sviluppato con tecnologia Microsoft
Transcript
sviluppato con tecnologia Microsoft
sviluppato con tecnologia Microsoft 1. 2. 3. 4. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Flex EMBA Director’s Welcome Politecnico di Milano MIP Politecnico di Milano Flex EMBA Overview Digital Experience Programme timeline Corsi Core Corsi Elective Doing Business In Soft Skills & Coaching La piattaforma Adjunct Faculty Alumni Community: Network & Experience Il processo di selezione Il Blog Flex EMBA FLEX EMBA DIRECTOR’S WELCOME In questi anni stiamo assistendo ad una profonda discontinuità nel mondo della formazione Executive, rappresentata dall’aumento esponenziale delle opportunità offerte agli studenti di frequentare corsi in modalità distance learning. Oltre alla proliferazione dei cosiddetti MOOCs, acronimo di Massive Online Open Courses, accessibili attraverso piattaforme quali EdX, Coursera, Udacity, Khan Academy e Futurelearn, le business school di tutto il mondo stanno incrementando l’offerta di Executive MBA che utilizzano in misura prevalente le più moderne tecnologie di distance learning. La crescita dell’offerta di questi formati è dovuta alla sempre più pressante richiesta di flessibilità manifestata dagli allievi interessati a frequentare questo tipo di Master. Viaggi di lavoro sempre più frequenti, agende via via meno prevedibili, impegni familiari difficili da conciliare con l’attività lavorativa, rendono oggi molto complesso frequentare un Executive MBA erogato interamente in modalità tradizionale, face-to-face. Si tratta infatti di percorsi di formazione onerosi, con una durata spesso superiore ad un anno e mezzo, che rappresentano un impegno molto vincolante per chi intende frequentarli con assiduità e costanza e continua a mantenere, allo stesso tempo, importanti responsabilità in impresa. Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, ha deciso di dare una risposta a queste esigenze, che sempre di più si manifestano anche sul mercato italiano, sviluppando un innovativo formato Executive MBA, il Flex EMBA, che consente di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere lo stesso diploma dei formati Executive MBA tradizionali, beneficiando però della massima flessibilità e compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari assicurate dalle più moderne tecnologie digitali. Il Flex EMBA si basa su una rivoluzionaria piattaforma di distance learning, sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft, che integra in un ambiente digitale user friendly gli strumenti di produttività individuale che ognuno di noi è abituato ad utilizzare quotidianamente, e che consente di accedere ai contenuti formativi anche in modalità off-line, in quei casi in cui è assente una connessione internet. Un’innovazione radicale per il MIP e per il panorama della formazione Executive in Italia, che siamo sicuri rappresenterà una risposta all’esigenza di massima flessibilità di tutti quei manager e giovani talenti che vogliono sviluppare la propria carriera frequentando un Executive MBA, nonostante abbiano agende di lavoro e impegni familiari fino ad oggi apparentemente inconciliabili con un percorso di formazione così impegnativo. Federico Frattini 1 POLITECNICO DI MILANO Il Politecnico di Milano è la più grande e prestigiosa Università tecnologica in Italia, che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali, con variegate e innovative specializzazioni, dedicando grande attenzione a tutti gli aspetti della formazione. Conta oltre mille docenti e ricercatori, oltre 35.000 studenti e 16 dipartimenti. L’Ateneo da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca che si sostanziano in un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva, attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. L’attività di ricerca costituisce inoltre un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale. Rapportarsi alle esigenze del mondo produttivo, industriale e della pubblica amministrazione aiuta la ricerca a percorrere terreni nuovi e a confrontarsi con la necessità di una costante e rapida innovazione. 2 Numerose sono le aree formative e di ricerca, nelle quali il Politecnico si è distinto nella sua storia e che hanno alimentato una tradizione di eccellenza che si è via via rinnovata: sviluppare le eccellenze e nel contempo stringere alleanze con altre università e centri di ricerca italiani e stranieri consente all’Ateneo di svolgere appieno la sua funzione formativa, migliorando l’offerta nei confronti degli studenti, e di esercitare il suo ruolo di stimolo all’innovazione e quindi allo sviluppo del paese. Questo confronto è sempre più attivo in Europa, dove il Politecnico partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee, e sempre più si va estendendo ad altri paesi: dal Nord America al Sud-Est Asiatico. Così il Politecnico rende i propri studenti cittadini del mondo, offre alle imprese l’opportunità di assumere professionisti formati per competere con i loro colleghi di altre nazioni, rende più agevoli le relazioni internazionali delle aziende italiane. MIP POLITECNICO DI MILANO MIP Politecnico di Milano nasce nel 1979 come Consorzio fra il Politecnico di Milano e alcune fra le principali imprese e istituzioni operanti nel nostro Paese. MIP integra il know-how specialistico della componente accademica con la concretezza e la professionalità del mondo industriale e dei servizi. Attraverso la collaborazione Università-Impresa, la nostra business school sviluppa molteplici attività nella formazione continua post-laurea e/o post esperienza, rivolta a singoli, imprese, istituzioni pubbliche e private. Un impegno costante, portato avanti nella nuova sede del Campus Bovisa: uno spazio di oltre 3.800 mq di superficie, immerso in uno dei più importanti centri accademici e scientifici internazionali. Accreditamenti e ranking Nel 2007, la School of Management del Politecnico di Milano, che comprende il MIP e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ha ottenuto il prestigioso accreditamento EQUIS (European Quality Improvement System) inserendosi tra le migliori 140 business school accreditate da EFMD. Il 2013 porta un nuovo riconoscimento internazionale per la School of Management: i programmi MBA e EMBA hanno infatti ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA (Association of MBAs) per aver raggiunto i più alti standard nella Postgraduate Business Education. 3 FLEX EMBA OVERVIEW Il Flex EMBA, in partenza ad ottobre 2014, è l’innovativo formato Executive MBA in distance learning che consente di ottenere le medesime competenze e lo stesso diploma dei formati in presenza, permettendo allo stesso tempo agli allievi di scegliere da dove seguire le lezioni, come fruire i contenuti, quando frequentare i corsi. In tal modo è possibile costruirsi un’esperienza formativa altamente personalizzata in base alle proprie esigenze. Per la prima volta in Italia, un percorso Executive in cui l’esperienza formativa si adatta all’agenda di lavoro 4 degli allievi ed ai loro impegni familiari e non viceversa. Tutto questo grazie ad una rivoluzionaria piattaforma di distance learning, sviluppata su tecnologia Microsoft, che consente di studiare, apprendere e collaborare sfruttando gli stessi strumenti che quotidianamente siamo abituati ad utilizzare in ufficio e a casa. Un breakthrough nel campo delle tecnologie per il distance learning, che porta l’esperienza formativa all’interno dell’ambiente digitale in cui ogni allievo vive e lavora, con una semplicità ed immediatezza d’uso mai sperimentati fino ad oggi. DIGITAL EXPERIENCE Il Flex EMBA si rivolge quindi a tutte le persone che desiderano sviluppare la propria carriera frequentando un Executive MBA e che richiedono però la massima flessibilità per poter rendere compatibile l’esperienza formativa con i propri impegni di lavoro e familiari. Inoltre il Flex EMBA è anche particolarmente adatto a soddisfare le esigenze delle imprese che intendono formare e far crescere i propri dipendenti ad alto potenziale, senza tuttavia allontanarli per diverse ore dal luogo di lavoro. È un formato adatto anche a quelle imprese che hanno dipendenti sparsi per il mondo, i quali possono beneficiare di un aggiornamento ed allineamento delle proprie competenze manageriali ovunque si trovino. FLESSIBILITÀ > Possibilità di scegliere quando, dove e come frequentare i corsi. > Nessuna sovrapposizione con l’attività lavorativa. FORMATO PERSONALIZZABILE > Durata minima 18 mesi massima 3 anni. > Ogni corso viene erogato 2 volte all’anno. TARGET > Profili con un’agenda non programmabile, spesso impegnati in viaggi di lavoro. > Manager che non possono assentarsi dal luogo di lavoro o che lavorano all’estero. 5 PROGRAMME TIMELINE La durata minima del Flex EMBA è di 18 mesi, ma è possibile distribuire il proprio impegno in modo personalizzato e funzionale alle proprie esigenze, su un periodo di durata massima pari a 3 anni. Il percorso formativo si articola in 8 Corsi Core, ognuno dei quali viene erogato due volte all’anno, permettendo così all’allievo di gestire al meglio il proprio piano di studio. Ai Corsi Core si aggiungono 140 ore complessive di formazione in presenza e il Project Work finale. Durante il Project Work gli allievi mettono in pratica, nella risoluzione di un problema concreto, le competenze acquisite durante il Flex EMBA, in modo del tutto analogo a quanto accade per gli Executive MBA tradizionali. CORE COURSES ELECTIVE COURSES PROJECT WORK SOFT SKILLS & COACHING Ottobre 2014 Novembre 2014 Giugno 2015 Luglio 2015 Settembre 2015 Novembre 2015 OUTDOOR (in presenza) DISTANCE LEARNING COACHING (in presenza) DISTANCE LEARNING *timeline standard 18 mesi 6 Gennaio 2016 Luglio 2016 ELECTIVE (in presenza) PROJECT WORK CORSI CORE Il Flex EMBA si articola nei seguenti 8 Corsi Core, tenuti in italiano, ognuno dei quali si sviluppa al massimo nell’arco di 6 settimane, con un impegno settimanale di circa 6 ore di lezione “a distanza”: • People & Organization Principi di progettazione organizzativa: specializzazione e coordinamento. Processi decisionali. Le strutture organizzative e il ruolo dei fattori contingenti. Le teorie organizzative: dall’OSL ai nuovi paradigmi. La gestione per processi. Analisi e riprogettazione dei processi. Il rapporto individuo-organizzazione. Comportamenti individuali: motivazione e responsabilizzazione. Dinamiche dei team: lavoro di gruppo, creatività e leadership. Cultura organizzativa. Cambiamento e sviluppo organizzativo. Sistemi e pratiche di gestione delle risorse umane. • Accounting & Performance Management Principi contabili internazionali (IAS / IFRS) e dell’informativa finanziaria. Costi e controllo di gestione. Processi di pianificazione e controllo. Budgeting e reporting direzionale. Analisi della varianza. Valutazione dei centri di responsabilità. Gestione aziendale delle prestazioni. Gestione EVA e Value Based. Sistemi di misurazione delle prestazioni integrate: balanced scorecard, indicatori di performance, soluzioni ICT di supporto del controllo di gestione. • Economics & Global Business Sistemi economici. Il mercato della moneta, politica monetaria e tassi d’interesse. I vincoli e le opportunità del sistema economico in cui si opera: le esigenze dei clienti, organizzazione della produzione, concorrenti. Sistemi economici e dei mercati internazionali. L’efficienza e la struttura delle industrie. Concentrazione di industrie e l’integrazione verticale. Le politiche industriali e le politiche antitrust. Economia di rete. Economia del cambiamento tecnologico. Economia internazionale. Le politiche fiscali e monetarie commerciali. Strategie di internazionalizzazione. Contrattualistica internazionale. Teoria del commercio internazionale. Economia monetaria e le istituzioni economiche internazionali. Management interculturale. • Strategy & Marketing Analisi strategica. Vantaggi competitivi. Strategie competitive. Diversificazione e strategie di portafoglio. Portfolio matrici. Value based management. Responsabilità sociale delle imprese e di governance. La creazione di un business plan: piano strategico, piano di marketing, piano operativo e delle risorse umane. Proiezioni economiche e finanziarie. Bisogni, mercati, prodotti e servizi. Analisi dei mercati e delle esigenze del cliente. Marketing, la segmentazione e le strategie di marketing mix. Marketing industriale, commercializzazione di beni di consumo e la commercializzazione dei servizi. Committente Relationship Management - CRM. Gestione delle conoscenze di marketing. Fidelizzazione del cliente e one-to-one marketing. Internet marketing. Comunicazione integrata. Marketing internazionale. 7 • Supply Chain & Purchasing Management Le tipologie dei sistemi produttivi e le principali problematiche progettuali e gestionali. I Key Performance Indicators, l’approccio strategico alle scelte di progettazione e gestione dei sistemi produttivi. La gestione della qualità nelle operations. Nuovi scenari e trends in SCM. Progettazione di reti logistiche. Make or buy: gestione scelte. I problemi di gestione della domanda. Gestione delle materie prime, la pianificazione e la programmazione della produzione. Gestione acquisti e le relazioni cliente-fornitore. Approccio cooperativo nella gestione logistica della supply chain. Impatto delle ICT sulla gestione logistica della supply chain. Distribuzione. • Finance Le tecniche di valutazione degli investimenti. La struttura finanziaria di impresa. Le forme di finanziamento. Strumenti e mercati finanziari. Azioni, obbligazioni e derivati. Finanziamento di progetti. Valutazione aziendale. • Innovation & Project Management Innovazione e vantaggio competitivo. Le barriere all’innovazione e le dimensioni dell’innovazione. Cultura organizzativa e leadership per l’innovazione. Processi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Strategia tecnologica. Le discontinuità tecnologiche e l’innovazione collaborativa. L’organizzazione delle attività di innovazione tecnologica. Commercializzazione e diffusione dell’innovazione. La gestione dei progetti di innovazione. Anticipazione dei vincoli e flessibilità. Le fasi della gestione di un progetto. Tecniche e strumenti di gestione progetti. • Information Systems L’IT nelle organizzazioni: inquadramento e aspetti funzionali. Caratteristiche dei sistemi IT. Sistemi di gestione integrati: dal sistema ERP a soluzioni per l’e-Business (B2e, B2B e B2C). Modelli e strategie per la pianificazione dei Sistemi Informativi. Strategie di outsourcing. Management dei sistemi informativi. Governo dell’IT all’interno dell’organizzazione. 8 CORSI ELECTIVE La grande flessibilità del Flex EMBA permette, durante il secondo anno, di scegliere le proprie specializzazioni tra diversi percorsi, sia in lingua italiana che in lingua inglese. I Corsi Elective si svolgono in modalità face-to-face al termine dei Corsi Core ed è possibile scegliere sia i tradizionali percorsi offerti ai partecipanti degli Executive MBA che i percorsi Elective degli MBA internazionali. I corsi Elective si caratterizzano per un forte aspetto esperienziale: sono improntati sull’action learning, che prevede l’alternarsi di lezioni teoriche, assignment e lavoro sui progetti supportati dai docenti ed esperti. Gli studenti del Flex EMBA avranno la possibilità di interagire direttamente con i partecipanti degli altri percorsi MBA della scuola, nonché con allievi provenienti da business schools partner straniere. I Corsi Elective MBA2 tra cui poter scegliere sono erogati in formato settimanale e in lingua inglese. Per completare il percorso è necessario scegliere 2 tra le seguenti alternative: • Advanced Marketing • Circular Economy • Design Management • Energy & Sustainability Management • Entrepreneurship • Finance I • Finance II & Risk Management • Global Business & Management • Global sourcing & procurement of services • Innovation Management • Luxury Management I Corsi Elective dei programmi Executive MBA1 sono composti ognuno da due long weekend (da giovedì a sabato) e, per completare il proprio percorso, è necessario scegliere 2 corsi tra i seguenti: • Strategy-in-action & Start-up • Entrepreneurship & Entrepreneurial Finance • ICT & Digital Business Transformation • Innovation Management • Global Business Management • Managing customer equity through sales and marketing processes • Change Management • Sustainability Management & Green Businesses • Finance & Risk • World Class Operations & Risk management 1. La lista dei Corsi Elective EMBA potrà subire cambiamenti 2. La lista dei Corsi Elective MBA potrà subire cambiamenti 9 DOING BUSINESS IN In alternativa o in aggiunta ad un Corso Elective, l’allievo può scegliere di accedere al programma “Doing Business In”, ossia una settimana presso una Business School estera allo scopo di approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese ospite. Durante la settimana si alternano lezioni in aula con i docenti dell’Università partner e visite aziendali, in realtà locali e multinazionali, con l’obiettivo di studiare casi di successo e comprendere le problematiche del multicultural management. Questo programma consente al partecipante di vivere l’esperienza di confronto con aziende di successo e di migliorare la propria formazione in prestigiosi contesti, quali ad esempio: • • • • 10 Shanghai @ Tongji University, School of Economics and Management Mosca @ Lomonosov University Noida (New Delhi) @ IIM-Indian Institute of Management Lucknow-Noida Campus Dubai @ Academic Partner & companies SOFT SKILLS & COACHING Il programma di Soft Skills & Coaching comprende sia momenti di interazione face-to-face che tramite la piattaforma. Gli incontri face-to-face coprono un totale di 5 giorni, di cui 3 lavorativi, distribuiti durante tutta la durata del Master e organizzati presso la sede di Milano del MIP. Obiettivo di questo programma – in linea con gli altri percorsi Executive MBA – è di sviluppare le soft skills, le capacità di negoziazione, di public speaking e di leadership degli allievi, oltre a permettere loro di costruire un solido network di relazioni interpersonali. In parallelo all’intero percorso sono previsti momenti costanti di coaching sia individuale che in team, fruibili anche a distanza tramite la piattaforma e gestiti dallo staff MIP, nonché dalla faculty e da professionisti esterni. Un altro aspetto assolutamente innovativo di questo formato consiste nella possibilità di usufruire tramite la piattaforma di un servizio supplementare di coach linguistico per business conversation, communication skills, approfondimenti di lingua e cultura. Le lingue per il coach saranno inglese, tedesco, spagnolo e cinese. Outdoor Training L’Outdoor Training è un’attività altamente interattiva che si tiene durante il primo week-end di kick-off del Master ed è organizzato in una location esterna al campus. L’Outdoor Training permette agli allievi di conoscersi e integrarsi, favorendo un’atmosfera più costruttiva nell’aula virtuale, che apporterà forte beneficio durante l’intero corso dell’Executive MBA. Costituisce un momento comune con tutti i partecipanti per creare una esperienza che faccia da collante tra gli allievi e stabilisca alcune basi comuni. In concomitanza con ciò, saranno affrontate le dinamiche relative a: • Team building e team working • Leadership e influenzamento • Obiettivi e goal setting • Conflitti e gestione del conflitto Personal Development Il Personal Development si svolgerà in presenza su tre giorni verso la metà del percorso per rinforzare alcune competenze trasversali specifiche: • Gestione dei team virtuali (condivisione di esperienze, pro e contro) • Public speaking e comunicazione (enfasi su comunicazione e comportamenti) • Elevator Speech (comunicare in trenta secondi) • Time management • Empowerment 11 LA PIATTAFORMA La piattaforma del FlexEMBA è stata sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft e rappresenta un’innovazione radicale nel campo delle soluzioni a supporto del distance learning. Per la prima volta, infatti, sono stati integrati strumenti di produttività individuale e di collaboration, tra cui Outlook, Onedrive, Sharepoint, Lync, e gli altri applicativi di Office 365 in un ambiente user-friendly, che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza digitale innovativa, introducendo per la prima volta i concetti di smart working in un contesto formativo. La piattaforma permette di accedere a contenuti video pre-registrati, di partecipare attivamente a video-sessioni di discussione e workgroup moderate dal docente, di interagire con gli altri allievi e di lavorare insieme a loro su progetti e assignment, di accedere a contenuti multimediali addizionali, di interagire one-to-one con i docenti. Tutto questo da qualsiasi luogo e utilizzando un qualsiasi terminale digitale. I contenuti della piattaforma saranno accessibili anche in modalità off-line, attraverso una app appositamente sviluppata, consentendo così di studiare anche in quelle situazioni in cui è assente o una connessione internet. 12 ADJUNCT FACULTY Sfruttando la flessibilità garantita da questa nuova piattaforma di digital learning, la Faculty del Flex EMBA si amplia, coinvolgendo top manager di aziende di rilievo nel panorama italiano ed internazionale. Parte della Faculty del Flex EMBA è difatti composta da professionisti di altissimo livello che intervengono nei corsi core del programma, consentendo ai partecipanti di avere uno scambio con personalità di spicco del business italiano e internazionale e mettendo a disposizione la loro esperienza. Tra gli altri, fanno parte della Adjunct Faculty del MIP: • Paolo Braghieri, CEO di GE Capital Interbanca SpA • Bruno Burigana, Direttore Personale, Organizzazione e Security di Snam • Martin Broen, Vice President of Global Product Design di PepsiCo • Valerio Camerano, CEO di GDFSUEZ Energie SpA (Italia) • Carlo Capè, CEO di BIP • Paolo Cederle, CEO di UniCredit Business Integrated Solutions • Luigi Maria Di Corato, CEO di Fondazione Musei Senesi • Andrea Di Santo, Country Manager Italy di Hitachi Europe • Alberto Iperti, CEO di Tenova • Alberto Meomartini, Presidente SAIPEM • Riccardo Monti, Senior Partner & Managing Director di BCG Italia • Pietro Palella, Presidente e CEO di STMicroelectronics Italia • Filippo Passerini, President Global BS e CIO di Procter&Gamble • Carlo Purassanta, CEO di Microsoft Italia • Alessandro Santoliquido, Direttore Generale di SARA Assicurazioni SpA 13 ALUMNI COMMUNITY: NETWORK & EXPERIENCE MIP la Business School del Politecnico di Milano insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale costituisce la School of Management del Politecnico di Milano, che nasce nel 2003 con l’obiettivo di fare ricerca, formazione e consulenza nell’ambito del management, dell’economia e dell’ingegneria industriale. La Community degli Alumni della School of Management (il gruppo Alumni SoM) è l’insieme degli Ingegneri Gestionali e dei Diplomati Master MIP e ha l’obiettivo di favorire attraverso varie attività, l’interazione e lo scambio di esperienze professionali su base nazionale e internazionale fra gli Alumni presenti nel network e la School of Management, diffondendo il valore dell’esperienza condivisa e sviluppando il senso di appartenenza alla Scuola. Più specificamente, gli obiettivi sono: - supportare lo sviluppo personale e professionale degli Alumni mediante il continuous learning; - facilitare networking e lo scambio di esperienze professionali tra i Soci e aziende - promuovere l’immagine del MIP e dei suoi diplomati - organizzare iniziative sociali, culturali e sportive In linea con questi obiettivi, le principali iniziative proposte includono: Evening Seminars: temi emergenti vengono analizzati attraverso la discussione e lo scambio di esperienze tra alumni e opinion leaders (managers, consulenti, docenti) Networking events: Winter Conference, Summer Gala Dinner, Alumni reunions, ecc. 14 Shared Interest Groups: Consulting Club, Design e Luxury Club, Innovits Club e Finance Club, ecc. Sports Clubs: i nostri studenti e laureati hanno creato diversi club che organizzano tornei, regate e competizioni tra le migliori università e Business School internazionai, in modo da incoraggiare il networking professionale divertendosi. La maggior parte di queste attività è organizzata sia in Italia sia all’estero, grazie all’attivazione degli International Chapters nelle più importanti città del mondo (Londra, Shanghai, New York, Parigi, Zurigo, ecc.) Il gruppo Alumni SoM fa parte della più ampia Community Alumni Polimi per cui i diplomati MIP possono beneficiare dei servizi gestiti da AlumniPolimi Association. IL PROCESSO DI SELEZIONE La partecipazione al Flex EMBA di MIP Politecnico di Milano è soggetta ad un attento processo di selezione. Uno dei punti di forza dei nostri master Executive MBA è la varietà di background dei partecipanti, pertanto, considerevole peso viene dato al curriculum professionale dei candidati. Le selezioni sono individuali e le date sono concordate con i singoli candidati. La conoscenza dell’inglese, per quanto non obbligatoria, è vivamente raccomandata in quanto alcuni corsi Elective e testimonianze manageriali potranno essere tenute in inglese. INVIO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE • domanda di ammissione debitamente compilata • eventuale domanda dell’azienda promotrice, se l’azienda si propone di supportare finanziariamente • eventuali lettere di presentazione • curriculum professionale • fotocopia del documento di identità • 4 fotografie formato tessera • certificato di laurea con indicazione delle votazioni ottenute nei singoli esami (le candidature di non laureati sono valutate su richiesta dalla Direzione EMBA) • application fee Selezioni • Colloquio individuale e motivazionale • Prova scritta (business case per attestare le capacità di problem setting e problem solving) Comunicazione scritta dell’esito della selezioni da parte dell’Ufficio Ammissioni Conferma di partecipazione da parte del candidato I costi Il prezzo complessivo del Flex EMBA è di 28.000 Euro come per i formati Executive MBA tradizionali. Il Flex EMBA consente però di limitare al massimo gli spostamenti necessari per seguire le lezioni, assicurando un importante risparmio dei costi legati alle trasferte. Inoltre, a parte una quota di iscrizione da corrispondere all’inizio del percorso, il pagamento è suddiviso in rate da versare solo nel momento in cui si decide di frequentare uno dei corsi di cui si compone il Flex EMBA. Un ulteriore elemento di flessibilità, che consente agli allievi di pianificare al meglio non solo il proprio studio ma anche il proprio impegno finanziario. Flex EMBA Admissions Office: [email protected] Valentina Goglio Tel. +39 02 2399.2830 [email protected] 15 Il Blog Flex EMBA Spiritoleader nasce per condividere ed ispirare l’ambizione a eccellere che è in ognuno di noi, per mostrare come il giusto mix di determinazione e preparazione apra la strada a qualsiasi orizzonte professionale. Testimonianze, esperienze di successo, indicazioni raccolte dalla voce di chi ha mostrato di essere uno #spiritoleader nel proprio campo. 16 MIP POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT Via Raffaele Lambruschini 4C - Building 26/A 20156 Milano Tel. +39 02 2399 2820 Fax +39 02 2399 2844
Documenti analoghi
FLEX EMBA - Politecnico di Milano
proliferazione dei cosiddetti MOOCs,
acronimo di Massive Online Open Courses,
accessibili attraverso piattaforme quali
EdX, Coursera, Udacity, Khan Academy e
Futurelearn, le business school di tutt...