FLEX EMBA - Politecnico di Milano
Transcript
FLEX EMBA - Politecnico di Milano
POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS FLEX EMBA Sviluppato con tecnologia Microsoft IN PARTNERSHIP CON POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT INDICE Flex EMBA Director’s Welcome 4 Politecnico di Milano 6 MIP Politecnico di Milano 7 Perché un Executive MBA @MIP 8 Flex EMBA Overview 10 Flex EMBA Experience 11 Il FLEX EMBA in una parola secondo i suoi Alumni 12 Programme Timeline 14 Agenda settimanale Core Courses 15 Core Courses 16 Elective Courses 18 Doing Business In & International Exchanges 19 Project Work 20 Leadership Programme 21 Learning from Executives 23 La Piattaforma di Smart Learning 24 Testimonianze Alumni 25 EMBA Class Profile 2015 26 Alumni Community: Network & Experience 28 Il Blog EMBA 29 Il Processo di Selezione 30 3 Flex EMBA Director’s Welcome FLEX EMBA DIRECTOR’S WELCOME 4 In questi anni stiamo assistendo ad una profonda discontinuità nel mondo della formazione Executive, rappresentata dall’aumento esponenziale delle opportunità offerte agli studenti di frequentare corsi in modalità distance learning. Oltre alla proliferazione dei cosiddetti MOOCs, acronimo di Massive Online Open Courses, accessibili attraverso piattaforme quali EdX, Coursera, Udacity, Khan Academy e Futurelearn, le business school di tutto il mondo stanno incrementando l’offerta di Executive MBA che utilizzano in misura prevalente le più moderne tecnologie di distance learning. La crescita dell’offerta di questi formati è dovuta alla sempre più pressante richiesta di flessibilità manifestata dagli allievi interessati a frequentare questo tipo di Master. Viaggi di lavoro sempre più frequenti, agende via via meno prevedibili, impegni familiari difficili da conciliare con l’attività lavorativa, rendono oggi molto Federico Frattini Flex EMBA Director’s Welcome complesso frequentare un Executive MBA erogato interamente in modalità tradizionale, face-to-face. Si tratta infatti di percorsi di formazione onerosi, con una durata spesso superiore ad un anno e mezzo, che rappresentano un impegno molto vincolante per chi intende frequentarli con assiduità e costanza e continua a mantenere, allo stesso tempo, importanti responsabilità in impresa. Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, ha deciso di dare una risposta a queste esigenze, che sempre di più si manifestano anche sul mercato italiano, sviluppando un innovativo formato Executive MBA, il Flex EMBA, che consente di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere lo stesso diploma dei formati Executive MBA tradizionali, beneficiando però della massima flessibilità e compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari assicurate dalle più moderne tecnologie digitali. Il Flex EMBA si basa su una rivoluzionaria piattaforma di distance learning, sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft, che integra in un ambiente digitale user friendly gli strumenti di produttività individuale che ognuno di noi è abituato ad utilizzare quotidianamente, e che consente di accedere ai contenuti formativi anche in modalità off-line, in quei casi in cui è assente una connessione internet. Un’innovazione radicale per il MIP e per il panorama della formazione Executive in Italia, che siamo sicuri rappresenterà una risposta all’esigenza di massima flessibilità di tutti quei manager e giovani talenti che vogliono sviluppare la propria carriera frequentando un Executive MBA, nonostante abbiano agende di lavoro e impegni familiari fino ad oggi apparentemente inconciliabili con un percorso di formazione così impegnativo. 5 Politecnico di Milano POLITECNICO DI MILANO 6 Il Politecnico di Milano è una delle migliori università in Europa. Per la prima volta, figura tra le prime 100 università al mondo in tutte le 10 aree di ricerca che caratterizzano la classifica QS Ranking by Subject 2015: Art & Design Art; Civil & Structural Engineering; Architecture and Built Environment; Computer Science & Information Systems; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aerospace and Manufacturing Engineering; Chemical Engineering; Physics & Astronomy; Mathematics; Materials Sciences; Business & Management Studies. Con i risultati della classifica QS by Subject, l’ateneo milanese è classificato nel ranking generale nella categoria Engineering & Technology 24° nel mondo, 7° in Europa e 1° in Italia. Fondato nel 1863, è la più grande scuola di architettura, design e ingegneria in Italia, con tre sedi principali situate a Milano, cuore della moda e dell’industria del design e sede di Expo 2015, e cinque poli territoriali distribuiti sul territorio lombardo. Molti importanti scienziati e architetti hanno studiato e insegnato qui; tra questi Achille Castiglioni e Gio Ponti, oltre a Renzo Piano e Aldo Rossi, entrambi Pritzker Prize rispettivamente nel 1990 e il 1998, e Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica nel 1963. Il Politecnico di Milano è organizzato in 12 dipartimenti, responsabili della pianificazione delle strategie di ricerca, e in 6 Scuole, responsabili dell’organizzazione della didattica. Di queste, 3 scuole si occupano dei diversi settori dell’ingegneria e 3 scuole di architettura e design industriale. Grazie ad una forte politica di internazionalizzazione, molti corsi si tengono interamente in lingua inglese. Questo richiama un numero sempre crescente di studenti internazionali di valore, che vanno a formare una comunità composta da persone provenienti da più di 100 paesi diversi. Nell’anno accademico 2014/2015, il 21,6% del totale di studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale era di provenienza internazionale. Interdisciplinarietà e multidisciplinarietà caratterizzano tutto il percorso accademico e costituiscono l’approccio metodologico della Scuola di Dottorato e dell’ASP (Alta Scuola Politecnica), una scuola per giovani talenti provenienti da tutto il mondo, che qui hanno l’occasione di sviluppare le loro competenze in un contesto di team work per perseguire complessi progetti innovativi. La didattica è sempre più legato alla ricerca, un impegno chiave che permette di raggiungere alti standard internazionali, creando contemporaneamente connessioni con il mondo delle imprese. La ricerca strategica riguarda principalmente nei settori di energetica, trasporti, pianificazione, management, design, matematica e scienze naturali e applicate, ICT, ambiente costruito, patrimonio culturale. Il Politecnico di Milano è dotato di più di 250 laboratori, tra i quali anche una Galleria del Vento e un centro dove si effettua il Crash Test. MIP POLITECNICO DI MILANO Fondato nel 1979 come Consorzio tra il Politecnico di Milano e numerose istituzioni ed aziende, oggi MIP è una società consortile per azioni senza scopo di lucro. MIP integra il know-how specialistico della componente accademica con la concretezza e la professionalità del mondo industriale e dei servizi. Insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of Management del Politecnico di Milano che accoglie le molteplici attività di ricerca e formazione nel campo del management, dell’economia e dell’industrial engineering. Attraverso la collaborazione Università-Impresa, la nostra business school sviluppa molteplici attività nella formazione continua post-laurea e/o post esperienza, rivolta a singoli, imprese, istituzioni pubbliche e private. Un impegno costante, portato avanti nella nuova sede del Campus Bovisa: uno spazio di oltre 3.800 mq di superficie, immerso in uno dei più importanti centri accademici e scientifici internazionali. La School of Management ha ricevuto, nel 2007, l’accreditamento EQUIS. Entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School d’Europa nel 2009, la School of Management è in classifica con: Master Full Time MBA; Master Executive MBA; Master of Science in Ingegneria Gestionale; Programmi Executive ‘su misura’ per le imprese; Programmi Executive Open per manager e professionisti. Dal 2013 i programmi MBA e Executive MBA hanno il prestigioso accreditamento internazionale AMBA (Association of MBAs). Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON (International University Consortium for Executive Education), PRME (Principles for Responsible Management Education) e Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración). EFMD MIP Politecnico di Milano ACCREDITAMENTI E RANKING 7 PERCHÉ UN EXECUTIVE MBA @MIP I 5 ELEMENTI CHE RENDONO UNICO L’EXECUTIVE MBA DEL MIP: QUALITÀ 1 I nostri allievi riconoscono nella qualità della Faculty del MIP, che comprende un mix bilanciato di professori, manager e consulenti, uno degli assoluti punti di forza del nostro Executive MBA. Su oltre 1.200 ore di lezioni erogate ogni anno nei nostri diversi formati Executive MBA, più del 95% degli allievi giudicano la qualità della docenza ed il contributo della Faculty al loro processo di apprendimento oltre le loro aspettative, e questo dato è costantemente in crescita negli ultimi 5 anni. PERSONALIZZAZIONE Perché un Executive MBA @MIP 2 8 L’Executive MBA del MIP è unico per le numerose possibilità di personalizzazione che offre agli allievi. Il nostro portafoglio di formati Executive MBA, che comprende sia percorsi in presenza in formato week-end e serale - sia percorsi digitali - erogati in italiano ed in inglese - permette di soddisfare le esigenze di ogni allievo in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione. Inoltre, oltre il 50% delle lezioni e delle attività previste nel programma del nostro Executive MBA può venire personalizzato a scelta dell’allievo, e focalizzato su temi di interesse per la propria crescita professionale. Infine, ogni allievo ha la possibilità di prendere parte ad attività in modalità one-to-one (tra cui mentoring, coaching e career advisory) che gli consentono di lavorare su temi di interesse specifico ed individuale. VICINANZA ALLE IMPRESE ED OPPORTUNITÀ DI NETWORKING 3 Un’altra caratteristica distintiva del nostro Executive MBA è rappresentata dalle opportunità di networking con top manager e professionisti che offre agli allievi, e dalla vicinanza del percorso con il mondo delle imprese. Questa vicinanza è assicurata dalla presenza di 17 imprese all’interno della compagine societaria del MIP, che indirizzano le nostre attività verso le necessità più attuali del mondo delle imprese. Oltre il 90% dei docenti che fanno parte della nostra Faculty, oltre ad essere attivi nel campo della ricerca accademica, svolgono regolarmente attività di advisory e consulenza per imprese italiane ed internazionali. Un enorme bagaglio di conoscenza pratica che viene riversata all’interno delle nostre aule Executive MBA. Le opportunità di contatto con il mondo delle imprese sono numerosissime, e spaziano dal corso di Challenges in Contemporary Management tenuto da top manager e consulenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, ad un ciclo di Business Dinner che rappresentano eccellenti occasioni di networking con il mondo dei practitioners. Infine, agli allievi viene data l’opportunità di partecipare ad oltre 180 eventi e seminari all’anno, organizzati dal nostro Alumni Office, che vedono tra i partecipanti decine di manager e professionisti. INTERNAZIONALIZZAZIONE 4 Negli anni la nostra scuola ha sviluppato relazioni con numerose Business School europee ed internazionali, e grazie a questo siamo oggi in grado di offrire ai nostri allievi la possibilità di frequentare diversi corsi in modalità exchange all’estero e di partecipare a Doing Business In in diversi paesi, tra cui Cina e Stati Uniti. La nostra Faculty è composta inoltre da docenti, manager e professionisti che hanno una grande esperienza internazionale, e la maggioranza dei nostri allievi riveste nelle proprie imprese ruoli ed ha responsabilità con un respiro globale. 5 Il MIP ed in particolare il nostro Executive MBA, hanno nell’attenzione ai temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità un indiscusso punto di forza. Per la prima volta agli allievi che inizieranno il loro percorso Executive MBA nel 2016, viene offerta la possibilità di partecipare ad una settimana intensiva in Silicon Valley, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità, attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con manager e professionisti che lavorano nelle imprese più innovative al mondo. Ai nostri allievi è inoltre offerta la possibilità di svolgere, al termine del loro percorso Executive MBA, un progetto di innovazione o imprenditoriale con la supervisione e la guida di un mentor della nostra Faculty e sfruttando i servizi ed il network di contatti di Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano, che è stato recentemente rankato come il secondo miglior incubatore in Europa ed il quinto al mondo. Perché un Executive MBA @MIP INNOVAZIONE ENTREPRENEURSHIP 9 FLEX EMBA OVERVIEW Il Flex EMBA è l’innovativo formato Executive MBA in distance learning che consente di ottenere le medesime competenze e lo stesso diploma dei formati in presenza, permettendo allo stesso tempo agli allievi di scegliere da dove seguire le lezioni, come fruire i contenuti, quando frequentare i corsi. In tal modo è possibile costruirsi un’esperienza formativa altamente personalizzata in base alle proprie esigenze. Per la prima volta in Italia a ottobre 2014 il MIP ha lanciato la prima edizione che si è chiusa con successo, con il raggiungimento anticipato del numero massimo di iscrizioni. Per questa ragione la seconda edizione è stata anticipata ad aprile 2015 e ha ottenuto il doppio dei partecipanti previsti. Di questi la maggior parte ricopre un ruolo di General Manager e ha esperienza internazionale. Dopo la terza edizione di fine ottobre 2015 caratterizzata dall’erogazione dei 2 weekend di lezioni face2face sul Personal Development a Roma, la prossima edizione partirà ad aprile 2016 a Milano. PENSATO PER TE >> Il Flex EMBA si rivolge a tutte le persone che desiderano >> sviluppare la propria carriera frequentando un Executive MBA e che richiedono però la massima flessibilità per poter rendere compatibile l’esperienza formativa con i propri impegni di lavoro e familiari. È progettato per profili con un’agenda non programmabile o spesso impegnati in viaggi di lavoro. È stato scelto da manager che non possono assentarsi dal luogo di lavoro e da executive che lavorano all’estero. Flex EMBA Overview PENSATO PER LE IMPRESE 10 >> Il Flex EMBA è anche particolarmente adatto a soddisfare >> le esigenze delle imprese che intendono formare e far crescere i propri dipendenti ad alto potenziale, senza tuttavia allontanarli per diverse ore dal luogo di lavoro. È un formato adatto anche a quelle imprese che hanno dipendenti sparsi per il mondo, i quali possono beneficiare di un aggiornamento ed allineamento delle proprie competenze manageriali ovunque si trovino. FLEX EMBA EXPERIENCE Il Flex EMBA è un master Executive MBA in cui l’esperienza formativa si adatta all’agenda di lavoro degli allievi ed ai loro impegni familiari e non viceversa. Tutto questo grazie ad una rivoluzionaria piattaforma di distance learning, sviluppata su tecnologia Microsoft, che consente di studiare, apprendere e collaborare sfruttando gli stessi strumenti che quotidianamente siamo abituati ad utilizzare in ufficio e a casa. Un breakthrough nel campo delle tecnologie per il distance learning, che porta l’esperienza formativa all’interno dell’ambiente digitale in cui ogni allievo vive e lavora, con una semplicità ed immediatezza d’uso mai sperimentati fino a oggi. FORMATO FLESSIBILE E PERSONALIZZABILE >> >> >> >> >> Possibilità di scegliere quando, dove e come frequentare i corsi Nessuna sovrapposizione con l’attività lavorativa Durata del master personalizzabile: minima 20 mesi e massima 3 anni Opportunità di recupero lezioni live Ogni corso viene erogato due volte all’anno SMART LEARNING >> >> >> Lezioni live interattive con Docenti e Top manager provenienti dal mondo delle imprese Sessioni live di Q&A e lavori di gruppo su business case grazie all’innovativa piattaforma sviluppata su tecnologia Microsoft Materiale di approfondimento multimediale APP del Flex EMBA per fruire le clip multimediali anche offline VIDEOFORUM con Tutor didattico INTERAZIONE FACE 2 FACE E NETWORKING >> >> >> >> >> >> Leadership Programme con lezioni face2face in aula Inspirational Speech & Saturday Study Group facoltativi in aula Company visit Business Dinner Career Management & Personal Development con colloqui one2one Networking con Top manager e Aziende con oltre 180 eventi all’anno Flex EMBA Experience >> >> 11 Il FLEX EMBA in una parola secondo i suoi Alumni IL FLEX EMBA IN UNA PAROLA SECONDO I SUOI ALUMNI 12 Francesca Vizzi Giancarlo Guarrera Flex EMBA 2015 Flex EMBA 2015 PERSONALIZZAZIONE INTERAZIONE Flex EMBA è personalizzazione dei contenuti e delle modalità di fruizione degli stessi. Tali risorse sono offerte, infatti, da una piattaforma digitale consultabile facilmente con tempi e modalità scelti in completa autonomia, ma accompagnati comunque dal supporto e dalla guida dei docenti del corso. Uno strumento innovativo, quello del Flex Emba, che mi permette di gestire il mio master da qualunque postazione, che sia ufficio, casa, auto, aeroporto. Con il lavoro che faccio, mi trovo spesso, o meglio quasi sempre, presso la sede del mio cliente, con ritmi che richiedono massima flessibilità negli orari. La gestione del tempo diventa fondamentale, quindi, per poter eseguire al meglio il mio lavoro, in combinazione con la mia vita privata. Il Flex EMBA è l’unico master che permette la personalizzazione della gestione del tempo da dedicare alla mia formazione e la piattaforma di servizi messi a disposizione consente di avere maggior scelta nella fruizione dei contenuti: quante volte mi é capitato di iniziare a seguire la lezione in conference call direttamente dal mio smartphone, semplicemente cliccando su un link ad uno Skype meeting nella mia agenda! Flex EMBA ti dà la possibilità di una grande interazione con ottimi colleghi e uno grande sviluppo innovativo sia nella mentalità sia nella prospettiva di riflessione e innovazione nelle logiche del pensiero e della formazione professionale sempre nell’ambito di un pieno aggiornamento e allineamento con i processi internazionali. Personalmente ritengo che quello che mi lascerà sarà una forma mentis assolutamente allineata con gli attuali standard di mercato internazionale e una capacità di analisi che ti consente di vedere esattamente i punti di debolezza e i punti di forza del mercato professionale, su una scala assolutamente estesa, senza confini geografici sia nella sua attività di formazione sia nella sua piena logica di implementazione di tutti gli scenari professionali in cui ci si può trovare nel corso della propria carriera. All’interno del Flex EMBA si respira aria di innovazione, modernità e allineamento con i livelli industriali e di sviluppo professionale a cui tutti auspichiamo. Ivano Cordioli Flex EMBA 2015 CONDIVISIONE La piattaforma digital del Flex EMBA permette libero accesso ai contenuti, come, quando e soprattutto dove vuoi, rendendo possibile l’interazione e la partecipazione anche tra professionisti internazionali. Io ad esempio lavoro in Germania e, insieme ad altri miei compagni di master residenti all’estero, posso accedere liberamente alla piattaforma vivendo davvero l’esperienza di un Executive MBA. La condivisione può essere fatta in maniera efficace grazie anche agli strumenti social della piattaforma del Flex EMBA. Inoltre, il fatto che ci sia un bacino di studenti internazionali permette di accedere a un network di conoscenze ed esperienze che è più vasto rispetto ai master tradizionali. Stefano Giani Flex EMBA 2015 Il Flex EMBA è disruptive perché permette di accedere ai medesimi contenuti di un master classico del MIP andando a coniugare quelli che sono gli elementi tecnici di professionalità con la flessibilità che per professionisti impegnati nel mondo del lavoro è fondamentale per garantire il giusto bilanciamento di quelle che sono le esigenze lavorative e le esigenze di studio. Proprio perché mette a proprio agio l’allievo nel poter frequentare con assoluta costanza le diverse iniziative del Politecnico e del master, che non sono solo legate solamente ai corsi ma anche di carattere social, ovvero la possibilità di interagire in qualsiasi momento della giornata sia con gli altri studenti del MIP sia con testimonianze esterne con interventi di attori del mercato. Marco Farina Flex EMBA 2015 LUNGIMIRANZA Se dovessi definire il Flex EMBA, userei sicuramente la parola lungimiranza, la stessa che hanno avuto gli ideatori del master nell’identificare quelli che saranno gli scenari di collaborazione e interazione che i manager del futuro devono e dovranno affrontare quotidianamente. Nella nostra vita da manager è “ordinario” dover gestire, risorse, fornitori o clienti a migliaia di km da noi ed il fatto di essere incisivi, attraverso delle dinamiche a distanza, sarà condizione sine qua non per il nostro successo e, di conseguenza, il successo della nostra azienda. Pertanto, considero il Flex EMBA, non solo un mezzo per costruire la mia formazione inerentemente ad aspetti manageriali, sia soft che hard, ma anche una “palestra” per l’irrobustimento della gestione a 360° di contesti aziendali,fortemente basati sulla tecnologia e l’interazione a distanza. Il FLEX EMBA in una parola secondo i suoi Alumni DISRUPTION 13 PROGRAMME TIMELINE La durata minima del Flex EMBA è di 20 mesi, ma è possibile distribuire il proprio impegno in modo personalizzato e funzionale alle proprie esigenze, su un periodo di durata massima pari a 3 anni. Il Flex EMBA mira a sviluppare competenze nella gestione d’impresa e nell’innovazione utilizzando una varietà di metodi di insegnamento avanzati. Il Master si articola in 4 aree didattiche distinte: 10 Core Courses tenuti in italiano, ognuno dei quali si sviluppa al massimo nell’arco di 8 settimane Leadership Programme che prevede 2 weekend di lezioni Face-2-Face e attività one-2-one personalizzabili Electives Courses che si svolgono in modalità face-to-face nei weekend. È possibile frequentare tra un minimo di 2 Elective o un massimo di 4 a scelta tra i 10 percorsi offerti ai partecipanti EMBA e i corsi Exchange e Doing Business in all’estero. Durante il Project Work gli allievi mettono in pratica, nella risoluzione di un problema concreto, le competenze acquisite durante il Flex EMBA, in modo del tutto analogo a quanto accade per gli Executive MBA tradizionali. Programme Timeline CORE COURSES 14 ELECTIVE COURSES PROJECT WORK LEADERSHIP PROGRAMME AGENDA SETTIMANALE CORE COURSES Una volta iscritti ad un corso core, la settimana ha un’agenda strutturata ma sempre flessibile e compatibile con gli impegni lavorativi. Infatti prevede: la visione di lezioni pre-registrate scaricabili tramite app e fruibili anche offline, 1 lezione live (30 minuti Q&A sulle clip e 30 minuti corner degli esempi), 1 lezione live di 2h. SAB. DOM. LUN. MART. MERC. GIOV. Sessione Live Q&A (1h) Sessione Live (2h) MIP 8 Clip (2h) 19.30 - 20.30 Video Forum (1h) - 1 ogni 2 settimane Assignment Individuale - 1 ogni 2 settimane Esame - Project Work di gruppo - 1 alla fine del corso 19.30 - 21.30 Agenda settimanale Core Courses VEN. Per coloro che non riuscissero a essere online per questi incontri le registrazioni vengono messe a disposizione a partire dal giorno dopo (la presenza alle lezioni viene registrata e mantenuta valida). L’interazione è sempre garantita dal forum in cui allievi, docenti e tutor approfondiscono e discutono le tematiche di ogni corso. 15 Core Corses CORE COURSES 16 People & Organization. Accounting & Performance Management Principi di progettazione organizzativa: specializzazione e coordinamento. Processi decisionali. Le strutture organizzative e il ruolo dei fattori contingenti. Le teorie organizzative: dall’OSL ai nuovi paradigmi. La gestione per processi. Analisi e riprogettazione dei processi. Il rapporto individuo-organizzazione. Comportamenti individuali: motivazione e responsabilizzazione. Dinamiche dei team: lavoro di gruppo, creatività e leadership. Cultura organizzativa. Cambiamento e sviluppo organizzativo. Sistemi e pratiche di gestione delle risorse umane. Principi contabili internazionali (IAS / IFRS) e dell’informativa finanziaria. Costi e controllo di gestione. Processi di pianificazione e controllo. Budgeting e reporting direzionale. Analisi della varianza. Valutazione dei centri di responsabilità. Gestione aziendale delle prestazioni. Gestione EVA e Value Based. Sistemi di misurazione delle prestazioni integrate: balanced scorecard, indicatori di performance, soluzioni ICT di supporto del controllo di gestione. Economics & Global Business Strategy & Marketing Sistemi economici. Il mercato della moneta, politica monetaria e tassi d’interesse. I vincoli e le opportunità del sistema economico in cui si opera: le esigenze dei clienti, organizzazione della produzione, concorrenti. Sistemi economici e dei mercati internazionali. L’efficienza e la struttura delle industrie. Concentrazione di industrie e l’integrazione verticale. Le politiche industriali e le politiche antitrust. Economia di rete. Economia del cambiamento tecnologico. Economia internazionale. Le politiche fiscali e monetarie commerciali. Strategie di internazionalizzazione. Contrattualistica internazionale. Teoria del commercio internazionale. Economia monetaria e le istituzioni economiche internazionali. Management interculturale. Analisi strategica. Vantaggi competitivi. Strategie competitive. Diversificazione e strategie di portafoglio. Portfolio matrici. Value based management. Responsabilità sociale delle imprese e di governance. La creazione di un business plan: piano strategico, piano di marketing, piano operativo e delle risorse umane. Proiezioni economiche e finanziarie. Bisogni, mercati, prodotti e servizi. Analisi dei mercati e delle esigenze del cliente. Marketing, la segmentazione e le strategie di marketing mix. Marketing industriale, commercializzazione di beni di consumo e la commercializzazione dei servizi. Committente Relationship Management - CRM. Gestione delle conoscenze di marketing. Fidelizzazione del cliente e one-to-one marketing. Internet marketing. Comunicazione integrata. Marketing internazionale. CORE COURSES Supply Chain & Operations Management Business Law Le tipologie dei sistemi produttivi e le principali problematiche progettuali e gestionali. I Key Performance Indicators, l’approccio strategico alle scelte di progettazione e gestione dei sistemi produttivi. La gestione della qualità nelle operations. Nuovi scenari e trends in SCM. Progettazione di reti logistiche. Make or buy: gestione scelte. I problemi di gestione della domanda. Gestione delle materie prime, la pianificazione e la programmazione della produzione. Gestione acquisti e le relazioni cliente-fornitore. Approccio cooperativo nella gestione logistica della supply chain. Impatto delle ICT sulla gestione logistica della supply chain. Distribuzione. Il corso ha l’obiettivo di fornire, attraverso il costante riferimento a casi pratici, gli elementi principali del diritto societario. Ciò consentirà di interpretare, attraverso gli strumenti utilizzati dalla legge, fenomeni economici di straordinaria rilevanza nei mercati nazionali e internazionali relativi alla creazione e all’evoluzione di un’impresa medio-grande e di grandi dimensioni, con particolare riguardo alle imprese società per azioni e agli strumenti contrattuali per la prevenzione e la risoluzioni dei conflitti. Innovation & Project Management Business Statistics Innovazione e vantaggio competitivo. Le barriere all’innovazione e le dimensioni dell’innovazione. Cultura organizzativa e leadership per l’innovazione. Processi di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Strategia tecnologica. Le discontinuità tecnologiche e l’innovazione collaborativa. L’organizzazione delle attività di innovazione tecnologica. Commercializzazione e diffusione dell’innovazione. La gestione dei progetti di innovazione. Anticipazione dei vincoli e flessibilità. Le fasi della gestione di un progetto. Tecniche e strumenti di gestione progetti. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti alcuni tra i principali strumenti quantitativi che possono trovare applicazione nell’ambito dei processi decisionali d’impresa. L’accento verrà posto principalmente sui metodi di supporto alle decisioni basati sull’analisi statistica dei dati aziendali e dei dati relativi al contesto economico in cui l’impresa opera. Finance Le tecniche di valutazione degli investimenti. La struttura finanziaria di impresa. Le forme di finanziamento. Strumenti e mercati finanziari. Azioni, obbligazioni e derivati. Finanziamento di progetti. Valutazione aziendale. L’IT nelle organizzazioni: inquadramento e aspetti funzionali. Caratteristiche dei sistemi IT. Sistemi di gestione integrati: dal sistema ERP a soluzioni per l’e-Business (B2e, B2B e B2C). Modelli e strategie per la pianificazione dei Sistemi Informativi. Strategie di outsourcing. Management dei sistemi informativi. Governo dell’IT all’interno dell’organizzazione. Core Corses Information Systems 17 ELECTIVE COURSES La grande flessibilità del Flex EMBA permette, al termine dei Core Courses, di scegliere le proprie specializzazioni tra diversi percorsi, sia in lingua italiana che in lingua inglese. Gli Electives Courses si svolgono in modalità face-to-face ed è possibile scegliere tra i percorsi offerti ai partecipanti degli Executive MBA. Gli Electives Courses si caratterizzano per un forte aspetto esperienziale: sono improntati sull’action learning, che prevede l’alternarsi di lezioni teoriche, assignment e lavoro sui progetti supportati dai docenti ed esperti. Gli allievi del Flex EMBA avranno la possibilità di interagire direttamente con i partecipanti degli altri formati EMBA della scuola, nonché con allievi provenienti da business schools partner straniere. Gli Elective Courses dei programmi Executive MBA1 sono composti ognuno da due long weekend (da giovedì a sabato) e, per completare il proprio percorso, è necessario un minimo di 2 o un massimo di 4 tra i seguenti: >> Strategy-in-action & Start-up >> Entrepreneurship & >> Managing customer equity >> >> >> >> >> Entrepreneurial Finance ICT & Digital Business Transformation Innovation Management Global Business Management Change Management >> >> through sales and marketing processes Sustainability Management & Green Businesses Finance & Risk Management World Class Operations Elective Corses 1. La lista dei Elective Courses EMBA potrà subire cambiamenti 18 DOING BUSINESS IN & INTERNATIONAL EXCHANGES In alternativa o in aggiunta ad un Corso Elective, l’allievo può scegliere di accedere al programma “Doing Business In”, ossia una settimana presso una Business School estera allo scopo di approfondire le peculiarità socio-economiche del Paese ospite. Durante la settimana si alternano lezioni in aula con i docenti dell’Università partner e visite aziendali, in realtà locali e multinazionali, con l’obiettivo di studiare casi di successo e comprendere le problematiche del multicultural management. Per la prima volta agli allievi che inizieranno il loro percorso Executive MBA nel 2016, viene offerta la possibilità di partecipare ad una settimana intensiva in Silicon Valley, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità, attraverso un ciclo di lezioni ed incontri con manager e professionisti che lavorano nelle imprese più innovative al mondo. Le passate edizioni di Doing Business In si sono svolte ad esempio presso: >> >> >> >> >> >> ALCUNE BUSINES SCHOOL PARTNER: Audencia (Nantes, France) EADA (Barcelona, Spain) MCI Management Center (Innsbruck, Austria) IIM (Lucknow, India) SEM (Tongji University, Shanghai, China) Beijing Jaotong University (Beijing, China) Attenzione: lo staff EMBA si riserva la possibilità di effettuare dei cambiamenti se necessari. Doing Business In & International Exchanges Questo programma consente al partecipante di vivere l’esperienza di confronto con aziende di successo e di migliorare la propria formazione in prestigiosi contesti. Vi è inoltre la possibilità di arricchire la propria formazione seguendo uno o più elective di 3 giornate presso Business Schools europee al fine di affrontare l’internazionalizzazione da tutti i punti di vista e incontrare executive che hanno affrontato il processo di internazionalizzazione e ne discuteranno criticità ed opportunità. 19 PROJECT WORK Ai nostri allievi è inoltre offerta la possibilità di svolgere, al termine del loro percorso Executive MBA, un progetto di innovazione o imprenditoriale con la supervisione e la guida di un mentor della nostra Faculty e sfruttando i servizi ed il network di contatti di Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano, che è stato recentemente rankato come il secondo miglior incubatore in Europa ed il quinto al mondo secondo UBI Global. Project Work Il Project work EMBA è un’ottima opportunità per realizzare progetti di consulenza nella propria azienda o per sviluppare una nuova idea di business e avere il sostegno della Faculty del MIP. Lavorando a stretto contatto con i docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, gli Allievi avranno la possibilità di applicare gli strumenti e i metodi appresi durante l’EMBA per affrontare i temi di interesse per le aziende, così come la costruzione di relazioni di grande valore per le proprie carriere professionali. 20 Paolo Mazza Andrea Rinaldo CFO Blue IT S.p.A. Fondatore e CEO Xmetrics Il nostro project work partì dall’idea di un compagno di corso, Girolamo Marazzi, esperto in servizi di informatica, di lanciare una start-up per cogliere le opportunità provenienti dal mercato. Abbiamo preparato un business plan utilizzando gli strumenti acquisiti durante l’Executive MBA, un’esperienza utile sia come stimolo sia come punto di riferimento per controllare e gestire il procedimento del piano. Blue IT oggi è un’azienda che offre servizi informatici in modalità outsourcing e, a meno di 5 anni dal lancio, le vendite sono aumentate; stiamo anche affrontando un processo di internazionalizzazione dei servizi grazie ad una affiliata in Francia. Ancora oggi ci avvaliamo del sostegno della Business School in termini di network, oltre a mantenere i contatti con la Faculty e la ricchezza di competenze della scuola. Col mio Project Work finale, ho avuto l’opportunità di sviluppare un nuovo progetto Xmetrics che abbina un’idea imprenditoriale alla mia passione per il nuoto. Grazie a questo strumento, oggi allenatori, nuotatori professionali e dilettanti possono raccogliere in modo automatico informazioni utili e precise sulle loro prestazioni. Senza la rete MIP, in particolare il gruppo MIP Innovits, e il supporto del nostro docente, io non avrei mai avuto la possibilità di sviluppare questo nuovo progetto insieme con altri due alumni del MIP. Oggi abbiamo lanciato Xmetrics sul mercato e gli investimenti stanno arrivando di giorno in giorno. LEADERSHIP PROGRAMME Negli ultimi anni l’Executive MBA del MIP si è arricchito di un insieme integrato di attività progettate per sviluppare nei nostri allievi un insieme articolato di soft skills che sono oggi fondamentali per intraprendere una carriera manageriale di successo, quali la capacità di esercitare una leadership efficace, di motivare i propri collaboratori, di risolvere conflitti e gestire negoziazioni complesse, di parlare in pubblico in modo efficace e di gestire al meglio lo stress ed il proprio tempo. È quindi nato il Leadership Programme, che oggi è parte integrante dei nostri percorsi Executive MBA e che nel formato Flex EMBA prevede incontri face-2-face che coprono un totale di 5 giorni, di cui 3 lavorativi, distribuiti durante tutta la durata del master. In parallelo all’intero percorso sono previste le seguenti attività sia individuali che in team, fruibili anche a distanza tramite la piattaforma di digital learning e gestiti dallo Staff del Talent Development Center del MIP, dalla Faculty e da professionisti esterni. Lezioni in aula Outdoor training All’interno dei corsi dell’Executive MBA, ampio spazio è dedicato ad approfondire e sperimentare tematiche legate al comportamento organizzativo, tra cui la motivazione dei collaboratori, le dinamiche di team, la leadership e la delega, la motivazione e gli stili di influenza, l’empowerment, la negoziazione ed i conflitti, la comunicazione e le tecniche di persuasione, la gestione della diversità, il time management. Il MIP si avvale in questo ambito di una Faculty riconosciuta a livello internazionale, composta da professori, psicologi, manager e consulenti con esperienza decennale su queste tematiche. Inoltre, abbiamo messo a punto delle modalità didattiche estremamente pratiche ed esperienziali, basate su role playing, simulazioni, discussioni di casi, che consentono agli allievi di vivere e mettere in pratica le conoscenze ed i modelli di comportamenti più efficaci, in un contesto stimolante e fortemente interattivo. L’outdoor training rappresenta una parte integrante fondamentale del Leadership Programme, e consiste in un’esperienza intensiva outdoor della durata di due giorni, svolta normalmente all’inizio del percorso Executive MBA, e pensata per sviluppare negli allievi doti di leadership, collaborazione ed interazione. L’attività di outdoor viene svolta grazie al coinvolgimento di professionisti che da anni lavorano su questi temi e che si affiancano allo staff MIP nella progettazione e nello svolgimento di questa esperienza. Durante l’outdoor vengono forniti feedback individuali, finalizzati ad identificare i punti di forza e di debolezza di ciascun allievo, su cui lavorare durante il prosieguo del Leadership Programme. L’outdoor è seguito da uno o più colloqui individuali di debiefing, pensati per monitorare l’evoluzione del processo di miglioramento delle proprie capacità ed attitudini in questo ambito fondamentale dello sviluppo individuale di ciascun manager. Leadership Programme Il Leadership Programme si compone delle seguenti attività. 21 Leadership Programme 22 Ciclo si incontri con Top Manager Mentoring All’interno del programma dell’Executive MBA del MIP è stato introdotto un ciclo di incontri chiamato Challenges in Contemporary Management, in cui intervengono amministratori delegati, thought leaders, e professionisti riconosciuti in Italia e nel mondo, i qual affrontano con gli allievi le principali sfide che un manager deve oggi affrontare per esercitare una leadership efficace per guidare i propri collaboratori verso il raggiungimento di obiettivi di business sfidanti. Un’occasione unica per i nostri allievi di conoscere direttamente dalla voce dei manager come mettere in pratica gli strumenti ed i concetti appresi durante le altre attività di cui si compone il Leadership Programme. Dal 2015 abbiamo introdotto nel Leadership Program un percorso di mentoring, attraverso cui ad ogni allievo viene affiancato un manager che fa parte del network degli Alumni del MIP e che riveste posizioni di responsabilità nella propria impresa. Durante un ciclo di incontri individuali con il mentor, ogni allievo ha la possibilità di condividere e di ricevere stimoli, suggerimenti e spunti mi miglioramento su temi e problematiche che incontra quotidianamente nel suo lavoro, su tematiche che vanno dal business planning, al marketing, dal project management al corporate restructuring, dall’innovazione alla gestione delle risorse umane. Oltre ovviamente a ricevere suggerimenti e indicazioni su come trarre il massimo beneficio dall’esperienza dell’Executive MBA che si sta vivendo. Coaching Career advisory Il MIP ha creato negli ultimi anni una Faculty interna di coach certificati ICF (International Coach Federation), selezionati in base all’esperienza manageriale in ruoli di responsabilità che hanno rivestito in impresa. Con i nostri coach, abbiamo messo a punto un percorso composto da sei incontri individuali, di cui il primo è incluso nella fee di partecipazione all’Executive MBA, mentre gli altri cinque possono essere attivati dagli allievi ad un pricing scontato, progettati per sviluppare al meglio le proprie potenzialità personali e professionali. Attraverso lo staff del nostro Talent Development Center, mettiamo a disposizione di ogni allievo una serie incontri one-to-one finalizzati a mettere a punto una efficace strategia di crescita professionale, attraverso la revisione del proprio CV, la condivisione di best practice per affrontare con successo una job interview, la definizione di logiche appropriate per interagire con gli head hunter e per costruire e sfruttare un network di contatti professionali di valore. Nell’ambito di queste attività, organizziamo inoltre per i nostri allievi delle mock interviews con una serie di head hunter, per simulare l’interazione che ha luogo con questo attore fondamentale del sistema del recruitment. L’attività di career advisory è completata da un ciclo di job fairs e rectuiting days organizzate presso il nostro campus per supportare la pianificazione e lo sviluppo della strategia di carriera dei nostri allievi. LEARNING FROM EXECUTIVES >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> Paolo Braghieri CEO at GE Capital Interbanca SpA Bruno Burigana Human Resources & Secutity at Snam Martin Broen Vice President of Global Product Design at PepsiCo Valerio Camerano CEO at A2A Carlo Capè CEO at BIP Giovanni Carugati CEO ErlingKlinger Italia Cristiano Cavalletti Commercial Operations Director at Costa Crociere Paolo Cederle CEO at Unicredit Business Integrated Solutions Luigi Maria Di Corato Director General at Fondazione Brescia Musei Andrea Di Santo Healthcare Country Lead at Siemens Healthcare SpA Francesco Federico Global Digital Marketing Director at Acer Francesca Giraudo Head of Training Department at Vodafone Alberto Iperti CEO at Tamini Trasformatori Augusto Mitidieri CEO at Sintetica Riccardo Monti President at BCG Italia Pietro Palella President & CEO at STMicroelectronics Italia Carlo Purassanta CEO at Microsoft Italia Claudio Raimondi Country Manager Italy at eBay Alessandro Santoliquido General Director at SARA Assicurazioni SpA Stefano Sassi President & CEO at Valentino Learning from Executives Sfruttando la flessibilità garantita da questa nuova piattaforma di digital learning, i docenti del Flex EMBA aumentano, coinvolgendo top manager di aziende di rilievo nel panorama italiano ed internazionale. Nel Flex EMBA collaborano difatti professionisti di altissimo livello che intervengono nei core courses del programma, consentendo ai partecipanti di avere uno scambio con personalità di spicco del business italiano e internazionale e mettendo a disposizione la loro esperienza. Tra gli altri, sono intervenuti al MIP: 23 La Piattaforma di Smart Learning LA PIATTAFORMA DI SMART LEARNING 24 La piattaforma del Flex EMBA è stata sviluppata dal MIP su tecnologia Microsoft e rappresenta un’innovazione radicale nel campo delle soluzioni a supporto del distance learning. Per la prima volta, infatti, sono stati integrati strumenti di produttività individuale e di collaboration, tra cui Outlook, Onedrive, Sharepoint, Skype for business, Lync, Yammer, e gli altri applicativi di Office 365 in un ambiente user-friendly che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza digitale innovativa, introducendo per la prima volta i concetti di smart working in un contesto formativo. La piattaforma permette di accedere a contenuti video pre-registrati, di partecipare attivamente a video-sessioni di discussione e workgroup moderate dal docente, di interagire con gli altri allievi e di lavorare insieme a loro su progetti e assignment, di accedere a contenuti multimediali addizionali, di interagire one-to-one con i docenti. Tutto questo da qualsiasi luogo e utilizzando un qualsiasi terminale digitale. I contenuti della piattaforma saranno accessibili anche in modalità offline, attraverso una App compatibile con i sistemi operativi Apple, Android e Windows, consentendo così di studiare anche in quelle situazioni in cui è assente una connessione internet. Cristina Sarnacchiaro Flex EMBA 2014, Business Unit Bakery, Plant Director - Barilla Flex EMBA 2014, Country Manager at EF Education First Ho scelto di fare un Executive MBA perché ero alla ricerca di qualche stimolo nuovo, una formazione più trasversale per allargare le mie competenze. Le mie necessità professionali non mi consentivano di frequentare un formato tradizionale e ho scoperto questo nuovo formato che mi ha subito intrigato. Il primo mese del Flex EMBA è stato molto impegnativo e molto interessante, la partenza del master con l’outdoor ha costruito una classe già molto integrata con un clima di condivisione delle rispettive diversità. La piattaforma è veramente user friendly, con un approccio molto semplice che facilita molto l’apprendimento. Io non ero in nessun social network, oggi sono dentro tantissimi social, ho scoperto Yammer e apprezzo tanto la possibilità di interagire con i miei compagni perché la mia rete di network si è allargata tantissimo e questa è una grande ricchezza che percepisco da subito. La sorpresa più grande del Flex EMBA è la capacità della piattaforma di permettere di interagire con i colleghi, i docenti e lo staff, è davvero al di sopra delle aspettative. Dopo vent’anni di attività professionale sentivo veramente il bisogno di fermarmi e mettere a frutto tutto quello che ho imparato attraverso un programma strutturato. È molto difficile riuscire a conciliare lavoro e impegni familiari; sono anche una mamma di una splendida bimba e devo dire che conciliare tutti i ruoli è molto complicato e spesso noi donne trascuriamo la nostra formazione per questo. Questa soluzione permette di conciliare un Executive MBA con questi due mondi: la vita professionale e la vita personale. Ho scelto quindi il Flex EMBA perchè è l’unico master che ha un formato flessibile; lo smart learning permette di poter fruire i contenuti in qualsiasi luogo, ho avuto già modo di seguire da Londra, in aeroporto. Il MIP inoltre ha una componente accademica che copre sia l’area tecnica che economica ma anche la parte pragmatica e ha un network di persone molto impegnate nel lavoro in una fascia simile alla mia per età e esperienza. Testimonianze Alumni Fabio Maggiolo 25 EMBA CLASS PROFILE 2015 PROVENIENZA Il Flex EMBA permette di conciliare al meglio lo studio e gli impegni di lavoro e familiari. Si rivolge a coloro che: Richiedono maggiore flessibilità rispetto a quella offerta dai formati tradizionali Part-Time. Risiedono o lavorano in Italia o all’estero ed hanno difficoltà a frequentare un corso nella sede di Milano. Manager che non possono programmare le proprie agende e viaggi di lavoro. Imprenditori o manager in start-up o imprese di piccole dimensioni, che non possono assentarsi dall’attività lavorativa. WORK EXPERIENCE (YEARS) EMBA Class Profile Work average 13 26 23% 30% 24% 23% 8< 9/11 12/15 16> JOB SECTOR MONDO Svizzera Africa Belgio Est Europa Germania Russia Singapore Spagna Stati Uniti Chemical/Pharma/Biomedical 5% Transportation&Infrastructure 3% Insurance 16% Energy/Power 4% Media 3% Telecommunications 12% Information Technologies 3% Construction 1% PA/NGO 11% Consumer Products & Services 3% Services/Utilities 1% Luxury 11% Others 3% Banking/Finance 1% Real Estate 7% Consulting JOB FUNCTION 19% 81% General manager & Consultant Sales & Marketing Operations & SCM IT R&D Business process management Finance and Administration HR Procurement Others EMBA Class Profile ITALIA Lombardia Lazio Emilia Veneto Toscana Abruzzo Campania Sicilia Marche Friuli Venezia Giulia Piemonte Trentino 16% 27 ALUMNI COMMUNITY: NETWORK & EXPERIENCE Ormai da qualche anno il MIP ha deciso di istituire un ufficio dedicato a gestire le relazioni con tutti gli studenti in corso e tutti i diplomati dei programmi master che potesse essere un punto di riferimento per lo sviluppo di iniziative formative, culturali e ricreative di interesse di tutta la Community degli alumni del MIP. L’Alumni Relations Office (ARO) opera sia a livello nazionale che a livello internazionale, in modo da favorire l’interazione e il networking professionale tra gli oltre 7.000 Alumni MIP che fanno parte della Community. I principali obiettivi dell’ARO sono: Alumni Community: Network & Experience supportare lo sviluppo personale e professionale degli Alumni mediante il continuous learning; 28 facilitare il networking e lo scambio di esperienze professionali tra i Soci e le aziende; promuovere l’immagine del MIP e dei suoi diplomati; organizzare iniziative sociali, culturali e sportive. In linea con questi obiettivi, le principali iniziative proposte includono: >> Evening Seminars: temi emergenti vengono analizzati attraverso la discussione e lo scambio di esperienze tra alumni e opinion leaders (managers, consulenti, docenti) >> Networking events: Winter Conference, Summer Gala Dinner, Alumni reunions, ecc. >> Shared Interest Groups: Consulting Club, Design e Luxury Club, Innovits Club e Finance Club, ecc. >> Sports Clubs: i nostri studenti e laureati hanno creato diversi club che organizzano tornei, regate e competizioni tra le migliori università e Business School internazionali, in modo da incoraggiare il networking professionale divertendosi. La maggior parte di queste attività è organizzata sia in Italia sia all’estero, grazie all’attivazione degli International Chapters nelle più importanti città del mondo (Londra, Shanghai, New York, Parigi, Zurigo, ecc.). Il gruppo Alumni SoM fa parte della più ampia Community Alumni Polimi per cui i diplomati MIP possono beneficiare dei servizi gestiti da Alumni Polimi Association. IL BLOG EMBA Il Blog Flex EMBA SPIRITOLEADER.IT nasce per condividere ed ispirare l’ambizione a eccellere che è in ognuno di noi, per mostrare come il giusto mix di determinazione e preparazione apra la strada a qualsiasi orizzonte professionale. Testimonianze, esperienze di successo, indicazioni raccolte dalla voce di chi ha mostrato di essere uno #spiritoleader nel proprio campo. 29 IL PROCESSO DI SELEZIONE Michele Taraschi Il Processo di Selezione Flex EMBA 2014, Direttore Risorse Umane Salvagnini Group 30 Ho deciso di fare un Executive MBA perché ritengo che il business lo facciano le persone. Il business ha un suo linguaggio che non può essere solo legato al buon senso, partecipare ad un EMBA a mio avviso aiuta maggiormente la comprensione dei fenomeni aziendali e dà la possibilità di dare un contributo significativo all’organizzazione utilizzando delle metodologie e un linguaggio riconosciuto a livello internazionale. Una realtà italiana come la nostra che però opera a livello internazionale non può prescindere da parlare un linguaggio globale. Il Flex EMBA era l’unica possibilità di poter partecipare per una serie di motivi, come la distanza dalla sede, la volontà e la voglia di poter partecipare ad un EMBA erogato in una business school riconosciuta e il poco tempo a disposizione. La piattaforma è sicuramente un mezzo che aiuta decisamente l’interazione. La possibilità di partecipare durante le lezioni live è veramente un valore aggiunto, inoltre vi è la possibilità di interagire non solo attraverso domande ma soprattutto grazie alla chat a cui i docenti rispondono maggiormente. Infatti la dinamicità di questo tipo di soluzione aumenta paradossalmente l’interazione anche tra i partecipanti stessi. La partecipazione al Flex EMBA di MIP Politecnico di Milano è soggetta ad un attento processo di selezione. Uno dei punti di forza dei nostri master Executive MBA è la varietà di background dei partecipanti, pertanto, considerevole peso viene dato al curriculum professionale dei candidati. Le selezioni sono individuali e le date sono concordate con i singoli candidati. La conoscenza dell’inglese, per quanto non obbligatoria, è vivamente raccomandata in quanto alcuni corsi Elective e testimonianze manageriali potranno essere tenute in inglese. INVIO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE >> >> >> >> >> >> >> >> Domanda di ammissione debitamente compilata. Eventuale domanda dell’azienda promotrice, se l’azienda si propone di supportare finanziariamente. Eventuali lettere di presentazione. Curriculum professionale. Fotocopia del documento di identità. 4 fotografie formato tessera. Certificato di laurea o autocertificazione (le candidature di non laureati sono valutate su richiesta dalla Direzione EMBA). Application fee. SELEZIONI ED ESITO Colloquio individuale e motivazionale. Prova scritta (business case per attestare le capacità di problem setting e problem solving). Comunicazione scritta dell’esito delle selezioni da parte dell’Ufficio Ammissioni. Conferma di partecipazione da parte del candidato I COSTI Il prezzo complessivo del Flex EMBA è di 29.000 Euro IVA Esente per la partecipazione a titolo personale e di 33.000 Euro IVA Esente per le partecipazioni sostenute da aziende o liberi professionisti, come per i formati EMBA tradizionali. Il Flex EMBA consente però di limitare al massimo gli spostamenti necessari per seguire le lezioni, assicurando un importante risparmio dei costi legati alle trasferte. Inoltre, a parte una quota di iscrizione da corrispondere all’inizio del percorso, il pagamento è suddiviso in rate da versare solo nel momento in cui si decide di frequentare uno dei corsi di cui si compone il Flex EMBA. Un ulteriore elemento di flessibilità, che consente agli allievi di pianificare al meglio non solo il proprio studio ma anche il proprio impegno finanziario. CONTATTI Flex EMBA Admissions Office: [email protected] Valentina Goglio Tel. +39 02 2399.2830 [email protected] Il Processo di Selezione >> >> >> >> 31 VIA LAMBRUSCHINI 4C, BUILDING 26/A, 20156 MILANO - ITALY | TEL. +39 02 2399 2820 - FAX +39 02 2399 2844 WWW.MIP.POLIMI.IT - [email protected]
Documenti analoghi
sviluppato con tecnologia Microsoft
offerte agli studenti di frequentare corsi in modalità distance learning. Oltre alla
proliferazione dei cosiddetti MOOCs, acronimo di Massive Online Open Courses,
accessibili attraverso piattaforme...