scarica pdf
Transcript
scarica pdf
Tempo Libero 19 Corriere della Sera Domenica 10 Ottobre 2010 MI A TAVOLA LA NOTTE Bernd Knoller e la nuova «ola» spagnola 10 anni di Chandelier Spesa in cascina S L tella per un giorno è il titolo della serata di domani in cui Bernd Knoller, chef stellato del Riff di Valencia, uno degli astri della nuova cucina spagnola, andrà in scena alle 20.30 nella cornice rustica de Al Vecchio Tagliere di Zanica, a due passi da Bergamo, per una cena di alta gastronomia. Il menu è creativo, come la cucina del Riff: si inizia con ensalada de cochinas (insalata di cozze), seguita da uovo fritto al lardo iberico, riso «Brut», cordero asado, agnello arrosto LA CITTÀ DA VIVERE FRANCIACORTA (cottura 36 ore a 62 gradi) con spezie pomodoro e lavanda, per finire con l’inconsueto posos de cafe, ovvero sedimento di caffè con cicoria e platano. Accompagnerà la cena una selezione di vini delle cantine Sauer e Bodega Palmera. Il costo della serata, bevande incluse è 50 euro. Prenotazione assolutamente obbligatoria. (Alex Guzzi) A a one night «Chandelier Motel» non poteva scegliere data migliore — il 10/10/2010 — per festeggiare la sua decima stagione e il ritorno alla discoteca Amnesia. Il tema degli spettacoli che da sempre sono il punto di forza dell’evento, è ritorno al futuro: si balla house music con Francesco Farfa e Bruno Bolla, affiancati dalle vocalist Anja J e Janet Gray. (Laura Vincenti) AL VECCHIO TAGLIERE, via Libertà 87, Zanica (Bg), domani, tel. 035.67.50.02 l Rocol di Ome, Brescia (via Provinciale 97, tel. 030.68.52.542) si può assaggiare la cucina tipica bresciana in un cascinale dell’Ottocento, a pochi chilometri dal lago d’Iseo. Per iniziare casoncelli, tagliatelle e maccheroncini fatti in casa. Poi carne alla griglia e manzo all’olio, specialità per antonomasia della Franciacorta. Menu completo a 30 euro. Inoltre vendita diretta di vini di Franciacorta, grappa, miele, aceto e il delicato olio extravergine del Sebino. (Giorgio Cannì) Amnesia, via Gatto, da mezzanotte, ingr. 30 e Da domani Storia, economia, politica: 10 conferenze della Fondazione Corriere al Teatro Grassi Appuntamenti 1861-2011: si fa presto a dire Italia Galli della Loggia: «La crisi di oggi ci sollecita a una nuova riflessione» A lla vigilia del 150˚ dell’Unità d’Italia, nel 2011, questioni come l’identità del Paese e le sue vicende storiche e politiche sono l’argomento del ciclo «150. Gli anni dell’Italia», organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera e curato dallo storico ed editorialista del «Corriere» Ernesto Galli della Loggia: 10 conferenze al Teatro Grassi con alcuni dei più autorevoli studiosi italiani. «I temi del ciclo — spiega Galli della Loggia — sono le dimensioni più importanti della vita democratica, economica, politica del Paese. Dovendo occuparci di un itinerario così lungo, daremo conto di ciò che vivendo giorno per giorno perdiamo di vista, il senso d’insieme di ciò che questi 150 anni sono stati per l’Italia». Si comincia domani con l’incontro Il Nord, il Sud e il Risorgimento (ore 20.30, via Rovello 2, ingresso con pren. al tel. 02.87.38.77.07) in cui Galli della Loggia illustrerà «il cuore fondamentale della questione unitaria, l’unione di due società con storie diverse, e il Risorgimento con i contributi delle diverse parti d’Italia (a cominciare da quello fortissimo di Milano)». Prossimi incontri con Guido Melis su «La costruzione e lo sviluppo dello Stato unitario» (18 ottobre), Roberto Pertici su «L’Italia unita tra Stato e Chiesa» (8 novembre), Angelo Panebianco su «La politica in Italia tra trasformismo e culture politiche forti» (29 novembre). Seguiranno fino a febbraio Walter Barberis, Giuseppe Berta, Simonetta Soldani, Sergio Romano, Michele Salvati e Salvatore Veca. Un percorso storico con lo sguardo anche sull’oggi, conclude Galli della Loggia: «Il nostro modo di parlare di Nord e Sud oggi è diverso da 20 anni fa. Ma non solo. Anche sul tema dello sviluppo economico, per esempio, la crisi di oggi ci sollecita a riflettere in modo diverso da come avremmo fatto 20 o 30 anni fa». Ida Bozzi © RIPRODUZIONE RISERVATA MUSICA OGGI Al San Fedele, il festival di Milano Musica, lo Sharoun Ensemble Berlin, diretto da Andrea Pestalozza, esegue brani di Mosca, Cappelli, Ambrosini, Kurtág. Soprano Alda Caiello, cimbalon Luigi Gaggero. Via Hoepli 3/b, ore 20.30, biglietti e 20/13 ZELIG OFF Prove aperte di Zelig Off, condotte da Teresa Mannino e Federico Basso. Via Monza 140, ore 21.30, e 15/12 STELLE Il programma del planetario (durante l’ottantesimo anno dalla fondazione) prosegue oggi, per «Miti e leggende del cielo», con una conferenza di Monica Aimone sul tema «Una notte sotto le stelle». Corso Venezia 57, ore 15 e 16.30, ingresso e 3 IL GIRO DELL’OCA JOKA Alla Feltrinelli, presentazione del libro di Elena Magni «Il giro dell’oca Joka» (edizioni Paoline). L’autrice coinvolgerà tutti i bambini in un nuovo gioco dell’oca. Piazza Piemonte 2, ore 11 TANGO Nell’ambito della mostra di Carina Aprile «L’anima del tango», al Castello di Vigevano (nuova strada sotterranea), conferenza «Il tango, danza e voce di Buenos Aires, con Monica Maria Fumagalli. Vigevano, ore 17, ingr. lib. I Mille Lo sbarco dei Garibaldini nel film «Noi credevamo» di Mario Martone, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. A sinistra, Ernesto Galli della Loggia, curatore del ciclo per la Fondazione Corriere della Sera A Porta Tenaglia Oggi alla Fnac La galleria Kaufmann conquista un giardino I primi quattro titoli della milanese Autodafè L S a crisi è tutt’altro che finita, eppure c’è chi guarda oltre e rilancia, come la gallerista Francesca Kaufmann che oggi, dalle 16 alle 22, inaugura i nuovi locali di via Porta Tenaglia 7, di fronte all’Arena, progettati da Frank Boehm. Uno spazio di 400 metri quadrati, almeno quattro volte più grande del precedente di via dell’Orso: «A volte ho paura di aver fatto una follia, ma ho anche molta voglia di gettare il cuore oltre e cominciare nuovi ambiziosi progetti con gli artisti che ora avranno a disposizione spazi più ampi e un giardino per le sculture», dice la Kaufmann, che riparte con le forze di una nuova socia, la sorella Chiara Repetto. La galleria ha due ampie stanze espositive divise al centro da un corridoio di uffici. All’estrema destra c’è poi una project room dedicata ai giovani, adesso l’americana Shannon Ebner con foto e, in giardino, una scultura. L’altra artista protagonista è la georgiana Thea Djordjadze, anche lei per la prima volta in Italia, con le sue sculture minimaliste. (fr.bon.)© RIPRODUZIONE RISERVATA YOGA FESTIVAL Gran finale dello Yoga Festival con talk show della yogista Camila Raznovich (nella foto, alle ore 16.45). SuperStudio Più, via Tortona 27, dalle ore 9.30 alle ore 19 FAVOLE Incontro e laboratorio per bambini sul tema «Gianni Rodari nei disegni di Alistar». Fnac, via Torino angolo via della Palla, ore 11.30, ingresso libero QUARTETTO SOLARI Alla Casa Verdi (Salone d’onore) il Quartetto Solari esegue pagine di Shubert e Ravel. Ingresso libero con inviti da ritirare presso la casa Verdi, fino a esaurimento posti. Piazza Buonarroti 29, ore 16, info 02.49.96.009 e avete romanzi nel cassetto che parlano dell'Italia di oggi mandateceli! Era iniziata così, quattro mesi fa, l'avventura di Autodafé, piccola casa editrice indipendente, fondata da un gruppo di amici milanesi Cristiano Abbadessa (direttore editoriale), Michele Bernelli (comunicazione) e Fabrizio Coppola (promozione). I nuovi scrittori non si sono fatti pregare: esordienti, «molti under 30 ma pure molti over 50», dice Bernelli «spesso usciti da scuole di scrittura». Autodafé è stata sommersa da 250 manoscritti. Oggi l'editrice — che nel nome ha la sua filosofia: letteratura come «atto di fede» e come cosa da «fare da sé» — si presenta con i primi quattro titoli: «Il destino, forse», spy story del 54enne aquilano Gabriele Damiani; «Il Mai», romanzo di formazione di Annalisa Casalino, di Pesaro; «Lucertola d'autunno» della fiorentina Fiamma Petrovich e «Vuoti a perdere» della 60enne Pervinca Paccini, dirigente scolastico milanese all'esordio con racconti di vite nascoste nelle pieghe di Milano. Appuntamento oggi alla Fnac (ore 17, via Torino). Per gli scrittori, candidature aperte su www.autodafe-edizioni.com. (s.col.) © RIPRODUZIONE RISERVATA FESTA DELLE CASCINE Oggi, prima giornata della festa delle cascine «Dalla terra al cielo», organizzata da Divinazione con il Comune di Milano. Dalle 10, alla cascina Gaggioli (via Selvanesco 25), ristoro, animazione teatrale e circense. Dalle 14.30, alla cascina Campazzo (via Dudovich 10), viaggio in mongolfiera (foto), animazione teatrale e pane in forno a legna. Ingresso libero IL MONDO DI PATTY Anche oggi prosegue «la festa di pattty», ovvero la programmazione speciale in molte sale lombarde dell film «Il mondo di Patty». Info www.nexodigital.it TICINUM JAZZ BAND All’Ittolittos, classici swing e dixieland con la band di sette musicisti guidata dal sassofonista e clarinettista Paolo Tomelleri. Via Olgiati 25, ore 22, e 10 ALESSANDRO ROBECCHI All’Anpi Barona, giornata dedicata alla Resistenza con Alessandro Robecchi. Alle 21, concerto di Alessio Lega. Via Modica 8, dalle 10 BANCARELLE Tre feste delle vie oggi, con bancarelle, negozi aperti, musica e animazioni. Le iniziative sono in programma in viale Tunisia, viale Campania e via Inganni. Dalle ore 9 alle 18 A Milano MOSTRE PALAZZO REALE, piazza del Duomo 12, tel. 02.88.44.51.81. Orario: lunedì-venerdì 17-22.30; sab 9.30-22.30, dom 9.30-19.30. Opere di Maurizio Cattelan. Fino al 24 ottobre. Sala delle Cariatidi. Ingresso e 5. Salvador Dalí. Il sogno si avvicina. Fino al 30 gennaio. Ingresso: e 9/4,50 + prevendita. Sacro lombardo. Fino al 6 gennaio. Ingresso: e 9/4,50 + prevendita. MUSEO DIOCESANO, corso di Porta Ticinese 95, tel. 02.89.40.47.14. L'Afghanistan, la guerra di Francesco Cocco. Fino al 28 ottobre. Orario: martedì-domenica dalle 10 alle 18, lunedì chiuso. Ingr. libero. GAM VILLA REALE, via Palestro 16, tel. 02.88.44.59.47, Sculture 2000-2010 di Angiola Tremonti. Fino al 15 ottobre. Orario: martedì-domenica 9-13 e 14-17.30. Ingresso libero. TRIENNALE, viale Alemagna 6, tel. 02.72.43.41. Orario: 10.30-20.30; giovedì e venerdì 10.30-23. Chiuso lunedì. Il segno Alfa opere d'arte, fotografie, oggetti, auto e video per festeggiare i 100 anni del marchio. Ultimo giorno. Ingresso libero. Presso il Design Café Modificazioni impercettibili in una tipologia immodificabile sette servizi di piatti progettati tra il 1997 e il 2010 da Marta Laudani e Marco Romanelli. Fino al 24 ottobre. Ingresso libero. Quali cose siamo. Fino al 27 febbraio 2011. Ingresso: e 8/6,5/5,50. Marco Ferreri. Progettarepensieri. Fino al 6 gennaio. Ingresso: e 8/5,50. Presso il Design Museum, Industrious Design personale di Edoardo Fioravanti. Fino al 24 ottobre. Ingresso: e 2 (mostra + Design Museum e 8. FORMA, piazza Tito Lucrezio Caro 1, tel. 02.58.11.80.67, Orario: 10-20, giovedì e venerdì fino alle 22. Lunedì chiuso. Prix Pictet 2009 Earth, opere dei 12 finalisti. Fino al 17 ottobre. Ingresso libero. Dal mestiere all'opera e Palm Springs 1960, stampe e fotografie di Robert Doisneau. Fino al 17 novembre. Orario: 10-20, giovedì e venerdì fino alle 22. Lunedì chiuso. Ingresso e 7,50/6/4 scuole. SPAZIO OBERDAN, viale Vittorio Veneto 2, tel. 02.77.40.63.00, Pensiero fluido, collettiva di pitture e installazioni. Fino al 7 novembre. Orario: 10-19.30 (martedì e giovedì 10-22). Chiuso lunedì. Ingresso libero. GRATTACIELO PIRELLI, via F. Filzi 22. Ieri in Lombardia, di Pepi Merisio. Fino al 13/11. Orario: martedì-venerdì 15-19, sabato-domenica 10-19. Ingr. lib. FONDAZIONE STELLINE, Corso Magenta 61, tel. 02.45.46.24.35/436. Orario: martedì- domenica 10-20. Chiuso lunedì. Una sola moltitudine personale di Valerio Berruti. Fino al 31/10. Ingresso: e4/3/2. Istanbul 05.010. Mostra fotografica di Gabriele Basilico. Fino al 12 dicembre. Ingresso e 4. PALAZZO MORANDO, via Sant'Andrea 6, tel. 02.88.46.59.33. Marco Glaviano. Jazz & models. 140 scatti. Fino al 7 novembre. Orario: tutti i giorni 9-17.30. Ingresso libero. ISTITUTO DEI CIECHI, via Vivaio 7, tel. 02.76.39.44.78, Dialogo nel buio. Orario: lun. 9.30-13, mar-ven. 9.30-16, sab. 9.30-17.30, dom. 14-19.15. Ingresso: e 15/12/10. Fino a 6 anni gratis. Info: tel. 02.77.22.62.15. Prenotazione obbligatoria. MUSEI CASTELLO SFORZESCO Piazza Castello, tel. 02.88.46.37.03. Ore 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingr: e 3/1,50 (oreficeria, arte antica, pinacoteca, strumenti musicali, sezione archeologica, preistorica, egizia). Settore Cortile della Rocchetta 1˚, 2˚ piano chiuso 13-14. CENACOLO VINCIANO Piazza Santa Maria delle Grazie 2. Prenotaz. obbl. tel. 02.92.800.360. Ore 8.15-18.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e 6,50/3,25 (+ e 1,50 per prenot.), gratis over 65 e under 18. MUSEO ARCHEOLOGICO Corso Magenta 15, tel. 02.88.46.57.20. Ore 9-13, 14-17.30 (chiuso lun). Ingr: e 2/1. MUSEO BAGATTI VALSECCHI Via Gesù 5, tel. 02.76.00.61.32. Ore 13-17.45 (chiuso lunedì). Ingresso: e 8 (il mercoledì e 4). MUSEO POLDI PEZZOLI Via Manzoni 12, tel. 02.79.48.89. Orario: 10-18. Ingresso: e 8/5,50. Martedì chiuso. Il lunedì con un biglietto di e 9 si può visitare anche il Museo della Scala. PINACOTECA DI BRERA Via Brera 28, tel. 02.92.800.361. Ore 8.30-19.15 (chiuso lun). Ingr: e 10/7,50 (+ e 1,50 per la prenot., non obbligatoria). Gratis over 65 anni e under 18. MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Via San Vittore 21, tel. 02.48.55.51. Ore 10-17 (sab., dom. e festivi 10-18.30, chiuso lunedì e martedì). Ingresso: e 8/6. MUSEO DELLA PERMANENTE Via Turati 34, tel. 02.65.99.803. Ore 10-20; giovedì 10-22 (chiuso lunedì). Ingr: e 8/6. MUSEO DEL RISORGIMENTO Via Borgonuovo 23, tel. 02.88.46.41.76. Ore 9.30-13 e 14-17.30 (chiuso lunedì). Ingresso: e 2/1. MUSEO DIOCESANO Corso di Porta Ticinese 95, tel. 02.89.40.47.14/89.42.00.19. Ore 10-18 martedì-domenica. Ingresso: e 8/5 (martedì e 4). MUSEO DI STORIA NATURALE Corso Venezia 55, tel. 02.88.46.33.37. Ore 9-17.30 (chiuso lunedì). Ingr: e 3, oltre i 65 anni e 1,50. Dalle 16.30, ingr. libero. ACQUARIO Viale Gadio 2, tel. 02.88.46.57.50. Ore 9-13 e 14-17.30 mar-dom. Ingr. libero. PLANETARIO Corso Venezia 57, tel. 02.88.46.33.40. Ore 9-12. Conferenze: mar e gio ore 21, sab e dom ore 15 e 16.30. Ingr: e 3/1,50. In Lombardia MOSTRE E MUSEI CINISELLO BALSAMO (MI), Museo di fotografia, v. G. Frova 10, tel. 02.66.05.661, La Collezione Fine, 198 opere fotografiche di 80 autori italiani e stranieri. Fino al 24 ottobre. Orario: sabato-domenica 11-19. Ingresso libero. MONZA, Serrone della Villa Reale, viale Brianza 2, tel. 039.366381. Sacro e profano. Temi mitologici e religiosi dalle Raccolte Civiche Monzesi. Fino al 9 gennaio. Orario: martedì-venerdì 10-13 e 15-18, sabato, domenica e fest. 10-18. Ingresso libero. MORIMONDO (Mi), Abbazia, SS. 526, tel. 02.94961919, Morimondo prima di Morimondo 1010-2010. Fino all'8 dicembre. Sala Capitolare. Orario: lunedì-venerdì su prenotazione, sabato 15-17.30, domenica 15-18. Ingresso libero. BRESCIA, Santa Giulia, v.Musei 81/B, tel. 030.29.77.833, L'ospite eccellente. Una selezione di dipinti della Pinacoteca Tosio Martinengo, temporaneamente ospitati. Fino al 28 febbraio. Orario: martedì-domenica 9.30-17.30. Ingresso: e 8/6/4. GARDONE RIVIERA (Bs), Vittoriale degli Italiani, via Vittoriale 22, tel. 0365.296511, Omaggio a Gabriele d'Annunzio. Da Marinetti a Ontani. Fino al 31 dicembre. Orario: 8.30-20. Ingr: e 7. CHIARI (Bs), Villa Mazzotti, v.le Mazzini 39, tel. 030.70.08.278. Gli anni della ricostruzione 1945-1956. Fino al 1/11. Orario: lun-ven 16-19; sab e fest 10-12 e 16-19. Ingresso: e 3. PAVIA, Scuderie del Castello Visconteo, viale XI febbraio, tel. 0382.33.853. Matisse. I capolavori della grafica. Fino al 19 dicembre. Orario: martedì-venerdì 10-13, 15-18; sabato, domenica e festivi 10-13, 14-19. Ingresso: e 6/5/4. VIGEVANO (Pv), Castello, Nuova Strada Sotterranea, tel. 366.49.05.752, Carina Aprile - l'anima del Tango. Fino a domani. Orario: lunedì pom 15.30-19; dom 10-24. Ingresso libero. BERGAMO, Gamec, via San Tomaso 53, tel. 035.270272. Il Museo privato. La passione per l'arte contemporanea nelle collezioni bergamasche + Latifa Echakhch + Igor e Svetlana Kopystiansky. Fino al 9 gennaio. Orario: martedì-domenica 10-19, giovedì 10-22. Chiuso lunedì. Ingresso: e6/4. Palazzo Provincia presso lo Spazio Viterbi, v. T. Tasso 8, tel. 035.38.76.04, Sculture da indossare personale di Silvano Bulgari. Fino al 17 ottobre. Orario: martedì -venerdì 15-19; sabato e festivi 10-13, 15-19. Ingresso libero. VERBANIA, Craa Villa Giulia, corso Zanitello 8, tel. 0323.557691, Luigi Serralunga. Tra Simbolismo e Liberty. Fino al 17 ottobre. Orario: mercoledì-venerdì 14-19; sabato-domenica 11-19. Ingresso: e 5/3. MANTOVA, Galleria espositiva libreria Einaudi, corso Vittorio Emanuele II, 19, tel. 0376.36.58.54, Segni dal cielo. In 15 opere su tela le nuvole di Alberto Bertoldi. Fino al 24 ottobre. Orario: martedì-sabato 9.30-13 e 16-19.30, domenica 16-19. Ingresso libero CHIASSO (Svizzera), M.A.X. Museo, via Dante Alighieri, tel. 091.68.25.656, Gillo Dorfles - Movimento Arte Concreta (1948-1958). Fino al 22 novembre. Orario: martedì-domenica: 10-12 e 15.18. Ingresso fr. 10. (e 8). Stampato e distribuito da NewspaperDirect http://edicola.corriere.it supporto telefonico 02-63797510 • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • ORIGINAL COPY • COPYRIGHT AND PROTECTED BY APPLICABLE LAW - © TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Documenti analoghi
Brigate Nonni» in carcere
Viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44.
Orario: 15-19 (sabato e domenica 15-20).
Chiuso lunedì. Ingresso: e 5/3.
MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Via Gesù 5, tel. 02.76.00.61.32. Orario:
13-17.45 (chiuso lu...
Corriere della Sera, Milano – 10 aprile 2012
MUSEO DEL FUMETTO
Viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44.
Orario: 15-19 (sabato e domenica 15-20).
Chiuso lunedì. Ingresso: e 5/3.
CASTELLO SFORZESCO
Piazza Castello, tel. 02.88.46.37.03. Orario:
9...