EXPLORE THE WORLD OF TOMORROW Shell Eco
Transcript
EXPLORE THE WORLD OF TOMORROW Shell Eco
Shell Eco-marathon Europe 2015 celebra 30 anni d’innovazione tecnologica, determinazione, lavoro di team, creatività e passione Dal 1985 oltre 50.000 studenti si sfidano per trovare soluzioni innovative nel campo dell’efficienza energetica su strada Milano, maggio 2015 – Mancano pochi giorni all’appuntamento più atteso nel campo dell’efficienza energetica su strada, la trentesima edizione della Shell Eco-marathon Europe (21-24 maggio 2015). Per il quarto anno consecutivo, centinaia di team di studenti provenienti da tutta Europa si incontrano a Rotterdam per dimostrare il proprio talento nella progettazione di soluzioni innovative per affrontare le sfide energetiche del futuro attraverso la propria creatività. È questa una edizione molto speciale della competizione in quanto si celebrano 30 anni di innovazione tecnologica, di risultati eccezionali e di esperienze uniche. I team in gara sul circuito cittadino di Ahoy Rotterdam saranno 230 da 30 paesi, di cui 8 saranno i team italiani provenienti da 6 Università e Istituti tecnici. Gli studenti si cimenteranno per superare ogni record in materia di efficienza energetica, gareggiando suddivisi in due categorie - la futuristica Prototipi e la più tradizionale Urban Concept - con veicoli da loro interamente progettati e costruiti. L’obiettivo della gara: percorre la maggiore distanza con l’equivalente di 1 kWh o di 1 l di carburante. I veicoli possono utilizzare sia carburanti tradizionali come benzina, diesel, etanolo, GTL (Gas-to-Liquid) e da quest’anno anche il GNG (Gas Naturale Compresso), sia carburanti alternativi, a energia elettrica ‘e-mobility’ con idrogeno e batterie elettriche. Il nostro Paese nel 2015 vedrà coinvolti in finale 5 veicoli nella categoria “Prototipi” e 3 nella categoria “Urban Concept”: Herbie 3.5 (P) dell’ITIS A. Rossi di Vicenza, FaBI-Sparkless (P) e +39D dell’ITIP L. Bucci di Faenza, Escorpio EVO (P) dell’ITIS L. da Vinci di Carpi, IDRA (P) e XAM del Politecnico di Torino, Mecc-e del Politecnico di Milano e Potentia II dell’Università degli Studi della Basilicata. Per arrivare preparati alla competizione, gli studenti stanno lavorando senza sosta allo sviluppo di approcci e tecnologie sempre più all’avanguardia, con l’obiettivo di aggiungere sempre più chilometri al proprio veicolo. Tra le tecnologie applicate a supporto dei progetti innovativi troviamo la stampa 3D, i test svolti nella galleria del vento e la gestione informatizzata dell’acceleratore. Patrizia Sferrazza, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Shell Italia, afferma “Il 2015 promette di essere un’edizione entusiasmante della Shell Eco-marathon non solo perché si celebra il suo 30° anniversario e nel corso della manifestazione ci sarà occasione di ripercorrere la storia e i successi di questi tre decenni, ma soprattutto perché ogni anno ci si confronta con nuove sfide alla ricerca di soluzioni e tecnologie che possano contribuire alle sfide globali per il futuro dell’energia e della mobilità”. I 30 anni della competizione EXPLORE THE WORLD OF TOMORROW Nel 1985, con la prima edizione della Shell Eco-marathon, Shell ha iniziato un percorso straordinario, dando le fondamenta alla più importante competizione a livello globale in ambito di efficienza energetica. Da allora l’evoluzione della gara in Asia, America ed Europa, dimostra anche il costante e crescente impegno di Shell nel trovare soluzioni innovative e sostenibili sul futuro della mobilità e dell’energia. In 30 anni si è passati da 20 veicoli in legno alimentati per lo più con motori rasaerba e ritratti sulla linea di partenza nelle immagini di allora in bianco e nero, ad una sfida globale tra le tecnologie e soluzioni innovative più evolute e all’avanguardia. La gara ha permesso nel corso degli anni a oltre 50.000 studenti tra i 16 e 25 anni di avvicinarsi e approfondire le proprie competenze in ambito scientifico ed energetico. L a s t oria di questa competizione è costellata da importanti traguardi e da una continua e progressiva evoluzione sia nella modalità di competere (nuove tipologie di veicoli per la mobilità urbana, utilizzo di fonti sempre più diversificate e alternative a quelle tradizionali, un circuito cittadino), sia nei risultati raggiunti in materia di efficienza energetica. All’esordio della competizione nel 1985 il record fu stabilito dal team svizzero Team Henry, che vinse la competizione con un risultato all’epoca straordinario, 680 km percorsi da un Prototipo con 1 lt di carburante. Nel 2014 il risultato ottenuto dal team francese Microjoule La Joliverie, vincitore nella stessa categoria, è stato di ben 3.314,9 km percorsi con l’equivalente di 1 litro di carburante. Anche la composizione delle squadre si è evoluta negli anni passando da 2-5 componenti per team a gruppi multi disciplinari di giovani studenti, fino a 20 componenti, con un approccio molto professionale e specializzato. I veicoli... I veicoli che un tempo erano per lo più fatti di legno e fibreglass, oggi sono in metallo, con materiali in fibra di carbonio e dal design rivoluzionario. Alcuni componenti del telaio, una volta realizzati in acciaio, oggi utilizzano componenti in carbonio e alluminio. Nelle odierne competizioni, alcuni team si avvalgono addirittura della stampa 3D per la realizzazione delle parti in polimero, frutto di una tecnologia e design all’avanguardia. I carburanti… I primi veicoli gareggiavano a combustione interna e solo nella futuristica categoria Prototipi; nel 2003 Shell introdusse la categoria Urban Concept per avvicinare gli studenti al concetto di mobilità urbana e oggi gli studenti gareggiano con ben 7 diverse tipologie di carburante tradizionali e alternativi. Con l’avvento e la diffusione dell’elettronica e dei computers, i risultati raggiunti nel risparmio di carburante sono stati incredibili, grazie a una migliore gestione del motore e dei sistemi di controllo a iniezione. Alcuni dei team, oggi, sono anche in grado di produrre veicoli – Urban Concept – in linea con le attuali regole vigenti per la circolazione urbana. EXPLORE THE WORLD OF TOMORROW I circuiti… In 31 anni di storia europea della competizione, la gara si è spostata dal Paul Ricard Motor Circuit di Le Castellet, Francia del 1985 al circuito urbano di Rotterdam nei Paesi Bassi nel 2012, passando dal Paul Armagnac Circuit di Nograro, Francia (2000-2009) all’EuroSpeedway a Lausitz in Germania (2009-2012). L’introduzione di un circuito cittadino a Rotterdam nella competizione ha dimostrato come le nuove tecnologie possano funzionare anche nel cuore delle grandi città, offrendo agli studenti la sfida ancor più ambiziosa di creare nuovi standard per i prossimi anni. A proposito della Shell Eco-marathon La Shell Eco-marathon è la più importante e innovativa competizione globale per studenti che si svolge ogni anno con tre edizioni parallele in Asia (Manila, 26 febbraio-1marzo 2015), America (Detroit, 9-12 aprile 2015) ed Europa (Rotterdam 21-24 maggio 2015). Per l’occasione si riuniscono i leader di oggi e di domani, oltre ad un ampio pubblico fortemente interessato alle tematiche energetiche (oltre 40.000 visitatori attesi per l’edizione europea). Durante la Shell Eco-marathon Europe una generazione di futuri ingegneri e scienziati tra i 16 e i 25 anni proveniente da 30 paesi prende parte alla competizione con veicoli autonomamente progettati e costruiti. Vincitore è il team che, grazie al design creativo e al know-how tecnico sviluppato, riesce a percorrere la maggiore distanza possibile con l’equivalente di 1 kWh o 1 litro di carburante. Attraverso la Shell Eco-marathon, Shell dimostra l’impegno nel trovare soluzioni che aiutino il pianeta a soddisfare il crescente fabbisogno energetico in modo responsabile con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le future generazioni su tematiche relative all’energia e alla mobilità. Oltre alla competizione, la Shell Eco-marathon ospita anche lo Shell Energy Lab, un experience centre davvero spettacolare dedicato a famiglie e giovani studenti tra i 10 e i 14 anni, che hanno la possibilità di sperimentare un viaggio educativo ed accattivante nel futuro dell’energia, della tecnologia e della mobilità. In parallelo anche gli adulti trovano la loro occasione di confronto col Powering Progress Together forum, grazie al quale un gruppo di circa 500 leader costituito da rappresentanti di aziende, ONG, governi locali e leader di domani, discute sui temi della sfida energetica, dell’uso responsabile delle risorse e del contributo che le partnership sviluppate tra aziende, società civile e governi locali possono fornire in questa direzione. E’ possibile seguire la Shell Eco-marathon Europe 2015 su: Web - www.shell.com/ecomarathon/europe Facebook - https://www.facebook.com/events/360029974178998/ Twitter - @shell_ecomar Flickr - http://www.flickr.com/photos/shell_eco-marathon/ Per maggiori informazioni: Patrizia Sferrazza Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Shell in Italia tel. +39 02 00695194 [email protected] EXPLORE THE WORLD OF TOMORROW Domenico Ciancio Ufficio Stampa tel. +39 329 5986982 e-mail:[email protected]
Documenti analoghi
Shell prolunga la partnership tecnica con Ducati fino al 2013
secondo i criteri più convenzionali delle quattro ruote. Quest’anno saranno in gara 168 Prototipi e 54 veicoli
UrbanConcept.
Sono molti i traguardi importanti raggiunti nel corso della lunga storia...
Con Shell un premio diventa un Gran Premio Shell Eco
“Shell Eco-marathon significa operare insieme in modo efficiente e responsabile, con l’obiettivo di trovare
oggi soluzioni sostenibili per rispondere alle sfide energetiche di domani”, ha commentat...