V E N E S T U K
Transcript
VENESTUK SCHEDA INFORMATIVA N°2200 SPATOLATO VENEZIANO LUCIDO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPALI CARATTERISTICHE VENESTUK è un pregiato stucco di finitura per interni che grazie agli effetti altamente decorativi dati dalla tecnica della spatolatura, conferisce alle pareti un effetto estetico particolare ed originale, valorizzando l’ambiente e rendendolo raffinato.L’uso dello stucco lucido risale ad epoche antichissime ma ebbe il suo massimo splendore in epoca rinascimentale e barocca soprattutto a Venezia. VENESTUK è il risultato degli insegnamenti ed esperienze tramandateci dai maestri stuccatori di quel tempo, grazie anche all’uso di moderne tecnologie che ne hanno valorizzato le caratteristiche. Prodotto ottimale per la decorazione interna di alberghi, uffici, negozi, banche, e nel rivestimento di particolari ambienti di pregio come palazzi storici, musei e gallerie d’arte. - Aspetto: CAMPI D’IMPIEGO VENESTUK è particolarmente indicato per il rivestimento di pareti ed elementi architettonici particolari, dove è richiesto una finitura altamente decorativa e qualificata. - INTONACO CIVILE DI MALTA CEMENTIZIA, CALCE. - INTONACO A GESSO, CARTONGESSO. - STRUTTURE IN LEGNO. - INTONACI NUOVI E VECCHI. NATURA DEI SUPPORTI Supporti ben coesi e tenaci, intonaci a cemento o calce, gesso, cartongesso, maturi puliti ed asciutti, privi di sostanze inquinanti, applicare una mano di FONDODECOR diluito 1:6 con acqua pulita. Sulle strutture lisce è indispensabile additivare il FONDODECOR con sabbie o farine di quarzo fine al 15% (non diluire il fondo con acqua) per una maggiore tenuta della sabbia. Ripristino intonaci: con CORIBETON oppure START. La temperatura deve essere compresa tra i +5°C e i + 35°C. Preparazione delle strutture in legno: carteggiare e applicare una mano di CORILITE e una mano di FONDODECOR con sabbie o farine di quarzo fine al 15% (non diluire il fondo con acqua) per una maggiore tenuta della sabbia. PREPARAZIONE ED APPLICAZIONE 1) Applicare due o tre rasature di VENESTUK (tinta più chiara della finitura) utilizzando un frattazzo in acciaio inox fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia ed omogenea. 2) Carteggiare con carta abrasiva fina. 3) Si procede quindi alla spatolatura vera e propria utilizzando il VENESTUK di finitura con spatoline in acciaio inox, eliminando ad ogni spatolata lo stucco superfluo. Per conferire quel particolare effetto tipico del spatolato veneziano, si dovrà procedere con più passate riempiendo di volta in volta gli spazi vuoti lasciati dalle passate precedenti, fino ad ottenere la copertura totale. 4) Lucidatura: dopo circa 5 minuti è possibile lucidare ripassando più volte con la spatola, e premendo sulla superficie. CORI srl Cap. Sociale liscio lucido ricco di effetti cromatici. - Colori: bianco. Per il sistema tintometrico da base 620 bianco. È inoltre tinteggiabile dal bianco con coloranti STABILCORI RL. - Viscosità: tixotropica. - Valore pH: 12. - Resa media per kg 25: 25 m2. - Tipo di legante: resina copolimero. - Additivi: vari ed atti a facilitare l’applicazione e la filmazione; battericidi fungicidi a vasto spettro d’azione. - Solvente: acqua - Infiammabilità: prodotto non infiammabile. - Comportamento al freddo: ottimo. - Sovraverniciatura: 5 ore a temperatura+25°C. - Essiccazione completa: al tatto 3 ore carteggiabile dopo 5 ore a temperatura+25°C. -Contenuto massimo VOC:< 40 g/l Direttiva 2004/42/CE CAT A/c - BA. AVVERTENZE Non gettare i residui nelle fognature. Dopo l’uso non disperdere i contenitori nell’ambiente. Trattare i residui come rifiuti speciali. IMBALLO E CONSERVAZIONE Secchielli in plastica 5 - 25 kg. Stabilità del prodotto almeno 24 mesi se conservato in recipienti ermeticamente chiusi a temperatura ambiente. Conservare in luogo fresco ed asciutto al riparo dal gelo e dal sole. Proteggere da fonti di calore e da raggi solari. Prodotto esente da etichettatura ai sensi direttive CEE 77/728 e 81/916. VOCE DI CAPITOLATO Rivestimento decorativo per interni stucco lucido. Applicazione su supporto già predisposto per stucco lucido Veneziano (VENESTUK) a base di carbonati di calcio copolimero acrilico, a più mani nelle quantità determinate dal supporto e dall’effetto estetico desiderato. La presente scheda annulla e sostituisce le precedenti. Ultimo aggiornamento: 20/04/07. I dati e le descrizioni sopra riportati si basano su nostri precisi studi ed esperienze. Non possiamo comunque assumerci alcuna responsabilità in senso generale in quanto i sistemi di applicazione e gli usi dei prodotti sono di regola al di fuori del nostro controllo. Si raccomanda in ogni caso di voler regolare l’applicazione dei nostri prodotti sulla natura e sulle condizioni del supporto da trattare e di esaminare l’idoneità del prodotto mediante prove campione. Via Arso, 146 - 36072 CHIAMPO (VI) ITALY Tel. 0444 688488 Fax 0444 688007 78.000 i.v. R.I.-C.F. e P.IVA: 01778730240 R.E.A. 183493VI N.Mecc. VI 006697
Documenti analoghi
STUCCO VENEZIANO - Fox Vernici Roma
Applicare una-due mani di fissativo acrilico Fox Acrilplast. Su supporti di scarsa consistenza
o friabili applicare una-due mani di fissativo al solvente Fox Fissolv.
Il prodotto è pronto all’uso.
STUCCO VENEZIANO n°135 ed.3
Per migliorare l’ancoraggio su fondi molto lisci, è consigliabile applicare una mano di "PITTURA AL
QUARZO" opportunamente diluita. In ogni caso il supporto deve essere perfettamente asciutto (anch...
STUCCO VENEZIANO
data di produzione se conservato nei contenitori originali
non aperti ed in condizioni di temperatura adeguate.
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Valore limite EU (Dir. 2004/42/EC)
Cat. L: pitture per effet...
Scheda tecnica
24 ore a 20°C
in profondità:
per rendere lavabile e maggiormente lucido lo Stucco Veneziano 800, va
applicata la Cera Lucidante 420 all’acqua. Invece per il Grassello di Calce
o lo Stucco Veneziano...