Brigate Nonni» in carcere
Transcript
Brigate Nonni» in carcere
Tempo Libero 21 Corriere della Sera Domenica 20 Novembre 2011 MI A TAVOLA LA NOTTE Pesce semplice e abbondante da Pino Chandelier al De Sade I teen ai tempi di Scialla U U na trattoria come si deve; allegra e verace, imbottita di tavoli, di chiacchiere, di risate a voce alta. Dalla cucina escono di corsa piatti di pesce in porzioni ciclopiche: insalata di polpo e patate, pennette con tonno fresco e olive nere, spaghetti con vongole e bottarga, orata al forno, frittura mista, pesce spada alla griglia. Insomma: una linea gastronomica franca, amichevole e di sperimentata semplicità. Motore di questa trama popolare, una squadra LA CITTÀ DA VIVERE di giovanotti e giovanotte con gli occhi a mandorla, capitanata dal cinese Pino (che, ovviamente, al secolo ha tutt’altro nome), baby face dai capelli brizzolati. E il conto? Molto onesto: alla carta sui 30 euro (bere a parte); 28 a prezzo fisso. (Valerio M. Visintin) ISOLA DEL GUSTO DA PINO via Della Pergola 4, tel. 02.66.80.98.78, sempre aperto INCONTRI no show ricco di musica house, animazione, perfomance: «Chandelier Motel» torna al De Sade, discoteca di via Valtellina che quest’anno ha riaperto i battenti e si sta rilanciando con una nuova programmazione. Stasera si festeggia anche il compleanno del patron Antonio Coppola, alla console Bruno Bolla, Nacha World, al microfono la vocalist Anja J: dalle 23, ingresso 30 euro. (Laura Vincenti) De Sade, via Valtellina 21, 335.29.04.441 Reading Matteo Speroni presenta il suo ultimo libro a Bollate con le musiche dal vivo di Folco Orselli Le «Brigate Nonni» in carcere L Severino Colombo iuto ho un adolescente in casa. Che si comporta in modo strano. È l’eterno problema di comunicazione fra genitori e figli. Amico Charly promuove un ciclo di incontri-dibattiti con esperti per mamme e papà di ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 18 anni. Primo appuntamento, dedicato agli stili di vita delle nuove generazioni, domani alle 20.45 in via Guerzoni 21. Con Massimo Clerici e Pierangelo Barone. Ingresso gratuito, confermare presenza a [email protected] (Marta Ghezzi) Scaffale Milano di Antonio Bozzo L’Italia ribolle di malcontento: ci salveranno pensionati e freak e Brigate Nonni vanno al fresco. Forse era destino che finissero così gli irresistibili vecchietti protagonisti del nuovo libro di Matteo Speroni che, tra un bianchino e una gazzosa, sognavano di fare la rivoluzione. L’autore, giornalista del Corriere, entra martedì nel carcere di Bollate (ore 20.30) per «Gli anni della tempesta», reading musicale in due atti tratto da «Brigate Nonni. I ribelli al tramonto» (Cooper editore) su musiche dal vivo del cantautore Folco Orselli. Milano, futuro prossimo. Questo lo scenario del romanzo: «Il paese attraversava un momento difficile, solcato da scosse sociali… L’Italia era un ribollire di malcontento». A far traboccare il vaso della pazienza popolare l’annuncio che non ci sono più soldi per le pensioni. Ma i neo(non)pensionati insieme a un’umanità varia e precaria («vagabondi psicopatici freak immigrati disperati») non ci stanno e vanno alla riscossa. Formano una milanesissima banda dell’Ortica post moderna che comunica con il linguaggio criptato ed intuitivo della «saltarola», si nascondono nelle pieghe del tessuto sociale (quello di oggi, solo più «spiegazzato») e preparano in segreto la Grande Operazione di Primavera. Dopo i racconti di vita e di quartiere («I diavoli di via Padova», pure presentato l’anno scorso dietro le sbarre) l’autore allarga lo sguardo, alza il tiro e si mette alla prova come narratore, trovando uno stile e un tono originali. Scritto con lucidità, ironia surreale e graffiante leggerezza, il romanzo vive dello scarto temporale tra coscienza del presente e incoscienza del futuro: si ride (amaro) di quello che siamo, leggendo come potremmo diventare. A Acquatiche tenerezze Martedì Per detenuti e giornalisti Speroni (a destra) e Orselli (foto di Emiliano Boga) Lo spettacolo in scena al carcere di Bollate (via Cristina Belgioioso 120, Milano, ore 20.30), ispirato a «Brigate Nonni» (qui a fianco la copertina), è riservato ai detenuti e ai giornalisti con tessera dell’Ordine. Accrediti alla mail ufficiostampa@bandala rgaeditore.it o tel. 06.80.91.2727 e cell. 340.26.82.776 Teatro Leonardo Iniziativa Romanzi in scena con Quelli di Grock Dall’Alessi alla Pirelli Tutti in gita in azienda A ’è il nonno che dice al nipote: «Questo l’ho fatto io». C’è il designer che traccia uno schizzo su un taccuino e il manager che scatta foto con l’iPhone. Si fa in fretta ad arrivare a diecimila persone. Tante l’anno scorso hanno partecipato alla Settimana della Cultura d’Impresa che, spiega il presidente Michele Perini, «è un filo rosso tra aziende che valorizzano la cultura e la storia di cui sono portatrici». L’iniziativa torna da domani al 28 in un’edizione speciale: 50 eventi (gratuiti, da prenotare tel. 02.58.37.05.02, museimpresa.com), molti a Milano. Come la mostra «Lavorare per l’energia» (via Po 3), o le visite alla Galleria Campari (foto), al villaggio Branca e all’Archivio Pirelli. Mentre è un percorso tra immagini e narrazione l’incontro in Assolombarda con Laura Curino, attrice, e l’architetto Cino Zucchi. Infine, le gite aziendali: al Museo Alessi di Omegna e alle Officine Rancilio di Parabiago. (s. col.) rrivata alla terza stagione, l’iniziativa «Libri a Teatro», nata dalla collaborazione tra l’editore Marcos y Marcos e la compagnia di Quelli di Grock, si presenta con alcune novità. Se l’idea è di aprire le pagine dei libri alla lettura scenica, da quest’anno i testi sono interpretati sul palco, e non più nel foyer, del Teatro Leonardo (via Ampère 1). Inoltre, per chi acquista il libro, il biglietto è in omaggio (mail a [email protected]). Si inizia domani alle ore 19.30 (ingr. 5 e) con il romanzo di Lello Gurrado, «Invertendo l’ordine dei fattori», rocambolesca storia di Gianni Rocchi, orologiaio milanese in crisi. Come mai, il tempo corre troppo? «Sì», racconta l’autore del libro che sarà interpretato da Maurizio Salvalalio (foto) con le musiche di Gipo Gurrado, «almeno per il protagonista che a 56 anni si rende conto che il tempo l’ha fatto inciampare e scivolare. A quel punto, come nella vita reale, non gli resta che reagire con un guizzo di follia». (al. be.) © RIPRODUZIONE RISERVATA C [email protected] NAVIGLI MILANO YESTERDAY (didascalie anche in inglese) Little Italy, 17 euro Ennesimo ma non inutile libro fotografico sui Navigli di Milano. Ai milanesi che vengono dalle quattro parti del mondo piace sognare su queste immagini di una città laboriosa, acquatica, popolare e aristocratica: il rovescio dell’attuale metropoli (dovremmo pensarci metropoli, non spegnere gli sguardi agli inesistenti caselli del dazio). Un bel libro, con foto accompagnate da dotte didascalie. Da regalare. L’ultimo Sergio Bonelli TEX LE IENE DI LAMONT Sergio Bonelli Editore Euro 5,80 Lo Speciale «Tex» di novembre a pieno diritto nello «Scaffale Milano». Contiene, oltre alla storia disegnata dall’argentino Ernesto R. Garcia Seijas e scritta da Claudio Nizzi, le ultime righe su Aquila della Notte vergate da Sergio Bonelli, milanesissimo editore scomparso il 26 settembre, da quest’anno data nera per l’arte suprema del fumetto. Passate in edicola, non ve ne pentirete. La frase... ❜❜ Milano. Vivo in una città occupata da gente occupatissima. Camminano tutti svelti, guardano le donne solo dopo le nove di sera. Questa città si sveglia ogni giorno un minuto prima. Sta già vivendo il gennaio del 1965. Qui gli uomini di affari ti dicono le cose delicate Marcello in automobile, su 4 ruote che Marchesi girano 100 all’ora, coi paracarri (1912che passano veloci. La gente viene 1978), a sapere che è primavera dai scrittore e manifesti: «È primavera, uomo di tv cambiate l’olio al motore». (da «Diario futile», di Marcello Marchesi, Rizzoli, 1963) © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA A Milano MOSTRE E MUSEI PALAZZO REALE piazza Duomo 12, tel. 02.88.44.51.81. Orario: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Inter/Vallum di Roberto Ciaccio. Fino al 27 novembre. Ingresso libero. La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi. Fino all'11 dicembre. Ingresso libero. Anche presso la Chiesa di San Raffaele e la Galleria San Fedele (fino al 22 dicembre). Info 347.88.93303. Artemisia Gentileschi. Storia di una passione. Fino al 29 gennaio. Ingresso: e 9/7,50. Paul Cézanne. Les ateliers du Midi. Fino al 26 febbraio. Ingresso: e9/7,50. PALAZZO MORANDO, via Sant'Andrea 6, tel. 02.88.46.59.33. Il destino dell'opera russa. Ultimo giorno. Orario: 9-17.30. Ingresso libero. MUSEO DIOCESANO, corso di Porta Ticinese, 95, tel. 02.48.55.51. Orario: martedì-domenica 10-18. Ruah: il soffio di Dio, personale di Giovanni Mattio. Ultimo giorno. Ingresso libero. Oro dai Visconti agli Sforza. Fino al 29 gennaio. Ingresso: e 8. FORMA, piazza Tito Lucrezio Caro 1, tel. 02.58.11.80.67. Orario: 11-21. Polaroids di Julian Schnabel. Ultimo giorno. Ingresso: e 7,50/6. La scelta della felicità di Jacques-Henri Lartigue. Ultimo giorno. Ingresso: e 7,50/6. Presso Forma Galleria: Dieci rupie di Andrea Micheli. Ultimo giorno. Orario: 10-20. Ingresso libero. BASILICA DI SANT'AMBROGIO, piazza Sant'Ambrogio, tel. 02.48.11.02.97. Rossella Gilli. Ultimo giorno. Orario: 15-19. Ingresso libero. PALAZZO GIURECONSULTI, piazza Mercanti 2, tel. 02.83.39.01.77. MIAMi. Manifestazione Internazionale Antiquari a Milano. Ultimo giorno. Orario: 10-19. Ingresso: e 15/8. TRIENNALE, viale Alemagna 6, tel. 02.72.43.41. Orario: martedì-domenica 10.30-20.30, giovedì e venerdì 10.30-23. Arte Povera 1967-2011. Fino al 29 gennaio. Ingresso: e 8/6,50. Presso il Design Museum: O'Clock. Design del tempo, tempo del design. Fino all'8 gennaio. Ingresso: e 8/6,50. Vitality. Korea Young Design. Fino al 19 febbraio. Ingresso: e 2. Le fabbriche dei sogni. Fino al 26 febbraio. Ingresso: e 8/5,50. Presso il Design Café: I caldi pomeriggi nel giardino di Polifemo di Ignazio Moncada. Fino al 27 novembre. Ingresso libero. PINACOTECA AMBROSIANA, piazza Pio XI, tel. 02.80.69.21, Apocalittico Botticelli. Fino al 5/2. Orario: mart.-dom. 10-18. Ingr.: e 15 ( Pinacoteca e Codice Atlantico). PINACOTECA DI BRERA, via Brera 28, tel. 02.72.26.31. Il collezionismo russo tra Renoir e Matisse. Fino a 5 febbraio. Orario: 8.30-19.15. Chiuso lunedì. Ingresso: e 12/4 (Pinacoteca più mostra). MUSEO POLDI PEZZOLI, via Manzoni 12, tel. 02.79.48.89. Gian Giacomo Poldi Pezzoli. L'uomo e il collezionista del Risorgimento. Fino al 13 febbraio. Orario: 10-18. Chiuso lunedì. Ingresso: e 9/6. MUSEO DEL RISORGIMENTO, Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23, tel. 02.88464177/180. Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914. Fino al 29 gennaio. Orario: 9-13, 14-17.30, chiuso lunedì. Ingresso libero. MUSEI MUSEO DEL NOVECENTO Piazza del Duomo 12, tel. 02.88.44.40.61. Palazzo dell'Arengario. Orario: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Ingresso: e 5 (oggi gratuito). MUSEO DEL FUMETTO Viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44. Orario: 15-19 (sabato e domenica 15-20). Chiuso lunedì. Ingresso: e 5/3. MUSEO BAGATTI VALSECCHI Via Gesù 5, tel. 02.76.00.61.32. Orario: 13-17.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e 8 (il mercoledì e 4). CASTELLO SFORZESCO Piazza Castello, tel. 02.88.46.37.03. Orario: 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingresso: e 3/1,50. Settore Cortile della Rocchetta, 1˚e 2˚piano, chiuso dalle 13 alle 14. CENACOLO VINCIANO Piazza Santa Maria delle Grazie 2. Prenotaz. obbl. tel. 02.92.800.360. Orario: 8.15-18.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e 6,50/3,25 (+ e 1,50 per prenot. obbligatoria dal giorno successivo alla telefonata), gratis over 65 e under 18. FONDAZIONE A. POMODORO Via Solari 35, tel. 02.89.07.53.94/5. Orario: 11-19 mercoledì- domenica, giovedì 11-22. Ingresso: e 7/4. MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI Via San Vittore 21, tel. 02.48.55.51. Orario: martedì-venerdì 10-17.30; sabato, domenica e festivi 10-19 (chiuso lunedì). Ingresso: e 8/6. MUSEO DELLA PERMANENTE Via Turati 34, tel. 02.65.99.803. Orario: martedì-venerdì 10-13 e 14.30-18.30; sabato e festivi 10-18.30; chiuso lunedì. Ingresso: e 5/2,50. ACQUARIO Viale Gadio 2, tel. 02.88.46.57.50. Orario: 9-13 e 14-17.30 (chiuso lunedì). Ingresso libero. MUSEO DI STORIA NATURALE Corso Venezia 55, tel. 02.88.46.33.37. Orario: 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingresso: e 3, oltre i 65 anni e 1,50. Dalle 16.30 (il venerdì dalle 14), ingresso libero. VILLA NECCHI CAMPIGLIO Via Mozart 14, infotel. 02.76.34.01.21. Orario: 10-18 mercoledì-domenica. Ingresso: e 8/4. CASA BOSCHI-DI STEFANO Via Jan 15, tel. 02.20.24.05.68. Orario: 10-18, martedì-domenica. Ingresso libero. Gruppi su prenotazione. In Lombardia MOSTRE E MUSEI BERGAMO, Gamec, via San Tomaso 52, tel. 035.399528, Tutto il vento che c'è, sculture e incisioni di Alessandro Piangiamore. Fino all'8 gennaio. Orario: martedì-domenica 10-13; 15-19. Ingresso libero. Palazzo Creberg, largo Porta Nuova 2. Nature morte di Giacomo Ceruti. Fino al 25 febbraio, e Via pulchritudinis. Ultimo giorno. Orario: lun.-ven. 8.20-13.20 e 14.50-15.50, oggi 11-19. Ingresso libero. BRESCIA, Museo Santa Giulia, via Musei 81/b, tel. 030.29.77.834. L’ospite eccellente. La Pinacoteca Tosio Martinengo in Santa Giulia. Fino al 28 febbraio. Orario: martedì- domenica 9.30-19.30. Ingresso: e 8/4. CAMPIONE D'ITALIA (Co), Galleria civica San Zenone, piazzale Maestri Campionesi, tel. 031.27.24.63. Perugino inedito. Fino al 15 gennaio. Orario: martedì-venerdì 10.30-12.30 e 15-18, sabato-domenica 11-18. Ingresso: e 4/2,50. CREMONA, Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4, tel. 0372.40.77.70. Il violino di Henry Ford. Fino a dicembre. Orario: feriali 9-18, festivi 10-18. Chiuso lunedì. Ingresso: e 7/5. LODI, ex chiesa di San Cristoforo, via Fanfulla, tel. 030.29.77.834. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia: Uomini e vicende. Miti e valori. Ultimo giorno. Orario: 9.30-12 e 15.30-19. Ingr. libero. Info 0371.55285 MANTOVA, Palazzo Te, viale Te 19, tel. 0376.32.328.66. Ala Napoleonica. Virgilio. Volti e immagini del poeta. Fino all'8/1. Orario: mart.-dom. 9-18, lunedì 13-18. Ingresso: e 10/8/4. Casa del Mantegna, via Giovanni Acerbi 47, tel. 037.63.60.506, Opere dalla Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Mantova. Fino al 27 novembre. Orario: martedì-domenica, 10-13, 15-18. Chiuso lunedì non festivo. Ingresso libero. MONZA, Serrone della Villa Reale, viale Brianza 2, tel. 039.23.02.192. Forma mentis. Equilibri sbilanciati. Undici installazioni del Gruppo Koinè. Ultimo giorno. Orario: 10-18. Ingresso libero. Villa Reale, viale Brianza, 2, tel. 039.23.08.970. Appartamenti reali e mostra Regina Margherita. Il mito della modernità. Fino al 30/9. Orario: lun. 14.30-19.30; mart.-dom. 9-19.30. Ingresso: e 3-15. PAVIA, Scuderie Castello Visconteo, viale XI Febbraio, tel. 0382.40.37.26. Degas, Lautrec, Zandò. Les folies de Montmartre. Fino al 18 dicembre. Orario:10-13 e 15-19, sabato, domenica e festivi: 10-13 e 14-19. Ingresso: e 10/8. SAN BENEDETTO PO (Mn), Basilica di San Benedetto Po, I codici musicali di Polirone. Fino all'8/1. Orario: 9.30-12.30; 15-18. Chiuso lunedì. Ingresso: e 3/2. Info 0376.61.45.99. VARESE, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea - Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 52, tel. 0332.22.02.56, Il Guercino ritrovato. Quando Amore ferma Guerra. Fino all'8 gennaio. Orario: 10-12.30 e 14.30-18.30. Chiuso lunedì. Ingresso libero. RANCATE (Mendrisio), Pinacoteca Züst, , tel. 00491.81.64.791 Trasparenze. L'acquarello tra Romanticismo e Belle Epoque. Fino all'8 gennaio. Orario: mart.-ven. 9-12 e 14-18, sab.-dom. 10-12 e 14-18. Ingresso: e 8,70/6.
Documenti analoghi
scarica pdf
TRIENNALE, viale Alemagna 6, tel.
02.72.43.41. Orario: 10.30-20.30; giovedì
e venerdì 10.30-23. Chiuso lunedì.
Il segno Alfa opere d'arte, fotografie,
oggetti, auto e video per festeggiare i 100
an...
CORRIERE DELLA SERA 17 Ottobre 2012
CENACOLO VINCIANO
Piazza Santa Maria delle Grazie 2.
Prenotaz. obbl. tel. 02.92.800.360. Orario:
8.15-18.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e
6,50/3,25 (+ e 1,50 per prenot.
obbligatoria dal giorno succ...