002 relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’organizzatore. ART. 4 – RICHIESTE SPECIFICHE Il viaggiatore può fare presenti, all’atto della prenotazione, particolari richieste od esigenze che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, qualora ciò sia tecnicamente possibile. In tal caso gli accordi specifici verranno inseriti nell’ambito della riconferma dei servizi da parte dell’Organizzatore. Eventuali modifiche che dovessero essere concordate tra le parti, al momento della prenotazione, andranno redatte per iscritto. Dopo la conclusione del contratto, eventuali modifiche, siano esse richieste dal Contraente o dall’Organizzatore, dovranno formare oggetto di accordo specifico, da redigersi per iscritto. ART. 5 – ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITA’ DI ANNULLAMENTO Al momento della prenotazione è possibile stipulare presso gli uffici dell’Organizzatore, speciali polizze assicurative facoltative per il rimborso delle penali derivanti dall’annullamento del viaggio prima della partenza per motivi gravi e contemplati, secondo le condizioni generali di assicurazione. ART. 6 – QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote di partecipazione sono state calcolate in base ai cambi ed alle tariffe valide al momento della conferma dell’iscrizione di cui al precedente punto 3 e potranno essere modificate in conseguenza delle variazioni del corso dei cambi, dei costi di trasporto, compreso il costo del carburante ed i diritti e tasse su certi servizi quali: tasse di atterraggio, sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti, delle leggi fiscali nell’ambito della Cee, delle aliquote Iva. In conformità alla direttiva Cee 90/314, la SARATOGA VIAGGI & VACANZE non aumenterà le quote stabilite nei 20 giorni che precedono la data della partenza. ART. 7 – RINUNCE / RECESSO DEL VIAGGIATORE L’Istituto scolastico e/o il singolo studente possono recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10 %; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, l’Istituto scolastico e/o il singolo studente il consumatore hanno alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione ( di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore regolarmente iscritto che receda dal contratto per casi diversi da quelli indicati al primo comma, saranno addebitate la quota iscrizione, se prevista, nonché a titolo di corrispettivo per il recesso (penalità), laddove l’Organizzatore o propri partners organizzativi abbiano stipulato in nome e per conto proprio a beneficio della propria Clientela, somme non superiori a quelle qui di seguito elencate, calcolate in percentuale: soggiorni, residence, ville, appartamenti, voli charter, gruppi precostituiti, e viaggi d’istruzione: 25% della quota di partecipazione e quote ad essa accessorie per rinunce pervenute all’Organizzatore sino a 30 giorni prima della partenza; 60% della quota di partecipazione e quote ad essa accessorie per rinunce pervenute all’Organizzatore da 29 a 11 giorni prima della partenza; 100% della quota di partecipazione e quote ad essa accessorie per rinunce pervenute all’Organizzatore da 10 a 0 giorni prima della partenza; Si rammenta al Cliente che dal computo sono sempre e comunque esclusi i sabati ed i giorni festivi. gruppi precostituiti e viaggi d’istruzione in cui viene fornito solo il noleggio pullman: sino a 10 giorni prima (escluso sabati e giorni festivi) della partenza € 155,00 forfetari; oltre tale termine il 50%: Se il noleggio dovesse essere annullato il giorno stesso della partenza, verrà applicata una penale del 100%; in caso di annullamento individuale verrà addebitato il 100% della relativa quota pullman. per gruppi precostituiti e viaggi d’istruzione in cui si utilizzino servizi di trasporto ferroviario si applicano le previsioni dai regolamenti FS in vigore o dai regolamenti vigenti dai vettori italiani ed esteri utilizzati. per gruppi precostituiti e viaggi d’istruzione in cui si utilizzino servizi di trasporto aereo o marittimo, si applicano le previsioni dai regolamenti internazionali esistenti e quant’altro previsto dai regolamenti interni delle singole Compagnie Aeree o Marittime italiane ed estere utilizzate. Per eventuali variazioni di biglietti già emessi si seguiranno sempre i regolamenti in vigore, relativi al fornitore. Per tutte le combinazioni nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà allo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali validi per l’espatrio. Le comunicazioni di rinuncia / annullamenti devono pervenire all’Organizzatore a mezzo lettera raccomandata A.R. o in casi di urgenza, telegramma, telex o fax. Sarà considerata giusta causa di recesso per forza maggiore dell’Istituto scolastico e/o del singolo studente, anche ai fini del rimborso di cui al punto 14 dello schema di capitolato d’oneri indicato al precedente art. 2. l’esistenza di fatti od eventi naturali che comportino una situazione di pericolo per la sicurezza dei viaggiatori nel paese di soggiorno, nel solo caso in cui tale situazione sia stata attestata con nota del Ministero degli Affari Esteri che sconsigli di raggiungere tale paese, ovvero del Ministero dell’Interno in relazione ad eventi relativi al territorio nazionale. ART. 8 – SOSTITUZIONI In caso di rinuncia, il Partecipante può farsi sostituire da altra persona, purché la comunicazione pervenga all’Organizzatore in tempo utile per le modifiche, in ogni caso entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, fornendo contestualmente informazioni circa le generalità di colui che subentra (nome, cognome, sesso, data di nascita, cittadinanza e quant’altro necessario per la destinazione finale del viaggio) e sempre che non vi ostino ragioni relative al passaporto o altro idoneo documento di espatrio, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal Cliente rinunciatario. I soggetti, tanto il cedente quanto il cessionario, sono solidalmente obbligati per il pagamento del prezzo del pacchetto turistico comprensivo della tassa d’iscrizione, se prevista, e nel rimborsare all’Organizzatore tutte le spese sostenute per informare tutti i fornitori dell’avvenuta sostituzione, nella misura che verrà loro quantificata. Il Cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la tassa d’iscrizione, se prevista. Le comunicazioni di sostituzione devono pervenire all’Organizzatore a mezzo raccomandata A.R. o in casi di urgenza, telegramma, telex o fax. ART. 9 - ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE L’Organizzatore può annullare il Contratto in qualsiasi momento ai sensi dell’art. 10 della legge n. 1084 del 27 dicembre 1977 concernente la Convenzione Internazionale relativa al Contratto di viaggio (CCV), senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate. L’Organizzatore può ugualmente annullare il contratto senza indennità quanto il numero minimo dei viaggiatori previsto nel programma non sia stato raggiunto e sempre che ciò sia portato a conoscenza del Partecipante almeno 20 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio. Inoltre, la SARATOGA VIAGGI & VACANZE, ovvero l’Organizzatore, ed il Vettore sono esonerati dalla responsabilità, quando la mancata esecuzione del contratto è imputabile al Partecipante o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o da CAUSE DI FORZA MAGGIORE, quali: avverse condizioni atmosferiche, scioperi, avvenimenti bellici, motivi politici, indisponibilità temporanea dei mezzi di trasporto, disordini civili e militari, sommosse, calamità naturali, quarantene, saccheggi, vandalismi, atti di terrorismo ed ogni altro fatto simile o per altro motivo previsto dal programma di viaggio. L’overbooking, anche se deplorevole, è contemplato dalle legislazioni turistiche e nella “direttiva del consiglio Cee” del 13.06.90, e non costituisce causa di forza maggiore. Eventuali spese supplementari sopportate dal Partecipante non saranno peraltro rimborsate, né tantomeno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno e non fossero recuperabili. ART. 10 – MODIFICHE DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA E DOPO LA PARTENZA Prima della partenza l’Organizzatore ha la facoltà di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, quali a titolo esemplificativo: il programma, il periodo di effettuazione del viaggio, gli alberghi previsti con altri dalle caratteristiche analoghe a quelli precedentemente confermati, nel caso ciò si rendesse necessario per motivo tecnico-operativi o per ogni altra causa di qualsiasi natura, dandone immediato avviso in forma ascritta al Contraente, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Le modifiche da parte del Contraente a prenotazioni già accettate, obbligano l’Organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possano essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al Contraente delle maggiori spese sostenute. - Il Contraente ha la facoltà di recedere senza pagamento di penale, qualora non accetti la modifica di cui al precedente comma ed ha diritto a quanto prescritto nell’Art. 6 del presente regolamento, sempre che comunichi la propria scelta all’Organizzatore entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione. - L’itinerario potrà subire anche in corso di viaggio delle modifiche o variazioni per ragioni operative, senza comunque modificarne il contenuto delle visite o escursioni. Queste variazioni non danno diritto al alcun rimborso. Non sarà possibile alcuna riduzione sulla quota nel caso che, per ragioni obbiettive, tecniche e soggettive ai Clienti, non vengano usufruiti dei pasti o servizi inclusi nel programma. - Dopo la partenza, allorché una parte essenziale di servizi previsti in contratto non possa essere effettuata, l’Organizzatore dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative dalle caratteristiche analoghe ai servizi originariamente confermati, per la prosecuzione del viaggio programmato, compatibilmente con la disponibilità del momento, senza supplementi di prezzo a carico del Partecipante. Se non è possibile alcuna soluzione alternativa o il Partecipante non l’accetta per un giustificato motivo, in caso di annullamento del contratto in corso di esecuzione, l’Organizzatore dovrà prendere tutte le misure necessarie nell’interesse del Partecipante, compreso mettere a disposizione del Partecipante un trasporto equivalente per il ritorno al luogo di partenza o altro luogo convenuto, rimborsando il Partecipante nei limiti fra la differenza fra le prestazioni originariamente pattuite e quelle effettuate fino al momento del rientro anticipato, salvo risarcimento del danno. Le parti saranno tenute ad indennizzarsi a vicenda in maniera equa, conformemente alle disposizioni, convenzioni internazionali e leggi vigenti in materia e richiamate al precedente art. 2 del presente Regolamento, nessuna esclusa. - L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Partecipante imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizioni di legge o di contratto. ART.11 – RESPONSABILITA’ DEI VETTORI I Vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto espletato da ciascuno di essi, in conformità da quanto da essi previsto nelle proprie Condizioni generali di Trasporto, ed inoltre da quanto previsto nella Contratto di Trasporto e dalle Convenzioni internazionali in materia di trasporti; essi si impegnano a fare il possibile per trasportare passeggeri e bagagli con ragionevole speditezza. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I Vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori o il mezzo, e possono modificare o omettere, in caso di necessità , le località di fermata indicate nel biglietto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze. L’Organizzatore che si avvale di altri prestatori di servizi è comunque tenuto a risarcire il danno sofferto dal Contraente, salvo il diritto di rivalersi nei confronti dei prestatori inadempienti. ART. 12 – RIMBORSI PER SERVIZI NON USUFRUITI E CONTESTAZIONI Eventuali contestazioni in merito a disparità di servizi rilevate nel corso del viaggio, dovranno essere riportate in loco al fornitore dei servizi interessato (albergatore, guida, corrispondente locale, ecc.) ed al personale di assistenza dell’organizzatore del viaggio, qualora previsto, in modo che vi pongano tempestivamente rimedio. Il cliente dovrà inoltre comunicare all’Organizzatore eventuali disservizi anche per iscritto entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di rientro, tramite raccomandata A.R. Si declina ogni responsabilità per richieste di rimborso che dovessero pervenire oltre il termine indicato. Le richieste di rimborsi relative a servizi turistici non usufruiti dovranno essere documentate da una dichiarazione rilasciata dal fornitore del servizio attestante il mancato godimento. Si precisa che la SARATOGA VIAGGI & VACANZE non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi dovuti a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei, marittimi e terrestri. ART. 13 – OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I Partecipanti al viaggio dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornite dall’Organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative e legislative relative al viaggio. Il Partecipante sarà chiamato a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della propria inadempienza alle sovraesposte obbligazioni. Il Partecipante è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti di terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato dal diritto di surrogazione. ART. 14 – CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo o in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalla competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. ART. 15 – FONDO DI GARANZIA E’ istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 100 Cod. Consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero; Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999. ART. 16 – FORO COMPETENTE Per ogni controversia legata all’organizzazione dei viaggi della SARATOGA VIAGGI & VACANZE sarà competente esclusivamente il Foro ove ha sede legale ed amministrativa l’Organizzatore. Per i viaggi organizzati tramite altri operatori riportassi alle Condizioni Generali riportate sul catalogo dell’Organizzatore. ADDENDUM - CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE. I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. . B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Privacy. Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico, I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi a terzi ed in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore. Organizzazione Tecnica: SARATOGA VIAGGI & VACANZE (di La Perla Viaggi S.r.l.) – Via Caltana 169 – 30036 Santa Maria di Sala (VE) Autorizzazione della Provincia di Venezia n. 2714 del 20 Gennaio 2004 C.C.I..A di Venezia n. 161733/1997 Polizza assicurativa R.C. Professionale n. 4094793 del 09.06.97 con la Compagnia Navale di Assicurazioni Polizze di assicurazione Assistenza Viaggi: Compagnia Navale di Assicurazioni, Ala Service, Elvia Assicurazioni PROGRAMMA DI VIAGGIO TRASMESSO PER CONOSCENZA ALLA PROVINCIA DI VENEZIA NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 Il programma / i programmi si intendono validi fino a compimento del viaggio. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 48 Volete conoscerci di persona ? Venite a trovarci al centro Il centro commerciale di Santa Maria di Sala in Via Caltana 169 Siamo a Vostra disposizione Aperti anche il sabato tutto il giorno ! VI ASPETTIAMO ! E da casa ci trovate su... www.saratogaviaggi.it Il nostro sito dove potete trovare una vasta gamma di proposte e offerte interessanti. www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 49 Contatti: Telefono 041 / 5732343 - 5732344 Fax: 041 / 5739049 e - mail dedicata: [email protected] E NON DIMENTICATE ! L’ASSISTENZA IN CORSO DI VIAGGIO Disponibile 24 ore su 24 Gare d’appalto (nota bene): Vi chiediamo di anticiparci SEMPRE via fax o e-mail le Vostre richieste di preventivi al fine di consentirci di poterVi rispondere in tempi utili. (causa ritardi postali sempre più frequenti, spesso le Vostre richieste ci giungono in ritardo e non abbiamo nostro malgrado il tempo materiale per formulare i preventivi). www.saratogaviaggi.it – [email protected] - Tel. 0415732343-Fax 0415739049 Pagina 50 Viaggi garantiti per vacanze esclusive ! Biglietteria Aerea, Ferroviaria, Marittima Emissione diretta Specializzati in viaggi Individuali, di Nozze e di Gruppo Servizio Taxi Organizzazione, cortesia e professionalità per le Vostre Vacanze Presso Via Caltana, 169 - 30036 Santa Maria di Sala (VE) Tel. 041-5732343 Fax 041-5739049 e-mail: [email protected] www.saratogaviaggi.it
Documenti analoghi
Lafortezza: “La mia vita raccontata con un sorriso”
DUE anni dalla visita a Milano per la loro reunion,
graditissima dai loro fan dopo un periodo di astinenza, gli Ska-P tornano stasera al Palasharp in chiusura della tournée e chiamano all’appello i...