CORRIERE DELLA SERA 17 Ottobre 2012
Transcript
CORRIERE DELLA SERA 17 Ottobre 2012
Tempo Libero 19 Corriere della Sera Venerdì 5 Ottobre 2012 MI A TAVOLA LA NOTTE WEEKEND limone, per esempio, sciupa piatti molto ben indirizzati come la (morbidissima) guancia di manzo brasata con citrica purea. L’ambiente sbarazzino (pur se un po’ rumoroso) e i prezzi, stra-onesti, inducono a una indulgente visione di insieme: meno di 30 euro, bere a parte. (Valerio M. Visintin) D I PISACCO, via Solferino 48, tel. 02.91.76.54.72, chiuso lunedì e alla cena di domenica SALON PARISIEN, via A. Sforza 81, tel. 380.74.72.715, domani Bene il Pisacco di Berton (a parte il lime) Burlesque sui Navigli Tra i frutti antichi P isacco: pièce gastronomica nuova di zecca, sceneggiata a più mani, col prestigioso contributo (esterno) dello chef Andrea Berton. Va lodato lo sforzo di eseguire una cucina (cuoco, Matteo Gelmini) nobile e mai banale (spaghetti al pomodoro con crema di bufala, merluzzo nero con peperoni e indivia...). Una propensione che non si traduce sempre in esiti impeccabili, per un certo asservimento alle mode correnti: il ricorso eccessivo a lime e LA CITTÀ DA VIVERE omani sui Navigli torna «Royal burlesque revue», con uno show dal sapore retrò: sul palco l’australiana Pippa The Ripper, che si esibisce con hula-hoop infuocati, la britannica Banbury Cross e la canadese Domino Barbeau. Non mancano dj set in tema, ingresso 20 euro: è gradito un look in tema. (Laura Vincenti) Arte La collettiva «Fuoriclasse» mette in mostra i lavori di 60 contemporanei allievi di Alberto Garutti Accordi stonati nelle stanze del Gam Opere deboli, che non dialogano con i pezzi ottocenteschi del museo L’ idea è ottima: vitaminizzare le belle e poco frequentate stanze della Gam — più nota come villa Reale di via Palestro, dove è allestito il museo dell’Ottocento con opere di Boldini, Segantini, Medardo Rosso, Hayez, Canova — attraverso mostre di arte contemporanea, come già era avvenuto nel 2008 con la splendida personale di Tino Sehgal organizzata dalla Fondazione Trussardi. Questa volta, però, la collettiva Fuoriclasse non riesce a raggiungere un risultato altrettanto felice. Le opere dei circa sessanta artisti invitati, alcuni di fama internazionale altri ancora studenti, ma tutti accomunati dall’essere stati allievi di Alberto Garutti nelle accademie di Bologna, Milano e allo Iuav di Venezia, sembrano infatti cianfrusaglie dimenticate fra preziosi specchi, lampadari e divani che raccontano un nobile passato. Solo poche di esse dialogano veramente con gli elementi architettonici delle stanze e i temi di sculture e quadri ottocenteschi. Per creare un accordo musicale non basta mettere insieme delle note, ma bisogna sceglierle attentamente se si vogliono evitare cacofonie. A ben pensarci, tuttavia, il problema sta alla fonte: nessuna delle singole opere contemporanee esposte suscita infatti entusiasmo. Se provassimo a chiudere gli occhi e a immaginarle tutte nell’attiguo Pac, cioè nel consueto spazio deputato alla contemporaneità, funzionerebbero addirittura ancor meno dando vita a una mostra debole e triste. Insomma l’idea va perseguita, ma l’attuazione attentamente ripensata, magari chiedendo consiglio alla Fondazione Trussardi. l tradizionale appuntamento con «Frutti Antichi» torna nel giardino e nei cortili del Castello di Paderna (PC). Domani e domenica decine di espositori portano in mostra (e vendono) diversi prodotti: dalle zucche ornamentali alle mele e pere multivitaminiche, da piante e fiori a spezie e confetture. In programma presentazioni di libri, mostre sulle biciclette di un tempo, laboratori di disegno e falegnameria per i bambini, minicorsi di tintura stoffe per adulti. Programma su www.fruttiantichi.net. (Giorgio Cannì) Appuntamenti IL RITORNO DI GRAZIAN Dopo essersi dedicato alle colonne sonore e alla pittura, Alessandro Grazian (foto) torna con un nuovo disco, «Armi». Lo presenta oggi dal vivo alla Fnac. Via Torino (ang. via della Palla), ore 18, ingr. libero PHILASTINIAT Per il festival «Arte e cultura dalla Palestina», alla Feltrinelli presentazione del libro «Murad Murad» (Feltrinelli) di Suad Amiry. Alberto Rollo ne parla con l’autrice. Via Manzoni 12, ore 18 ASTRONOMIA Al Museo della Scienza e della Tecnologia, collegamento in diretta con la sede dell’Eso (European Southern Laboratory) in Cile dove si trova il più grande telescopio del mondo, per osservare la nebulosa Thor’s Helemt. Via San Vittore 21, ore 10, ingresso libero Scorci Due sale del Gam dove domani inaugura la collettiva internazionale «Fuoriclasse» Galleria Rojo Una riflessione ironica sulla condizione femminile nelle foto di Yolanda Dominguez Donne sull’orlo di una crisi di moda I n Spagna Yolanda Dominguez (madrilena, classe 1977) fa parlare di sé come un’artista irriverente e sicuramente lo è visto che anche per il suo debutto italiano ha scelto proprio Milano, capitale della moda, per presentare la serie fotografica «Svegliati!». Si tratta di una riflessione ironica, ma molto cinica, sullo stato di sudditanza che le donne manifestano nei confronti della moda e della chirurgia estetica. In mostra alla galleria Rojo di via Piranesi 12 (fino al 15 novembre) si vedono donne comuni immortalate per strada, al mercato o in metrò, in assurde pose che scimmiottano quelle delle modelle che pubblicizzano borse o scarpe (il video corrispondente è stato cliccato su youtube più di 700 mila volte). Francesca Bonazzoli © RIPRODUZIONE RISERVATA Gam, via Palestro, vernice domani dalle 17 alle 24. Fino al 9 dicembre, ingresso libero, chiuso lunedì Svegliati! Due opere dalla mostra della madrilena Dominguez sulle schiavitù delle donne occidentali Oppure gli esilaranti scatti di ragazze che chiedono la carità per comprare un abito Chanel (immagini particolarmente forti in Spagna dove l’accattonaggio, anche nella capitale, è un fenomeno molto visibile, acuito dalla crisi). O ancora, altrettanto taglienti, gli scatti di negozi abbandona- ti dalle commesse che hanno lasciato un cartello: «Torno tra cinque minuti: vado a mettere il silicone». Anche a Milano, ieri sera, la Dominguez ha realizzato per strada e in una biblioteca simili performance che aggiorneranno la mostra. (fr.bon.) © RIPRODUZIONE RISERVATA I MANCIO E STIGMA Allo Zelig, da oggi al 7 ottobre, spettacolo di cabaret «La nostra coppia è un trio!!!» con i Mancio e Stigma (foto). Viale Monza 140, ore 21.30, e 15-7 LIVE FOR VAN-GHÈ All’associazione Van-Ghè organizza la serata «Live for Van-Ghè», con Pasqualino Conti, Manuela dago, Alessio Lega e tanti altri ospiti. Via Bastia 15, dalle 19, e 10 compresa tessera TRIAD VIBRATION Allo Spazio Concept, in occasione della mostra «Back Home» di Gran Paolo e Marcello Tomasi, concerto dei Triad Vibration, tra jazz, world, etno, elettronica. Via Forcella 7, apertura mostra ore 18 (ingresso libero), live ore 22.30 (ingresso e 5) CHI NON LAVORA, NON La stagione di Linguaggi Creativi si apre stasera con lo spettacolo sul precariato «Chi non lavora, non» di Simona Migliori, Amedeo Romeo, Paolo Trotti. Da oggi all’8 e dal 12 al 15 ottobre. Via Villoresi 26, ore 20, e 12 (ridotto e9) , aperitivo dalle 19 (compreso nel prezzo del biglietto) UOCHI TOKI Al Leoncavallo, concerti del musicista e compositore canadese Venetian Snares (detto Vsnares) e del gruppo hip hop Uochi Toki (nella foto). Via Watteau 7, ore 22, sottoscrizione e 8 BRODINSKI Al Tunnel, per la serata «Le cannibale», musica elecrto con Brodinski. Via Sammartini 30, ore 23, e 13/15 MORINOMIGRANTE All’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, concerto di Luca Morino (Mau Mau), che presenta il suo nuovo progetto «Morinomigrante & Combo Luminoso». Via Ollearo 5, ore 21, ingresso gratuito con prenotaz. tel. 0239241409 SPLEEN ORCHESTRA Al Bloom di Mezzago (Mb), spettacolo della Spleen Orchestra. Via Curiel 39, ore 22, ingresso libero PAUL JOHNSON All’Arci Lo Fi, surf music con Paul Johnson. Via dei Pestagalli 27, ore 21.30, e 5 ROCKABILLY Al San Vittore, serata rockabilly con Howlin Lou& His Whip Lovers. Viale Papiniano 16, ore 22, ingresso libero A Milano MOSTRE E MUSEI PALAZZO REALE, piazza Duomo 12, tel. 02.88.44.51.81. Pablo Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi. Fino al 6 gennaio 2013. Orario: lunedì-mer 8.30-19.30; giovedì-domenica 9.30-23.30. Ingresso: e4,50-10. Info e pren. 02.54.911. Girl with the broken nose di Juergen Teller. Fino al 4 novembre. Orario: Lunedì: dalle ore 14.30 alle ore 19.30; da martedì a domenica: dalle ore 9.30 alle ore 19.30; giovedì e sabato aperto fino alle ore 22.30. Ingresso libero. FABBRICA DEL VAPORE, via Procaccini 4, tel 02.87.19.64.04, Gunther von Hagen's Body Worlds - Il vero mondo del corpo umano, mostra che espone corpi umani conservati con la tecnica della plastinazione. Fino al 15 febbraio. Orario: da lunedì a domenica 10-20. Giovedì e sabato 10-23. Ingresso: e15/12. . TRIENNALE, viale Alemagna 6, tel. 02.72.43.41,Orario: martedì-domenica 10.30-20.30, giovedì 10.30-23. Pitoti, Fino al 4 novembre. Ingresso libero. Gino Sarfatti - Il design della luce. Fino all'11 novembre. Ingresso: e 6/4. TDM5. Grafica italiana. Fino al 24 febbraio 2013. Ingresso: e 8/6,50/5,50 FORMA, piazza Tito Lucrezio Caro 1, tel. 02.58.11.80.67. Orario: 10-20; giovedì e venerdì 10-22. Lun. chiuso. Ingresso libero. Infanzia in Pericolo. Child survival in a changing climate di Luca Catalano Gonzaga. Fino al 14 ottobre. A liquid vision di Giuseppe Mastromatteo Fino al 14 ottobre. MUSEO TEATRALE ALLA SCALA, largo Ghiringhelli 1, tel. 02.88.79.74.73. I musicisti invisibili. Fino al 28 ottobre. Orario: 9-12.30 e 13.30-17.30. Ingr: e 5/4. SPAZIO OBERDAN, viale Vittorio Veneto 2, tel. 02.77.40.63.02. Non si riposa il mare personale di Gabriella Benedini. Fino al 4 novembre. Orario: mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10-19.30; martedì e giovedì fino 10-22. Ingresso libero. PALAZZO DELLA RAGIONE, piazza dei Mercanti 1,tel. 02.720.03.358, Cassandra. Le idee del 2001 e i fatti del decennio. Fino al 4 novembre. Orario: mar-dom 9.30-19.30; lun. 14.30-19-30; gio. 9.30-22.30. Ingr. libero. GALLERIA CARLA SOZZANI, C.so Como 10, tel. 02.65.35.31, Known and "The Unknown" di Peter Lindbergh. Fino al 4 novembre. Orario: lunedì 15.30-19.30; martedì-sabato 10.30-23; domenica 10.30-19.30. Ingresso libero. GALLERIA REPETTO PROJECTS, via Senato 24, tel. 0144.32.53.18, Andy Warhol. L'eternità dell'istante. Fino al 6 ottobre. Orario: lunedì-venerdì: 10-13 e 14.30-18. Sabato su appuntamento. Ingresso libero. HANGAR BICOCCA Via Chiese 2, tel. 02.66.11.15.73. Unidisplay di Carsten Nicolai. Fino al 2/12. Orario: gio-dom 11-23. Ingresso libero. ISTITUTO DEI CIECHI, via Vivaio 7, tel. 02.76.39.44.78, Dialogo nel buio. Una nuova cultura dei sensi. Orario: da martedì a venerdì 11.30-21.30, sabato 14-21.30, domenica 14-20. Ingresso: e 15/12. VERNISSAGE GALLERIA MARGINI / Nagao. In via S. d'Orsenigo 6, tel. 328.714.13.08, si inaugura alle 18 Superflat Experience, personale di Tomoko Nagao. Fino al 20 ottobre. Orario: martedì-giovedì 14-20. MUSEI MUSEO DEL NOVECENTO Piazza del Duomo 12, tel. 02.88.44.40.61. Palazzo dell'Arengario. Orario: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30. Ingresso: e 5. MUSEO DEL FUMETTO Viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44. Orario: 15-19 (sabato e domenica 15-20). Chiuso lunedì. Ingresso: e 5/3. MUSEO POLDI PEZZOLI Via Manzoni 12, tel. 02.79.48.89. Orario: 10-18. Ingresso: e 9/6. Bambini fino a 10 anni gratuito. Martedì chiuso. Il lunedì con un biglietto di e 9 si può visitare anche il Museo della Scala. MUSEO ARCHEOLOGICO Corso Magenta 15, tel. 02.88.46.57.20. Orario: 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingr.: e 5. CENACOLO VINCIANO Piazza Santa Maria delle Grazie 2. Prenotaz. obbl. tel. 02.92.800.360. Orario: 8.15-18.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e 6,50/3,25 (+ e 1,50 per prenot. obbligatoria dal giorno successivo alla telefonata), gratis over 65 e under 18. CASTELLO SFORZESCO Piazza Castello, tel. 02.88.46.37.03. Orario: 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingr: e 3/1,50 (oreficeria, porcellane, mobili, sculture di legno, arte antica, pinacoteca, strumenti musicali, sezione archeologica, preistorica, egizia). Settore Cortile della Rocchetta, 1˚e 2˚piano, chiuso dalle 13 alle 14. MUSEO DIOCESANO Corso di Porta Ticinese 95, tel. 02.89.42.00.19. Orario: martedì-sabato 19-24. Ingresso: e 8/5 (martedì e 4). MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI Via San Vittore 21, tel. 02.48.55.51. Orario: martedì-venerdì 9.30-17, sabato e domenica 9.30-18.30. Ingresso: e 10/7/4 (over 65 anni e scuole). Visite guidate al sottomarino "E. Toti" e 10/8, infopren 02.48.555.330. MUSEO DELLA PERMANENTE Via Turati 34, tel. 02.65.99.803. Orario: dal martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30; sabato e festivi dalle 10 alle 18.30; chiuso lun. Ingresso: e 5/2,50. MUSEO DI STORIA NATURALE Corso Venezia 55, tel. 02.88.46.33.37. Orario: 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingresso: e 3, oltre i 65 anni e 1,50. ACQUARIO Viale Gadio 2, tel. 02.88.46.57.50. Orario: 9-13 e 14-17.30 (chiuso lun). Ingr. libero. In Lombardia MOSTRE E MUSEI MONZA, Leo Galleries, via De Gradi 10, tel. 396.05.62.01. Afro. Le grafiche dei musei. Fino al 10 novembre. Orario: martedì- sabato 10-13 e 14-19. Ingresso libero. MarcoRossi Arte contemporanea, via Vittorio Emanuele 44, tel. 039.36.00.55. In mostra le sculture di Girolamo Ciulla, Chris Gilmour e Willy Verginer. Fino al 3 novembre. Orario: martedì- sabato 11-19, domenica e lunedì su appuntamento. Ingr. libero. NOVATE MILANESE (Mi), Casa Testori, largo Testori 13, tel. 02.55.22.98.371. 20 artisti X 20 artisti - 4ª edizione di Giorni Felici a Casa Testori. Fino al 4 novembre. Orario: lunedìvenerdì 18-22, sabato, domenica e festivi 11-20. Ingresso libero. COMO, Banca Generali, via Alessandro Volta 56, Artisti sul Lario collettiva. Fino al 31 ottobre. Orario: lunedì-venerdì 9.30-13; 15-17. Ingresso libero. Marsiglione Arts Gallery, v. Vitani 31, tel. 328.75521463. Mario Schifano. Opere 1960-1990. Fino al 27/10. Orario: martedì-sabato 10-19.30. Ingresso libero. CASTIGLIONE OLONA (Va), Museo Branda Castiglioni, piazza G. Garibaldi, tel.0331.858301. Anatomie plastiche di Gianfranco Tassi. Fino al 7 ottobre. Orario: mar-sab 9-12, 15-18, dom 10.20-12.30, 15-18. Ingresso e 3/2. BERGAMO, Palazzo della Ragione, piazza Vecchia (Città Alta), tel. 035.39.96.77. Sandro Botticelli "Persona sofistica". Fino al 4/11. Orario: martedì-venerdì 9.30-17.30; sabato e domenica 10-18. Ingresso: e 5/3. Per visite guidate infopren 035.21.80.41. Basilica Santa Maria Maggiore, piazza Duomo. Ogni cosa a suo tempo. Capitolo V di Dan Rees e Francesco Arena. Fino al 7 ottobre. Orario: venerdì e domenica 15-18, sabato 10.30-12.30, 15-18. Ingresso libero. BRESCIA, Museo Santa Giulia, via Musei 81/b, tel. 030.29.77.834. L’ospite eccellente. La Pinacoteca Tosio Martinengo in Santa Giulia. Fino al 31 dicembre. Orario: martedì-domenica 9.30-19.30. Ingresso: e 8/4. Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13, tel.030.40.233. Un mare di bene di Miranda Gibilisco. Fino al 7 ottobre. Orario: 10-12 e 15-18. Chiuso mercoledì. Ingresso libero. SONCINO (Cr), Rocca Sforzesca, largo Salvini, tel. 0374.83.188. Un paradiso di bugie di Lorenzo Fontana. Fino al 28 ottobre. Orario: feriali 10-12, festivi 10-12 e 16-19. Ingresso libero.. BELGIOIOSO (Pv), Castello, piazza Vittorio Veneto, tel. 0382.97.05.25. Mare Caelo Miscere opere di Emilia Sirakova. Fino al 2 dicembre. Orario: solo su prenotazione. Ingr. libero. Info 0382.97.84.30. LUGANO (Svizzera), Museo Cantonale d'Arte, via Canova 10, tel. +41.091.910.47.80, "... sorvolare i confini". Hermann Hesse pittore. Anche presso Museo Hermann Hesse, Ra Cürta, Torre Camuzzi, Montagnola. Fino al 21/10. Orario: mar 14-17; mer-dom 10-17 (Cantonale), tutti i giorni 10-18.30 (Montagnola). Ingr: chf 8,50/7. Vernissage BRESCIA, Museo Santa Giulia/ Collettiva. Via Musei 81, tel.030.29.77.833, si inaugura alle 18 la collettiva Disebocchio. Fino al 28/10. Orario: mar-dom16-22
Documenti analoghi
Brigate Nonni» in carcere
9.30-22.30. Ingresso: e 5 (oggi gratuito).
MUSEO DEL FUMETTO
Viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44.
Orario: 15-19 (sabato e domenica 15-20).
Chiuso lunedì. Ingresso: e 5/3.
MUSEO BAGATTI VALSECCHI...