STUCCO VENEZIANO a pennello
Transcript
SC 00166 STUCCO VENEZIANO a pennello Scheda tecnica NOME: GRUPPO: IMPIEGO CARATTERISTICHE: ESSICCAMENTO: CARATTERISTICHE E RESISTENZA: PREPARAZIONE SUPPORTO: PREPARAZIONE PRODOTTO: APPLICAZIONE: STUCCO VENEZIANO a pennello rivestimento minerale per interni decorazioni di intonachi civili interni dopo la normale preparazione delle opere murarie 1.480 + 30 gr/LT. a 25°C peso specifico: === viscosità: 3 - 4 m²/LT resa: lucido con effetto particolare effetto estetico: bianco e colori cartella colori: LT. 2,5 confezioni: 2 ore a 20°C in superficie: 2 ore a 20°C sovraverniciatura: 16 - 18 ore a 20°C in profondità: 2 ore a 20°C carteggiabile è una pittura per interno con particolari effetti spatolati che richiamano le decorazioni dello STUCCO VENEZIANO. Questa pittura decorativa può essere applicata su svariati supporti come cemento, intonaco, cartongesso, legno ed è ottimo anche per la decorazione di porte e mobili in genere, previo adeguato trattamento. può essere applicato direttamente su supporti solidi anche pitturati purchè ben lisci. Per l'applicazione su superfici in gesso, cartongesso e supporti incerti, ammalorati o ruvidi è necessario raschiare e stuccare il supporto rendendo liscia la superficie. Dopo l'essiccazione carteggiare ed applicare una mano di PRIMER 70 con rullo di lana o a pennello e dopo circa 6 ore a 20°C procedere con l'applicazione dello STUCCO VENEZIANO a pennello. da diluire al 25% con acqua se applicato diluizione: come Fondo; pronto all’uso se applicato come Finitura rapporto di catalizzazione: = = = === pot life: con il pennello e con la spatola del KIT 31 sistema: 2 o più numero di strati: rapportodi catalizzazione: = = = === pot life: pagina 1 di 3 CICLO APPLICATIVO: SC 00166 Prelevare da una confezione di STUCCO VENEZIANO già colorato, KG. 1 di prodotto e mescolarlo bene in un altro contenitore, con LT. 0,250 di acqua. Applicarlo quindi a pennello o con rullo di lana, come Fondo, per coprire una superficie di 10 mq. Dopo circa 2 ore a 20°C procedere con l'applicazione dello STUCCO VENEZIANO colorato e non diluito utilizzando il particolare Pennello del KIT 31. Il pennello va imbevuto di prodotto ed usato stendendo pennellate irregolari distanti l'una dall'altra circa 5 - 6 cm e lunghe 4 - 5 cm, cercando di lasciare sul supporto uno spessore di circa 1 mm di prodotto. Dopo aver applicato lo STUCCO VENEZIANO su una superficie di circa 50 cm, quando il prodotto è ancora bagnato, passare la speciale Spatola del KIT 31 incrociando le spatolate ed esercitando una moderata pressione sulle macchie di stucco applicato, in modo da lisciare tutta la superficie decorata. Attendere circa 2 ore a 20°C e procedere con l'applicazione a pennello della seconda mano di STUCCO VENEZIANO sempre su una superficie di circa 50 cm. alla volta, stendendo pennellate irregolari distanti l'una dall'altra circa 5 - 6 cm e lunghe 4 - 5 cm, nei punti rimasti vuoti dalla precedente applicazione, cercando di lasciare sul supporto uno spessore di circa 1 mm di prodotto. Successivamente, sempre con la Spatola del KIT 31 spatolare e lisciare il prodotto ancora bagnato, con la stessa tecnica applicativa sopra descritta, fino a completare la decorazione. Terminata l'applicazione, nel caso in cui ci siano zone non di vostro gradimento è possibile ritoccare la superficie applicando pennellate di spessore ridotto di STUCCO VENEZIANO, lisciandolo poi con la solita Spatola. In alternativa si può applicare una terza mano di STUCCO VENEZIANO su tutta la superficie utilizzando sempre la tecnica sopra riportata. Ceratura: Dopo circa 2 ore a 20°C lo STUCCO VENEZIANO può essere trattato con la CERA ALL'ACQUA. Applicare quindi una o due mani di CERA TRASPARENTE T 10 all'acqua oppure passare una prima mano di CERA TRASPARENTE T 10 e dopo circa 2 ore a 20°C stendere una seconda mano di CERA ORO G 20, sempre all'acqua. La CERA va applicata con la stessa tecnica applicativa dello STUCCO VENEZIANO e sempre con gli attrezzi del KIT 31. Volendo ottenere una finitura lucida, dopo 16 - 18 ore a 20°C, strofinare in senso rotatorio con un Panno di lana fino ad ottenere la lucidità desiderata. N.B: Tra una mano e l'altra di STUCCO VENEZIANO, dare una moderata carteggiata con Carta Vetro grana 280 per togliere eventuali grumi o rilievi che possono essersi formati durante l'applicazione. NOTE: Le tinte possono variare rispetto al catalogo, dal 10% al 20%, come pure tra una partita e l'altra, poiché lo STUCCO VENEZIANO a pennello è composto da prodotti naturali e resine speciali che reagiscono in base all'umidità, al calore, alla ventilazione ed alla modalità d'applicazione. Quindi ogni lavoro acquisterà la propria personalizzazione. pagina 2 di 3 SC 00166 ATTENZIONE! Lo STUCCO VENEZIANO a pennello è un prodotto particolarmente sensibile alla mano dell'applicatore, è quindi consigliabile che il lavoro sia iniziato e terminato dalla stessa persona per evitare difformità d'effetto e di colore. E’ INDISPENSABILE acquistare il KIT 31 contenente la speciale Spatola ed il Pennello per l'applicazione dello STUCCO VENEZIANO, mentre per l'applicazione del Fondo e dell'eventuale PRIMER 70, usare rullo in lana o un comune pennello. La temperatura di applicazione deve essere compresa tra +5°C e +30°C. Lavare gli attrezzi subito dopo l’uso con acqua e sapone. Scheda n° SC 00166 emessa dal Responsabile Controllo Qualità: Edizione n° 1 Luglio 2004 pagina 3 di 3
Documenti analoghi
V E N E S T U K
fondo con acqua) per una maggiore tenuta della sabbia.
Ripristino intonaci: con CORIBETON oppure START.
La temperatura deve essere compresa tra i +5°C e i + 35°C.
Preparazione delle strutture in le...
stucco veneziano 800
lasciando sul supporto uno spessore di circa 1 mm di prodotto e rendendo la superficie
liscia e compatta. Dopo circa 8 ore a 20°C carteggiare bene e procedere con la stesura
dello STUCCO VENEZIANO ...
STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello
Prelevare da una confezione di STUCCO ANTICO VENEZIANO già
colorato, KG. 1 di prodotto e mescolarlo bene in un altro contenitore, con
LT. 0,300 di acqua. Applicarlo quindi a pennello o con rullo di...
stucco veneziano 500 alla calce
Capitale Sociale € 500.000,00 i.v. ● E-mail: [email protected]
STUCCO LUSTRO
in questi casi bisogna valutare con un esperto di cantiere.
2) Distacchi dell’intero strato pittorico : a) non avete
“bussato” nel muro trattato con una vecchia pittura né
assaggiato con un po' d’a...