STUCCO LUCIDo2 - Colorificio Gottardo
Transcript
STUCCO LUCIDO AGGIOR. DEL 01/03/2012 PAGINA 1 STUCCO LUCIDO RIVESTIMENTO DECORATIVO PER INTERNI COD.7002 SCHEDA TECNICA STUCCO LUCIDO Rivestimento decorativo per interni ad effetto lucido. CARATTERISTICHE STUCCO LUCIDO permette di ottenere una finitura lucida e liscia al tatto. Con STUCCO LUCIDO è possibile decorare gli interni di pregio, ridando loro la patina del classico con tutti i vantaggi che la tecnica odierna offre ai materiali di finitura: praticità, economicità, affidabilità, durata. STUCCO LUCIDO offre finiture lucide tipo marmo, con una ritenzione di polvere molto bassa. COMPOSIZIONE STUCCO LUCIDO è un prodotto a base di carbonati di calcio di granulometria molto fine che ne costituiscono la struttura. Il legante è di natura sintetica, ed è abbinato a prodotti sospensivanti che rendono la massa soffice e scorrevole all’applicazione. Additivi battericidi ad ampio spettro ne garantiscono la resistenza contro l’azione biodegradante dei batteri, mentre i pigmenti sono costituiti da ossidi sintetici. Agenti distendenti e brillantanti di natura sintetica gli conferiscono la tipica finitura brillante-satinata. con carta smeriglio a grana fine. Quest’operazione serve a conguagliare la superficie trattata, successivamente con frattazzino o spatola inox, si effettuano “spatolature” della forma e grandezza desiderate, che vanno lisciate a coltello, sempre con frattazzino inox, prima che siano completamente asciutte. CONSUMI Su fondo liscio e ben livellato, il consumo di STUCCO LUCIDO è di circa 1 Kg./mq. CONFEZIONI Contenitori da 5 - 10 - 25 Kg. Se stoccato a temperatura compresa fra + 5°C e 35°C nei suoi contenitori originali sigillati, il prodotto rimane inalterato per 2 anni. AVVERTENZE Dopo lungo stoccaggio, è sempre consigliabile rimescolare il prodotto nel contenitore prima dell’uso. Il materiale è atossico. DATI SPECIFICI Peso specifico 1,5 Kg./litro. Colori: A richiesta. IMPIEGHI STUCCO LUCIDO è la finitura ideale per conferire pregio agli interni di edifici nuovi e vecchi di interesse artistico. Inoltre la sua gamma di tinte lo rende gradevole anche negli interni in cui stili nuovi ed antichi si sposano. PREPARAZIONE DEI FONDI Le vecchie pitture devono essere rimosse qualora sfarinanti o di dubbio ancoraggio. I vecchi intonaci ammalorati vanno risanati con l’applicazione di malte nelle parti danneggiate. Il fondo, così preparato, va trattato con una mano di primer. APPLICAZIONE STUCCO LUCIDO viene steso con frattazzo inox in tre passate, si ponga attenzione a ripulirle da eventuali sbavature mediante semplice carteggiatura La Presente Scheda Sostituisce ed Annulla le Precedenti Versioni. Colorificio Gottardo AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 Sede e uffici: CAMPOLONGO M.(VE) – Via Pave 2/A Tel. 049 / 5848116 Fax 049 / 9740273 Stabilimento: VALLI DI CHIOGGIA (VE) – S.S.Romea Km 95 Tel. 041 / 499721
Documenti analoghi
V E N E S T U K
veneziano, si dovrà procedere con più passate riempiendo di volta in volta gli spazi vuoti lasciati dalle passate
precedenti, fino ad ottenere la copertura totale.
4) Lucidatura: dopo circa 5 minut...
STUCCO VENEZIANO n°135 ed.3
caratteristiche di basso impatto ambientale, finitura lucida tipo marmo, minima ritenzione di sporco,
notevole effetto cromatico/decorativo.
"STUCCO VENEZIANO" é il prodotto ideale per dare pregio ...
STUCCO VENEZIANO - Fox Vernici Roma
di finitura lucida di alto pregio, minima ritenzione dello sporco, notevole effetto cromatico decorativo. E’
applicabile su svariati supporti come gesso o intonaco civile adeguatamente preparati, n...
stucco veneziano
applicare una mano di FONDO STUCCO VENEZIANO con frattazzo inox ,
rasando accuratamente il supporto in modo da livellare la superficie e da
creare un ponte di ancoraggio ideale per l’applicazione d...