Il ragazzo selvaggio François Truffaut
Transcript
Il ragazzo selvaggio François Truffaut
Il ragazzo selvaggio François Truffaut Jean Marc Gaspard Itard Jean-Marc-Gaspard Itard nasce il 24 aprile 1774 ad Oraison, nel dipartimento delle Basses-Alpes. Interessante figura di studioso e di medico Itard, oltre che per la vicenda di Victor, portata sullo schermo da François Truffaut, viene oggi ricordato soprattutto per gli studi della fisiologia e della patologia auricolare. Nel 1821 pubblica il Traité des maladies de l’oreille et de l’audition. Negli anni successivi approfondisce lo studio dei disturbi della parola e dell’udito, soprattutto sotto il profilo terapeutico e rieducativo. Nel 1831 pubblica ancora il Mémoire sur le mutisme produit par la lésion des fonctions intellectuelles, dove cerca di approfondire l’interazione fra fenomeni fisicoorganici e fenomeni psico-intellettuali. In corrispondenza con la rivoluzione francese, con il periodo napoleonico, con la restaurazione si pone in Europa il problema dei diseredati, dei carcerati, degli handicappati, e in generale degli emarginati. C’era di mezzo quello che è stato chiamato il controllo dell’emarginazione: carceri, asili, istituti per l’infanzia abbandonata, ospedali psichiatrici, ecc… s’inseriscono da un lato nella strategia di controllare quanti non sono considerati “normali” e, dall’altro nel nuovo spirito di emancipazione in seguito alla fiducia nell’intelligenza, nella ragione, nella scienza. Tre figure di scienziati, di educatori di notevole rilievo furono: Jean Marc Gaspard Itard, (1774 – 1838); Edouard Seguin, (1812 – 1880), Monsieur l’Abbè Charles de L’Epée, (1712 – 1789), per l’attenzione e lo studio rivolto rispettivamente a Victor, il “souvage” dell’Aveyron, ai bambini idioti e ai sordomuti. Furono messe a punto relazioni sull’inserimento sociale, sulla possibilità e sui metodi per fare acquisire conoscenze, linguaggi, comportamenti, nasceva una nuova pedagogia, quella speciale, che tendeva ad una compresenza medica, scientifica, umanitaria. Il ragazzo abbandonato, l’idiota, non sono malati ma diversi, si tratta di avvalersi di metodi, di strumenti e di un’educazione adeguati, di inserirli nella società. Veniva proposta una gnoseologia sensista, si approfondiva il rapporto tra esperienza, sensazione, formazione dei giudizi, dei ragionamenti e in genere del comportamento. Mancava forse una visione psicogenetica; si credeva che fosse sufficiente affidarsi all’esperienza, ai materiali, ai metodi per aprire la mente e portarli ad agire in modo normale. Eppure Itard, Seguin, aprirono nuovi orizzonti, specie quando misero a punto un nuovo materiale didattico: passarono dalle cose e dalle parole a un materiale strutturato a incastro che permetteva di operare il grande trapasso dalle semplici osservazioni e manipolazioni alla concettualizzazione, alle operazioni prima su materiali poi su immagini e infine su concetti. La pedagogia speciale seguente, specie con la Montessori, usufruiranno di queste scoperte, educazione sensoriale, educazione intellettuale, educazione sociale, morale, ecc, presupporranno un’impostazione scientifica. L’intelligenza non è un fatto spirituale; è un comportamento e come tale può essere acquisito e studiato. Si aprono i campi di indagine, di ricerca, di sperimentazione, della psicologia sperimentale, dei quozienti di intelligenza. Si fanno strada i concetti della normalità nella diversità, dei compensi, delle risorse biologiche e psicologiche, li si aiuta a uscire dal labirinto psicologico, umano, sociale, con l’insegnamento e l’apprendimento di gesti, di linguaggi, di simboli. E, intanto, con l’Esquisse et vues preliminare d’un ouvrage sur l’education compareè, (1817) di Marc Antoine , Jullieu de Paris, (1775 – 1848), prendevano l’avvio gli studi comparativi tra modelli, teorie, istituzioni, sistemi educativi, pedagogici, scolastici. Tutto il materiale a corredo di questa e delle rassegne passate è disponibile nella sezione Cineclub del sito internet www.giovaninsieme.it Sul ragazzo selvaggio dell’Aveyron sono stati scritti diversi libri. Ecco in breve la storia di questo adolescente cui fu assegnato il nome di Victor. Nel 1797, nella regione di Lacune, nel dipartimento dell’ Aveyron, fu avvistato da alcuni contadini un ragazzo nudo che correva verso una foresta chiamata La Bassine. Una volta catturato e portato in paese, il ragazzo riuscì a fuggire. Fu ripreso e scappò di nuovo; ciò succedeva ogni volta che al ragazzo si presentava l’opportunità di fuggire. Finché l’otto gennaio del 1800, sceso a valle, probabilmente spinto dalla fame, entrò nel villaggio di Saint-Sernin e “attraversando quella soglia, entrò in una nuova vita e in nuova era dell’educazione dell’uomo”. Il suo educatore, Jean-Marc-Gaspard Itard scrisse un diario nel quale racconta gli incredibili sforzi fatti per donare la parola a quello che veniva considerato prima un animale, poi un ragazzo muto, poi un idiota e infine un disadattato. In un brano viene illustrato il tentativo da parte di Itard di fare apprendere a Victor il nome degli oggetti. La prova consisteva in questo: Itard mostrava un oggetto a Victor e subito dopo la parola che designava tale oggetto (un libro e gli mostrava la parola livre, un coltello e gli mostrava la parola couteau, ecc.). Victor sembra capire: quando Itard gli mostra la parola livre, prende subito in mano l’oggetto richiesto. Ma una volta ripetuto l’esperimento, Victor non si muove, sta immobile, non prende nessun libro mentre si trova in uno studio che invece è ricolmo di libri. Itard allora capisce, apre una credenza dove, tra un mucchio di libri, c’è anche quello a cui aveva fatto corrispondere alla parola nel primo esperimento e Victor, sicuro, afferra quel libro. Il problema è che Victor discrimina troppo, ciò che aveva imparato riguardo agli oggetti era troppo specifico: “Le parole non designano cose particolari, come Victor pensava; designano classi o categorie”. Una volta localizzato l’errore, per Itard fu facile capirne l’origine e porvi rimedio. Ecco due brani tratti dal diario di Itard: Come si può spiegare questa strana differenza? Se non mi sbaglio, proviene dalla sua capacità di osservazione insolitamente acuta […] Victor riusciva sempre a scoprire in due oggetti identici, differenze tali da fargli credere che ci fosse una diversità essenziale tra di essi […] Si trattava di fargli vedere quali erano le qualità che cose apparentemente diverse avevano in comune, qualità che assicuravano loro uno stesso nome. In poche parole il problema era insegnargli a considerare le cose non più riferendosi alle loro differenze, ma a seconda delle loro analogie. ************************************************************ Una mattina, dopo una forte nevicata mentre era a letto, svegliandosi egli emise un pianto di gioia, uscì dal letto, corse alla finestra, poi con impazienza fece qua e là da una parte all’altra e alla fine scappò in giardino mezzo svestito. Là, diede sfogo alla sua gioia con i pianti più laceranti, e corse rotolandosi nella neve e, raccogliendone una manciata, la divorò con un’incredibile avidità. Tutto il materiale a corredo di questa e delle rassegne passate è disponibile nella sezione Cineclub del sito internet www.giovaninsieme.it
Documenti analoghi
Il ragazzo selvaggio François Truffaut
tra le fronde, egli dirige lo sguardo verso il sole, la cui luce illumina il suo volto;
dopo la cattura invece, quando a casa di Itard va a rifugiarsi ripulito e vestito
sull'albero del giardino, n...