7. Le shell bash e C di Linux
Transcript
7. Le shell bash e C di Linux
7. Le shell bash e C di Linux - Knoppix Tempo stimato: 15 minuti Finalità In questa esperienza imparerai come utilizzare le seguenti shell: bash csh Apparecchiature necessarie Per lo svolgimento di questa esperienza è richiesto: o un calcolatore con Sistema Operativo Knoppix 3.9 o successive versioni. Scenario Accreditarsi (Login) ed eseguire la shell bash e la shell C. Eseguire alcuni comandi per confrontare le due interfacce. Procedure Operazioni preliminari per gli utenti di Knoppix Per prima cosa, fare click sull’icona che rappresenta il pinguino di Knoppix, per accedere alla shell a livello di radice (root shell). Assegnare una propria password all’utente root con il comando passwd, rd immettere la password due volte. passwd Changing password for user root. Enter new UNIX password: Retype new UNIX password: La password verrà aggiornata di conseguenza. Passo 1: Informazioni preliminari sulla shell Rispondere alle seguenti domande: 1. Che cos’è una shell? È un’interfaccia al programma interprete dei comandi (command processor). Questo programma interpreta il testo digitato (input) dall’utente, e fornisce funzionalità che agevolano l’utente nell’immissione dei comandi. Inoltre intercetta i messaggi (output) prodotti dall’esecuzione del comando e li inoltra all’utente. 2. Chi ha scritto le shell bash e C? La shell C è stata scritta da Bill Joy e la shell bash è una produzione GNU In questa esperienza si utilizzerà il commando Linux ps. Questo commando fornisce un’istantanea dei processi (o lavori, job) ps in esecuzione. Prima di iniziare l’esperienza, leggere qualche altra informazione sul comando ps digitando: man ps Quali sono le due opzioni (switches) più significative del comando ps? -e ed –f Note: Tutte le shell di Linux hanno molti attribute in commune. Per esempio, i seguenti comandi da tastiera determinano le seguenti funzioni: Ctrl-C Invia un segnale di interruzione per terminare un processo. Ctrl-D Invia un comando di ‘end of file’ al commando attualmente in esecuzione. Ctrl-Z Sospende l’esecuzione del programma corrente. Passo 2: Operazioni della Shell Se non si è già entrati (logged) nel sistema, accreditarsi ora come utente ‘root’. Per determinare la shell corrente, digitare I seguenti comandi: ps e echo $SHELL Il comando echo restituirà al video (echo) le informazioni relative alla shell attualmente in uso. Nota: Knoppix utilizza come default per l’utente ‘root’ la shell bash. Se si crea un utente ordinario, Knoppix propone per default un altro tipo di shell, chiamata ‘sh’. Altre distribuzioni di Linux utilizzano convenzioni e shell diverse. La finestra a video è analoga a quella riportata in precedenza? Qual è la shell corrente? Si. Bash Passo 3: La C Shell 1. Passare alla C shell. Da prompt, digitare: csh Che forma assume il prompt? Da che cosa differisce dal promt della shell bash? Nella C shell il prompt è solo il carattere ‘#’. 2. Eseguire di nuovo il comando ps, digitare: ps Descrivere l’esito (output) di questo comando: Le indicazioni più significative sono l’utilizzo iniziale della shell bash, e poi l’esecuzione del comando csh. Entrambi i processi hanno il proprio PID. La finestra presente sullo schermo è simile a quella riportata in precedenza? Si Qual’è il Process Identification (PID) per la shell csh in questo calcolatore? È variabile. Nella schermata precedente ha il valore 3972. Passo 4: Uscire dalla shell C Dall’interno della shell C digitare: exit In quale shell va a finire l’utente? bash Come si può verificare ciò? Eseguire nuovamente il comando ps. Passo 5: Uscire dalla shell bash Dall’interno della shell bash digitare: exit In quale shell va a finire l’utente questa volta? La finestra di dialogo (terminal window) viene chiusa e l’utente viene posizionato nel desktop. Passo 6: Trucchi utili per le Shell Se la finestra a linea di commando è stata chiusa, come suggerito al passo precedente, riaprirne una come utente ‘root’ ricorrendo alla solita icona del pinguino Knoppix. Ci sono molti comandi attivabili da tastiera che arricchiscono le funzionalità della shell bash. Ad esempio, se ci si ricorda che un comando inizia con i caratteri gre, ma abbiamo dimenticato il resto del comando, proviamo digitando: gre (e poi premere il tasto Tab) Che cosa si ottiene? grep Ora andiamo nuovamente nella shell C (digitando csh) e proviamo lo stesso comando, digitando: gre (e poi premere il tasto Tab) Lo stesso comando funziona anche con la shell C? Spiegare perchè. No, la shell C non possiede la caratteristica di completamento tramite Tab Uscire dalla shell C digitando exit Passo 7: Percorrere la struttura dei file Digitare: cd / Con questo commando si raggiungerà direttamente la radice dell’albero che rappresenta la struttura dei file, /. Digitare ora: cd /h (e poi premere il tasto Tab) Il commando viene completato automaticamente? Si Premere il tasto Invio. Qual’è la directory corrente? /home provare la medesima sequenza di tasti nella shell C. Il completamento automatico funziona anche nella C shell? No Riflessione Le shell di Linux generalmente non sono considerate gradevoli da utilizzare. Tra le due shell, bash e C, quale è la più semplice da utilizzare e perchè? La shell bash è la più semplice. L’utente può lavorare più velocemente.
Documenti analoghi
Bash: history list (I)
In questo caso alla prima doppia pressione del tasto Tab, la shell presenta tre possibili alternative; digitando una a e premendo il tasto Tab, la shell ha una quantità
di informazione sufficiente...
La guida di Bash per i principianti
3.4.5. La sostituzione dei comandi...........................................................................................64