Perché acquistare una flotta se la si può noleggiare?
Transcript
Perché acquistare una flotta se la si può noleggiare?
speciale I NUOVI MODELLI DAF PRESSO LA SEDE DI CGT TRUCKS A SAN GIULIANO MILANESE (MI). Perché acquistare una flotta se la si può noleggiare? A colloquio con Amedeo Esposito, amministratore delegato CGT Trucks SpA – DAF dealer CGT Trucks vede nel futuro dei veicoli industriali una crescente quota del noleggio rispetto agli acquisti per i vantaggi che questo servizio offre: più flessibilità e meno costi fissi per le aziende, rinnovo ciclico della flotta sempre con veicoli di ultima generazione, assistenza e manutenzione incluse nella tariffa, veicoli sostitutivi in caso di fermi prolungati, coperture assicurative al top... in sintesi tante certezze e nessun rischio legato all’utilizzo del mezzo 30 Logistica Management | SETTEMBRE 2014 veicoli industriali Logistica Management: Qual è la storia di CGT Trucks e quan- specializzate nella distribuzione di macchine da costruzione e do è nato il legame con DAF? veicoli industriali, oltre che di carrelli elevatori Hyster, distribuiti attraverso la consociata CLS. Amedeo Esposito: CGT Trucks nasce nell’aprile 2013 dallo Il comune denominatore di queste aziende è l’attività di noleg- spin- off dell’attività veicoli industriali presente in CGT – so- gio, un servizio iniziato in CGT negli anni ‘90 e che col tempo si cietà appartenente al gruppo Tesa e dealer italiano dal 1934 di è sviluppato in maniera esponenziale, fino a che tutte le società Caterpillar – colosso mondiale nella produzione di macchine del gruppo Tesa hanno iniziato ad offrire questo tipo di servi- per le costruzioni e di motori industriali. zio. Oggi, come Gruppo, siamo tra le prime 100 organizzazioni al mondo (76°) specializzate nel noleggio per livello di fattura- L’attività di veicoli industriali è avviata in CGT nel 2008 in se- to. Il valore complessivo della flotta noleggio del Gruppo Tesa guito all’accordo di distribuzione formalizzato con DAF Trucks supera i 250 milioni di euro. NV. Pur essendo formalmente concessionari ufficiali DAF per l’intera gamma, l’obiettivo iniziale di CGT era quello di pro- LM: Come è cambiato il mercato dal 2008 ad oggi? La tra- muovere in modo consistente i veicoli cava cantiere DAF nel sformazione riguarda solo l’offerta, o sono mutate anche le mondo delle costruzioni già seguito per la vendita dei prodotti richieste da parte della vostra clientela? Caterpillar. Dopo circa un anno e mezzo di attività, an- AE: È cambiato tutto. La pesante e lunghissi- che spinti dalle richieste dei nostri clienti, ma crisi economica che ancora sta mettendo l’attività nata inizialmente per il cava cantie- in difficoltà l’Italia ha avuto un impatto an- re, si è allargata al trasporto stradale e all’in- cora più pesante su quei settori come le co- tero mondo dell’autotrasporto con risultati struzioni e quello dei veicoli industriali che molto positivi. hanno come mercato di riferimento princi- Con la crescita dei volumi ci siamo resi conto palmente quello nazionale: in questi mercati però che il mondo dell’autotrasporto aveva sono tantissime le aziende andate in difficol- esigenze differenti da quelle del movimento tà e fallite, e purtroppo sembra che non sia terra, soprattutto nei servizi di assistenza tec- ancora finita. nica. Nel settore delle macchine movimento Ci auguriamo che con la fine del 2014 si inizi- terra Caterpillar il servizio assistenza è ero- no a vedere i primi segnali concreti di ripre- gato quasi integralmente nei cantieri mentre A MEDEO ESPOSITO. sa. Riponiamo molta fiducia anche nell’Expo l’officina è totalmente dedicata a lavorazioni 2015 che, almeno nel nord Italia, dovrebbe specializzate non eseguibili all’esterno; nel mondo dei veicoli contribuire a sbloccare questa situazione di stallo che dura or- industriali, invece, molto spesso il cliente arriva direttamente mai da troppo tempo. Ricordo che nel 2008 la più grande pre- in officina senza preavviso, la riparazione deve essere eseguita occupazione era data dalla disponibilità di prodotto, ci si met- immediatamente per esigenze del trasporto, gli spazi in offici- teva in coda per acquistare una macchina movimento terra o na sono una criticità. un camion, le fabbriche non riuscivano a soddisfare la doman- Abbiamo capito che gli obiettivi di sviluppo di questa attività da. Oggi, invece, il problema più grande riguarda la redditività potevano essere raggiunti solamente con una più precisa e in- del business dell’autotrasporto nel suo complesso, ovvero la dipendente identità aziendale. Da qui la decisione di portare situazione finanziaria delle aziende clienti e la loro capacità di questa attività fuori da CGT, integrata con l’acquisto del ramo accesso al credito. La redditività dell’impresa è oggi la maggiore d’azienda del concessionario MAN che abitava in questo im- criticità del settore: le aziende che guardano al futuro con mag- mobile (San Giuliano Milanese), facendo così nascere la nuo- gior fiducia sono quelle che hanno affiancato al puro trasporto va CGT Trucks. Siamo quindi giovani ma abbiamo oltre 6 anni anche servizi di logistica, offrendo un valore aggiunto ai propri di esperienza nel mondo dei veicoli industriali e nel rapporto clienti. con DAF. CGT Trucks è una società giovane ma eredita la lunga Negli ultimi tempi, CGT Trucks sta guardando con maggiore esperienza commerciale, le competenza tecniche di due mar- attenzione agli operatori logistici, cercando di articolare la sua chi come DAF e MAN e la solidità finanziaria dalla precedente offerta per rispondere meglio alle loro esigenze; riteniamo che realtà. la flessibilità offerta dal noleggio e i relativi minori costi fissi CGT Trucks oggi può contare anche sulla stabilità ed esperien- possano essere una leva importante per contribuire allo svilup- za del gruppo Tesa, all’interno del quale coesistono aziende po di questo importante segmento di mercato. SETTEMBRE 2014 | Logistica Management 31 speciale LM: Qual è la vostra offerta veicoli e come si sviluppa il vostro modello commerciale? AE: CGT Trucks ha sede a San Giuliano Milanese (MI) e commercializza nel territorio di Milano, Monza e Brianza, Novara e Verbania l’intera gamma Euro 6 dei veicoli DAF: la serie XF (heavy trucks) per il trasporto su strada a lungo raggio; la serie CF che offre alte prestazioni in ogni applicazione, dal trasporto container o cisterne, alle applicazioni gravose nel settore delle costruzioni e dalla raccolta dei rifiuti; la serie LF (veicoli leggeri) ideale per la distribuzione locale dove l’elevata manovrabilità è essenziale. Il nostro partner oggi è DAF che nasce come azienda famigliare a Eindhoven in Olanda nel 1928. Nel 1996 assume una dimensione mondiale grazie all’acquisto della maggioranza del pacchetto azionario da parte del gruppo nordamericano Paccar, uno dei più grandi produttori mondiali di veicoli industriali e già leader con i suoi brand Kenworth e Peterbilt commercializzati in Nord America. E STERNO DELLA SEDE CGT TRUCKS. A LCUNI VEICOLI IN MANUTENZIONE PRESSO L’OFFICINA . Oggi DAF è tra i principali costruttori di trattori stradali con una più nel modo di gestire una società che fa trasporto e logistica: gamma di veicoli che, grazie alle performance dei suoi motori si passerà dal voler possedere un veicolo o una flotta di veicoli e alla cura della cabina, si posiziona come il costruttore con i a volerli solo ed esclusivamente utilizzare, demandandone la più bassi livelli di consumi dell’intera categoria assicurando un completa gestione ad un partner specializzato nel fare questo. grande comfort all’autista. Questo perché il noleggio porta con sé enormi vantaggi che non possono più essere ignorati: flessibilità del parco veicoli, minori Parlando di offerta possiamo dire che CGT Trucks rappresenta costi fissi, rinnovo periodico della flotta e mezzi sempre al pas- un “concessionario” atipico; accanto alle tradizionali proposte so con le ultime tecnologie di mercato, per non parlare poi di di nuovo, usato e dei servizi di assistenza tecnica che offriamo assistenza e manutenzione gestita interamente da CGT Trucks nella nostra area di competenza, abbiamo una unicità che ci in collaborazione con la rete service di DAF ovunque in Europa. differenzia in modo importante dagli altri concessionari sia della rete DAF che di altre marche ed è rappresentata dalla of- La nostra flotta noleggio è composta esclusivamente da veicoli ferta del servizio noleggio. nuovi di fabbrica che vengono messi a disposizione dei clienti sia per il noleggio a breve (a partire da un mese) che a lungo La nostra missione è costruire, integrandola con il modello di termine (fino a 36-48 mesi), in questo caso offriamo al cliente business di un concessionario eccellente, una grande società di anche la possibilità di personalizzare l’allestimento del veicolo. noleggio in Italia e non solo nelle regioni del Nord. Siamo con- Oggi la nostra flotta noleggio, arricchita di una trentina di vei- vinti infatti che presto il concetto del noleggio entrerà sempre di coli cava cantiere, supera le 150 unità che diventeranno 180 en- 32 Logistica Management | SETTEMBRE 2014 veicoli industriali usato quando si acquista un nuovo veicolo. Solitamente, si tratta di macchine con 7-8 anni di vita che vengono ricondizionate e reimmesse nel canale di vendita. Come si vede, in fatto di usato, possiamo soddisfare ogni esigenza. LM: Quali sono i motivi che vi spingono a credete così tanto nella validità del servizio di noleggio? AE: Le esperienze fatte nelle altre società del Gruppo, anche in settori differenti e i risultati che stiamo ottenendo pur se abbiamo cominciato da poco tempo sono segnali importanti che confermano che questa è la strada. Ce lo dicono oggi i clienti che ormai stanno viaggiando con trattori a noleggio da oltre un anno. In Italia siamo solo all’inizio, ma è una strada che altri paesi hanno già percorso ed il noleggio è diventato un servizio ... PRESTO IL CONCETTO DEL NOLEGGIO ENTRERÀ SEMPRE DI PIÙ NEL MODO DI GESTIRE UNA SOCIETÀ CHE FA TRASPORTO E LOGISTICA... comunemente utilizzato da tantissime aziende. Noi ci crediamo perché conosciamo bene il valore che offriamo noleggiando un veicolo, sappiamo che attraverso il noleggio noi scarichiamo l’impresa cliente da tutta una serie di rischi e di incertezze che tro la fine dell’anno per un valore complessivo di 15 milioni di gli “economics del business” di oggi non possono consentire. euro. La parte più importante della flotta, circa l’80%, è rappresentata Sopratutto in momenti come quelli che stiamo vivendo , con da trattori stradali. una forte instabilità dei mercati, l’impresa deve cercare di es- Il nostro modello di business per l’attività noleggio (solo veicoli sere flessibile e il noleggio in questo può essere di grande aiuto. nuovi, permanenza in flotta di 3-4 anni e successiva alienazio- Cercherò di spiegarmi con un esempio: se un’azienda di tra- ne) ci consente di strutturare in modo completo la nostra of- sporto o un operatore logistico a fronte di un contratto nuovo ferta di veicoli usati che possiamo dire costruita a tre differenti di fornitura sceglie di noleggiare anziché acquistare un veicolo, livelli. alla scadenza del contratto o durante il contratto stesso può Il primo è quello che può definirsi usato “seminuovo” compo- decidere di interrompere il noleggio senza problemi particola- sto dai veicoli che hanno completato il ciclo di tre anni in flotta ri; cosa difficilmente fattibile se, nel caso di acquisto, ha avuto noleggio e che nel mondo DAF sono definiti “ DAF First choice” accesso ad finanziamento pluriennale con un istituto finanzia- una sorta di usato certificato DAF. Questi veicoli, infatti, utiliz- rio. Questa è flessibilità. Il canone di noleggio consente un più zati per 36-48 mesi hanno cumulato non più di 350-400.000 chi- rigoroso controllo del Total Cost of Ownership (TCO) e, soprat- lometri, sono quindi veicoli con un vita residua molto lunga se tutto, evita di indebitarsi. Il vantaggio è di non intaccare i pro- si pensa che un trattore stradale raggiunge tranquillamente un pri affidamenti bancari oppure orientarli su altri investimenti milione e mezzo di chilometri prima di aver bisogno di inter- indispensabili per l’azienda. venti importanti di ripristino meccanico. Inoltre, considerando che la manutenzione dei veicoli della Purtroppo sono ancora tante le aziende di trasporto che non flotta noleggio viene eseguita esclusivamente da CGT Trucks o conoscono esattamente quali siano i costi legati al possesso e dalla rete ufficiale DAF, la loro affidabilità è pari al nuovo e quin- alla gestione di una flotta di veicoli. Per renderle consapevoli di sono garantiti al 100%. e per far conoscere i vantaggi del noleggio, periodicamente or- In azienda abbiamo poi uno specialista di macchine usate che ganizziamo delle tavole rotonde durante le quali mettiamo a acquista solo il meglio dei prodotti provenienti dai mercati di confronto il costo al chilometro per veicolo acquistato con la tutta Europa: in pratica, compriamo usato in Europa per riven- corrispondente tariffa di noleggio, spesso inferiore o equivalen- derlo all’occorrenza qui in Italia. Questo è ciò che definiamo il te. In quest’ultimo caso ricordiamo però che il noleggio porta nostro secondo livello di usato, nel quale confluiscono non solo con sé una serie di vantaggi che non hanno prezzo, come ad veicoli DAF, ma anche quelli di altre case costruttrici. esempio l’azzeramento di tutti i rischi che comporta il possesso Infine, c’è l’usato di terzo livello che deriva dalla permuta di un di un veicolo. SETTEMBRE 2014 | Logistica Management 33 speciale Inoltre, l’iter per acquistare un veicolo è estremamente tortuoso: bisogna passare da banche, società finanziarie, assicurazioni ed immatricolazioni. Attraverso il noleggio, invece, il cliente ha accesso ad un veicolo in pronta consegna; il canone mensile, che prevede una percorrenza media di 10.000 km/mese, è omnicomprensivo: veicolo immatricolato e super assicurato, macchina sostitutiva in caso di fermo se la riparazione dura più di due giorni, assistenza inclusa nel canone e garantita in Italia e in Europa con il servizio International Truck Service (ITS): in caso di necessità l’autista chiama un numero verde, ottiene assistenza nella propria lingua per essere indirizzato all’officina più vicina che provvederà a riparare il guasto, il cui costo è all’interno del canone pagato. Il servizio ITS, a disposizione di qualunque veicolo noleggiato, prevede inoltre un soccorso stradale 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Una nostra efficace comunicazione sul noleggio dice “Voi pensate all’operatore e al gasolio, a tutto il resto pensiamo noi” è una sintesi estrema di cosa significa noleggiare. IL NUOVO XF EURO 6 DI DAF. ... IL CANONE DI NOLEGGIO CONSENTE UN PIÙ RIGOROSO CONTROLLO DEL TOTAL COST OF OWNERSHIP (TCO) E, SOPRATTUTTO, EVITA DI INDEBITARSI LM: Tra le voci di costo che gravano maggiormente sulle aziende di trasporto, in prima fila compaiono i consumi, non possibile è la chiave per avere i consumi al minimo e DAF in è vero? A livello di tecnologie, invece, che cosa fa davvero la questo è sempre stata lungimirante rispetto alle altre case co- differenza? struttrici, tant’è che il gruppo Paccar impiega su tutti i suoi veicoli solo motori originariamente nati in DAF. Il motore a 6 cilin- AE: Nonostante i clienti siano sempre più ossessionati dai co- dri Paccar MX-13 da 460 Cv, progettato per una durata fino a 1,6 sti e quindi i consumi sono sempre sotto la lente, gran parte milioni di chilometri, eroga la sua coppia massima da 1.000 a dell’attuale parco circolante in Italia è ancora a norma Euro 3-4. 1425 giri/minuto; questo consente di avere elevate prestazioni Ciò significa che la maggioranza dei mezzi pesanti che vediamo ad un bassissimo numero di giri riducendo al minimo consumi, sulle strade inquinano ed hanno consumi elevati; andrebbero emissioni e rumore. sostituiti, ma le condizioni generali della economia non con- Oltre al motore, sui consumi influiscono sia la scelta dei pneu- sentono oggi alla maggioranza delle aziende di fare questo tipo matici e, forse non tutti lo sanno, l’allineamento degli assali. di investimento, pur sapendo che se si dotassero di nuove mac- Infatti, sia consumo di carburante che usura del pneumatico chine otterrebbero indiscutibili vantaggi. Spesso però basta an- possono essere ridotti con un controllo periodico dell’allinea- che solo un corretto stile di guida per ridurre i consumi e per mento degli assali, facendo in modo che i pneumatici viaggino questo insieme a DAF organizziamo sessioni di guida chiamate sempre perfettamente allineati e caricati. EcoDrive; veri e propri corsi teorico pratici della durata di un giorno sulla guida dei veicoli che hanno l’obiettivo di trasmet- LM: Oltre al noleggio, quali altri aspetti influenzeranno il tere agli autisti alcuni concetti di come ottimizzare e governare mercato dei veicoli industriali di domani? il mezzo nel modo più sicuro ecologico possibile, risparmiando tempi e carburante. Oggi un buon autista alla guida di un trat- AE: Se parliamo di motori, a mio avviso la prossima evoluzione tore DAF Euro 6 è in grado di percorrere 3,6-3,7 chilometri con riguarderà il passaggio all’ibrido e spiego subito il motivo. In un litro di carburante, il 30% in meno di quanto consuma un ogni motore a combustione interna, il consumo di carburante trattore di 7-8 anni con un motore Euro 4, consumi che se va aumenta nel momento in cui si chiede al motore una variazio- bene si aggirano intorno ai 2,5 chilometri con un litro. ne della coppia, quando si chiede al motore di dare di più. Se in queste situazioni si fa intervenire un motore elettrico in grado Parlando di tecnologie, a fare la differenza nel settore dei veicoli di integrare la coppia del motore diesel, lasciando quest’ultimo industriali è da sempre il motore, e quello diesel ha raggiunto girare in modo costante, si ottiene una diminuzione dei con- un livello di performance davvero incredibile. Realizzarne uno sumi ancora maggiore di quella attuale, con una riduzione di in grado di erogare coppia che serve al più basso numero di giri emissioni ancora più elevata. 34 Logistica Management | SETTEMBRE 2014 È chiaro che, come oggi nelle auto, aumenta la complessità del Il mondo dello stoccaggio veicolo per la presenza di un motore elettrico, batterie di alimentazione e sistemi di ricarica. Ciò non toglie che con il motore Euro 6 i costruttori abbiano già realizzato un qualcosa di formidabile, soprattutto se si pensa al contesto economico: altissimi investimenti in innovazione realizzati quando i mercati non erano esaltanti. Ci sono stati vari tentativi infatti da parte dei costruttori nel chiedere una proroga per l’introduzione dei nuovi motori sui mercati, ma senza successo. Infatti, dall’inizio del 2014, come da regolamento europeo n. 715/2007, è obbligatorio montare sui veicoli di nuova produzione venduti in Europa solo motori Euro 6. o da t t u T nico un u itore forn In fatto di tecnologie il settore dei veicoli industriali è trainato da quello dell’auto. Oltre alle classiche soluzioni di gestione e controllo della flotta, sono già in produzione oggi dispositivi per il controllo della direzione dei mezzo che interviene nel caso di cambio di rotta improvviso, ad esempio a seguito di un colpo di sonno dell’autista così come la lettura del percorso e della sua orografia con l’adeguamento automatico del livello di velocità del mezzo. Il sempre più alto contenuto tecnologico e la presenza massiccia di elettronica a bordo dei veicoli industriali richiede già oggi, e sarà sempre più importante domani, personale tecnico sempre più qualificato nelle officine dei concessionari. Non basterà più avere dei validi meccanici, ma serviranno “meccatronici” in grado di dialogare col veicolo attraverso i sistemi informatici e non solo per fare gli aggiornamenti dei software di base. Già adesso, infatti, quando un veicolo arriva in officina, la prima operazione da fare è connettere la centralina ad un computer per effettuare una rapida diagnosi del mezzo, dalla quale si individua poi il guasto e la procedura di riparazione. Tornando alla nostra attività possiamo dire che il noleggio oggi contribuisce ad oltre il 30% del nostro fatturato e questa percentuale è destinata a crescerà ancora. Siamo solo all’inizio, lavoriamo per questo. In Italia, come già successo in altri comparti, prevale ancora il concetto di “proprietà” del bene, ma in tanti hanno già cominciato a guardare a questi aspetti con un approccio differente apprezzandone i vantaggi. Negli Stati Uniti, dove di solito tutto è anticipato rispetto all’Europa e all’Italia, Dal contenitore alla scaffalatura, dalla progettazione alla messa in funzione, BITO è il fornitore ideale di soluzioni per lo stoccaggio e la preparazione degli ordini. il noleggio è molto sviluppato. È un processo che richiede i suoi tempi, ma siamo sicuri che i vantaggi di questo servizio verranno presto apprezzati anche da tanti operatori italiani a partire da quelli all’avanguardia nell’utilizzo dei nuovi sistemi e delle nuove tecnologie. Se questi trend verranno confermati, e noi siamo molto fiduciosi in proposito, il noleggio sarà sempre di più l’asse portante di tutta la nostra attività. Ulteriori informazioni dal mondo dello stoccaggio sul nostro sito: www.bito.com
Documenti analoghi
Marzo 2012 - Il Mondo dei Trasporti
Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano