Breve CV e portfolio
Transcript
Breve CV e portfolio
Carlo Forcolini Nato a Como, in Italia, nel 1947 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 1969. Nel 1970 fonda la società di progettazione Amar Collezioni. Dal 1975 al 1979 lavora con ICF De Padova, azienda leader nel design per la casa e l'ufficio. Nello stesso periodo inizia la sua collaborazione con Vico Magistretti, uno dei grandi maestri del design italiano. Dal 1978 al 1984 vive a Londra e diviene Amministratore Delegato di Artemide GB. Nel 1979 fonda, con altri partner, Alias, che in pochi anni diventa una delle principali aziende italiane di design di tutto il mondo. Nel 1980 fonda Alias UK. Dal 1983, partecipa a numerose mostre ed eventi in Madrid, Los Angeles, Londra, Amburgo, Colonia, Tokyo, Sidney, Santiago del Cile, Oslo internazionali. Tra loro: I modi che Del Progetto (metodi Design) presso il Museo Pignatelli Cortes, Napoli 1987; Progettazione Alias da Italia, presso la Fondazione Culturale sovietica, Mosca 1989. Creativitalia, Tokyo 1990. Ha fatto personali alla Permanente di Milano nel 1991 (immaginare le cose), a Innsbruck nel 1996 e in Toronto e Bruxelles nel 1997. Nel 1999 ha fondato il Forcolini.Lab, un laboratorio creativo che opera in diverse aree della comunicazione visiva. Tra gli allestimenti: La città e il design alla Triennale di Milano. 100 oggetti, una mostra itinerante del Museo del Design Triennale, Milano 2001-2009. Le città invisibili di Italo Calvino alla Triennale con la musica degli Afterhours, Milano 2002. Irene Città della musica. Con Franco Origoni, progetta l'allestimento del Museo Alfa Romeo e Moto Guzzi presso la Triennale di Milano 2001. Dal 2001 al 2007 è Presidente Nazionale ADI (Associazione Disegno Industriale), il più importante storico italiano Design Association, che rappresenta progettisti, imprese, distributori, editori, critici e storici del design italiano. A quel tempo l'ADI, come associazione milanese diventa, con le sue delegazioni regionali, il rappresentante rete nazionale del Design Italiano. Inoltre promuove la trasformazione del Premio Compasso d'Oro in una metodologia per l'individuazione di eccellenza del design in tutto il territorio nazionale. Partecipa, nel ruolo di presidente di ADI, a numerose iniziative nazionali ed internazionali. Nel 2005 è membro fondatore di OY luce, in collaborazione con Zumtobel, di cui è presidente e direttore artistico fino al 2008. Nel 2008 partecipa alla fondazione di Zumtobel Lighting Residential, nuova divisione per l'illuminazione residenziale del grande gruppo austriaco. Nel 2009 è stato nominato membro onorario ADI. Dal marzo 2009 fa parte del board di IED, Istituto Europeo di Design, con la responsabilità per la ricerca e l'innovazione. Dal dicembre 2010 è nominato Amministratore Delegato della holding del gruppo IED. Dal gennaio 2012 è Direttore Scientifico del Gruppo. Nel corso della sua carriera ha tenuto numerose conferenze in Italia e all'estero. Ha progettato per: Alias, Amar Collezioni, Artemide, BBB Bonacina, Cassina, De Padova, Mobili LABO, Futura, Gervasoni, Interni Luce, Joint, Luceplan, Oggetti Latini, Oy Luce, Nemo, Pomellato, Valenti. http://www.forcolini.com Icaro, Artemide Nestore, Artemide Signorina Chan, Alias
Documenti analoghi
carlo forcolini
Nasce a Como nel 1947 e si diploma a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1969. Da
quell’anno svolge attività progettuale e imprenditoriale, partecipando alla fondazione di Alias
(1979) ...