STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello
Transcript
STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello
SC 00171 STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello Scheda tecnica NOME: GRUPPO: IMPIEGO CARATTERISTICHE: ESSICCAMENTO: CARATTERISTICHE E RESISTENZA: PREPARAZIONE SUPPORTO: STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello rivestimento minerale per interni decorazioni di intonachi civili interni dopo la normale preparazione delle opere murarie 1.490 + 30 gr/LT. a 25°C peso specifico: === viscosità: 3 - 4 m²/LT resa: lucido con effetto particolare effetto estetico: bianco e colori cartella colori: LT. 2,5 confezioni: 2 ore a 20°C in superficie: 2 ore a 20°C sovraverniciatura: 16 - 18 ore a 20°C in profondità: 2 ore a 20°C carteggiabile è una pittura naturale lavabile e sopraverniciabile da applicare a pennello che richiama le decorazioni tipiche delle abitazioni venete. Contiene prodotti naturali a base di calce cotta a legna secondo antiche tradizioni. Lo STUCCO ANTICO VENEZIANO può essere applicato su svariati supporti come cemento, intonaco, gesso, cartongesso, legno, ferro, ecc. ed è ottimo anche per la decorazione di porte e mobili in genere, previo adeguato trattamento. 1) Gesso, cartongesso, legno e ferro verniciato. Stuccare i punti ammalorati e dopo l’essiccazione dello stucco, carteggiare per rendere il supporto liscio. Applicare poi una mano di PRIMER 100 a rullo di lana o a pennello e dopo 6 ore a 20°C procedere con il ciclo applicativo dello STUCCO ANTICO VENEZIANO. 2) Supporti incerti o ammalorati. Raschiare, stuccare e carteggiare bene, rendendo la parte da trattare ben liscia. Dopo l’essiccazione dello stucco applicare una mano di PRIMER 100 e dopo 6 ore a 20°C procedere con il ciclo applicativo dello STUCCO ANTICO VENEZIANO. 3) Muri nuovi o già pitturati ma ben solidi e lisci. Procedere direttamente con il ciclo applicativo dello STUCCO ANTICO VENEZIANO. Se invece il supporto non è liscio, rasare con un normale stucco oppure con lo STUCCO ANTICO VENEZIANO colorato e non diluito utilizzando la spatola del KIT 42. La rasatura con STUCCO ANTICO VENEZIANO funge anche da mano di Fondo. Dopo 4 ore a 20°C, carteggiare con carta vetro 180 - 200 e procedere direttamente con l’applicazione della finitura di STUCCO ANTICO VENEZIANO. Per la rasatura con lo STUCCO ANTICO VENEZIANO la resa, con LT. 1, è di 5 - 6 mq in base alla ruvidità del supporto. pagina 1 di 3 SC 00171 4) Ferro nuovo. Sgrassare bene il supporto, carteggiare la superficie per migliorare l’adesione, applicare una o più mani di antiruggine e dopo 6 ore a 20°C procedere con il ciclo applicativo dello STUCCO ANTICO VENEZIANO. PREPARAZIONE PRODOTTO: APPLICAZIONE: CICLO APPLICATIVO: diluizione: da diluire al 30% con acqua se applicato come Fondo; pronto all’uso se applicato come Finitura rapporto di catalizzazione: = = = === pot life: con il pennello e con la spatola del KIT 42 sistema: 2 o più numero di strati: rapportodi catalizzazione: = = = === pot life: Prelevare da una confezione di STUCCO ANTICO VENEZIANO già colorato, KG. 1 di prodotto e mescolarlo bene in un altro contenitore, con LT. 0,300 di acqua. Applicarlo quindi a pennello o con rullo di lana, come Fondo, per coprire una superficie di 8 – 10 mq. Dopo circa 2 ore a 20°C carteggiare con carta vetro 180 - 200 per rendere liscio il supporto e quindi procedere con l’applicazione dello STUCCO ANTICO VENEZIANO colorato e non diluito utilizzando il particolare Pennello del KIT 42. Il pennello va imbevuto di prodotto ed usato stendendo 1 - 2 pennellate irregolari alla volta, distanti l’una dall’altra 10 - 15 cm e lunghe 2 - 4 cm, cercando di lasciare sul supporto uno spessore di circa mezzo mm di prodotto. Immediatamente, a stucco bagnato, passare la speciale Spatola del KIT 42 incrociando le spatolate su tutte le direzioni ed esercitando una moderata pressione sulle macchie di stucco applicato, in modo da lisciare tutta la superficie trattata. Attendere circa 2 ore a 20°C e procedere con l’applicazione a pennello della seconda mano di STUCCO ANTICO VENEZIANO stendendo sempre 1 - 2 pennellate irregolari alla volta, lunghe 2 - 4 cm e distanti l’una dall’altra 10 - 15 cm, nei punti rimasti vuoti dalla precedente applicazione, cercando di lasciare sul supporto uno spessore di circa mezzo mm di prodotto. Immediatamente, sempre con la Spatola del KIT 42, spatolare e lisciare il prodotto ancora bagnato, con la stessa tecnica applicativa sopra descritta, fino a completare la superficie.Terminata l’applicazione, nel caso in cui il supporto decorato non sia ancora di vostro gradimento è possibile ritoccare, dove necessario, la superficie. Applicare quindi una pennellata alla volta di STUCCO ANTICO VENEZIANO e poi spatolare con la solita Spatola del KIT 42, utilizzando la tecnica precedentemente descritta, fino ad ottenere l’effetto desiderato. pagina 2 di 3 SC 00171 Lucidatura: Dopo circa 2 ore a 20°C lo STUCCO ANTICO VENEZIANO può essere trattato con la CERA ALL’ACQUA per rendere la superficie più lavabile. Applicare quindi una o due mani di CERA TRASPARENTE CR 50 all’acqua, oppure passare una prima mano di CERA TRASPARENTE CR 50 e dopo circa 2 ore a 20°C stendere una seconda mano di CERA ORO A 30, sempre all’acqua. La CERA va applicata con la stessa tecnica applicativa dello STUCCO ANTICO VENEZIANO con pennellate e spatolate in modo da coprire tutta la superficie senza lasciare spazi vuoti e sempre con gli attrezzi del KIT 42. Per ottenere la finitura lucida, dopo 16 - 18 ore a 20°C, strofinare in senso rotatorio con un Panno di lana fino ad ottenere la lucidità desiderata. N.B: Tra la mano di STUCCO ANTICO VENEZIANO diluito e la finitura, dare una moderata carteggiata con Carta Vetro grana 180 - 200 per togliere righe, grumi o rilievi lasciati dal pennello che possono essersi formati durante l’applicazione dello STUCCO ANTICO VENEZIANO come Fondo. NOTE: Le tinte possono variare rispetto al catalogo, dal 10% al 20%, come pure tra una partita e l’altra, poiché lo STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello è composto da prodotti naturali e resine speciali che reagiscono in base all’umidità, al calore, alla ventilazione ed alla modalità d’applicazione. Quindi ogni lavoro acquisterà la propria personalizzazione. ATTENZIONE! Lo STUCCO ANTICO VENEZIANO a pennello è un prodotto particolarmente sensibile alla mano dell'applicatore, è quindi consigliabile che il lavoro sia iniziato e terminato dalla stessa persona per evitare difformità d'effetto e di colore. E’ INDISPENSABILE acquistare il KIT 42 contenente la speciale Spatola ed il Pennello per l'applicazione dello STUCCO ANTICO VENEZIANO, mentre per l'applicazione del Fondo e dell'eventuale PRIMER 100, usare rullo in lana o un comune pennello. La temperatura di applicazione deve essere compresa tra +5°C e +30°C. Lavare gli attrezzi subito dopo l’uso con acqua e sapone. Scheda n° SC 00171 emessa dal Responsabile Controllo Qualità: Edizione n° 3 Giugno 2008 pagina 3 di 3
Documenti analoghi
Stucco Antico
Su superfici nuove non sfarinanti uniformi e che dispongono di ottima planarità
A. Una mano di TIEFGRUND ALL’ACQUA
Su superfici nuove non sfarinanti poco uniformi e/o che non hanno sufficiente plan...
stucco veneziano 500 alla calce
Capitale Sociale € 500.000,00 i.v. ● E-mail: [email protected]