Mikrogeophagus altispinosus
Transcript
Mikrogeophagus altispinosus Scritto da Andrea Perotti Giovedì 29 Marzo 2012 00:11 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Marzo 2012 21:47 {qluetip title=[ Mikrogeophagus altispinosus ]} {/qluetip} (Haseman, 1911) Piccolo Ciclide di origine amazzonica, robusto e facile da riprodurre. Può essere inserito anche 1/4 Mikrogeophagus altispinosus Scritto da Andrea Perotti Giovedì 29 Marzo 2012 00:11 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Marzo 2012 21:47 in vasche di comunità, ma attenzione alla fase riproduttiva, in cui mostra una crescente terriorialità verso chiunque si avvicini al luogo di deposizione prima ed alla prole successivamente. Fantastiche le cure parentali riservate ai piccoli da parte dei genitori, ma per apprezzarle appieno occorre tenere questi ciclidi in una vasca monospecifica ad essi totalmente dedicata. Livello di difficoltà ridotto, specie consigliabile anche a neofiti dell'acquario. Nome scientifico: {qluetip title=[ Mikrogeophagus altispinosus ]} {/qluetip} (sin. {qluetip title=[ Microgeophagus altispinosus ]} {/qluetip}) Note al nome scientifico: la storia tassonomica del Genere Mikrogeophagus è una delle più contorte in assoluto ed ancora adesso permane incertezza sulla corretta identificazione del Genere. Senza entrare troppo nel dettaglio vi invito, se interessati, a consultare le note inserite nella scheda dedicata al {qluetip title=[ Mikrogeophagus ramirezi ]} {/qluetip}, basta cliccare sul nome per accedere all'articolo. Nomi comuni: Ram boliviano Bolivian ram 2/4 Mikrogeophagus altispinosus Scritto da Andrea Perotti Giovedì 29 Marzo 2012 00:11 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Marzo 2012 21:47 Ruby Clown Cichlid Famiglia: Cichlidae Luogo d’origine: America meridionale (Amazzonia meridionale, rinvenibile nel Rio Mamoré, in Bolivia, e nel Rio Guaporé che rappresenta il confine naturale tra Bolivia e Brasile). Morfologia: corpo stretto (soprattutto in prossimità del peduncolo caudale) ed alto se osservato frontalmente, ampio ed ovale se osservato lateralmente. Le pinne sono tutte ben sviluppate, in particolare dorsale ed anale, e mostrano una colorazione di fondo tenue tendente in genere ad un giallo/arancio appena percepibile. I primi raggi della dorsale però sono neri, mentre i raggi più esterni della caudale sono intensamente colorati di arancio/rosso. In fase riproduttiva inoltre risultano intensamente colorate di arancio/rosso anche le pinne ventrali, quella anale e la parte superiore dei raggi della pinna dorsale. La livrea di fondo del corpo è chiara e piuttosto variabile, si va dal bianco perla con riflessi azzurri/violacei al marroncino tendente all'arancio nella zona del petto e degli opercoli branchiali, ed è attraversata da minuscole puntinature molto scure, tendenti al nero. Su ogni lato, poco sotto l’attaccatura della pinna dorsale, è presente un vistoso ocello scuro, ovale, di colore variabile dal blu al nero, seguito in genere da una seconda macchia di pari tonalità, ma più piccola e dalla forma più irregolare. L’occhio è grande, piuttosto sporgente, ed è attraversato da una banda nera verticale che si estende dalla fronte fino alla gola. Bocca carnosa, lievemente rivolta verso il basso. 3/4 Mikrogeophagus altispinosus Scritto da Andrea Perotti Giovedì 29 Marzo 2012 00:11 - Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Marzo 2012 21:47 Dimorfismo sessuale: maschi risultano all'indietro, fin sopra più allungati, al con snelli peduncolo l'effetto e leggermente caudale. visivo sensibilmente, di una più lunghi. pinna mentre che Nei maschi la dorsale adulti avere presenta ituttavia un'attaccatura raggi esterni gli ultimi della più raggi lunga, pinna più estesa caudale Dimensioni: max 8,5 cm per ilibero maschi, max 7lungo cm le femmine. Ciclo vitale: da 3 acentro quasi 5 anni. Dimensioni acquario di mantenimento: premettendo l'altezza vita un cm, esemplare strettamente due coppie della vasca in in un legata questo un acquario ospitante acquario ai Ciclide livelli lungo non di può nuoto ha almeno vivere almeno particolare inferiori 50 benissimo 100 ed importanza cm. una alun controllo anche coppia in in quanto del singolo un acquario M. esemplare, altispinosus potremo lungo einfatti almeno opsitarne che conduce 70e consigliati per l’acquario di mantenimento: -Valori PH: 6,0 /inizia 7,4 GH: 5 /alimentano 14 °dGH Temperatura: 22 /anche 27 °C Allestimento acquario di mantenimento: ama centro-anteriore zona grossolano, indispensabile acquari va anteriore riccamente adottare benissmo dev’essere un disposizione piantumati, la ottimo sabbia. morbido, filtraggio L’acqua con per nascondigli ilnei enuoto non granulometria garantire deve e per etutti essere una radici, eventuali buona non troppo tagliente, deposizioni. concentrazione mossa, èalimenti bene euova non lasciare tuttavia Ilinfatti fondale troppo di Ossigeno. èed loprotesi nella spazio Alimentazione: ornamentali completa, anche particelle onnivora. dicomprendente residui anche attraverso In se alimentari acquario inizialmente le branchie accetta vegetali e di microfauna può iper senza sedimenti che alimenti problemi mostrare presenti presenti proteici interesse ("Mikrogeophagus sul itaglia (liofilizzato, più fondale comuni per ilfondale, trattenendo secco. surgelato, Offrite per le vivo). pesci eventuali dieta Amano ricca "piccolo pesci si mangiatore in di superficie. terra"). Iformarsi cibi devono comunque affondare, difficilmente "giovani significa questi Livello di nuoto: centro/inferiore. Comportamento: in sessuale sesso successivamente condurre mirando età giovanile efiltrare alla vita formazione a invece sè. ama nel andranno In vivere gruppo acquario aa di una in progressivamente atollerare piccoli l’ideale o due gruppetti più coppie, ènon coppie iniziare di buon e acm, (solitamente asembra rimuovendo sessi con staccarsi grado misti, la gruppetto presenza dal piuttosto in poi resto prossimità gli diesemplari del di 7 /risultano altri gruppo 8 della conspecifici nel di maturità tempo) iniziando troppo. esemplari le di aquali pari Biocenosi: specie piuttosto aggressiva riproduzione generalmente nervosa quando eche cure in è parentali prossimità pacifica a difesa andrebbero di della tollerante uova riproduzione ed avannotti. pertanto confronti se tenuti Per ci degli sono goderseli in vasca altri altre coinquilini. specie dedicata appieno ed monospecifica. acquario, Diviene osservarne però La Riproduzione Difficoltà d’ottenimento della riproduzione ina cattività: ridotta. Modalità riproduttiva: ovipara. Maturità sessuale: viene raggiunta quando ilnon pesce è astimolarne circa l’80% della sua Formazione coppia: le stabili, interazione fase coppie non durando riproduttiva solo formano solitamente durante spontaneamente invece lesia fasi per ogni di più esemplare accoppiamento, riproduzioni. all’interno tende di All'interno deposizione apiccole starsene comunità della per emassima. vita difesa le sue. estabili di coppia diin comunque ed poi avannotti, piuttosto c'è in Alimentazione della coppia: abbondare con alimenti vivi risulta la riproduzione. consigliati per l’acquario riproduttivo: -Valori PH: 5.5 /si6.5 GH: 3 /tendono 8 °dGH Temp.: 26 /della 29 °C Dimensione minima acquario: 40 litri netti Allestimento acquario riproduttivo: come liscio. acquario Inserite anche di mantenimento. piante a foglia Importante larga (ad disporre esempio nella {qluetip zona title=[ libera da piante qualche Echinodorus Ozelot ]}ciotolo {/qluetip} renda l'acqua ed Echinodorus leggermente bleheri). ambrata. gradita una moderata presenza di torba nel filtro che Deposizione e Fecondazione: la orizzontalmente alla supporto uova 100 settimane madre decisione alcune sono un deposizione avvallamento superficie fino provvedendo presenti si piccole apreoccupa di aprecedenti. quasi deposizione, scacciare supporti prescelta, buche avviene o 200 del su alla della substrato unità, che eventuali Nei loro ilsettimana in più subito deposizione loro seriviranno giorni a più La fecondazione. delle ventilazione, femmina creato passaggi. dopo predatori. successivi volte ogni successivamente ritenuti dell’età rilascia Le deposizione Ilciotoli entrambi mentre numero uova idonei della frattempo le lisci, sono uova ilCiclidi madre la di imaschio genitori altre coppia uova tocca appiccicose in allo ilvoluminoso una volte spostamento dall’alimentazione deposte al sta vegliano fase maschio su di scava di foglie sentinella ebuche può nuoto restano le deporre passare uova, dei anche ampie variare rallentato piccoli. così provvedendo seguita in direttamente etre nelle da radente particolare disposte attaccate meno Se vicinanze e nelle radente non sulle difase con al in la Schiusa delle uova e primi giorni di vita degli avannotti: il tempo due, quindi preventivamente sotto sacco comunque vicinanze. cui sorveglianza buca, gruppo somministrare elevatissimo. occorre moderazione giorni iniziare fa max stretta la prima andando vitellino, piuttosto assieme ad quindi sua necessario tre Completato integrare venir di sorveglianza comparsa giorni. da La tuorlo passare fornire che prontamente statiche. parte spostate algi microfauna scavate in d’uovo Appena alla anche altri. piccoli genere dei ildi specifici, la ai schiusa riassorbimento Ivasca fase Con di a naupli genitori, ulteriormente genitori sodo con poca entrambi nate naturalmente alimenti aseconda richiede l'acquisizione di riprendere secco altrimenti delle di nuoto distanza le provvedono iAssai Artemia quali larve vivi, iappositamente. uove specifico dai riproduttori libero, da del tenderanno presentano ad con 3Nel dal nei presente parte salina. polverizzato. dipende sacco ai del esempio maschio primi anche la 5asarà per giorni. nuoto bocca questo dei vitellino fino Dalla giorni in dalla genitori, se aun "micro vasca al libero Se nel non isempre per punto più terza Aspettate completamento temperatura, ilmaschio finemente necessario ie fondale tasso piccoli permetter ancora temerari occorre si in worms", settimana a rivelerà altre spostarle devono sabbioso. almeno qualche mortalità sacco sbriciolato. per da infusori le loro in insufficiente parte larve di poi del genere in di iniziare nuoto due vitellino scavate giorno una riassorbimento allontanrsi Li sarebbe ed possono nostra /le delle anche libero si larve a resta e realizza nelle per ulteriori nutrirsi, iniziare risultano nel buche si restano dalla con tutti, forte può in del per a la Dopo sempre raccolti consiglio circa in più prossimità tre ingestibile separare /alimenti quattro della ilegni. per piccoli ibuca, riproduttori, dai lifinemente riproduttori, lasceranno vita isu l’intraprendenza quali vi andare ad un così certo disinteressandosene. più dei punto, agevole piccoli non avannotti nutrirli riuscendo Giunti erisputarli diverrà gestirli più a questa al via tenerli meglio. via Vasca molta Cambi sistema attenzione da parziali per riproduzione evitare quotidiani nell’evitare spiacevoli e del accumuli 10% sorprese. d’accresimento /di 15% di e cibo leggere non devono consumato regolari sifonate epotrebbe di venir altri del gestite elementi fondo correttamente, sono inquinanti. un ottimo 4/4
Documenti analoghi
Pterophyllum scalare
La
Riproduzione
Difficoltà
d’ottenimento
della
invitale,
cattività:
media.
Modalità
riproduttiva:
specie
ovipara.
Maturità
sopraggiunge
a
circa
7si
cm
disoprattutto
lunghezza,
ovvero
ad
8foglia
9q...
Corydoras pastazensis
"pulitori" ... intendo dire che non si nutrono realmente delle deiezioni e dei vari detriti che si
accumulano sul fondo ..... semplicemente smuovono in continuazione questi depositi mentre
frugano ...
Corydoras sterbai
espelle Non vengono fatte altre cure parentali da parte dei genitori, quindi è bene levare i
riproduttori entro il giorno successivo alla deposizione.
Schiusa e primi giorni:
la schiusa delle uova ...
Maggio 2012 - Acquario del mese
Questo mi permette di ottenere un'acqua con KH pari a circa 4 °dKH.
In merito alla manutenzione del filtro la parte meccanica viene pulita di rado. In questi primi
mesi l'ho pulita una volta sola e...
Luglio 2013 - Acquario del mese
pesci
mi
al
Decisi
l’alimentazione.
“chimica”.
dove
decisi
stress
in
“plantacquario”
ripagava
riproduzione
decisi
mi
questo
una
Ile
che
iniziai
consigliò
quindi
tutto
di
dette
lasciare
un
si
situaz...
Marzo 2015 - Acquario del mese
Mercoledì 01 Aprile 2015 21:29 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Aprile 2015 21:36
Ottobre 2012 - Acquario del mese
L'acquario del mese AE di Ottobre 2012 è il 430 litri allestito da "Marco85" per un negozio, un
allestimento con cui Marco ha partecipato all'IAPLC 2012, e cui ha dato nome "
Maggio 2013 - Acquario del mese
(100% acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore)
Frequenza pulizia materiali filtranti: grazie alla presenza di un prefiltro della Eheim la pulizia
dei filtro viene notevolmente posticipata...
Bollettino 31 1996 - AAA Associazione Acquariofili Abruzzese
femmina che era stata!
Bisogna segnalare che le specie
La seguente scenetta coniugale é
avvenuta tra pesci del genere
Geniacanthus lamark, un pesce
imperatore vicino ai Pomacanthus.
Due giovani fem...