betonfip wp 610 flex
Transcript
betonfip wp 610 flex
BetonFIP WP 610 FLEX BetonFIP WP 610 FLEX conforme alla norma UNI EN 1504-2 certificato 1305-CPR-1156 BetonFIP è un marchio registrato dal gruppo FIP Industriale Spa Questa versione annulla e sostituisce ogni altra precedente. Rev. 3 - Marzo 2016 Rivestimento cementizio, flessibile, bicomponente per l’impermeabilizzazione e la protezione di strutture e superfici in c.a. e muratura A cosa serve BetonFIP WP 610 FLEX è stato progettato e formulato per realizzare in opera un rivestimento continuo indicato per l’impermeabilizzazione e la protezione (in ambiente moderatamente aggressivo) di strutture e superfici in c.a. e muratura, anche quando è richiesta la capacità di fare da ponte (crack bridging ability) a stati fessurativi non strutturali e con ampiezza delle fessure contenuta. BetonFIP WP 610 FLEX è utilizzato anche come rivestimento flessibile a basso spessore per correggere leggere imperfezioni realizzative quali assenza di copriferro. È generalmente utilizzato per l’impermeabilizzazione di: • strutture idrauliche quali, serbatoi, vasche, cisterne, paramenti di dighe, condotte, canali, gallerie, fognature, piscine etc; • strutture interrate quali fondazioni, muri contro terra, scantinati, cunicoli etc; • strutture a mare; • aree di edifici destinate a servizi (cucine, bagni, docce etc, prima che vengano rivestiti con finiture ceramiche); • manufatti di arredo in calcestruzzo (fioriere, fontane etc); • balconi, terrazzini, coperture di limitata luce, prima che vengano rivestiti con finiture ceramiche; • Protezione in ambienti moderatamente aggressivi di strutture in calcestruzzo precedentemente ripristinate con le malte cementizie della linea BetonFIP quali viadotti, gallerie, etc. Utilizzando BetonFIP WP 610 FLEX si crea in opera un rivestimento continuo impermeabile, ad elevata traspirabilità, flessibile, resistente agli agenti aggressivi dell’ambiente ed ai cicli di gelo disgelo, ad elevata resistenza all’abrasione ed all’urto. BetonFIP WP 610 FLEX non è carrabile. Cosa è BetonFIP WP 610 FLEX è un prodotto, cementizio, premiscelato, bicomponente (la parte in polvere in sacchi va miscelata con la parte liquida in taniche) a base di selezionati leganti idraulici ed inerti, speciali additivi. Il componente B liquido è una speciale emulsione polimerica che conferisce al prodotto anche una buona flessibilità. BetonFIP WP 610 FLEX può essere applicato a spatola, a pennello od a spruzzo in spessori di circa 2 mm, è sempre consigliata l’applicazione in due strati. FIP chemicals srl Via Volta, 9 - 35037 – Teolo (PD) T +39 049 7385 712 F +39 049 7385 722 [email protected] www.fipchemicals.it FIP chemicals è certificata ISO 9001:2008 con ICMQ spa BetonFIP WP 610 FLEX 1 BetonFIP WP 610 FLEX BetonFIP WP 610 FLEX EL ha la marcatura CE con sistema di accreditamento 2+ (certificato n. 1305-CPD-0859), soddisfa i requisiti ed i limiti di accettazione della normativa UNI EN 1504 parte 2 specifica per i Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo. Requisiti e prestazioni I principali requisiti identificativi di BetonFIP WP 610 FLEX sono: • Buona resistenza alla spinta idrostatica diretta ed indiretta, caratteristica che sta alla base di un buon rivestimento impermeabilizzante in quanto contrasta la penetrazione dell’acqua sia in pressione positiva che negativa. È da tener ben presente che la resistenza alla spinta positiva risulta sempre maggiore di quella alla controspinta; • Buona capacità di fare da ponte a stati fessurativi, tale requisito, comunemente chiamato crack bridging ability, indica la capacità di garantire una superficie continua anche in presenza cavillature e stati fessurativi di entità modesta presenti sul supporto, generati dal ritiro del calcestruzzo; • Elevata aderenza, consente di resistere alle tensioni d’interfaccia dovute alle eventuali tensioni di vapore o alla controspinta idrostatica; • Elevata permeabilità al vapore acqueo, il vapore che si genera all’interno della struttura al variare della temperatura trova sbocco attraverso il rivestimento limitando al minimo le tensioni di vapore all’interfaccia; • Elevata resistenza all’abrasione, è requisito importante per garantire una lunga durabilità nel caso di trasporto solido, situazione ricorrente in diverse strutture idrauliche; • Ottima resistenza ai cicli di gelo disgelo, aumenta la durabilità dell’intervento, infatti i materiali cementizi esposti in un ambiente che scende frequentemente sotto lo zero possono degradarsi; • Ottima resistenza agli agenti aggressivi dell’ambiente, viene garantita in questo modo grande durabilità conseguente all’elevatissima impermeabilità del prodotto che impedisce l’ingresso di acqua, cloruri, anidride carbonica, solfati etc. Le prestazioni che caratterizzano BetonFIP WP 610 FLEX sono riportati nella seguente tabella e si riferiscono ad uno spessore di 2 mm: Adesione al calcestruzzo, UNI EN 1542 Resistenza alla spinta idraulica positiva, UNI EN 12390/8 Resistenza alla spinta idraulica negativa, UNI EN 8298/8 Capacità di fare da ponte alle fessure (crack bridging ability), misurata a 23°C, UNI EN 1062/7 Resistenza all’usura, misurata come perdita in peso, UNI EN ISO 5470-1 Coefficiente di assorbimento capillare, UNI EN 1062/3 Permeabilità al vapore acqueo (espresso in spessore di aria equivalente), UNI EN 7783/1 Permeabilità all’anidride carbonica (espresso in spessore di aria equivalente), UNI EN 1062-6 Adesione al calcestruzzo, UNI EN 1542 dopo 50 cicli di gelo disgelo, UNI EN 13687/1 Resistenza agli attacchi chimici severi, liquido di prova soluzione al 20% di NaCl, tempo di contatto 28 gg, UNI EN 13529 FIP chemicals srl Via Volta, 9 - 35037 – Teolo (PD) T +39 049 7385 712 F +39 049 7385 722 [email protected] www.fipchemicals.it ≥ 0.8 MPa 5 bar 2,5 bar Statica: Classe A4 (apertura della fessura a 0,75 mm) Dinamica: classe B2 (1000 cicli a 0,03Hz, apertura della fessura 50 micron) ≤ 50 mg ≤ 0,02 kg x m-2 x h -0,5 Sd ≤ 1,8 m Classe I Sd ≥ 50 m ≥ 0,7 MPa Variazione 1 (leggero viraggio di colore) Shore A FIP chemicals è certificata ISO 9001:2008 con ICMQ spa BetonFIP WP 610 FLEX 2 BetonFIP WP 610 FLEX Consumo Occorrono circa 3,2 kg/m2 di BetonFIP WP 610 FLEX per applicare 2 mm di spessore. Rapporto di miscelazione Componenti A e B Ogni sacco da 22,2 kg di componente A in polvere deve essere miscelato con una tanica da 7,8 kg di componente B liquido. Confezioni e Stoccaggio BetonFIP WP 610 FLEX componente A in polvere è disponibile in sacchi da 22, 2 kg. BetonFIP WP 610 FLEX componente B liquido è disponibile in taniche da 7,8 kg. BetonFIP WP 610 FLEX deve essere conservato al coperto ed in luogo asciutto ad una temperatura compresa tra +5°C e +35°C. Come realizzare l’intervento 1. Preparazione del supporto Particolare cura deve essere riservata alla preparazione delle superfici da impermeabilizzare, rasare o proteggere. Esse devono essere meccanicamente solide, esenti da polveri, olii, grassi, residui di boiacca e qualsiasi altro elemento che possa fungere da distaccante. Qualora si fosse in presenza di strutture ammalorate si dovrà provvedere all’asportazione di tutto il calcestruzzo degradato ed al ripristino con prodotti della linea BetonFIP. Il supporto deve essere leggermente irruvidito mediante sabbiatura, idrosabbiatura o idrolavaggio con acqua ad alta pressione superiore a 500 bar. Eventuali venute d’acqua dovranno essere bloccate utilizzando il cemento a rapida presa BetonFIP WATER BLOCK, eventuali fessure dovranno essere saldate o sigillate utilizzando i prodotti della linea BetonFIP WP e ResinFIP BOND, la tenuta idraulica dei giunti dovrà essere realizzata attraverso una adeguata utilizzazione dei cordoli e dei sigillanti idroespansivi e delle bandelle elastiche della linea BetonFIP WP. 2. Pulizia e saturazione del supporto Poco prima dell’applicazione di BetonFIP WP 610 FLEX è indispensabile pulire e bagnare il calcestruzzo di supporto per asportare polvere ed eventuale sabbia residua dalla precedente operazione di irruvidimento del supporto stesso e per evitare che supporti troppo assorbenti sottraggano il componente B liquido all’impasto, limitando l’aderenza. 3. Miscelazione Prima di iniziare la miscelazione di BetonFIP WP 610 FLEX assicurarsi che la temperatura ambientale sia compresa tra +5 e +35°C; in presenza di temperature inferiori o superiori non eseguire l’applicazione. Quando l’applicazione avviene a temperature basse si deve considerare che lo sviluppo delle resistenze meccaniche sarà più lento, sarà opportuno effettuare l’applicazione nelle ore centrali della giornata, pulire e bagnare il supporto con acqua riscaldata. Quando l’applicazione avviene a temperature elevate si consiglia di mantenere i sacchi e le taniche di BetonFIP WP 610 FLEX al riparo dal sole e di effettuare i getti nelle ore più fresche della giornata. È comunque necessario considerare che la temperatura dell’ambiente deve rimanere entro i limiti indicati anche nelle prime ore dopo l’applicazione del prodotto. Al momento dell’applicazione il calcestruzzo di supporto deve essere perfettamente pulito e bagnato ma senza velo d’acqua in superficie. La miscelazione di BetonFIP WP 610 FLEX può essere eseguita con un mescolatore elettrico a frusta a bassa velocità o utilizzando appositi miscelatori per malte fluide avendo cura di impiegare l’intero contenuto dei sacchi. Ogni sacco da 22,2 kg (componente A in polvere) va miscelato con una tanica da 7,8 kg (componente B liquido). Si consiglia di aggiungere prima i 3/4 del componente B liquido, di introdurre il contenuto dei sacchi che si devono miscelare, di aggiungere infine il rimanente quantitativo di componente B liquido, dopo aver avuto una prima omogeneizzazione dell’impasto. Il tempo di miscelazione è pari a 4-5 minuti, questo consente a tutti i costituenti del prodotto di interagire in modo da garantire un impasto omogeneo e privo di grumi. Non aggiungere mai acqua. FIP chemicals srl Via Volta, 9 - 35037 – Teolo (PD) T +39 049 7385 712 F +39 049 7385 722 [email protected] www.fipchemicals.it FIP chemicals è certificata ISO 9001:2008 con ICMQ spa BetonFIP WP 610 FLEX 3 BetonFIP WP 610 FLEX 4. Applicazione BetonFIP WP 610 FLEX può essere applicato a spatola, a pennello od a spruzzo in spessori di circa 2 mm totali, è sempre consigliata l’applicazione in due strati. Il secondo strato può essere applicato dopo 4-6 ore dall’applicazione del primo. In presenza di aree microfessurate o quando si deve realizzare l’impermeabilizzazione di terrazzi, piccole coperture, balconi, piscine è necessario inglobare, come elemento di rinforzo, nello spessore del primo strato di BetonFIP WP 610 FLEX allo stato fresco, la rete sottile in fibra di vetro BetonFIP WP MESH, il secondo strato dovrà essere applicato dopo 4-6 ore. L’applicazione a spruzzo si realizza, facilmente e limitando praticamente a zero lo sfrido, impiegando macchine intonacatrici (non devono essere utilizzate macchine a ciclo continuo). BetonFIP WP 610 FLEX può essere applicato entro circa 30-40 minuti dall’inizio della miscelazione in presenza di una temperatura ambientale di 20°C. BetonFIP WP 610 FLEX non deve essere applicato se è prevista pioggia, comunque deve sempre essere protetto dalle intemperie fino a quando non è indurito. 5. Stagionatura e maturazione Per superfici esposte al sole, in presenza di ventilazione o clima secco si consiglia di effettuare una stagionatura umida nebulizzando acqua o in alternativa di applicare uno stagionante che non crei film di distacco alla eventuale successiva applicazione di sistemi protettivi della linea ResinFIP COAT. BetonFIP WP 610 FLEX dopo 7 giorni di maturazione ha sviluppato gran parte delle resistenze meccaniche e del valore di aderenza ed è di conseguenza impermeabile all’acqua in pressione. FIP chemicals srl Via Volta, 9 - 35037 – Teolo (PD) T +39 049 7385 712 F +39 049 7385 722 [email protected] www.fipchemicals.it FIP chemicals è certificata ISO 9001:2008 con ICMQ spa BetonFIP WP 610 FLEX 4
Documenti analoghi
BetonFIP ® WP 610 FLEX
anche quando è richiesta la capacità di fare da ponte (crack bridging ability) a stati
fessurativi non strutturali e con ampiezza delle fessure contenuta. BetonFIP WP 610
FLEX è utilizzato anche co...
Schede Tecniche - Edilizia Colombini SRL
Preparazione dell’impasto
Agitare il componente liquido nel suo contenitore, successivamente versarlo in un secchio.
Aggiungere gradualmente sotto agitazione il
componente polvere. La miscelazione ...